02.06.2013 Views

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Qua<strong>de</strong>rni <strong>de</strong>lla SCSM<br />

come se in mezzo al <strong>di</strong>sastro avesse smarrito ogni i<strong>de</strong>a <strong>di</strong> dovere suo <strong>di</strong> comandante in capo e <strong>di</strong> governatore<br />

responsab<strong>il</strong>e <strong>de</strong>lla colonia, ed ogni attitu<strong>di</strong>ne a continuarne l’esercizio…». 62 .<br />

Al termine <strong>de</strong>l processo, <strong>il</strong> generale Baratieri <strong>di</strong>chiarò al tribunale: «Avrei rifatto le stesse cose, ma con lo stru -<br />

mento bene in pugno». La Corte, riunitasi subito dopo la sentenza in Consiglio <strong>di</strong> Disciplina, emise nei suoi<br />

confronti un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> “manifesta incapacità” ra<strong>di</strong>andolo dall’Esercito.<br />

Le per<strong>di</strong>te<br />

In quella tragica domenica <strong>de</strong>l 1° marzo 1896 i caduti italiani furono 6.600, circa <strong>il</strong> 42% <strong>de</strong>ll’intero Corpo<br />

d’Operazione, oltre ai due generali Arimon<strong>di</strong> e Dabormida 63 . Quando <strong>il</strong> 18 <strong>maggio</strong> due compagnie <strong>de</strong>l Genio<br />

poterono iniziare <strong>il</strong> riconoscimento e la sepoltura <strong>de</strong>i resti <strong>de</strong>i caduti, 1.600 <strong>di</strong> queste salme furono rinvenute<br />

ancora or<strong>di</strong>nate in f<strong>il</strong>a sulla prima linea <strong>de</strong>lle brigate spiegate in battaglia, e dunque quei soldati erano stati uc -<br />

cisi senza che fossero arretrati <strong>di</strong> un passo. Altri 1.500 corpi furono ritrovati fuori <strong>de</strong>l campo <strong>di</strong> battaglia,spesso<br />

smembrati, per lo più in fuga senza scarpe e mal camuffati da in<strong>di</strong>geni. In totale, nel mese <strong>di</strong> <strong>maggio</strong> fu data<br />

sepoltura a 3025 cadaveri; gli altri 3.000 circa mancanti all’appello furono <strong>di</strong>chiarati <strong>di</strong>spersi.<br />

La cifra <strong>de</strong>i caduti ad Adua era irrisoria se paragonata alle per<strong>di</strong>te che avremmo subìto nelle battaglie <strong>de</strong>l pri -<br />

mo conflitto mon<strong>di</strong>ale, ma spaventosa rispetto alle guerre risorgimentali che fino ad allora la nazione aveva co -<br />

nosciuto. Le medaglie d'oro alla memoria concesse ai caduti <strong>di</strong> quella battaglia furono 14, un <strong>numero</strong> eleva -<br />

tissimo se confrontato a quello <strong>de</strong>i combattenti.<br />

Delle per<strong>di</strong>te abissine, si h<strong>anno</strong> solo vaghe stime, poiché i cadaveri erano stati portati via e seppelliti: 12.000<br />

morti e 24.000 feriti.<br />

Adua, o Abba Garima, dal nome <strong>de</strong>l convento sul monte omonimo <strong>de</strong>i pressi <strong>de</strong>l quale fu combattuta, rimane<br />

la più sanguinosa battaglia <strong>de</strong>lle guerre coloniali italiane <strong>de</strong>l XIX secolo. Il 18 <strong>maggio</strong>, contestualmente alla se -<br />

poltura <strong>de</strong>i nostri caduti, avvenne anche lo scambio <strong>de</strong>i prigionieri 64 , . mentre la pace fu firmata ad Ad<strong>di</strong>s Abeba<br />

<strong>il</strong> 15 ottobre 1896 e ripristinò <strong>il</strong> confine sulla linea Mareb-Belesa-Muna. Il Negus per l’occasione fece perve -<br />

nire ad Umberto I questo telegramma: «Sono lieto <strong>di</strong> far conoscere a Vostra Maestà che <strong>il</strong> Trattato <strong>di</strong> pace è<br />

stato oggi sottoscritto. Id<strong>di</strong>o ci mantenga sempre amici» 65 .<br />

L’ onta <strong>di</strong> Adua costò all’Italia 200 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> lire, pari a circa 1.700 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> Euro <strong>di</strong> oggi, ma allora le guerre<br />

coloniali si combattevano con poche <strong>de</strong>cine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> armati, anche in<strong>di</strong>geni, cavalli, muli e c<strong>anno</strong>ni!<br />

Tristi reazioni in Italia<br />

«Quint<strong>il</strong>i Vare, legiones red<strong>de</strong>!» sembra che abbia gridato per un’intera notte Ottaviano Augusto alla notizia<br />

<strong>de</strong>l <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Teutoburgo. Ci piace immaginare che Francesco Crispi, nella insonne notte successiva all’arri -<br />

vo <strong>de</strong>l telegramma <strong>di</strong> Lamberti, si sia più volte riscosso dagli incubi che lo perseguitavano urlando nelle tene -<br />

bre: «Oreste Baratieri, restituisci le brigate!» Già, perché la situazione era analoga, anche se gli esiti furono<br />

<strong>di</strong>fferenti. L’Imperator Augustus non <strong>de</strong>tte le <strong>di</strong>missioni; Francesco Crispi, come semplice Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>l Consiglio,<br />

le consegnò al re Umberto I <strong>il</strong> 10 marzo.<br />

Spostandoci nel Corno d’Africa, quella <strong>di</strong> Adua fu per Menelik una vittoria ster<strong>il</strong>e <strong>di</strong> risultati. Poco dopo la bat -<br />

taglia, <strong>il</strong> 20 marzo, la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> approvvigionamenti lo costrinse a ritirarsi dalla regione, sciogliere l'esercito e<br />

lasciare l'iniziativa agli Italiani. Bal<strong>di</strong>ssera, infatti, era sbarcato a Massaua <strong>il</strong> 5 marzo con gli aiuti tanto invocati<br />

da Baratieri, e come ho ricordato, furono gli italiani e non gli abissini a dare pietosa sepoltura alle ossa <strong>de</strong>i<br />

caduti; e se la situazione interna <strong>de</strong>l Regno lo avesse consentito, l’Italia sarebbe stata perfettamente in grado<br />

<strong>di</strong> ripren<strong>de</strong>re un'offensiva in gran<strong>de</strong> st<strong>il</strong>e già nell'estate <strong>de</strong>l 1896. Invece, la sconfitta in un episo<strong>di</strong>o d’armi se -<br />

62 Archivio UUSSME, Fondo Carteggio Eritrea, racc. 44, fasc. 22, “Il processo Baratieri”.<br />

63 Per la precisione 289 ufficiali, circa 4.300 tra sottufficiali, graduati e truppa, e 2.000 ascari. I feriti furono circa 500 ed i prigionieri,<br />

tra i quali <strong>il</strong> generale Albertone,1.900. A 800 ascari caduti in mano <strong>de</strong>gli abissini, in quanto consi<strong>de</strong>rati tra<strong>di</strong>tori, furono tagliati la<br />

mano <strong>de</strong>stra ed <strong>il</strong> pie<strong>de</strong> sinistro. Si salvarono 258 ufficiali, 4.666 soldati e circa 4.000 ascari.<br />

64 Purtroppo molti <strong>de</strong>i prigionieri italiani, specie quelli catturati dai galla, erano stati evirati.<br />

65 Ad Adua perse la vita, tra gli altri, Luigi Bocconi, figlio <strong>de</strong>ll’industriale Fer<strong>di</strong>nando Bocconi, fondatore <strong>de</strong>lla celebre Università<br />

Commerciale m<strong>il</strong>anese “Luigi Bocconi”, che chiamò così in memoria <strong>de</strong>l figlio scomparso nel corso <strong>de</strong>lla battaglia. Chissà se l’ex<br />

rettore <strong>de</strong>lla Bocconi, <strong>il</strong> senatore Mario Monti, è al corrente <strong>di</strong> tale particolare.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!