02.06.2013 Views

La sfida del clima nel XXI secolo

La sfida del clima nel XXI secolo

La sfida del clima nel XXI secolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

la <strong>sfida</strong> <strong>del</strong> <strong>clima</strong> <strong>nel</strong> xxi <strong>secolo</strong><br />

Riquadro 1.4 Gestione responsabile, etica e religione: basi comuni sui cambiamenti <strong>clima</strong>tici<br />

«Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito<br />

dai nostri figli»<br />

0 r a p p or t o sul l o s v il uppo um a no 2007- 2008<br />

Proverbio indigeno nordamericano<br />

<strong>La</strong> sostenibilità non è un concetto inventato al Vertice per la<br />

Terra <strong>del</strong> 1992. <strong>La</strong> fiducia riposta nei valori di gestione responsabile,<br />

giustizia intergenerazionale e responsabilità congiunta per un am-<br />

biente comune sono alla base di un gran numero di sistemi etici e<br />

religiosi. Le religioni hanno un ruolo importante da svolgere <strong>nel</strong> dare<br />

risalto alle questioni sollevate dai cambiamenti <strong>clima</strong>tici.<br />

Hanno anche le potenzialità per intervenire come agenti di<br />

cambiamento, mobilitando milioni di persone ad agire sulla base di<br />

valori comuni su una questione di fondamentale importanza mo-<br />

rale. Le religioni variano <strong>nel</strong>la loro interpretazione teologica o spi-<br />

rituale <strong>del</strong>la gestione responsabile, ma condividono un impegno<br />

comune verso i principi fondamentali di giustizia intergenerazionale<br />

e di attenzione per le persone vulnerabili.<br />

In un momento in cui il mondo troppo spesso si concentra sulle<br />

differenze religiose quale fonte di conflitto, i cambiamenti <strong>clima</strong>tici<br />

offrono opportunità di dialogo e di azione interconfessionale. Con<br />

alcune importanti eccezioni, i leader religiosi potrebbero fare di più<br />

<strong>nel</strong>la sfera pubblica. Un risultato è la carenza di riflessioni morali<br />

adeguate riguardo alle questioni sollevate dai cambiamenti <strong>clima</strong>-<br />

tici. I fondamenti <strong>del</strong>l’azione interconfessionale affondano le radici<br />

nei testi sacri fondamentali e negli insegnamenti attuali:<br />

• Buddismo. Il termine buddista per individuo è santana, o flusso.<br />

Intende cogliere l’idea di interconnessione tra le persone e<br />

l’ambiente, e tra le generazioni. L’insegnamento buddista pone<br />

l’accento sulla responsabilità personale di realizzare un cam-<br />

biamento <strong>nel</strong> mondo attraverso un cambiamento <strong>nel</strong> compor-<br />

tamento personale.<br />

• Cristianesimo. I teologi di un vasto insieme di tradizioni cristiane<br />

si sono occupati <strong>del</strong>la questione dei cambiamenti <strong>clima</strong>tici. In<br />

una prospettiva cattolica, l’osservatore permanente <strong>del</strong>la Santa<br />

sede alle Nazioni Unite ha chiesto una «conversione ecologica»<br />

e «impegni precisi volti ad affrontare con efficacia il problema<br />

dei cambiamenti <strong>clima</strong>tici». Il Consiglio ecumenico <strong>del</strong>le Chiese<br />

ha lanciato un potente e persuasivo invito all’azione, fondato su<br />

preoccupazioni teologiche: «Le comunità povere e vulnerabili <strong>del</strong><br />

mondo e le generazioni future saranno le più colpite dai cam-<br />

biamenti <strong>clima</strong>tici. […] Le nazioni ricche utilizzano una quota dei<br />

beni comuni globali molto più ampia <strong>del</strong> dovuto. Devono per-<br />

tanto pagare tale debito ecologico nei confronti di altre persone,<br />

compensandole appieno dei costi di adattamento ai cambia-<br />

menti <strong>clima</strong>tici. Sono necessarie drastiche riduzioni <strong>del</strong>le emis-<br />

Fonti: Basato su Krznaric 2007; ifees 2006; Climate Institute 2006.<br />

sioni da parte dei ricchi per garantire che le legittime esigenze<br />

di sviluppo dei poveri <strong>del</strong> mondo possano essere soddisfatte».<br />

• Induismo. L’idea <strong>del</strong>la natura come opera sacra è profonda-<br />

mente radicata <strong>nel</strong>l’induismo. Il Mahatma Gandhi si basava sui<br />

tradizionali valori induisti per sottolineare l’importanza <strong>del</strong>la<br />

nonviolenza, <strong>del</strong> rispetto per tutte le forme di vita e <strong>del</strong>l’armo-<br />

nia tra le persone e la natura. L’idea di gestione responsabile si<br />

riflette <strong>nel</strong>le dichiarazioni di esponenti di questa fede riguardo<br />

all’ecologia. Come ha scritto il leader spirituale Swami Vibudhesha:<br />

«Questa generazione non ha alcun diritto di usare tutta la fer-<br />

tilità <strong>del</strong> suolo e lasciare dietro di sé un terreno sterile per le<br />

generazioni future».<br />

• Islam. Le fonti primarie di insegnamento islamico sull’ambiente<br />

naturale sono il Corano, le raccolte degli hadith – aneddoti sparsi<br />

sui detti e sulle azioni <strong>del</strong> profeta – e il diritto islamico (shari‘a).<br />

Poiché gli esseri umani sono considerati parte <strong>del</strong>la natura, un<br />

tema ricorrente in queste fonti è l’avversione allo spreco e alla<br />

distruzione <strong>del</strong>l’ambiente. Il diritto islamico contiene numerose<br />

ingiunzioni, volte a proteggere e custodire le risorse ambien-<br />

tali comuni sulla base <strong>del</strong>la condivisione. Il concetto coranico<br />

di tawhid, o integrità, esprime l’idea <strong>del</strong>l’unità <strong>del</strong> creato attra-<br />

verso le generazioni. Esiste anche l’ingiunzione di preservare<br />

la Terra e le sue risorse naturali per le generazioni future, e agli<br />

esseri umani è affidato il ruolo di custodi <strong>del</strong> mondo naturale.<br />

Sulla base di questi insegnamenti, il Consiglio australiano dei<br />

Consigli islamici ha osservato: «Dio concede agli esseri umani<br />

di godere <strong>del</strong>la generosità <strong>del</strong>la natura alla rigorosa condizione<br />

che essi ne abbiano cura. […] Il tempo stringe. Le persone di<br />

fede devono dimenticare le loro differenze teologiche e operare<br />

insieme per salvare il mondo dalla devastazione <strong>clima</strong>tica».<br />

• Giudaismo. Molte tra le più profonde convinzioni <strong>del</strong> giudai-<br />

smo sono compatibili con la protezione <strong>del</strong>l’ambiente. Come<br />

afferma un teologo, la Torah può dare all’umanità un posto pri-<br />

vilegiato <strong>nel</strong>l’ordine <strong>del</strong> creato, ma non si tratta <strong>del</strong> «dominio<br />

di un tiranno», e molti comandamenti riguardano la conserva-<br />

zione <strong>del</strong>l’ambiente naturale. Applicando la filosofia giudaica ai<br />

cambiamenti <strong>clima</strong>tici, la Conferenza centrale dei rabbini ame-<br />

ricani ha osservato: «Abbiamo l’obbligo solenne di fare tutto il<br />

possibile, entro i limiti <strong>del</strong> ragionevole, per scongiurare i danni<br />

alle generazioni attuali e future e salvaguardare l’integrità <strong>del</strong><br />

creato. […] Non farlo, allorché disponiamo <strong>del</strong>la capacità tec-<br />

nologica – come <strong>nel</strong> caso <strong>del</strong>l’energia generata da fonti diverse<br />

dai combustibili fossili e <strong>del</strong>le tecnologie di trasporto – significa<br />

abdicare in modo imperdonabile alle nostre responsabilità».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!