02.06.2013 Views

Si avverte che gli incaricati alla diffusione non possono essere ...

Si avverte che gli incaricati alla diffusione non possono essere ...

Si avverte che gli incaricati alla diffusione non possono essere ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

Consap Magazine 2013<br />

Polizia senza risorse la criminalità<br />

La solidarietà dei cittadini romani è questo il segno<br />

di una diffusa preoccupazione per la sicurezza in<br />

questa città, con queste parole si è espresso il Segre-<br />

art<br />

tario Generale Nazionale della Consap Giorgio Innocenzi<br />

al termine del sit in di protesta del sindacato<br />

di polizia, davanti <strong>alla</strong> sede romana della Direzione<br />

Investigativa Antimafia.<br />

Mentre nel Lazio crescono le rapine e lo spaccio di<br />

stupefacenti , assistiamo ad un depotenziamento<br />

delle attività di sicurezza.<br />

I dati dell’ultimo rapporto della Regione Lazio sulla<br />

criminalità, evidenziano come le provincie del Lazio,<br />

siano divenute una testa di ponte per la criminalità<br />

organizzata verso la Capitale, mentre sempre più<br />

spesso le attività criminali in alcuni quartieri periferici<br />

di Roma sono gestite dai clan; abbassare la guardia<br />

in questo momento equivarrebbe a consegnare il<br />

territorio nelle mani della criminalità organizzata.<br />

Il sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia<br />

di Stato, in piazza con un centinaio di colleghi<br />

liberi dal servizio, ha effettuato un volantinaggio de-<br />

Primo Piano<br />

organizzata allunga le mani sul territorio<br />

<strong>Si</strong>t-in di protesta della Consap davanti <strong>alla</strong> sede della DIA<br />

Consap denuncia: la Dia è a pezzi, <strong>gli</strong> agenti se<br />

ne vanno<br />

La Direzione investigativa antimafia (Dia) ”cade a pezzi”: in diverse regioni come la Calabria, ”si<br />

registra in poco piu’ di un anno il 30% di agenti in meno, <strong>che</strong> chiedono il trasferimento”. A lanciare<br />

l’<strong>alla</strong>rme e’ il sindacato di polizia del Consap, <strong>che</strong> questa mattina ha an<strong>che</strong> manifestato davanti <strong>alla</strong><br />

sede della Dia a Roma ”contro i continui ta<strong>gli</strong>”. ”In pochi anni siamo passati dai 400 euro di<br />

indennita’ specialistica a<strong>gli</strong> 80 euro del 2013 – ha spiegato il sindacato – Inoltre sono stati tassati<br />

an<strong>che</strong> <strong>gli</strong> indennizzi sulle missioni. In una regione ad alto rischio mafia come la Calabria c’e’ il<br />

30% di agenti in meno e vigilare sui progetti per le grandi opere come l’autostrada Salerno-Reggio<br />

Calabria o il ponte sullo stretto di Messina diventa un’impresa sempre piu’ ardua”. Il Consap – <strong>che</strong><br />

denuncia ”un graduale arretramento dell’azione di contrasto” – ha an<strong>che</strong> puntato il dito contro il<br />

riutilizzo dei beni confiscati <strong>alla</strong> mafia, ”sui quali <strong>non</strong> si investe e per i quali <strong>non</strong> c’e’ rilancio<br />

produttivo”. L’<strong>alla</strong>rme e’ an<strong>che</strong> su Roma, dove ”sempre piu’ spesso le attivita’ criminali in alcuni<br />

quartieri periferici della Capitale sono gestite dai clan: abbassare la guardia in questo momento<br />

equivarrebbe a consegnare il territorio nelle mani della criminalita’ organizzata”. ”Stanno<br />

uccidendo la sicurezza – spiega la Segreteria Regionale del Lazio della Consap – l’agonia della<br />

Direzione Investigativa Antimafia ne e’ la dimostrazione. In dodici anni i fondi per la Dia sono<br />

diminuiti di tre volte, mentre la motivazione professionale e’ ormai ai minimi storici. Stiamo<br />

assistendo <strong>alla</strong> fuga dei professionisti mi<strong>gli</strong>ori d<strong>alla</strong> Direzione Investigativa Antimafia, dal 2011 ad<br />

oggi la percentuale e’ di – 30% ed e’ destinata a salire”.<br />

<br />

22-GEN-2013 da pag. 6<br />

Quotidiano Roma Direttore: Ferruccio de Bortoli Lettori Audipress n.d.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!