02.06.2013 Views

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Qua<strong>de</strong>rni <strong>de</strong>lla SCSM<br />

prattutto dopo le esperienze fatte durante la Guerra <strong>di</strong> Secessione americana. La soluzione adottata per primo<br />

dal fuc<strong>il</strong>e Lebel a retrocarica in 8 mm <strong>de</strong>l 1866, quella <strong>di</strong> introdurre in canna le cartucce una dopo l’altra conte -<br />

nute in un caricatore a pacchetto, andò <strong>di</strong> pari passo con la ricerca chimica sulle polveri infumi e consentì fi -<br />

nalmente ai soldati <strong>di</strong> portare con sé, grazie alla <strong>di</strong>minuzione <strong>de</strong>l calibro ed al bossolo metallico <strong>de</strong>l proiett<strong>il</strong>e,<br />

una cospicua dotazione <strong>di</strong> colpi. Nacque così <strong>il</strong> "fuc<strong>il</strong>e a ripetizione or<strong>di</strong>naria" od "a caricamento successivo",<br />

<strong>de</strong>lla cui famiglia faceva parte anche <strong>il</strong> Vetterli-Vitali. Ve<strong>di</strong>amone la storia e le caratteristiche.<br />

Versione mo<strong>di</strong>ficata <strong>de</strong>llo svizzero Vetterli a colpo singolo or<strong>di</strong>nato dal Regio Esercito nel 1870, <strong>il</strong> Vetterli-Vitali<br />

70/87 <strong>de</strong>ve <strong>il</strong> suo nome al <strong>maggio</strong>re Giuseppe Vitali, <strong>il</strong> quale <strong>di</strong>segnò <strong>il</strong> meccanismo <strong>di</strong> ripetizione, dotando<br />

l'arma <strong>di</strong> una scatola metallica posta sotto l'otturatore che conteneva <strong>il</strong> serbatoio da 4 colpi. Si trattava <strong>di</strong> una<br />

soluzione <strong>di</strong> compromesso spesso adottata in Italia: la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> un fuc<strong>il</strong>e nato da un brevetto <strong>di</strong> vecchia con -<br />

cezione, acquistato e prodotto perché economico.<br />

Ne <strong>de</strong>rivò così un fuc<strong>il</strong>e certamente robusto ed affidab<strong>il</strong>e, ma già superato per via <strong>de</strong>l notevole calibro (10,35<br />

mm), <strong>de</strong>ll’eccessiva lunghezza (1,349 m), e per <strong>il</strong> peso, che con la sciabola-baionetta arrivava a 4,962 ch<strong>il</strong>o -<br />

grammi.<br />

Pertanto, già l’<strong>anno</strong> succesivo all’adozione <strong>de</strong>lla versione mo<strong>di</strong>ficata <strong>de</strong>l Vetterli-Vitali, si inse<strong>di</strong>ava la Commis -<br />

sione presieduta dal generale Parravicino che avrebbe scelto <strong>il</strong> suo successore: <strong>il</strong> Carcano-Mannlicher Mod.<br />

91.<br />

Va <strong>de</strong>tto che ad Adua anche molti abissini erano armati con <strong>il</strong> fuc<strong>il</strong>e Vetterli sia a colpo singolo che a ripetizio -<br />

ne. Ne avevamo venduti e forniti parecchi esemplari a Menelik prima <strong>de</strong>l Trattato <strong>di</strong> Uccialli.<br />

Caratteristiche<br />

peso 4,25 kg.<br />

lunghezza 1349 mm<br />

rigatura 4 righe <strong>de</strong>strorse<br />

calibro 10,35 X 47 mm (mod. 1870/87/16 ricamerato in cal. 6,5 X 52 mm)<br />

velocità alla volata 410 m/s<br />

alimentazione serbatoio da 4 colpi<br />

alzo tipo “Vecci” a quadrante con zoccolo ad alette graduato da 200 a 1600 m.<br />

Fuc<strong>il</strong>e Vetterli-Vitali 1870/87<br />

L’arma corta <strong>di</strong>stribuita a tutti gli ufficiali <strong>de</strong>l Regio Esercito, e che, ad Adua assisté agli ultimi istanti <strong>di</strong> vita<br />

<strong>di</strong> tanti suoi propietari sopraffatti dall’orda nemica, era la Pistola a rotazione Mod. 1889 da ufficiali (tipo B), più<br />

nota come “Bo<strong>de</strong>o”, dal nome <strong>di</strong> Carlo Bo<strong>de</strong>o che aveva brevettato un sistema per mo<strong>di</strong>ficare <strong>il</strong> revolver Mod.<br />

1874 ren<strong>de</strong>ndolo più sicuro e smontab<strong>il</strong>e senza attrezzi.. Essa era i<strong>de</strong>ntica al tipo A da truppa, salvo per <strong>il</strong><br />

ponticello <strong>di</strong> dui la A era priva e per 20 gr. Di peso in più<br />

Caratteristiche<br />

lunghezza 23,45 cm<br />

lunghezza canna 11,45 cm a 4 righe <strong>de</strong>strorse con passo <strong>di</strong> 250 mm<br />

calibro 10,35 mm<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!