02.06.2013 Views

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

disponibile il numero di maggio 2013 anno XIV de "I ... - Ars Militaris

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Qua<strong>de</strong>rni <strong>de</strong>lla SCSM<br />

L'Artiglieria ebbe la fascia gialla col fiocco prima ver<strong>de</strong> e poi nero, la compagnia c<strong>anno</strong>nieri fiocco giallo, <strong>il</strong> tre -<br />

no d'artiglieria rosso-giallo; <strong>il</strong> Genio fascia e fiocco cremisi, la Sanità bianchi, la Sussistenza azzurri.<br />

Equipaggiamento:<br />

Sopra la fascia era la cartucciera in cuoio con i bossoli <strong>de</strong>l fuc<strong>il</strong>e, tascapane mod. '50 in tela rigata bianca e<br />

blu, un otre o la borraccia Guglielmetti mod. 1851, in legno <strong>di</strong> pioppo, per l'acqua, e mantellina blu da bersa -<br />

gliere portata a tracolla sulla spalla sinistra. I sandali <strong>di</strong> cuoio previsti erano calzati raramente durante la mar -<br />

cia.<br />

Armamento:<br />

fuc<strong>il</strong>e Vetterli mod. 1870 monocolpo, sostituito dal mo<strong>de</strong>llo 1870/87 con sciabola-baionetta.<br />

Squadroni In<strong>di</strong>geni <strong>de</strong>ll'Eritrea<br />

Durante la spe<strong>di</strong>zione San Marzano è costituita dal Cap. Bigliani, comandante <strong>de</strong>l 1° Squadrone Cavalleria<br />

d'Africa, l'Orda Kayala con 2 ufficiali, 25 soldati nazionali e 30 ascari. Il 2 apr<strong>il</strong>e 1888 è creato <strong>il</strong> "Reparto<br />

Esploratori" con In<strong>di</strong>geni montati su bagalì, muletti etiopi e mehàra, dromedari corridori.<br />

Il 30 giugno 1889 nasce lo "Squadrone esploratore Eritreo", che <strong>il</strong> 1° ottobre <strong>di</strong>viene 1° Squadrone <strong>di</strong> Cavalle -<br />

ria Eritrea "Asmara” .Il 3 settembre 1890 è costituito <strong>il</strong> 2° Squadrone <strong>di</strong> Cavalleria Eritrea "Cheren" (5 ufficiali,<br />

25 graduati e soldati nazionali e 127 ascari<br />

Nella primavera <strong>de</strong>l 1894, durante la campagna contro<br />

i <strong>de</strong>rvisci è creato a Cheren un Corpo <strong>di</strong> esploratori<br />

informatori costituito da graduati in<strong>di</strong>geni molto fidati<br />

con compiti speciali.<br />

Uniforme:<br />

Tarbusc rosso senza fiocco con fascia multicolore<br />

alla quale è fissata sul lato <strong>de</strong>stro una penna <strong>di</strong> falco<br />

(da cui pren<strong>de</strong>vano <strong>il</strong> nome) Sul davanti era collocato<br />

<strong>il</strong> fregio <strong>de</strong>i lancieri (due lance incrociate sotto un <strong>di</strong>sco<br />

coronato con al centro la croce sabauda). Giubbetto<br />

e senaf<strong>il</strong>ò bianchi, fascia rossa e gambali in<br />

pelle.<br />

Armamento:<br />

lancia con punta triangolare mod. 1860, sostituendo <strong>il</strong><br />

legno <strong>di</strong> frassino con una canna <strong>di</strong> bambù; moschetto<br />

Vetterli mod. 1870/87 da cavalleria con cartucciera<br />

"Ascari <strong>de</strong>llo squadrone <strong>di</strong> cavalleria eritrea "Cheren"<br />

in<strong>di</strong>gena, pistola a rotazione mod. 1874 con cartuc-<br />

ciera, coltello da caccia in<strong>di</strong>geno e la sciabola da cavalleria mod. 1871, spesso sostituita con la shotel, la tipica<br />

sciabola abissina o col siet, la pesante sciabola sudanese.<br />

I due squadroni <strong>di</strong> cavalleria eritrea e ancor prima <strong>il</strong> Reparto Esploratori, posse<strong>de</strong>ttero fin dall'inizio un reparto<br />

montato su mehara (plurale <strong>di</strong> mehari), i dromedari corridori. La sella usata era la maklufa che era portata sulla<br />

gobba e non sul garrese. I meharisti erano armati solamente con una pistola mod. 1874 e un pugnale suda -<br />

nese.<br />

Lo squadrone "Cheren" non posse<strong>de</strong>tte un proprio gagliar<strong>de</strong>tto ma nella campagna 1895/96 fu dotato <strong>di</strong> un<br />

guidone <strong>di</strong> comando, portato dall'alfiere Salè Mohamed, <strong>di</strong> cui non si conoscono le caratteristiche.<br />

Nel 1910 allo squadrone <strong>di</strong> Cavalleria In<strong>di</strong>gena <strong>de</strong>ll'Eritrea fu consegnata una gran<strong>de</strong> ban<strong>di</strong>era tricolore con<br />

stemma corona incorniciati da rami <strong>di</strong> alloro e <strong>di</strong> quercia.<br />

LA BATTAGLIA DI ADUA (ABBA GARIMA)<br />

«L'altissima percentuale <strong>de</strong>i morti in quella giornata è per sé sola testimonianza tangib<strong>il</strong>e <strong>de</strong>l valore <strong>de</strong>i nostri, testi-<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!