02.06.2013 Views

Si avverte che gli incaricati alla diffusione non possono essere ...

Si avverte che gli incaricati alla diffusione non possono essere ...

Si avverte che gli incaricati alla diffusione non possono essere ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46<br />

Consap Magazine 2013<br />

L’Accademia Internazionale<br />

Cartagine premia il merito<br />

La cerimonia di consegna dell'onorificenza si è tenuta presso<br />

la Sala della Protomoteca in Campido<strong>gli</strong>o<br />

Grande successo per la cerimonia, presso il Comune<br />

di Roma, per la consegna del Premio Internazionale<br />

Cartagine, <strong>che</strong> quest’anno è stato assegnato al<br />

Capo Ufficio Stampa della nostra organizzazione<br />

sindacale Massimo D’Anastasio, <strong>non</strong>ché direttore responsabile<br />

di questa rivita.<br />

Creato nel 2001 d<strong>alla</strong> prestigiosa Accademia Internazionale<br />

Cartagine il premio è giunto <strong>alla</strong> sua XII<br />

edizione e rappresenta un prestigioso riconoscimento<br />

destinato a coloro <strong>che</strong> hanno contribuito, in<br />

Italia e all’ estero, allo sviluppo ed <strong>alla</strong> <strong>diffusione</strong><br />

della cultura e del sapere nei diversi settori, nell’interesse<br />

supremo dell’elevazione e della promozione<br />

del progresso dei popoli, della ricerca della verità,<br />

della libertà, della giustizia e della pace e quindi,<br />

della fratellanza universale.<br />

La suggestiva cerimonia della consegna delle “pergamene”<br />

e della Lupa Capitolina, si è svolta in Campido<strong>gli</strong>o<br />

nella prestigiosa Sala della Protomoteca<br />

<strong>alla</strong> presenza di autorità civili, militari e religiose.<br />

Impeccabile l’organizzazione dell’evento curata dai<br />

responsabili dell’Accademia Internazionale Cartagine<br />

presieduta dal dottor Alessandro Della Posta,<br />

mentre un doveroso ringraziamento per la preziosa<br />

opera svolta va al professor Giorgio E. De Carolis. In<br />

apertura della cerimonia si è sottolineato come il<br />

nome dell’Accademia sia strettamente legato allo sviluppo<br />

interculturale universale, infatti la distruzione di<br />

Cartagine da parte dei Romani diede la stura ad un<br />

fiorire di relazioni, nelle quali trova fondamento la<br />

cultura di tutto il bacino del Mediterraneo e <strong>che</strong> da<br />

qui ha raggiunto tutti <strong>gli</strong> angoli più remoti del mondo.<br />

Il Premio Cartagine è strutturato in “Sezioni”, <strong>che</strong> rappresentano<br />

un “orientamento tematico” di carattere<br />

generale sulla base del quale viene conferito.<br />

Un’altra caratteristica <strong>che</strong> rende unico questo ricono-<br />

In Evidenza<br />

scimento è l’attenzione del Senato Accademico dell’Accademia<br />

Internazionale Cartagine nel monitorare<br />

l’ambito de<strong>gli</strong> orientamenti tematici sottolineati dai settori<br />

ed individuare nelle diverse sezioni personaggi<br />

noti e meno noti <strong>che</strong> con il loro impegno e le loro capacità<br />

riescono a contraddistinguersi, come ha sottolineato<br />

la Vice presidente e socio fondatore dell’Accademia<br />

Internazionale Cartagine, la dottoressa Moira<br />

Boccia.<br />

Fra i premiati di questa edizione: il Vice presidente<br />

dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio Luigi (Gino) Falleri;<br />

il Segretario Generale dell’Istituto italiano per<br />

l’Asia ed il Mediterraneo Antonio Lo<strong>che</strong>, l’imprenditore<br />

alberghiero Giovanni Martinelli e Stefania Binetti<br />

della Fondazione Alberto Sordi. Il premio <strong>alla</strong> memoria<br />

è stato assegnato al “mattatore” Vittorio Gassman.<br />

C.P.<br />

L’Accademia Internazionale<br />

Cartagine premia il merito<br />

Grande successo per la cerimonia,<br />

presso il Comune di<br />

Roma, per la consegna del<br />

Premio Internazionale Cartagine.<br />

Creato nel 2001 d<strong>alla</strong> prestigiosa<br />

Accademia Internazionale<br />

Cartagine il premio è<br />

giunto <strong>alla</strong> sua XII edizione e<br />

rappresenta un prestigioso<br />

riconoscimento destinato a<br />

coloro <strong>che</strong> hanno contribuito,<br />

in Italia e all’ estero, allo sviluppo<br />

ed <strong>alla</strong> <strong>diffusione</strong> della<br />

cultura e del sapere nei diversi<br />

settori, nell’interesse supremo<br />

dell’elevazione e della<br />

promozione del progresso<br />

dei popoli, della ricerca della<br />

verità, della libertà, della giustizia<br />

e della pace e quindi,<br />

della fratellanza universale.<br />

La suggestiva cerimonia<br />

della consegna delle “pergamene”<br />

e della Lupa Capitolina,<br />

si è svolta in<br />

Campido<strong>gli</strong>o nella prestigiosa<br />

Sala della Protomoteca<br />

<strong>alla</strong> presenza di autorità civili,<br />

militari e religiose. Impeccabile<br />

l’organizzazione<br />

dell’evento curata dai responsabili<br />

dell’Accademia<br />

Internazionale Cartagine presieduta<br />

dal dottor Alessandro<br />

Della Posta. In apertura<br />

della cerimonia si è sottolineato<br />

come il nome dell’Accademia<br />

sia strettamente<br />

legato allo sviluppo interculturale<br />

universale, infatti la<br />

distruzione di Cartagine da<br />

parte dei Romani diede la<br />

stura ad un fiorire di relazioni,<br />

nelle quali trova fon-<br />

damento la cultura di tutto il<br />

bacino del Mediterraneo e<br />

<strong>che</strong> da qui ha raggiunto tutti<br />

<strong>gli</strong> angoli più remoti del<br />

mondo. Il Premio Cartagine<br />

è strutturato in “Sezioni”, <strong>che</strong><br />

rappresentano un “orientamento<br />

tematico” di carattere<br />

generale sulla base del quale<br />

viene conferito.<br />

Un’altra caratteristica <strong>che</strong><br />

rende unico questo riconoscimento<br />

è l’attenzione del Senato<br />

Accademico<br />

dell’Accademia Internazionale<br />

Cartagine nel monitorare<br />

l’ambito de<strong>gli</strong><br />

orientamenti tematici sottolineati<br />

dai settori ed individuare<br />

nelle diverse sezioni<br />

personaggi noti e meno noti<br />

<strong>che</strong> con il loro impegno e le<br />

loro capacità riescono a contraddistinguersi,<br />

come ha<br />

sottolineato la Vice presidente<br />

e socio fondatore<br />

dell’Accademia Internazionale<br />

Cartagine, la dottoressa<br />

Moira Boccia. Fra i premiati<br />

di questa edizione: il Vice<br />

presidente dell’Ordine dei<br />

Giornalisti del Lazio Luigi<br />

(Gino) Falleri; il Segretario<br />

Generale dell’Istituto italiano<br />

per l’Asia ed il Mediterraneo<br />

Antonio Lo<strong>che</strong>, il responsabile<br />

della comunicazione del<br />

sindacato di polizia Massimo<br />

D’Anastasio, l’imprenditore<br />

alberghiero Giovanni Martinelli<br />

e Stefania Binetti della<br />

Fondazione Alberto Sordi. Il<br />

premio <strong>alla</strong> memoria è stato<br />

assegnato al “mattatore” Vittorio<br />

Gassman.<br />

CRONACA DI ROMA<br />

Li consegnerà in Campido<strong>gli</strong>o il Centro Europeo p<br />

Premi personalità Eur<br />

ed Oscar dei giovani<br />

di Antonio Venditti<br />

La Giornata d’Europa - ideata con<br />

l’intento di sensibilizzare l’opinione<br />

pubblica verso le temati<strong>che</strong><br />

dell’Europa affrontando i problemi<br />

collegati all’attuale difficile<br />

congiuntura economica e alle crescenti<br />

difficoltà di relazione tra i<br />

vari Paesi <strong>che</strong> geograficamente e<br />

politicamente fanno parte di questa<br />

grande realtà comunitaria – è<br />

giunta <strong>alla</strong> sua quarantaduesima<br />

edizione. Sarà celebrata oggi alle<br />

ore 17 nella Sala della Protomoteca,<br />

in Campido<strong>gli</strong>o, con l’organizzazione<br />

del Centro Europeo<br />

per il Turismo Sport e Spettacolo.<br />

La manifestazione, realizzata con<br />

il patrocinio della Presidenza del<br />

Consi<strong>gli</strong>o Provinciale di Roma e<br />

dell’Assessorato alle Politi<strong>che</strong><br />

Culturali e Centro Storico di<br />

Roma Capitale, sarà aperta dall’intervento<br />

del Presidente dell’Ente<br />

organizzatore, dr. Giuseppe<br />

Lepore, <strong>che</strong> ne illustrerà le finalità.<br />

Quindi l’assessore alle Politi<strong>che</strong><br />

Culturali di Roma Capitale on. le<br />

Dino Gasperini e il presidente del<br />

Consi<strong>gli</strong>o Provinciale on. le Giuseppina<br />

Maturani porteranno un<br />

saluto a<strong>gli</strong> intervenuti. La Santa<br />

Sede sarà rappresentata dall’Arcivescovo<br />

Mons. Agostino Mar<strong>che</strong>tto,<br />

Segretario emerito del<br />

Pontificio Consi<strong>gli</strong>o dei Migranti<br />

ed Itineranti, <strong>che</strong> porterà un saluto<br />

augurale a<strong>gli</strong> intervenuti. Il<br />

suo intervento divenuto ormai<br />

tradizionale sarà an<strong>che</strong> l’occasione<br />

per una riflessione di carattere<br />

spirituale e natalizio. Saranno<br />

consegnati i Premi Personalità Europea<br />

2012 e Oscar dei Giovani<br />

2012. Volti noti e meno noti si succederanno<br />

quindi al tavolo della<br />

Presidenza per ricevere un attestato<br />

di stima per il grande impegno<br />

<strong>che</strong> con la loro attività hanno<br />

meritato. Saranno chiamati a ritirare<br />

il prestigioso riconoscimento<br />

Vice Presidente dell'Accademia Cartagine dottoressa Moira<br />

Boccia, consegna il premio a Massimo D'Anastasio<br />

an<strong>che</strong> i rappresentanti delle Forze<br />

dell’Ordine: Polizia di Stato,<br />

Arma dei Carabinieri, Guardia di<br />

Finanza e Vigili Urbani, per il contributo<br />

offerto in difesa della legalità<br />

e del diritto in Italia e in<br />

Europa. Saranno, altresì, premiati<br />

esponenti <strong>che</strong> si sono distinti nel<br />

settore della cultura, dell’arte, del<br />

lavoro, dello sport, del giornalismo,<br />

della TV e dello spettacolo.<br />

Tra questi alcuni premi speciali saranno<br />

assegnati <strong>alla</strong> carriera ad alcune<br />

grandi celebrità <strong>che</strong> con la<br />

loro attività hanno dato fama al<br />

nostro paese: per la musica a Ro-<br />

ber<br />

tv<br />

Ric<br />

lip<br />

Cre<br />

spe<br />

Giu<br />

Sab<br />

la s<br />

nilo<br />

Cin<br />

cur<br />

Uff<br />

Pu<br />

Eu<br />

Ca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!