02.06.2013 Views

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ziativa <strong>de</strong>cise <strong>di</strong> attaccare <strong>il</strong> campo fortificato <strong>de</strong>i <strong>de</strong>rvisci<br />

a Tucrùf, che era ben <strong>di</strong>feso da una palizzata <strong>di</strong><br />

tronchi e <strong>di</strong> terra protetta dalla consueta zeriba<br />

all'esterno nonché da due f<strong>il</strong>e concentriche <strong>di</strong> trinceramenti<br />

a sezione trapezoidale, allo scopo <strong>di</strong> ripararsi<br />

dagli shrapnel.<br />

Alle ore 06.00 Stevani uscì con le sue truppe dal forte<br />

e, dopo averle <strong>di</strong>sposte in quadrato, marciò verso Tucrùf,<br />

sotto la copertura <strong>de</strong>i pezzi da 90 mm che iniziarono<br />

<strong>il</strong> fuoco dalla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 4.500 metri. Sul fronte<br />

<strong>de</strong>l quadrato marciavano 3 compagnie <strong>de</strong>l II Btg. affiancate<br />

da 2 sezioni <strong>di</strong> artiglieria da montagna; al<br />

lato <strong>de</strong>stro marciavano <strong>il</strong> III e VI Btg.; a sinistra <strong>il</strong> VII<br />

ed una compagnia <strong>de</strong>ll’VIII ; chiu<strong>de</strong>vano posteriormente<br />

<strong>il</strong> quadrato due compagnie <strong>de</strong>ll'VIII, una <strong>de</strong>l II<br />

e la banda <strong>di</strong> Cassala.<br />

Al centro <strong>de</strong>l quadrato era situato <strong>il</strong> plotone <strong>di</strong> caval-<br />

I Qua<strong>de</strong>rni <strong>de</strong>lla SCSM<br />

Combattimento <strong>di</strong> Tucrùf, 3 apr<strong>il</strong>e 1896<br />

leria per un totale <strong>di</strong> 62 ufficiali, 31 sottufficiali e graduati italiani e 2.600 ascari.<br />

- Ore 07.30: <strong>il</strong> quadrato aprì <strong>il</strong> fuoco da 2.000 metri contro <strong>il</strong> campo <strong>de</strong>rviscio mentre veniva attaccato<br />

sul lato <strong>de</strong>stro dalla cavalleria Baggàra. Continuando ad avanzare gli italiani notarono in lontananza una <strong>de</strong>n -<br />

sa nuvola <strong>di</strong> polvere che pensarono dovuta alla ritirata <strong>de</strong>l nemico 21 ; impressione avvalorata dall'apparente<br />

abbandono <strong>de</strong>l campo riferita dagli esploratori che erano giunti a solo 400 metri dal perimetro. Una compa -<br />

gnia <strong>de</strong>l II Btg. si avvicinò così fino a 200 metri, e solo allora i nemici aprirono un violento fuoco <strong>di</strong> fuc<strong>il</strong>eria che<br />

provocò gravissime per<strong>di</strong>te tra i nostri ascari. Il quadrato si <strong>di</strong>spiegò imme<strong>di</strong>atamente ed investì <strong>il</strong> campo nemi -<br />

co da ogni lato. Le compagnie <strong>de</strong>l lato sinistro riiuscirono a superare la cinta esterna presso <strong>il</strong> fiume Gasc, ma<br />

furono respinte dalla violenta reazione <strong>de</strong>i <strong>de</strong>rvisci che sull'altro lato bloccavano la nostra ala <strong>de</strong>stra.<br />

- Ore 08.15: gli ascari iniziarono a ritirarsi per sottrarsi al fuoco nemico, ma lo fecero con or<strong>di</strong>ne e re -<br />

spinsero persino un tentativo <strong>di</strong> contrattacco nemico. Successivamente si richiusero <strong>di</strong> nuovo in quadrato ed<br />

iniziarono verso le ore 08.20 la ritirata sempre minacciati, ma da lontano, dalla cavalleria <strong>de</strong>rviscia.<br />

Da parte italiana rimasero sul terreno 4 ufficiali e 157 ascari oltre a 7 ufficiali e 344 ascari feriti: circa <strong>il</strong> 20%<br />

<strong>de</strong>gli ufficiali e <strong>de</strong>gli ascari. Sono per<strong>di</strong>te pesanti, mentre i <strong>de</strong>rvisci, per la prima volta dall’inizio <strong>de</strong>lla nostra<br />

campagna contro <strong>di</strong> loro, subirono per<strong>di</strong>te lievi.<br />

Dopo <strong>il</strong> fallimento <strong>de</strong>ll’iniziativa <strong>de</strong>l col. Stevani, <strong>il</strong> 6 apr<strong>il</strong>e iniziò l'evacuazione <strong>de</strong>lle nostre truppe. Tuttavia <strong>il</strong><br />

fuoco ininterrotto <strong>de</strong>lle nostre artiglierie contro Tucrùf, che aveva <strong>il</strong> semplice scopo <strong>di</strong> consumare tutte le muni -<br />

zioni, aveva convinto i <strong>de</strong>rvisci che ci preparassimo ad un altro attacco. Quin<strong>di</strong> nella notte <strong>de</strong>l 7 abbandonaro -<br />

no sia <strong>il</strong> campo <strong>di</strong> Tucrùf, sia <strong>il</strong> campo fortificato <strong>di</strong> Gulusit, lasciando libera inaspettatamente Cassàla che per -<br />

tanto non fu sgomberata dai nostri. Rimasero <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o nella zona <strong>il</strong> III e IV Btg..<br />

Con la fine <strong>de</strong>llo stato <strong>di</strong> guerra in "Eritrea e territori <strong>di</strong>pen<strong>de</strong>nti", <strong>il</strong> 18 giugno 1896 la <strong>maggio</strong>r parte <strong>de</strong>lle trup -<br />

pe rimpatriò e rimasero soltanto i reparti <strong>de</strong>stinati a sorvegliare i confini col Sudan e con l'Abissinia.<br />

Nel gennaio 1897 la frontiera col Sudan era presi<strong>di</strong>ata dalle seguenti truppe:<br />

- a Cassala sezione <strong>de</strong>lla batteria in<strong>di</strong>gena (6 pezzi da 90 mm), una sezione <strong>de</strong>lla 1 a Cp. genio, una banda <strong>di</strong><br />

100 fuc<strong>il</strong>i, per un totale <strong>di</strong> 900 ascari e 100 guerrieri <strong>de</strong>lla banda <strong>di</strong> irregolari.<br />

- ad Agordàt 1 a e 2 a Cp. <strong>de</strong>l IV Btg. In<strong>di</strong>geni, banda <strong>di</strong> 150 fuc<strong>il</strong>i, squadrone <strong>di</strong> cavalleria.<br />

- a Biscia un buluk <strong>de</strong>lla 1 a Cp. <strong>de</strong>l IV Btg. in<strong>di</strong>geni.<br />

- a Sab<strong>de</strong>ràt un buluk <strong>de</strong>lla 3 a C p. <strong>de</strong>l III Btg. in<strong>di</strong>geni<br />

- a Cheren 2 a, , 3 a e 4 a C p. <strong>de</strong>l VI Btg. in<strong>di</strong>geni, 1 a Cp. <strong>de</strong>l genio, batteria in<strong>di</strong>gena con 6 pezzi, 3 a Cp. <strong>de</strong>l IV Btg.<br />

In<strong>di</strong>geni, 4 a Cp. <strong>de</strong>l I Btg. Cacciatori.<br />

Il 12 gennaio una forza composta da 5.000 <strong>de</strong>rvisci a pie<strong>di</strong> e 1.500 a cavallo, seguiti da altrettanti schiavi e<br />

donne trascinati per accu<strong>di</strong>re <strong>il</strong> bestiame razziato, sconfinò in Eritrea penetrando fino al posto avanzato <strong>di</strong> Bi -<br />

scia, dove interruppe la linea telegrafica. La reazione italiana fu imme<strong>di</strong>ata ed <strong>il</strong> pomeriggio <strong>de</strong>l giorno succes -<br />

21 In realtà la nuvola <strong>di</strong> polvere è provocata dalle famiglie <strong>de</strong>i guerrieri e <strong>de</strong>gli inab<strong>il</strong>i.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!