02.06.2013 Views

Si avverte che gli incaricati alla diffusione non possono essere ...

Si avverte che gli incaricati alla diffusione non possono essere ...

Si avverte che gli incaricati alla diffusione non possono essere ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

Consap Magazine 2013<br />

La statale Appia sta per perdere la sede<br />

della Polizia Stradale di Velletri<br />

Prosegue inarrestabile la politica dei ta<strong>gli</strong> alle risorse<br />

per la sicurezza. Nel piano di riorganizzazione dei<br />

presidi predisposto dal Dipartimento della Pubblica<br />

<strong>Si</strong>curezza, le cosiddette specialità, rischiano di ritrovarsi<br />

totalmente annientate. Nulla si salva d<strong>alla</strong> scure<br />

del Governo, neppure quei presidi <strong>che</strong> per collocazione<br />

strategica e risultati conseguiti, hanno garantito<br />

ne<strong>gli</strong> anni l’efficacia di tutto l’apparato. La Consap<br />

intensifica la sua azione a tutela di questi uffici<br />

e di questi operatori ed operatrici <strong>che</strong> da un giorno<br />

all’altro rischiano il trasferimento per soppressione<br />

della sede, arrecando a tutto il Paese una perdita di<br />

professionalità acquisita <strong>che</strong> solo ne<strong>gli</strong> anni potrà <strong>essere</strong><br />

rimpiazzata. La mobilitazione a difesa dei presidi<br />

sta investendo la zona dei castelli romani, dove<br />

il nostro sindacato è impegnato nello scongiurare la<br />

soppressione del Distaccamento Polizia Stradale di<br />

Velletri. Questo ufficio di polizia, risulta <strong>essere</strong> un<br />

avamposto della Polizia Stradale su una delle vie<br />

consolari più importanti del territorio quale è la via<br />

Appia, <strong>che</strong> partendo d<strong>alla</strong> capitale, consente di raggiungere<br />

l’area castellana ed il litorale sud della regione,<br />

infatti rappresenta l'unico presidio di polizia<br />

È reato definire “inqualificabile”<br />

il comportamento del collega<br />

La Corte di cassazione - Sezione V penale – con Sentenza<br />

6 novembre 2012 n. 42954 ha ritenuto la configurazione<br />

del reato di ingiurie quando in un confronto<br />

tra due avvocati uno definisce il comportamento<br />

dell’altro “inqualificabile”, minacciando an<strong>che</strong><br />

conseguenze professionali per il presunto comportamento<br />

scorretto <strong>che</strong> poi tale <strong>non</strong> si è dimostrato.<br />

E’ curioso <strong>che</strong> il confronto di <strong>che</strong> trattasi avesse natura<br />

epistolare. Infatti, nella vicenda <strong>che</strong> ci occupa,<br />

la Corte di cassazione ha censurato il contenuto di<br />

una lettera del professionista <strong>che</strong> indirizzata al collega<br />

recitava: “<strong>Si</strong>amo certi <strong>che</strong> saprà prendere atto<br />

della propria inqualificabile condotta e, pentendosi,<br />

restituire quanto di diritto <strong>alla</strong> mia assistita, e ciò evi-<br />

Polizia Stradale<br />

su un lungo tratto della citata strada <strong>che</strong> parte da Velletri<br />

fino <strong>alla</strong> pianura sud Pontina.<br />

La SS1 inoltre collega la Capitale con la Campania,<br />

divenendo una corsia privilegiata sia per i cittadini,<br />

<strong>che</strong> per i personaggi e le merci illegali, <strong>che</strong> la Camorra<br />

spinge sul territorio laziale, per portare il suo<br />

predominio sui quartieri di Roma e strangolare con<br />

tecni<strong>che</strong> di concorrenza sleale ed aggressiva il tessuto<br />

socio-economico del territorio. A questa pericolosa<br />

retrocessione sul fronte della lotta al crimine<br />

sulle strade e verso la tutela della sicurezza dei cittadini<br />

utenti della strada, si aggiunge an<strong>che</strong> una forte<br />

penalizzazione per il personale <strong>che</strong> opera in quella<br />

sede. In caso di chiusura dell'ufficio, donne ed uomini<br />

della Polizia Stradale verrebbero eccessivamente<br />

penalizzati, in quanto l’alternativa per rimanere<br />

in ambito di specialità sarebbe un trasferimento<br />

presso altra sede, in quanto <strong>gli</strong> altri uffici di polizia<br />

stradale risultano <strong>essere</strong> molto distanti.<br />

Per tali motivi la Consap ha espresso il proprio parere<br />

negativo <strong>alla</strong> proposta dell'Amministrazione<br />

della P.S. di chiusura del Distaccamento Polstrada di<br />

Velletri.<br />

terà serie conseguenze al prosieguo della attività<br />

professionale”.<br />

Il fatto <strong>che</strong> aveva originato la disputa era la presunta<br />

mancata restituzione di un fascicolo di parte, nel passaggio<br />

di consegne tra i due avvocati.<br />

Mentre, in realtà, l’avvocato incriminato aveva prontamente<br />

avvertito la controparte della notifica dell’atto,<br />

limitandosi a chiedere <strong>che</strong> la consegna avvenisse<br />

presso il suo studio in quanto già in precedenza<br />

era stato accusato di aver consegnato un<br />

plico vuoto.<br />

Riteniamo <strong>che</strong> con i dovuti adattamenti la sentenza<br />

possa <strong>essere</strong> indicativa rispetto al contesto da tenere<br />

con i colleghi in genere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!