03.06.2013 Views

Commento del Seminario I di Jacques Lacan 2

Commento del Seminario I di Jacques Lacan 2

Commento del Seminario I di Jacques Lacan 2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

investimenti d’oggetto la stessa relazione che il corpo <strong>di</strong> un organismo ameboidale ha<br />

con gli pseudopo<strong>di</strong> che emette” 17 .<br />

9.2. Libido <strong>del</strong>l’Io e libido oggettuale<br />

C’è dunque una contrapposizione tra la libido <strong>del</strong>l’io e la libido oggettuale: quanto<br />

più c’è un impegno <strong>del</strong>l’una, tanto più si assiste ad un depauperamento <strong>del</strong>l’altra.<br />

Il punto più alto a cui perviene la libido oggettuale nel suo sviluppo si esprime nello<br />

sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> innamoramento, che si presenta come una rinuncia <strong>del</strong> soggetto alla propria<br />

personalità in favore <strong>del</strong>l’investimento oggettuale, mentre la situazione opposta si<br />

ritrova nella fantasia <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> mondo, propria dei paranoici. Freud precisa che ci<br />

sono due meccanismi in grado <strong>di</strong> generare questa idea <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> mondo: tutto<br />

l’investimento libi<strong>di</strong>co si <strong>di</strong>rige verso l’oggetto amato, oppure tutto l’investimento<br />

libi<strong>di</strong>co rifluisce sull’io.<br />

Quin<strong>di</strong>, per quanto riguarda la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le energie psichiche - <strong>di</strong>ce Freud -<br />

siamo indotti a concludere che “inizialmente, durante lo sta<strong>di</strong>o narcisistico, esse<br />

coesistono, e quin<strong>di</strong> sono in<strong>di</strong>scernibili dalla nostra analisi; sarà solo<br />

successivamente, cioè quando l’investimento d’oggetto <strong>di</strong>venta possibile, che si potrà<br />

<strong>di</strong>scriminare l’energia sessuale, o libido, dall’energia <strong>del</strong>le pulsioni <strong>del</strong>l’io” 18 .<br />

Prima <strong>di</strong> procedere oltre, Freud pone alcuni quesiti. In che rapporto sta il narcisismo<br />

<strong>di</strong> cui ci stiamo occupando, con l’autoerotismo che abbiamo descritto come sta<strong>di</strong>o<br />

primitivo <strong>del</strong>la libido? Se attribuiamo all’io un investimento libi<strong>di</strong>co primario, che<br />

bisogno c’è <strong>di</strong> separare ancora la libido sessuale da un’energia non sessuale <strong>del</strong>le<br />

pulsioni <strong>del</strong>l’io?<br />

Per quanto riguarda il primo quesito, Freud osserva che all’inizio non esiste<br />

nell’in<strong>di</strong>viduo un’unità paragonabile all’io: le pulsioni autoerotiche, al contrario, sono<br />

assolutamente primor<strong>di</strong>ali. Perché si produca il narcisismo è dunque necessario che si<br />

17 Ib., p. 19.<br />

18 Ib., p. 20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!