03.06.2013 Views

Studi di caso IEA-PIRLS 2004 - Iislamezia.it

Studi di caso IEA-PIRLS 2004 - Iislamezia.it

Studi di caso IEA-PIRLS 2004 - Iislamezia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

Presentazione dello <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o osservativo <strong>IEA</strong> ICONA<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>caso</strong><br />

Profili<br />

Analisi e confronto dei dati raccolti nelle classi dello <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o osservativo <strong>IEA</strong> ICONA<br />

Strumenti:<br />

- Griglia guida per la stesura del profilo<br />

- Tabella comparativa degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>caso</strong><br />

- Tabella comparativa dei processi <strong>di</strong> lettura<br />

- Traccia <strong>di</strong> intervista<br />

Rassegna <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à sulla promozione della lettura<br />

- Elenco <strong>di</strong> progetti ed iniziative <strong>di</strong> promozione alla lettura<br />

Nel presente file viene riportato solo lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>caso</strong>.<br />

Gli altri punti sono <strong>di</strong>sponibili sul s<strong>it</strong>o www.invalsi.<strong>it</strong>,<br />

nell'area archivio s<strong>it</strong>o storico, ricerche internazionali,<br />

<strong>IEA</strong>-<strong>PIRLS</strong> ICONA 2001 anno <strong>2004</strong>, stu<strong>di</strong>o osservativo<br />

<strong>IEA</strong> ICONA <strong>2004</strong>.


<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>caso</strong><br />

STUDIO DI CASO A Come un p<strong>it</strong>tore......................................................................................... 3<br />

L’insegnante ........................................................................................................................... 3<br />

L’osservazione in classe......................................................................................................... 5<br />

La classe prima....................................................................................................................... 5<br />

La classe quarta ...................................................................................................................... 7<br />

La me<strong>di</strong>azione ...................................................................................................................... 10<br />

La me<strong>di</strong>azione ...................................................................................................................... 11<br />

La scuola e il contesto .......................................................................................................... 12<br />

STUDIO DI CASO B Partire dalle loro motivazioni, dai loro bisogni, cercando <strong>di</strong> capirli ..... 14<br />

L’insegnante ......................................................................................................................... 14<br />

L’osservazione in classe....................................................................................................... 16<br />

La classe terza ...................................................................................................................... 16<br />

La classe quarta .................................................................................................................... 19<br />

La me<strong>di</strong>azione ...................................................................................................................... 21<br />

La scuola e il contesto .......................................................................................................... 22<br />

STUDIO DI CASO C Partire dalle loro motivazioni, dai loro bisogni, cercando <strong>di</strong> capirli..... 24<br />

L’insegnante ......................................................................................................................... 24<br />

L’osservazione in classe....................................................................................................... 25<br />

La classe prima..................................................................................................................... 25<br />

La classe quarta .................................................................................................................... 27<br />

La me<strong>di</strong>azione ...................................................................................................................... 30<br />

La scuola e il contesto .......................................................................................................... 32<br />

STUDIO DI CASO D Un po’ attrice, un po’ pagliaccio, un po’ mamma ................................. 33<br />

L’insegnante ......................................................................................................................... 33<br />

L’osservazione in classe....................................................................................................... 35<br />

La classe prima..................................................................................................................... 35<br />

La classe quarta .................................................................................................................... 38<br />

La me<strong>di</strong>azione ...................................................................................................................... 41<br />

La scuola e il contesto .......................................................................................................... 43<br />

STUDIO DI CASO E È un lavoro a martello............................................................................. 46<br />

L’insegnante ......................................................................................................................... 46<br />

L’osservazione in classe....................................................................................................... 47<br />

La classe prima..................................................................................................................... 47<br />

La classe quarta .................................................................................................................... 49<br />

La me<strong>di</strong>azione ...................................................................................................................... 51<br />

La scuola e il contesto .......................................................................................................... 53


STUDIO DI CASO F Andare oltre, sapere, mettere dei punti interrogativi.............................. 54<br />

L’insegnante ......................................................................................................................... 54<br />

L’osservazione in classe....................................................................................................... 55<br />

La classe prima..................................................................................................................... 55<br />

La classe quarta .................................................................................................................... 58<br />

Prima lezione osservata.................................................................................................... 58<br />

Seconda lezione osservata................................................................................................ 62<br />

La me<strong>di</strong>azione ...................................................................................................................... 64<br />

La scuola e il contesto .......................................................................................................... 66<br />

STUDIO DI CASO G Andare oltre, sapere, mettere dei punti interrogativi ............................. 68<br />

L’insegnante ......................................................................................................................... 68<br />

L’osservazione in classe....................................................................................................... 69<br />

La classe prima..................................................................................................................... 69<br />

La classe quarta .................................................................................................................... 72<br />

La me<strong>di</strong>azione ...................................................................................................................... 75<br />

La scuola e il contesto .......................................................................................................... 76<br />

STUDIO DI CASO H La scuola del dovere ............................................................................... 77<br />

L’insegnante ......................................................................................................................... 77<br />

L’osservazione in classe....................................................................................................... 78<br />

La classe prima..................................................................................................................... 78<br />

La classe quarta .................................................................................................................... 80<br />

La me<strong>di</strong>azione ...................................................................................................................... 81<br />

La scuola e il contesto .......................................................................................................... 82<br />

STUDIO DI CASO I Quella era una classetta… ! ..................................................................... 84<br />

L’insegnante ......................................................................................................................... 84<br />

L’osservazione in classe....................................................................................................... 87<br />

Le classi prime ..................................................................................................................... 87<br />

La classe quarta .................................................................................................................... 88<br />

La me<strong>di</strong>azione ...................................................................................................................... 90<br />

La scuola e il contesto .......................................................................................................... 91<br />

STUDIO DI CASO L Una <strong>di</strong>fficile sintonia ............................................................................... 93<br />

L’insegnante ......................................................................................................................... 93<br />

L’osservazione in classe....................................................................................................... 95<br />

La classe seconda ................................................................................................................. 95<br />

La classe quarta .................................................................................................................... 97<br />

La me<strong>di</strong>azione ...................................................................................................................... 99<br />

La scuola e il contesto ........................................................................................................ 101<br />

2


STUDIO DI CASO A<br />

Come un p<strong>it</strong>tore<br />

3<br />

Lina Grossi<br />

L’insegnante<br />

L’insegnante, che non possiede altri t<strong>it</strong>oli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o oltre al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> matur<strong>it</strong>à e<br />

all’abil<strong>it</strong>azione all’insegnamento, da un<strong>di</strong>ci anni presta servizio in una scuola pubblica posta<br />

in un quartiere centrale e popolare <strong>di</strong> una grande c<strong>it</strong>tà del Sud. Precedentemente ha lavorato<br />

per do<strong>di</strong>ci anni in una scuola privata da lei stessa defin<strong>it</strong>a “molto in”, esperienza alla quale<br />

attribuisce importanza fondamentale per la sua formazione. In particolare in<strong>di</strong>ca la <strong>di</strong>rettrice,<br />

maestra essa stessa, come la guida che l’ha aiutata a superare la fase iniziale, irta <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà,<br />

dell’insegnamento: “Ti ve<strong>di</strong> proiettata in una s<strong>it</strong>uazione più grande <strong>di</strong> te”.<br />

La <strong>di</strong>rettrice, affiancandola nel modulo, con il suo comportamento concreto ha cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o e<br />

cost<strong>it</strong>uisce tuttora il riferimento primario e più importante <strong>di</strong> qualunque modello teorico: i<br />

modelli pedagogici e le teorie dell’appren<strong>di</strong>mento vengono, infatti, considerati utili come<br />

sfondo dell’azione <strong>di</strong>dattica ma destinati ad essere continuamente reinterpretati nella pratica<br />

quoti<strong>di</strong>ana, in una s<strong>it</strong>uazione educativa che si presenta come un sistema complesso<br />

contrassegnato dalla mutevolezza dei bisogni <strong>di</strong> alunni e su cui influisce un gran numero <strong>di</strong><br />

variabili: “Certamente i modelli teorici sono importanti, però è chiaro che è nella pratica in<br />

cui ti cali e nella s<strong>it</strong>uazione contingente in cui ti trovi che aggiusti il tiro. Non mi vergogno a<br />

<strong>di</strong>rlo: si va avanti per prove ed errori. Noi così operiamo; la natura umana è <strong>di</strong>versa e nello<br />

stesso tempo così plasmabile e morbida per cui consente tutti gli aggiustamenti che si<br />

possono fare riguardo al nostro intervento”.<br />

Da questo saldo ancoraggio alla contingenza derivano i principi ispiratori dell’operare<br />

della docente, <strong>di</strong> solida impostazione empirica e ispirati ad una <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> tipo pluralistico in<br />

cui l’esperienza aiuta a superare la gabbia epistemologica dei singoli modelli operativi<br />

derivanti da teorie dell’appren<strong>di</strong>mento uniche, <strong>di</strong> cui, nella realtà, si opera una sintesi a<br />

posteriori per rispondere ai reali bisogni dei bambini.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà del comp<strong>it</strong>o rende in<strong>di</strong>spensabile superare l’in<strong>di</strong>vidualismo <strong>di</strong>dattico ancora<br />

<strong>di</strong>ffuso nella scuola attraverso un confronto con i colleghi non solo formale e su più versanti.<br />

Nella scuola, purtroppo, ci sono però ancora “isole che formano un arcipelago”, nel senso che<br />

ogni insegnante è spesso “un pianeta a sé”. Eppure una collaborazione continua e sincera<br />

garantirebbe il superamento del senso <strong>di</strong> isolamento e <strong>di</strong> incertezza del singolo docente<br />

rispetto al proprio operato: “Le domande ci sono; i problemi ci sono. Molto spesso mancano<br />

le risposte a queste domande perché il problema che poi è mio, potrebbe essere il tuo. Nel<br />

confronto tu ti ren<strong>di</strong> conto che, allora, non lo vivi solo tu il problema, non si tratta solo <strong>di</strong> un<br />

fatto personale, ma <strong>di</strong> un fatto comune”.<br />

Da queste considerazioni scaturisce la convinzione dell’util<strong>it</strong>à <strong>di</strong> un riscontro <strong>di</strong> tipo<br />

ist<strong>it</strong>uzionale che si configuri non solo, come è avvenuto nella maggior parte dei numerosi<br />

corsi segu<strong>it</strong>i dalla docente, come l’offerta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> generiche in<strong>di</strong>cazioni teoriche sul<br />

modo <strong>di</strong> affrontare i programmi ministeriali e <strong>di</strong> raccomandazioni sull’incremento della<br />

flessibil<strong>it</strong>à nel programmare l’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattica in rapporto al contesto, ma assuma il valore <strong>di</strong><br />

guida della prassi <strong>di</strong>dattica: “Noi insegnanti dovremmo essere un po’ più guidati; ci<br />

dovrebbero essere persone qualificate che vengono ad insegnare come si fa in certe


s<strong>it</strong>uazioni; noi abbiamo bisogno più che della teoria, <strong>di</strong> chiarirci le idee su come fare nella<br />

pratica”.<br />

La questione riguarda insieme “l’autoformazione, la formazione indotta e la formazione<br />

guidata” e non basta la con<strong>di</strong>visione formale degli obiettivi formativi e operativi, garant<strong>it</strong>a ad<br />

ogni inizio d’anno dalla Commissione appos<strong>it</strong>amente formata e delegata dal Dirigente, ma<br />

occorre una strategia più efficace, legata alla progettual<strong>it</strong>à degli insegnanti, che tenga anche<br />

conto dei r<strong>it</strong>mi <strong>di</strong> lavoro e garantisca ampi spazi per la riflessione sulle scelte <strong>di</strong> metodo e, più<br />

in generale, sui mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intervento.<br />

In altre parole, appare dominante la preoccupazione relativa alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> agire in<br />

modo adeguato in un contesto, come quello in cui è s<strong>it</strong>uata la scuola, <strong>di</strong>fficile per molti<br />

motivi: “Io non mi posso mai <strong>di</strong>menticare il primo anno che venni in questa scuola, un<strong>di</strong>ci<br />

anni fa. Si parlava <strong>di</strong> mammiferi. Si alza can<strong>di</strong>damente una bambina e fa:‘I mammiferi?<br />

Quelli che si ‘appicciano’? Cioè i fiammiferi”. I bambini risentono <strong>di</strong> una povertà lessicale<br />

legata prevalentemente all’uso del <strong>di</strong>aletto, povertà che, come l’insegnante sottolinea, è il<br />

frutto <strong>di</strong> “un ambiente in cui c’è povertà non tanto materiale, perché anche in un basso questi<br />

bambini hanno tutto: stereo, computer; poi hanno una povertà enorme culturale e <strong>di</strong> valori”.<br />

Per questo motivo <strong>di</strong>venta particolarmente importante la formazione in servizio degli<br />

insegnanti, e risulta v<strong>it</strong>ale lo sviluppo <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> collaborazione fra ist<strong>it</strong>uzioni e scuole,<br />

soprattutto al sud dove “i bambini campani sono molto intelligenti, con una vivac<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

pensiero eccezionale. Forse altrove c’è il ragazzo ‘ist<strong>it</strong>uzionalizzato’, or<strong>di</strong>nato, che entra a<br />

far parte <strong>di</strong> un ingranaggio, cosa che qui non esiste. Però i bambini hanno v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à e allora io<br />

<strong>di</strong>co che su quella bisogna far perno perché hanno risorse in termini <strong>di</strong> creativ<strong>it</strong>à”.<br />

Nell’amb<strong>it</strong>o <strong>di</strong> una tale visione realistica e <strong>di</strong>sincantata dell’ambiente, l’imperativo<br />

categorico per l’insegnante che vuole lavorare in modo incisivo è l’estrema capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

adattamento alla s<strong>it</strong>uazione, l’adesione ad una <strong>di</strong>dattica attiva, centrata sul bambino: “Io penso<br />

che oggi come oggi la rigi<strong>di</strong>tà è da ban<strong>di</strong>re. Non sono sempre santi i bambini e <strong>di</strong>avoli gli<br />

insegnanti; non è vero neanche il contrario”. Quello che conta per un maestro che voglia<br />

affrontare il proprio comp<strong>it</strong>o con successo ed efficacia in un ambiente in cui la comprensione<br />

dell’importanza dell’istruzione passa nella famiglia attraverso la percezione che il bambino ha<br />

dell’insegnante è sapersi porgere con l’autorevolezza “fondata sulla fiducia che il bambino ha<br />

nell’insegnante, per cui, anche quando viene redargu<strong>it</strong>o, lui sa la final<strong>it</strong>à <strong>di</strong> ciò. Nel momento<br />

in cui un’insegnante è severa, punto e basta, allora, in quel <strong>caso</strong> lì la maestra è fetente.<br />

L’autorevolezza è l’obiettivo più importante dell’insegnante e anche più <strong>di</strong>fficile da<br />

conquistare”.<br />

Per raggiungerlo occorre che l’educatore, come si desume dalle parole dell’insegnante,<br />

abbia netta coscienza del proprio ruolo <strong>di</strong> guida, confrontabile e con<strong>di</strong>viso all’interno <strong>di</strong> un<br />

contesto problematico con colleghi e ist<strong>it</strong>uzioni, che sia dotato <strong>di</strong> una grande sensibil<strong>it</strong>à<br />

sociale e sia capace <strong>di</strong> sviluppare un’estrema flessibil<strong>it</strong>à in termini affettivi e metodologici.<br />

Le qual<strong>it</strong>à illustrate sono i tratti caratterizzanti questa docente la quale con<strong>di</strong>vide con il<br />

mondo a cui appartiene la fiducia nella creativ<strong>it</strong>à, nella forza dei rapporti personali e che<br />

perfino nel momento più professionale del proprio mestiere, quello della valutazione, si<br />

immedesima nelle aspettative delle mamme dei suoi allievi: “la valutazione è un punto<br />

delicato perché magari a volte le mamme vorrebbero che i propri figli avessero buoni<br />

risultati… Io pure sono mamma” e si pone il problema <strong>di</strong> quale sia il modo migliore per<br />

comunicare con le famiglie e per caricare <strong>di</strong> pos<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à in prospettiva anche gli eventuali<br />

insuccessi.<br />

4


È suo profondo convincimento, del resto, che il successo e l’efficacia del processo<br />

formativo <strong>di</strong>pendano dalla consapevolezza non solo razionale ma anche dal coinvolgimento<br />

emotivo dell’educatore nel proprio ruolo e nella propria funzione: “Io penso che molto<br />

traspare da quello che noi siamo perché, per quanto uno si prefigga certe cose, se non sei<br />

convinto tu personalmente, i bambini lo recepiscono benissimo”.<br />

Del resto le immagini e le metafore che utilizza per spiegare in modo più <strong>di</strong>retto ed<br />

efficace la propria azione <strong>di</strong>dattica e le proprie riflessioni sull’insegnamento riflettono i mo<strong>di</strong><br />

dell’interiorizzazione del proprio ruolo e la ricchezza del sapere pratico che riesce a<br />

trasmettere con forza agli alunni: “Non sono sempre santi i bambini e <strong>di</strong>avoli gli insegnanti.<br />

Non è vero neanche il contrario; l’insegnante è come un p<strong>it</strong>tore a cui tu chie<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare lo<br />

stesso quadro non te lo fa tale e quale”.<br />

L’osservazione in classe<br />

Quando si entra nelle classi, i bambini sono nei loro banchi, tranquilli e composti; il<br />

comportamento è vivace, libero ma impostato a rispetto per gli adulti. La curios<strong>it</strong>à verso le<br />

osservatrici è evidente e le domande su chi siano gli osp<strong>it</strong>i “Siete maestre? Siete <strong>di</strong>rettrici?”<br />

trovano risposte semplici e garbate da parte dell’insegnante. Quando annuncia che le<br />

“signore” vengono da Roma, i bambini fanno liberamente e simpaticamente le proprie<br />

considerazioni: “Roma sta lontano. Per fortuna che non ab<strong>it</strong>ate a Milano! Mio zio sta a<br />

Milano”. La maestra lascia che tutti parlino in modo che si instauri un’atmosfera rilassata e<br />

familiare e che sia pienamente accettata, senza alcun problema, la presenza <strong>di</strong> persone<br />

estranee.<br />

Sod<strong>di</strong>sfatti si <strong>di</strong>spongono ad ascoltare quanto l’insegnante ha da <strong>di</strong>re. Con tono amabile in<br />

entrambe le classi la maestra illustra le attiv<strong>it</strong>à che si svolgeranno, sottolineando la sicura<br />

qual<strong>it</strong>à della collaborazione <strong>di</strong> tutti. Il tono della voce è tranquillo, l’atteggiamento è<br />

rassicurante e familiare. I bambini appaiono spontanei e ben <strong>di</strong>sposti, pronti a collaborare. Il<br />

suo stile antiautor<strong>it</strong>ario crea un’atmosfera <strong>di</strong> lavoro calda e ricca <strong>di</strong> stimoli.<br />

La classe prima<br />

L’aula, capiente, lunga e stretta, contiene due file <strong>di</strong> banchi in cui siedono un<strong>di</strong>ci bambini.<br />

Le pareti sono arredate con <strong>di</strong>segni e con l’alfabetiere, sempre a portata, strumento<br />

in<strong>di</strong>spensabile per agevolare il riconoscimento dei grafemi e il loro abbinamento con i fonemi,<br />

attiv<strong>it</strong>à che cost<strong>it</strong>uisce la <strong>di</strong>fficoltà maggiore per i bambini <strong>di</strong> prima.<br />

La maestra chiede da che cosa i bambini vogliano cominciare. Quando rispondono:<br />

“Dalla poesia”, la maestra ricorda che proprio il giorno prima ne hanno scr<strong>it</strong>ta una, int<strong>it</strong>olata<br />

Lettera a Gesù, e un bambino si offre <strong>di</strong> rec<strong>it</strong>arla a memoria.<br />

Terminata l’esibizione, la maestra scrive alla lavagna la parola festa, in stampato<br />

minuscolo, e, mentre i bambini la copiano, chiede quale carattere ha usato. Più <strong>di</strong> un bambino<br />

interviene per <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere anche altri caratteri e la maestra, mettendo or<strong>di</strong>ne agli<br />

interventi con gesti calmi e avvicinandosi <strong>di</strong> volta in volta a chi parla, fa in modo che tutti<br />

possano <strong>di</strong>re la propria, scherzando sulle es<strong>it</strong>azioni e incoraggiando i più timi<strong>di</strong>: “Allora,<br />

Alessandra, ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> conoscere la prima parolina, ‘Natale’, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le singole<br />

lettere. Poi le leghiamo in sillabe e poi dalla sillaba passiamo alla parola per intero. Vai,<br />

Alessandra, voce alta perché tu hai una vocina sottile, piccola piccola”.<br />

Le istruzioni sul modo <strong>di</strong> procedere sono chiare, sequenziali e dettagliate. Quando la<br />

bambina ha completato una parte della sillabazione, altri subentrano. Solo quando la parola è<br />

5


stata ben scan<strong>di</strong>ta, la maestra chiede a tutti insieme <strong>di</strong> ripeterla sillabando. Allo stesso modo<br />

procede con altre parole, fino alla ricostruzione dell’intera frase.<br />

Segue la proposta <strong>di</strong> lettura ad alta voce da parte dell’insegnante <strong>di</strong> un racconto Lo<br />

spaventapasseri <strong>di</strong> Natale, una storia defin<strong>it</strong>a, per susc<strong>it</strong>are la curios<strong>it</strong>à dei bambini, “un po’<br />

strana”. La maestra legge scandendo con chiarezza le parole, interrompendosi quando si<br />

accorge <strong>di</strong> qualche perpless<strong>it</strong>à o <strong>di</strong>fficoltà degli alunni e drammatizza la lettura mimando voci<br />

e gesti degli animali protagonisti della storia.<br />

Gli interventi dei piccoli, quasi sempre per alzata <strong>di</strong> mano, sono sempre bene accolti: è<br />

dato loro tutto lo spazio per chiedere, spiegare, rispondere alle osservazioni dei compagni. La<br />

conduzione dell’insegnante è calma, <strong>di</strong>screta ma ferma, appropriata a mantenere nei lim<strong>it</strong>i la<br />

vivac<strong>it</strong>à dei bambini; il modo in cui il gruppo classe viene coor<strong>di</strong>nato rivela grande flessibil<strong>it</strong>à<br />

e padronanza delle tecniche <strong>di</strong> gestione dei gruppi. Quando commette errori, ogni alunno<br />

usufruisce della possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> correggersi con calma, <strong>di</strong> rettificare, <strong>di</strong> precisare e <strong>di</strong> chiarire<br />

quello che ha inteso <strong>di</strong>re o <strong>di</strong> ammettere la maggiore correttezza delle risposte altrui.<br />

Alla fine la maestra chiede se la storia è piaciuta e rimanda a dopo l’intervallo il lavoro <strong>di</strong><br />

illustrazione della storia con i <strong>di</strong>segni dei bambini.<br />

La lezione<br />

I testi utilizzati per la lezione appartengono a tipologie <strong>di</strong>verse: uno è poetico e l’altro<br />

narrativo.<br />

1) Il primo, Lettera a Gesù, composto collettivamente in occasione del Natale, viene<br />

rec<strong>it</strong>ato da un bambino <strong>di</strong>etro sollec<strong>it</strong>azione della maestra: “Ieri abbiamo scr<strong>it</strong>to la poesia. Me<br />

la fai sentire?”:<br />

Caro Gesù,<br />

dà la salute al papà e alla mamma,<br />

un po’ <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> ai poverelli,<br />

porta la pace a tutta la terra,<br />

una casetta a chi non ce l’ha<br />

e ai cattivi un po’ <strong>di</strong> bontà.<br />

Se tanta roba poi non ci resta,<br />

sarà lo stesso una bella festa.<br />

La poesia, che nella componente lessicale riflette il linguaggio infantile, semplice e<br />

familiare, è utilizzata anche come stimolo alla memorizzazione e alla rec<strong>it</strong>azione. Prendendo<br />

a pretesto il contenuto della poesia - Il Natale è una bella festa - la maestra scrive alcune<br />

parole alla lavagna - “Babbo Natale porta doni ai bimbi buoni” - e chiede ai bambini <strong>di</strong><br />

riconoscere il carattere usato, lo stampato minuscolo. Chiede poi <strong>di</strong> <strong>di</strong>re in quali altri mo<strong>di</strong> è<br />

possibile scrivere una singola lettera a un piccolo che prontamente risponde: “Corsivo grande,<br />

corsivo piccolo e stampatello maiuscolo”.<br />

Ad appena tre mesi dall’inizio dell’anno scolastico la presenza alle pareti dell’alfabetiere,<br />

con l’illustrazione dei quattro caratteri <strong>di</strong> scr<strong>it</strong>tura, è <strong>di</strong> grande supporto per l’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

lettura. Un terzo circa del tempo complessivo de<strong>di</strong>cato alla lezione è, infatti, de<strong>di</strong>cato alla<br />

<strong>di</strong>stinzione dei caratteri in cui le lettere possono presentarsi: “I bambini - spiega la maestra -<br />

possono sempre fare riferimento alle lettere. Se devono imparare una lettera quattro volte, in<br />

6


caratteri <strong>di</strong>versi, ventuno per quattro <strong>di</strong>venta un lavoro non in<strong>di</strong>fferente. Questo è un<br />

problema tecnico rilevante; poi viene il piacere della lettura”.<br />

La prima parola che si chiede ad una bimba <strong>di</strong> leggere, <strong>di</strong>stinguendone le singole lettere,<br />

è Babbo. Per aiutarla la maestra, usando un linguaggio infantile, chiama le doppie gemelline e<br />

chiede: “Antonio, quando la maestra parla <strong>di</strong> ‘gemelline’ che cosa vi ha insegnato?”.<br />

Antonio risponde: “Che hanno un suono forte” e ripete con la pronuncia adeguata la parola.<br />

Sulla parola Natale si richiede un’operazione <strong>di</strong>versa: la sillabazione. Si procede quin<strong>di</strong><br />

nello stesso modo fino ad arrivare alla lettura <strong>di</strong> un’intera frase: “Babbo Natale porta doni ai<br />

bimbi buoni”, che presenta una <strong>di</strong>fficoltà particolare per il susseguirsi delle consonanti d e b,<br />

facili a confondersi come grafemi e suoni.<br />

Un bambino scopre con entusiasmo nella consonanza doni-buoni la presenza <strong>di</strong> una rima:<br />

“È una rima, maestra?”, ricevendo una lode e <strong>di</strong>mostrando come venga fatto uso <strong>di</strong> questa<br />

figura <strong>di</strong> suono per stimolare le associazioni <strong>di</strong> significato: “Certo. Babbo Natale porta<br />

regali solo ai bimbi buoni”.<br />

Di segu<strong>it</strong>o viene letto un breve racconto int<strong>it</strong>olato Lo spaventapasseri <strong>di</strong> Natale. La<br />

lettura ad alta voce procede con lentezza, intervallata da sapienti pause <strong>di</strong> spiegazione e<br />

commento:<br />

Insegnante: Gli spaventapasseri che cosa sono?<br />

Bambino: Sono dei pupazzi.<br />

Insegnante: E si mettono per fare che cosa?<br />

Bambino: Per non fargli mangiare il grano, sennò non crescono le piante.<br />

Quando nella lettura si tratta <strong>di</strong> attrarre l’attenzione su un punto focale del racconto, la<br />

maestra non interpella singoli alunni ma si rivolge al coro della classe: “Gli animali mettono i<br />

doni sotto la tettoia così che nessuno li possa…[coro] rubare”. È evidente che si fa leva<br />

sull’immedesimazione emotiva dei bambini, a tal punto che quando l’insegnate chiede: “Chi<br />

ha la brillante idea <strong>di</strong> mettere a guar<strong>di</strong>a dei regali lo spaventapasseri?”, un bambino<br />

risponde: “Io” e la maestra è costretta a precisare: “Non voi. Chi è nella lettura?”.<br />

Il resto della lezione procede fra domande <strong>di</strong> comprensione del testo: “Che vuol <strong>di</strong>re: lo<br />

rimettono a nuovo?”. “Lo ricostruiscono” e richiami all’extratesto e all’esperienza<br />

personale: “E la notte <strong>di</strong> Natale che succede?” “Fanno la festa”; “Fanno lo spettacolo<br />

intorno al pupazzo”. In questo modo viene ricostru<strong>it</strong>a la trama del racconto e vengono fissati i<br />

tratti principali dei singoli personaggi. La lezione si conclude con l’adesione convinta dei<br />

bambini alla proposta <strong>di</strong> illustrare la favola con <strong>di</strong>segni.<br />

La classe quarta<br />

La classe, molto grande, contiene tre file <strong>di</strong> banchi ed è popolata da venticinque bambini<br />

attenti e interessati alla nov<strong>it</strong>à delle maestre che vengono da Roma. Non essendo sua la classe,<br />

appena entrata la maestra in<strong>di</strong>vidua e saluta alcuni bambini che conosce per stabilire un<br />

contatto personale e da sub<strong>it</strong>o improntato a cor<strong>di</strong>al<strong>it</strong>à. Chiede se pensano che l’esperimento <strong>di</strong><br />

far lezione con lei possa interessarli e riceve una risposta corale pos<strong>it</strong>iva. Spiega loro in che<br />

cosa consisterà il suo intervento: farà leggere loro un passo dal libro <strong>di</strong> testo a turno e lo<br />

commenterà con loro. Li inv<strong>it</strong>a ad aiutarla a procedere or<strong>di</strong>natamente e senza interruzioni.<br />

La lettura ha inizio e gli interventi, pur vivaci e numerosi, non si sovrappongono. La<br />

maestra inv<strong>it</strong>a i bambini a riflettere su alcuni problemi <strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong> interpretazione<br />

7


del testo, propone delle spiegazioni, sempre e comunque legandole al mondo dell’esperienza<br />

degli alunni, e spesso li sollec<strong>it</strong>a a correggerla se r<strong>it</strong>engono che altra possa essere<br />

l’interpretazione rispetto alla sua. L’atteggiamento è estremamente proficuo: mettendosi in<br />

<strong>di</strong>scussione apertamente ottiene il risultato <strong>di</strong> instaurare un clima <strong>di</strong> fiducia e <strong>di</strong> confidenza,<br />

ma nello stesso tempo mantiene saldamente le re<strong>di</strong>ni della s<strong>it</strong>uazione.<br />

Svelando una profonda competenza relazionale, guida il gruppo classe con autorevolezza<br />

e con dolcezza, proponendosi come preciso punto <strong>di</strong> riferimento degli interventi e, quin<strong>di</strong>,<br />

eserc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> fatto un forte impulso alla partecipazione e mantiene vivo l’interesse. Si avvicina<br />

ad ogni bambino interpellato con gesti e parole <strong>di</strong> incoraggiamento sempre garbati ed efficaci;<br />

lo inv<strong>it</strong>a a presentarsi, se non lo conosce già personalmente, e instaura e mantiene il contatto<br />

con l’interlocutore, mostrando verso ognuno un sincero interesse e inc<strong>it</strong>ando anche i più<br />

timi<strong>di</strong> a comunicare, in modo tale che, alla fine della lezione, tutti hanno avuto la possibil<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> esprimere la propria opinione. Dal canto loro gli alunni parlano liberamente, con scioltezza<br />

e tranquill<strong>it</strong>à, evidentemente ab<strong>it</strong>uati ad un rapporto sereno con gli insegnanti, intervenendo<br />

anche spontaneamente per alzata <strong>di</strong> mano, senza che venga mai loro impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> <strong>di</strong>re quello<br />

che desiderano ma anche senza che si perda mai <strong>di</strong> vista il filo del <strong>di</strong>scorso legato al testo.<br />

Alla fine dell’animata lezione la maestra saluta i bambini, li ringrazia per la<br />

collaborazione e si complimenta con loro e con la loro insegnante.<br />

La lezione<br />

Il testo <strong>di</strong> riferimento è un racconto dal t<strong>it</strong>olo Libri no, libri sì in cui si narra in parallelo il<br />

rapporto <strong>di</strong>verso con i libri che hanno un bambino il quale ha nella propria camera una<br />

“ingombrante libreria” e una bambina, assidua frequentatrice <strong>di</strong> una libreria, convinta che<br />

quel luogo contenga tutti i libri del mondo e che si debbano leggere tutti, anche gli orari<br />

ferroviari in or<strong>di</strong>ne alfabetico.<br />

Prima <strong>di</strong> iniziare la lettura la maestra domanda: “A voi piace leggere? È bello? È<br />

<strong>di</strong>vertente?” Al coro delle risposte pos<strong>it</strong>ive chiede perché lo trovino <strong>di</strong>vertente e più <strong>di</strong> un<br />

bambino risponde: “Fa conoscere tante cose”. Inv<strong>it</strong>a poi con gentilezza i bambini a<br />

cominciare la lettura ad alta voce: “Mi fate sentire questo brano? Vuoi leggere tu? Continua<br />

tu, questa bella bimba bionda!”, con un atteggiamento coinvolgente e motivante. La lettura,<br />

effettuata a turno, scorre fluida. Alla fine dei singoli interventi l’insegnante fa domande che<br />

mirano a far identificare il tempo e il luogo in cui si sviluppa il racconto e le loro<br />

connotazioni, come ad esempio: “Dove si svolge la storia?”. Chiede inoltre <strong>di</strong> commentare il<br />

testo da un punto <strong>di</strong> vista più personale: “A chi ti senti più vicino dei due protagonisti?” in<br />

modo che i bambini possano interpretare le informazioni del testo a partire dal proprio<br />

vissuto.<br />

La lettura viene interrotta quando il bambino protagonista del racconto vede “posata lì<br />

accanto la cassettina degli attrezzi dello zio Mario regalata a Natale e un ra<strong>di</strong>o sventrata<br />

esaminata per ore”. La maestra inv<strong>it</strong>a i bambini a fare una prima ipotesi interpretativa<br />

sull’argomento centrale del testo: “Bambini, già da queste prime righe che cosa si capisce?<br />

Qual è l’oggetto protagonista della v<strong>it</strong>a <strong>di</strong> questo bambino?”. Gli alunni a gara in<strong>di</strong>viduano<br />

che non sono i libri l’oggetto del desiderio ma, piuttosto gli oggetti concreti che lo<br />

circondano; una bambina, Clau<strong>di</strong>a, afferma <strong>di</strong> riconoscersi nel protagonista perché anche lei<br />

ama la sua camera, il tavolo, la lampada bianca col paralume blu. L’insegnante coglie<br />

l’occasione per inv<strong>it</strong>arla a tratteggiare fin dalle prime battute il carattere del protagonista:<br />

8


Insegnante: Questo bambino, secondo te, che tipo è?<br />

Bambina: È un bambino che gli piace tutto.<br />

È un bambino fantasioso; vuole vedere come sono fatte le cose.<br />

Insegnante: Quando voi eravate piccoli cosa facevate con le macchinine, degli oggetti?<br />

Cosa fa un bambino piccolo quando si trova un oggetto in mano?<br />

Bambina: Lo esamina, lo smonta per vedere come è fatto.<br />

Così, procedendo con richiami continui all’esperienza personale dei bimbi, l’insegnante<br />

avanza nella lettura senza perdere <strong>di</strong> vista le categorie testuali su cui intende richiamare<br />

l’attenzione (i confronti fra i due personaggi, la trama), sempre attenta a ricavarne<br />

un’interpretazione significativa per gli alunni.<br />

Alle attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> comprensione del testo si avvicendano esercizi sul lessico che riguardano<br />

le parole meno familiari. L’attenzione è richiamata sull’aggettivo ingombrante con cui viene<br />

designata la libreria nella camera del bambino. Si tratta <strong>di</strong> definirne il significato ma anche <strong>di</strong><br />

sciogliere la connotazione. Molte e varie sono le risposte dei bambini:<br />

− Gli dava fasti<strong>di</strong>o.<br />

− Grosso.<br />

− Gli portava via troppo spazio.<br />

La maestra insinua allora: “Questo bambino è curioso più che altro dei giocattoli che<br />

della lettura, forse… O mi sbaglio? Questa lettura io non la conosco. È preso da tante cose,<br />

tranne che dai libri. È vero? Ma ve<strong>di</strong>amo, può darsi che io mi sbagli. Vai avanti tu a<br />

leggere”. La lettura <strong>di</strong>venta sfida e gioco alla scoperta del racconto e <strong>di</strong> ciò che può suggerire.<br />

Una bambina traduce ingombrante con brutta e specifica che non gli piace. La maestra<br />

puntualizza meglio il significato letterale del termine ma mostra <strong>di</strong> apprezzare il tentativo <strong>di</strong><br />

interpretazione. Da più parti si riba<strong>di</strong>sce che se la libreria sembra al protagonista<br />

ingombrante è perché “non gli piaceva leggere. I libri stavano lì come soprammobili”.<br />

L’insegnante coglie la palla al balzo e chiede: “Ma voi pure fate così?” Segue un coro <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>nieghi: “Il libro custo<strong>di</strong>sce cose bellissime che però noi dobbiamo scoprire”. Attraverso<br />

questo <strong>di</strong>alogo aperto e scherzoso si avvalora la lettura come ricerca, come avventura, come<br />

gioco che arricchisce.<br />

La maestra fa alcune domande intese a verificare la capac<strong>it</strong>à dei bambini <strong>di</strong> fare<br />

inferenze, <strong>di</strong> cogliere i rapporti fra i personaggi, nello specifico del protagonista con lo zio<br />

Mario che viene solo c<strong>it</strong>ato nel testo come colui che regala oggetti invece che libri. Una<br />

bimba chiarisce che solo zio Mario regalando al nipote una cassetta <strong>di</strong> attrezzi in realtà lo<br />

capisce e rafforza la sua interpretazione con un esempio personale:così succede a lei, contenta<br />

quando riceve dei giochi, lei che, certo, i libri li ama, ma non troppi e che si infasti<strong>di</strong>sce<br />

quando tutti si ostinano a regalarglieli con troppo frequenza: “Tutti mi regalano libri, papà e<br />

mamma, ma anche nonno e nonna e tutti gli zii, come cap<strong>it</strong>a al bambino della storia. Questo<br />

bambino è un po’ come me: anch’io ho dei giocattoli che mi piace montare e smontare, però<br />

mi piace anche leggere”.<br />

La domanda seguente, che riguarda la tipologia del testo, si lega perfettamente con<br />

l’intervento: “Allora, secondo voi quello che abbiamo letto è un testo realistico?”. La risposta<br />

dei bambini è affermativa: “Perché ci parla <strong>di</strong> due bambini: a uno piace leggere, a uno piace<br />

montare e smontare, un po’ come tanti <strong>di</strong> no”. Segue l’inv<strong>it</strong>o a parafrasare alcuni passi del<br />

testo. Come atto finale la maestra chiede, alla luce <strong>di</strong> come i bambini hanno interpretato il<br />

testo, quale sia il significato del t<strong>it</strong>olo: “Libri no, perché rappresentano per lui quasi un<br />

peso. Libri sì, perché la bambina ama leggere”.<br />

9


Considerato che la lezione è stata del tutto improvvisata in una classe sconosciuta,<br />

l’insegnante ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> possedere doti comunicative notevolissime, in linea con la sue<br />

convinzioni in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica: “Occorre capire che cosa vuole il bambino; la<br />

programmazione, la preparazione preventiva della lezione non possono essere le ricette<br />

sufficienti a garantire la riusc<strong>it</strong>a”.<br />

Lo stile <strong>di</strong> conduzione della maestra è, dunque, quello <strong>di</strong> un buon animatore e <strong>di</strong> un ottimo<br />

comunicatore: in parte adotta il modello <strong>di</strong> animazione espressivo, mettendosi personalmente<br />

in gioco al fine <strong>di</strong> motivare i bambini, in parte il modello interattivo per richiamare la loro<br />

attenzione sul processo. Il risultato è dei più convincenti; infatti, pur non essendo insegnante<br />

della classe ed essendo il suo un intervento estemporaneo, riesce a stabilire ottimi rapporti col<br />

gruppo classe nel suo insieme e coi singoli alunni.<br />

In questo clima pos<strong>it</strong>ivo, <strong>di</strong> reciproco interesse, <strong>di</strong> partecipazione attiva, l’insegnante<br />

mantiene ben salda la sua funzione <strong>di</strong> guida. Impartisce precise istruzioni, usa parole che si<br />

riferiscono con proprietà ed esattezza a categorie testuali, fa compiere una serie <strong>di</strong> induzioni e<br />

deduzioni, sempre <strong>di</strong>stinguendo con chiarezza il piano del commento interpretativo e quello<br />

della vera e propria comprensione del testo; generalizza e concettualizza con modal<strong>it</strong>à alla<br />

portata <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong> nove anni, muovendosi con rigore e competenza nell’amb<strong>it</strong>o della<br />

testual<strong>it</strong>à.<br />

L’impianto della lezione basato su un intervento ben strutturato viene raffigurato<br />

schematicamente dal grafico che segue.<br />

T<br />

E<br />

S<br />

T<br />

O<br />

N<br />

A<br />

R<br />

R<br />

A<br />

T<br />

I<br />

V<br />

O<br />

Lettura a turno ad alta voce<br />

Ipotesi interpretativa<br />

La lezione in IV<br />

Comprensione<br />

Verifica dell’ipotesi: t<strong>it</strong>olo<br />

Informazioni esplic<strong>it</strong>e<br />

Inferenze<br />

Categorie testuali:<br />

spazio<br />

personaggio<br />

trama<br />

punto <strong>di</strong> vista<br />

Lessico<br />

significato letterale<br />

connotazioni<br />

10<br />

Extratesto<br />

V<br />

I<br />

S<br />

S<br />

U<br />

T<br />

O


La me<strong>di</strong>azione<br />

Volendo ricondurre l’azione della docente ad un modello pedagogico, questo può definirsi<br />

<strong>di</strong> tipo razionalistico (Frabboni) poiché è a partire dal riconoscimento della storic<strong>it</strong>à e della<br />

cultura dell’allievo che se ne ravvisano e si enfatizzano le possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sviluppare le capac<strong>it</strong>à<br />

conosc<strong>it</strong>ive.<br />

La qual<strong>it</strong>à dell’impostazione <strong>di</strong>dattica dell’insegnante è, dunque, eminentemente<br />

problematica poiché la sua azione muove sempre dai bisogni e dalle motivazioni concrete<br />

degli allievi; i suoi interventi si richiamano all’esperienza in<strong>di</strong>viduale e fanno appello<br />

all’emotiv<strong>it</strong>à e alla v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à proprie della sfera soggettiva, della v<strong>it</strong>a personale <strong>di</strong> ogni bambino:<br />

“Tu ce l’hai una libreria?”; “Che cosa faresti se ti regalassero tanti libri?”; “Davvero tuo zio<br />

ti ha regalato un libro a Natale?”; “Davvero non ti piace <strong>di</strong> più smontare le cose?”. La logica<br />

ispiratrice è una logica empirica secondo la quale la produzione e l’uso delle conoscenze<br />

<strong>di</strong>dattiche avvengono nella prospettiva antidogmatica dell’adattamento in s<strong>it</strong>uazione, del<br />

cambiamento in vista dell’ottimizzazione dei processi <strong>di</strong> insegnamento-appren<strong>di</strong>mento.<br />

Se si vuole intendere per metodo una modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lavoro formalizzata, nello stile <strong>di</strong><br />

insegnamento della docente è possibile in<strong>di</strong>viduare due funzioni prevalenti: la stimolazione<br />

dell’affettiv<strong>it</strong>à collegata all’appren<strong>di</strong>mento e la preponderanza dell’aspetto comunicativo.<br />

Appare meno presente la preoccupazione per la valutazione intesa nella sua accezione più<br />

formale: “Noi insegnanti facciamo <strong>di</strong> tutto perché anche i bambini più lenti possano acquisire<br />

degli strumenti con cui procedere. Magari gli obiettivi non si raggiungono in prima o in<br />

terza; l’importante è che il bambino lasci la scuola elementare con delle capac<strong>it</strong>à che gli<br />

consentano <strong>di</strong> procedere quanto più possibile autonomamente”.<br />

Più in particolare per quanto riguarda l’educazione alla lettura, che è r<strong>it</strong>enuta attiv<strong>it</strong>à<br />

soprattutto trasversale, la prior<strong>it</strong>à nel primo ciclo viene assegnata all’ascolto, per la <strong>di</strong>fficoltà<br />

che il bambino incontra nel tradurre i grafemi in fonemi; l’esercizio <strong>di</strong> lettura è in questa fase<br />

legato per un verso alla lettura ad alta voce da parte della maestra e, per l’altro, alla<br />

semplificazione massima del percorso, anche attraverso un’opportuna scelta <strong>di</strong> testi come<br />

fiabe o filastrocche o semplici poesie vicine all’esperienza degli alunni e finalizzato<br />

soprattutto all’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong> tipo ortografico e al riconoscimento degli aspetti<br />

principali del testo come l’in<strong>di</strong>viduazione delle informazioni principali e l’identificazione<br />

delle principali caratteristiche dell’ambiente e dei personaggi <strong>di</strong> una storia.<br />

Solo a partire dal secondo ciclo si introducono, oltre alla lettura ad alta voce, attiv<strong>it</strong>à che<br />

favoriscono la pratica della lettura in classe e lo sviluppo del piacere <strong>di</strong> leggere, come la<br />

drammatizzazione <strong>di</strong> testi narrativi o la scansione r<strong>it</strong>mica gestuale del testo poetico. In ogni<br />

<strong>caso</strong> la maestra riba<strong>di</strong>sce: “Non c’è un sistema. Io programmo le attiv<strong>it</strong>à; però certe volte mi<br />

prefiggo <strong>di</strong> fare la lezione in un modo poi la faccio in modo contrario. La lezione che fai in<br />

una classe non ti viene <strong>di</strong> farla allo stesso modo perché è un fatto riduttivo, come a un p<strong>it</strong>tore<br />

a cui tu chie<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare lo stesso quadro non te lo fa tale e quale. La lezione è come ti nasce,<br />

dalle risposte che ti danno i ragazzi, da quello che chiedono. Chiaro, tu hai una base, sai<br />

dove vuoi arrivare, i tuoi obiettivi sai già quali devono essere e quali vuoi raggiungere: però<br />

la strada che ti porta a quello non c’è; varia al momento, nell’attimo che nasce. E poi il<br />

bambino sente se l’insegnante ama leggere; la relazione maestra-bambino è essenziale”.<br />

Dietro l’apparente ‘improvvisazione’ si cela un’abile regia, una sicura consapevolezza<br />

degli obiettivi da raggiungere e una sensibile e intelligente attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>dattica<br />

fondata su una solida professional<strong>it</strong>à.<br />

11


Per quanto riguarda la valutazione, la verifica formativa della comprensione del testo<br />

avviene con cadenza settimanale soprattutto attraverso domande strutturate e la produzione <strong>di</strong><br />

brevi testi dopo la lettura in<strong>di</strong>viduale silenziosa; nella valutazione sommativa il voto è<br />

affiancato da un giu<strong>di</strong>zio articolato.<br />

Una particolare attenzione è riservata al recupero, considerate le <strong>di</strong>fficoltà lessicali<br />

derivanti dall’uso esteso del <strong>di</strong>aletto per cui si ricorre a forme <strong>di</strong> insegnamento<br />

in<strong>di</strong>vidualizzato che implicano una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta delle con<strong>di</strong>zioni educative in cui<br />

si opera.<br />

In sintesi, le procedure dell’insegnante si possono interpretare come fortemente e<br />

consapevolmente collegate ad un modello <strong>di</strong>dattico problematico e cr<strong>it</strong>ico in cui è la prassi il<br />

regolatore dello stile <strong>di</strong> lavoro e in cui, essendo ben chiari gli obiettivi irrinunciabili, le<br />

final<strong>it</strong>à dell’educazione alla lettura e i fondamenti teorici dell’insegnamento linguistico<br />

variano in s<strong>it</strong>uazione tecniche, tattiche e strategie, strumenti <strong>di</strong>dattici in funzione del tipo <strong>di</strong><br />

informazione da erogare e <strong>di</strong> sapere da costruire.<br />

La scuola e il contesto<br />

La scuola, a tempo prolungato, che comprende la sezione materna e quella elementare, è<br />

la sede centrale <strong>di</strong> tre plessi. S<strong>it</strong>uata nell’antico centro della c<strong>it</strong>tà, il suo bacino d’utenza è un<br />

quartiere contrad<strong>di</strong>stinto da un ambiente sociale eterogeneo, privo <strong>di</strong> strutture finalizzate ad<br />

attiv<strong>it</strong>à ricreative o culturali. L’ambiente familiare offre pochi stimoli culturali e il<br />

comportamento dei bambini rivela un <strong>di</strong>sagio affettivo che si palesa nell’alto tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersiv<strong>it</strong>à. Di qui l’importanza sociale e formativa che riveste la scuola e l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

come sua mission <strong>di</strong>: “preparare gli alunni all’inserimento nella società me<strong>di</strong>ante una serie<br />

<strong>di</strong> interventi che partono dalla sfera personale dell’alunno e coinvolgono il contesto<br />

scolastico, le famiglie e il quartiere”.<br />

L’analisi dei bisogni, effettuata attraverso un’azione sistematica <strong>di</strong> mon<strong>it</strong>oraggio, ha<br />

sugger<strong>it</strong>o la moltiplicazione delle attiv<strong>it</strong>à e dei progetti intesi a ridurre il fenomeno della<br />

<strong>di</strong>spersione, a recuperare lo svantaggio e a dare prior<strong>it</strong>à nell’azione <strong>di</strong>dattica allo sviluppo<br />

della personal<strong>it</strong>à e all’accrescimento delle capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> interagire. Le con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

spiegano anche l’apertura della scuola al terr<strong>it</strong>orio, consent<strong>it</strong>o dall’esistenza <strong>di</strong> spazi<br />

abbastanza funzionali con attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> tipo laboratoriale. Oltre al mon<strong>it</strong>oraggio è stata avviata,<br />

nell’ottica dell’autonomia, un’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> autovalutazione sull’efficacia e l’efficienza del<br />

servizio erogato e i suoi fattori <strong>di</strong> qual<strong>it</strong>à, utile strumento <strong>di</strong> progettazione per il Collegio dei<br />

docenti.<br />

La programmazione <strong>di</strong>dattica relativa all’educazione linguistica, inser<strong>it</strong>a nel POF, viene<br />

rivista perio<strong>di</strong>camente all’inizio <strong>di</strong> ogni anno scolastico da un’appos<strong>it</strong>a Commissione per<br />

adattare gli obiettivi ai bisogni realmente emersi. Per ogni livello <strong>di</strong> classe e per ogni abil<strong>it</strong>à<br />

vengono in<strong>di</strong>viduati gli in<strong>di</strong>catori, i prerequis<strong>it</strong>i, gli obiettivi e i traguar<strong>di</strong> minimi.<br />

La biblioteca serve <strong>di</strong> supporto all’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura rispetto alla quale si cerca <strong>di</strong> rispettare<br />

al massimo i gusti dei bambini, in modo da stimolarne la curios<strong>it</strong>à e invogliarli. La lettura è<br />

anche al centro <strong>di</strong> un’attiv<strong>it</strong>à laboratoriale particolarmente interessante nell’amb<strong>it</strong>o della<br />

<strong>di</strong>dattica attiva per la motivazione e lo sviluppo <strong>di</strong> competenze: i bambini, a partire dai testi<br />

letti, rovesciando s<strong>it</strong>uazioni e ruoli dei personaggi, riscrivono (ma sarebbe meglio <strong>di</strong>re<br />

“costruiscono”, data la fantasia con cui si esprimono anche nei materiali) libri <strong>di</strong> narrativa o <strong>di</strong><br />

poesia.<br />

12


Gli strumenti valutativi generalmente in uso nella scuola sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia ma i<br />

parametri <strong>di</strong> valutazione del prodotto sono specificati in griglie pre<strong>di</strong>sposte <strong>di</strong> comune<br />

accordo da tutti gli insegnanti e i voti sono accompagnati da un giu<strong>di</strong>zio.<br />

Le attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> recupero sono <strong>di</strong> tipo collettivo, per gruppi <strong>di</strong> livello o in<strong>di</strong>vidualizzate, a<br />

seconda del tipo <strong>di</strong> carenza identificato e riguardano anche l’amb<strong>it</strong>o comportamentale.<br />

Particolarmente interessanti, in quanto in<strong>di</strong>cativo della sensibil<strong>it</strong>à degli insegnanti nei<br />

confronti dei problemi del terr<strong>it</strong>orio in cui operano, due iniziative: la prima, il laboratorio<br />

narrativo destinato agli alunni del secondo ciclo con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento allo scopo <strong>di</strong><br />

migliorare le basi cogn<strong>it</strong>ive e relazionali; la seconda, <strong>di</strong> formazione degli insegnanti, il<br />

progetto Mastery teaching, in rete con altre ist<strong>it</strong>uzioni scolastiche, che ha come obiettivo la<br />

costruzione della cartella pedagogica e quin<strong>di</strong> la valutazione del processo e delle competenze<br />

e come final<strong>it</strong>à la piena attuazione della personalizzazione dell’insegnamento. Si tratta <strong>di</strong> uno<br />

strumento che prefigura l’introduzione del portfolio e <strong>di</strong>mostra come nella scuola elementare<br />

siano già in uso forme <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong>alogica in una molteplic<strong>it</strong>à <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezioni legate ai<br />

bisogni dei singoli ist<strong>it</strong>uti in regime <strong>di</strong> autonomia.<br />

13


STUDIO DI CASO B<br />

Partire dalle loro motivazioni, dai loro bisogni, cercando <strong>di</strong> capirli<br />

Giuliana Agricoli<br />

L’insegnante<br />

L’insegnante, in possesso <strong>di</strong> una laurea in Pedagogia, ha al suo attivo 28 anni <strong>di</strong> servizio<br />

nella scuola: prima in qual<strong>it</strong>à <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> scuola materna e, successivamente, come<br />

docente <strong>di</strong> lingua straniera nella scuola elementare; solo da pochi anni insegna materie<br />

curricolari.<br />

Per quanto riguarda la sua preparazione professionale <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver approfon<strong>di</strong>to<br />

soprattutto le aree <strong>di</strong>sciplinari relative alla lingua e alla letteratura <strong>it</strong>aliana e, solo in modo<br />

generale, si è de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o della teoria <strong>di</strong>dattica.<br />

Forse a causa della sua esperienza, attribuisce un ruolo fondamentale all’insegnamento<br />

nella scuola materna e, soprattutto, all’incontro con una collega la cui influenza ha lasciato<br />

tracce in modo determinante poiché aveva “un modo particolare proprio <strong>di</strong> trattare con gli<br />

alunni”. Questa affermazione non è casuale, infatti nell’amb<strong>it</strong>o della v<strong>it</strong>a scolastica tende a<br />

privilegiare gli aspetti comunicativo-relazionali.<br />

Dalle sue considerazioni sembra quasi scaturisca una cesura tra la realtà e il mondo<br />

scolastico dei programmi: “un testo, <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o, ci rappresenta pezzi della realtà e della v<strong>it</strong>a<br />

quoti<strong>di</strong>ana; comprendere il testo ci dovrebbe quin<strong>di</strong> aiutare a capire, a leggere la realtà.<br />

Questo è lo scopo principale della scuola, al <strong>di</strong> là dell’alfabetizzazione culturale scr<strong>it</strong>ta nei<br />

programmi”. Per lei, infatti, è fondamentale avere una “molla” che spinga gli alunni<br />

all’interesse e alla motivazione: “… e poi, secondo me, la molla è sempre quella <strong>di</strong><br />

interessarli, <strong>di</strong> motivarli al testo che devono leggere: se il testo è per loro significativo, sono<br />

spinti a leggerlo”.<br />

Il punto <strong>di</strong> riferimento obbligato risulta essere, quin<strong>di</strong>, non tanto la metodologia o gli<br />

obiettivi <strong>di</strong>dattici dei programmi, quanto il desiderio <strong>di</strong> insegnare a comprendere “tutto quello<br />

che uno legge fuori della scuola”, nel senso che per lei assume un’importanza determinante<br />

far cogliere agli alunni il senso della realtà, in<strong>di</strong>rizzandoli verso un’autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio:<br />

“comprendere il testo per imparare poi a comprendere tutto quello che uno legge fuori dalla<br />

scuola”.<br />

Per tenere desta l’attenzione degli alunni attiva comportamenti come far domande, far<br />

finta <strong>di</strong> non aver cap<strong>it</strong>o per indurre gli alunni a ripetere, chiarendole, le loro risposte e, infine,<br />

ad escog<strong>it</strong>are giochi:<br />

Intervistatrice: Durante l’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura come ti comporti per far rimanere desta<br />

l’attenzione da parte degli alunni?<br />

Insegnante: Faccio finta <strong>di</strong> non aver cap<strong>it</strong>o e <strong>di</strong>co ‘sono sorda’ o mi invento altri<br />

han<strong>di</strong>cap. In alcuni casi faccio domande per stimolarli o, in alternativa,<br />

ricorro a giochi veri e propri…<br />

Nella sua formazione sono convogliate istanze e modelli culturali che pongono in primo<br />

piano la socializzazione e la personalizzazione, concetti questi che hanno rappresentato una<br />

vera e propria me<strong>di</strong>azione culturale tra formazione univers<strong>it</strong>aria e professione. Non a <strong>caso</strong> i<br />

modelli teorici che l’insegnante c<strong>it</strong>a sono Carl Rogers e Don Milani poiché in qualche modo<br />

14


essi sono collegati al taglio teorico che, in qual<strong>it</strong>à <strong>di</strong> educatrice-insegnante, ella sembra<br />

mettere in pratica nella sua <strong>di</strong>dattica. Non è azzardato affermare che nelle lezioni cerca <strong>di</strong><br />

proporsi come “counselor”, che nel modello rogersiano 1 assolve un comp<strong>it</strong>o <strong>di</strong> aiuto: questo è<br />

evidente nel modo in cui sollec<strong>it</strong>a gli alunni facendo continue domande. Per ottenere questo<br />

scopo utilizza anche la tecnica del “far finta d’esser sorda”, in modo che gli alunni ripetano le<br />

affermazioni fatte e si accorgano <strong>di</strong> eventuali errori.<br />

Il collegamento al modello <strong>di</strong> Don Milani può essere rintracciato nella tensione e<br />

nell’attenzione che la docente manifesta verso i bambini in con<strong>di</strong>zioni sociali svantaggiate:<br />

“… è importante de<strong>di</strong>care anche un quarto d’ora soltanto alla lettura per far eserc<strong>it</strong>are<br />

soprattutto quei bambini che a casa non vengono segu<strong>it</strong>i e quin<strong>di</strong> non hanno modo <strong>di</strong><br />

eserc<strong>it</strong>arsi: qui stiamo in una zona <strong>di</strong> campagna ... e alcuni bambini nel pomeriggio sono<br />

poco segu<strong>it</strong>i, accompagnando, talvolta, i gen<strong>it</strong>ori nei lavori dei campi”. Una giustificazione <strong>di</strong><br />

questo atteggiamento si può r<strong>it</strong>rovare anche nell’adesione all’Istruzione Programmata,<br />

espressamente c<strong>it</strong>ata dall’insegnante come strategia nella quale rintraccia soprattutto alcuni<br />

aspetti caratteristici che ha fatto propri, come il feedback, che le ha consent<strong>it</strong>o <strong>di</strong> “imparare a<br />

r<strong>it</strong>ornare in<strong>di</strong>etro scoprendo l’errore”.<br />

I modelli teorici, da cui r<strong>it</strong>iene <strong>di</strong> essere influenzata, investono quin<strong>di</strong> determinati e<br />

circoscr<strong>it</strong>ti aspetti dell’approccio pedagogico, infatti ispirarsi a Don Milani e Rogers in<strong>di</strong>ca<br />

privilegiare amb<strong>it</strong>i particolari come il fattore sociale 2 , quello motivazionale 3 e il <strong>di</strong>alogo<br />

interpersonale 4 . In linea coerente con quanto affermato a livello teorico, il suo sapere praticopersonale,<br />

come si esplic<strong>it</strong>a dai principi pratici da lei enunciati, ad esempio: “... partire dalle<br />

loro motivazioni, dai loro bisogni, cercando <strong>di</strong> capirli”, è finalizzato a promuovere la<br />

central<strong>it</strong>à dell’alunno e soprattutto a ricercare una motivazione a sostegno<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Nel complesso l’insegnante nell’approccio all’attiv<strong>it</strong>à scolastica mostra <strong>di</strong>ffidenza verso<br />

l’utilizzo programmato <strong>di</strong> tecniche e modelli prefissati. Investe, invece, la sua versatil<strong>it</strong>à nel<br />

piano relazionale nel rapporto con gli alunni, dando meno spazio, nella pratica <strong>di</strong>dattica, ad<br />

interventi strutturati. Infatti afferma <strong>di</strong> “o<strong>di</strong>are” le interrogazioni (“o<strong>di</strong>o le interrogazioni … il<br />

più delle volte faccio una domanda ciascuno, ma cercando <strong>di</strong> coinvolgere tutti”), <strong>di</strong> avere<br />

esegu<strong>it</strong>o un corso sulla valutazione, ma aggiunge anche <strong>di</strong> averlo semplificato e adattato.<br />

Sostiene, infine, <strong>di</strong> mettere in atto strategie nei confronti <strong>di</strong> alunni che presentano qualche<br />

<strong>di</strong>fficoltà, ma <strong>di</strong> non ricordarne le modal<strong>it</strong>à specifiche perché non vengono da lei irrigi<strong>di</strong>te in<br />

procedure prefissate. Da ciò deriva l’importanza che l’insegnante attribuisce a fattori che<br />

sfuggono alla rigida regolamentazione in schemi: a scuola infatti “ci si sta tutti i giorni” ed è<br />

proprio in forza <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> coinvolgimento ambientale che non ci si può<br />

<strong>di</strong>menticare degli alunni: “qui ci si sta tutti i giorni quin<strong>di</strong> uno li tiene presente tutti quanti”.<br />

1<br />

Rogers C. R., Client-centered Therapy, Houghton Mifflin, New York, 1951, trad. <strong>it</strong>. La terapia centrata sul<br />

cliente, Martinelli, Firenze, 1970.<br />

2<br />

Milani L., Lettera ad una professoressa, Libreria E<strong>di</strong>trice Fiorentina, Firenze, 1967.<br />

3<br />

Maslow A. H., Motivation and Personal<strong>it</strong>y, Harper, New York, 1954, trad. <strong>it</strong>. Motivazione e personal<strong>it</strong>à<br />

Armando, Roma, 1973.<br />

4<br />

Rogers C. R., Client-centered Therapy, Houghton Mifflin, New York, 1951, trad. <strong>it</strong>. La terapia centrata sul<br />

cliente, Martinelli, Firenze, 1970. Ve<strong>di</strong> anche, Rogers C. R., Freedom to Learn, C. E. Merril Publ. Company,<br />

Columbus Ohio, 1969, trad. <strong>it</strong>. Libertà nell’appren<strong>di</strong>mento, Giunti, Firenze, 1973.<br />

15


L’osservazione in classe<br />

La classe terza<br />

L’aula è spaziosa con i banchi <strong>di</strong>sposti per file secondo l’or<strong>di</strong>ne tra<strong>di</strong>zionale. Alle pareti,<br />

oltre ai consueti <strong>di</strong>segni realizzati dai ragazzi, figurano cartelli esplicativi sulle regole <strong>di</strong><br />

comportamento in <strong>caso</strong> <strong>di</strong> eventi sismici, dato che in questa regione si è verificato <strong>di</strong> recente<br />

un terremoto. Carte geografiche e libri completano, secondo la tra<strong>di</strong>zionale consuetu<strong>di</strong>ne,<br />

l’arredo scolastico.<br />

Solo dopo la lettura silenziosa da parte degli alunni l’insegnante interviene a rendere<br />

<strong>di</strong>namica la s<strong>it</strong>uazione comunicativo-<strong>di</strong>dattica assegnando alla classe un ruolo decisamente<br />

attivo, che talvolta <strong>di</strong>venta anche propos<strong>it</strong>ivo.<br />

La lezione si struttura attraverso un rapporto interattivo alunno-insegnante. Quest’ultima<br />

non si pone come un semplice trasmett<strong>it</strong>ore <strong>di</strong> conoscenze, ma propone un <strong>it</strong>inerario che,<br />

strutturato attraverso domande guidate rivolte oralmente agli alunni, permette loro <strong>di</strong><br />

pervenire alla conquista delle conoscenze rispondendo ai ques<strong>it</strong>i:<br />

Insegnante: Da quando è stata inventata la scr<strong>it</strong>tura che cosa abbiamo avuto?<br />

Bambino: Più informazioni sul passato.<br />

Bambino: Bravo! ... Quin<strong>di</strong> dalla data in cui è stata inventata la scr<strong>it</strong>tura si considera il<br />

periodo che viene dopo storia ... e quello che viene prima?<br />

Bambino: Preistoria.<br />

Il coinvolgimento della classe è pressoché totale: le risposte vengono date coralmente e la<br />

stessa insegnante deve intervenire per or<strong>di</strong>nare la partecipazione. Gli alunni da semplici<br />

ricettori assumono talvolta la funzione <strong>di</strong> protagonisti acquistando un ruolo propos<strong>it</strong>ivo.<br />

Infatti, uno degli alunni interviene a propos<strong>it</strong>o del brano riguardante la civiltà sumerica<br />

<strong>di</strong>cendo: “... la ruota, maestra, ti sei scordata <strong>di</strong> farci leggere la parte della ruota”.<br />

L’insegnante elogia gli interventi più appropriati e, nel <strong>caso</strong> <strong>di</strong> risposte non pertinenti<br />

all’argomento, non si rivolge ad altri, ma con l’aiuto <strong>di</strong> ulteriori in<strong>di</strong>cazioni, suggerimenti e<br />

domande mirate cerca <strong>di</strong> far pervenire l’alunno alla risposta esatta. Per rendere più<br />

comprensibili alcuni concetti non es<strong>it</strong>a a far uso <strong>di</strong> un linguaggio colloquiale che rende ancora<br />

più vivace la partecipazione collettiva della classe.<br />

La lezione<br />

La lezione si struttura essenzialmente in due fasi, ognuna delle quali si incentra su un<br />

brano <strong>di</strong> argomento storico tratto dal libro <strong>di</strong> testo. Il primo riguarda la civiltà sumerica,<br />

mentre il secondo quella babilonese. Si tratta <strong>di</strong> brani caratterizzati da uno stile espos<strong>it</strong>ivo<br />

chiaro ed essenziale con perio<strong>di</strong> brevi, per lo più articolati me<strong>di</strong>ante proposizioni coor<strong>di</strong>nate.<br />

La struttura del testo risulta lineare per la sud<strong>di</strong>visione in paragrafi ognuno dei quali<br />

corrisponde ad un <strong>di</strong>verso argomento.<br />

1 a fase:<br />

Il brano è già stato oggetto <strong>di</strong> lettura perché assegnato come comp<strong>it</strong>o per casa e<br />

l’insegnante propone agli alunni <strong>di</strong> effettuare in classe una lettura silenziosa.<br />

Terminata questa attiv<strong>it</strong>à, l’obiettivo successivo è contestualizzare l’argomento, al fine <strong>di</strong><br />

16


inquadrarlo in una collocazione temporale:<br />

Insegnante: ... per stu<strong>di</strong>are la Mesopotamia, che cosa abbiamo incominciato a stu<strong>di</strong>are?<br />

Bambino: Il Paleol<strong>it</strong>ico.<br />

Insegnante: Prima il Paleol<strong>it</strong>ico e dopo?<br />

Bambino: Il Neol<strong>it</strong>ico.<br />

Insegnante: A quale periodo appartengono?<br />

Bambino: Alla Preistoria.<br />

Insegnante: ... cominciando a stu<strong>di</strong>are la Mesopotamia, che cosa stiamo stu<strong>di</strong>ando adesso?<br />

Bambino: La Storia.<br />

Alla collocazione temporale segue quella spaziale a cui si perviene attraverso un<br />

ragionamento <strong>di</strong> tipo logico deduttivo che fa leva su richiami extratestuali colti e sviluppati<br />

dai ragazzi. Infatti dalla constatazione che i primi stanziamenti umani si stabilirono lungo le<br />

rive dei fiumi, come il Tigri e l’Eufrate, si perviene alla localizzazione geografica della<br />

Mesopotamia, terra che si estende in mezzo a questi due corsi d’acqua.<br />

Realizzato l’inquadramento spazio-tempo, si passa al piano dei contenuti: il lavoro <strong>di</strong><br />

analisi in classe <strong>di</strong>venta lavoro collettivo <strong>di</strong> destrutturazione del brano nelle singole sequenze<br />

che lo compongono, ognuna delle quali rappresenta un aspetto della civiltà sumerica:<br />

l’economia, la religione, l’organizzazione pol<strong>it</strong>ica, la scr<strong>it</strong>tura, l’invenzione della ruota.<br />

La procedura utilizzata per in<strong>di</strong>viduare gli argomenti principali del brano consiste in una<br />

serie <strong>di</strong> domande mirate rivolte oralmente dall’insegnante agli alunni e la cui risposta<br />

permette l’in<strong>di</strong>viduazione dei nuclei principali del testo, ad. esempio:<br />

Insegnante: Perché abbiamo maggiori notizie sulla storia dei Sumeri?<br />

Bambino: Perché inventarono la scr<strong>it</strong>tura.<br />

Insegnante: Che forma aveva quella scr<strong>it</strong>tura?<br />

Bambino: Cuneiforme.<br />

Insegnante: Scrivevano su tavolette <strong>di</strong> argilla, era un popolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi, ma anche <strong>di</strong><br />

conta<strong>di</strong>ni, quin<strong>di</strong> a quale attiv<strong>it</strong>à si de<strong>di</strong>cavano?<br />

Bambino: All’agricoltura.<br />

Insegnante: Per irrigare bene i campi con l’acqua dei fiumi che costruirono?<br />

Bambini: Costruirono dei canali … sbarramenti per irrigare.<br />

L’argomento della scr<strong>it</strong>tura, oltre che nella sua valenza <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> conoscenza e<br />

trasmissione culturale, viene affrontato anche dal punto <strong>di</strong> vista dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>sciplinare al fine <strong>di</strong> far riflettere sul modo concettuale della perio<strong>di</strong>zzazione:<br />

Insegnante: Dalla data in cui è stata inventata la scr<strong>it</strong>tura, si considera il periodo che<br />

segue “storia” e quello che viene prima…?<br />

Bambino: preistoria.<br />

Attraverso un analogo processo <strong>di</strong> deduzione vengono desunte dal testo per mezzo <strong>di</strong><br />

inferenze altre informazioni come i concetti <strong>di</strong> sedentarietà e noma<strong>di</strong>smo.<br />

Dal riconoscimento dei contenuti si passa ad un momento <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento:<br />

gli alunni elaborano il riassunto del brano per dar modo all’insegnante <strong>di</strong> verificare le loro<br />

capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sintesi. Infatti, a turno, leggono il proprio elaborato e la lettura viene talvolta<br />

17


interrotta dall’insegnante per chiedere spiegazioni lessicali (fertil<strong>it</strong>à) o per puntualizzare<br />

espressioni e concetti (sedentarietà e noma<strong>di</strong>smo).<br />

2 a fase:<br />

Il secondo brano (I Babilonesi), che presenta le medesime caratteristiche <strong>di</strong> quello<br />

precedente, viene affrontato per la prima volta in classe.<br />

Anche in questo <strong>caso</strong> l’insegnante fa effettuare agli alunni una prima lettura silenziosa,<br />

chiedendo <strong>di</strong> sottolineare contemporaneamente le parole <strong>di</strong> cui non conoscono il significato.<br />

Segue, quin<strong>di</strong>, la lettura ad alta voce da parte degli alunni dove tutti sono coinvolti.<br />

L’insegnante procede, quin<strong>di</strong>, all’inquadramento temporale ed è in questa occasione che<br />

attribuisce alle conoscenze acquis<strong>it</strong>e nella prima e nella seconda fase della lezione una<br />

collocazione temporale più precisa: viene così in<strong>di</strong>viduata la perio<strong>di</strong>zzazione storica della<br />

civiltà sumerica e <strong>di</strong> quella babilonese, al fine <strong>di</strong> inquadrare cronologicamente le due <strong>di</strong>verse<br />

culture.<br />

Successivamente viene sollevato il problema che gli avvenimenti stu<strong>di</strong>ati sono accaduti<br />

prima della nasc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> Cristo e l’intervento offre la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> far riflettere i bambini sulla<br />

convenzional<strong>it</strong>à della misurazione del tempo:<br />

Insegnante: I Sumeri si stabilirono in Mesopotamia circa 4000 a.C. … i Babilonesi<br />

intorno al 2100 a.C.: sono passati circa 2000 anni. Verso quale anno stiamo<br />

andando? Andando sempre in<strong>di</strong>etro a quale anno arriviamo?<br />

Bambino: All’anno zero.<br />

Insegnante: E dall’anno della nasc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> Gesù cominciamo a contare gli anni in avanti.<br />

Ora in che anno siamo?<br />

Si arriva così alla determinazione temporale che dalla nasc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> Gesù fino ad oggi sono<br />

trascorsi due millenni ed è questo lo stesso periodo che è intercorso tra la civiltà sumerica e<br />

quella babilonese in Mesopotamia: “Lo stesso periodo che è passato in Mesopotamia tra<br />

Sumeri e … Babilonesi è passato dalla nasc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> Cristo ad oggi: 2 millenni”.<br />

La comprensione del testo avviene attraverso una serie <strong>di</strong> interventi contestuali alla lettura<br />

degli alunni: la maestra interviene per spiegare vocaboli lessicali (impero, cap<strong>it</strong>ale, oasi) o<br />

per esplic<strong>it</strong>are concetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile comprensione come ‘co<strong>di</strong>ficazione delle leggi’:<br />

Insegnante: Quando le regole si mettono per iscr<strong>it</strong>to, vengono accettate da tutti e<br />

soprattutto quando le regole vengono stabil<strong>it</strong>e da un capo <strong>di</strong>ventano delle<br />

vere e proprie leggi. … Questo re [Hammurabi] fu il primo che le fece<br />

raccogliere in un libro. Come abbiamo letto che si chiama il libro che<br />

raccoglie le leggi?<br />

Bambino: Co<strong>di</strong>ce.<br />

Altra procedura utilizzata consiste nel ricorso alle illustrazioni riportate nel testo: gli<br />

alunni osservando l’immagine rilevano, guidati dall’insegnante, gli elementi strutturali della<br />

c<strong>it</strong>tà (mura, templi, fossati, fiume).<br />

18


La classe quarta<br />

L’aula è ampia ed i banchi sono <strong>di</strong>sposti verticalmente su tre file. Gli arre<strong>di</strong> sono quelli<br />

consueti: cattedra, lavagne e arma<strong>di</strong>etti. In un angolo sono presenti libri che l’insegnante<br />

afferma <strong>di</strong> essere <strong>di</strong> sua proprietà o <strong>di</strong> averli avuti in dotazione dalla scuola.<br />

Alle pareti, oltre ai consueti <strong>di</strong>segni, si nota la presenza, come del resto nelle altre aule, <strong>di</strong><br />

cartelli esplicativi sulle regole <strong>di</strong> comportamento in <strong>caso</strong> <strong>di</strong> eventi sismici, dato che in questa<br />

regione si è verificato recentemente un terremoto.<br />

L’insegnante assume un ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atrice: chiama ella stessa gli alunni a leggere i due<br />

testi proposti, a rispondere alle domande e durante la <strong>di</strong>scussione interviene per richiamare i<br />

bambini a non parlare tutti insieme in modo da consentire uno spazio comunicativo aperto a<br />

tutti. Dopo la lettura del primo brano, chiede agli alunni <strong>di</strong> im<strong>it</strong>are i suoni descr<strong>it</strong>ti ed in<br />

questo senso utilizza la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> immedesimazione dei bambini, coinvolgendo la classe.<br />

Così anche il ragionamento deduttivo, a cui ella sottopone gli alunni me<strong>di</strong>ante continue<br />

domande, risulta quasi simile ad un gioco a cui partecipare: c’è posto per tutti, non c’è la<br />

paura <strong>di</strong> sbagliare. L’autocorrezione viene effettuata dallo stesso Bambino che,<br />

autoesplorandosi come nel modello <strong>di</strong> stampo rogersiano, non a <strong>caso</strong> espressamente c<strong>it</strong>ato<br />

dall’insegnante, si trova insieme agli altri non in competizione, ma in un ambiente<br />

socializzante. A questo scopo servono e sono mirate le ripetute esortazioni dell’insegnante,<br />

del tipo “Oh come siete bravi!”, che valgono come rinforzo per l’appren<strong>di</strong>mento.<br />

L’aspetto relazionale emotivo viene messo in particolare evidenza durante la lettura del<br />

secondo brano, analizzato quasi esclusivamente in base al contenuto che l’insegnante vuol far<br />

emergere. Le domande della maestra nascono dai “perché” e non sono solo prodotto <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>dattica orientata al conseguimento dei risultati secondo schemi e procedure prefissate: ogni<br />

bambino si sente gratificato nel rispondere perché la sua risposta sarà comunque accettata e<br />

non verrà vagliata secondo cr<strong>it</strong>eri estranei al rapporto comunicativo, che cost<strong>it</strong>uisce un<br />

presupposto in<strong>di</strong>spensabile per instaurare risultati produttivi anche sul piano cogn<strong>it</strong>ivo.<br />

La lezione<br />

Durante la lezione vengono esaminati due brani.<br />

Il primo, <strong>di</strong> tipo narrativo, è <strong>di</strong> Dino Buzzati e si int<strong>it</strong>ola I rumori della foresta. La<br />

struttura è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> un solo personaggio, Sebastiano (il protagonista al<br />

centro dell’azione) e da un’unica un<strong>it</strong>à temporale (la notte); una sola è anche l’un<strong>it</strong>à spaziale:<br />

il bosco, che assume nella narrazione una valenza simbolica tipica dell’immaginario collettivo<br />

dei bambini poiché evoca un senso <strong>di</strong> mistero. La tecnica narrativa fa ricorso al <strong>di</strong>scorso<br />

in<strong>di</strong>retto, con uno stile che pre<strong>di</strong>lige l’uso della costruzione paratattica.<br />

La procedura utilizzata è la lettura ad alta voce da parte degli alunni interrotta dalle<br />

richieste dell’insegnante per verificare la comprensione lessicale. Questa operazione si rende<br />

necessaria perché talvolta le parole usate dall’autore acquistano, in un determinato contesto<br />

del brano, un’accezione <strong>di</strong>versa rispetto al significato comune, ad esempio: “Squ<strong>it</strong>tii<br />

‘misteriosi’, perché ‘misteriosi’?”.<br />

L’“antichissimo bosco” e il senso <strong>di</strong> mistero che emana è la chiave <strong>di</strong> lettura del brano, ma<br />

l’insegnante, attraverso un processo logico, conduce gli alunni a collegare questo senso <strong>di</strong><br />

19


mistero ad un vago concetto <strong>di</strong> paura, anche se questa non è chiaramente esplic<strong>it</strong>ata nel brano.<br />

Insegnante: Squ<strong>it</strong>tii misteriosi, cosa vuol <strong>di</strong>re ‘misteriosi’?<br />

Bambini: Che non si capiva da dove venivano.<br />

Insegnante: Se non si capiva da dove venivano, era un mistero, perché? Come facevano<br />

sentire... Sebastiano? Di fronte al mistero, cosa sentiamo noi, certe volte?<br />

Bambini: La paura.<br />

Insegnante: Sebastiano all’inizio è andato tranquillo nel bosco, quando verso sera<br />

cominciò a vedere che <strong>di</strong>ventava buio, cominciò ad avere paura, a sentire e a notare tutti<br />

questi rumori particolari...<br />

Questa modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> approccio deriva, probabilmente, dall’immagine che in genere il<br />

bosco, ormai <strong>di</strong>venuto nelle favole simbolo ricorrente <strong>di</strong> paura, susc<strong>it</strong>a nei bambini e<br />

l’insegnante, forse, introduce questo concetto per avvicinarsi all’immaginario degli alunni.<br />

A questa fase subentra un secondo momento dell’analisi del testo: attraverso la richiesta<br />

rivolta agli alunni <strong>di</strong> riprodurre i suoni provenienti dal bosco, l’insegnante introduce il<br />

concetto <strong>di</strong> suono onomatopeico. Viene esplic<strong>it</strong>ato, quin<strong>di</strong>, anche il concetto <strong>di</strong> sinonimo<br />

partendo dalle tre parole chiave, bosco, selva e foresta, sempre in relazione al contenuto del<br />

brano. Infine, la ricerca delle azioni compiute dal personaggio durante l’un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> tempo, la<br />

notte, offre il pretesto per introdurre il verbo come struttura grammaticale.<br />

Il secondo brano preso in esame - La camicia dell’uomo contento <strong>di</strong> Italo Calvino - è <strong>di</strong><br />

tipo narrativo-fantastico.<br />

La struttura narrativa è più complessa rispetto a quella del testo precedente sia per lo<br />

sviluppo narrativo sia per il sistema dei personaggi; infatti, a <strong>di</strong>fferenza del primo brano, la<br />

presentazione dello spazio varia nel corso della narrazione e al posto della sola foresta si<br />

succedono più un<strong>it</strong>à spaziali (la reggia, il regno del re amico, la campagna); contestualmente,<br />

si alternano più personaggi anche se tutti sono presentati in modo schematico e caratterizzati<br />

da pochi tratti ripet<strong>it</strong>ivi.<br />

Per quanto riguarda le tecniche narrative, il <strong>di</strong>scorso in<strong>di</strong>retto si alterna a quello <strong>di</strong>retto<br />

conferendo alla fiaba un tono più vivace, anche perché si privilegiano scelte lessicali orientate<br />

verso espressioni colloquiali: ‘Benedetto giovane’; ‘Buon dì maestà’.<br />

Essendo il brano già stato letto in classe, l’insegnante coinvolge la scolaresca<br />

nell’esposizione del racconto. Dalle prime parole, “C’era un principe sano e scontento”,<br />

l’insegnante coglie lo spunto per in<strong>di</strong>viduare la tipologia della fiaba, caratterizzata dalla<br />

medesima modal<strong>it</strong>à d’inizio (c’era …).<br />

Non si sofferma su elementi <strong>di</strong> analisi lessicale o testuale, ma procede ad enucleare l’idea<br />

portante e inv<strong>it</strong>a all’interpretazione globale del testo. Le spiegazioni che emergono dagli<br />

interventi dei ragazzi, riguardanti il significato del brano, sono talvolta imperfette e<br />

incomplete, come, ad esempio, “Questa storia ci vuole insegnare che chi è povero è felice”.<br />

L’insegnante a sua volta, attraverso re<strong>it</strong>erati interventi che si articolano per lo più in forme <strong>di</strong><br />

domande, sprona gli alunni ad integrare i concetti espressi per raggiungere una formulazione<br />

più esatta: “… secondo te, perché? Infatti uno che è ricco ha tutto quello che vuole e quin<strong>di</strong><br />

dovrebbe essere anche felice no?”.<br />

Me<strong>di</strong>ante questo tipo <strong>di</strong> domande, poste in modo problematico e con r<strong>it</strong>mo incalzante, gli<br />

alunni sono condotti a correggere e ad integrare le loro argomentazioni, ad esempio:<br />

Bambino: I poveri sono più liberi dei ricchi.<br />

20


Insegnante: Tu <strong>di</strong>ci che sono più liberi, ma perché? Se avessi tante cose, non sarei libera<br />

<strong>di</strong> fare quello che voglio?<br />

Si giunge così, attraverso re<strong>it</strong>erati interventi dell’insegnante e degli alunni, ad enucleare<br />

l’idea centrale del testo: la ricchezza può essere anche fonte <strong>di</strong> preoccupazione comportando<br />

una maggiore serie <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à ed impegni. Viene inoltre per antinomia spiegato il<br />

concetto <strong>di</strong> povertà, così come rappresentato nel brano: “Avere mezzi per vivere in modo<br />

<strong>di</strong>gn<strong>it</strong>oso”.<br />

Solo nell’ultima parte della lezione vengono presi in esame i personaggi riconoscendo che<br />

sono prodotto <strong>di</strong> invenzione e possono essere rapportati simbolicamente a figure esistenti. La<br />

morale acquista, così, un valore pregnante poiché è sostanziata dalla veri<strong>di</strong>c<strong>it</strong>à dell’esempio <strong>di</strong><br />

cui la fiaba è un modello. In questo modo i bambini possono utilizzare come “potenziale <strong>di</strong><br />

senso” il racconto, nel momento in cui esso <strong>di</strong>venta rappresentativo <strong>di</strong> una s<strong>it</strong>uazione umana<br />

riproducibile nella realtà o comunque evocata.<br />

La me<strong>di</strong>azione<br />

L’insegnante, proprio perché nella pratica quoti<strong>di</strong>ana sembra dare maggior rilievo al<br />

rapporto relazionale che instaura con i suoi alunni, esalta la funzione della motivazione: “... e<br />

poi, secondo me, la molla è sempre quella dell’interessarli, <strong>di</strong> motivarli”. Infatti nel riba<strong>di</strong>re<br />

ripetutamente la necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> motivare gli alunni viene evidenziato il ruolo attribu<strong>it</strong>o al fattore<br />

motivazionale come fondante della <strong>di</strong>namica dei piccoli gruppi in cui si è inser<strong>it</strong>i 5 .<br />

Nell’insegnamento della lettura la docente si prefigge in primo luogo <strong>di</strong> far acquisire la<br />

tecnica strumentale per arrivare poi alla comprensione del significato. Soffermandosi, infatti,<br />

sugli obiettivi specifici della programmazione della classe quarta, considera prior<strong>it</strong>ario<br />

affinare le tecniche della lettura, passare cioè dalla lettura meccanica a quella espressiva che è<br />

da collegare alla comprensione del testo: “Uno non può dare espressione ad un testo se non<br />

ne capisce il significato”. È necessario, quin<strong>di</strong>, soprattutto cercare <strong>di</strong> fare in modo che il<br />

bambino, leggendo, si immedesimi in quello che legge e cerchi <strong>di</strong> capire.<br />

Nella sua pratica <strong>di</strong>dattica è prevista l’attuazione dei percorsi <strong>di</strong>fferenziati che prevedono<br />

il ricorso ad eserc<strong>it</strong>azioni in<strong>di</strong>vidualizzate “… in base al problema che hanno gli alunni”.<br />

De<strong>di</strong>ca un’attenzione giornaliera alla lettura silenziosa e a quella ad alta voce in classe. La<br />

drammatizzazione viene considerata come un’esigenza prior<strong>it</strong>aria per rendere “l’esperienza <strong>di</strong><br />

lavoro più motivante”, ma per la cui realizzazione è necessario avere molto tempo a<br />

<strong>di</strong>sposizione. Attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> questo genere, infatti, benché molto formative e motivanti, non sono,<br />

secondo l’insegnante, apprezzate dai gen<strong>it</strong>ori che vorrebbero lo svolgimento sistematico del<br />

programma nel modo tra<strong>di</strong>zionale “tanto che nel primo consiglio d’interclasse qualche<br />

gen<strong>it</strong>ore ha detto: ma questi bambini sono rimasti in<strong>di</strong>etro con il programma”. Convinta,<br />

tuttavia, che “la molla” che spinge al progresso dell’appren<strong>di</strong>mento è l’interesse, <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non<br />

aver rinunciato del tutto alle attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> drammatizzazione e rec<strong>it</strong>azione: “ho aggiustato, non<br />

ho rinunciato. Sul libro c’è la scenetta dell’esattore delle tasse, gliel’ho solo raccontata,<br />

avremmo potuto pure drammatizzarla e loro si sarebbero entusiasmati senz’altro ... e quelle<br />

cose le avrebbero ricordate meglio, però ci vuole tempo”.<br />

Alla verifica della lettura svolta ogni mese (alla fine <strong>di</strong> ogni modulo), si aggiungono le<br />

verifiche bimestrali e quadrimestrali che avvengono con modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong>verse: domande orali,<br />

5 Maslow A. H., Motivazione e personal<strong>it</strong>à (1954), Armando, Roma, 1973.<br />

21


scr<strong>it</strong>te a risposta aperta o chiusa, schede. L’insegnante r<strong>it</strong>iene che le interrogazioni tra<strong>di</strong>zionali<br />

non cost<strong>it</strong>uiscano una procedura <strong>di</strong> verifica totalmente affidabile “... io le o<strong>di</strong>o, perché mentre<br />

interroghi un bambino, gli altri si <strong>di</strong>straggono ... non hanno l’età adatta” e afferma <strong>di</strong><br />

ricorrere più spesso, invece, a schede strutturate o anche a domande orali in cui “coinvolgo<br />

tutti quanti”. La valutazione finale emerge quin<strong>di</strong> non solo dalle verifiche inser<strong>it</strong>e nel registro,<br />

ma si avvale soprattutto dell’osservazione del quaderno degli alunni: “hanno il loro quaderno,<br />

io lo prendo e lo guardo, c’è la traccia scr<strong>it</strong>ta <strong>di</strong> tutto quello che loro fanno in classe”.<br />

Risulta, in ogni modo, fondamentale per il giu<strong>di</strong>zio finale il fatto che “qui ci si sta tutti i<br />

giorni, quin<strong>di</strong> si possono tenere presente tutti”.<br />

L’insegnante non sembra adottare un metodo univoco in senso stretto, ma imposta<br />

percorsi educativi inser<strong>it</strong>i in una modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> più ampio respiro dove acquista uno<br />

spazio privilegiato il bambino e la sua persona, soprattutto i ragazzi che presentano con<strong>di</strong>zioni<br />

sociali svantaggiate, come gli stranieri: “è arrivata adesso una bambina argentina … stiamo<br />

cercando <strong>di</strong> farla inserire il più possibile, <strong>di</strong> farla partecipare comunque ... a tutte le attiv<strong>it</strong>à”.<br />

Dalle sue lezioni emerge una forma <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento con<strong>di</strong>viso che, nel campo specifico<br />

dell’insegnamento della lettura, scaturisce da una strategia basata sul colloquio interattivo,<br />

una serie <strong>di</strong> domande sempre più precise rivolte agli alunni per giungere a livelli successivi <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento. Le scoperte elaborate dai bambini attraverso questa tecnica consentono loro<br />

<strong>di</strong> raggiungere una maggiore consapevolezza delle acquisizioni così persegu<strong>it</strong>e, che risultano<br />

tanto più significative in quanto vengono privilegiati aspetti metatestuali dei brani letti.<br />

La scuola e il contesto<br />

La scuola è ubicata in un piccolo centro dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e comprende plessi <strong>di</strong><br />

scuola materna ed elementare.<br />

Oltre alle attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sostegno, che si adeguano alle esigenze <strong>di</strong> ciascun bambino portatore<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, sono attivate modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> recupero rivolte agli alunni che presentano <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento.<br />

È prevista la sud<strong>di</strong>visione dell’anno scolastico in quadrimestri; la verifica e la valutazione<br />

delle attiv<strong>it</strong>à educative e <strong>di</strong>dattiche hanno, invece, una scansione sia bimestrale che<br />

quadrimestrale.<br />

Per quanto riguarda i rapporti con le famiglie sono attivati incontri sia all’inizio dell’anno,<br />

per illustrare il piano dell’offerta formativa, sia al termine del bimestre e quadrimestre per<br />

comunicare i risultati consegu<strong>it</strong>i dagli alunni. Attiva è comunque la partecipazione dei<br />

gen<strong>it</strong>ori alla v<strong>it</strong>a scolastica attraverso la collazione con gli insegnanti e con la <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à<br />

alla realizzazione delle attiv<strong>it</strong>à extracurriculari proposte.<br />

Numerosi sono i progetti pre<strong>di</strong>sposti che aderiscono a <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à:<br />

educazione musicale, educazione all’immagine, attiv<strong>it</strong>à motorie, informatizzazione.<br />

La formazione dei docenti del circolo coinvolge contestualmente gli insegnanti <strong>di</strong> scuola<br />

materna ed elementare favorendo, quin<strong>di</strong>, aree <strong>di</strong> interesse comune quali l’autonomia<br />

scolastica e le innovazioni metodologiche <strong>di</strong>dattiche. Nell’ottica <strong>di</strong> una continu<strong>it</strong>à tra scuola<br />

materna ed elementare, è stato avviato un progetto <strong>di</strong> sperimentazione orientato alla<br />

comunicazione <strong>di</strong> informazioni sui percorsi <strong>di</strong>dattici effettuati e all’organizzazione <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à<br />

comuni.<br />

22


Sempre nell’ottica della continu<strong>it</strong>à, questa volta per promuovere un rapporto organico tra<br />

scuola elementare e me<strong>di</strong>a, è stato attivato un progetto comune de<strong>di</strong>cato alla lettura:<br />

l’obiettivo essenziale consiste nell’educare il bambino, fin dalla scuola elementare, alla<br />

deco<strong>di</strong>ficazione dei messaggi provenienti dal mondo esterno rapportandoli alla propria<br />

esperienza.<br />

Esclusivamente alla scuola elementare è, invece, de<strong>di</strong>cato un altro progetto la cui final<strong>it</strong>à è<br />

quella <strong>di</strong> promuovere interesse per la lettura considerata nelle sue valenze <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,<br />

<strong>di</strong>vertimento e funzional<strong>it</strong>à. Nell’amb<strong>it</strong>o <strong>di</strong> questo attiv<strong>it</strong>à, sono previsti anche rapporti con<br />

l’esterno (vis<strong>it</strong>e guidate a mostre del libro, biblioteche del terr<strong>it</strong>orio, teatri) ed il<br />

coinvolgimento dei gen<strong>it</strong>ori per con<strong>di</strong>videre con i loro figli l’esperienza della lettura.<br />

23


STUDIO DI CASO C<br />

La passione per la lettura è la chiave <strong>di</strong> volta <strong>di</strong> tutte le cose<br />

Giuliana Agricoli<br />

L’insegnante<br />

L’insegnante, <strong>di</strong> sesso femminile, ha maturato un’esperienza pluriennale, avendo al suo<br />

attivo 24 anni <strong>di</strong> servizio nella scuola elementare, <strong>di</strong> cui sei nella classe quarta.<br />

In possesso del <strong>di</strong>ploma magistrale, ha approfon<strong>di</strong>to, nel corso della sua formazione<br />

professionale, le aree <strong>di</strong>sciplinari inerenti all’educazione linguistica. L’interesse per questo<br />

settore, con particolare riferimento alla <strong>di</strong>dattica della lettura, l’ha infatti motivata a seguire<br />

corsi <strong>di</strong> aggiornamento specifici inerenti a queste tematiche. Un ruolo fondamentale, tuttavia,<br />

viene attribu<strong>it</strong>o dall’insegnante stessa all’esperienza che ha maturato negli anni<br />

d’insegnamento, a contatto con tematiche sempre nuove affrontate quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

La linea che caratterizza la metodologia del suo insegnamento si basa sulla central<strong>it</strong>à<br />

dell’ascolto come mezzo per trasmettere la passione per la lettura. “Educare all’ascolto è la<br />

prima porticina che devi aprire, entri così in loro e dopo incominci a raccontare, a far<br />

leggere e anche a creare un libricino ... ma se non c’è il prerequis<strong>it</strong>o ... la voglia <strong>di</strong> ascoltare<br />

devi cercarla tu”. Il fine che l’insegnante si pone nell’educazione alla lettura consiste nel<br />

trasmettere il piacere del leggere in modo da creare un lettore autonomo e consapevole: infatti<br />

“... la passione alla lettura è la chiave <strong>di</strong> volta <strong>di</strong> tutte le altre cose ...”. Leggere agli alunni<br />

non è, quin<strong>di</strong>, solo trasmettere la storia prescelta, ma entrare in relazione con loro creando<br />

momenti <strong>di</strong> comunicazione.<br />

In possesso <strong>di</strong> una forte capac<strong>it</strong>à comunicativa, l’insegnante è in grado <strong>di</strong> stabilire un<br />

approccio interattivo e una delle strategie da lei r<strong>it</strong>enute più idonee all’educazione alla lettura<br />

consiste in un’attiv<strong>it</strong>à lu<strong>di</strong>ca: la si può vedere raccontare una storia seduta sul pavimento con<br />

gli alunni stretti in cerchio che si tengono per mano.<br />

La lettura dell’insegnante, con la sua marcata espressiv<strong>it</strong>à mimico-tonale, susc<strong>it</strong>a<br />

l’interesse degli alunni e stimola la loro fantasia: “... mentre leggi ti ascoltano, non c’è<br />

bisogno <strong>di</strong> richiamare la loro attenzione ...”. Al coinvolgimento, allo stimolo della fantasia<br />

subentra la fase creativa che non consiste in una produzione casuale, ma in un’attiv<strong>it</strong>à<br />

opportunamente incanalata 6 : tra le tecniche da lei usate compare, infatti, significativamente<br />

anche la scr<strong>it</strong>tura creativa che <strong>di</strong>venta un’occasione per elaborare un proprio vissuto avente<br />

come spunto i testi letti: “... abbiamo creato proprio dei piccoli libri. Ai bambini, sud<strong>di</strong>visi in<br />

gruppi, erano state date delle parole chiave - principe, castello, etc.- con le quali dovevano<br />

costruire le storie ... Poi i testi sono stati scr<strong>it</strong>ti col computer mentre la realizzazione del libro<br />

è avvenuta manualmente con varie forme e varie tecniche ... Sono <strong>di</strong>ventati così un po’ degli<br />

scr<strong>it</strong>tori con il fascino che fa presa su <strong>di</strong> loro ...”. È evidente l’eco delle riflessioni <strong>di</strong> Rodari<br />

che, riferendosi alla tecnica <strong>di</strong> scrivere storie prendendo spunto dalla parola, afferma: “... un<br />

sasso gettato nello stagno susc<strong>it</strong>a onde concentriche ... non <strong>di</strong>versamente una parola gettata<br />

nella mente a <strong>caso</strong> produce onde in superficie ... in un movimento che interessa l’esperienza,<br />

la memoria, la fantasia e l’inconscio” 7 .<br />

6<br />

Si veda a questo propros<strong>it</strong>o A. Visalberghi, Insegnare ad apprendere. Un approccio evolutivo, C<strong>it</strong>tà <strong>di</strong><br />

Castello, 1988.<br />

7<br />

G. Rodari, Grammatica della fantasia, Milano, 1973, pag. 7.<br />

24


Del resto si può notare che le tecniche <strong>di</strong>dattiche ispirate al gioco e alla creativ<strong>it</strong>à<br />

sembrano essere il denominatore comune su cui si basano le attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattiche dell’intero<br />

ist<strong>it</strong>uto. Sul s<strong>it</strong>o internet della scuola figurano testi prodotti dai bambini che loro stessi<br />

presentano e viene indetto anche un concorso letterario in cui gli alunni giu<strong>di</strong>cano i racconti<br />

prodotti dai loro coetanei. Nelle medesime pagine web compare, inoltre, anche un’inchiesta<br />

sul gioco realizzata me<strong>di</strong>ante un questionario rivolto ai bambini delle scuole elementari <strong>di</strong><br />

questo ist<strong>it</strong>uto: in base ai dati pervenuti gli insegnanti giungono alla conclusione che “i nostri<br />

alunni sanno che il gioco è un’attiv<strong>it</strong>à seria, che permette <strong>di</strong> imparare”.<br />

Sembra quin<strong>di</strong> che, nell’amb<strong>it</strong>o della prassi <strong>di</strong>dattica da lei messa in atto, l’insegnante si<br />

sia orientata, coerentemente con la linea proposta dall’Ist<strong>it</strong>uto, verso lo sviluppo della<br />

creativ<strong>it</strong>à come potenziale educativo.<br />

L’insegnante non intravede l’esistenza <strong>di</strong> un collegamento <strong>di</strong>retto con impostazioni<br />

pedagogiche predefin<strong>it</strong>e: <strong>di</strong>chiara infatti che nella pratica <strong>di</strong>dattica viene fuori, in realtà, la<br />

propria indole con il bagaglio delle proprie esperienze personali, ma aggiunge che “... forse<br />

questi modelli sono inconsci...”, alludendo probabilmente ad un compen<strong>di</strong>o tra conoscenza,<br />

cultura ed esperienza elaborate alla luce della sua natura, più o meno consapevolmente.<br />

Sembra, quin<strong>di</strong>, che non riesca a scindere i due amb<strong>it</strong>i: sapere teorico e sapere pratico<br />

personale.<br />

In realtà la <strong>di</strong>dattica sull’insegnamento della lettura, come viene esemplificata dalle<br />

metafore da lei utilizzate (“La passione alla lettura è la chiave <strong>di</strong> volta <strong>di</strong> tutte le cose”;<br />

“Invogliare l’ascolto alle storie è la prima porticina che devi aprire”; “Bisogna creare anche<br />

dei momenti in cui è bello solo leggere perché leggere è bello”) rivela che il suo approccio<br />

<strong>di</strong>dattico mira, come già detto, essenzialmente a favorire l’amore e l’entusiasmo per il<br />

leggere, oltre che a creare momenti <strong>di</strong> lettura libera e autofinalizzata. È questa impostazione<br />

metodologica che trova un bagaglio teorico <strong>di</strong> ampio respiro in autori <strong>di</strong> pedagogia e<br />

letteratura per l’infanzia relativamente recenti 8 .<br />

L’osservazione in classe<br />

La classe prima<br />

L’aula è abbastanza ampia con i banchi <strong>di</strong>sposti per file secondo l’or<strong>di</strong>ne tra<strong>di</strong>zionale e<br />

con un computer collocato vicino alla cattedra. Sono presenti, inoltre, numerosi giochi <strong>di</strong><br />

società utilizzati a scopo <strong>di</strong>dattico, oltre che libri prestati dai familiari degli alunni.<br />

Dopo aver inv<strong>it</strong>ato i bambini a sedersi in cerchio sul pavimento tenendosi per mano,<br />

l’insegnante stessa prende posto accanto a loro, coinvolgendoli con espressioni del tipo “ci<br />

siamo”, che la rendono parte del gruppo. L’atmosfera spontanea rivela un buon rapporto<br />

relazionale tra docente ed alunni: una volta in<strong>di</strong>cato il t<strong>it</strong>olo della storia, sono i bambini stessi<br />

che intervengono in modo spontaneo a chiedere spiegazioni alle quali ella non risponde<br />

<strong>di</strong>rettamente, ma coinvolge l’intera classe a fornire la risposta ai ques<strong>it</strong>i posti.<br />

La storia viene raccontata con una spiccata intonazione mimico-tonale al fine <strong>di</strong><br />

interessare e risvegliare l’immaginario dei bambini: suggerisce sensazioni <strong>di</strong> sospensione o<br />

paura, tenta <strong>di</strong> riprodurre i rumori che fanno parte della storia, enfatizza il racconto facendo<br />

ricorso a vari tipi <strong>di</strong> espressione: esclamazioni (oh!, oh no!), incisi tratti dal linguaggio<br />

8 Tra gli altri, cfr.: G. Rodari, Grammatica della fantasia, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1973; Ermanno Detti, Il piacere <strong>di</strong><br />

leggere, La Nuova Italia, Firenze, 2002; R. Denti, Lasciamoli leggere. Il piacere e l’interesse della lettura nei<br />

bambini e nei ragazzi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1999; E. Miari, A che libro giochiamo?, Mondadori, Milano, 1999;<br />

Daniel Pennac, Come un romanzo, Milano, Feltrinelli, 1993.<br />

25


colloquiale (“oh mamma, accipicchia, patapunfete, poverino”), aggettivi <strong>di</strong> grado superlativo<br />

(“super felicissimo, bellissimo”). Enfasi viene data anche ai <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong>retti, facendo ricorso ad<br />

un tipo <strong>di</strong> linguaggio e ad un tono <strong>di</strong> voce appropriato ai personaggi della storia: la<br />

personificazione dell’albero, il padre, i bambini. La narrazione viene, inoltre, arricch<strong>it</strong>a da<br />

frasi incise come “pensate, avete cap<strong>it</strong>o che cosa succede?” che rendono ancora più partecipe<br />

la classe al racconto stesso.<br />

Una volta terminata la storia i bambini, a <strong>di</strong>mostrazione del loro interesse e della loro<br />

partecipazione spontanea, rivolgono domande e chiedono <strong>di</strong> riascoltarla.<br />

Dopo questa fase, gli alunni contribuiscono spontaneamente a creare un’atmosfera<br />

interattiva, senza che sia necessario l'incoraggiamento da parte dell'insegnante: il <strong>di</strong>scorso si<br />

orienta spontaneamente soprattutto verso il concetto <strong>di</strong> museo, probabilmente perché sono<br />

incurios<strong>it</strong>i da una realtà non vissuta quoti<strong>di</strong>anamente. Sembrano essere gli stessi bambini ad<br />

orientare il <strong>di</strong>scorso e la maestra a seguire il loro interesse.<br />

L’insegnante, infine, <strong>di</strong>stribuisce ad ognuno un foglio con domande strutturate relative<br />

alla comprensione del contenuto: ancora una volta il tono è scherzoso e durante la consegna si<br />

rivolge agli alunni in modo chiaro e deciso, inv<strong>it</strong>ando contestualmente i più lenti ad affrettarsi<br />

senza però mortificarli. Non lesina gratificazioni, come ad esempio “bravo”, “perfetto”, “ok”.<br />

Per inv<strong>it</strong>are a non copiare non ricorre a minacce od eventuali castighi, ma afferma che “è<br />

meglio sbagliare con la propria testa che con quella degli altri”.<br />

La lezione<br />

La storia, un breve testo <strong>di</strong> circa 35 righe <strong>di</strong> genere fantastico, viene narrata <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’insegnante senza essere letta. Il protagonista è la personificazione <strong>di</strong> un abete che,<br />

tagliato ed asportato dal suo hab<strong>it</strong>at naturale, viene utilizzato come albero <strong>di</strong> Natale per essere<br />

successivamente trasformato in una statua <strong>di</strong> legno ed esposto in un museo. La storia è<br />

significativamente proposta nel periodo natalizio, vicino quin<strong>di</strong> all’esperienza dei fru<strong>it</strong>ori: si<br />

crea così un legame tra il bambino e il suo vissuto.<br />

Tipico è lo schema strutturale: s<strong>it</strong>uazione d’inizio per presentare i personaggi, una seconda<br />

fase in cui si delinea drammaticamente il problema ed infine una terza che porta alla<br />

conclusione. Lineare è il susseguirsi degli eventi che si <strong>di</strong>spongono secondo un or<strong>di</strong>ne<br />

rigorosamente cronologico: l’albero dalla foresta viene portato al mercato, poi in una casa,<br />

quin<strong>di</strong> nel laboratorio <strong>di</strong> un artigiano ed infine in un museo.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista lessicale il brano fa uso <strong>di</strong> vocaboli semplici, non <strong>di</strong>stanti dal parlato<br />

degli allievi, mentre sintatticamente è strutturato in costruzioni paratattiche, con prevalente<br />

uso del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto.<br />

Prima <strong>di</strong> iniziare il racconto, l’insegnante comunica il t<strong>it</strong>olo del brano: “Dorimo, il piccolo<br />

abete”. La domanda <strong>di</strong> uno degli alunni su cosa è l’abete permette all’insegnante il<br />

riferimento al vissuto del bambino (abete, albero <strong>di</strong> Natale, periodo natalizio) che accende<br />

l’aspetto affettivo della motivazione all’ascolto, collegandosi, così, alla familiar<strong>it</strong>à dei<br />

contenuti.<br />

Mentre l’insegnante racconta, gli alunni ascoltano senza interruzione e senza manifestare<br />

segni <strong>di</strong> noia, grazie anche alla spiccata intonazione mimico-tonale usata dall’insegnante che<br />

enfatizza i suoni ed i rumori presenti nella storia (l’albero che cade), che usa toni <strong>di</strong> voce<br />

<strong>di</strong>versi sia in relazione al personaggio che interpreta (albero giovane, signore, bambini) sia per<br />

26


endere più accentuato il sentimento che vuole esprimere (<strong>di</strong>spiacere per l’arrivo dei<br />

tagliaboschi, gioia dei bambini davanti all’albero <strong>di</strong> Natale).<br />

Rispetto alla storia scr<strong>it</strong>ta l’insegnante adotta, talvolta, semplificazioni lessicali<br />

avvicinandosi così ad un linguaggio più colloquiale. Nella frase: “... sono <strong>di</strong> nuovo quegli<br />

orribili taglialegna” nel racconto ad alta voce viene eliminata la parola “orribili”, mentre<br />

l’espressione “... lo stridente ronzio” viene sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalla frase “uno strano rumore”. Con lo<br />

stesso cr<strong>it</strong>erio vengono eliminate espressioni come “un terribile scricchiolio”.<br />

Contestualmente, per rendere più piacevole la storia, l’insegnante enfatizza le descrizioni<br />

creando immagini <strong>di</strong> particolare efficacia: i vecchi abeti <strong>di</strong>ventano “vecchi abeti saggi”, la<br />

foresta è “bellissima, tutta silenziosa e bianca”; Dorimo, il giovane abete, è presentato come<br />

“... molto grazioso e molto bello, con i rami lunghi dagli aghetti soffici soffici ...”.<br />

Dopo un ascolto silenzioso e senza interruzioni sono gli stessi bambini che<br />

spontaneamente chiedono <strong>di</strong> riascoltare la storia.<br />

Nella fase <strong>di</strong> rilettura l’insegnante si interrompe prima della conclusione e, ponendo la<br />

domanda “... sapete dove si trova adesso Dorimo?”, coinvolge gli ascoltatori chiamandoli<br />

<strong>di</strong>rettamente in causa. Segue una serie <strong>di</strong> interventi spontanei che esprimono la voglia <strong>di</strong><br />

indagare degli alunni. Il porre domande da parte dei piccoli ascoltatori <strong>di</strong>venta così strumento<br />

<strong>di</strong> conoscenza: dall’idea iniziale del museo, come luogo che osp<strong>it</strong>a Dorimo, la <strong>di</strong>scussione si<br />

evolve, attraverso ulteriori domande e risposte, fino ad approdare al concetto della funzione <strong>di</strong><br />

museo.<br />

A conclusione della lezione, l’insegnante <strong>di</strong>stribuisce un questionario strutturato con<br />

domande a scelta multipla: le alternative sono corredate da <strong>di</strong>segni esemplificativi e, una volta<br />

in<strong>di</strong>viduata, la risposta deve essere anche scr<strong>it</strong>ta dall’alunno a completamento <strong>di</strong> un<br />

brevissimo testo riportato sotto la domanda stessa. I ques<strong>it</strong>i mirano all’in<strong>di</strong>viduazione sia<br />

delle caratteristiche del personaggio principale e dei suoi sentimenti (“... che tipo <strong>di</strong> albero<br />

era Dorimo?”, “... alla fine come si sentiva Dorimo?”), sia della categoria temporale<br />

(“quando si svolge la storia?”) e <strong>di</strong> quella spaziale (“Dove si trovava Dorimo all’inizio della<br />

storia?” “Dove venne portato?”). La domanda specifica sulla conclusione del racconto:<br />

(“come finisce la storia?”) permette <strong>di</strong> verificare la comprensione globale del brano proposto.<br />

Mentre legge i ques<strong>it</strong>i l’insegnante in<strong>di</strong>rizza gli alunni (“Quando si svolge la storia?”,<br />

“Prima <strong>di</strong> rispondere pensate a come era la foresta all’inizio del racconto”), inc<strong>it</strong>a e tiene<br />

desta l’attenzione <strong>di</strong> ognuno, in<strong>di</strong>cando quale ques<strong>it</strong>o presenta maggiore o minore <strong>di</strong>fficoltà<br />

(“... attenzione, domanda <strong>di</strong>fficile”, “questa invece è facilina”, “questa facilissima”).<br />

Le risposte vengono sub<strong>it</strong>o verificate insieme alle colleghe.<br />

La classe quarta<br />

L’insegnante entra in classe quando i bambini sono già al loro posto e si registra nel<br />

complesso un’atmosfera vivace, pur nel rispetto delle regole. L’osservatrice, anche in segu<strong>it</strong>o<br />

alla presentazione fatta dall’insegnante, viene accolta senza problemi e l’uso del registratore<br />

da parte della stessa, lungi dal provocare <strong>di</strong>sorientamento, risveglia interesse e curios<strong>it</strong>à.<br />

L’aula è abbastanza ampia con i banchi <strong>di</strong>sposti per file secondo l’or<strong>di</strong>ne tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Alle pareti sono affissi, come da normale consuetu<strong>di</strong>ne, carte geografiche e <strong>di</strong>segni esegu<strong>it</strong>i<br />

dai bambini. La presenza <strong>di</strong> numerosi libri e <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong> società utilizzati a scopo <strong>di</strong>dattico,<br />

27


iscontrabili all’interno della classe, viene spiegata dalla stessa insegnante come conseguenza<br />

<strong>di</strong> una pratica in uso nella scuola: sono le stesse famiglie, infatti, a “prestare” questo materiale<br />

in dotazione alla classe e i libri, in particolare, vengono sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i mensilmente. L’aula, come<br />

del resto tutte le altre dell’ist<strong>it</strong>uto, è dotata <strong>di</strong> un computer posizionato vicino alla cattedra.<br />

La lezione ha inizio con la lettura ad alta voce da parte dell’insegnante <strong>di</strong> un brano mentre<br />

i bambini seguono su una fotocopia, appos<strong>it</strong>amente loro <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>a, in cui sono riportate, oltre<br />

che il testo scr<strong>it</strong>to del racconto, anche le prove <strong>di</strong> verifica.<br />

L’ascolto sembra essere vissuto dagli alunni come un’esperienza piacevole, soprattutto<br />

perché l’insegnante, pur non variando il contesto del racconto scr<strong>it</strong>to, modula la voce con toni<br />

<strong>di</strong>versi per sottolineare alcuni passaggi relativi alla storia: l’intonazione ed il r<strong>it</strong>mo adeguati<br />

aiutano così a capire le sfumature dei sentimenti che il brano vuol comunicare.<br />

La docente si rivolge agli alunni sempre con tono rassicurante, come ad esempio: “OK,<br />

vedete come la storia è semplice e chiara?”. I bambini sembrano coinvolti: la trama del testo,<br />

ma soprattutto il modo <strong>di</strong> raccontarla non asettico, fa presa sul loro interesse, tanto che alcuni,<br />

già alla fine della prima lettura da parte dell’insegnante, <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong> aver recep<strong>it</strong>o la<br />

comprensione totale del brano, sorridendo in considerazione dell’epilogo degli eventi.<br />

L’insegnante chiama in causa <strong>di</strong>rettamente i bambini, coinvolgendoli sia per “costruire” il<br />

significato delle parole più <strong>di</strong>fficili e <strong>di</strong> minore uso comune, sia per innescare una serie <strong>di</strong><br />

considerazioni personali sul tema proposto dal brano.<br />

Durante la <strong>di</strong>scussione l’insegnante entra in causa per gestire gli interventi in modo da<br />

ev<strong>it</strong>are che una domanda venga lasciata in sospeso o un’osservazione espressa a metà e,<br />

infine, per riformulare in modo sintetico quanto detto. Pone, infatti, domande che richiedono<br />

risposte rapide e il suo ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore e moderatore è riconosciuto ed accettato dagli<br />

alunni. Questi intervengono <strong>di</strong> buon grado, strutturando la conversazione tra loro e con<br />

l’insegnante: conversazione che nasce dal testo e al testo si riconduce passando attraverso il<br />

vissuto personale.<br />

La lezione<br />

Il brano letto in classe è un racconto <strong>di</strong> carattere narrativo-fantastico, La montagna rubata,<br />

e la lezione viene struttura in 4 fasi.<br />

1 a fase: lettura ad alta voce da parte della maestra e successiva lettura silenziosa esegu<strong>it</strong>a<br />

dagli alunni.<br />

L’insegnante nella sua esposizione, pur non variando il contenuto del racconto scr<strong>it</strong>to, usa<br />

toni <strong>di</strong>versi per mettere in evidenza alcune parti salienti del brano: il telegramma del ministro,<br />

la risposta corale del paese, le scuse finali. La successiva lettura silenziosa esegu<strong>it</strong>a dagli<br />

alunni permette loro una maggiore concentrazione sul significato del brano e ne facil<strong>it</strong>a la<br />

comprensione, non essendo impegnati nello sforzo <strong>di</strong> pronunciare a voce i segni tradotti in<br />

suoni.<br />

2 a fase: analisi lessicale.<br />

Dopo la prima lettura vengono presi in esame i vocaboli <strong>di</strong> uso meno comune e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

più <strong>di</strong>fficile comprensione come “parete <strong>di</strong> VI grado”, “onorabil<strong>it</strong>à”, “esecuzione”.<br />

La strategia usata è quella <strong>di</strong> chiamare in causa <strong>di</strong>rettamente i bambini coinvolgendoli<br />

28


nella spiegazione con domande appropriate: il significato delle parole viene ricostru<strong>it</strong>o<br />

me<strong>di</strong>ante l’apporto del gruppo. Si avvia così una conversazione in cui gli alunni sono<br />

chiamati ad intervenire per definire il significato delle parole, ad esempio:<br />

Insegnante: Escursione, qual è il significato <strong>di</strong> questa parola?<br />

Bambino: Andare in montagna a fare passeggiate.<br />

Insegnante: Giusto, ma solo in montagna si fanno escursioni?<br />

Bambino: No, si possono fare anche escursioni al mare.<br />

Insegnante: Giusto ... se fai una bella g<strong>it</strong>a, se fai una bella passeggiata fra gli scogli, fai<br />

anche una bella escursione.<br />

Le parole “da scoprire” vengono collegate all’esperienza <strong>di</strong>retta degli alunni nel tentativo<br />

<strong>di</strong> sciogliere il significato: “Che cosa vuol <strong>di</strong>re sciovia? Qualcuno ha l’hobby dello sci?”<br />

“Nessuno va in montagna a sciare?”.<br />

In un secondo momento gli alunni vengono inv<strong>it</strong>ati ad in<strong>di</strong>viduare, questa volta in modo<br />

autonomo, quei vocaboli <strong>di</strong> cui non è chiaro il significato.<br />

Dopo la lettura silenziosa l’insegnante “accompagna” i bambini nell’esecuzione <strong>di</strong> una<br />

verifica strutturata (ques<strong>it</strong>i a scelta multipla), finalizzata ad in<strong>di</strong>viduare il significato <strong>di</strong><br />

determinati termini che compaiono nel testo.<br />

Legge ogni domanda della verifica e, considerando che la comprensione implica la<br />

conoscenza del significato dei vocaboli contestualizzati nel testo, in<strong>di</strong>ca in quale punto del<br />

racconto è possibile in<strong>di</strong>viduare la parola che deve essere spiegata.<br />

Particolare enfasi viene data al vocabolo ‘calunnia’ poiché la maestra avverte la <strong>di</strong>fficoltà<br />

degli alunni nell’in<strong>di</strong>viduare il significato <strong>di</strong> questo termine in quel particolare contesto<br />

proposto dal brano:<br />

Insegnante: ... sol<strong>it</strong>amente la parola calunnia ha il significato <strong>di</strong> falsa accusa ... ma il<br />

ministro ha mandato il telegramma ... <strong>di</strong>cendo che gli ab<strong>it</strong>anti <strong>di</strong> quel paese<br />

avevano rubato la montagna, vi ricordate? ... per cui il ministro ha detto o non<br />

ha detto la ver<strong>it</strong>à mandando il telegramma?<br />

Bambino: Allora qualcuno, il furbo, pensa: Già! ma deve <strong>di</strong>mostrare che noi abbiamo<br />

rubato la montagna e allora la nascondono ... e quin<strong>di</strong> la parola calunnia<br />

significa falsa accusa, anche se poi nella realtà del racconto non è una falsa<br />

accusa, perché l’accusa del Ministro era vera.<br />

Per incidere ulteriormente nella spiegazione, l’insegnante ricorre nella sua<br />

argomentazione all’uso <strong>di</strong> espressioni colloquiali e al <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto, assumendo il ruolo del<br />

protagonista del brano (la coral<strong>it</strong>à del paese): “... Accipicchia, qui an<strong>di</strong>amo tutti a finire in<br />

prigione ... se ci portano via la montagna è fin<strong>it</strong>a la pacchia”.<br />

3 a fase: verifica della comprensione del testo.<br />

Le domande aperte sono consegnate agli alunni in una fotocopia insieme ai ques<strong>it</strong>i a scelta<br />

multipla per la verifica lessicale. Le risposte scaturiscono dall’analisi del racconto e<br />

dall’in<strong>di</strong>viduazione dei punti salienti <strong>di</strong> questo:<br />

− Perché gli ab<strong>it</strong>anti si annoiavano?<br />

− Che cosa desideravano.<br />

− Che cosa avrebbero fatto se avessero avuto la montagna?<br />

− Come riuscirono a procurarsela?<br />

− Che cosa or<strong>di</strong>nava il telegramma del ministro?<br />

29


− Gli ab<strong>it</strong>anti ubbi<strong>di</strong>rono?<br />

− Come decisero <strong>di</strong> risolvere il problema?<br />

− Che cosa accade ogni fine settimana?<br />

Una domanda verte, in particolare, sulla categoria narrativa del brano: “Questo racconto è<br />

realistico o fantastico?”<br />

4 a fase: riflessioni riguardanti il tema espresso dal testo.<br />

I bambini intervengono nel <strong>di</strong>scorso e propongono le loro impressioni con or<strong>di</strong>ne,<br />

manifestando interesse per questo clima <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione gest<strong>it</strong>o dall’insegnante. Le esperienze<br />

<strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong>ventano così patrimonio <strong>di</strong> tutti e gli alunni sono motivati a riferire i loro vissuti:<br />

“Se ti offrono tanto è meglio mentire” “... Basta che dopo non ti fai beccare” “... I miei<br />

gen<strong>it</strong>ori lo scoprono sempre”.<br />

Le domande mirate dell’insegnante provocano <strong>di</strong>scussioni e confronti, talvolta corredati<br />

anche da argomentazioni: “Se ti pagano per mentire ... e tu hai le prove che non ti<br />

scopriranno, allora puoi, se no devi <strong>di</strong>re la ver<strong>it</strong>à”.<br />

La maestra avverte l’esigenza <strong>di</strong> trovare strategie variate per il coinvolgimento. Amplia,<br />

infatti, ciò che è stato espresso in classe:<br />

Bambino: Dire la ver<strong>it</strong>à.<br />

Insegnante: Dire la ver<strong>it</strong>à sempre e comunque allora.<br />

Altre volte, invece, aggiunge all’affermazione dell’alunno un’ipotesi per creare altre<br />

argomentazioni (“... Allora è meglio raccontare le bugie? E se la mamma e il papà lo<br />

venissero a sapere?...”); altre, infine, non risparmia provocazioni: “... Le bugie, quasi tutti le<br />

<strong>di</strong>cono, tranne che le maestre...”.<br />

La me<strong>di</strong>azione<br />

Nell’attuazione del programma l’insegnante afferma <strong>di</strong> dover operare l’analisi dei contesti<br />

entro cui si svolge il lavoro <strong>di</strong>dattico e prendere decisioni in mer<strong>it</strong>o a <strong>di</strong>verse alternative:<br />

“Devo svolgere il programma adattandolo alle esigenze della classe…”. I programmi sono,<br />

quin<strong>di</strong>, considerati come il riferimento generale entro cui l’insegnante decide i tempi e i mo<strong>di</strong><br />

dell’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattica, secondo le esigenze osservate nei singoli allievi. Si rende conto che<br />

nella <strong>di</strong>namica del processo educativo le sequenze operative della programmazione non<br />

possono seguire un <strong>it</strong>inerario rigido obbligato: la programmazione, nell’impatto con la<br />

concretezza delle s<strong>it</strong>uazioni, ha l’occasione <strong>di</strong> verificarsi ed eventualmente mo<strong>di</strong>ficarsi. Per<br />

quanto riguarda la logica della programmazione, l’insegnante è <strong>di</strong>sponibile al cambiamento,<br />

infatti afferma che è necessario rivedere in <strong>it</strong>inere gli obiettivi fissati. Esplicativo è l’esempio<br />

inerente alla lettura che riporta: “Educare all’ascolto è la prima porticina che devi aprire,<br />

entri così in loro e dopo incominci a raccontare, a far leggere, a stimolare anche la voglia <strong>di</strong><br />

creare un libricino … ma se non c’è il prerequis<strong>it</strong>o, la voglia <strong>di</strong> ascoltare, devi cercarla tu e<br />

in questo <strong>caso</strong> devi rivedere la programmazione”.<br />

L’obiettivo generale della programmazione <strong>di</strong>dattica dell’insegnante è l’appren<strong>di</strong>mento<br />

della lingua come fondamentale strumento flessibile per comunicare, per esprimere e<br />

organizzare la conoscenza. Nella programmazione questo obiettivo viene consegu<strong>it</strong>o<br />

potenziando le quattro abil<strong>it</strong>à: parlare, ascoltare, leggere e scrivere.<br />

Per quanto riguarda l’abil<strong>it</strong>à del leggere, l’insegnante si pone come obiettivo il<br />

miglioramento delle abil<strong>it</strong>à strumentali connesse con la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> capire e <strong>di</strong> interpretare<br />

30


testi scr<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> varia natura, infatti nella programmazione leggiamo: “riconoscere l’ambiente in<br />

cui si svolge la vicenda, in<strong>di</strong>viduare i personaggi, la durata e l’epoca della vicenda,<br />

identificare il messaggio dell’autore”. Non vengono trascurate le modal<strong>it</strong>à della lettura come<br />

leggere silenziosamente, ad alta voce e, infine, brani <strong>di</strong>alogati e drammatizzati. L’insegnante<br />

<strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> considerare elemento fondamentale il raggiungimento “della voglia <strong>di</strong> leggere,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente da un lavoro che bisogna fare”, quin<strong>di</strong> “leggere autonomamente, senza<br />

richiesta da parte degli adulti...”.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista procedurale, si attribuisce uno spazio autonomo all’insegnamento della<br />

lettura anche nel secondo ciclo. Infatti, in accordo con l’affermazione precedente, r<strong>it</strong>iene che<br />

la lettura non deve rappresentare per i ragazzi solo uno strumento cogn<strong>it</strong>ivo per capire,<br />

interpretare e valutare, ma talvolta è necessario “Creare dei momenti in cui è bello solo<br />

leggere perché leggere è bello”.<br />

Nella pratica <strong>di</strong>dattica viene considerato, testo “principe” quello narrativo e quin<strong>di</strong><br />

utilizzato in modo prevalente rispetto agli altri, anche se nel secondo ciclo trovano spazio testi<br />

espos<strong>it</strong>ivi e argomentativi il cui utilizzo si pone come trasversale rispetto alle altre materie del<br />

curricolo.<br />

Leggere o raccontare ad alta voce, servendosi <strong>di</strong> una marcata me<strong>di</strong>azione mimico-tonale,<br />

porta l’insegnante a drammatizzare o quasi a rec<strong>it</strong>are gli eventi raccontati. È questa la<br />

strategia più utilizzata poiché, secondo lei, stimola la fantasia e l’immaginazione dei suoi<br />

alunni, coinvolgendo nell’ascolto anche coloro che rivelano minore capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

concentrazione. L’insegnante r<strong>it</strong>iene, infatti, che il prerequis<strong>it</strong>o <strong>di</strong> ogni attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura è la<br />

voglia <strong>di</strong> ascoltare e le altre attiv<strong>it</strong>à connesse alla lettura sono tutte conseguenti a questa.<br />

Dalle lezioni effettuate emerge il ricorso della docente anche ad altre modal<strong>it</strong>à: la lettura<br />

guidata è un’altra delle strategie messe in atto per cui, con domande pertinenti, stimola la<br />

riflessione sul testo letto per far comprendere il significato generale e interpretare il<br />

messaggio.<br />

Il lavoro <strong>di</strong>dattico in campo linguistico si accompagna a momenti che stimolano la<br />

creativ<strong>it</strong>à, oltre ad instaurare una esplic<strong>it</strong>a connessione tra l’abil<strong>it</strong>à del leggere e quella dello<br />

scrivere. Infatti, altra strategia che l’insegnante <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> utilizzare consiste<br />

nell’elaborazione <strong>di</strong> brevi storie: i bambini, a gruppi, scrivono un racconto creato dalla<br />

propria immaginazione sulla base <strong>di</strong> parole chiave a loro opportunamente forn<strong>it</strong>e. Nella<br />

scr<strong>it</strong>tura delle storie si fa uso del computer ed è questo uno dei pochi momenti della pratica<br />

<strong>di</strong>dattica in cui l’insegnante si avvale dei mezzi informatici poiché sembra legata al concetto<br />

<strong>di</strong> testo tra<strong>di</strong>zionale e non ricorre nell’educazione alla lettura alle risorse messe a <strong>di</strong>sposizione<br />

dai nuovi mezzi multime<strong>di</strong>ali.<br />

Dalla metodologia adottata nelle lezioni emerge che l’insegnante sembra correlare le<br />

abil<strong>it</strong>à fondamentali che <strong>di</strong>ventano strumenti <strong>di</strong> verifica l’una dell’altra. Infatti in prima classe<br />

l’ascolto è controllato attraverso forme <strong>di</strong> drammatizzazione e la comprensione del testo<br />

attraverso una scheda con esercizi <strong>di</strong> scr<strong>it</strong>tura. In quarta classe l’ascolto è verificato dalla<br />

conversazione (parlato) e la lettura da schede con ques<strong>it</strong>i.<br />

L’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> verifica è svolta sistematicamente con cadenza settimanale me<strong>di</strong>ante<br />

domande orali o con schede dove l’alunno è chiamato a rispondere per iscr<strong>it</strong>to a dei ques<strong>it</strong>i<br />

inerenti agli argomenti delle letture: talvolta i testi delle domande sono arricch<strong>it</strong>i da<br />

illustrazioni per richiamare più efficacemente alla memoria quanto hanno ascoltato o letto.<br />

31


Nella valutazione, per evidenziare i progressi raggiunti, l’insegnante r<strong>it</strong>iene fondamentale<br />

l’uso <strong>di</strong> uno strumento da lei adottato: una griglia in cui vengono sistematicamente registrate<br />

le singole carenze in modo da mettere in atto strategie <strong>di</strong> recupero finalizzato.<br />

Nel campo della me<strong>di</strong>azione l’insegnante costruisce un sapere con<strong>di</strong>viso che ottiene<br />

me<strong>di</strong>ante un percorso continuo <strong>di</strong> interazione con gli alunni: strumento privilegiato nelle<br />

costruzioni <strong>di</strong> questo sapere è infatti il <strong>di</strong>alogo alunni-insegnante grazie al quale vengono<br />

in<strong>di</strong>viduati anche elementi metatestuali (cfr. lezione in classe quarta). In questo modo si attua<br />

quella conoscenza con<strong>di</strong>visa in cui il linguaggio, attraverso un processo <strong>di</strong> socializzazione,<br />

<strong>di</strong>venta uno strumento <strong>di</strong> comunicazione che introduce gli alunni nel mondo concettuale<br />

dell’insegnante e viceversa.<br />

La scuola e il contesto<br />

Il Circolo Didattico <strong>di</strong> cui fa parte la scuola è composto da quattro plessi scolastici, due<br />

per ogni or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> scuola (elementare e materna) ed è s<strong>it</strong>uato in un centro a pochi chilometri<br />

da una metropoli dell’Italia settentrionale.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Offerta Formativa ha messo in atto, come supporto alle attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>datticoformative,<br />

una serie <strong>di</strong> progetti in gran parte finanziati da enti locali. Questi sono per la<br />

maggior parte rivolti agli alunni (educazione psicomotoria, laboratorio teatrale, approccio<br />

all’informatica, integrazione e alfabetizzazione degli alunni stranieri, educazione<br />

all’ambiente), ma alcuni sono anche destinati agli adulti con relativa ricaduta sui bambini.<br />

Per quanto riguarda in particolare il progetto lettura, questo si pone come obiettivo<br />

prior<strong>it</strong>ario la formazione <strong>di</strong> un lettore partecipe, cooperante e consapevole e si struttura sia in<br />

attiv<strong>it</strong>à laboratoriali svolte all’interno delle singole classi, con letture espressive da parte<br />

dell’insegnante, sia in contatti con librerie specializzate e la biblioteca comunale per portare i<br />

bambini a familiarizzare con l’oggetto libro. In una mostra conclusiva vengono esposti<br />

volumi creati dagli stessi alunni ed è in questa fase che è previsto anche il coinvolgimento dei<br />

gen<strong>it</strong>ori in modo da creare un rapporto sinergico tra scuola e famiglia.<br />

32


STUDIO DI CASO D<br />

Un po’ attrice, un po’ pagliaccio, un po’ mamma<br />

33<br />

Silvana Serra<br />

L’insegnante<br />

L’insegnante, <strong>di</strong> sesso femminile, ha al suo attivo trentaquattro anni <strong>di</strong> insegnamento nella<br />

scuola elementare, <strong>di</strong> cui sei svolti in una classe quarta. Oltre al <strong>di</strong>ploma magistrale è in<br />

possesso <strong>di</strong> t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o superiore e <strong>di</strong> una specializzazione triennale in amb<strong>it</strong>o pedagogico,<br />

relativa al trattamento <strong>di</strong> soggetti con <strong>di</strong>sabil<strong>it</strong>à. In tale amb<strong>it</strong>o, prima <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi<br />

all’insegnamento nella scuola primaria, ha collaborato per un triennio con un équipe me<strong>di</strong>ca<br />

dell’Univers<strong>it</strong>à, esperienza alla quale la stessa insegnante attribuisce un valore fondamentale<br />

nella propria formazione professionale. Il contatto prolungato con <strong>di</strong>sabili le ha permesso <strong>di</strong><br />

potenziare e affinare la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> comprendere atteggiamenti e problemi dei bambini e <strong>di</strong><br />

dare significato concreto agli stu<strong>di</strong> psicologici e pedagogici che r<strong>it</strong>iene essere il fondamento<br />

in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> una corretta impostazione della professional<strong>it</strong>à docente.<br />

La maestra è, appunto, convinta che il rapporto con il bambino si instauri sostanzialmente<br />

su base relazionale e affettiva: “Non è importante tanto il cosa, ma il come si insegna”. Per<br />

questo motivo la capac<strong>it</strong>à relazionale è <strong>di</strong> fatto l’elemento sul quale ha impostato il rapporto<br />

con i bambini e ha costru<strong>it</strong>o la qual<strong>it</strong>à del proprio insegnamento, creando un clima sereno e<br />

<strong>di</strong>steso e valorizzando la persona, ponendo in altre parole il bambino al centro dell’azione<br />

educativa, al fine <strong>di</strong> svilupparne non solo l’intelligenza cogn<strong>it</strong>iva ma anche l’intelligenza<br />

emotiva e <strong>di</strong> rafforzare la fiducia in se stesso. Il principio che l’insegnante ha fatto proprio è,<br />

dunque, quello primario della central<strong>it</strong>à delle <strong>di</strong>namiche affettive e relazionali nei processi <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento.<br />

Nella scuola elementare r<strong>it</strong>iene, infatti, che sia essenziale la funzione dell’insegnante<br />

quale supporto continuo per gratificare, sostenere e rendere piacevole l’appren<strong>di</strong>mento<br />

attarverso una serie <strong>di</strong> interventi sugger<strong>it</strong>i da una grande flessibil<strong>it</strong>à, che può essere declinata<br />

in due aspetti: l’abil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> adeguarsi e <strong>di</strong> riuscire ad affrontare le s<strong>it</strong>uazioni, le più varie ed<br />

impreve<strong>di</strong>bili che possono verificarsi nella classe e la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> stimolare e <strong>di</strong> tenere viva nei<br />

bambini la curios<strong>it</strong>à, che cost<strong>it</strong>uisce la molla dell’appren<strong>di</strong>mento. È sua ferma convinzione<br />

che soprattutto nel primo ciclo si giochi tutto sulla motivazione vivace e continuamente<br />

rinnovantesi: “Io sono la Tv in classe”. Con questa efficace metafora la maestra esemplifica il<br />

proprio ruolo.<br />

Nel rapporto con i bambini della scuola elementare reputa essenziale, dunque, soprattutto<br />

saper instaurare un contatto <strong>di</strong>retto, riuscire a trasmettere “in modo allegro e giocoso”, con un<br />

linguaggio comprensibile, mirato e <strong>di</strong>retto, quelle informazioni che l’insegnante sceglie dal<br />

paniere delle proprie conoscenze. Alla base del successo formativo degli alunni, oltre al<br />

bagaglio culturale dell’insegnante e alle sue conoscenze teoriche, c’è soprattutto la sua<br />

capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> interagire: non sempre chi più conosce meglio insegna; è <strong>di</strong> notevole peso il modo<br />

<strong>di</strong> veicolare il proprio sapere e <strong>di</strong> tradurlo in forme attive. Risulta quin<strong>di</strong> determinante al fine<br />

dell’efficacia del rapporto educativo il modo che la maestra ha <strong>di</strong> porsi, anche se “sapere e<br />

saper dare vanno in parallelo”. L’insegnamento è <strong>di</strong> fatto “verifica della teoria nella pratica:<br />

teoria, ricerca, innovazione continua”: in questa affermazione della maestra è condensato il<br />

convincimento che sia in<strong>di</strong>spensabile superare l’idea dell’insegnamento come semplice


trasmissione del sapere, a favore <strong>di</strong> una visione del processo <strong>di</strong> insegnamento-appren<strong>di</strong>mento,<br />

come interazione in un quadro <strong>di</strong> comunicazione continua.<br />

Un altro importante aspetto che caratterizza la figura professionale <strong>di</strong> questa insegnante,<br />

oltre agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> psicologia e pedagogia, è l’interesse per la lingua <strong>it</strong>aliana e per la sua<br />

<strong>di</strong>dattica, con particolare riferimento alla lettura e alla scr<strong>it</strong>tura creativa. L’interesse è stato<br />

coltivato attraverso corsi ist<strong>it</strong>uzionali in parte organizzati dalla scuola, in cui l’insegnante<br />

opera da molti anni, ma soprattutto attraverso letture specialistiche, continue e sistematiche<br />

nel tempo, r<strong>it</strong>enute la forma ottimale <strong>di</strong> auto-aggiornamento.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> tenersi continuamente aggiornata è sent<strong>it</strong>a, infatti, insieme come un bisogno<br />

personale e culturale e come un dovere professionale e ist<strong>it</strong>uzionale. La conferma <strong>di</strong> tale<br />

atteggiamento, pos<strong>it</strong>ivo e costruttivo, è forn<strong>it</strong>a dall’opinione, espressa con fermezza, che “<strong>di</strong><br />

imparare non si finisce mai: è un dare e un avere continuo”. Da questa certezza emerge un<br />

senso <strong>di</strong> grande rispetto per il proprio lavoro e per la funzione sociale ad esso connessa.<br />

L’insegnante appare consapevole della propria competenza e del significato del proprio ruolo<br />

quando manifesta una tranquilla e ragionevole fiducia nella capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> svolgere bene il<br />

proprio comp<strong>it</strong>o. Nello stesso tempo, le appare chiaro il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to all’autodeterminazione, ossia<br />

alla libertà <strong>di</strong> scegliere i mo<strong>di</strong> del proprio intervento, e l’importanza che le scelte in<strong>di</strong>viduali<br />

rivestono nell’organizzazione collettiva, per altro molto solida e ampiamente partecipata nella<br />

scuola.<br />

Al miglioramento progressivo e costante della professional<strong>it</strong>à connette inscin<strong>di</strong>bilmente -<br />

come manifesta l’espressione “dare ed avere” - un’idea del sapere e dell’insegnare come<br />

scambio continuo <strong>di</strong> opinioni ed esperienze fra docenti e <strong>di</strong>scenti e fra docente e docente.<br />

Dalla posizione assunta emerge con chiarezza la consapevolezza che la qual<strong>it</strong>à dei processi e<br />

dei risultati dell’insegnamento e dell’appren<strong>di</strong>mento è strettamente <strong>di</strong>pendente dalla esigenza<br />

<strong>di</strong> giungere alla costruzione <strong>di</strong> un sapere con<strong>di</strong>viso, aspetto che rappresenta uno dei traguar<strong>di</strong><br />

irrinunciabili dell’attuale organizzazione della <strong>di</strong>dattica nella scuola dell’autonomia, come<br />

assunzione <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à, fondata sull’azione consapevole, intenzionale e<br />

autoriflessiva <strong>di</strong> tutto coloro che vi operano.<br />

La <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à della docente a mettersi continuamente in gioco trova, accanto all’azione<br />

in classe, altre forme <strong>di</strong> espressione nella sistematica programmazione collettiva (<strong>di</strong> modulo,<br />

<strong>di</strong> plesso, <strong>di</strong> Ist<strong>it</strong>uto), vissuta come un punto <strong>di</strong> forza per il lavoro dei singoli - “la forza sta<br />

nel lavorare collegialmente” - e nell’impegno assunto per alcuni anni come figura obiettivo <strong>di</strong><br />

supporto al Pof, nel ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natrice <strong>di</strong> un’appos<strong>it</strong>a commissione. Non è dunque solo la<br />

motivazione intrinseca che la stimola e ne sostiene l’azione <strong>di</strong>dattica improntata su una<br />

partecipazione attiva alla v<strong>it</strong>a della scuola, quanto piuttosto la lucida persuasione che sono le<br />

persone a porre in atto, con la loro <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à alla collaborazione, le sinergie capaci <strong>di</strong><br />

definire il successo del modello organizzativo e formativo della scuola, e ad influire, in ultima<br />

analisi, sulla qual<strong>it</strong>à dell’appren<strong>di</strong>mento: “È fondamentale come si pone una persona: il<br />

miglior professore non è il migliore insegnante”.<br />

La flessibil<strong>it</strong>à, coniugata con la <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à verso gli altri, risulta, insomma, il tratto<br />

caratterizzante del profilo <strong>di</strong> questa insegnante, la quale r<strong>it</strong>iene che alla base del successo<br />

dell’ist<strong>it</strong>uzione scolastica stia la qual<strong>it</strong>à delle relazioni interpersonali e la collaborazione tra le<br />

varie componenti (insegnanti e allievi; docenti tra loro, gen<strong>it</strong>ori e docenti).<br />

Con questa visione della scuola, come luogo <strong>di</strong> un sapere da costruire insieme tram<strong>it</strong>e la<br />

riflessione collettiva e il confronto reciproco, è in sintonia l’approvazione incon<strong>di</strong>zionata del<br />

modulo come formula vincente in considerazione del fatto che tale struttura consente che più<br />

34


persone si confrontino e giungano a posizioni me<strong>di</strong>tate e con<strong>di</strong>vise, vera e propria garanzia<br />

per l’utenza.<br />

L’orizzonte culturale ampio, la serietà e la consapevolezza, la sicurezza e la competenza,<br />

la spontane<strong>it</strong>à e la seren<strong>it</strong>à nell’interazione, il linguaggio imme<strong>di</strong>ato, preciso e adeguato e, per<br />

questo, particolarmente efficace, connotano una personal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> grande equilibrio, pienamente<br />

consapevole del proprio ruolo nel contesto della classe e dell’ist<strong>it</strong>uzione scolastica.<br />

L’osservazione in classe<br />

L’approccio con i bambini, tranquillamente sistemati nei loro banchi, è affettuoso e<br />

rassicurante: la maestra con tempismo e senso dell’opportun<strong>it</strong>à presenta le osservatrici che<br />

resteranno presenti nella classe durante lo sviluppo della lezione, in modo da sod<strong>di</strong>sfare la<br />

curios<strong>it</strong>à generale e non creare tensioni. Lo fa nel modo migliore perché i bambini le accettino<br />

come una variante pos<strong>it</strong>iva rispetto alla normale attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>cendo: “Oggi ci sono con noi due<br />

signore che sono venute per sentire quanto siete bravi”. Ottiene così il risultato <strong>di</strong> farli sentire<br />

protagonisti della s<strong>it</strong>uazione e non oggetto <strong>di</strong> osservazione.<br />

Il comportamento dei bambini in entrambe le classi è da sub<strong>it</strong>o naturale e <strong>di</strong>sinvolto: si<br />

rapportano con grande spontane<strong>it</strong>à con l’insegnante e con le osservatrici a tal punto che alla<br />

fine della lezione si addensano intorno alla cattedra, fanno domande, presentano lavori,<br />

chiedono un giu<strong>di</strong>zio, offrono, come è uso che avvenga a turno in classe, dolci preparati in<br />

casa.<br />

La classe prima<br />

La classe prima, un locale ampio e luminoso, ha le pareti tappezzate <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni, <strong>di</strong> poster<br />

che raffigurano bambini <strong>di</strong> tutto il mondo e dei lavori svolti dalla classe. Di particolare<br />

interesse una serie <strong>di</strong> fogli, <strong>di</strong>sposti or<strong>di</strong>natamente lungo una parete, con i nomi scr<strong>it</strong>ti dagli<br />

stessi bambini: quasi un modo per sviluppare in loro il senso <strong>di</strong> appartenenza alla classe. I<br />

banchi, a causa dell’elevato numero <strong>di</strong> bambini (venticinque, <strong>di</strong> cui tre non <strong>it</strong>aliani) sono<br />

<strong>di</strong>sposti per file tra<strong>di</strong>zionali; gli arre<strong>di</strong> sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i dalla cattedra, vicino alla quale sono<br />

collocati, <strong>di</strong> volta in volta, i bambini più bisognosi <strong>di</strong> aiuto e da due arma<strong>di</strong>, uno dei quali<br />

contiene i libri della biblioteca <strong>di</strong> classe.<br />

La maestra <strong>di</strong>fficilmente sosta presso la cattedra: si aggira tra i banchi e, dopo aver<br />

anticipato il contenuto della lezione e aver sollec<strong>it</strong>ato i bambini a stare attenti, inizia la lettura<br />

a voce alta, variando il tono e soffermandosi intenzionalmente sui passi più significativi del<br />

testo, per rendere l’ascolto il più piacevole possibile, a tratti mimando le azioni dei<br />

protagonisti della storia. I bambini seguono con attenzione e volentieri le parole <strong>di</strong> una<br />

persona che legge per loro e sembrano piacevolmente attratti e ab<strong>it</strong>uati a questo tipo <strong>di</strong><br />

attiv<strong>it</strong>à.<br />

Inv<strong>it</strong>a poi i bambini a leggere, a loro volta, esplic<strong>it</strong>ando con fermezza le regole <strong>di</strong><br />

comportamento e dando or<strong>di</strong>ne agli interventi, coinvolgendo tutta la classe e incoraggiando i<br />

singoli con frasi che la vedono partecipe al loro sforzo, come: “Stiamo attenti che non<br />

abbiamo ancora stu<strong>di</strong>ato l’accento”. I bambini leggono uno alla volta, fisicamente affiancati<br />

dalla maestra, la quale interviene per suggerire nei momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà a bassa voce,<br />

chinandosi e sedendosi accanto al loro. Ad ogni bambino concede il tempo necessario e<br />

interviene con autorevolezza se qualcuno, più impaziente, si sovrappone all’altro: “Continua<br />

pure” (mentre fa segno all’altro con la mano <strong>di</strong> stare in attesa).<br />

35


Durante la lettura qualcuno sba<strong>di</strong>glia e si <strong>di</strong>strae soprattutto quando a leggere sono<br />

bambini molto lenti. La classe, molto numerosa, è infatti <strong>di</strong>visa, come conferma la maestra, in<br />

due gruppi con livelli profondamente <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> capac<strong>it</strong>à e questo richiede una grande abil<strong>it</strong>à<br />

nell’equilibrare gli interventi, in modo che si possa dare spazio adeguato ad ognuno.<br />

La necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> equilibrare la s<strong>it</strong>uazione induce la maestra a porre in atto interventi <strong>di</strong> varia<br />

natura: rassicura e minimizza in <strong>caso</strong> <strong>di</strong> errore, elogia i buoni risultati, anche se parziali,<br />

gratifica deb<strong>it</strong>amente i casi <strong>di</strong> eccellenza.<br />

Alla fine della lettura l’insegnante afferma, a mo’ <strong>di</strong> riconoscimento degli sforzi compiuti<br />

dai bambini, che tutti, come si è potuto ascoltare, a gennaio sono già in grado <strong>di</strong> leggere;<br />

sottolinea inoltre, autoaccusandosi scherzosamente: “Sono stata cattiva: hanno letto un testo<br />

che non conoscevano” e conclude affermando con un sorriso: “Tutti i bambini sono bravi”.<br />

Dopo la fase dell’ascolto-lettura e quella della lettura ad alta voce da parte dei singoli, ha<br />

inizio la fase dell’accertamento della comprensione del testo letto, come attiv<strong>it</strong>à che coinvolge<br />

tutti, insegnante compresa, la quale con atteggiamento <strong>di</strong> sfida bonaria “Ce la facciamo?”<br />

interpella <strong>di</strong> nuovo i bambini, uno per uno, facendo domande sul contenuto della racconto,<br />

poste in modo tale che, attraverso <strong>di</strong> esse, sia possibile ricostruire l’intero contenuto della<br />

storia.<br />

La partecipazione è corale e vivace, pur nel sostanziale rispetto delle regole. La maestra,<br />

per moderare gli interventi ed ev<strong>it</strong>are comportamenti sopra le righe, preannuncia: “State<br />

attenti, lo sapete che poi mi arrabbio”, mentre la collega in compresenza si comporta in modo<br />

opposto: ferma accanto alla cattedra e più in <strong>di</strong>sparte, alza più volte la voce e appare ansiosa e<br />

preoccupata soprattutto per l’andamento <strong>di</strong>sciplinare.<br />

Alla fine della lezione i bambini salutano simpaticamente i presenti.<br />

La lezione<br />

Il testo, <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>o in fotocopia dalla maestra, è <strong>di</strong> tipo narrativo. Si tratta <strong>di</strong> un breve<br />

racconto, dal t<strong>it</strong>olo La pera sul ramo in cui si narra <strong>di</strong> un uccellino che vuole beccare una<br />

pera matura, ma, <strong>di</strong>sturbato dalla nonna, la quale a sua volta desidera cogliere la pera per il<br />

proprio nipotino, vola altrove.<br />

Il racconto, della lunghezza <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> righe, completo e corredato da<br />

un’illustrazione, presenta caratteristiche peculiari in relazione al livello <strong>di</strong> preparazione che<br />

gli alunni hanno raggiunto: linear<strong>it</strong>à, articolazione in brevi frasi, semplic<strong>it</strong>à grammaticale e<br />

lessicale, essenzial<strong>it</strong>à della trama, presenza <strong>di</strong> due soli personaggi, ambientazione in uno<br />

spazio familiare e connotato da pochi oggetti.<br />

La brev<strong>it</strong>à del racconto permette ai bambini <strong>di</strong> cogliere fin dalla prima lettura ad alta<br />

voce, effettuata dalla maestra lentamente e in modo espressivo, il significato globale del<br />

testo, in un tempo compatibile con i r<strong>it</strong>mi <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> una prima classe elementare.<br />

Il fatto che chi legge fermi la voce con attenzione sui punti salienti, scandendo con<br />

particolare cura i termini più lunghi o più desueti, contribuisce a tenere desta l’attenzione<br />

dei bimbi. Al termine <strong>di</strong> questa prima lettura l’insegnante chiede un giu<strong>di</strong>zio complessivo<br />

“a caldo”: “Vi è piaciuto?”. Quando arrivano le prime risposte, lascia via libera alle<br />

considerazioni dei bambini, senza censurare e incoraggiando gli interventi <strong>di</strong> chi, per<br />

esprimere la propria opinione, muove dal vissuto: impressioni, ricor<strong>di</strong>, personali o <strong>di</strong> altre<br />

letture.<br />

36


Dopo questo primo approccio al testo arrivano le domande relative alla comprensione<br />

globale: “Di che cosa parla il racconto?”, “Che cosa succede?”. Non manca l’apertura<br />

verso forme <strong>di</strong> ipotesi creativa, del tipo: “E se non fosse arrivata la nonna?” che stimolano<br />

l’interesse e incrementano la partecipazione.<br />

La composizione del racconto per frasi in<strong>di</strong>pendenti fra loro e <strong>di</strong> senso compiuto<br />

consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre la lettura fra i bambini senza che ne risenta la comprensione del<br />

significato complessivo del testo, del resto già empiricamente verificata.<br />

La semplic<strong>it</strong>à grammaticale e sintattica delle frasi stesse (esiste una sola proposizione<br />

subor<strong>di</strong>nata, <strong>di</strong> tipo relativo) rispondono al livello <strong>di</strong> abil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura che è possibile<br />

raggiungere, per quasi tutti, a quattro mesi dall’inizio della prima elementare. La lettura<br />

viene effettuata, nella maggior parte dei casi, senza il ricorso alla sillabazione da parte dei<br />

piccoli.<br />

Ad ogni frase corrisponde un’azione della storia; risulta così quasi naturale che la<br />

maestra chieda all’alunno che cosa succede in quel passo della storia e lo inv<strong>it</strong>a ad isolare la<br />

sequenza, ripetendola con parole proprie. Facil<strong>it</strong>a il comp<strong>it</strong>o anche la struttura temporale<br />

del testo, privo <strong>di</strong> intreccio, in modo che i bambini possano cogliere con facil<strong>it</strong>à e<br />

correttezza il susseguirsi cronologico delle azioni.<br />

Di alcune parole, che possono risultare sconosciute o poco familiari viene chiesto il<br />

significato, come accade per cogliere, per sapor<strong>it</strong>a o per vigneto e si accettano anche<br />

spiegazioni non <strong>di</strong>rette del termine, ma attraverso esempi collegati con il vissuto personale:<br />

“Gli uccellini sono piccoli, hanno molta paura <strong>di</strong> noi che siamo più gran<strong>di</strong> e scappano<br />

quando ci avviciniamo. Poverini! Anche se hanno fame”. Non manca l’attenzione verso<br />

eventuali <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> tipo ortografico, come l’apostrofo; là dove esso compare, se ne<br />

sottolinea la presenza e si chiede o si ricostruisce, insieme con la maestra, la natura del<br />

fenomeno in quella che può considerarsi una sorta <strong>di</strong> iniziale riflessione metalinguistica<br />

sugli ostacoli <strong>di</strong> scr<strong>it</strong>tura che presenta la lingua <strong>it</strong>aliana.<br />

Terminata anche la lettura ad alta voce da parte dei singoli alunni si torna al testo per la<br />

ricostruzione dell’intera storia e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> alcune categorie testuali fondamentali.<br />

Viene richiesto ai più bravi <strong>di</strong> raccontare <strong>di</strong> nuovo, brevemente, la trama. Le domande si<br />

in<strong>di</strong>rizzano, poi, verso altri due tipi <strong>di</strong> abil<strong>it</strong>à: l’in<strong>di</strong>viduazione delle informazioni<br />

secondarie, in parte già avviata al momento dell’esame delle singole frasi-sequenza, e<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> elementari categorie narrative: i personaggi, le loro azioni, il ruolo e le<br />

caratteristiche e le loro emozioni, lo spazio in cui è ambientata la vicenda.<br />

L’organizzazione lineare del tempo è già stata osservata nelle due precedenti fasi <strong>di</strong><br />

intervento: anal<strong>it</strong>icamente nel momento delle letture singole e, nell’insieme, nel momento in<br />

cui è stata richiesta una ricostruzione della trama.<br />

Quanto ai personaggi, l’uccellino, con il suo gusto per le cose buone, viene in<strong>di</strong>cato<br />

come il protagonista; la nonna, nonostante il buon fine per cui agisce – cogliere la pera per<br />

la merenda del nipotino – come l’antagonista. Della figura dell’uccello si sottolinea da parte<br />

dei bambini la piccolezza, la gentilezza (in particolare, viene da più parti colta la valenza del<br />

<strong>di</strong>minutivo uccellino per significare il senso <strong>di</strong> affettuos<strong>it</strong>à che connota la bestiola), la<br />

vivac<strong>it</strong>à, messa in relazione con il suo spostarsi da uno spazio all’altro. Va sottolineata in<br />

propos<strong>it</strong>o un’altra caratteristica del testo, evidentemente scelto in modo esperto, che agevola<br />

la scoperta e la descrizione del modo in cui la scelta degli aggettivi influenza il significato<br />

attraverso delle connotazioni emotivamente coinvolgenti per i bambini: la ricchezza<br />

dell’aggettivazione e la sua gradazione (pochino, uccellino, nipotino), che forma, tra<br />

37


l’altro, una rima facilmente percepibile.<br />

Vengono riprese, spiegate e commentate le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> spazio: “Dove si trova<br />

l’uccellino?”, “Dove scappa?” e l’attenzione è richiamata sui de<strong>it</strong>tici <strong>di</strong> luogo: “Lì vicino:<br />

cosa vuol <strong>di</strong>re che “il vigneto è lì vicino?”.<br />

La classe quarta<br />

I bambini entrano in classe, usufruendo in qualche <strong>caso</strong> dei cinque minuti <strong>di</strong> tolleranza,<br />

tranquilli e in silenzio. Uno <strong>di</strong> loro, seguendo un turno prestabil<strong>it</strong>o, secondo le regole della<br />

classe affisse sulla porta, apre l’arma<strong>di</strong>o in cui sono custo<strong>di</strong>ti i libri <strong>di</strong> lettura e li <strong>di</strong>stribuisce<br />

ai compagni.<br />

La classe è ampia e luminosa, arredata con carte geografiche, manifesti e <strong>di</strong>segni; i banchi,<br />

accostati tra loro, sono <strong>di</strong>sposti a ferro <strong>di</strong> cavallo. Tale <strong>di</strong>sposizione è possibile in quanto la<br />

classe è composta soltanto da se<strong>di</strong>ci bambini, <strong>di</strong> cui tre non <strong>it</strong>aliani.<br />

La lezione ha inizio con la lettura ad alta voce da parte <strong>di</strong> tutti gli alunni, chiamati a turno,<br />

<strong>di</strong> un racconto tratto dal ciclo de “I cavalieri della Tavola rotonda”. Tale lettura è contenuta<br />

in un volume che tutti i bambini delle classi quarte dell’Ist<strong>it</strong>uto possiedono in quanto nel<br />

Progetto <strong>di</strong> tutta la scuola Ti racconto, iniziato nella classe I e che si concluderà nella quinta,<br />

è prevista per il quarto anno la lettura <strong>di</strong> leggende appartenenti a vari popoli europei.<br />

Gli interventi si succedono or<strong>di</strong>natamente, a un piccolo cenno della maestra che si trova<br />

sempre accanto a chi legge, girando fra i banchi.<br />

Prima <strong>di</strong> dare inizio alla fase <strong>di</strong> eserc<strong>it</strong>azioni sul testo, per facil<strong>it</strong>arne la comprensione,<br />

l’insegnante, rileggendo, sottolinea le parti salienti della vicenda. Richiama poi l’attenzione<br />

degli alunni e preannuncia che chiederà l’intervento dei singoli per interpretare il testo “per<br />

alzata <strong>di</strong> mano e in silenzio” sia sotto il profilo della storia e dei personaggi, sia per quanto<br />

riguarda le categorie grammaticali e le singole parole, per alcune delle quali, come ad<br />

esempio ‘elsa’, premette, al fine <strong>di</strong> rassicurare e avviare con tranquill<strong>it</strong>à il <strong>di</strong>scorso: “Mi<br />

sembra che ne abbiamo parlato e che abbiamo fatto su questo termine una ricerca lessicale”.<br />

È richiesto a tutti nell’esposizione l’uso del <strong>di</strong>scorso in<strong>di</strong>retto: la stessa maestra sorridendo<br />

riconosce che è la prima volta che i bambini lo usano correttamente a lungo per narrare una<br />

vicenda.<br />

Di tutte le operazioni <strong>di</strong>dattiche, complesse e correlate, delle quali ha padronanza e sicura<br />

regia, la maestra, con parole semplici e chiare, informa i bambini che mostrano <strong>di</strong> muoversi<br />

con <strong>di</strong>sinvoltura e <strong>di</strong>mestichezza in una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento evidentemente a loro<br />

ab<strong>it</strong>uale. Sono infatti essi stessi a spiegare alle osservatrici il proce<strong>di</strong>mento secondo cui si<br />

susseguono le fasi della lezione: lettura ad alta voce; lettura silenziosa per capire meglio;<br />

ascolto; riassunto, analisi per sequenze, con schema sul quaderno.<br />

Questa impressione <strong>di</strong> acquisizione consapevole delle procedure <strong>di</strong> lettura da parte dei<br />

bambini in sede <strong>di</strong> osservazione trova riscontro nelle risposte registrate a suo tempo nel<br />

questionario della ricerca <strong>IEA</strong>-ICONA in un classe IV della stessa insegnante, a propos<strong>it</strong>o dei<br />

mo<strong>di</strong> con cui sono ab<strong>it</strong>uati a stu<strong>di</strong>are in classe. Dallo stesso questionario risulta anche<br />

pienamente raggiunto l’obiettivo che la maestra in<strong>di</strong>vidua come fondamentale e primario: il<br />

piacere delle lettura, dal momento che, ad esempio, alla domanda “Ti piace leggere?”<br />

quin<strong>di</strong>ci bambini su <strong>di</strong>ciotto rispondono affermativamente e attestano la loro ab<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne a<br />

leggere quasi ogni giorno.<br />

38


Al termine della lezione i bambini, i quali hanno accettato senza alcun imbarazzo e con<br />

cor<strong>di</strong>al<strong>it</strong>à la presenza delle osservatrici esterne, si affollano intorno alla cattedra e mostrano a<br />

gara e con orgoglio i quaderni con gli esercizi <strong>di</strong> ricostruzione <strong>di</strong> un testo narrativo o con<br />

storie liberamente create e i volumi che annualmente costruiscono tutti insieme.<br />

Questi volumi <strong>di</strong> argomento vario prodotti nell’amb<strong>it</strong>o del Progetto Lettura, sono<br />

interamente realizzati dai piccoli allievi in un appos<strong>it</strong>o locale attrezzato a laboratorio per la<br />

scr<strong>it</strong>tura, la scelta dei materiali, l’impaginazione e l’illustrazione. Ogni bambino è l’ideatore<br />

<strong>di</strong> una pagina - una poesia o una storia inventata, corredata da un <strong>di</strong>segno-collage fatto con<br />

materiali vari - sulla quale appone il suo nome (solo il nome, senza il cognome); il volume<br />

originale rimane nella biblioteca della scuola come memoria collettiva; a ciascun alunno ne<br />

viene data una fotocopia.<br />

Al momento del commiato i bambini fanno spontaneamente omaggio alle osservatrici <strong>di</strong><br />

un quaderno personale, preso dall’arma<strong>di</strong>etto comune della classe, e <strong>di</strong> una copia <strong>di</strong> uno <strong>di</strong><br />

questi volumi.<br />

La lezione<br />

La maestra fa fare una lettura ad alta voce <strong>di</strong> un testo narrativo, tratto da una leggenda I<br />

cavalieri della Tavola Rotonda, scelta volutamente dall’insegnante in quanto il passo è breve<br />

ma completo. Ogni bambino legge ad alta voce alcune righe dei cap<strong>it</strong>oli 1 e 2: La spada nella<br />

roccia e Il re <strong>di</strong> Logress ad alta voce, mostrando in genere una buona capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura.<br />

Ognuno effettua, poi, una lettura silenziosa del testo, concentrandosi senza <strong>di</strong>strazioni<br />

sulla pagina scr<strong>it</strong>ta, per pervenire ad una comprensione più attenta e approfon<strong>di</strong>ta della storia,<br />

che è, successivamente, riletta dalla maestra ad alta voce, in modo espressivo, su una <strong>di</strong>versa<br />

e<strong>di</strong>zione dell’opera.<br />

Ha inizio, a questo punto, un’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> comprensione a <strong>di</strong>versi livelli, che riguarda:<br />

1) il lessico, in funzione della comprensione delle idee principali del testo. Con<br />

riferimento al t<strong>it</strong>olo, in cui è menzionata la parola ‘spada’, la maestra chiede: “Cosa si intende<br />

con il termine elsa?”, e ricorda ai bambini che possono riferirsi alle schede <strong>di</strong> ricerca lessicale<br />

precedentemente elaborate, nelle quali era richiesto <strong>di</strong> scrivere l’esatta definizione <strong>di</strong> alcuni<br />

termini (scu<strong>di</strong>ero, torneo, invest<strong>it</strong>ura, elsa); un bambino prontamente risponde che l’elsa è “la<br />

parte della spada che permette <strong>di</strong> tenerla in mano”. Un altro bambino, nel frattempo, mostra<br />

sul quaderno la scheda lessicale prodotta; accanto alla definizione dell’oggetto un <strong>di</strong>segno,<br />

da lui colorato, raffigura l’oggetto descr<strong>it</strong>to.<br />

L’attenzione alla componente lessicale non è lim<strong>it</strong>ata alla richiesta della semplice<br />

spiegazione del significato dei termini ma si allarga, laddove lo si r<strong>it</strong>iene importante, alla<br />

famiglia <strong>di</strong> parole. Nel <strong>caso</strong> specifico, l’attenzione si sofferma sul termine armatura e se ne<br />

ricostruisce l’origine. I bambini vengono poi sollec<strong>it</strong>ati a trovare tutte le parole che si<br />

riferiscono alla figura del cavaliere: a turno e or<strong>di</strong>natamente c<strong>it</strong>ano le parole del testo che<br />

vanno a cost<strong>it</strong>uire il campo semantico della cavalleria (re, barone, torneo, etc. …).<br />

L’esercizio si amplia in una prospettiva multi<strong>di</strong>sciplinare: “Chi utilizzava le armature?<br />

Perché? Vi ricordate chi erano i cavalieri della Tavola rotonda? Chi erano i Sassoni?”. I<br />

bambini rispondono correttamente, a volte ampliando e facendo riferimento alle cartine<br />

geografiche <strong>di</strong>segnate nei quaderni.<br />

2) L’in<strong>di</strong>viduazione degli aspetti testuali del racconto, a partire dalla in<strong>di</strong>viduazione del<br />

39


genere: “Cosa si intende con il termine leggenda?” chiede la maestra. Le risposte sono varie,<br />

alcune più proprie, altre meno e toccano aspetti <strong>di</strong>versi:<br />

− È un racconto fantastico che spiega fatti reali, naturali e le usanze dei popoli.<br />

− Ogni popolo ha inventato delle leggende.<br />

− È un racconto in cui si mescolano realtà e fantasia.<br />

− Le leggende si trasformano nelle generazioni.<br />

Si chiede poi <strong>di</strong> illustrare la struttura della leggenda, secondo lo schema predefin<strong>it</strong>o<br />

(inizio, vicenda, conclusione) che la classe ha già imparato a rilevare. L’interesse si concentra<br />

sui personaggi, che <strong>di</strong>ventano il punto <strong>di</strong> partenza per collocare il racconto nello spazio e nel<br />

tempo: “In quale terra e quando si svolge la vicenda?”; “Chi era Artù?”. A più voci si<br />

risponde che:<br />

− La storia comincia alla fine del quinto secolo, dopo che i Romani hanno lasciato la<br />

Bretagna.<br />

− Quella regione era ridotta a una terra selvaggia.<br />

− C’erano molte bande <strong>di</strong> uomini armati e i più nobili erano i cavalieri.<br />

− La leggenda <strong>di</strong> re Artù è creata su alcuni fatti storici veri ma è arricch<strong>it</strong>a dalla<br />

fantasia <strong>di</strong> chi la racconta col passare del tempo.<br />

Viene anche chiesto a un alunno <strong>di</strong> descrivere il cavaliere <strong>di</strong>segnato e <strong>di</strong> spiegarne le<br />

caratteristiche. Riferendosi al testo scr<strong>it</strong>to il bambino giustifica il proprio <strong>di</strong>segno: “Il<br />

cavaliere che ho <strong>di</strong>segnato possiede la spada, lo scudo, il fodero, l’elmo e sul petto lo stemma<br />

<strong>di</strong> re Artù. Sta facendo una battaglia ed è a cavallo”.<br />

All’in<strong>di</strong>viduazione del tempo e del luogo in cui è collocata la storia sono rivolte le<br />

domande da parte della maestra, con particolare riguardo anche ai rapporti tra testo e<br />

contesto, rispetto ai quali fornisce, se necessario, approfon<strong>di</strong>menti: ad esempio, sui fatti<br />

storici dei Tempi della Tavola Rotonda, sui Popoli e i Paesi, mostrando una tavola sinottica,<br />

con gli eventi e le fonti da cui sono desunti, e una cartina geo-etnografica, colorata dai<br />

bambini stessi, relative al contesto storico e culturale <strong>di</strong> riferimento della vicenda.<br />

La maestra pone anche domande <strong>di</strong> interpretazione volte alla ricerca delle relazioni <strong>di</strong><br />

causa-effetto, della <strong>di</strong>stinzione fra dati reali e fantastici della vicenda. Alcuni spunti servono<br />

<strong>di</strong> pretesto per esprimere opinioni personali e valutare la probabil<strong>it</strong>à che eventi scr<strong>it</strong>ti si<br />

possano verificare, con proposte <strong>di</strong> rifacimenti <strong>di</strong> tipo creativo della storia stessa: “Il<br />

momento in cui il giovane Artù, quasi per <strong>caso</strong>, sfila la spada dall’incu<strong>di</strong>ne, nel mezzo della<br />

piazza, è molto emozionante. Immagina <strong>di</strong> essere il giovane Artù, che aveva solo se<strong>di</strong>ci anni,<br />

e racconta quel momento magico”.<br />

Le affermazioni dei bambini sono varie, libere e spontanee:<br />

− Io re non mi ci vedo proprio, comunque ci provo.<br />

− L’ho estratta, la spada: vuol <strong>di</strong>re che io sono molto forte.<br />

− Dovrò portarla a mio fratello che ne ha bisogno. An<strong>di</strong>amo…<br />

− Guarda, guarda! Allora c’e davvero la spada!<br />

3) La sintesi, intesa come un modo per avviare i bambini alla produzione scr<strong>it</strong>ta:<br />

riassunto, produzione <strong>di</strong> schemi narrativi per la creazione <strong>di</strong> nuove storie. La regola esplic<strong>it</strong>ata<br />

ai bambini è che, in questo amb<strong>it</strong>o: “È bravo chi scrive poco”.<br />

40


Come avvio alla scr<strong>it</strong>tura e come stimolo all’interazione tra linguaggio scr<strong>it</strong>to e<br />

grafico-espressivo, la maestra assegna per casa un lavoro dal t<strong>it</strong>olo: “Descrivi con parole tue<br />

un personaggio e <strong>di</strong>segnalo sul quaderno”.<br />

L’osservazione nelle due classi consente <strong>di</strong> ricondurre l’azione <strong>di</strong>dattica della maestra a<br />

due fondamentali forme <strong>di</strong> sapere: il sapere comune (common knowledge), costru<strong>it</strong>o attraverso<br />

l’interazione fra insegnante e alunni in una s<strong>it</strong>uazione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento reale e con<strong>di</strong>visa, e la<br />

conoscenza operativa attiva (procedural knowledge), il saper fare, fondato sullo sviluppo <strong>di</strong><br />

abil<strong>it</strong>à concettuali e manuali. In questa s<strong>it</strong>uazione, che è propria anche del contesto educativo<br />

più ampio <strong>di</strong> tutta la scuola, l’insegnante, più che come trasmett<strong>it</strong>ore <strong>di</strong> conoscenza, si pone<br />

come animatore e me<strong>di</strong>atore tra l’astrattezza delle regole, dei principi e dei concetti e il<br />

vissuto quoti<strong>di</strong>ano e il mondo delle emozioni dei bambini in cui ha ra<strong>di</strong>ci lo sviluppo effettivo<br />

della competenza <strong>di</strong> lettura.<br />

“La maestra deve essere un po’ attrice, un po’ pagliaccio, un po’ mamma, per catturare<br />

l’attenzione dei bambini perché il libro è in <strong>di</strong>suso”. Con questa espressione figurata la<br />

docente <strong>di</strong>pinge con efficace immagine la propria funzione e, contemporaneamente, introduce<br />

il problema della <strong>di</strong>fficoltà dell’insegnamento della lettura, riconducibile a due serie <strong>di</strong> fattori:<br />

l’ascolto <strong>di</strong>stratto e la scarsa <strong>di</strong>mestichezza che i bambini, più ab<strong>it</strong>uati ai linguaggi gestuali e<br />

visivi, hanno con l’oggetto libro. La metafora usata riflette perfettamente il modo <strong>di</strong> muoversi<br />

della maestra nelle due classi in cui è stata effettuata l’osservazione partecipante.<br />

La me<strong>di</strong>azione<br />

Le strategie poste in atto durante la lezione sono in linea con la final<strong>it</strong>à che l’insegnante<br />

stessa attribuisce all’educazione alla lettura: stimolare il piacere della lettura, vera e propria<br />

mission della scuola. L’espressione non appare stereotipata in quanto trova una concreta<br />

attuazione nel quoti<strong>di</strong>ano, attraverso un colloquio vivace con i bambini e tram<strong>it</strong>e forme <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattica attiva e laboratoriale che risultano sempre nuove e <strong>di</strong>vertenti per gli alunni. Ad<br />

esempio, può accadere che la maestra entri in una prima classe, una mattina, pronunciando<br />

una frase con le parole in or<strong>di</strong>ne sparso e chieda <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>narle per dare a ciò che <strong>di</strong>ce un senso<br />

compiuto: “Qualche volta facciamo il gioco del vento, che si porta via le sillabe e poi<br />

rior<strong>di</strong>niamo le lettere nelle parole e le parole nelle frasi”.<br />

A partire, dunque, dal gioco e dal vissuto dei bambini, con gradual<strong>it</strong>à la maestra li guida<br />

verso forme progressive <strong>di</strong> astrazione concettuale, secondo obiettivi concordati col team<br />

docente e, più generalmente, fra tutti gli insegnanti della scuola. Soprattutto nel primo ciclo<br />

“il ruolo o<strong>di</strong>oso dell’insegnante” che può apparire coerc<strong>it</strong>ivo ai bambini, in quanto si richiede<br />

loro un gravoso sforzo psicofisico, viene superato attraverso l’espressione lu<strong>di</strong>ca: “Ai bambini<br />

si richiede una grande fatica <strong>di</strong> concentrazione, <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione visiva che possono<br />

avvertire come frustrazione nell’inev<strong>it</strong>abile <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> approccio alla lettura”. Per questo<br />

motivo il gioco acquista una funzione <strong>di</strong> supporto all’impegno e <strong>di</strong> gratificazione.<br />

L’insegnante riconosce alla lettura una valenza trasversale ma insiste anche sul suo valore<br />

autonomo in fase <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e perciò, anche nel secondo ciclo, r<strong>it</strong>aglia su otto ore e<br />

mezzo <strong>di</strong> insegnamento settimanale della <strong>di</strong>sciplina un monte ore <strong>di</strong> due ore e mezzo de<strong>di</strong>cato<br />

esclusivamente all’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura fine a se stessa, assegnando, inoltre, almeno tre o quattro<br />

volte la settimana, comp<strong>it</strong>i a casa, che richiedono un impegno <strong>di</strong> circa un’ora. Lo sviluppo<br />

delle competenze <strong>di</strong> lettura, nell’esplic<strong>it</strong>azione del metodo <strong>di</strong> lavoro effettuata<br />

dall’insegnante, è strettamente connessa con l’educazione all’ascolto. L’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> ascoltolettura,<br />

seppure in forme <strong>di</strong>verse, cost<strong>it</strong>uisce uno degli assi portanti dell’intero curricolo,<br />

41


impostato sul cr<strong>it</strong>erio <strong>di</strong> ricorsiv<strong>it</strong>à, in una visione globale in cui ricezione e produzione<br />

cost<strong>it</strong>uiscono un percorso unico integrato.<br />

Nel primo ciclo la lettura è introdotta da interventi propedeutici e <strong>di</strong> supporto quali<br />

l’animazione, la drammatizzazione, il <strong>di</strong>segno e la p<strong>it</strong>tura. Nel secondo l’insegnante si avvale<br />

per la lettura, <strong>di</strong>venuta veicolo <strong>di</strong> comprensione pluri<strong>di</strong>sciplinare oltre che oggetto <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento specifico, dei volumi della biblioteca <strong>di</strong> classe e <strong>di</strong> plesso, con frequenza e<br />

sistematic<strong>it</strong>à. In particolare, nelle ultime tre classi la lettura, in quanto attiv<strong>it</strong>à autonoma,<br />

segue un percorso per fasi, come si è potuto osservare durante la lezione svolta in quarta, e<br />

riguarda sempre testi completi:<br />

• I fase: per leggere bene<br />

Ogni bambino legge alcune righe del testo ad alta voce.<br />

• II fase: per capire a fondo<br />

Ogni bambino effettua una lettura silenziosa della storia.<br />

• III fase: per il piacere dell’ascolto<br />

La maestra rilegge, con lettura espressiva, su una <strong>di</strong>versa e<strong>di</strong>zione dell’opera (laddove<br />

è possibile) lo stesso testo.<br />

• IV fase: per la comprensione a più livelli<br />

Si svolge un’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> comprensione (temi, sequenze, nessi logici, tempo e luogo,<br />

personaggi, dati reali e fantastici) e interpretazione della storia, con esplic<strong>it</strong>azione dei<br />

rapporti tra testo e contesto.<br />

• V fase: avvio alla scr<strong>it</strong>tura<br />

Il collegamento con l’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> produzione viene realizzato sia tram<strong>it</strong>e la sintesi<br />

interpretativa effettuata oralmente e trasformata poi in riassunto scr<strong>it</strong>to, la cui<br />

caratteristica è la brev<strong>it</strong>à, sia tram<strong>it</strong>e la riscr<strong>it</strong>tura creativa del testo, a partire dallo<br />

schema narrativo, che i bambini hanno imparato a conoscere attraverso un’operazione<br />

<strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> “identik<strong>it</strong>” dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> testo. A questa attiv<strong>it</strong>à si affianca la<br />

produzione <strong>di</strong> testi liberi e “originali” afferenti a <strong>di</strong>verse tipologie, a partire da spunti<br />

<strong>di</strong>versi (ad es.: “Perché il gatto ha la coda?”).<br />

Dal momento, tuttavia, che la motivazione all’appren<strong>di</strong>mento è, comunque, non intrinseca<br />

ma sollec<strong>it</strong>ata e nutr<strong>it</strong>a soprattutto dall’interesse susc<strong>it</strong>ato, l’esigenza maggiore è quella <strong>di</strong><br />

stimolare la curios<strong>it</strong>à: per questo l’insegnante r<strong>it</strong>iene in<strong>di</strong>spensabile la <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à a<br />

cambiare i contenuti della lettura e le strategie <strong>di</strong> insegnamento-appren<strong>di</strong>mento anche in<br />

<strong>it</strong>inere.<br />

È evidente che un’operativ<strong>it</strong>à <strong>di</strong> questo genere implica un uso relativo della lezione<br />

frontale, un’ampia area <strong>di</strong> interazione e un sistematico uso <strong>di</strong> tecniche laboratoriali.<br />

L’impostazione è rispecchiata anche dalla <strong>di</strong>sposizione dei banchi, che garantisce uno spazio<br />

centrale per poter vivere un’interazione imme<strong>di</strong>ata affinché tutti possano avvertire “il piacere<br />

<strong>di</strong> stare insieme”. La <strong>di</strong>sposizione dei banchi e delle se<strong>di</strong>e varia, <strong>di</strong> conseguenza, a seconda<br />

della necess<strong>it</strong>à: attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> gruppo, <strong>di</strong>scussioni, spiegazioni, giochi.<br />

Quando la lettura viene invece condotta in modo trasversale, così da impegnare tutti gli<br />

insegnanti, assume le caratteristiche <strong>di</strong> un’attiv<strong>it</strong>à inter<strong>di</strong>sciplinare. Le scelte dei contenuti e<br />

42


dei libri da leggere sono effettuate dal team <strong>di</strong> modulo, il quale, sempre nel rispetto della<br />

central<strong>it</strong>à dell’alunno nel processo <strong>di</strong> insegnamento-appren<strong>di</strong>mento, si muove tra varie<br />

tipologie testuali, privilegiando accanto al testo letterario quello espos<strong>it</strong>ivo, per incoraggiare i<br />

gusti personali e permettere al bambino <strong>di</strong> scegliere gli argomenti a lui più congeniali.<br />

L’impostazione metodologica, <strong>di</strong>namica e flessibile, caratterizza oltre ai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

insegnamento-appren<strong>di</strong>mento della lettura anche i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> verifica della comprensione del<br />

testo. La verifica si presenta <strong>di</strong>versamente articolata: in parte è eserc<strong>it</strong>ata in maniera informale<br />

dal singolo insegnante ed è integrata nel processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento; in parte è formalizzata,<br />

programmata per fasi successive e prevede prove comuni a tutta la scuola per livello.<br />

Il primo tipo <strong>di</strong> verifica cost<strong>it</strong>uisce una forma <strong>di</strong> esercizio continuo, come una sorta <strong>di</strong><br />

interrogazione e <strong>di</strong> interpretazione del testo guidata dalla maestra alla fine <strong>di</strong> ogni lezione,<br />

oralmente e con schede opportunamente pre<strong>di</strong>sposte, talora attraverso la traduzione grafica<br />

del testo, con un riscontro imme<strong>di</strong>ato dell’errore, rilevato e <strong>di</strong>scusso in<strong>di</strong>vidualmente con i<br />

singoli alunni. Gli strumenti sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo: è prevista una varietà <strong>di</strong> prove, da quelle<br />

strutturate all’impiego <strong>di</strong> schede pre<strong>di</strong>sposte, schemi, mappe concettuali, esercizi <strong>di</strong><br />

trasposizione da un linguaggio ad un altro.<br />

La composizione dei gruppi, come risulta dall’intervista, non è casuale ma tiene conto dei<br />

livelli <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> quelli raggiunti, secondo tecniche proprie del cooperative learning. In<br />

funzione <strong>di</strong> questa modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> intervento è prevista anche la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> rivedere gli<br />

obiettivi per adattare l’esercizio della lettura ai r<strong>it</strong>mi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dei bambini e alle<br />

specifiche s<strong>it</strong>uazioni. Il rispetto dei singoli tempi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento rivela una corretta<br />

interpretazione e applicazione pratica del concetto <strong>di</strong> “insegnamento in<strong>di</strong>vidualizzato”, tanto<br />

non rapportato alle variabili “tempo e stile <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento” ma inteso piuttosto come<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> percorsi mirati al singolo, sulla base delle potenzial<strong>it</strong>à in<strong>di</strong>viduali.<br />

La scuola e il contesto<br />

Il plesso è s<strong>it</strong>uato in zona urbana, al centro <strong>di</strong> una c<strong>it</strong>tà dell’Italia centrale, e fa parte <strong>di</strong> un<br />

Ist<strong>it</strong>uto statale comprensivo composto <strong>di</strong> quattro corsi elementari, tre corsi <strong>di</strong> scuola materna e<br />

due <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e raccoglie un’utenza <strong>di</strong> livello sociale me<strong>di</strong>o alto. Osp<strong>it</strong>a circa duecento alunni,<br />

compresi quelli <strong>di</strong> nazional<strong>it</strong>à non <strong>it</strong>aliana, presenti in numero lim<strong>it</strong>ato, e <strong>di</strong>ciassette docenti,<br />

compresi quelli addetti al sostegno. Gli spazi comuni sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da una palestra, un<br />

laboratorio informatico con cinque computer e una biblioteca. La scuola, nell’amb<strong>it</strong>o del<br />

tempo prolungato, prevede un rientro pomeri<strong>di</strong>ano per ogni modulo, con attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura, <strong>di</strong><br />

p<strong>it</strong>tura e teatro.<br />

Il curricolo formativo, come risulta dal POF, è verticale, impostato secondo cr<strong>it</strong>eri <strong>di</strong><br />

ricorsiv<strong>it</strong>à e non <strong>di</strong> ripet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à, e articolato in attiv<strong>it</strong>à:<br />

• <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> classe (curricolo obbligatorio, con programmazione <strong>di</strong> classe e <strong>di</strong><br />

modulo e piani educativi in<strong>di</strong>vidualizzati);<br />

• trans<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> modulo, finalizzate all’arricchimento dell’offerta formativa<br />

(Progetto Lettura, Progetto Ambiente, Progetto multime<strong>di</strong>ale, etc.);<br />

• trans<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> plesso e <strong>di</strong> ciclo (Progetto Biblo, Scuola-Teatro Aperto, Progetto<br />

Vivere sani, etc.), finalizzati all’ampliamento dello spazio curricolari.<br />

Per questa programmazione la scuola, in regime <strong>di</strong> autonomia, usufruisce <strong>di</strong> finanziamenti<br />

provenienti dal Comune, dalla Provincia e dalla Circoscrizione.<br />

43


Lo schema <strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o riportato sintetizza le modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lavoro previste nel Progetto <strong>di</strong><br />

lettura e produzione <strong>di</strong> testi, dal t<strong>it</strong>olo Io ti racconto che coinvolge tutta la scuola elementare<br />

in verticale, in attiv<strong>it</strong>à organizzate per classi parallele. Per la lettura sono progressivamente<br />

utilizzati <strong>di</strong>versi generi letterari (favola, fiaba, m<strong>it</strong>o, leggenda, romanzo) che possono<br />

incontrare maggiormente i gusti dei bambini durante la cresc<strong>it</strong>a.<br />

CLASSE I<br />

Le favole <strong>di</strong><br />

Esopo<br />

CLASSE III<br />

I m<strong>it</strong>i<br />

Dalla programmazione <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> plesso e d’Ist<strong>it</strong>uto<br />

PROGETTO LETTURA<br />

TI<br />

RACCONTO<br />

CLASSE IV<br />

Le leggende dei<br />

paesi europei<br />

I Cavalieri della<br />

Tavola rotonda<br />

Una cura particolare, all’interno del curricolo, è dunque riservata alle attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura. Il<br />

percorso quinquennale mira, come final<strong>it</strong>à generale, a promuovere nel bambino la formazione<br />

<strong>di</strong> strutture mentali, <strong>di</strong> concetti <strong>di</strong> base, <strong>di</strong> processi e caratteristiche della personal<strong>it</strong>à, tali da<br />

affidare all’intelligenza e alla creativ<strong>it</strong>à intellettuale e non alla memoria o al nozionismo fine a<br />

se stesso il conseguimento <strong>di</strong> quella alfabetizzazione culturale <strong>di</strong> cui parlano i vigenti<br />

programmi. Gli <strong>it</strong>inerari operativi si articolano in un<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattiche e in progetti atti a realizzare<br />

i traguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> formazione prefissati, cogn<strong>it</strong>ivi e metacogn<strong>it</strong>ivi.<br />

Una commissione, composta da tutti gli insegnanti <strong>di</strong> plesso, mette a punto e rivede<br />

perio<strong>di</strong>camente gli obiettivi <strong>di</strong>dattici e appronta prove <strong>di</strong> verifica, uguali per tutte le classi<br />

parallele e strutturate per livelli <strong>di</strong>fferenziati, adatte ad evidenziare il grado <strong>di</strong> abil<strong>it</strong>à e<br />

competenza raggiunte da ogni alunno. Sulla base <strong>di</strong> tali rilevazioni vengono elaborati piani<br />

per il recupero, il consolidamento o il potenziamento dell’appren<strong>di</strong>mento. La valutazione,<br />

infatti, è r<strong>it</strong>enuta un momento essenziale e ciclico del processo educativo in quanto svolge il<br />

ruolo <strong>di</strong> regolatrice dell’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattica.<br />

44<br />

CLASSE II<br />

Le fiabe<br />

tra<strong>di</strong>zionali<br />

CLASSE V<br />

Il romanzo<br />

I promessi sposi<br />

(passi)


In particolare le verifiche che riguardano la scuola, <strong>di</strong> tipo sommativo, messe a punto<br />

collegialmente dagli insegnanti <strong>di</strong> tutte <strong>di</strong>scipline, per lo più strutturate, vengono<br />

somministrate per classi parallele, in ingresso, in <strong>it</strong>inere e quelle sommative a scadenza<br />

quadrimestrale, alla fine dell’anno scolastico. Le prove vengono valutate collegialmente,<br />

conservate e registrate su computer: questa procedura comune rende più atten<strong>di</strong>bili i risultati e<br />

garantisce un vero e proprio mon<strong>it</strong>oraggio del prodotto della scuola.<br />

Le attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> recupero sono programmate nelle ore curricolari <strong>di</strong> compresenza degli<br />

insegnanti del modulo. Qualora il numero degli alunni bisognosi <strong>di</strong> recupero sia elevato si<br />

opera a classi aperte e con materiali appos<strong>it</strong>amente pre<strong>di</strong>sposti. Accanto ai gruppi <strong>di</strong> recupero<br />

sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i gruppi ristretti <strong>di</strong> consolidamento o potenziamento delle eccellenze, formati<br />

sulla base della rilevazione del tipo <strong>di</strong> bisogni <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Lo specifico valore pedagogico e formativo <strong>di</strong> una simile impostazione del recuperopotenziamento<br />

consiste nel fatto che essa è inser<strong>it</strong>a a pieno t<strong>it</strong>olo nell’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattica<br />

curricolare e coinvolge tutto il gruppo-classe. È altresì importante sottolineare la valenza<br />

educativa del ricorso della <strong>di</strong>dattica a classi aperte in quanto i bambini possono ab<strong>it</strong>uarsi a<br />

confrontarsi in s<strong>it</strong>uazioni <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e sviluppare il senso <strong>di</strong> appartenenza ad<br />

una comun<strong>it</strong>à più ampia del singolo gruppo-classe. Da parte degli insegnanti la pratica del<br />

lavorare a classi aperte testimonia una sostanziale con<strong>di</strong>visione delle scelte <strong>di</strong> fondo e della<br />

loro <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à e flessibil<strong>it</strong>à a lavorare in équipe.<br />

La lettura infatti cost<strong>it</strong>uisce anche la base per una serie <strong>di</strong> interventi collaterali al curricolo<br />

che si svolgono perio<strong>di</strong>camente nella scuola: produzione <strong>di</strong> testi teatrali, rec<strong>it</strong>e, vis<strong>it</strong>e<br />

culturali, che coinvolgono anche il terr<strong>it</strong>orio. La tecnica <strong>di</strong> insegnamento è improntata<br />

soprattutto, come si è visto, ad attiv<strong>it</strong>à laboratoriali: sono presenti, infatti, nella scuola,<br />

accanto a laboratori <strong>di</strong> lettura, laboratori <strong>di</strong> p<strong>it</strong>tura e teatro. L’aula computer è utilizzata<br />

spora<strong>di</strong>camente per piccoli gruppi, in assenza <strong>di</strong> dotazioni idonee. Il ricorso alla biblioteca è<br />

invece quoti<strong>di</strong>ano e continuo.<br />

Sono particolarmente curati i rapporti tra la scuola e il terr<strong>it</strong>orio: un Progetto Scuola-<br />

Terr<strong>it</strong>orio, esteso a tutti i plessi, comprende performance <strong>di</strong> vario genere (mostre,<br />

rappresentazioni, etc.) svolte all’esterno, alle quali i gen<strong>it</strong>ori partecipano con interesse, anche<br />

se non ci sono progetti che li coinvolgono <strong>di</strong>rettamente.<br />

45


STUDIO DI CASO E<br />

È un lavoro a martello<br />

46<br />

Paola Mezzaluna<br />

L’insegnante<br />

L’insegnante, <strong>di</strong> sesso femminile, <strong>di</strong> età superiore ai cinquanta anni, è in possesso del<br />

<strong>di</strong>ploma magistrale ed insegna da 31 anni (6 cicli completi) nella scuola elementare.<br />

Ha partecipato, durante la sua carriera scolastica, a vari corsi <strong>di</strong> aggiornamento proposti<br />

all’interno della scuola o selezionati tra quelli offerti al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> essa. In particolare, nei due<br />

anni precedenti la somministrazione della prova <strong>IEA</strong> ICONA, ha segu<strong>it</strong>o tra le 16 e le 35 ore<br />

<strong>di</strong> aggiornamento relativo alla lettura all’interno <strong>di</strong> un corso sull’insegnamento della lingua<br />

<strong>it</strong>aliana. L’aggiornamento, comunque, è per lei un’attiv<strong>it</strong>à costante e continua: <strong>di</strong>chiara infatti<br />

<strong>di</strong> leggere, una o due volte alla settimana, libri o riviste sull’insegnamento e, circa una volta al<br />

mese, anche materiale riguardante l’insegnamento della lettura.<br />

Nella sua azione <strong>di</strong>dattica in classe non segue modelli teorici specifici, le conoscenze<br />

concettuali acquis<strong>it</strong>e nel corso dei suoi stu<strong>di</strong> hanno formato un base <strong>di</strong> partenza sulla quale<br />

poi si è costru<strong>it</strong>a un suo “sapere pratico” basato sulla propria esperienza personale maturata<br />

negli anni <strong>di</strong> insegnamento ed arricch<strong>it</strong>a dal confronto con i colleghi. L’insegnante infatti<br />

<strong>di</strong>chiara: “… poi, però, l’esperienza si <strong>di</strong>versifica talmente, <strong>di</strong>venta una cosa talmente<br />

personale che poi mi sembra adesso <strong>di</strong> non assomigliare più a nessuno … uno poi si fa una<br />

strategia sua, per cui si impara dai colleghi anche, ma non sono modelli teorici … le<br />

strategie, le metodologie che adotto forse possono essere rifer<strong>it</strong>e a questo o a quel altro, però<br />

non so più <strong>di</strong>re con precisione, perché sono <strong>di</strong>ventate le mie”.<br />

Il suo insegnamento, in ogni <strong>caso</strong>, è rivolto e centrato sull’alunno, sul processo <strong>di</strong><br />

acquisizione e costruzione <strong>di</strong> conoscenze, abil<strong>it</strong>à e competenze e l’approccio metodologico è<br />

attento agli aspetti relazionali/affettivi ed ai bisogni dei singoli alunni.<br />

In relazione all’insegnamento della lettura, risulta fondamentale per lei favorire la<br />

formazione <strong>di</strong> un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo, e perciò cercare <strong>di</strong> trasmettere il piacere <strong>di</strong> leggere.<br />

“L’interesse che l’insegnante può avere per la lettura si trasmette attraverso le scelte che fa,<br />

le cose che <strong>di</strong>ce”. La lettura non deve essere fine a se stessa - “se è un mero esercizio i<br />

bambini non leggono” - ma qualcosa <strong>di</strong> gratificante, anche <strong>di</strong> supporto ad altre attiv<strong>it</strong>à: ad<br />

esempio una drammatizzazione “… se ad esempio si deve mettere in scena una rec<strong>it</strong>a, una<br />

comme<strong>di</strong>a, una serie <strong>di</strong> filastrocche, un libro, qualche cosa, i bambini sono incentivati poi a<br />

leggere perché hanno da scrivere le parti, hanno da <strong>di</strong>stribuirle, le devono leggere,<br />

interpretare. Questo è sicuramente qualcosa che li attira”.<br />

Per quanto riguarda le relazioni con i colleghi, in particolare <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> avere un ottimo<br />

rapporto <strong>di</strong> collaborazione con l’insegnante <strong>di</strong> matematica del modulo: “lei è molto precisa,<br />

molto rigorosa, mi ha insegnato ad avere lo stesso rigore, la stessa precisione … perché forse<br />

io ero più istintiva…”. Inoltre una figura <strong>di</strong> insegnante che l’ha influenzata o a cui si è ispirata<br />

è stata una <strong>di</strong>rettrice che ha avuto in passato: “… per il rigore e la logica … mi ha insegnato<br />

ad essere coerente con me stessa, ad avere il coraggio delle mie opinioni, anche se erano<br />

controcorrente…”.<br />

L’insegnante, quin<strong>di</strong>, grazie alla propria esperienza, al confronto con i colleghi e ad un<br />

impegno costante nel lavoro quoti<strong>di</strong>ano, ha maturato una forte consapevolezza della propria


professional<strong>it</strong>à ed è <strong>di</strong>sposta a mettersi in <strong>di</strong>scussione ma è comunque coerente con se stessa:<br />

“cerco <strong>di</strong> essere inattaccabile dal punto <strong>di</strong> vista della <strong>di</strong>dattica … e se riesco a fare del mio<br />

meglio, mi sento anche in <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re quello che penso … io non sono un’insegnante<br />

comoda”. Per quanto riguarda il contesto scolastico, comunque, l’insegnante è sod<strong>di</strong>sfatta<br />

dell’ambiente in cui lavora e <strong>di</strong>chiara che la scuola le offre incentivi e tempo adeguato per il<br />

proprio sviluppo professionale.<br />

L’osservazione in classe<br />

La classe prima<br />

L’aula è accogliente, sufficientemente ampia e ben illuminata da gran<strong>di</strong> finestre, ma<br />

leggermente rumorosa essendo le classi del piano tutte comunicanti. L’ambiente si presenta<br />

or<strong>di</strong>nato pur se traspare il normale vissuto giornaliero della classe (si è a fine giornata<br />

scolastica). Sono presenti arma<strong>di</strong> vari, due lavagne a parete più una a terra, <strong>di</strong>versi giochi, tra<br />

cui puzzle, alcuni cartelloni appesi alle pareti, una cartina geografica e schede <strong>di</strong> alfabetiere.<br />

La <strong>di</strong>sposizione dei banchi è per file tra<strong>di</strong>zionali, con banchetti singoli, un<strong>it</strong>i due a due,<br />

abbastanza nuovi.<br />

L’insegnante all’inizio della lezione presenta l’osservatrice (“Questa signora si chiama<br />

Paola”) ai bambini (“Questi sono i miei bambini <strong>di</strong> prima”), salutandoli in<strong>di</strong>vidualmente<br />

come <strong>di</strong>chiara che è sol<strong>it</strong>a fare (“Quando arrivano non sempre lo sanno <strong>di</strong>re ‘buongiorno’, io<br />

allora mi metto sulla porta e <strong>di</strong>co: buongiorno Matteo…”). In questo modo, oltre a verificare<br />

in maniera in<strong>di</strong>retta quali sono gli assenti, instaura un clima cor<strong>di</strong>ale e sereno che si protrae<br />

nel corso della lezione, durante la quale non alza mai la voce, sorride spesso, usa un tono <strong>di</strong><br />

voce rassicurante ed un linguaggio semplice proprio della <strong>di</strong>mensione infantile (la “gambina”<br />

ed il “ricciolo” della lettera b, le “cartellucce”, etc.). La maestra, comunque, è sempre attenta<br />

che sia ben chiaro il significato dei termini usati, anche quelli più banali, come ad esempio<br />

“assente”:<br />

Insegnante: Assente anche Camilla ...<br />

Bambino: No, Camilla è andata al mare, a Cuba.<br />

Insegnante: È al mare ma è assente. Che cosa vuol <strong>di</strong>re che è assente?<br />

Bambini: Che non c’è.<br />

Insegnante: È andata al mare ... o ha la febbre ... o è andata ai giar<strong>di</strong>netti: è sempre ...?<br />

Bambini: assente.<br />

L’insegnante si mostra molto a suo agio ed è ben <strong>di</strong>sposta nei confronti dei bambini che si<br />

esprimono liberamente anche con interventi spontanei (Bambino: Lì c’è ancora lune, al<br />

cartellone ... Ins.: C’è lune ... lunedì. Bambino: È già passato. Ins.: È già passato, dobbiamo<br />

prendere il ...?), che la maestra utilizza come occasione per consolidare quanto già appreso<br />

(in questo <strong>caso</strong> fa rec<strong>it</strong>are una filastrocca per ricordare i giorni della settimana).<br />

Durante la lezione l’insegnante fa riferimento a se stessa sia per rafforzare il contatto con i<br />

bambini sia per motivarli all’impegno nel lavoro che si accingono a svolgere, <strong>di</strong>mostrando per<br />

<strong>di</strong> più senso umoristico:<br />

Insegnante: Quelle parole vi aiutano a capire quello che dovete fare; quin<strong>di</strong> sono molto<br />

importanti, perché se la maestra venisse presa da un attacco <strong>di</strong> mut<strong>it</strong>e ...<br />

Bambino: Che cos’è mut<strong>it</strong>e?<br />

47


Insegnante: La mut<strong>it</strong>e è una malattia molto grave, è una malattia che la maestra <strong>di</strong>venta<br />

muta.<br />

Per susc<strong>it</strong>are l’interesse e tenere desta l’attenzione dei bambini, inoltre, fa appello alla loro<br />

sensibil<strong>it</strong>à (“Perché arriveremo anche a leggere le parole senza le figure accanto, e allora<br />

come faremo ... quando ci saranno tutte paroline e le figure non ci sono, ... se non abbiamo<br />

imparato a leggere, saremo proprio <strong>di</strong>sperati!”), pronta a gratificarli quando rispondono bene<br />

(“questa me l’hai letta bene”).<br />

La maestra chiama in causa i bambini e guida gli interventi in modo che si svolgano<br />

or<strong>di</strong>natamente e che siano chiari a tutti i cr<strong>it</strong>eri che devono rispettare per partecipare (Ins.:<br />

Voglio che un bambino alzi la mano e mi <strong>di</strong>ca ‘io posso leggere?’ Bambino: Posso leggere?)<br />

ed i bambini <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong> conoscere già le regole (Bambino: Però non si guarda la figura.<br />

Ins.: Però non si guarda la figura, bravo Matteo ...), che rispettano nell’eseguire le consegne<br />

(Ins.: Leggi, senza guardare la figurina. Bambino: Ba-na-na). Sono molto sereni, educati,<br />

<strong>di</strong>mostrano confidenza e stima nei confronti della maestra e partecipano tutti volentieri alla<br />

lezione, nonostante siano alla fine della giornata.<br />

La lezione<br />

L’insegnante svolge normalmente la lezione programmata per quel giorno,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla presenza dell’osservatrice in classe: presenta una scheda <strong>di</strong> lavoro<br />

nella quale si devono completare singole parole, scr<strong>it</strong>te in corsivo ed in stampatello maiuscolo<br />

e minuscolo, scegliendo alcune delle sillabe contenute in un riquadro. I vocaboli sono<br />

illustrati da figure che aiutano i bambini a capire <strong>di</strong> quale parola si tratta.<br />

Prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire la scheda, l’insegnante presenta il lavoro da svolgere facendo partecipi<br />

i bambini nella spiegazione su quello che devono fare. Segue la rec<strong>it</strong>azione <strong>di</strong> una filastrocca<br />

per ricordare i giorni della settimana, su sollec<strong>it</strong>azione <strong>di</strong> un bambino che fa notare che il<br />

calendario <strong>di</strong> classe non è stato ancora aggiornato ed è rimasto al giorno precedente.<br />

L’insegnante, allora, coglie l’occasione per far rec<strong>it</strong>are ai bambini anche una filastrocca sulle<br />

vocali e far loro elencare tutte le lettere dell’alfabeto (Ins.: Diciamo tutto l’alfabeto.<br />

Bambini: A-b-c-d-e-f-g ... Ins.: No, no Anna, insieme con r<strong>it</strong>mo), attiv<strong>it</strong>à comunque<br />

propedeutiche al successivo lavoro sulla scheda.<br />

Riprende, quin<strong>di</strong>, la spiegazione del lavoro da svolgere (“E adesso ve<strong>di</strong>amo se riusciamo<br />

a fare questa scheda dove ci sono delle paroline da completare. Che cosa vuol <strong>di</strong>re<br />

completare?”), facendo chiarire ai bambini il concetto <strong>di</strong> sillaba (“La sillaba <strong>di</strong> che cosa è<br />

fatta <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o?”) e aiutandoli a precisare o completare la spiegazione anche con alcuni esempi<br />

(Ins.: Se io <strong>di</strong>co … ‘mi’? Bambini: m e i).<br />

In segu<strong>it</strong>o convoglia l’attenzione dei bambini (“C’è un’altra cosa molto importante che vi<br />

debbo far vedere, una cosa importante”) sul riconoscimento dei tre tipi <strong>di</strong> carattere<br />

utilizzati nella scheda (“Se osservate bene queste parole non sono scr<strong>it</strong>te tutte nello stesso<br />

modo, guardate un po’ ...”), facendo in modo che siano essi stessi ad in<strong>di</strong>viduarli.<br />

Segue la <strong>di</strong>stribuzione delle schede con la lettura ad alta voce della consegna da parte <strong>di</strong><br />

un bambino, occasione questa per verificare ulteriormente la comprensione del lavoro da<br />

svolgere e ripetere specificatamente il termine “sillaba” (Ins.: Che vuol <strong>di</strong>re, abbiamo detto,<br />

Anna ... che vuol <strong>di</strong>re completare? […] Un pezzettino, vero? Un pezzettino che abbiamo detto<br />

si chiama ... Bambini: sillaba).<br />

48


La lezione prosegue con il lavoro in<strong>di</strong>viduale sulla scheda, ma l’insegnante gira tra i<br />

banchi a <strong>di</strong>sposizione in <strong>caso</strong> <strong>di</strong> bisogno (“Hai fatto Matteo? Hai bisogno <strong>di</strong> aiuto?”) e per<br />

aiutare i bambini, quando è necessario, richiama le loro piccole esperienze quoti<strong>di</strong>ane<br />

(“Quello che la mamma ti fa <strong>di</strong> cioccolato oppure <strong>di</strong> crema e che quando lo metti sul piatto si<br />

muove tutto...?”).<br />

Infine la maestra, chiamando i bambini alla cattedra, verifica in<strong>di</strong>vidualmente l’esatta<br />

scr<strong>it</strong>tura delle sillabe mancanti. Fa leggere, inoltre, alcune parole a ciascun alunno per<br />

constatarne anche l’abil<strong>it</strong>à nella lettura. In questo modo si accerta che l’obiettivo della lezione<br />

sia stato effettivamente raggiunto.<br />

La verifica, inoltre, è lo strumento attraverso il quale l’insegnante può intervenire<br />

in<strong>di</strong>vidualmente sulle carenze proprie dei singoli bambini (“Qui c’è un errore Iacopo, qui non<br />

hai fatto il ricciolo alla ‘b’, però hai messo bene la vocale; qui hai messo solo una gambina e<br />

ce ne volevano due”). L’errore infatti è sempre ben evidenziato, anche se le correzioni<br />

vengono fatte ogni volta con dolcezza. Generalmente l’insegnante scrive vicino il modello<br />

della parola ed inv<strong>it</strong>a il bambino ad andare al suo posto a correggere. Se la parola non è stata<br />

riscr<strong>it</strong>ta bene, evidenzia la correzione in rosso.<br />

Dopo la verifica i bambini possono colorare la scheda ed incollarla sul quadernone.<br />

La lezione si svolge con un r<strong>it</strong>mo rilassante, i tempi <strong>di</strong> lavoro sono adeguati alle esigenze dei<br />

bambini ed il colorare la scheda alla fine conclude in maniera piacevole il lavoro svolto.<br />

La classe quarta<br />

L’aula è simile a quella della prima classe: sono presenti due lavagne, arma<strong>di</strong> vari,<br />

cartelloni, cartine geografiche e la <strong>di</strong>sposizione dei banchi è tra<strong>di</strong>zionale con banchetti un<strong>it</strong>i<br />

tre a tre.<br />

L’insegnante, non essendo t<strong>it</strong>olare della classe, si è già presentata ai bambini giorni prima<br />

per spiegare i motivi della sua presenza e quando entra in aula, dopo aver salutato i bambini,<br />

si accinge sub<strong>it</strong>o ad esporre il lavoro da svolgere. Per tranquillizzare i bambini evidenzia<br />

inizialmente che il brano da leggere è “molto semplice” e nel corso della lezione utilizza un<br />

linguaggio dolce e appropriato per questa fascia <strong>di</strong> età. È molto tranquilla, scherza con i<br />

bambini (Ins.: C’era una chiesa con una cupola? Bambini: Nooo!), facendo umoristicamente<br />

riferimento anche ai propri lim<strong>it</strong>i (“Non ho fatto il quadratino perché al computer non lo so<br />

fare...”). Il tono della voce è pacato e rassicurante e adatto ad instaurare un clima piacevole e<br />

sereno; chiama per nome gli alunni che conosce e cerca <strong>di</strong> coinvolgere comunque tutti i<br />

bambini presenti in classe. Durante la lezione, infatti, incoraggia i bambini ad intervenire<br />

(“Qualcuno che me lo sa <strong>di</strong>re? Provate un po’ a pensare …”) e li loda volentieri quando<br />

rispondono esattamente sia per dar loro sod<strong>di</strong>sfazione (“Bravo!”) sia per riba<strong>di</strong>re quanto è<br />

stato appena detto (“Esatto, non è il pane, non è un posto ma è una...?”).<br />

I bambini mostrano attenzione, partecipano alla lezione in maniera serena ed or<strong>di</strong>nata,<br />

intervengono spontaneamente, collaborano con l’insegnante e rispettano le regole.<br />

Chiacchierano solo un pochino alla fine del tempo dato per rispondere alle prime quattro<br />

domande <strong>di</strong> un questionario relativo al brano letto: la maggior parte dei bambini infatti finisce<br />

<strong>di</strong> rispondere prima della fine del tempo prefissato. In segu<strong>it</strong>o, comunque, i tempi lasciati per<br />

rispondere alle successive domande sono più brevi. Durante la lezione, ad ogni modo,<br />

l’insegnante non deve mai richiamare gli alunni perché <strong>di</strong>stratti o scarsamente coinvolti nel<br />

lavoro in classe e tutti rispondono per iscr<strong>it</strong>to alle domande del questionario dato.<br />

49


La scelta del brano proposto è appropriata sia per l’argomento stimolante la curios<strong>it</strong>à dei<br />

bambini, sia per il linguaggio semplice ma non privo <strong>di</strong> spunti <strong>di</strong> riflessione.<br />

La lezione<br />

Il brano scelto è un testo narrativo (La leggenda del panettone) che racconta come per<br />

<strong>caso</strong>, alla corte <strong>di</strong> Ludovico il Moro, essendosi bruciato il dolce preparato per un pranzo<br />

importante, venne serv<strong>it</strong>o un insol<strong>it</strong>o pane dolce che riscosse molto successo e venne<br />

chiamato “pan del Toni”, dal nome dello sguattero che lo aveva preparato.<br />

L’insegnante inizialmente spiega con chiarezza il lavoro da svolgere attraverso istruzioni<br />

collettive: lettura ad alta voce del brano proposto e risposte scr<strong>it</strong>te ad otto domande <strong>di</strong> un<br />

relativo questionario. Il testo viene letto due volte <strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o dagli alunni: la prima volta da tre<br />

bambini, la seconda da altri cinque.<br />

Dopo la doppia lettura del brano, l’insegnante fornisce un’ambientazione storica del<br />

racconto. Facendo riferimento al loro programma <strong>di</strong> storia (“Siete ancora al cristianesimo,<br />

vero? Però facendo un salto <strong>di</strong> molti molti secoli, dobbiamo andare avanti <strong>di</strong> parecchio<br />

tempo, dobbiamo andare ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura verso il 158O ... a Milano c’era ... Milano non era più<br />

una repubblica, non c’erano più barbari, ma c’era un signore <strong>di</strong> una famiglia molto<br />

importante …”), inquadra cronologicamente gli avvenimenti descr<strong>it</strong>ti nel racconto e coinvolge<br />

i bambini nella spiegazione del perché Ludovico era detto “il Moro” (Bambino: Era tutto un<br />

po’ ... Ins.: ... un po’? Bambino: ... scuro). Si riallaccia inoltre alle loro conoscenze scolastiche<br />

(Ins.: C’era anche nell’antich<strong>it</strong>à ... nei personaggi che avete stu<strong>di</strong>ato ... qualche personaggio<br />

importante che veniva detto, veniva soprannominato in un certo modo? ... ad esempio,<br />

Scipione ...? Bambini: ... l’Africano Ins.: Perché? Bambino: Perché era ...), con riferimenti<br />

storici anche alla loro c<strong>it</strong>tà (facendo <strong>di</strong>re ai bambini quale “famiglia molto importante …<br />

governava la c<strong>it</strong>tà … proprio in questo periodo”).<br />

In segu<strong>it</strong>o gli alunni sono inv<strong>it</strong>ati a rispondere per iscr<strong>it</strong>to alle domande del questionario e<br />

la maestra scan<strong>di</strong>sce i tempi <strong>di</strong> lavoro operando interventi sia per commentare quanto scr<strong>it</strong>to<br />

dai bambini sia per verificare la comprensione dei ques<strong>it</strong>i stessi prima che questi vengano<br />

svolti.<br />

L’analisi del brano letto si lim<strong>it</strong>a essenzialmente agli aspetti lessicali evidenziati dalle<br />

domande del questionario:<br />

• genere del racconto (due domande);<br />

• aspetti lessicali (sei domande: significato <strong>di</strong> “fastoso banchetto”, sinonimo <strong>di</strong> fastoso,<br />

derivati ed alterati <strong>di</strong> pane, significato <strong>di</strong> “cupola ben brun<strong>it</strong>a” e<br />

“battezzare” nel contesto del brano letto).<br />

Prima <strong>di</strong> rispondere alle prime quattro domande del questionario, l’insegnante si accerta<br />

che tutti abbiano cap<strong>it</strong>o i termini utilizzati nei suddetti ques<strong>it</strong>i, in particolare si sofferma sul<br />

significato <strong>di</strong> ‘vero’, ‘verosimile’ e ‘fantastico’, lasciandoli spiegare ai bambini (Ins.: E<br />

invece, Francesca, fantastico che cos’è? Bambina: Sono delle cose inventate).<br />

Dopo che hanno risposto, e prima <strong>di</strong> passare alla quinta e sesta domanda, l’insegnante fa<br />

un esempio <strong>di</strong> “derivato” tratto dal testo: attira l’attenzione dei bambini su come pan del Toni<br />

è <strong>di</strong>ventato panettone, parola derivata da pane. Parlando dello sguattero Toni, inoltre, la<br />

maestra coglie l’occasione per far identificare ai bambini idee secondarie (“… Lo sguattero<br />

[...] dove lavorava?”) ed evidenziare il rapporto tra personaggi (“Secondo te, Francesca, in<br />

50


cucina il lavoro più importante chi lo fa? Quale è la figura più importante della cucina?”).<br />

Solo dopo che i bambini hanno risposto alla quinta e sesta domanda ed hanno letto ciò che<br />

hanno scr<strong>it</strong>to, l’insegnante li inv<strong>it</strong>a a spiegare la <strong>di</strong>fferenza tra “derivato” ed “alterato”,<br />

aiutandoli inizialmente ad esporre i concetti richiesti (Ins.: Esatto, non è il pane, non è un<br />

posto ma è una...? Bambino: ... una persona), facendoli poi riepilogare ai bambini stessi (Ins.:<br />

Quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>fferenza qual è? Francesca? Bambina: Negli alterati parli del pane, invece nei<br />

derivati parli anche <strong>di</strong> altre cose …) e sintetizzando lei alla fine quanto detto (“Bene, gli<br />

alterati sono quelli che parlano sempre della stessa cosa; sottendono sempre lo stesso<br />

concetto, la stessa idea, solo più piccolo, oppure più grande, o più bello o più brutto. Mentre<br />

nei derivati si va in una famiglia grande; si parla <strong>di</strong> persone, <strong>di</strong> oggetti …”).<br />

In segu<strong>it</strong>o li aiuta a capire la settima domanda, fornendo loro in<strong>di</strong>zi:<br />

Insegnante: [Cupola ben brun<strong>it</strong>a] … fa riferimento, secondo voi, a una cosa che si sente, a<br />

una cosa che si gusta o a una cosa che si vede?.<br />

Bambini: Si vede.<br />

Insegnante: ... quin<strong>di</strong> è un dato visivo ....<br />

Bambino: Il colore.<br />

Insegnante: Quin<strong>di</strong> è legato al colore e anche alla ...? Se <strong>di</strong>ci cupola è legato anche alla…<br />

Bambino: ...alla forma.<br />

E l’insegnante si assicura che conoscano il significato della parola “contesto” nell’ottava<br />

domanda.<br />

Lasciato il tempo per rispondere a queste ultime due domande, l’insegnante fa rileggere le<br />

risposte dei bambini agli otto ques<strong>it</strong>i per verificare che tutti abbiano cap<strong>it</strong>o e risposto bene e<br />

per correggere le singole inesattezze con interventi in<strong>di</strong>vidualizzati:<br />

Insegnante: Tu hai scr<strong>it</strong>to vero, lui ha scr<strong>it</strong>to verosimile ... Chi ha scr<strong>it</strong>to vero? Due. Chi<br />

ha scr<strong>it</strong>to fantastico? ... Tre bambini hanno scr<strong>it</strong>to ‘vero’, tutti gli altri hanno<br />

scr<strong>it</strong>to ‘verosimile’. Allora vorrei sapere da te perché hai scr<strong>it</strong>to ‘vero’.<br />

Bambino: Perché Natale esiste, esiste anche …<br />

Insegnante: Sì, esiste anche il panettone ... ma questa storia del cuoco, ... che si è bruciato<br />

il dolce ... che ha chiamato lo sguattero, ... lo sguattero aveva fatto l’impasto<br />

la sera prima con degli avanzi ... Sappiamo <strong>di</strong> sicuro che è vera questa<br />

cosa...?.<br />

La me<strong>di</strong>azione<br />

La lettura, nell’insegnamento <strong>di</strong> questa docente, assume un ruolo <strong>di</strong> rilievo ed è favor<strong>it</strong>a<br />

anche dall’utilizzo regolare della biblioteca <strong>di</strong> classe, ben forn<strong>it</strong>a come numero <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong><br />

riviste. Settimanalmente, inoltre, i bambini usufruiscono anche della biblioteca <strong>di</strong> scuola, che<br />

è altresì usata per la realizzazione <strong>di</strong> un progetto per lo sviluppo della lettura 9 , al quale in<br />

particolare hanno ader<strong>it</strong>o gli alunni partecipanti alla rilevazione <strong>IEA</strong> ICONA. La maestra, tra<br />

l’altro, prevede mensilmente anche un tempo dato per la lettura <strong>di</strong> libri scelti personalmente<br />

dagli alunni.<br />

9<br />

Una descrizione sintetica degli obiettivi e delle attiv<strong>it</strong>à inerenti questo progetto viene forn<strong>it</strong>a nel paragrafo “La<br />

scuola e il contesto”.<br />

51


La lettura, inoltre, per essere interessante, stimolante e gratificante, <strong>di</strong>venta una base <strong>di</strong><br />

partenza per ulteriori attiv<strong>it</strong>à, cosicché tutto nel suo insieme contribuisce a creare un<br />

atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo da parte dei bambini. Questo viene confermato dalle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

degli alunni che, nel questionario da loro compilato in segu<strong>it</strong>o alla somministrazione della<br />

prova <strong>IEA</strong> ICONA, hanno <strong>di</strong>chiarato quasi collettivamente che a loro piace davvero leggere e<br />

che prendono regolarmente libri in prest<strong>it</strong>o dalla biblioteca per proprio piacere.<br />

Per quanto riguarda la sua programmazione <strong>di</strong>dattica, l’insegnante afferma che “le<br />

tematiche da affrontare” devono essere in<strong>di</strong>viduate “in relazione ai bisogni fondamentali del<br />

bambino: l’affettiv<strong>it</strong>à, la social<strong>it</strong>à, l’immaginazione, la creativ<strong>it</strong>à ed il gusto estetico” e, anche<br />

se i testi appartengono a <strong>di</strong>verse tipologie, è fondamentale partire sempre dall’esperienza e dai<br />

bisogni dei bambini per creare coinvolgimento e favorire la comunicazione in classe.<br />

Nelle sue lezioni o attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura, utilizza almeno settimanalmente il libro <strong>di</strong> testo o<br />

eserciziari e schede <strong>di</strong> lavoro e, mensilmente, giornali, riviste e libri per bambini o materiale<br />

<strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline. Generalmente fa leggere racconti brevi, ma spesso propone anche testi<br />

espos<strong>it</strong>ivi e con frequenza mensile presenta inoltre testi regolativi, teatrali, poesie, favole e<br />

romanzi.<br />

Il lavoro è organizzato sia come un’attiv<strong>it</strong>à collettiva <strong>di</strong> classe sia attraverso lavori <strong>di</strong><br />

gruppo e, quando è necessario, la maestra pre<strong>di</strong>spone percorsi <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>vidualizzati: “… è<br />

un lavoro a martello, … non si trascura nessuna strategia per cercare poi <strong>di</strong> arrivare a quel<br />

fine che si vuole”.<br />

Dopo aver fatto leggere un testo, <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o, chiede agli alunni <strong>di</strong> rispondere per iscr<strong>it</strong>to a<br />

domande <strong>di</strong> comprensione, spesso comunque le risposte sono orali, a volte invece, fa loro<br />

scrivere le proprie impressioni o li fa <strong>di</strong>scutere con i compagni.<br />

Nella programmazione <strong>di</strong> classe, inoltre, viene specificato che dopo una lettura o una<br />

lezione può essere richiesto agli alunni anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare “capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> analisi, sintesi e<br />

cr<strong>it</strong>ica”. Questo aspetto però non è emerso pienamente in fase <strong>di</strong> osservazione in classe, dove<br />

il lavoro svolto si è concentrato quasi esclusivamente sugli aspetti lessicali, mentre sono stati<br />

quasi completamente ignorati i sottoprocessi relativi al “Fare inferenze” e “Interpretare e<br />

integrare informazioni e concetti”.<br />

Le domande sul testo presentato in classe, comunque, non sono state una verifica formale<br />

delle competenze <strong>di</strong> lettura degli alunni ma uno strumento per consolidare certe conoscenze e<br />

arricchire il lessico dei bambini. Questi sono sempre stati al centro della lezione; la maestra ha<br />

avuto un ruolo <strong>di</strong> organizzatrice, <strong>di</strong> guida e sostegno, muovendo sempre dalle loro conoscenze<br />

scolastiche e personali e dalla loro esperienza quoti<strong>di</strong>ana, lasciando loro spazio per dedurre,<br />

esporre e spiegare quanto chiesto. In un clima pos<strong>it</strong>ivo e comunicativo i bambini hanno<br />

partecipato attivamente alle spiegazioni e l’insegnante si è sempre assicurata alla fine <strong>di</strong><br />

chiarificare e sintetizzare i concetti esposti.<br />

La docente è stata così la promotrice del processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, poiché ha forn<strong>it</strong>o<br />

motivazione e stimoli per attivare tale processo, <strong>di</strong> cui gli alunni sono stati protagonisti. Ha<br />

costru<strong>it</strong>o in questo modo un sapere con<strong>di</strong>viso che ha un<strong>it</strong>o la conoscenza derivata dal vissuto<br />

e la comprensione dei concetti legati al lavoro sul testo.<br />

Per quanto riguarda la verifica del lavoro svolto, in<strong>di</strong>spensabile sia per controllare la<br />

qual<strong>it</strong>à dell’intervento <strong>di</strong>dattico esegu<strong>it</strong>o sia per accertare i risultati, l’insegnante si è sempre<br />

assicurata in <strong>it</strong>inere che i bambini avessero cap<strong>it</strong>o i concetti esposti o il lavoro da svolgere e,<br />

in fase finale, ha verificato che i contenuti proposti fossero stati effettivamente interiorizzati.<br />

52


Inoltre, anche nelle correzioni ha sempre cercato <strong>di</strong> rendere i bambini partecipi del<br />

processo <strong>di</strong> verifica (“Qui hai fatto una cosa che non dovevi fare, ve<strong>di</strong>amo se te ne<br />

accorgi...”), nella <strong>di</strong>rezione dello sviluppare una capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> autovalutazione delle proprie<br />

abil<strong>it</strong>à e competenze. L’autovalutazione, infatti, responsabilizza, migliora la conoscenza <strong>di</strong> sé,<br />

accresce la consapevolezza degli obiettivi da raggiungere stimolando altresì un interesse<br />

maggiore e favorendo la riflessione sul lavoro svolto ed insegna a proseguire<br />

nell’appren<strong>di</strong>mento in maniera autonoma ed in<strong>di</strong>pendente.<br />

In generale, invece, per verificare le prestazioni in lettura, l’insegnante ha <strong>di</strong>chiarato che,<br />

oltre all’ascolto della lettura ad alta voce per controllare la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> leggere correttamente,<br />

utilizza settimanalmente domande a scelta multipla e, mensilmente, domande scr<strong>it</strong>te aperte,<br />

riassunti, relazioni o domande orali, alternate a momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione su ciò che hanno letto<br />

e sulle attiv<strong>it</strong>à svolte.<br />

La scuola e il contesto<br />

La scuola è collocata in un quartiere periferico <strong>di</strong> una c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni dell’Italia<br />

centrale. Nel terr<strong>it</strong>orio sono presenti zone d’importanza artistico-culturale, storica, economica,<br />

naturalistica e ricreativa.<br />

L’utenza appartiene ad un livello economicamente me<strong>di</strong>o, con un crescente ingresso <strong>di</strong><br />

alunni stranieri, per i quali si attiva uno specifico laboratorio <strong>di</strong> alfabetizzazione in lingua<br />

<strong>it</strong>aliana. Sono presenti alunni portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap (non ci sono barriere arch<strong>it</strong>ettoniche) e con<br />

<strong>di</strong>sagio scolastico. Per venire loro incontro, oltre alla presenza <strong>di</strong> insegnanti <strong>di</strong> sostegno od<br />

assistenti sociali, nel Piano dell’Offerta Formativa della scuola si <strong>di</strong>chiara che vengono<br />

attivati “vari laboratori a carattere curricolare e non, in modo da rispondere a tutte le<br />

esigenze”.<br />

La scuola è in un buono stato <strong>di</strong> conservazione, è dotata <strong>di</strong> due palestre (una più piccola e<br />

l’altra più grande, a <strong>di</strong>sposizione del quartiere), due refettori, un teatro ed un’aula per la<br />

musica. La biblioteca ha un numero considerevole <strong>di</strong> libri a <strong>di</strong>sposizione degli alunni ed è<br />

presente una bibliotecaria a tempo pieno. Tutte le classi, inoltre, hanno una biblioteca <strong>di</strong><br />

classe o un angolo <strong>di</strong> lettura.<br />

L’offerta formativa della scuola è ampliata da <strong>di</strong>versi laboratori (<strong>di</strong> informatica, manuali<br />

ed espressivi) e vari progetti (<strong>di</strong> continu<strong>it</strong>à, <strong>di</strong> potenziamento della L2, per l’integrazione<br />

scolastica degli alunni stranieri ed il Progetto Educativo Europeo “Le ab<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni alimentari<br />

dell’Europa Me<strong>di</strong>terranea”). Nella scuola, inoltre, è presente un progetto per lo sviluppo della<br />

lettura, con attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> animazione alla lettura, incontri con gli autori e con una mostra–<br />

mercato del libro organizzata annualmente dalla scuola. Obiettivi del progetto sono:<br />

“Favorire la formazione <strong>di</strong> un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo nei confronti della lettura, mettere gli<br />

alunni in grado <strong>di</strong> saper scegliere i testi ed aumentare il numero dei libri letti”. Altri progetti<br />

sono attivati in collaborazione con Enti, Aziende San<strong>it</strong>arie, Associazioni od Ist<strong>it</strong>uzioni<br />

culturali locali, come ad esempio un progetto <strong>di</strong> “Prevenzione della violenza” in cooperazione<br />

con la ASL, il Comune ed il Provve<strong>di</strong>torato, che prevede anche il coinvolgimento dei gen<strong>it</strong>ori<br />

degli alunni. Inoltre sono offerti dalla scuola anche alcuni corsi <strong>di</strong> aggiornamento/formazione<br />

destinati ai docenti interessati, come ad esempio un progetto formativo sulla “Conoscenza <strong>di</strong><br />

base per l’uso del computer” ed un altro sulla “Motivazione nell’appren<strong>di</strong>mento”.<br />

53


STUDIO DI CASO F<br />

Andare oltre, sapere, mettere dei punti interrogativi<br />

Giuliana Agricoli, Paola Mezzaluna<br />

L’insegnante<br />

L’insegnante, <strong>di</strong> sesso femminile, ha al suo attivo 22 anni <strong>di</strong> insegnamento, ma solo per<br />

due anni ha insegnato nella classe IV. In possesso del <strong>di</strong>ploma magistrale, ha segu<strong>it</strong>o corsi <strong>di</strong><br />

aggiornamento relativi alla linguistica (organizzati da case e<strong>di</strong>trici), all’autonomia scolastica e<br />

alla <strong>di</strong>dattica modulare (promossi dalla scuola stessa) e, in particolare per quanto riguarda gli<br />

ultimi anni, ha segu<strong>it</strong>o alcuni corsi organizzati dalla L.U.M.S.A. (Libera Univers<strong>it</strong>à degli<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Maria SS. Assunta) con cui questa scuola ha una convenzione poiché accoglie<br />

tirocinanti dell’Ist<strong>it</strong>uto <strong>di</strong> Scienze della Formazione. L’aggiornamento acquista, comunque,<br />

per lei una <strong>di</strong>mensione collegata all’esperienza quoti<strong>di</strong>ana sul campo, infatti in relazione<br />

all’aggiornamento afferma “lo facciamo sempre continuamente”.<br />

Nella <strong>di</strong>dattica sembra attribuire una funzione non centrale a ciò che viene proposto da<br />

modelli teorici: afferma <strong>di</strong> conoscere varie scuole come i “comportamentisti e cogn<strong>it</strong>ivisti” a<br />

cui attribuisce, però, un’importanza relativa poiché, secondo lei, per insegnare bisogna un po’<br />

<strong>di</strong>menticare i modelli teorici e fare riferimento alla continua evoluzione maturata nell’amb<strong>it</strong>o<br />

dell’esperienza quoti<strong>di</strong>ana. La teoria è, infatti, da lei considerata come base <strong>di</strong> partenza per<br />

formulare “un proprio percorso teorico”. In<strong>di</strong>cative in tal senso sono le sue parole: “... i<br />

modelli teorici sono puramente teorici ... e sicuramente servono, è un bagaglio che un<br />

insegnante deve acquisire e deve, in qualche modo, metabolizzare, però poi si deve<br />

<strong>di</strong>menticare, perché … quando mi muovo in classe non mi adeguo ad un modello che sta lì<br />

come qualcosa <strong>di</strong> in<strong>di</strong>scutibile ed immo<strong>di</strong>ficabile ... nel momento in cui lavoro, ho davanti il<br />

gruppo, ho davanti i bambini ... ho davanti quel bambino in quel momento, in quel contesto”.<br />

Quin<strong>di</strong> per lei sembra non essere efficace come punto <strong>di</strong> riferimento un impianto teorico<br />

rigido e formalizzato a cui aderire, mentre le pare che abbia più valore soprattutto l’esperienza<br />

quoti<strong>di</strong>ana che si arricchisce grazie al confronto con gli alunni: “Una qual<strong>it</strong>à dell’insegnante<br />

è avere, comunque, uno spazio vuoto che le permetta <strong>di</strong> aderire a quella che è l’esperienza<br />

del bambino in quel momento: è come se l’insegnante ... fosse dalla parte del bambino, come<br />

se vedesse il mondo con gli occhi del bambino e a volte mi cap<strong>it</strong>a <strong>di</strong> fare le scoperte con<br />

loro”. Nel processo <strong>di</strong> interazione che instaura con i bambini si accorge, così, <strong>di</strong> calarsi al loro<br />

livello per scoprire ed imparare insieme, anche se tutto viene filtrato dalla sua esperienza <strong>di</strong><br />

persona adulta: “... ci sono delle scoperte che veramente io faccio con loro, io imparo con<br />

loro, costruisco con loro [anche se] tutto viene filtrato dalle mie conoscenze, dalla mia<br />

esperienza, dal mio essere adulta ...”.<br />

Le <strong>di</strong>namiche affettivo-relazionali si rivelano una componente fondamentale nella sua<br />

attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattica: “l’aspetto della relazione credo sia molto importante perché, secondo me,<br />

non c’è appren<strong>di</strong>mento, non c’è conoscenza se manca un sostegno relazionale ... l’aspetto<br />

della relazione non può essere assolutamente staccato, separato ... quando un bambino ha<br />

delle carenze affettive ... non apprende ... [L’aspetto relazionale] è in qualche modo un feeling<br />

che sostiene l’appren<strong>di</strong>mento e motiva la conoscenza”. Questo atteggiamento le consente <strong>di</strong><br />

ottenere non solo l’attenzione ma anche una rispondenza alle sue richieste, anche se in fase <strong>di</strong><br />

osservazione delle classi questo aspetto non si è sempre verificato. Nella classe quarta, infatti,<br />

non è riusc<strong>it</strong>a a creare un rapporto pienamente collaborativo e partecipativo. Invece nella<br />

prima classe, dove insegna nel corrente anno scolastico e con cui ha potuto stabilire un<br />

54


approccio empatico, ha ottenuto una risposta pos<strong>it</strong>iva alla sua <strong>di</strong>dattica e nel comportamento<br />

collettivo della classe si nota una sinergia pos<strong>it</strong>iva.<br />

L’amb<strong>it</strong>o relazionale gioca ancora un ruolo fondamentale anche nel suo rapporto con i<br />

colleghi, <strong>di</strong> alcuni dei quali ha apprezzato in particolare “… il modo <strong>di</strong> porsi, il modo <strong>di</strong><br />

lavorare, il modo <strong>di</strong> entrare in relazione, soprattutto questo ... perché credo che la prima<br />

cosa a valutare un insegnante, debba essere la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> entrare in relazione con gli altri ...<br />

Io credo che una persona che non abbia questa qual<strong>it</strong>à non può fare l’insegnante perché<br />

l’insegnamento non può prescindere dalla relazione fra le persone: adulto e bambino,<br />

insegnante e <strong>di</strong>scente”.<br />

La final<strong>it</strong>à dell’educazione alla lettura è in<strong>di</strong>viduata nella comprensione e nella “gestione”<br />

del testo scr<strong>it</strong>to, che permette agli alunni <strong>di</strong> acquisire nuove conoscenze. Il testo <strong>di</strong>venta,<br />

quin<strong>di</strong>, un mezzo “... per un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento, oppure per un’ulteriore ricerca,<br />

come <strong>di</strong>re uno stimolo alla curios<strong>it</strong>à, cioè promuovere sempre qualcosa che induca i bambini<br />

ad un’ulteriore ricerca, ad un’ulteriore indagine”. La curios<strong>it</strong>à <strong>di</strong>venta, quin<strong>di</strong>, una<br />

componente essenziale della sua <strong>di</strong>dattica ed è considerata una molla in grado <strong>di</strong> promuovere<br />

ulteriori indagini, uno stimolo che induce gli alunni ad andare “oltre”, attivando nuovi<br />

percorsi <strong>di</strong> scoperta. Si può <strong>di</strong>re che ella consideri fondamentale ra<strong>di</strong>care nei bambini quel<br />

bisogno <strong>di</strong> scoperta, per cui si compiace quando riferisce che i professori della scuola me<strong>di</strong>a<br />

hanno trovato gli alunni tutti “comunque curiosi”, anche se con livelli <strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong>versi.<br />

In<strong>di</strong>vidua, inoltre, come filo conduttore delle sue strategie e metodologie <strong>di</strong> lavoro la<br />

“problematizzazione” che definisce come il “creare sempre qualcosa che promuova il<br />

bisogno <strong>di</strong> andare oltre, <strong>di</strong> sapere, oppure <strong>di</strong> mettere dei punti interrogativi”. In questa<br />

attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> scoperta l’alunno ricopre un ruolo attivo, infatti l’insegnante dopo<br />

aver fatto scattare la molla della curios<strong>it</strong>à lascia che il bambino segua il suo percorso <strong>di</strong><br />

scoperta: “... Un’altra cosa importante è che i bambini siano un po’ attivi nel loro<br />

appren<strong>di</strong>mento ... l’alunno è gratificato quando si costruisce o quando scopre da sé le cose,<br />

[<strong>di</strong> conseguenza è fondamentale] permettergli <strong>di</strong> arrivare ad una conoscenza attraverso una<br />

scoperta, un percorso nel quale egli è attivo”.<br />

L’azione <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> questa insegnante, quin<strong>di</strong>, è attenta alle <strong>di</strong>namiche affettivorelazionali<br />

dell’insegnamento/appren<strong>di</strong>mento, ed è centrata tutta sul bambino: per stimolare le<br />

sue potenzial<strong>it</strong>à, susc<strong>it</strong>are uno spir<strong>it</strong>o cr<strong>it</strong>ico e promuovere il desiderio <strong>di</strong> conoscere. Ma<br />

nell’osservazione in classe quarta l’aver proposto una notevole quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> informazioni non<br />

ha prodotto il risultato sperato e l’insegnante è sembrata più preoccupata <strong>di</strong> presentare come<br />

avrebbe svolto una lezione ideale piuttosto che venire incontro alle effettive esigenze dei<br />

bambini.<br />

L’osservazione in classe<br />

Sono state osservate tre lezioni. Una lezione è stata svolta nella classe prima, <strong>di</strong> t<strong>it</strong>olar<strong>it</strong>à,<br />

le altre due in una classe quarta della scuola: il primo giorno la lezione ha riguardato un testo<br />

narrativo, il secondo un testo informativo.<br />

La classe prima<br />

L’insegnante, all’inizio della lezione, fa rilevare la presenza <strong>di</strong> osservatrici venute<br />

appos<strong>it</strong>amente per assistere al lavoro svolto dai bambini <strong>di</strong> questa classe.<br />

55


L’attiv<strong>it</strong>à iniziale della lezione, l’appello, al quale ogni bambino risponde menzionando<br />

una pianta, provoca <strong>di</strong>vertimento nella classe creando un clima piacevole e l’occasione per<br />

commentare il nome <strong>di</strong> qualche pianta scelta dagli alunni, ad es.:<br />

Bambino: Pianta <strong>di</strong> pomodori.<br />

Insegnante: Bellissima, quanto mi piacciono i pomodori!<br />

oppure:<br />

Bambino: Pianta carnivora.<br />

Insegnante: Ma dove hai visto le piante carnivore?<br />

La maestra fa frequente ricorso ad espressioni che utilizza come rinforzo, infatti all’alunna<br />

che chiede <strong>di</strong> declamare la poesia si rivolge <strong>di</strong>cendo: “Brava perché questa poesia è molto<br />

lunga e loro l’hanno imparata a memoria”.<br />

Oltre a questo tipo <strong>di</strong> espressioni, ricorre anche ad affermazioni per stimolare gli alunni ad<br />

un impegno maggiore: “... adesso l’abbiamo imparata a memoria, ma dobbiamo migliorare<br />

un pochino la rec<strong>it</strong>azione ...”.<br />

I bambini spontaneamente intervengono senza essere sollec<strong>it</strong>ati, <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> essere<br />

all’altezza delle domande che comunque vertono essenzialmente su conoscenze già acquis<strong>it</strong>e,<br />

che più volte entrano in gioco in questa lezione: la poesia Gara <strong>di</strong> stagione, il m<strong>it</strong>o <strong>di</strong><br />

Demetra, il cambiamento della natura nell’alternanza delle stagioni.<br />

Si nota un clima piacevole e collaborativo, talvolta anche affettuoso, da ambedue le parti.<br />

Ad esempio, alla domanda su ciò che hanno imparato nel corrente anno scolastico, alcuni<br />

alunni menzionano attiv<strong>it</strong>à inerenti al rapporto con l’insegnante: “ubbi<strong>di</strong>re alla maestra”,<br />

“fare quello che <strong>di</strong>ce la maestra”, “... metterci in fila così la maestra è felice”. I bambini,<br />

quin<strong>di</strong>, sono ben consapevoli <strong>di</strong> compiacere l’insegnante che interagisce rispondendo in modo<br />

affettuoso: “amore, meno male!”, “amore, è vero”.<br />

La lezione<br />

L’insegnante inizia la lezione con un’incip<strong>it</strong> <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale, l’appello, seguendo però<br />

uno schema lu<strong>di</strong>co, chiaramente già sperimentato: gli alunni chiamati rispondono utilizzando<br />

il nome <strong>di</strong> una pianta da loro scelta.<br />

Ad ogni alunno, infatti, viene richiesto <strong>di</strong> rispondere all’appello con il nome <strong>di</strong> una pianta<br />

o un fiore per potenziare il collegamento con la natura e la vegetazione a cui è legato il m<strong>it</strong>o<br />

<strong>di</strong> Demetra, che sarà l’argomento del brano proposto.<br />

Il richiamo alla natura ricorda, inoltre, agli alunni una poesia recentemente stu<strong>di</strong>ata, “Gara<br />

<strong>di</strong> stagione”, che un’alunna rec<strong>it</strong>a a memoria: l’argomento è attinente allo stesso tema del<br />

brano scelto per essere letto in classe, l’alternanza delle stagioni.<br />

Terminata la rec<strong>it</strong>azione dell’alunna, la maestra rivolge domande inerenti alla<br />

comprensione del testo poetico: “Quali sono le azioni che compie l’inverno?”; “La primavera<br />

invece ha vinto l’inverno, come?”; “I raggi del sole che cosa hanno fatto?”.<br />

Cambia, poi, repentinamente argomento, infatti chiede agli alunni <strong>di</strong> esplic<strong>it</strong>are che cosa<br />

hanno imparato nel corrente anno scolastico. Le risposte dei bambini non si lim<strong>it</strong>ano ad<br />

elencare solo amb<strong>it</strong>i cogn<strong>it</strong>ivi (“leggere; scrivere; imparare le poesie; contare”), ma<br />

includono anche campi operativi (“seminare; coltivare; conoscere le piante”) per giungere ad<br />

56


affermazioni <strong>di</strong> carattere comportamentale (“<strong>di</strong>ventare bravi; ubbi<strong>di</strong>re alla maestra”).<br />

Me<strong>di</strong>ante una domanda <strong>di</strong> apertura all’argomento (“Adesso loro hanno voglia <strong>di</strong> sentire<br />

una <strong>di</strong> queste storie <strong>di</strong> m<strong>it</strong>i e leggende. Vogliamo <strong>di</strong>re perché avete voglia <strong>di</strong> sentire una <strong>di</strong><br />

queste storie?”) viene introdotto il tema del brano scelto, “Quando viene l’autunno”, che<br />

sintetizza la storia <strong>di</strong> Demetra e Persefone, m<strong>it</strong>o che nella cultura greca e poi romana<br />

rappresentava la spiegazione simbolica dell’alternanza delle stagioni.<br />

Il m<strong>it</strong>o <strong>di</strong> Demetra è già stato affrontato in precedenza, infatti i bambini <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong><br />

conoscere i personaggi e l’intreccio della storia già prima della lettura del brano:<br />

Insegnante: Di cosa parla la storia <strong>di</strong> Demetra?<br />

Bambini: Di una mamma, <strong>di</strong> una figlia e <strong>di</strong> Ade.<br />

Prima <strong>di</strong> iniziare il racconto la maestra fa spiegare agli alunni il significato del termine<br />

caos, anche se il concetto <strong>di</strong> caos, come <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne all’origine del mondo, non è menzionato<br />

nella versione del m<strong>it</strong>o riportato nel testo letto.<br />

I bambini identificano il termine caos in base al loro vissuto quoti<strong>di</strong>ano (“… al<br />

supermercato c’è molto caos… Quando c’è il traffico delle macchine, si suona e c’è caos”) o<br />

attraverso il ricordo <strong>di</strong> immagini televisive come battaglie tra pirati ed in<strong>di</strong>geni.<br />

L’insegnante ricollega, anche grazie alla partecipazione degli alunni, il m<strong>it</strong>o <strong>di</strong> Demetra<br />

alla Festa della Primavera organizzata a scuola:<br />

Insegnante: ... noi abbiamo fatto una bella festa <strong>di</strong> primavera, che giorno era?<br />

Bambino: Il 21 marzo e Persefone era usc<strong>it</strong>a dalla terra lo stesso giorno.<br />

Insegnante: E la festa <strong>di</strong> primavera quando si fa? Il m<strong>it</strong>o ci racconta che Persefone esce<br />

dalla terra per stare con chi?<br />

Bambino: Con la mammina Demetra.<br />

Legge, inoltre, il brano e durante la lettura si interrompe per rivolgere domande sulla<br />

comprensione del testo. I bambini rispondono con sicurezza <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> essere già in<br />

possesso delle conoscenze inerenti all’argomento trattato:<br />

Insegnante: Dove era andata Demetra a cercare Persefone?<br />

Bambino: Per tutto il mondo però non ha cercato sotto terra.<br />

L’insegnante fa anche notare che la versione del m<strong>it</strong>o, come è presentata nel brano, mostra<br />

qualche <strong>di</strong>screpanza rispetto alla storia che essi già conoscevano. Affermazione, del resto,<br />

confermata dagli stessi bambini.<br />

A questo punto sono gli stessi alunni che con l’aiuto dell’insegnate concludono la storia.<br />

Una bambina, infatti, interrompe il racconto facendo notare che l’autunno inizia il 21<br />

settembre e la maestra prende spunto da questa affermazione per avviare un <strong>di</strong>alogo<br />

interattivo in modo che siano gli stessi alunni, guidati dalle sue domande, a concludere la<br />

storia:<br />

Insegnante: Che deve fare Persefone il 21 settembre?<br />

Bambino: Deve tornare giù.<br />

Insegnante: Deve tornare da Ade, quin<strong>di</strong> tutte le piante perdono le foglie…<br />

Bambino: Appassiscono.<br />

La docente omette la parte finale del brano, probabilmente perché <strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficile lettura:<br />

la funzione del melograno, come espe<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> Ade per legare a sé Persefone e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

questo m<strong>it</strong>o presso i Romani. Terminata la lettura del brano (a parte ciò che è stato omesso),<br />

57


coglie l’occasione per ricordare un’attiv<strong>it</strong>à proposta dall’Ist<strong>it</strong>uto a cui ha collaborato,<br />

“Progetto albero”, ricordando che la pianta, messa a <strong>di</strong>mora in questa occasione, sta mettendo<br />

le prime foglie.<br />

Si crea, per questa via, un collegamento alla poesia “Gara delle stagioni”: infatti, in<br />

relazione al verso: “... l’allegra primavera sparse gemme e viole”, una bambina afferma<br />

“nella poesia c’era scr<strong>it</strong>to gemme e fiori, le gemme adesso sappiamo cosa sono: delle<br />

foglioline”.<br />

La lezione non segue un andamento lineare e, pur avendo quasi sempre come filo<br />

conduttore il tema dell’alternanza delle stagioni, gli argomenti vengono trattati, interrotti e<br />

ripresi più volte. Diventa inoltre per l’insegnante l’occasione per presentare il lavoro<br />

personale svolto durante l’anno: in questo senso vanno interpretati la declamazione della<br />

poesia “Gara <strong>di</strong> stagione”, già stu<strong>di</strong>ata in precedenza; la richiesta agli alunni <strong>di</strong> esplic<strong>it</strong>are<br />

quello che hanno imparato nel corrente anno scolastico; la presentazione delle attiv<strong>it</strong>à<br />

organizzate dall’Ist<strong>it</strong>uto (Progetto Albero e Festa <strong>di</strong> primavera); i riferimenti al m<strong>it</strong>o <strong>di</strong><br />

Demetra.<br />

Sintesi schematica della lezione:<br />

• Appello con i nomi <strong>di</strong> piante.<br />

• Rec<strong>it</strong>azione <strong>di</strong> una poesia già stu<strong>di</strong>ata ed analizzata in classe: “Gara <strong>di</strong> stagioni”.<br />

• Domande dell’insegnante sulla comprensione del testo poetico.<br />

• Elenco, da parte degli alunni, <strong>di</strong> ciò che hanno appreso nel corrente anno scolastico.<br />

• Introduzione al m<strong>it</strong>o <strong>di</strong> Demetra.<br />

• Esplic<strong>it</strong>azione del concetto <strong>di</strong> caos.<br />

• Lettura del brano “Alternanza delle stagioni”.<br />

• Conclusione della storia da parte degli alunni aiutati dalle domande dell’insegnante.<br />

• Menzione <strong>di</strong> una delle attiv<strong>it</strong>à organizzate dall’Ist<strong>it</strong>uto a cui l’insegnante ha<br />

collaborato: Progetto Albero.<br />

La classe quarta<br />

L’aula si presenta abbastanza ampia con alti soff<strong>it</strong>ti e gran<strong>di</strong> finestre. La <strong>di</strong>sposizione<br />

della cattedra è tra<strong>di</strong>zionale, mentre i banchi sono sistemati in modo vario: alcuni accoppiati<br />

uno <strong>di</strong> fronte all’atro, altri <strong>di</strong>sposti singolarmente <strong>di</strong> fronte alla cattedra.<br />

È arredata da <strong>di</strong>versi arma<strong>di</strong> e due lavagne nere: una a muro e l’altra a terra. Sono presenti<br />

varie cartine, cartelloni, poster ed, inoltre, è stato allest<strong>it</strong>o un “angolo verde” sopra un banco.<br />

Prima lezione osservata<br />

L’insegnante, entrando in una classe non sua, non si presenta né illustra i motivi della sua<br />

presenza, probabilmente i bambini già sanno perché l’insegnante è lì e, solo a lezione avviata,<br />

accenna in maniera in<strong>di</strong>retta alla presenza delle osservatrici in classe, per avere degli<br />

interventi or<strong>di</strong>nati: “… tra l’altro, bambini, vi ricordo che sono attivi dei registratori perché<br />

58


le signore che non vi abbiamo presentato, ed avete anche ragione giustamente in questo,<br />

stanno facendo un lavoro <strong>di</strong> osservazione e <strong>di</strong> analisi sull’insegnamento, sulla <strong>di</strong>dattica e<br />

sull’appren<strong>di</strong>mento. Se parliamo tutti insieme, praticamente il lavoro <strong>di</strong> registrazione viene<br />

vanificato, annullato esattamente come se non fosse stato fatto”.<br />

Anche al fine <strong>di</strong> presentare il lavoro da svolgere, esor<strong>di</strong>sce facendo riferimento alla<br />

propria persona per stabilire un contatto personale con i bambini e motivarli alla lettura: “a<br />

me piace molto ed è anche un po’ originale, sinceramente amo molto questa storia, quin<strong>di</strong> ve<br />

l’ho portata, l’ho scelta perché la r<strong>it</strong>engo molto interessante”. Nel corso della lezione, inoltre,<br />

per incentivare emotivamente i bambini alla partecipazione, fa appello alla loro sfera<br />

soggettiva (“Era una bella pena quella che gli ha dato Cerere? … Tu la vorresti una pena<br />

così?”) e cerca <strong>di</strong> stimolare la loro curios<strong>it</strong>à (“... nessuno ha la curios<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sapere perché<br />

‘boschi sacri’? Cioè non vi incuriosisce il fatto che ci sia un bosco sacro?”).<br />

Il brano proposto è tratto dalle “Metamorfosi” <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o in una traduzione piuttosto<br />

obsoleta e, pertanto, risulta particolarmente <strong>di</strong>fficile sul piano lessicale. Di conseguenza,<br />

anche se l’insegnante cerca <strong>di</strong> rapportarsi sempre al vissuto dei bambini nelle spiegazioni dei<br />

tanti termini sconosciuti, l’attenzione della maggior parte degli alunni <strong>di</strong>minuisce<br />

progressivamente e solo alcuni seguono effettivamente fino alla fine della lezione. A volte la<br />

maestra interviene per richiamare i <strong>di</strong>stratti (“scusa, io sto spiegando e se tu non ascolti<br />

questo, non lo saprai mai più”), sollec<strong>it</strong>a l’intervento <strong>di</strong> tutti (“e allora, perché non alzi la<br />

mano e lo chie<strong>di</strong>? Io ho detto <strong>di</strong> alzare la mano per tutto quello che non conoscete. Ci prova<br />

qualcuno?”), ma generalmente fa parlare solo quelli che alzano la mano, cioè i più attenti.<br />

Solo una volta richiama un bambino completamente <strong>di</strong>stratto (“aspetta un attimo, mi vuoi <strong>di</strong>re<br />

quello che lui ha letto? Dove si trova, in che punto?”) e non commenta il fatto che egli non<br />

sappia a che punto del racconto siano.<br />

Gli alunni tuttavia collaborano nel gruppo e rispondono alle sollec<strong>it</strong>azione dell’insegnante<br />

(Ins.: che non credono ai loro …?; Bambini: occhi.), anche se intervengono quasi sempre su<br />

richiesta della maestra (“che vuol <strong>di</strong>re ‘quali sorelle’, secondo te?”; “l’inerte gelo, che vorrà<br />

<strong>di</strong>re ‘inerte’?”; “‘stente’, che vuol <strong>di</strong>re ‘stente’?”) tranne qualcuno, molto attento, che<br />

domanda effettivamente i vocaboli che non conosce.<br />

I bambini poco attenti, comunque, non fanno confusione: qualcuno si <strong>di</strong>strae leggendo per<br />

conto proprio (“Ma che stai leggendo da sola? Ma se leggi da sola a che ti serve? Se non<br />

ascolti…”) o non seguendo ciò che l’insegnante sta spiegando (“Io ho queste fanciulline brave<br />

che stanno cercando il paese, Georgia, eccolo qua; però, se in questo momento non ascoltate,<br />

questo viene dopo, però vi perdete poi, la spiegazione, dopo lo cercate…”).<br />

La scelta del brano, quin<strong>di</strong>, si rivela abbastanza inappropriata, perché anche se i bambini,<br />

probabilmente, avevano già delle conoscenze personali sulla m<strong>it</strong>ologia greca (Ins.: Cerere la<br />

conoscete? Bambino: Era una dea […] Ins.: … Allora, Cerere è una <strong>di</strong>vin<strong>it</strong>à per i Greci e per<br />

i Romani: i Greci la chiamavano Demetra ed è la dea protettrice… Bambino: … dei campi),<br />

la compless<strong>it</strong>à del lessico rende molto <strong>di</strong>fficile la lettura del testo. Solo alcuni bambini<br />

partecipano attivamente fino alla fine della lezione ed è <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>re quanti ricorderanno la<br />

maggior parte dei termini nuovi spiegati.<br />

La lezione<br />

Nella presentazione del brano da leggere l’insegnante dà chiare istruzioni sulle modal<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> lettura: lettura ad alta voce prima da parte dell’insegnante senza fornire il testo per<br />

permettere <strong>di</strong> apprezzare la storia nel suo insieme, poi rilettura da parte <strong>di</strong> alcuni bambini per<br />

59


spiegare i termini sconosciuti. Gli alunni sono inv<strong>it</strong>ati a sottolineare i termini che non<br />

conoscono, ma il sottolineare le parole non è realizzabile in<strong>di</strong>vidualmente perché le fotocopie<br />

<strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>e sono circa la metà del numero degli alunni. Inoltre solo a metà lezione,<br />

l’insegnante suggerisce ai bambini <strong>di</strong> prendere appunti sulle spiegazioni date: “Scusate, voi<br />

potreste, questo non ve l’ho detto, perché è un po’ veloce questa cosa che stiamo facendo, ma<br />

<strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o, faccio prendere appunti”. Quin<strong>di</strong>, rivolgendosi alle osservatrici, aggiunge:<br />

“Scrivono lì vicino le cose che vengono man mano spiegate, tutto quello che è <strong>di</strong>fficile o<br />

sconosciuto a loro, lo scrivono…”.<br />

L’insegnante fornisce in segu<strong>it</strong>o una brevissima ambientazione del testo da leggere: “È<br />

una storia che è un m<strong>it</strong>o, fa parte della m<strong>it</strong>ologia, quin<strong>di</strong> è una storia collocata in un tempo e<br />

in un luogo lontano nel tempo e nella memoria, chissà dove, quin<strong>di</strong> il m<strong>it</strong>o… Voi avete<br />

un’idea <strong>di</strong> quello che è il m<strong>it</strong>o? Va bene, allora, si tratta <strong>di</strong> un principe, <strong>di</strong>ciamo della Grecia<br />

antica, antichissima, <strong>di</strong> nome Eris<strong>it</strong>tone”.<br />

Il brano proposto è un testo lungo e presenta termini e costruzioni sintattiche <strong>di</strong>fficili per<br />

bambini <strong>di</strong> quarta elementare. Gli alunni, comunque, durante la lettura ad alta voce da parte<br />

dell’insegnante con voce espressiva, seguono in silenzio ed alcuni, in segu<strong>it</strong>o, sono in grado<br />

<strong>di</strong> fornire una brevissima sintesi <strong>di</strong> quanto letto. L’insegnante, infatti, per verificare una<br />

prima comprensione globale del testo e fornire inoltre un aiuto alla successiva rilettura del<br />

brano, chiede ai bambini “Intanto che cosa avete cap<strong>it</strong>o? Di chi si parla? Che cosa ci<br />

racconta questa storia?”. Inoltre per coinvolgerli emotivamente chiede un giu<strong>di</strong>zio personale<br />

sulla storia: “Come vi è sembrata questa storia? Carina? Brutta? Interessante?”, facendo<br />

appello anche alla loro esperienza personale e utilizzando un linguaggio molto colloquiale in<br />

un clima <strong>di</strong> reciproca confidenza:<br />

Insegnante: Non l’avevate mai sent<strong>it</strong>a una storia simile?<br />

Bambino: No, meno male…<br />

Insegnante: Ho fatto male a raccontarvela oggi, non l’avresti voluta sentire?<br />

Bambino: No, Allora, però a me piacciono più quei mostri, però pochi…<br />

Insegnante: Tu l’hai trovata pallosa? Giorgia a te?<br />

Segue una lenta rilettura del brano per soffermarsi sui vocaboli non noti o sugli enunciati<br />

più complessi. L’analisi del brano si lim<strong>it</strong>a essenzialmente alla spiegazione <strong>di</strong> quanto letto<br />

ed è centrata soprattutto sul lessico.<br />

Per spiegare i termini <strong>di</strong>fficili, l’insegnante cerca <strong>di</strong> far dedurre il significato o <strong>di</strong> far<br />

riferimento alla loro esperienza personale (“Allora, le infule sacre erano un pochino per farvi<br />

capire al giorno d’oggi … le ragazze qualche anno fa si decoravano, si cingevano la fronte<br />

con un nastrino colorato, legato così…”), ma a volte suggerisce lei le risposte (Ins.: Perché è<br />

una personifica… Ins. e Bambini: …cazione) o dà <strong>di</strong>rettamente le spiegazioni (“‘Empio’, tutti<br />

sapete cosa vuol <strong>di</strong>re? Se non lo sapete lo dovete <strong>di</strong>re; ‘empio’ è colui che non rispetta le<br />

cose sacre”).<br />

Si sofferma anche sugli aspetti grammaticali:<br />

Insegnante: Tra ‘sacrilegio’ e ‘sacrilego’ che <strong>di</strong>fferenza ci sarà? [scrive alla lavagna:<br />

sacrilegio e sacrilego].<br />

Bambino: Manca la ‘i’.<br />

Insegnante: Certo, se manca la ‘i’, forse perché c’è una <strong>di</strong>fferenza, altrimenti sarebbero<br />

state la stessa cosa. Allora…?<br />

Bambina: ‘Sacrilego’ è colui che compie un sacrilegio.<br />

60


Insegnante: Quin<strong>di</strong>, ‘sacrilegio’ appartiene alla categorie dei nomi, da un punto <strong>di</strong> vista<br />

grammaticale; e ‘sacrilego’, invece?<br />

Bambino: Aggettivo.<br />

od evidenzia l’etimologia delle parole:<br />

– Cerere dà il nome anche ai cereali, la sent<strong>it</strong>e l’origine? Sent<strong>it</strong>e la ra<strong>di</strong>ce comune?<br />

– ‘selvaggia’ […] attenzione, c’è un nome nascosto qui dentro.<br />

In<strong>di</strong>vidua inoltre le simil<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni presenti nel brano, ma è lei ad in<strong>di</strong>carle e non spiega o fa<br />

spiegare che cosa le caratterizza: si lim<strong>it</strong>a a far capire il significato dell’enunciato e a chiedere<br />

ai bambini se sanno che cosa è una simil<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne:<br />

Insegnante: Ecco qui abbiamo una simil<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne, che cosa vuol <strong>di</strong>re questo: ‘e <strong>di</strong> tanto il<br />

resto della selva’, e quin<strong>di</strong> del bosco, ‘era al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> essa, quanto l’erba era<br />

al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> ogni pianta’? La quercia, questa quercia, era talmente<br />

grande che sovrastava… che vuol <strong>di</strong>re sovrastare?<br />

Bambina: Che stava sopra.<br />

Insegnante: Stare sopra a tutti gli altri alberi. Gli altri alberi al cospetto <strong>di</strong> questa quercia<br />

erano come le erbe, le erbette, quelle piccole, basse, <strong>di</strong> fronte agli alberi più<br />

alti. C’è una simil<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne. Le avete fatte le simil<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni?<br />

Bambini: Sì.<br />

Raramente fa identificare idee secondarie (“… Uno è il <strong>di</strong>giuno e rappresenta la Fame,<br />

l’altra è la sazietà, l’abbondanza <strong>di</strong> cibo rappresentata da Cerere, quin<strong>di</strong> è come se ci fosse<br />

una lotta tra le due <strong>di</strong>vin<strong>it</strong>à: Cerere e Fame, ma in questa contesa chi deve vincere?”) e solo<br />

in qualche <strong>caso</strong> attiva processi <strong>di</strong> comprensione che vanno oltre le informazioni esplic<strong>it</strong>ate nel<br />

testo per spiegare il rapporto tra personaggi (“Secondo voi, è giusto che Cerere e Fame non<br />

si possano incontrare mai, non si debbano incontrare mai?”), evidenziandone le <strong>di</strong>fferenze<br />

(Bambina: “Perché Cerere è la dea dell’abbondanza invece Fame no”). È sempre<br />

l’insegnante, infine, a identificare il luogo della storia. Infatti, già nella presentazione del<br />

brano, anticipa che si sarebbe parlato <strong>di</strong> “Un principe, <strong>di</strong>ciamo della Grecia antica” e<br />

successivamente, nel corso della lezione, mostra su una cartina geografica le regioni c<strong>it</strong>ate nel<br />

testo (“… abbiamo una cartina, possiamo collocarci anche nello spazio: questa era la Grecia<br />

… ecco la Tessaglia, porta ancora lo stesso nome … era la terra <strong>di</strong> Eris<strong>it</strong>tone, dove egli<br />

viveva e qui era la regione della Scizia, il Cau<strong>caso</strong>, dove viveva Fame …”).<br />

Cerca inoltre <strong>di</strong> susc<strong>it</strong>are nei bambini il desiderio <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re o verificare quanto detto<br />

in classe: durante la lezione, quin<strong>di</strong>, inv<strong>it</strong>a gli alunni a fare “una ricerca <strong>di</strong> vocabolario<br />

perché quello che <strong>di</strong>ce la maestra deve poi anche essere verificato: la maestra potrebbe<br />

anche sbagliare o ricordare male o non essere esaustiva, quin<strong>di</strong> non <strong>di</strong>re tutto”. L’insegnante<br />

infatti ha <strong>di</strong>chiarato nell’intervista che il “Creare sempre qualcosa che promuova il bisogno<br />

<strong>di</strong> andare oltre, <strong>di</strong> sapere, oppure <strong>di</strong> mettere dei punti interrogativi” è un aspetto<br />

fondamentale della sua azione <strong>di</strong>dattica, ma nell’osservazione <strong>di</strong> questa lezione ciò si è<br />

lim<strong>it</strong>ato essenzialmente all’affermazione sopra c<strong>it</strong>ata.<br />

La lezione infine manca <strong>di</strong> una conclusione finale <strong>di</strong> verifica o <strong>di</strong> consolidamento <strong>di</strong><br />

quanto fatto in classe, l’insegnante infatti conclude ringraziando gli alunni per aver<br />

partecipato e “contribu<strong>it</strong>o alla ricerca” ed assegnando i comp<strong>it</strong>i a casa: “Dovreste ricercare<br />

tutti gli aggettivi che ci sono, a chi sono rifer<strong>it</strong>i, e poi illustrare con un <strong>di</strong>segno quello che vi<br />

piace <strong>di</strong> più”.<br />

61


Seconda lezione osservata<br />

Prima <strong>di</strong> introdurre il brano l’insegnante effettua un confronto con il testo letto il giorno<br />

precedente.<br />

Cerca <strong>di</strong> coinvolgere maggiormente i bambini richiamando la loro attenzione sulla<br />

presenza delle osservatrici e ricorrendo a paragoni con gli alunni della prima classe, in modo<br />

da stimolare una partecipazione più attiva. “Queste signore sono osservatrici, faranno<br />

un’osservazione anche in classe prima, io non vorrei che venisse fuori che i bambini <strong>di</strong> prima<br />

... siano meno ... non voglio usare aggettivi, <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> quarta”.<br />

All’inizio della lettura rileva sub<strong>it</strong>o, sottolineandola, una lacuna nel testo: sembra qui<br />

emergere il filo conduttore della sua <strong>di</strong>dattica, quello che l’interessata definisce<br />

“problematizzazione”: “creare sempre qualcosa che promuova il bisogno <strong>di</strong> andare oltre” <strong>di</strong><br />

sapere, “<strong>di</strong> mettere dei punti interrogativi”. In segu<strong>it</strong>o effettua alcune <strong>di</strong>gressioni, anche se<br />

queste sembrano esulare dall’approfon<strong>di</strong>mento scientifico che il testo ha lo scopo <strong>di</strong> susc<strong>it</strong>are.<br />

Dopo la lettura iniziale si nota una progressiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> interesse, probabilmente perché<br />

proprio quel brano è stato precedentemente già letto in classe, come uno dei bambini ha fatto<br />

notare.<br />

L’insegnante <strong>di</strong> fronte alla crescente <strong>di</strong>sattenzione da parte degli alunni per l’argomento<br />

trattato cerca <strong>di</strong> susc<strong>it</strong>are il loro interesse, esplic<strong>it</strong>ando le motivazioni che l’hanno indotta a<br />

scegliere il brano proposto: “Mi piace l’acqua ... ho scelto questo testo perché io<br />

sostanzialmente amo l’acqua ... non sto lavorando solo sull’aspetto scientifico delle<br />

informazioni che il testo ci dà; anche se stiamo analizzando le informazioni, stiamo<br />

lavorando anche un po’ sul testo. È un modo questo, almeno io lo considero così, <strong>di</strong><br />

analizzare il testo, <strong>di</strong> prenderlo in esame, se è necessario <strong>di</strong> cr<strong>it</strong>icarlo, <strong>di</strong> trovarci dei punti<br />

deboli, delle lacune, qualcosa che non va ...”.<br />

La lezione<br />

Il brano proposto è un testo espos<strong>it</strong>ivo dal t<strong>it</strong>olo L’acqua sulla terra il cui tema centrale è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal ciclo che compie l’acqua nell’ambiente: evaporazione, condensazione,<br />

precip<strong>it</strong>azioni.<br />

Il brano, <strong>di</strong> facile lettura, nonostante alcuni vocaboli tecnici, come ‘traspirazione’ e<br />

‘condensazione’, del resto segnalati appos<strong>it</strong>amente sul testo in neretto, ha come supporto una<br />

rappresentazione grafica che illustra, me<strong>di</strong>ante uno schema, l’argomento stesso.<br />

L’analisi testuale effettuata dall’insegnante si struttura in più fasi a cui i bambini<br />

reagiscono con interesse <strong>di</strong>verso: la partecipazione è maggiore nella fase <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong><br />

schemi alla lavagna, nella quale la maggior parte degli alunni collaborano attivamente.<br />

1 a fase: – L’insegnante identifica la tipologia testuale a cui appartiene il brano me<strong>di</strong>ante il<br />

<strong>di</strong>retto confronto con quello <strong>di</strong> tipo narrativo letto il giorno prima. Per i bambini<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione della tipologia testuale non sembra essere una nov<strong>it</strong>à, infatti rispondono con<br />

sicurezza c<strong>it</strong>ando varie tipologie, anche se alcune non pertinenti:<br />

Insegnante: Che <strong>di</strong>fferenza c’è tra il testo che vi ho presentato ora e quello <strong>di</strong> ieri?<br />

Bambino: Quello era un m<strong>it</strong>o e questo è scienza; quello letto ieri era un racconto.<br />

Insegnante: Non era un racconto vero, era fantastico ... ma dal punto <strong>di</strong> vista dei testi,<br />

sapete <strong>di</strong>rmi che tipo <strong>di</strong> testo era?<br />

62


Bambino: Fantastico.<br />

Insegnante: E questo invece?<br />

Bambini: Descr<strong>it</strong>tivo; Scientifico; Informativo; Espos<strong>it</strong>ivo.<br />

2 a fase: – La lettura del testo viene effettuata dai bambini su loro richiesta. L’insegnante<br />

interrompe gli alunni che leggono a turno per proporre domande finalizzate alla comprensione<br />

del brano.<br />

Già in questa parte, come frequentemente avverrà in segu<strong>it</strong>o, l’insegnante inserisce<br />

un’ampia <strong>di</strong>gressione. Infatti sottolinea la carenza nel brano <strong>di</strong> alcune informazioni atte a<br />

completare l’argomento trattato. “Io qui trovo un vuoto, una lacuna: manca, secondo me,<br />

qualcosa in questa spiegazione perché questo testo ci sta fornendo delle informazioni <strong>di</strong> tipo<br />

oggettivo, scientifico, quin<strong>di</strong>, come <strong>di</strong>re, per definizione corrette, esatte ... giusto o no? Che<br />

vuol <strong>di</strong>re oggettivo? scientifico? Che il fenomeno è stato osservato, ripetuto, verificato tante<br />

volte…”. A questo punto è costretta ad ampliare la sua <strong>di</strong>gressione per spiegare il vocabolo<br />

‘fenomeno’ nella sua valenza <strong>di</strong> termine scientifico: … “Un fenomeno è un cambiamento.<br />

Fenomeno vuol <strong>di</strong>re proprio cambiamento. Un fenomeno atmosferico…affinché l’acqua<br />

r<strong>it</strong>orni dallo stato <strong>di</strong> vapore a quello liquido ha bisogno <strong>di</strong> una variazione, <strong>di</strong> un<br />

abbassamento <strong>di</strong> temperatura ... e il testo manca <strong>di</strong> questa informazione importante ...”.<br />

Quin<strong>di</strong>, riferendosi ad un’affermazione presente nel brano, rileva l’inesattezza<br />

dell’informazione: “Il vapore acqueo è invisibile, ... anche questa cosa non so quanto sia vera<br />

... è sempre invisibile?”.<br />

R<strong>it</strong>orna quin<strong>di</strong>, quasi a seguire un processo circolare, a far notare agli alunni quella lacuna<br />

già evidenziata: “... questo testo manca <strong>di</strong> un’informazione importante: il r<strong>it</strong>orno dell’acqua<br />

allo stato liquido per non far interrompere il ciclo”.<br />

Questi excursus vengono affrontati dall’insegnante me<strong>di</strong>ante argomentazioni ampie e<br />

corpose che si articolano in ques<strong>it</strong>i successivi.<br />

Terminata la <strong>di</strong>gressione, continua l’analisi della seconda parte del brano: l’insegnante<br />

vuole soffermare l’attenzione degli alunni sulle modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> assorbimento dell’acqua: mari e<br />

laghi, scorrimento sul terreno, assorbimento nel suolo.<br />

3 a fase: – L’insegnante esegue un <strong>di</strong>segno alla lavagna chiedendo agli alunni <strong>di</strong> colorare<br />

in modo <strong>di</strong>verso le gocce d’acqua a seconda della superficie in cui cadono: sulla superficie<br />

dell’acqua o assorb<strong>it</strong>e da quella del suolo.<br />

Introduce ancora <strong>di</strong>gressioni che prendono in esame concetti non strettamente legati<br />

all’argomento del testo: <strong>di</strong>stinzione tra lago, palude e stagno e tra sorgente e risorgiva. I<br />

numerosi contenuti proposti provocano <strong>di</strong>spersiv<strong>it</strong>à e causando, <strong>di</strong> conseguenza, un ulteriore<br />

abbassamento dell’attenzione degli alunni a tal punto che l’insegnante afferma: “Io non riesco<br />

a lavorare così”.<br />

4 a fase: – Vengono in<strong>di</strong>viduate dagli alunni, su richiesta dell’insegnante, le parole chiave<br />

rifer<strong>it</strong>e al ciclo delle acque. Queste, inser<strong>it</strong>e in uno schema elaborato alla lavagna che<br />

rappresenta il concetto <strong>di</strong> ciclic<strong>it</strong>à, vengono or<strong>di</strong>nate secondo il succedersi degli eventi.<br />

Segue, infine, il processo <strong>di</strong> sintesi con la scelta dei termini essenziali, funzionali a<br />

rappresentare questo processo.<br />

63


5 a fase: – La maestra conclude la lezione giu<strong>di</strong>cando il brano “Un pochino poco<br />

scientifico, un pochino lacunoso”. Probabilmente ella è indotta a questa affermazione dalle<br />

argomentazioni espresse nella prima fase. Tenta <strong>di</strong> coinvolgere in questa cr<strong>it</strong>ica al testo gli<br />

alunni, chiedendo se sia cap<strong>it</strong>ato loro altre volte <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un testo poco scientifico. Gli<br />

alunni non danno peso e rispondono solamente con la parola da lei stessa usata: “ci è<br />

cap<strong>it</strong>ato”.<br />

La me<strong>di</strong>azione<br />

La docente considera prior<strong>it</strong>aria la sollec<strong>it</strong>azione alla curios<strong>it</strong>à, volta non solo a<br />

promuovere un’ulteriore ricerca ma anche ad in<strong>di</strong>viduare eventuali messaggi implic<strong>it</strong>i nel<br />

brano: “... il bambino percepisce il testo non come una cosa amorfa che sta lì, ma percepisce<br />

che il testo nasconde delle cose ... che sta a me andarle a tirare fuori, quin<strong>di</strong> mi devo attivare<br />

per capire quali cose quel testo può offrire, può dare, può nascondere”.<br />

Risulta importante adeguare la programmazione alle esigenze del gruppo classe e questa<br />

può essere suscettibile <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche perché “l’insegnante, <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o, approf<strong>it</strong>ta <strong>di</strong> quello che il<br />

gruppo in quel momento chiede oppure offre”. Dalle sue parole risulta, quin<strong>di</strong>, che “la<br />

programmazione è un’in<strong>di</strong>cazione utile, un riferimento per l’insegnante…” r<strong>it</strong>iene, però, “che<br />

sia anche elastica, suscettibile <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche nel corso dell’anno”. Il punto <strong>di</strong> riferimento è<br />

quin<strong>di</strong> rappresentato dal gruppo che, essendo formato da elementi umani con caratteristiche<br />

<strong>di</strong>verse, non può cost<strong>it</strong>uire un modello unico per tutte le classi: “... Il gruppo è un elemento<br />

talmente mobile: sono persone, ci sono tantissime cose che possono far sl<strong>it</strong>tare anche nei<br />

tempi la programmazione”.<br />

In questo tipo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione si riscontra quella necess<strong>it</strong>à manifestata più volte <strong>di</strong> voler<br />

superare l’immobil<strong>it</strong>à della teoria a favore <strong>di</strong> una <strong>di</strong>dattica flessibile adattandola a s<strong>it</strong>uazioni<br />

contingenti che <strong>di</strong> volta in volta si presentano: “... Quando mi muovo in classe non mi<br />

strutturo, non mi adeguo ad un modello ... nel momento in cui lavoro ho davanti il gruppo ...<br />

ho davanti quel bambino in quel momento in quel contesto”.<br />

Nel campo della me<strong>di</strong>azione considera i moderni mezzi <strong>di</strong> comunicazione, come la<br />

televisione, che trasmettono una comunicazione più imme<strong>di</strong>ata, meno funzionali<br />

all’appren<strong>di</strong>mento rispetto al testo scr<strong>it</strong>to. A questo argomento de<strong>di</strong>ca uno spazio <strong>di</strong><br />

riflessione: “... Abbiamo fatto un parallelo tra la televisione ed il libro scr<strong>it</strong>to: che cosa si<br />

poteva ottenere con la televisione, che cosa invece si poteva ottenere con il libro ... [gli<br />

alunni] hanno detto che ‘il libro si può portare sempre con sé, si può riprendere, si può<br />

tornare in<strong>di</strong>etro, si può ricominciare’ ... il libro si sceglie, invece con la televisione devo<br />

prendere quello che mi dà, non posso chiedere, quin<strong>di</strong> avevamo fatto emergere <strong>di</strong>verse<br />

valenze pos<strong>it</strong>ive riguardo al libro [piuttosto] che alla televisione, anche se la televisione è più<br />

accattivante perché ha questa immagine imme<strong>di</strong>ata”.<br />

Nonostante tale presa <strong>di</strong> posizione, <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non de<strong>di</strong>care nella IV e V classe uno spazio<br />

autonomo alla lettura poiché questa “è un mezzo per accedere ad altro”, intendendo con altro<br />

gli argomenti <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>scipline (storia, scienze, geografia), mentre r<strong>it</strong>iene che “... fino alla<br />

classe III la lettura è finalizzata a se stessa ...”.<br />

Nella sua <strong>di</strong>dattica quoti<strong>di</strong>ana, inoltre, assume soprattutto importanza la ricerca del<br />

significato lessicale delle parole che l’insegnante ricava dal testo letto poiché l’origine<br />

semantica dei termini cost<strong>it</strong>uisce una scoperta per il bambino: “[gli obiettivi] dalla classe<br />

prima alla quinta [consistono] in una ricerca lessicale, ... andare a vedere l’origine delle<br />

64


parole, come si trasformano. Io, per esempio, nell’amb<strong>it</strong>o della lettura questo lo uso molto ...<br />

ogni vocabolo ha una sua v<strong>it</strong>a e questo stimola i bambini perché per loro è una scoperta ...”.<br />

Pur riconoscendo che “non esiste un metodo scientifico per attirare [l’attenzione] perché<br />

<strong>di</strong> volta in volta la s<strong>it</strong>uazione è <strong>di</strong>versa ...”, r<strong>it</strong>iene fondamentale per incoraggiare alla lettura,<br />

innanz<strong>it</strong>utto comunicare al bambino il proprio interesse, il proprio amore per questa attiv<strong>it</strong>à:<br />

“Se un insegnante partecipa al bambino il proprio interesse, il proprio amore per la lettura<br />

ha già fatto il 50% del suo lavoro”. L’amore per la lettura, a suo parere, può anche essere<br />

susc<strong>it</strong>ato attraverso la drammatizzazione, che <strong>di</strong>venta per l’insegnante un tram<strong>it</strong>e per rendere<br />

la lettura “una cosa viva”. Vivacizzare una lezione <strong>di</strong> lettura motiva l’attenzione e debella la<br />

monotonia.<br />

Ma al <strong>di</strong> là delle possibili strategie considera fondamentale la capac<strong>it</strong>à relazionale<br />

dell’insegnante stessa: se questa “vive in maniera empatica il testo, anche i bambini [lo]<br />

vivono in maniera empatica ...”, e con questo termine intende “un’aderenza appunto emotiva<br />

al testo” che si può esplic<strong>it</strong>are anche attraverso il ricorso a giusta intonazione e ricercata<br />

proso<strong>di</strong>a.<br />

R<strong>it</strong>iene, inoltre, elemento fondamentale della propria <strong>di</strong>dattica il vissuto esperenziale, che<br />

l’alunno in<strong>di</strong>vidua nel testo e la cui scoperta <strong>di</strong>venta elemento <strong>di</strong> motivazione alla lettura: “Un<br />

interesse per la lettura non è slegato da tutto il resto, non è fine a se stesso, è un insieme <strong>di</strong><br />

curios<strong>it</strong>à, <strong>di</strong> vissuti che si attuano, che si concretizzano che fanno sì che il bambino<br />

acquisisca una motivazione, un interesse alla lettura ... È demotivante [se] io impongo<br />

dall’esterno un testo che non è stimolante, che non entra nel vissuto anche esperienziale del<br />

bambino perché è chiaro che io in questo modo non favorisco l’interesse alla lettura”.<br />

Questa pratica <strong>di</strong>dattica è emersa durante l’osservazione della lezione in prima dove<br />

l’insegnante collega il m<strong>it</strong>o <strong>di</strong> Demetra all’alternanza delle stagioni, con riferimenti <strong>di</strong>retti<br />

all’albero piantato dagli alunni in occasione della festa della primavera. Il m<strong>it</strong>o <strong>di</strong> Demetra<br />

<strong>di</strong>venta anche esemplificativo <strong>di</strong> come la maestra concepisce l’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura: non slegata,<br />

fine a se stessa, ma inser<strong>it</strong>a in un percorso. La storia <strong>di</strong> Demetra, infatti, raccontata nel corso<br />

dell’anno scolastico, ha dato luogo a successive attiv<strong>it</strong>à come semina, esperimenti sulla<br />

cresc<strong>it</strong>a delle piante, canzoni e drammatizzazioni. L’insegnante, inoltre, ha mostrato alcuni<br />

esempi <strong>di</strong> lavori fatti in classe ulteriormente esemplificativi <strong>di</strong> come il testo <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong>venta<br />

la base per svolgere successive attiv<strong>it</strong>à: ricerche <strong>di</strong> vocabolario, <strong>di</strong>segni, grafici, trascrizioni <strong>di</strong><br />

conversazioni sui brani, analisi <strong>di</strong> testi correlati, esperimenti, indagini, g<strong>it</strong>e e produzione <strong>di</strong><br />

testi che raccolgono il lavoro svolto.<br />

Per quanto riguarda i tipi <strong>di</strong> testo prevalentemente usati in classe, <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> privilegiare<br />

brani defin<strong>it</strong>i “altamente pregnanti” da proporre agli alunni: “abbiamo scelto dei testi dove ci<br />

fossero dei contenuti, dal mio punto <strong>di</strong> vista, altamente pregnanti, significativi … corretti da<br />

un punto <strong>di</strong> vista linguistico”, anche se aggiunge <strong>di</strong> trattare, durante il percorso scolastico,<br />

anche altre tipi <strong>di</strong> testi: “anche le istruzioni per montare un gioco <strong>di</strong>ventano argomento <strong>di</strong> un<br />

testo regolativi, … allora lo guar<strong>di</strong>amo, lo analizziamo, ve<strong>di</strong>amo che è più sintetico”. Nella<br />

sua programmazione <strong>di</strong> quarta, infatti, si può leggere tra gli obiettivi essenziali: “In<strong>di</strong>viduare<br />

la struttura <strong>di</strong> base, gli elementi ed i dati fondamentali nei testi <strong>di</strong> tipo narrativo, descr<strong>it</strong>tivo,<br />

espos<strong>it</strong>ivo e poetico” e ancora “Saper ricavare informazioni da testi <strong>di</strong>versi, classificandole e<br />

schematizzandole”.<br />

In riferimento alla valutazione, l’insegnante afferma che “la verifica della comprensione è<br />

quoti<strong>di</strong>ana perché qualsiasi cosa che si fa, l’insegnante è in grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care”, anche se<br />

“c’è un tempo specifico ... per una verifica formale”, e intende con questo termine un<br />

accertamento del prof<strong>it</strong>to effettuato secondo una scansione temporale (settimanale o<br />

65


quin<strong>di</strong>cinale) su un testo già conosciuto perché letto a casa. In particolare per la verifica sulla<br />

lettura, questa, in prima classe, sembra essenzialmente centrata sull’abil<strong>it</strong>à strumentale. Infatti<br />

punto <strong>di</strong> partenza è la lettura stessa e quin<strong>di</strong> “la deco<strong>di</strong>fica dei suoni e delle sillabe delle<br />

parole e poi delle frasi”. È importante inoltre verificare negli alunni “il livello <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e<br />

<strong>di</strong> conoscenza del testo che hanno davanti”, l’insegnante infatti afferma: “non lascio mai<br />

passare qualcosa che posso avere il dubbio che loro non abbiano compreso”. Nel secondo<br />

ciclo si aggiungono altri tipi <strong>di</strong> verifiche che hanno come punto <strong>di</strong> partenza la struttura del<br />

testo: <strong>di</strong>visione in sequenze, questionari, riassunti e <strong>di</strong>segni.<br />

Per gli alunni che presentano <strong>di</strong>fficoltà l’insegnante utilizza la strategia della ripetizione,<br />

aumentando il tempo de<strong>di</strong>cato all’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura poiché, secondo lei, l’esercizio continuo<br />

consente <strong>di</strong> sviluppare la padronanza nella <strong>di</strong>sciplina in cui l’alunno mostra <strong>di</strong> essere carente.<br />

Nell’osservazione della lezione alcune affermazioni postulate nell’intervista a livello<br />

teorico, quali “la pregnanza” dei brani scelti, l’importanza attribu<strong>it</strong>a alla “ricerca lessicale” e<br />

la sua metodologia finalizzata alla “problematizzazione”, vengono talvolta esasperate. Infatti<br />

nella classe quarta viene proposto come brano narrativo un testo molto lungo e lessicalmente<br />

complesso, <strong>di</strong>fficilmente proponibile in una lezione estemporanea in una classe non propria.<br />

La lezione, in questo <strong>caso</strong>, viene concentrata essenzialmente sugli aspetti lessicali e<br />

grammaticali dando poco spazio agli altri processi <strong>di</strong> lettura. Nel testo informativo, invece,<br />

l’insegnante nel tentativo <strong>di</strong> realizzare la sua strategia della “problematizzazione” ricorre a<br />

frequenti <strong>di</strong>gressioni rispetto all’argomento principale. Si sofferma, inoltre, su alcuni passi del<br />

testo da lei considerati imprecisi, ma queste imprecisioni non sono state fatte realmente<br />

“scoprire” dai bambini stessi, ma in<strong>di</strong>viduate dall’insegnante. Di conseguenza, pur se attenta<br />

ad usare in classe molte forme della me<strong>di</strong>azione, favorisce la costruzione <strong>di</strong> un sapere <strong>di</strong> tipo<br />

r<strong>it</strong>uale, dove i contenuti proposti non sembrano essere effettivamente interiorizzati dai<br />

bambini.<br />

La scuola e il contesto<br />

La scuola, ubicata in un quartiere centrale <strong>di</strong> una grande c<strong>it</strong>tà del centro, fa parte <strong>di</strong> un<br />

ist<strong>it</strong>uto comprensivo cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una scuola per l’infanzia, una elementare e una me<strong>di</strong>a.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio scolastico <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un teatro, <strong>di</strong> una cucina con sala mensa, <strong>di</strong> una palestra per le<br />

attiv<strong>it</strong>à sportive, oltre che <strong>di</strong> attrezzature per i <strong>di</strong>sabili.<br />

Dal Piano dell’Offerta Formativa si evince che l’ambiente socio-culturale degli alunni è<br />

vario e <strong>di</strong>versificato poiché sul terr<strong>it</strong>orio si registra la presenza <strong>di</strong> immigrati <strong>di</strong> varie etnie che<br />

vivono ed operano nell’ambiente, quin<strong>di</strong> nell’offerta formativa risulta prior<strong>it</strong>ario affrontare i<br />

problemi relativi all’accoglienza, all’integrazione, all’educazione alla legal<strong>it</strong>à,<br />

all’insegnamento dell’<strong>it</strong>aliano come seconda lingua.<br />

In funzione <strong>di</strong> questa realtà i docenti dell’ist<strong>it</strong>uto comprensivo r<strong>it</strong>engono prior<strong>it</strong>ario, come<br />

comp<strong>it</strong>o della scuola, guidare l’alunno all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> valori inerenti ai <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti umani e al<br />

rispetto per l’ambiente. L’azione educativa si propone lo scopo <strong>di</strong> formare una personal<strong>it</strong>à con<br />

un’ident<strong>it</strong>à culturale, in<strong>di</strong>viduata dalla s<strong>it</strong>uazione storico-geografica del terr<strong>it</strong>orio in cui vive,<br />

ma contestualmente l’alunno deve essere messo in grado <strong>di</strong> conoscere e <strong>di</strong>alogare con culture<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

La scuola si impegna ad aiutare l’alunno nell’attribuire un significato alla propria<br />

esperienza, favorendo la motivazione ad apprendere ed avendo come punto <strong>di</strong> riferimento<br />

66


fondamentale la relazione insegnante-alunno, basata sulla conoscenza e sulla fiducia<br />

reciproca.<br />

L’approccio <strong>di</strong>chiarato nel Piano <strong>di</strong> Offerta Formativa è <strong>di</strong> tipo sistemico e si realizza<br />

nell’attivazione <strong>di</strong> laboratori e <strong>di</strong> progetti nei quali, partendo dall’osservazione dei bambini e<br />

dai loro bisogni viene programmata un’azione corrispondente che permetta ad ognuno <strong>di</strong><br />

potenziare le proprie capac<strong>it</strong>à. All’interno della scuola viene considerato fondamentale “star<br />

bene con se stessi e tutti insieme”, intendendo con questa affermazione l’aspetto relazionale<br />

inerente ai vari tipi <strong>di</strong> rapporti: alunno-classe; alunno-docenti; docenti-corpo insegnante.<br />

Il percorso conosc<strong>it</strong>ivo, attraverso cui il bambino passa dalla scuola dell’infanzia alla<br />

scuola elementare, viene reso un<strong>it</strong>ario con il coinvolgimento nella programmazione degli<br />

insegnanti dei <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola e con lo sviluppo <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong>dattici strutturati<br />

nell’ottica <strong>di</strong> una continu<strong>it</strong>à verticale che la scuola rende attuabile me<strong>di</strong>ante un curricolo che<br />

definisca il punto <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo.<br />

L’Ist<strong>it</strong>uto si attiva per realizzare anche una continu<strong>it</strong>à orizzontale con il terr<strong>it</strong>orio, infatti la<br />

scuola, non essendo l’unica agenzia educativa dell’ambiente in cui opera, deve tener presente<br />

anche l’offerta formativa del terr<strong>it</strong>orio, interagendo con le famiglie, accettando pareri delle<br />

associazioni dei gen<strong>it</strong>ori e delle assemblee <strong>di</strong> classe, pur affermando l’apporto formativo,<br />

specifico della scuola stessa.<br />

Gli insegnanti hanno deciso <strong>di</strong> adottare l’intercultura come sfondo a cui riferire interventi,<br />

iniziative <strong>di</strong>dattiche e programmazione e nell’ottica <strong>di</strong> un’educazione finalizzata alla<br />

solidarietà è prevista l’attivazione <strong>di</strong> scambi culturali a <strong>di</strong>stanza.<br />

Nel <strong>caso</strong> <strong>di</strong> alunni stranieri la scuola r<strong>it</strong>iene <strong>di</strong> dover seguire determinate procedure mirate<br />

al loro inserimento: raccogliere informazioni sulla loro storia scolastica e linguistica, stabilire<br />

contatti con la famiglia, in<strong>di</strong>viduare quali siano i bisogni <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento specifici.<br />

L’accoglienza viene interpretata come strategia non occasionale che coinvolge coloro che<br />

operano nella scuola, luogo <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> percorsi formativi, recupero e consolidamento<br />

delle competenze <strong>di</strong> base. Rientra nel concetto <strong>di</strong> accoglienza anche l’instaurazione <strong>di</strong> un<br />

lavoro pos<strong>it</strong>ivo e la messa in atto <strong>di</strong> strategie finalizzate a stimare le capac<strong>it</strong>à dei propri alunni,<br />

valorizzare le conoscenze e gli interessi in<strong>di</strong>viduali per motivarli verso i comp<strong>it</strong>i richiesti.<br />

Considerazione viene attribu<strong>it</strong>a anche all’ambiente scolastico, come luogo fisico,<br />

r<strong>it</strong>enendo in<strong>di</strong>spensabile che non sia spersonalizzato.<br />

Per valorizzare le risorse e la cultura del terr<strong>it</strong>orio, il Collegio dei Docenti ha deliberato<br />

l’impiego <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> ore alla realizzazione <strong>di</strong> un <strong>it</strong>inerario <strong>di</strong>dattico relativo al quartiere<br />

in cui sorge la scuola. La programmazione dell’attiv<strong>it</strong>à interessa trasversalmente tutte le<br />

<strong>di</strong>scipline ed è demandata ai docenti <strong>di</strong> tutte le classi. L’Ist<strong>it</strong>uto, inoltre, ha attivato numerosi<br />

progetti che integrano l’offerta formativa: intercultura, lingue, lettura, educazione alimentare,<br />

attiv<strong>it</strong>à psico-motoria, educazione al suono, informatica.<br />

67


STUDIO DI CASO G<br />

Sapere pratico e sapere teorico: una <strong>di</strong>fficile me<strong>di</strong>azione<br />

Giuliana Agricoli<br />

L’insegnante<br />

La docente insegna da circa 20 anni nella scuola elementare, in particolare le è stato<br />

affidato l’amb<strong>it</strong>o <strong>di</strong>sciplinare relativo alla lingua <strong>it</strong>aliana per due interi cicli e solo nel corrente<br />

anno scolastico è subentrata nell’amb<strong>it</strong>o dell’insegnamento delle scienze sociali.<br />

Si rammarica <strong>di</strong> non aver avuto la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> continuare ad insegnare lingua <strong>it</strong>aliana<br />

perché l’esperienza maturata in quegli anni, oltre agli interessi che l’avevano spinta a seguire<br />

corsi <strong>di</strong> aggiornamento specifici e letture personali su questo argomento, le avevano<br />

consent<strong>it</strong>o “<strong>di</strong> imparare cose nuove, rendendosi conto che c’è un modo più giusto <strong>di</strong><br />

insegnare”.<br />

Dichiara, per quanto riguarda le conoscenze teoriche, che le specializzazioni consegu<strong>it</strong>e<br />

(corso <strong>di</strong> sostegno per bambini non vedenti e con defic<strong>it</strong> psicofisico) “mi hanno proposto<br />

modelli come i Comportamentisti e Piaget, che tutto sommato mi hanno in<strong>di</strong>rizzato”, ma “poi<br />

li ho comunque personalizzati poiché” l’esperienza e le conoscenze teoriche “si amalgamano”<br />

creando percorsi <strong>di</strong> insegnamento in<strong>di</strong>vidualizzati che si possono mo<strong>di</strong>ficare in base alle<br />

s<strong>it</strong>uazioni contingenti: “Un po’ le conoscenze, un po’ la pratica <strong>di</strong> tutti i giorni e il percorso<br />

<strong>di</strong>venta <strong>di</strong>verso”.<br />

Con il tempo si è realizzata, quin<strong>di</strong>, una compenetrazione tra sapere teorico e sapere<br />

pratico personale dove il fattore esperienziale ricopre un ruolo fondamentale: la stessa<br />

insegnante riconosce <strong>di</strong> essere cambiata dall’inizio della carriera, “nel senso che sono<br />

maturata dal punto <strong>di</strong> vista professionale”.<br />

Sembra tuttavia emergere una <strong>di</strong>screpanza tra l’importanza che attribuisce all’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

animazione, mezzo per favorire la pratica della lettura, come <strong>di</strong>chiarato nell’intervista, e la<br />

pratica <strong>di</strong> approccio per la comprensione dei testi, come si esplica nelle sue lezioni.<br />

In base a quanto <strong>di</strong>chiarato nell’intervista, sembra emergere nella sua metodologia<br />

<strong>di</strong>dattica, come mezzo <strong>di</strong> educazione alla lettura, l’importanza fondamentale che attribuisce<br />

alle attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> animazione. Dichiara, infatti, in relazione allo spazio autonomo che attribuisce<br />

alla lettura in quarta e quinta classe: “In genere stabilisco un’ora a settimana <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong><br />

lettura … parte del tempo leggo io e i bambini ascoltano, poi si de<strong>di</strong>cano ad attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

animazione”. Una delle modal<strong>it</strong>à in cui si esplica tale animazione consiste nelle attiv<strong>it</strong>à gioco<br />

<strong>di</strong> cui fornisce un esempio: “… Leggevo un periodo sbagliando le parole e i bambini me le<br />

<strong>di</strong>cevano corrette,oppure leggevo il periodo saltando un vocabolo e loro lo inserivano ...”.<br />

Vengono in<strong>di</strong>cate come strategie in grado <strong>di</strong> favorire la lettura in classe, oltre alla<br />

rec<strong>it</strong>azione e drammatizzazione, ancora una volta le attiv<strong>it</strong>à gioco che possono essere espresse<br />

con modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong>verse: “Partivo sempre con ipotesi sul t<strong>it</strong>olo, oppure sui personaggi;<br />

preparavo quin<strong>di</strong> dei cartellini con il nome dei personaggi che effettivamente erano nel testo<br />

e <strong>di</strong> altri estranei completamente ... I bambini dovevano trovare quelli che, secondo loro, si<br />

trovavano nel testo. Dopo la lettura [erano previste] altre attiv<strong>it</strong>à, per esempio abbinare le<br />

caratteristiche ad un personaggio, oppure ricreare anche graficamente gli ambienti ed i<br />

luoghi dove erano successi i fatti per cui abbiamo fatto <strong>di</strong>segni, e altri giochi”.<br />

68


Si può forse rintracciare un collegamento con i giochi proposti da H. Furth e H. Wachs<br />

che hanno esplic<strong>it</strong>ato, sulla base della teoria <strong>di</strong> Piaget, un modello <strong>di</strong> intervento pedagogico<br />

attuabile dall’insegnante 10 .<br />

Questo aspetto sembra essere confermato dall’importanza che l’insegnante attribuisce ad<br />

un corso <strong>di</strong> aggiornamento sulla lettura da lei segu<strong>it</strong>o e che riguardava, in particolare, i meto<strong>di</strong><br />

e le tecniche <strong>di</strong> animazione. Afferma, infatti, che il corso “non era sul teorico, era proprio sul<br />

pratico” e aggiunge “sottoponendomi a questi giochi ho cap<strong>it</strong>o quanto fosse importante<br />

collegare” alludendo, probabilmente, a quei rapporti operativi legati all’azione gioco, che<br />

permettono <strong>di</strong> giungere a collegamenti astratti e simbolici.<br />

L’insegnante sembra, quin<strong>di</strong>, avere percep<strong>it</strong>o questo aspetto del gioco a cui ricorre per far<br />

comprendere determinati processi logici che comportano un ragionamento <strong>di</strong> astrazione; così,<br />

nella lezione in prima, per spiegare il concetto <strong>di</strong> alternanza fa addossare i bambini,<br />

alternando maschi e femmine, alle pareti dell’aula. Tuttavia, nella pratica <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong><br />

approccio per la comprensione del testo così come emerge dall’osservazione delle sue lezioni<br />

e dalla programmazione, privilegia essenzialmente procedure operative più schematiche,<br />

come: <strong>di</strong>visione in sequenze, in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> parole chiave, trasposizione del lavoro in<br />

schemi, ripetizione scan<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vocaboli.<br />

L’osservazione in classe<br />

La classe prima<br />

L’aula è spaziosa con i banchi or<strong>di</strong>nati in file verticali, secondo il modello tra<strong>di</strong>zionale. È<br />

in dotazione alla classe una piccola biblioteca per i ragazzi.<br />

Pur osservando un approccio relazionale dell’insegnante nel complesso pos<strong>it</strong>ivo, si<br />

riscontra un’evidente oscillazione nel comportamento ricettivo degli alunni. Questi, infatti,<br />

alternano momenti in cui manifestano un interesse spontaneo, che si registra in occasione <strong>di</strong><br />

attiv<strong>it</strong>à lu<strong>di</strong>che oppure che richiamano il loro vissuto, a momenti in cui intervengono solo su<br />

richiesta specifica dell’insegnante, come nella scr<strong>it</strong>tura e nella lettura <strong>di</strong> frasi ripet<strong>it</strong>ive.<br />

La maestra interviene per regolare la partecipazione (“Chi mi sa <strong>di</strong>re la <strong>di</strong>fferenza tra il<br />

giorno e la notte?”) oppure per incoraggiare i bambini ad ampliare le loro risposte.<br />

Insegnante: Quando c’è il giorno che cosa facciamo?<br />

Bambino: Ci svegliamo.<br />

Insegnante: Ci svegliamo e poi?<br />

Bambino: Facciamo colazione, an<strong>di</strong>amo a scuola!<br />

Tram<strong>it</strong>e il <strong>di</strong>segno dell’orsetto lavatore, che ha realizzato alla lavagna prima <strong>di</strong> leggere il<br />

brano e <strong>di</strong> cui ha colorato soltanto la coda, l’insegnante realizza quel “senso <strong>di</strong> attesa” più<br />

volte esplic<strong>it</strong>ato come strategia <strong>di</strong> motivazione alla lettura. Strategia questa che si <strong>di</strong>mostra<br />

efficace perché incuriosisce i bambini che intervengono con domande spontanee: “Perché ha<br />

quella coda?”, “La coda lava?”.<br />

Anche dopo la fase de<strong>di</strong>cata alla lettura gli alunni si <strong>di</strong>vertono a partecipare alla<br />

conversazione, soprattutto se l’attenzione si concentra sulle loro scelte, come quando<br />

10 Cfr. Furth, Wachs, Piaget per gli insegnanti, Firenze, 1980.<br />

69


l’insegnante chiede se avessero prefer<strong>it</strong>o schierarsi con gli animali che volevano il giorno o<br />

con quelli che preferivano la notte.<br />

A questa fase, in cui si registra un clima <strong>di</strong> collaborazione nell’amb<strong>it</strong>o del binomio<br />

insegnante-alunni, subentrano momenti basati sulla ripetizione <strong>di</strong> parole scan<strong>di</strong>te<br />

meccanicamente: “si al-ter-na-no”.<br />

Data la <strong>di</strong>fficoltà riscontrata per l’appren<strong>di</strong>mento del concetto astratto <strong>di</strong> alternanza,<br />

l’insegnante ricorre ad un momento lu<strong>di</strong>co a cui gli alunni partecipano collaborativi, ma alla<br />

fine del gioco interviene con la medesima domanda a cui gli alunni non sanno rispondere se<br />

non con il supporto dell’insegnante: stessa:<br />

Insegnante: Il sole e la luna continuano ad alternarsi. Il giorno e la notte, secondo gli<br />

animali, devono ...<br />

Insegnante e Bambini: Alternarsi.<br />

A quella lu<strong>di</strong>ca subentra una fase operativa (<strong>di</strong>segno da parte degli alunni dell’orsetto<br />

lavatore con relativa descrizione sottostante: “La coda dell’orsetto lavatore è a strisce<br />

alternate”), dove l’insegnante sembra acquisire una certa <strong>di</strong>rettiv<strong>it</strong>à: “Due minuti per colorare<br />

quella coda ... perché così strette quelle strisce? ... perché così <strong>di</strong>r<strong>it</strong>te come un coltello?”.<br />

Poco interesse mostrano gli alunni nel ricopiare le frasi trascr<strong>it</strong>te dalla maestra alla<br />

lavagna (“La coda dell’orsetto lavatore è a strisce alternate”, “Il giorno e la notte si<br />

alternano”): è questa la fase in cui la partecipazione è meno spontanea e i bambini<br />

intervengono solo su esplic<strong>it</strong>a richiesta. In occasione dell’elaborazione <strong>di</strong> uno schema<br />

operativo (rappresentazione delle ciclic<strong>it</strong>à del giorno e della notte), subentra una<br />

partecipazione più vivace in cui bambini intervengono con risposte spontanee.<br />

La lezione<br />

Il testo Il giorno e la notte <strong>di</strong> tipo narrativo-fantastico propone come tema centrale<br />

l’avvicendamento del giorno e della notte. Una volta creato il mondo, gli animali si trovano in<br />

<strong>di</strong>saccordo perché alcuni preferivano perennemente la luce del giorno, mentre altri l’oscur<strong>it</strong>à<br />

della notte; riun<strong>it</strong>isi, quin<strong>di</strong>, in assemblea decisero che i due tempi si dovessero alternare<br />

regolarmente.<br />

Il brano, <strong>di</strong> circa 15 righe e corredato da illustrazioni, è caratterizzato da perio<strong>di</strong> brevi in<br />

cui prevale la costruzione paratattica, mentre il lessico fa ricorso a vocaboli <strong>di</strong> uso comune. La<br />

trama è lineare, l’azione si svolge in un unico tempo e pochi sono i personaggi.<br />

L’insegnante struttura la lezione in <strong>di</strong>verse fasi operative e si pone come obiettivo la<br />

percezione ciclica temporale dell’alternarsi del giorno e della notte.<br />

1 a fase: introduzione all’argomento<br />

L’insegnante, entrando in rapporto interattivo con gli alunni tram<strong>it</strong>e una serie <strong>di</strong> domande<br />

e risposte, <strong>di</strong>fferenzia i due momenti temporali del giorno e della notte in base all’elemento<br />

connotativo prevalente (chiaro-scuro) e in base alle attiv<strong>it</strong>à svolte dai bambini.<br />

Insegnante: Chi mi sa <strong>di</strong>re la <strong>di</strong>fferenza fra due paroline: notte e giorno?<br />

Bambino: Di notte c’è il buio e <strong>di</strong> giorno c’è il sole.<br />

Il <strong>di</strong>segno proposto alla lavagna e raffigurante uno dei personaggi del brano, l’orsetto<br />

lavatore con la sua coda, <strong>di</strong>venta per l’insegnante l’elemento guida per spiegare il concetto <strong>di</strong><br />

70


alternanza temporale: come le strisce si susseguono sulla coda dell’animale, così il giorno e la<br />

notte si avvicendano nel processo temporale.<br />

Insegnante: Ho fatto un <strong>di</strong>segnino alla lavagna, adesso capirete il perché; qualcuno sa<br />

cos’è?<br />

Bambino: È una puzzola.<br />

Insegnante: Non è una puzzola, è un orsetto lavatore.<br />

Bambino: La coda lava?<br />

Insegnante: La coda non lava, ma ... come possiamo definirla? A quadretti?<br />

Bambino: Noo ...!<br />

Insegnante: A strisce gialle e marrone... Adesso vi leggo la storia e allora scoprirete<br />

perché ho colorato solo la coda.<br />

2 a fase: racconto<br />

L’insegnante, esponendo il brano, mo<strong>di</strong>fica talvolta il testo per renderlo più fruibile<br />

all’ascolto. Ricorre, infatti, ad enfatizzazioni (“facevano grosse l<strong>it</strong>igate” al posto <strong>di</strong><br />

“l<strong>it</strong>igarono”), all’uso <strong>di</strong> una più accentuata aggettivazione nei confronti dei personaggi (lo<br />

scoiattolo viene in<strong>di</strong>viduato per la sua coda “folta e pelosa”, l’orso si caratterizza per essere<br />

“il più anziano dei presenti”).<br />

3 a fase: comprensione<br />

L’insegnante con domande mirate verifica il livello <strong>di</strong> comprensione del testo, ad<br />

esempio:<br />

“Perché gli animali l<strong>it</strong>igavano?”; “Gli animali decisero?...”; “Quando finisce la storia?”.<br />

Contestualmente vengono analizzati i termini <strong>di</strong> cui è poco chiaro il significato, come<br />

la parola “assemblea” ricorrendo ad esemplificazioni tratte dal vissuto dei bambini:<br />

“l’assemblea dei gen<strong>it</strong>ori”, per esempio.<br />

4 a fase: appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concetti<br />

L’insegnante cerca <strong>di</strong> far apprendere, partendo dall’avvicinamento del giorno e della<br />

notte, il concetto <strong>di</strong> alternanza: “Com’è che si <strong>di</strong>ce che viene il giorno, la notte e poi il<br />

giorno? C’è una parolina giusta che ce lo spiega: si al ter na no”. Molteplici sono le modal<strong>it</strong>à<br />

per far apprendere questo concetto:<br />

• Richiesta delle ripetizioni meccanica del vocabolo alternanza, scandendolo.<br />

• Riproposizione del concetto <strong>di</strong> alternanza in riferimento alla ciclic<strong>it</strong>à del giorno e della<br />

notte e alla coda dell’orsetto lavatore.<br />

Insegnante: Allora, Andrea, che cosa si alternano?<br />

Bambino: La notte e il giorno.<br />

Insegnante: E invece nella coda dell’orsetto lavatore?<br />

Bambino: Notte e giorno.<br />

Insegnante: Sulla coda dell’orsetto lavatore?<br />

Bambino: Noo ... Due colori.<br />

• Momento lu<strong>di</strong>co per visualizzare il concetto <strong>di</strong> alternanza.<br />

• L’insegnante fa <strong>di</strong>sporre i bambini addossati alla parete alternando un maschio ad una<br />

femmina e fa ripetere, ad alta voce, luna alle bambine e sole ai maschi per far recepire<br />

il processo infin<strong>it</strong>o del succedersi dei due cicli: giorno e notte.<br />

• Disegno da parte degli alunni della coda a strisce dell’orsetto lavatore, <strong>di</strong>venuto<br />

71


elemento guida del processo <strong>di</strong> alternanza e trascrizione <strong>di</strong> una frase scr<strong>it</strong>ta dalla<br />

maestra alla lavagna: “La coda dell’orsetto lavatore è a strisce alternate”.<br />

• Schema finale in cui viene esemplificata la ciclic<strong>it</strong>à del giorno e della notte.<br />

• Introduzione del concetto <strong>di</strong> continu<strong>it</strong>à attraverso una serie <strong>di</strong> domande:<br />

Insegnante: Non è mai la stessa notte, non è mai lo stesso giorno, perché il tempo si<br />

ferma?<br />

Bambino: No.<br />

Insegnante: Poi viene un altro giorno <strong>di</strong>verso, poi un altro ...<br />

I bambini sembrano comprendere il passaggio notte-giorno perché strettamente legato al<br />

vissuto personale <strong>di</strong> ognuno infatti, quando l’insegnante rivolge le domande in funzione <strong>di</strong><br />

questa categoria, tutti sono in grado <strong>di</strong> rispondere. L’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alternanza, invece,<br />

sembra rimanere estraneo, probabilmente ostacolato dal fatto che tale parola non è inser<strong>it</strong>a<br />

nell’universo conosc<strong>it</strong>ivo dei bambini. La meccanica ripetizione della parola alternanza,<br />

anche sillabandola, non riesce ad ottenere lo scopo desiderato dall’insegnante poiché tale<br />

nozione astratta rimane avulsa dal vissuto del bambino.<br />

La classe quarta<br />

L’aula è ampia e spaziosa con i banchi <strong>di</strong>sposti in file verticali e dotata, come la maggior<br />

parte delle classi del plesso, <strong>di</strong> una piccola biblioteca con libri a <strong>di</strong>sposizione dei ragazzi.<br />

L’insegnante sviluppa quel “senso <strong>di</strong> attesa”, più volte esplic<strong>it</strong>ato nell’intervista come<br />

strategia <strong>di</strong> motivazione alla lettura, rivolgendo domande sui vampiri prima <strong>di</strong> leggere il brano<br />

e partendo dal solo t<strong>it</strong>olo: “Due vampiri si sposano”. L’argomento interessa i bambini, infatti,<br />

mentre in un primo momento è l’insegnante che regola la partecipazione chiamando in causa<br />

<strong>di</strong>rettamente gli alunni, successivamente sono gli stessi alunni che, presi dall’argomento,<br />

intervengono spontaneamente.<br />

La lezione, dopo questo momento iniziale caratterizzato da vivac<strong>it</strong>à, prosegue secondo un<br />

percorso operativo più rigido: <strong>di</strong>visione del brano nelle sue parti cost<strong>it</strong>utive, sequenze<br />

narrative, in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> parole chiave, elaborazione del testo me<strong>di</strong>ante schemi.<br />

L’insegnante, pur adottando un approccio talvolta <strong>di</strong>rettivo nel proporre le regole, incoraggia<br />

gli interventi degli alunni facendo riferimento anche alla propria persona e mettendosi in<br />

gioco per chiedere ulteriori spiegazioni: “... non ho cap<strong>it</strong>o questo: ‘urlò con voce stridula’, chi<br />

me la spiega?”.<br />

I bambini, nel complesso, seguono la lezione rispettando il percorso scan<strong>di</strong>to<br />

dall’insegnante, probabilmente perché il tema presenta una componente <strong>di</strong> suspence che<br />

susc<strong>it</strong>a la loro attenzione.<br />

L’età, inoltre, li agevola nel far seguire loro anche le sequenze più astratte del<br />

ragionamento che l’insegnante fa notare, come ad esempio: “Perché il vampiro Autor<strong>it</strong>as non<br />

aggiunge, mentre celebrava le nozze dei due vampiri ‘Finché morte non vi separi’?”.<br />

La lezione<br />

Il brano proposto, un testo narrativo-fantastico dal t<strong>it</strong>olo Due vampiri si sposano, presenta<br />

una versione umanizzata della leggenda sui vampiri: due <strong>di</strong> essi (“lei fresca e bella; lui dal<br />

fisico atletico”) s’incontrano, s’innamorano e si sposano. Il punto forte della storia è la<br />

72


conclusione, estraneo agli elementi narrativi che caratterizzano la saga tra<strong>di</strong>zionale dei<br />

vampiri.<br />

Il lessico fa ricorso a termini <strong>di</strong> uso comune e <strong>di</strong> facile lettura, ad eccezione <strong>di</strong> qualche<br />

vocabolo legato all’immaginario fantastico della leggenda dei vampiri, come salasso o<br />

spettrali creature.<br />

Altri termini, come signorinetta e spasimante, sol<strong>it</strong>amente legati ad un registro <strong>di</strong> uso<br />

comune, sono in questo brano trasfer<strong>it</strong>i al mondo dei vampiri, in un contesto in cui non<br />

vengono <strong>di</strong> regola utilizzati.<br />

Il ricorso a questo tipo <strong>di</strong> vocaboli, con l’attribuzione <strong>di</strong> sentimenti (innamoramento) e <strong>di</strong><br />

usanze (matrimonio) legati al mondo umano, permettono <strong>di</strong> collocare il testo nel filone della<br />

paro<strong>di</strong>a.<br />

Il brano si articola in perio<strong>di</strong> brevi, con prevalenza <strong>di</strong> nessi coor<strong>di</strong>nativi e con frequente<br />

ricorso al <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto.<br />

La lezione si articola in <strong>di</strong>verse fasi gest<strong>it</strong>e dall’insegnante.<br />

• Presentazione dell’argomento<br />

La maestra, prima della lettura, procede con domande susc<strong>it</strong>ate dal solo t<strong>it</strong>olo e riguardanti<br />

la leggenda dei vampiri, ad esempio:<br />

Insegnante: Che cosa sapete <strong>di</strong> queste creature?<br />

Bambino: Che succhiavano il sangue; Per sopravvivere si nutrono del sangue degli<br />

animali.<br />

Insegnante: Come dormono <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o i vampiri?<br />

L’insegnante interviene per meglio esplic<strong>it</strong>are le affermazioni degli alunni e vengono così<br />

in<strong>di</strong>cate, ricostru<strong>it</strong>e dai bambini, alcune caratteristiche del mondo leggendario dei vampiri:<br />

come si nutrono, dove vivono, in quale periodo del giorno cercano le loro v<strong>it</strong>time, perché<br />

muoiono, cosa li fa scomparire. In<strong>di</strong>viduate le loro principali caratteristiche, viene<br />

determinato l’amb<strong>it</strong>o a cui appartengono:<br />

Insegnante: Ma queste creature esistono veramente?<br />

Bambino: No, sono immaginarie.<br />

Insegnante: Sono fant...<br />

Bambino: … fantastiche.<br />

• Lettura da parte dell’insegnante<br />

Questa attiv<strong>it</strong>à viene sud<strong>di</strong>visa in due momenti <strong>di</strong>stinti: prima gli alunni devono ascoltare<br />

e solo successivamente, alla replica della lettura da parte dell’insegnante, devono riportare<br />

sulla scheda le parole <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile comprensione.<br />

• Analisi lessicale<br />

Prima viene riscontrato il significato dei termini richiesti dagli alunni (salasso, color<strong>it</strong>o,<br />

estasiato, acuminato) poi, in un secondo momento, l’insegnante stessa interviene a chiedere il<br />

significato <strong>di</strong> alcuni vocaboli che r<strong>it</strong>iene <strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficile lettura: (pietra tombale, sepolcri,<br />

spettrale creatura, voci stridule, spasimante). Le parole da analizzare sono contestualizzate<br />

all’interno del brano, ad esempio:<br />

Insegnante: Trovate qualcosa <strong>di</strong> poco comprensibile o è tutto chiaro?<br />

73


Bambino: Salasso.<br />

Insegnante: La leggiamo tutti insieme? Un salasso, un piccolo salasso, praticato dal<br />

vampiro con leggeri e teneri morsetti al collo le rest<strong>it</strong>uì il pallore naturale ...<br />

La maestra non spiega sub<strong>it</strong>o il significato, ma in<strong>di</strong>rizza gli alunni a ricostruirlo:<br />

Insegnante: Potrebbe essere una piccola operazione ... vi leggo qualcosa che forse può<br />

aiutarvi ‘un piccolo salasso praticato dal vampiro’ attenti bene ... ‘con leggeri<br />

e teneri morsetti al collo’.<br />

Bambino: Forse l’azzanna.<br />

Insegnante: L’azzanna sì, ma l’avete detto anche voi prima che i vampiri mordono ...<br />

Bambino: ... e succhiano il sangue.<br />

• Definizione della tipologia testuale<br />

Viene in<strong>di</strong>viduata dagli stessi alunni anche con l’ausilio dell’insegnante.<br />

Insegnante: Che tipo <strong>di</strong> testo è questo?<br />

Bambino: Narrativo.<br />

Insegnante: E poi ancora?<br />

Bambino: Fantastico.<br />

• Sud<strong>di</strong>visione del brano nelle sue parti cost<strong>it</strong>utive: introduzione, sviluppo della vicenda,<br />

conclusione<br />

Viene ricostru<strong>it</strong>a, insieme agli alunni, la funzione delle parti <strong>di</strong> un testo. L’introduzione,<br />

quin<strong>di</strong>, “serve per introdurre la storia, l’argomento, il testo”; lo sviluppo della vicenda è,<br />

invece, la parte “in cui si svolgono i fatti, cioè quello che succede”, che in questo brano si<br />

articola secondo un or<strong>di</strong>ne cronologico; infine la conclusione viene logicamente defin<strong>it</strong>a<br />

“finale della storia” che, nel <strong>caso</strong> particolare <strong>di</strong> questo racconto, è caratterizzato dal<br />

cosiddetto “lieto fine”.<br />

A queste definizioni generali segue la ripartizione del brano nelle tre parti sopra c<strong>it</strong>ate, che<br />

gli alunni mettono in evidenza sottolineandole con colori <strong>di</strong>versi.<br />

• In<strong>di</strong>viduazione delle parole chiave<br />

Viene effettuata da parte degli alunni la lettura ad alta voce del brano sud<strong>di</strong>viso nelle tre<br />

parti cost<strong>it</strong>utive e contestualmente vengono in<strong>di</strong>cate le parole chiave corrispondenti ad ogni<br />

sezione.<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> sequenze<br />

Contestualmente alla ricerca <strong>di</strong> parole chiave, la parte centrale, lo sviluppo, viene<br />

sud<strong>di</strong>visa in sequenze in<strong>di</strong>viduate in base alla loro tipologia: descr<strong>it</strong>tiva, <strong>di</strong>alogata, narrativa.<br />

• Elaborazione <strong>di</strong> schema<br />

Sono quin<strong>di</strong> trascr<strong>it</strong>ti nel quaderno, con colori <strong>di</strong>versi, i termini: introduzione, sviluppo,<br />

conclusione, e sotto ad ognuno <strong>di</strong> essi sono riportate le parole chiavi corrispondenti. Questa<br />

operazione cost<strong>it</strong>uisce la base per la ripetizione orale del racconto, facendo ricorso solo alle<br />

parole chiave utilizzate.<br />

• Verifica finale<br />

Occupa gran parte della lezione e consiste in una serie <strong>di</strong> domande a risposta aperta e<br />

74


chiusa relative alla comprensione del testo e all’analisi lessicale. Le domande vengono lette<br />

prima ad alta voce dall’insegnante, la risposta è data oralmente, grazie all’apporto <strong>di</strong> più<br />

alunni, guidati e in<strong>di</strong>rizzati dalla maestra.<br />

La me<strong>di</strong>azione<br />

L’obiettivo prior<strong>it</strong>ario per l’insegnante è l’amore per la lettura, anche se ella stessa nota<br />

che “è un obiettivo poco valutabile”. A questa final<strong>it</strong>à essenziale aggiunge obiettivi estrapolati<br />

dal Piano <strong>di</strong> Offerta Formativa: “Arricchimento lessicale, capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> concentrazione, <strong>di</strong><br />

attenzione sia all’ascolto che nella lettura autonoma”.<br />

La docente <strong>di</strong>chiara nell’intervista <strong>di</strong> utilizzare la drammatizzazione, come attiv<strong>it</strong>à che<br />

favorisce la pratica della lettura, soprattutto per quanto riguarda il primo ciclo, anche se nota<br />

che “già a partire dalla terza classe [gli alunni] cominciano ad essere più restii, cominciano a<br />

vergognarsi un po’ e non è più molto coinvolgente per loro”. Considerando la monotonia uno<br />

dei fattori che incide più negativamente sulla motivazione alla lettura, r<strong>it</strong>iene fondamentale la<br />

pratica dell’animazione: “Cerco che la mia lettura sia più interessante possibile”, nel senso<br />

del tono della voce: nell’andamento più veloce o sottovoce quando ci sono momenti <strong>di</strong><br />

suspence, <strong>di</strong> attesa”. Il fulcro del suo modo <strong>di</strong> tenere desta l’attenzione è quello <strong>di</strong> “sfruttare<br />

l’attesa”, nel senso <strong>di</strong> “... stimolarli a chiedersi come andrà a finire, cosa vuol <strong>di</strong>re il t<strong>it</strong>olo ...<br />

stanno in attesa della lettura per avvallare le loro ipotesi e per vedere che cosa succederà”.<br />

Viene così anche esplic<strong>it</strong>ato che la strategia dell’attesa è messa in atto attraverso <strong>di</strong>verse<br />

attiv<strong>it</strong>à-gioco: ipotesi sul t<strong>it</strong>olo, cartellini con il nome dei probabili personaggi il cui legame<br />

con la storia può essere ricostru<strong>it</strong>o in base al t<strong>it</strong>olo.<br />

Per quanto riguarda i tipi <strong>di</strong> testo, che l’insegnante utilizza nella pratica <strong>di</strong>dattica<br />

quoti<strong>di</strong>ana, prevalgono i brani narrativi con una preferenza per storie reali o fantastiche, legate<br />

al mondo dei bambini o ai valori che si vogliono trasmettere: amicizia, rapporti con i<br />

compagni, con i gen<strong>it</strong>ori e le famiglie. Considera, inoltre, fondamentale riservare uno spazio<br />

autonomo alla lettura anche nel secondo ciclo, infatti è attivato per circa un’ora la settimana il<br />

cosiddetto laboratorio <strong>di</strong> lettura, la cui attiv<strong>it</strong>à si esplica secondo le seguenti modal<strong>it</strong>à: ascolto,<br />

lettura e attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> animazione. Esplic<strong>it</strong>e sono in tal senso le sue parole: “In questo<br />

laboratorio … parte del tempo leggo io e i bambini ascoltano, poi hanno circa un quarto<br />

d’ora <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> animazione alla lettura … e sono attiv<strong>it</strong>à che preparano la mia lettura o la<br />

seguono e poi un quarto d’ora è riservato alla lettura personale”.<br />

L’insegnante nell’intervista, parlando <strong>di</strong> strategie relative all’appren<strong>di</strong>mento della lettura,<br />

c<strong>it</strong>a più volte l’animazione in particolare la drammatizzazione e le attiv<strong>it</strong>à-gioco. In realtà per<br />

quanto riguarda la metodologia <strong>di</strong> approccio alla lettura, emerge nelle sue lezioni e nella<br />

programmazione la netta prevalenza dell’adozione <strong>di</strong> schemi più operativi. Infatti, l’approccio<br />

ai testi letti si esplica soprattutto attraverso una serie <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à in cui i bambini vengono<br />

sostanzialmente guidati in un processo <strong>di</strong> destrutturazione del testo: <strong>di</strong>visione in sequenze,<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> parole chiave all’interno <strong>di</strong> queste, sud<strong>di</strong>visione del testo nelle sue parti<br />

cost<strong>it</strong>utive (introduzione, sviluppo, conclusione). Dalla destrutturazione si passa alla<br />

ricostruzione del testo e la procedura più utilizzata sembra essere la riesposizione della storia<br />

seguendo le parole chiave in<strong>di</strong>viduate. Nell’applicazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> comprensione del<br />

testo so nota, così, la netta prevalenza che viene attribu<strong>it</strong>a all’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> analisi, lasciando in<br />

secondo piano la componente della sintesi. Si rileva anche una notevole tendenza alla<br />

schematizzazione, come ad esempio la trasposizione <strong>di</strong> testi narrativi in apparati schematici<br />

oppure la sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> parole chiave in raggruppamenti in<strong>di</strong>viduati da colori <strong>di</strong>versi in base<br />

75


alla loro posizione nelle varie sequenze del brano: in questo modo si procede alla<br />

visualizzazione del processo narrativo attraverso il colore e lo schema.<br />

L’applicazione continua <strong>di</strong> queste procedure si traduce in una conoscenza <strong>di</strong> tipo<br />

procedurale che si traduce talvolta in un sapere r<strong>it</strong>uale. In prima elementare, infatti, pur<br />

introducendo attiv<strong>it</strong>à lu<strong>di</strong>co espressive come <strong>di</strong>segni e giochi, l’insegnante accompagna<br />

questa attiv<strong>it</strong>à con la trascrizione e la ripetizione quasi r<strong>it</strong>uale <strong>di</strong> termini: ad esempio il<br />

termine alternanza.<br />

Sembra proporre quin<strong>di</strong>, nella conduzione della classe, un modello <strong>di</strong> animazione<br />

funzionale, nel senso che orienta il gruppo principalmente alla produzione e all’esecuzione del<br />

comp<strong>it</strong>o tendendo a privilegiare l’area cogn<strong>it</strong>ivo-produttiva, come si rileva dalla quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

consegne formulate agli alunni.<br />

Per quanto riguarda le verifiche, oltre a quelle mensili effettuate in base alla<br />

programmazione che prevedono prove scr<strong>it</strong>te (domande chiuse o aperte) oppure orali<br />

(<strong>di</strong>visione in sequenze, esercizi <strong>di</strong> lessico), sono adottate nel laboratorio <strong>di</strong> lettura alcune<br />

“griglie <strong>di</strong> osservazione” da lei appos<strong>it</strong>amente stilate in cui vengono registrate le attiv<strong>it</strong>à<br />

inerenti alla lettura degli alunni e i loro progressi in quest’amb<strong>it</strong>o.<br />

La scuola e il contesto<br />

La scuola, s<strong>it</strong>uata in un piccolo centro del nord-est, è parte <strong>di</strong> un ist<strong>it</strong>uto comprensivo che<br />

aggrega tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuole (materne, elementari e me<strong>di</strong>e) localizzate in cinque comuni.<br />

Il terr<strong>it</strong>orio, afferente all’ist<strong>it</strong>uto comprensivo, include centri urbani <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni,<br />

la cui economia è prevalentemente <strong>di</strong> tipo agricolo e manifatturiero. Da un’indagine condotta<br />

dalla scuola stessa, all’inizio dell’anno scolastico, risulta che, per quanto riguarda il t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, prevalgono i gen<strong>it</strong>ori in possesso della sola licenza me<strong>di</strong>a (55,4 percento per il padre;<br />

57,4 percento per la madre), seguono coloro che sono in possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> ist<strong>it</strong>uto<br />

superiore (19,3 padri, 21,4 madri), mentre solo una ristretta percentuale ha consegu<strong>it</strong>o un<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea.<br />

La proposta educativa dell’ist<strong>it</strong>uto si caratterizza per una serie <strong>di</strong> progetti realizzati anche<br />

grazie all’intervento <strong>di</strong> esperti esterni e finanziati in collaborazione con le famiglie e gli enti<br />

locali. In particolare, il collegio dei docenti ha in<strong>di</strong>viduato determinati amb<strong>it</strong>i a cui ricondurre<br />

la progettazione <strong>di</strong> interventi educativi: educazione alla salute, star bene insieme a scuola<br />

(accoglienza, continu<strong>it</strong>à, orientamento, integrazione, intercultura), area espressiva, della<br />

sicurezza, delle nuove tecnologie.<br />

Per quanto riguarda la valutazione, particolare importanza viene attribu<strong>it</strong>a alle prove <strong>di</strong><br />

ingresso effettuate nel periodo iniziale e in base ai risultati consegu<strong>it</strong>i ogni consiglio <strong>di</strong> classe<br />

imposta la propria programmazione e gli interventi in<strong>di</strong>vidualizzati (attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> recupero e<br />

sostegno). Successivamente, gli insegnanti verificano il conseguimento degli obiettivi<br />

me<strong>di</strong>ante prove orali, scr<strong>it</strong>te, grafiche e pratiche.<br />

La scuola prevede anche rilevazioni sugli aspetti organizzativi, <strong>di</strong>dattici e amministrativi<br />

per raccogliere elementi utili alla valutazione del servizio offerto. Tali rilevazioni, che si<br />

esplicano in una serie <strong>di</strong> questionari destinati al personale delle scuole e ai gen<strong>it</strong>ori, sono<br />

effettuate sulla s<strong>it</strong>uazione iniziale degli alunni, sull’evoluzione degli appren<strong>di</strong>menti, sulle<br />

attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> sostegno, sull’utilizzo <strong>di</strong> risorse finanziari e infine sul parere<br />

dell’utenza.<br />

76


STUDIO DI CASO H<br />

La scuola del dovere<br />

77<br />

Lina Grossi<br />

L’insegnante<br />

L’insegnante, <strong>di</strong> sesso femminile, svolge la propria attiv<strong>it</strong>à nella scuola elementare<br />

complessivamente da se<strong>di</strong>ci anni, <strong>di</strong> cui quattro in una classe quarta. Oltre al <strong>di</strong>ploma<br />

magistrale ha consegu<strong>it</strong>o una specializzazione per l’insegnamento a bambini con <strong>di</strong>sabil<strong>it</strong>à,<br />

frequentando una scuola ortofrenica della durata <strong>di</strong> quattro anni.<br />

Nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e della formazione professionale ha curato in modo approfon<strong>di</strong>to, tra le<br />

aree <strong>di</strong>sciplinari, la lingua <strong>it</strong>aliana, la psicologia e il recupero <strong>di</strong> studenti con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

lettura. Nel corso degli ultimi due anni ha de<strong>di</strong>cato all’aggiornamento e alla formazione<br />

professionale, relativamente all’insegnamento della lettura, un numero <strong>di</strong> ore che oscilla tra<br />

se<strong>di</strong>ci e trentacinque. Legge libri o riviste sull’insegnamento della lettura con frequenza<br />

settimanale.<br />

Considera molto utile un corso sull’alfabetizzazione segu<strong>it</strong>o nel 1998 in quanto<br />

“consisteva in una serie <strong>di</strong> lezioni in cui gli esperti ci in<strong>di</strong>cavano alcuni giochi da effettuare<br />

nella classe per sviluppare la capac<strong>it</strong>à mnemonica e avvicinare i bambini alla lettura. Un<br />

esperto ci <strong>di</strong>sse che il bambino deve essere tutt’uno col libro: lo deve annusare, lo deve anche<br />

leccare, deve essere parte del suo corpo”.<br />

R<strong>it</strong>iene che l’ist<strong>it</strong>uzione scolastica in cui opera non le fornisca adeguate occasioni <strong>di</strong><br />

sviluppo professionale in quanto non le propone programmi <strong>di</strong> formazione e non le offre<br />

incentivi per migliorare la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> gestione della classe e la padronanza delle tecniche<br />

<strong>di</strong>dattiche, nello specifico, nel campo dell’educazione alla lettura. Le uniche occasioni sono<br />

rappresentate dagli incontri settimanali con altri docenti della scuola con i quali <strong>di</strong>scute e<br />

progetta gli opportuni approcci <strong>di</strong>dattici.<br />

È altresì convinta, come <strong>di</strong>chiara nel corso dell’intervista, che la scuola sia solo<br />

parzialmente in grado <strong>di</strong> perseguire lo scopo <strong>di</strong> formare un buon lettore e <strong>di</strong> assolvere i suoi<br />

comp<strong>it</strong>i ist<strong>it</strong>uzionali. Nei programmi vigenti l’educazione alla lettura è infatti intesa come una<br />

forma <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a dell’alunno e del futuro c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>no ma per realizzare questo fine è<br />

in<strong>di</strong>spensabile creare un ambiente pedagogico favorevole, capace <strong>di</strong> promuovere l’amore per<br />

la lettura. Un buon lettore prima <strong>di</strong> tutto deve essere interessato, per esserlo deve essere<br />

motivato.<br />

Per rendere l’esercizio del leggere accattivante, bisognerebbe <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> ambienti<br />

stimolanti, opportunamente strutturati, con arre<strong>di</strong> e materiali adeguati, lasciando ai bambini la<br />

facoltà <strong>di</strong> fruire in maniera piacevole del tempo de<strong>di</strong>cato alla lettura invece <strong>di</strong> costringerli a<br />

stare seduti nel banco a leggere il libro della biblioteca. È proprio per la lim<strong>it</strong>atezza degli<br />

ambienti e la scarsezza delle strutture che la scuola riesce, solo parzialmente, ad assolvere il<br />

proprio comp<strong>it</strong>o. Nonostante la buona volontà e l’inventiva: “noi ci arrangiamo, il termine è<br />

<strong>di</strong>alettale, ma rende bene l’idea, ci arrangiamo come possiamo”, le <strong>di</strong>fficoltà permangono.<br />

Per favorire la pratica della lettura nelle proprie classi ha allest<strong>it</strong>o una piccola biblioteca<br />

con i libri portati dai bambini che possono scambiarseli, in base ai gusti. Anche l’attiv<strong>it</strong>à<br />

teatrale collegata alla lettura ottiene in genere ottimi risultati, in termini <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

degli alunni. Ad esempio, in una quarta classe, non quella mon<strong>it</strong>orata nel corso dell’indagine


<strong>IEA</strong> ICONA, è stata scelta una fiaba, tra quelle lette durante l’anno, che, rielaborata e<br />

riadattata, è stata trasformata in un testo teatrale e messa in scena dai bambini.<br />

Un’esperienza, che non le è stato ancora possibile realizzare, <strong>di</strong> cui ha sent<strong>it</strong>o parlare in<br />

termini molto pos<strong>it</strong>ivi da colleghe che insegnano in scuole più gran<strong>di</strong>, consiste nell’inv<strong>it</strong>are<br />

uno scr<strong>it</strong>tore, preferibilmente <strong>di</strong> narrativa infantile, a presentare una sua opera e a confrontarsi<br />

con i piccoli allievi, nel corso <strong>di</strong> una lezione.<br />

Alla realizzazione <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à che possano maggiormente coinvolgere i bambini e<br />

sollec<strong>it</strong>are in loro il piacere della lettura, la docente affianca, nella pratica <strong>di</strong>dattica, la<br />

selezione <strong>di</strong> testi accattivanti, vicini alla sensibil<strong>it</strong>à dei piccoli lettori.<br />

Il suo sforzo continuo <strong>di</strong> susc<strong>it</strong>are l’interesse degli allievi nasce da una consapevole<br />

preoccupazione: “Bisogna saper susc<strong>it</strong>are l’interesse, e non sempre si riesce, ma susc<strong>it</strong>are<br />

l’interesse è fondamentale, ponendo domande, cercando <strong>di</strong> coinvolgerli”. R<strong>it</strong>iene, infatti, che<br />

costringere i bambini a leggere sia un modo del tutto negativo <strong>di</strong> coinvolgimento, come pure<br />

presentare la lettura come un’alternativa ai videogiochi, alla televisione: “La lettura deve<br />

essere una cosa a sé stante, non può essere paragonata ad altre attiv<strong>it</strong>à che fanno piacere ai<br />

bambini”.<br />

Il profilo <strong>di</strong> questa maestra sembra improntato ad una chiara consapevolezza del <strong>di</strong>fficile<br />

ruolo che eserc<strong>it</strong>a e, al tempo stesso, ad un senso <strong>di</strong> sfiducia e <strong>di</strong> impotenza nei riguar<strong>di</strong> della<br />

possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> incidere in modo fattivo e significativo sul processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento delle<br />

nuove generazioni <strong>di</strong> studenti, sempre più <strong>di</strong>stratte da fattori <strong>di</strong> natura extrascolastica.<br />

L’osservazione in classe<br />

In entrambe le classi la maestra aspetta i bambini nell’aula e li accoglie augurando loro il<br />

buongiorno. I bambini salutano educatamente e si <strong>di</strong>spongono in silenzio nei banchi. Prima <strong>di</strong><br />

dare inizio alle attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattiche l’insegnante presenta loro le osp<strong>it</strong>i <strong>di</strong> cui ha preannunciato<br />

l’arrivo nei giorni precedenti.<br />

Il comportamento dei bambini è composto e attento ma poco interattivo: si rapportano con<br />

l’insegnante e con le osservatrici in modo timido e, nell’insieme, poco spontaneo.<br />

La classe prima<br />

Nell’aula, ampia e luminosa, con i banchi <strong>di</strong>sposti a ferro <strong>di</strong> cavallo, sono appesi alle<br />

pareti <strong>di</strong>segni raffiguranti la fiaba <strong>di</strong> Pinocchio e materiali <strong>di</strong>dattici (alfabetiere e numeri). Gli<br />

arre<strong>di</strong> sono semplici ed essenziali: una lavagna, un arma<strong>di</strong>o con i libri portati dagli stessi<br />

bambini per allestire la biblioteca <strong>di</strong> classe, un arma<strong>di</strong>etto con i materiali <strong>di</strong> facile consumo da<br />

utilizzare in classe.<br />

I bambini, in tutto ventidue con prevalenza dell’elemento femminile, indossano tutti il<br />

grembiule ed entrano in classe or<strong>di</strong>nati e silenziosi. Sembrano intimi<strong>di</strong>ti dalle presenza <strong>di</strong><br />

figure estranee, verso le quali lanciano <strong>di</strong> sottecchi occhiate incurios<strong>it</strong>e, nonostante le parole<br />

rassicuranti della maestra che presenta le osp<strong>it</strong>i come “due maestre venute a trovarci”.<br />

Nell’introdurre la lezione l’insegnante anticipa ai piccoli un cambiamento <strong>di</strong> programma<br />

rispetto alla consueta prassi <strong>di</strong>dattica: “Noi faremo stamani quello che facciamo in genere il<br />

pomeriggio”. Trattandosi <strong>di</strong> un tempo prolungato, spiega la maestra, per non appesantire<br />

l’orario scolastico, nel pomeriggio viene svolta <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o un’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura ad alta voce: ai<br />

78


ambini si richiede una capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> ascolto che viene stimolata tram<strong>it</strong>e la scelta <strong>di</strong> fiabe e<br />

racconti.<br />

La lezione<br />

La lezione, <strong>di</strong> tipo prevalentemente frontale, ha per oggetto la lettura <strong>di</strong> un testo<br />

narrativo, dal t<strong>it</strong>olo: La fata, un adattamento dalla fiaba <strong>di</strong> C. Perrault, fondato sulle abil<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

ascolto/comprensione/espressione.<br />

Per incuriosire i piccoli ascoltatori, la maestra anticipa il contenuto della bellissima<br />

storia che si accinge a leggere: “È una fiaba dove la protagonista, una ragazza dolce e<br />

gentile, deve fare i lavori <strong>di</strong> casa e andare a prendere l’acqua: chi incontrerà presso la<br />

fontana? Non voglio <strong>di</strong>rvi altro... Siete pronti ad ascoltare la storia?” Dopo il sì risposto in<br />

coro dai bambini, la maestra dà inizio alla lettura ad alta voce, a partire dal t<strong>it</strong>olo: “Questa<br />

fiaba si int<strong>it</strong>ola La Fata”, scandendo lentamente le parole e sottolineando con la voce i<br />

passaggi salienti.<br />

Terminata la storia che i piccoli hanno ascoltato attenti tra brusii e sorrisi, l’insegnante<br />

chiede loro: “Allora vi è piaciuta?” Dopo il coro <strong>di</strong> sì, aggiunge: “Ora ve la rileggo un’altra<br />

volta. Dovete stare attentissimi perché dopo questa lettura vi farò qualche domanda, per<br />

vedere se avete cap<strong>it</strong>o”.<br />

In segu<strong>it</strong>o alla rilettura, effettuata in tono pacato, senza particolari intonazioni della voce,<br />

la maestra chiede <strong>di</strong> nuovo: “Vi è piaciuta o no questa storia?” (coro <strong>di</strong> sì). “Provo a fare<br />

delle domande?”. Nuovo coro <strong>di</strong> “sì” dei bambini.<br />

Prima <strong>di</strong> procedere alla verifica della comprensione, la maestra esplic<strong>it</strong>a le regole <strong>di</strong><br />

comportamento: “Come sempre, devo raccomandarmi <strong>di</strong> non rispondere tutti insieme. Dovete<br />

alzare la mano, altrimenti si sente solo confusione e brusio. Dovete alzare la mano. Avete<br />

cap<strong>it</strong>o?”.<br />

Rivolge poi ai bambini, interpellandoli uno ad uno, una serie <strong>di</strong> domande <strong>di</strong><br />

comprensione, volte a ricostruire la storia e a sottolinearne i tratti caratterizzanti. I bambini,<br />

puntualmente, intervengono solo se chiamati e la maestra, pur sollec<strong>it</strong>ando gli interventi <strong>di</strong><br />

tutti procede velocemente, passando ad altri in <strong>caso</strong> <strong>di</strong> risposta incerta o sbagliata.<br />

Insegnante: Noemi! Quante figlie aveva la donna brutta e cattiva?<br />

Bambina: Due.<br />

Insegnante: Emma! Come erano queste figlie?<br />

Bambina: Dolce e gentile [risponde con voce flebile la bambina].<br />

Insegnante: Alza la voce… [la sollec<strong>it</strong>a la maestra, altrimenti non si sente e aggiunge:] le<br />

figlie erano due.<br />

Insegnante: Una dolce e gentile e l’altra? Dimmelo tu, Allegra. È importante sapere come<br />

erano queste due figlie per capire la storia.<br />

Bambina: L’altra era brutta e cattiva.<br />

Insegnante: A quale delle due figlie toccava andare a prendere l’acqua, lontano lontano.<br />

Dimmelo tu, Leonardo.<br />

Insegnante: Siete tutti d’accordo o Leonardo ha sbagliato?<br />

Bambini: Sì [in coro].<br />

Insegnante: Era così la storia vero?<br />

79


Bambini: Sì [in coro].<br />

Insegnante: Chi trovò la fanciulla dolce e gentile vicino alla fontana? Laura, <strong>di</strong>llo te.<br />

Bambina: Trovò una vecchietta.<br />

Insegnante: Voce, voce, non avere timore. Noemi! Questa vecchietta era in realtà una<br />

vecchietta oppure era un’altra persona? Chi era?<br />

Bambina: Era la fata.<br />

Insegnante: Bravissima. Era la fata trasformatasi in una vecchietta. Cosa chiede la<br />

vecchietta alla fanciulla? Lo <strong>di</strong>ce Sandro.<br />

Bambino: Un po’ d’acqua.<br />

Insegnante: Hai detto bene, ma vorrei una risposta più completa [Il bambino risponde con<br />

voce quasi impercettibile].<br />

Continuando così ad interpellare i bambini, che spesso si mostrano timorosi nel<br />

rispondere, la maestra procede in modo serrato alla verifica della comprensione del contenuto<br />

della vicenda, fissando in tal modo le informazioni essenziali relative al racconto appena<br />

letto.<br />

Distribuisce poi, in fotocopia, una scheda con un esercizio scr<strong>it</strong>to <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no delle<br />

sequenze, connesso con un’attiv<strong>it</strong>à espressiva (l’uso delle mat<strong>it</strong>e colorate per riempire le<br />

illustrazioni) e spiega ai bambini che cosa devono fare, sollec<strong>it</strong>andoli a prestare attenzione<br />

prima <strong>di</strong> iniziare il lavoro: “Dovete ascoltare quello che vi <strong>di</strong>co. Nella scheda ci sono cinque<br />

figure, cinque sequenze, con i personaggi della fiaba. Voi dovete numerare le immagini in<br />

or<strong>di</strong>ne, come sono avvenuti i fatti. I personaggi sono <strong>di</strong>segnati in modo da fornirvi piccoli<br />

in<strong>di</strong>zi. Ad esempio, come inizia la fiaba? Dimmelo, Irene”.<br />

La bambina sussurra qualcosa <strong>di</strong> poco comprensibile e la maestra, dopo averle chiesto <strong>di</strong><br />

togliere la mano posta davanti alla bocca, la sollec<strong>it</strong>a ad osservare bene le vignette (nella<br />

prima è <strong>di</strong>segnata una figura femminile con un secchio d’acqua nelle mani).<br />

La maestra provvede, poi, alla <strong>di</strong>stribuzione dei pennarelli colorati e dei materiali vari<br />

contenuti nell’arma<strong>di</strong>etto per consentire ai bambini <strong>di</strong> colorare le vignette, dopo averle<br />

or<strong>di</strong>nate secondo la successione delle sequenze.<br />

Prima <strong>di</strong> lasciarli lavorare, in<strong>di</strong>vidualmente, ricorda loro che “non c’è né voto né<br />

giu<strong>di</strong>zio”. Mentre tutti, in silenzio, completano il lavoro e i più veloci entrano in<br />

competizione, facendo presente <strong>di</strong> avere già terminato, l’insegnante passeggia tra i banchi;<br />

raccoglie infine le schede e si congeda dai bambini, <strong>di</strong>cendo loro: “Bravi, siete stati<br />

bravissimi. Siete stati un po’ timi<strong>di</strong>, però”.<br />

La classe quarta<br />

L’aula, ampia e luminosa, contiene <strong>di</strong>ciassette bambini, a netta prevalenza maschile. I<br />

banchi, che presentano una <strong>di</strong>sposizione mista - a ferro <strong>di</strong> cavallo con una fila interme<strong>di</strong>a -<br />

sono in realtà troppo piccoli per l’età e l’altezza dei bambini. Gli arre<strong>di</strong> sono essenziali<br />

(lavagna e arma<strong>di</strong>etti) e le pareti sono ricoperte <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni dei bambini, i quali, impegnati in<br />

un lavoro sulla poesia con la seconda maestra del modulo, hanno illustrato con propri <strong>di</strong>segni<br />

alcune figure retoriche <strong>di</strong> più imme<strong>di</strong>ata comprensione: la simil<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne e la metafora.<br />

La maestra saluta i bambini che, a loro volta, salutano entrando in classe, prima <strong>di</strong><br />

collocarsi composti nei loro banchi.<br />

80


La lezione<br />

La lezione, <strong>di</strong> tipo frontale, ha per oggetto un’eserc<strong>it</strong>azione <strong>di</strong> lettura-scr<strong>it</strong>tura: la lettura<br />

in<strong>di</strong>viduale e silenziosa <strong>di</strong> un testo narrativo, dal t<strong>it</strong>olo Lo scolaro invisibile e la<br />

compilazione scr<strong>it</strong>ta <strong>di</strong> una scheda <strong>di</strong> verifica della comprensione.<br />

La maestra entra imme<strong>di</strong>atamente in me<strong>di</strong>as res, consegnando ad ogni bambino una<br />

scheda in fotocopia ed impartendo ad alta voce la consegna per mettere nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

eseguire il comp<strong>it</strong>o assegnato: “Ora vi consegnerò una scheda con un brano narrativo, che<br />

voi dovete leggere attentamente, in maniera silenziosa, ognuno per proprio conto. Dopo<br />

averlo letto, rispondete alle quattro domande a scelta multipla che seguono, barrando, per<br />

ciascuna, la risposta che r<strong>it</strong>enete giusta. Due domande, invece, sono libere: voi dovete<br />

scrivere le vostre impressioni”.<br />

Per facil<strong>it</strong>are la comprensione e sollec<strong>it</strong>are l’interesse dei bambini anticipa il contenuto<br />

del testo proposto: “Il brano narrativo è un racconto, abbastanza <strong>di</strong>vertente, che parla <strong>di</strong> uno<br />

scolaro che ha un <strong>di</strong>fetto; questo <strong>di</strong>fetto preoccupa un po’ la sua maestra. Pi vedrete ... non<br />

voglio anticipare altro”. Aggiunge inoltre per tranquillizzare gli allievi: “Una cosa<br />

importante: non scrivete il nome sulle schede, non è necessario, sono anonime. Non vi<br />

preoccupate perché non c’è voto, quin<strong>di</strong> state tranquilli. Leggete per il piacere <strong>di</strong> leggere”.<br />

Inv<strong>it</strong>a poi i bambini ad iniziare la lettura, ribadendo che, per alzata <strong>di</strong> mano, “da bambini<br />

<strong>di</strong>sciplinati”, possono chiedere spiegazioni in <strong>caso</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà a capire il significato delle<br />

parole.<br />

I bambini leggono in silenzio, interrotto soli da un lieve brusio o da qualche colpo <strong>di</strong><br />

tosse. Nessuno alza la mano per fare domande; ognuno lavora da solo per circa quin<strong>di</strong>ci<br />

minuti. Non ci sono scambi <strong>di</strong> parole tra i bambini. Chi ha terminato, silenziosamente, si<br />

mette a <strong>di</strong>segnare.<br />

La maestra, che gira tra i banchi mentre i bambini rispondono per iscr<strong>it</strong>to alle domande<br />

contenute nella scheda, interviene per sollec<strong>it</strong>arli ad effettuare la verifica del controllo<br />

ortografico prima <strong>di</strong> consegnare il lavoro.<br />

La me<strong>di</strong>azione<br />

La final<strong>it</strong>à principale attribu<strong>it</strong>a all’insegnamento della lettura è la comprensione: al<br />

termine della scuola elementare l’alunno “deve essere in grado prima <strong>di</strong> tutto <strong>di</strong> leggere, <strong>di</strong><br />

comprendere le varie tipologie testuali”. In prima elementare la maestra utilizza, in<br />

particolare, brevi testi narrativi, descr<strong>it</strong>tivi e poetici, filastrocche utili anche ad allenare la<br />

memoria, creando percorsi in base all’interesse e ai bisogni degli allievi.<br />

R<strong>it</strong>iene che la lettura, come <strong>di</strong>chiara nel corso dell’intervista, soprattutto nelle ultime due<br />

classi della scuola elementare, oltre che un’attiv<strong>it</strong>à autonoma, alla quale de<strong>di</strong>care uno spazio<br />

specifico - in quanto l’esercizio del leggere, anche ad alta voce, cost<strong>it</strong>uisce un momento <strong>di</strong><br />

cresc<strong>it</strong>a - debba essere intesa come un’abil<strong>it</strong>à trasversale che investe tutte le <strong>di</strong>scipline, in<br />

quanto veicolo del sapere.<br />

Nella sua azione <strong>di</strong>dattica la maestra si attiene fedelmente alle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> principio,<br />

più volte riba<strong>di</strong>te - stimolare la comprensione - ma le strategie poste in atto non appaiono<br />

adeguate al raggiungimento <strong>di</strong> un tale comp<strong>it</strong>o. Non sembra infatti, nel corso<br />

dell’osservazione, che l’insegnante sfrutti capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> interazione comunicativa e <strong>di</strong><br />

81


organizzazione sequenziale degli interventi per raggiungere, me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> mezzi<br />

adeguati, il traguardo prefissato.<br />

Nella conduzione della lezione, in entrambe le classi, la maestra attiva un percorso<br />

empirico fondato essenzialmente sul buon senso e sulla verifica del prof<strong>it</strong>to degli alunni,<br />

senza una particolare attenzione al processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dei singoli. Viene messa in<br />

atto, infatti, una procedura collettiva, un trattamento uniforme, rivolto all’intero gruppo classe<br />

senza alcun ricorso a procedure in<strong>di</strong>vidualizzate, tese all’accertamento delle caratteristiche<br />

in<strong>di</strong>viduali del piccoli allievi e alla realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>fferenziati che tengano conto<br />

delle esigenze specifiche, cogn<strong>it</strong>ive e affettive.<br />

L’uso quasi esclusivo della lezione frontale rimanda ad un modello <strong>di</strong> conduzione del<br />

gruppo classe focalizzato sul comp<strong>it</strong>o con funzioni prevalenti <strong>di</strong> organizzazione (regola i<br />

movimenti e la partecipazione degli alunni, fissa l’andamento del lavoro) e <strong>di</strong> imposizione<br />

(espone la materia, suggerisce risposte, assegna esercizi). L’insegnante impartisce infatti<br />

precise istruzioni sui tempi e sui mo<strong>di</strong> per eseguire il comp<strong>it</strong>o usando soprattutto espressioni<br />

<strong>di</strong> tipo valutativo e <strong>di</strong>rettivo, come l’uso ripetuto del verbo dovere all’imperativo, eroga<br />

informazioni, sorveglia l’andamento dell’attiv<strong>it</strong>à aggirandosi in silenzio fra i banchi, chiede<br />

risposte veloci e mirate a domande specifiche, regola gli interventi per chiamata, formula<br />

giu<strong>di</strong>zi. Risultano meno evidenti, in relazione allo schema delle funzioni del comportamento<br />

dell’insegnante elaborato da De Landsheere, le funzioni <strong>di</strong> sviluppo (stimolo all’espressione<br />

spontanea, risposta a richieste <strong>di</strong> alunni), <strong>di</strong> personalizzazione (sollec<strong>it</strong>azione a servirsi<br />

dell’esperienza extrascolastica) e <strong>di</strong> concretizzazione (utilizzazione <strong>di</strong> materiali e tecniche<br />

au<strong>di</strong>ovisive).<br />

Il risultato <strong>di</strong> un’azione tanto controllata è un’atmosfera or<strong>di</strong>nata, priva <strong>di</strong> turbolenze in<br />

cui, già fin dalla prima classe, appare compiuta, nel comportamento estremamente<br />

<strong>di</strong>sciplinato dei bambini, un’integrazione che precede la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> valori e atteggiamenti<br />

e non favorisce lo sviluppo del pensiero <strong>di</strong>vergente.<br />

La scuola e il contesto<br />

La scuola, un solido e<strong>di</strong>ficio con aule spaziose e ben tenute, è s<strong>it</strong>uata in una zona<br />

tranquilla, sul fronte esterno del piccolo centro ab<strong>it</strong>ato. L’impressione imme<strong>di</strong>ata che se ne<br />

ricava è <strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong> calma: i bambini salgono or<strong>di</strong>nati e in silenzio nelle rispettive<br />

classi; gli insegnanti si scambiano, a bassa voce, rapi<strong>di</strong> commenti, il personale ausiliario è<br />

cortese e <strong>di</strong>sponibile. Il livello socio-economico delle famiglie dei bambini è me<strong>di</strong>o alto e i<br />

rapporti con le famiglie sono frequenti e buoni, come sottolinea la maestra stessa, e improntati<br />

a grande rispetto e considerazione per l’ist<strong>it</strong>uzione scolastica.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio è parte <strong>di</strong> un ist<strong>it</strong>uto comprensivo formato da tre plessi <strong>di</strong> scuola dell’infanzia,<br />

elementare e me<strong>di</strong>a inferiore, <strong>di</strong>slocati in paesi e frazioni <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> una c<strong>it</strong>tà dell’Italia<br />

centrale. Comprende un insieme <strong>di</strong> centootto alunni, tre dei quali stranieri, e nove insegnanti<br />

(compresi quelli <strong>di</strong> lingua straniera e <strong>di</strong> sostegno) per un totale <strong>di</strong> cinque classi. Gli spazi,<br />

seppure ampi, sono insufficienti per il fabbisogno della scuola e questo lim<strong>it</strong>a le possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

apertura al terr<strong>it</strong>orio: la scuola è infatti priva <strong>di</strong> palestra e <strong>di</strong> aule attrezzate. Anche le<br />

dotazioni informatiche sono ridotte al minimo: è presente un solo computer.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> un ist<strong>it</strong>uto comprensivo, il POF insiste sul principio della continu<strong>it</strong>à<br />

legandola ad elementi <strong>di</strong> raccordo curricolare - in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> specifici amb<strong>it</strong>i <strong>di</strong> intervento<br />

e confronto sistematico su obiettivi, metodologie, cr<strong>it</strong>eri <strong>di</strong> valutazione - pedagogico e<br />

organizzativo con elaborazione <strong>di</strong> progetti comuni anche trasversali.<br />

82


Tali affermazioni <strong>di</strong> principio non sembrano trovare oggettivo riscontro nella<br />

programmazione <strong>di</strong>dattica dal momento che essa è articolata per in<strong>di</strong>catori (es: ascoltare,<br />

comprendere e comunicare oralmente) ma in concreto per ogni in<strong>di</strong>catore non vengono<br />

esplic<strong>it</strong>ati i descr<strong>it</strong>tori <strong>di</strong> abil<strong>it</strong>à e <strong>di</strong> contenuto ai <strong>di</strong>versi livelli.<br />

Il nodo particolarmente delicato della valutazione compare solo nella sezione de<strong>di</strong>cata alla<br />

scuola me<strong>di</strong>a, in cui si fa cenno alla scuola elementare, per elencare i tipi <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio e le modal<strong>it</strong>à della loro registrazione sui <strong>di</strong>ari personali dei docenti.<br />

Questa impostazione, <strong>di</strong> tipo più teorico che operativo, trova riscontro nelle parole della<br />

maestra la quale procede nella sua attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> verifica in modo personale, con domande<br />

abbastanza classiche, senza riferimento a cr<strong>it</strong>eri esplic<strong>it</strong>i con<strong>di</strong>visi.<br />

Più in generale è possibile evincere dalla lettura dell’intero POF, improntato anche<br />

linguisticamente ai mo<strong>di</strong> della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> intenti - “molteplici sarebbero le final<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

una programmazione per la continu<strong>it</strong>à; per arrivare a questo bisogna tenere presente; le<br />

<strong>di</strong>scipline non saranno considerate soltanto per i loro contenuti; etc.” - una sensibil<strong>it</strong>à verso i<br />

problemi dell’orientamento e della progettazione educativa in senso lato mentre restano in<br />

ombra i mo<strong>di</strong> della con<strong>di</strong>visione dell’organizzazione <strong>di</strong>dattica, della traduzione del sapere nel<br />

saper fare, anche nell’articolazione dei progetti in cui sono <strong>di</strong>chiarati destinatari, final<strong>it</strong>à e<br />

metodologie ma vengono sottaciuti strumenti, mo<strong>di</strong> della me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>dattica e risultati<br />

attesi.<br />

83


STUDIO DI CASO I<br />

Quella era una classetta... !<br />

84<br />

R<strong>it</strong>a Valente<br />

L’insegnante<br />

La docente, che ha partecipato al progetto <strong>IEA</strong> ICONA durante l’anno scolastico<br />

2000/2001, attualmente insegna, sempre per l’amb<strong>it</strong>o <strong>di</strong>sciplinare linguistico, in 2 classi<br />

prime, entrambe a tempo normale.<br />

È una signora <strong>di</strong> oltre quarant’anni, con 23 anni <strong>di</strong> servizio scolastico.<br />

Il t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che ha consegu<strong>it</strong>o è l’abil<strong>it</strong>azione magistrale, come previsto fino al 1997<br />

dalla normativa per accedere al ruolo <strong>di</strong> maestri elementari. Com’è noto, solo <strong>di</strong> recente<br />

l’or<strong>di</strong>namento scolastico <strong>it</strong>aliano ha introdotto la laurea in Scienze dell’Educazione come<br />

requis<strong>it</strong>o <strong>di</strong> base per coloro che intendono de<strong>di</strong>carsi all’insegnamento nella scuola primaria.<br />

Al momento dell’indagine <strong>IEA</strong> ICONA la docente non aveva partecipato a corsi specifici<br />

per l’insegnamento della lettura, l’anno scorso ha invece segu<strong>it</strong>o un breve corso<br />

d’aggiornamento tenuto da “una collega che scrive libri” da cui ha ricavato strategie utili per<br />

rendere più efficace l’insegnamento della lettura in classe: presentazione <strong>di</strong> vignette da<br />

rior<strong>di</strong>nare, inv<strong>it</strong>o a scrivere storie sulla base <strong>di</strong> immagini presentate e successivo raffronto<br />

intertestuale, sia con i testi prodotti dai bambini, sia con il testo d’autore.<br />

Stimolata dal progetto <strong>IEA</strong> ICONA ha anche cercato in altri corsi d’aggiornamento idee<br />

da applicare alla pratica dell’insegnamento della lingua <strong>it</strong>aliana. In particolare c<strong>it</strong>a la sua<br />

formazione in <strong>it</strong>inere, prevista dal Progetto “Philosophy for children” 11 in atto nella scuola,<br />

come collegata all’insegnamento della lettura. Tale progetto, centrato su un “laboratorio<br />

filosofico” teso a migliorare i processi logico-argomentativi degli alunni in una prospettiva <strong>di</strong><br />

educazione alla prassi democratica, prevede infatti la lettura <strong>di</strong> alcuni testi.<br />

Nell’intervista l’insegnante tiene a riba<strong>di</strong>re l’importanza trasversale dell’educazione alla<br />

lettura, vista non solo come finalizzata allo sviluppo <strong>di</strong> varie abil<strong>it</strong>à dell’allievo, ma anche<br />

come momento fondamentale <strong>di</strong> apertura in cui l’adulto, a sua volta, ascolta e comprende il<br />

modo <strong>di</strong> essere <strong>di</strong> ciascun bambino:<br />

“Dalla lettura … scaturisce capire, osservare, memorizzare, fare confronti, ascolto,<br />

capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sintesi, logica… [A scuola] si pensa che tutto ciò che si fa oralmente sia tempo<br />

perso. Si ascoltano poco anche i bambini, invece io penso che anche dalla lettura, per<br />

esempio attraverso la riesposizione, c’è modo <strong>di</strong> ascoltarli, <strong>di</strong> vedere quello che loro<br />

pensano, quello che vogliono, quello che <strong>di</strong>cono … li ascoltiamo poco i figli…”.<br />

Non emerge però con chiarezza l’importanza del ruolo professionale dell’insegnante,<br />

delegato ad assumersi la responsabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> tradurre in termini operativi le potenzial<strong>it</strong>à offerte<br />

dalla lettura. Il passaggio precedente, concluso con “ascoltiamo poco i figli” evidenzia infatti<br />

una sovrapposizione tra piano <strong>di</strong>dattico, piano sociale, piano familiare. Come si pone<br />

l’insegnante? Come declina queste esigenze alla luce delle sue competenze professionali?<br />

Quali i meto<strong>di</strong>, le azioni graduali, gli strumenti?<br />

11 Tale progetto si basa sulle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> Matthew Lipman, psicologo cogn<strong>it</strong>ivista americano che si<br />

è occupato dello sviluppo del pensiero creativo nei bambini.


Anche la programmazione appare da questo punto <strong>di</strong> vista piuttosto generica. Infatti gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> lettura non sono segmentati in termini operativi e sono privi <strong>di</strong> riferimento alle<br />

s<strong>it</strong>uazioni specifiche. Le in<strong>di</strong>cazioni metodologiche non scendono nel concreto dell’azione<br />

<strong>di</strong>dattica, sembrano piuttosto delle final<strong>it</strong>à educative generali.<br />

“Pren<strong>di</strong>amoci tutto il tempo necessario per ‘fare il gruppo’, promovendo attiv<strong>it</strong>à in cui<br />

ogni bambino possa fare conoscenza con tutte le persone della classe. Imparare è soprattutto<br />

imparare a stare insieme, a con<strong>di</strong>videre, a collaborare, a cooperare… Fare scuola significa<br />

attivare pos<strong>it</strong>ivamente, giorno per giorno, tutte queste relazioni, conoscere l’ambiente,<br />

parlarsi e soprattutto ascoltarsi”.<br />

L’insegnante interviene poi nelle <strong>di</strong>fferenti s<strong>it</strong>uazioni scolastiche, <strong>di</strong> volta in volta guidata<br />

da buon senso e da intu<strong>it</strong>o più che da vero “sapere pratico” consapevolmente e<br />

progressivamente maturato, alla luce della propria formazione teorica iniziale ed in <strong>it</strong>inere.<br />

“Poi chiaramente ti ren<strong>di</strong> conto che anche nelle classi ci sono mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> impostazione<br />

<strong>di</strong>versi, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>verse; anche da una classe all’altra varia tante volte il modo <strong>di</strong> impostare<br />

una lezione…”. Gli obiettivi vanno rivisti, vanno ripetuti, vanno rielaborati, riveduti<br />

comunque. Anche se restano fermi i punti, perché gli obiettivi principali sono quelli e li devi<br />

comunque fare”.<br />

Le risposte alle specifiche domande rifer<strong>it</strong>e alla metodologia <strong>di</strong>dattica riflettono lo stesso<br />

atteggiamento in cui il riferimento ad uno schema teorico, se non completamente <strong>di</strong>satteso,<br />

rimane ai margini, mentre i risultati dell’esperienza non delineano una rielaborazione<br />

concettualmente defin<strong>it</strong>a.<br />

“[Per quanto riguarda la lettura vengono attivati] percorsi <strong>di</strong> insegnamento unici, perché si<br />

suppone che in 4 a e in 5 a sappiano già leggere tutti; ci sarà chi legge meglio, chi legge peggio<br />

… però bene o male la lettura <strong>di</strong> un testo si può fare per tutti. Forse nelle prime classi, in 1 a ,<br />

no, bisognerebbe <strong>di</strong>fferenziare: ci sono un gruppo <strong>di</strong> bambini che leggono bene, però c’è<br />

l’altro gruppo che ancora non sa leggere; se per gli uni faccio un testo letto, per gli altri devo<br />

farlo attraverso delle immagini, quin<strong>di</strong> devo utilizzare dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi…”.<br />

“Il corso <strong>di</strong> lettura si fa per tutti. Chiaramente se c’è un bambino che non sa leggere, è<br />

inutile che gli dai un libro da leggere … dovrai adottare un’altra strategia”.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste osservazioni appare scontata la scarsa importanza data dall’insegnante<br />

ai modelli teorici <strong>di</strong> riferimento: “Non mi rifaccio ad un determinato modello stu<strong>di</strong>ato <strong>di</strong><br />

pedagogista… A me piace proprio la lettura, piace lavorare con la lettura del testo. La<br />

r<strong>it</strong>engo fondamentale [perché] la sento una cosa mia; [anche se] sì forse un pochino attingo<br />

ai vari pedagogisti, agli stu<strong>di</strong> fatti”.<br />

Parallelamente emerge con chiarezza il coinvolgimento emotivo e personale<br />

dell’insegnante nell’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattica, il forte rapporto umano con la “sua classetta”. Il<br />

linguaggio stesso dell’intervista in cui <strong>di</strong>fficilmente trovano spazio termini tecnici, ma<br />

abbondano perifrasi, appare illuminante.<br />

“L’insegnante deve amare lei stessa la lettura … perché <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile trasmettere ai<br />

bambini qualcosa che non si sente: se una cosa non piace a me, è <strong>di</strong>fficile farla piacere anche<br />

a loro; riesce meglio quello che piace anche all’insegnante; se leggi in un certo modo,<br />

intendo anche i personaggi, forse riesci a captare <strong>di</strong> più l’attenzione dei bambini”.<br />

O ancora, senza mai parlare <strong>di</strong> metodo induttivo:<br />

85


“È <strong>di</strong>fficile per il bambino immaginare quello che non ha mai visto; bisogna sempre<br />

partire dal vicino per arrivare al lontano, alle cose che non conosce. Come ci arriviamo? Ci<br />

arriviamo attraverso le immagini, attraverso i video…”.<br />

Alla domanda relativa alle strategie usate per tenere desta l’attenzione degli alunni, la<br />

docente, pur lasciando intravedere le sue conoscenze pedagogiche e pur essendo consapevole<br />

che “il bambino ha comunque bisogno <strong>di</strong> spaziare, <strong>di</strong> fantasticare”, non si sofferma su<br />

pratiche <strong>di</strong>dattiche atte a captare l’attenzione anche dei bambini “più <strong>di</strong>scoli”, preferisce<br />

rifugiarsi <strong>di</strong>etro una “non risposta”.<br />

“È un pochino <strong>di</strong>fficile [tenere desta l’attenzione degli allievi] perché a me le maniere<br />

forti non piace usarle. Innanzi tutto per i bambini piccoli la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> attenzione è minima,<br />

quin<strong>di</strong> non devi fare lo stesso lavoro per molto tempo … perché loro poi si stancano e magari<br />

devono andare al bagno, danno fasti<strong>di</strong>o … c’è sempre il bambino più <strong>di</strong>scolo dell’altro”.<br />

Nella c<strong>it</strong>azione precedente si fa anche riferimento al cattivo comportamento degli alunni.<br />

A tale problema, evidente anche durante lo svolgimento delle lezioni, l’insegnante accenna<br />

spesso, inserendolo nel contesto del cambiamento <strong>di</strong> atteggiamento delle nuove generazioni,<br />

che presentano <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> socializzazione.<br />

“Non sanno neanche giocare i bambini <strong>di</strong> oggi, non sanno stare insieme, sono più<br />

aggressivi, l<strong>it</strong>igano più facilmente… l’attenzione è minore… Nella IV D c’era qualche<br />

elemento un po’ più vivace, però era una classetta omogenea”.<br />

Tuttavia, al <strong>di</strong> là delle generiche constatazioni sui bambini <strong>di</strong> oggi, è evidente la<br />

consapevolezza che l’ambiente scolastico sta cambiando. In effetti nella scuola si presentano<br />

s<strong>it</strong>uazioni più complesse, che rispecchiano una realtà sociale sfaccettata, in rapida evoluzione,<br />

in cui i ruoli ed i valori tra<strong>di</strong>zionali sono messi in crisi da recenti cambiamenti nel sostrato<br />

economico e culturale del paese. “Le classette non sempre sono omogenee” e per affrontare i<br />

bambini che “si lasciano coinvolgere dai <strong>di</strong>scoli” sono necessarie risorse in<strong>di</strong>viduali e<br />

collegiali <strong>di</strong>verse da quelle tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Di questa s<strong>it</strong>uazione appare anche consapevole il collegio dei docenti, secondo quanto<br />

evidenziato dal POF.<br />

Tuttavia, l’affettiv<strong>it</strong>à, la buona volontà in<strong>di</strong>viduale, l’esperienza maturata in un ambiente<br />

in cui, fino a qualche anno fa, “… le persone erano rimaste più un<strong>it</strong>e e più legate ai valori<br />

della tra<strong>di</strong>zione” 12 non bastano per affrontare la classe con autorevolezza, per gestire<br />

s<strong>it</strong>uazioni <strong>di</strong> confl<strong>it</strong>to, per insegnare la lettura a bambini le cui famiglie non con<strong>di</strong>vidono i<br />

valori tra<strong>di</strong>zionali della scuola. Sono comp<strong>it</strong>i che richiedono un’organizzazione <strong>di</strong>dattica<br />

strutturata, basata su un impianto teorico solido.<br />

A tal fine la sola formazione iniziale dell’insegnante elementare tipo, caratterizzata da<br />

corsi brevi, può rivelarsi incompleta.<br />

È innegabile che l’ist<strong>it</strong>uto magistrale abbia tra<strong>di</strong>zionalmente preparato maestri vali<strong>di</strong><br />

tecnicamente, cui spetta il mer<strong>it</strong>o <strong>di</strong> aver alfabetizzato il Paese e <strong>di</strong> continuare un egregio<br />

lavoro, se è vero come è vero, che i risultati me<strong>di</strong> della scuola elementare <strong>it</strong>aliana sono<br />

pos<strong>it</strong>ivi a livello internazionale.<br />

Alla mancanza <strong>di</strong> un solido sapere pedagogico iniziale dei maestri, si è però ovviato<br />

facil<strong>it</strong>ando localmente la formazione in <strong>it</strong>inere, sia a livello in<strong>di</strong>viduale che collegiale.<br />

12 C<strong>it</strong>ato dal POF.<br />

86


S<strong>it</strong>uazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nell’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattica si possono determinare là dove questo<br />

processo <strong>di</strong> adeguamento professionale è stato rallentato, vuoi dalla marginal<strong>it</strong>à rispetto ai<br />

centri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione culturale, vuoi da una certa chiusura legata alla tra<strong>di</strong>zionale static<strong>it</strong>à<br />

sociale.<br />

L’osservazione in classe<br />

Le classi prime<br />

Entrambe le aule osservate sono ampie, sufficientemente luminose, dotate <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

finestre. Alle pareti sono appesi vari <strong>di</strong>segni fatti dai bambini e alcuni cartelloni, <strong>di</strong> cui uno<br />

composto dalle foto <strong>di</strong> un buon numero <strong>di</strong> alunni della classe. I banchi sono un<strong>it</strong>i e <strong>di</strong>sposti a<br />

formare tre lati <strong>di</strong> un rettangolo intorno alla cattedra. Le suppellettili sono molto semplici:<br />

lavagna d’ardesia e arma<strong>di</strong>o.<br />

Pennarelli, colori ed altro materiale <strong>di</strong> cancelleria sono a <strong>di</strong>sposizione dei bambini che<br />

sono liberi <strong>di</strong> fruirne in qualsiasi momento.<br />

Quando, insieme all’insegnante del progetto, entro nella prima sezione osservata, sta<br />

suonando la campanella dell’intervallo. Si deve festeggiare il compleanno <strong>di</strong> un bambino e la<br />

maestra, con grande pazienza, <strong>di</strong>stribuisce a tutti torta, pasticcini e bevande in un’atmosfera <strong>di</strong><br />

grande confusione. Gestisce la s<strong>it</strong>uazione con <strong>di</strong>fficoltà ma in maniera serena. La collega <strong>di</strong><br />

modulo, che ha tenuto la classe nell’ora precedente, appare meno coinvolta e piuttosto<br />

infasti<strong>di</strong>ta dal comportamento degli alunni che sembrano averne soggezione.<br />

Quando la lezione ha inizio, l’insegnante deve interrompersi più volte per richiamare<br />

l’attenzione dei bambini, un buon numero dei quali non sembra interessato ad ascoltare le<br />

parole della maestra.<br />

La lezione<br />

Dopo una breve presentazione dell’attiv<strong>it</strong>à, l’insegnante legge un testo narrativo breve<br />

(12 righe <strong>di</strong> un foglio A4), quasi privo <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione e dall’intreccio semplicissimo. In<br />

effetti è l’elenco delle tappe che il postino del paese <strong>di</strong> “Felic<strong>it</strong>tà” compie per <strong>di</strong>stribuire la<br />

posta, nel giorno del suo compleanno.<br />

I bambini debbono riassumere il brano, ma molti hanno <strong>di</strong>fficoltà a ricostruire il<br />

succedersi delle azioni, operazione peraltro non facile, anche per la struttura del testo, in gran<br />

parte poco coeso. Le azioni della storia si susseguono infatti in modo in<strong>di</strong>pendente, secondo<br />

un or<strong>di</strong>ne cronologico essenzialmente arb<strong>it</strong>rario.<br />

Qualche alunno, guidato dalla maestra è in grado <strong>di</strong> analizzare la <strong>di</strong>fferenza tra “felic<strong>it</strong>à”<br />

e “Felic<strong>it</strong>tà” nel fonema, nel significato e nel grafema. Altri bambini intervengono con<br />

osservazioni legate all’esperienza personale, non riconducibili <strong>di</strong>rettamente al testo, es.: “il<br />

postino portava i pacchi con la motocicletta”, “il postino porta le cartoline”, ma l’insegnante<br />

non concede molto spazio alle libere considerazioni dei bambini e legge per la seconda volta<br />

il racconto.<br />

Questa volta però molti bambini interrompono la lettura, <strong>di</strong>sturbando i compagni più<br />

attenti. Di nuovo gli alunni hanno <strong>di</strong>fficoltà a ricostruire i punti principali del testo.<br />

Si passa allora alla lettura delle parole chiave, che la maestra ha provveduto a scrivere<br />

87


alla lavagna. Vengono chiamati quasi tutti i bambini, ma la maggior parte <strong>di</strong> essi ha ancora<br />

<strong>di</strong>fficoltà e non riesce a leggere. L’atmosfera <strong>di</strong> confusione che c’è in classe ostacola gli<br />

interventi della maestra per aiutare, impe<strong>di</strong>re che le voci si sovrappongano, correggere.<br />

Sembra evidente in questo gruppo classe la mancanza <strong>di</strong> una conoscenza comune<br />

(common knowledge), che porti ad un’interazione tra insegnante e allievi, proficua per<br />

costruire in modo efficace nuova conoscenza specifica. Trattandosi <strong>di</strong> una prima elementare,<br />

la common knowledge non può prescindere dalla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> alcune regole che gui<strong>di</strong>no<br />

l’interazione in classe.<br />

L’insegnante, come evidenziato anche nel profilo professionale, appare consapevole <strong>di</strong><br />

questo problema ed organizza la lezione in modo da ridurre al minimo il rischio che i bambini<br />

“siano <strong>di</strong>scoli” <strong>di</strong> fronte all’osservatore. In classe ripete più volte ai bambini che “la storia<br />

letta è breve per impegnare il meno possibile la vostra attenzione”, “per ev<strong>it</strong>are che i bambini<br />

si stanchino”.<br />

Contrariamente a quanto <strong>di</strong>chiarato nell’intervista, la maestra non facil<strong>it</strong>a però l’ascolto e<br />

l’esposizione me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>segni, illustrazioni o forme <strong>di</strong> pre-scr<strong>it</strong>tura, anche se i bambini<br />

chiedono: “La dobbiamo illustrare la storiella?”.<br />

Qualche bambino vorrebbe copiare le parole chiave scr<strong>it</strong>te alla lavagna e si avvicina per<br />

vedere meglio, ma la maestra non r<strong>it</strong>iene opportuno lasciare tempo per questa attiv<strong>it</strong>à:<br />

“Seduti! Adesso non dovete scrivere!”.<br />

L’insegnante è consapevole del fatto che in questo modo i bambini “si trovano un pochino<br />

<strong>di</strong>sorientati”, tuttavia r<strong>it</strong>iene evidentemente importante passare <strong>di</strong>rettamente alla fase <strong>di</strong><br />

lettura delle parole, anche se la maggior parte dei bambini non è ancora preparata per questo<br />

e, d’altronde, la scuola è iniziata da soli tre mesi!<br />

Probabilmente questa semplificazione della procedura <strong>di</strong>dattica è avvenuta anche per<br />

contenere la lezione in un tempo accettabile. In effetti, tra interruzioni, ripetizione <strong>di</strong><br />

interventi, scarsa scolarizzazione dei bambini, trascorre ben più dell’ora programmata.<br />

L’insegnante chiede allora <strong>di</strong> svolgere la lezione nell’altra prima, classe meno problematica.<br />

In effetti i bambini <strong>di</strong> questa sezione interagiscono <strong>di</strong> più ed un maggior numero <strong>di</strong> loro<br />

comprende il brano e legge le parole. Qualcuno si accorge anche del registratore e ne chiede<br />

la funzione alla maestra, pur se nessuno aveva fatto <strong>caso</strong> alla presentazione iniziale della<br />

“signora venuta da Roma” con uno strumento “su cui sarà registrato tutto quello che voi<br />

farete e <strong>di</strong>rete”.<br />

Anche in questa classe, tuttavia, solo un gruppetto <strong>di</strong> bambini partecipa attivamente alla<br />

lezione e molti rivelano <strong>di</strong>sattenzione.<br />

La classe quarta<br />

L’aula è ampia e molto luminosa. La <strong>di</strong>sposizione dei banchi è frontale, su tre file. Oltre<br />

alla lavagna e all’arma<strong>di</strong>o, c’è in classe una piccola libreria a ripiani che osp<strong>it</strong>a la biblioteca <strong>di</strong><br />

classe, gest<strong>it</strong>a <strong>di</strong>rettamente dai bambini che si alternano nel ruolo <strong>di</strong> bibliotecari, su<br />

designazione della maestra. I testi, non più <strong>di</strong> 15 tomi, sono classici <strong>di</strong> narrativa<br />

dell’Ottocento e del Novecento; mancano le moderne collane rivolte ai giovani lettori. Si<br />

notano, anche in più copie: L’Isola del Tesoro, Cuore, Pinocchio, Piccole Donne, Piccole<br />

Donne Crescono, In Famiglia, etc.<br />

88


Alle pareti alcuni cartelloni sulla sud<strong>di</strong>visione della storia in perio<strong>di</strong> e varie carte<br />

geografiche: due planisferi con <strong>di</strong>versa proiezione, Europa, Italia, rilievo della regione in cui<br />

si trova la scuola.<br />

I bambini, seduti composti nei banchi, sono in attesa dell’arrivo dell’osservatrice ed<br />

appaiono piuttosto preoccupati, anche se spontanei. Un bambino chiede se avrebbe “passato<br />

l’esame”.<br />

La lezione ha inizio con <strong>di</strong>fficoltà per via <strong>di</strong> una certa <strong>di</strong>ffidenza da parte della maestra<br />

della classe e dell’atteggiamento un po’ imbarazzato dell’insegnante del progetto che,<br />

evidentemente, teme <strong>di</strong> sovrapporsi alla collega e <strong>di</strong> urtarne la suscettibil<strong>it</strong>à.<br />

La lezione<br />

Vengono <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>e le copie, corredate <strong>di</strong> questionario, del testo narrativo Un p<strong>it</strong>tore<br />

incompreso, tratto da “Storie allegre” <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong>.<br />

L’insegnante introduce brevemente il testo, facendo notare che Collo<strong>di</strong> è anche l’autore<br />

<strong>di</strong> Pinocchio. Dopo varie t<strong>it</strong>ubanze su come impostare concretamente la lezione (prima la<br />

lettura silenziosa e poi la lettura ad alta voce, o viceversa?, come procedere con la lettura a<br />

voce alta?) l’insegnante del progetto decide <strong>di</strong> chiedere ai bambini <strong>di</strong> leggere<br />

silenziosamente e cercare <strong>di</strong> comprendere autonomamente il testo.<br />

Molti bambini, dopo aver chiesto il permesso, prendono la mat<strong>it</strong>a per sottolineare le<br />

parole <strong>di</strong> cui non conoscono il significato. L’insegnante <strong>di</strong> classe fa notare che gli alunni sono<br />

ab<strong>it</strong>uati a cercare <strong>di</strong> desumere dal contesto il significato dei termini che non capiscono, prima<br />

<strong>di</strong> consultare il <strong>di</strong>zionario. Fin<strong>it</strong>a la lettura silenziosa viene chiesto ad alcuni bambini <strong>di</strong><br />

leggere ad alta voce il testo e <strong>di</strong> spiegare il significato <strong>di</strong> alcuni termini.<br />

I bambini passano poi a rispondere in<strong>di</strong>vidualmente, per iscr<strong>it</strong>to alle domande del<br />

questionario. Una bambina chiede cosa sia un questionario, nessuno sembra cogliere la<br />

domanda. Solo in segu<strong>it</strong>o l’insegnante che, evidentemente ha notato, ripeterà ai bambini che<br />

devono rispondere ad alcune domande. L’insegnante del progetto rimane vicino alla cattedra,<br />

mentre l’insegnante <strong>di</strong> classe gira tra i banchi.<br />

Il questionario richiede delle inferenze sull’epoca della vicenda e sulla durata<br />

dell’episo<strong>di</strong>o centrale, la ricostruzione dell’or<strong>di</strong>ne cronologico <strong>di</strong> alcune azioni, la<br />

definizione del genere del racconto, l’in<strong>di</strong>viduazione della relazione narratoreprotagonista.<br />

Ai bambini viene chiesto <strong>di</strong> leggere le risposte date e <strong>di</strong> esporre oralmente la storia.<br />

Partecipano in <strong>di</strong>screto numero e <strong>di</strong>scutono tra loro, <strong>di</strong>mostrando in genere <strong>di</strong> aver cap<strong>it</strong>o<br />

l’essenziale. Una bambina in<strong>di</strong>vidua i termini “gambale” e “calamaio” come significativi per<br />

ambientare il racconto nel passato.<br />

Emergono alcuni errori nell’interpretazione del testo, dovuti soprattutto a carenze<br />

lessicali, ma l’insegnante non sempre interviene a chiarire. Quando lo fa, in un <strong>caso</strong>, non si<br />

lim<strong>it</strong>a a correggere, ma tenta <strong>di</strong> utilizzare l’errore in modo pos<strong>it</strong>ivo, prendendo spunto da esso<br />

per tentare <strong>di</strong> coinvolgere emotivamente i bambini nella vicenda narrata da Collo<strong>di</strong>: “Chissà<br />

quanti <strong>di</strong>spettosi ci sono tra voi; nessuno fa i <strong>di</strong>spetti, combina qualche marachella?”.<br />

L’insegnante regola la <strong>di</strong>scussione senza però inserire gli interventi in una struttura<br />

sistematica volta all’analisi del testo, si lim<strong>it</strong>a a riformulare le domande del questionario, a<br />

89


puntualizzare alcuni concetti, non lascia intravedere una trama che sottenda alla sua azione e<br />

che la inserisca in un contesto coerente <strong>di</strong> educazione alla lettura.<br />

L’impressione è che la lezione non sia segmento <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong>dattico delineato, ma<br />

proceda in maniera “estemporanea”. Il sapere pratico acquis<strong>it</strong>o attraverso l’esperienza<br />

<strong>di</strong>dattica, consente all’insegnante <strong>di</strong> trarsi d’impaccio, <strong>di</strong> compiere atti <strong>di</strong>datticamente<br />

pos<strong>it</strong>ivi, ma non <strong>di</strong> costruire tessere atte a formare un <strong>di</strong>segno.<br />

La me<strong>di</strong>azione<br />

L’insegnante <strong>di</strong>chiara nell'intervista che l’insegnamento della lettura ha un ruolo centrale<br />

nello sviluppo delle abil<strong>it</strong>à logico-espressive del bambino.<br />

R<strong>it</strong>iene inoltre che “i bambini hanno una memoria visiva, quin<strong>di</strong> riescono, attraverso la<br />

lettura, ad immaginare tutti i particolari”, a rivivere le s<strong>it</strong>uazioni presentate. Soprattutto nel<br />

primo ciclo, quin<strong>di</strong>, considera importante guidare gli alunni a rappresentare graficamente i<br />

testi, <strong>di</strong>segnare, “fare delle vignette”. “A me non piace la lettura fatta in modo meccanico ... si<br />

assegna la paginetta <strong>di</strong> lettura per casa, poi i bambini la leggono a scuola ... invece il lavoro<br />

fatto in classe, insieme con il compagno, fatto con <strong>di</strong>segni, anche con una <strong>di</strong>scussione, penso<br />

sia più proficuo”.<br />

Tiene anche a riba<strong>di</strong>re che i bambini “hanno bisogno <strong>di</strong> leggere cose piacevoli, che sono<br />

molto vicine a loro ... storie <strong>di</strong> animali, storie <strong>di</strong> bambini ... storie fantastiche”.<br />

Anche l'insegnante, per poter trasmettere il piacere della lettura, deve essere emotivamente<br />

coinvolta: “Riesce meglio quello che piace anche all’insegnante; se leggi in un certo modo,<br />

intendo anche i personaggi, forse riesci a captare <strong>di</strong> più l'attenzione dei bambini; tutto sta nel<br />

coinvolgimento che si dà alla lettura”.<br />

Queste considerazioni che lasciano trasparire un forte intu<strong>it</strong>o pedagogico, se non un vero e<br />

proprio “sapere pratico”dell’insegnante, trovano poco riscontro nella realtà osservata.<br />

La maestra infatti fa qualche volta appello all’emotiv<strong>it</strong>à dei bambini: “Visto che la<br />

storiella ti piace, la vuoi raccontare?” o si rapporta al loro vissuto “lui era un bambino come<br />

voi”, “chi sa quanti <strong>di</strong>spettosi ci sono tra voi; nessuno fa i <strong>di</strong>spetti, combina qualche<br />

marachella?”. Tuttavia tali stimoli rimangono formali, tanto che l'insegnante stessa non<br />

attende risposte, né confronti con le esperienze personali.<br />

Non utilizza inoltre, durante le lezioni osservate, rappresentazioni grafico-p<strong>it</strong>toriche o<br />

altre forme <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>dattica atte a stimolare l’immaginazione dei bambini o “a captare<br />

la loro attenzione”. Solo nella conclusione della lezione la docente <strong>di</strong>ce ai bambini <strong>di</strong> prima<br />

elementare “scrivetemi tutte queste paroline, poi faremo un <strong>di</strong>segnino”, collocando quin<strong>di</strong><br />

l’illustrazione del testo alla fine del processo <strong>di</strong>dattico, come lavoro in<strong>di</strong>viduale.<br />

L’organizzazione della lezione appare quin<strong>di</strong> semplificata in una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong><br />

erogazione collettiva ed in massima parte giocata sul piano teorico, che dà poco spazio ad<br />

interventi in<strong>di</strong>vidualizzati ed a strategie accattivanti. Il focus della lezione è infatti proiettato<br />

verso l’esecuzione del comp<strong>it</strong>o, percep<strong>it</strong>o in maniera rigidamente convenzionale: leggere e<br />

riassumere un testo narrativo, anche a costo <strong>di</strong> porre al centro dell’azione <strong>di</strong>dattica solo pochi<br />

bambini.<br />

90


La scuola e il contesto<br />

La scuola ha 780 alunni <strong>di</strong> scuola materna e <strong>di</strong> scuola elementare, sud<strong>di</strong>visi in 3 plessi,<br />

posti in 2 comuni con caratteristiche socio-ambientali <strong>di</strong>verse. Le classi che partecipano al<br />

progetto si trovano nella sede principale, frequentata da 437 alunni <strong>di</strong> scuola elementare e<br />

posta in una c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>na dell’Italia meri<strong>di</strong>onale, <strong>di</strong> circa 10.000 ab<strong>it</strong>anti.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio scolastico, <strong>di</strong> costruzione piuttosto recente, è luminoso e lindo, circondato da un<br />

ampio cortile. È s<strong>it</strong>uato in una zona abbastanza centrale, ma tranquilla e sufficientemente<br />

<strong>di</strong>scosta dal flusso del traffico.<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili attrezzature multime<strong>di</strong>ali: laboratorio informatico, televisori e<br />

videoregistratori, aula attrezzata per l’ascolto, non usati <strong>di</strong> frequente nell’insegnamento della<br />

lettura. Nell’intervista fatta in concom<strong>it</strong>anza con il progetto <strong>IEA</strong> ICONA risulta infatti che la<br />

versione cinematografica <strong>di</strong> libri o racconti per bambini viene presentata “mai o quasi mai” e,<br />

allo stesso modo “mai o quasi mai” si fanno vedere film, videocassette o programmi televisivi<br />

per ricavare informazioni.<br />

La visione del film “Pinocchio” <strong>di</strong> Benigni, offerta alle classi l’anno scorso, deve essere<br />

stata un evento abbastanza eccezionale se viene più volte menzionata sia dall’insegnante del<br />

progetto, sia dalla collega <strong>di</strong> quarta elementare.<br />

Anche il computer non viene ancora usato sistematicamente, tuttavia l’insegnante <strong>di</strong><br />

progetto sta seguendo un corso <strong>di</strong> alfabetizzazione informatica.<br />

Esiste anche una biblioteca scolastica, cui le insegnanti non fanno riferimento, preferendo<br />

gestire una piccolissima biblioteca <strong>di</strong> classe, dotata <strong>di</strong> pochi volumi. Ciò è stato riscontrato sia<br />

nella quarta elementare osservata, sia nel questionario dell’insegnante del progetto <strong>IEA</strong><br />

ICONA. Infatti l’insegnante ha a suo tempo <strong>di</strong>chiarato che gli alunni non fruiscono mai o<br />

quasi mai della biblioteca della scuola, che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una biblioteca <strong>di</strong> classe con 7<br />

<strong>di</strong>versi testi (alcuni in più copie), non aperti al prest<strong>it</strong>o, ma consultati <strong>di</strong>rettamente in aula.<br />

L’orario scolastico è dalle 8,15 alle 13,15, per 6 giorni settimanali, dal lunedì al sabato. Le<br />

famiglie che hanno esigenza <strong>di</strong> mandare i figli in una scuola con orario prolungato, hanno a<br />

<strong>di</strong>sposizione solo una scuola privata, gest<strong>it</strong>a da suore, attualmente non molto apprezzata sul<br />

piano <strong>di</strong>dattico e poco frequentata.<br />

L’ambiente sociale degli alunni è pertanto vario in quanto accoglie quasi tutti i bambini<br />

del paese, <strong>di</strong> ogni estrazione sociale. Risente del problema, comune al sud d’Italia, della<br />

<strong>di</strong>soccupazione, ma anche “della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coesione sociale conseguente all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

famiglie forestiere, attratte dal recente sviluppo turistico” 13 . In questo contesto il POF mette<br />

in evidenza che “gli alunni manifestano spesso s<strong>it</strong>uazioni <strong>di</strong> malessere socio-affettivo, <strong>di</strong><br />

svantaggio culturale, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento”.<br />

Per contrastare questi con<strong>di</strong>zionamenti negativi sono stati pre<strong>di</strong>sposti alcuni progetti<br />

<strong>di</strong>dattici tesi soprattutto:<br />

• alla prevenzione del <strong>di</strong>sagio ed al recupero socio-cogn<strong>it</strong>ivo: Progetto Con-crescere<br />

rivolto agli alunni in s<strong>it</strong>uazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap o con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dovute a<br />

svantaggio sociale, a rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione scolastica;<br />

• a sviluppare il pensiero logico-riflessivo ed educare alla convivenza democratica:<br />

Philosophy for children;<br />

13 C<strong>it</strong>ato dal POF.<br />

91


• a stabilire contatti con alunni ed insegnanti <strong>di</strong> paesi europei, me<strong>di</strong>ante gemellaggi,<br />

corrispondenza, vis<strong>it</strong>e reciproche: Comenius.<br />

La scuola è inoltre, in segu<strong>it</strong>o ad una convenzione ormai in atto da tre anni, sede <strong>di</strong><br />

tirocinio <strong>di</strong>dattico per gli studenti <strong>di</strong> Scienze della Formazione <strong>di</strong> una vicina Univers<strong>it</strong>à.<br />

Questa esperienza, se opportunamente guidata, potrebbe consentire un arricchimento<br />

formativo importante.<br />

92


STUDIO DI CASO L<br />

Una <strong>di</strong>fficile sintonia<br />

93<br />

Silvana Serra<br />

L’insegnante<br />

La docente insegna da quin<strong>di</strong>ci anni, tre dei quali nella scuola dell’infanzia e gli altri nella<br />

scuola primaria. All’esperienza della scuola materna annette grande importanza in quanto ha<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o l’occasione per riflettere sul modo migliore <strong>di</strong> impostare l’insegnamento della<br />

lettura nel primo ciclo della scuola elementare e sui tipi <strong>di</strong> testo da scegliere nelle fasi iniziali.<br />

Di formazione umanistica - ha frequentato il liceo classico prima <strong>di</strong> proiettarsi verso<br />

l’insegnamento nella scuola elementare - riconosce che l’impostazione prevalentemente<br />

letteraria dei suoi stu<strong>di</strong> ha influenzato e influenza ancora notevolmente l’impostazione<br />

<strong>di</strong>dattica dell’insegnamento dell’<strong>it</strong>aliano e che questo non gioca sempre a favore dell’efficacia<br />

dei suoi interventi: “L’impostazione letteraria mi è rimasta e purtroppo esce fuori quando<br />

faccio lezione”.<br />

Non sembra aver altrettanto influ<strong>it</strong>o sullo sviluppo della sua professional<strong>it</strong>à la formazione<br />

in servizio. Riconosce alla scuola in generale la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> fornire adeguate occasioni <strong>di</strong><br />

sviluppo professionale ma non reputa che il corso a <strong>di</strong>stanza dell’IRRE o quello <strong>di</strong><br />

glotto<strong>di</strong>dattica per l’insegnamento della lingua francese, ai quali ha partecipato, abbiano<br />

contribu<strong>it</strong>o in modo significativo al miglioramento delle sue prestazioni professionali.<br />

Un peso maggiore, piuttosto, lo attribuisce all’esperienza, al lavoro sul campo effettuato in<br />

ambienti molto <strong>di</strong>versi fra loro. Per otto anni, infatti, prima <strong>di</strong> arrivare nella scuola in cui<br />

presta attualmente servizio, l’insegnante ha lavorato in un ambiente <strong>di</strong>verso dove ha trovato<br />

“una realtà socialmente più evoluta perché là ab<strong>it</strong>avano tutte famiglie al massimo potevano<br />

avere problemi economici, però avevano un certo livello culturale mentre qui c’è questa v<strong>it</strong>a<br />

<strong>di</strong> campagna che, per car<strong>it</strong>à, io non denigro ma ha una scansione <strong>di</strong>versa dovuta alle<br />

stagioni, alla v<strong>it</strong>a degli alberi, che è il motivo portante. C’è una maggiore <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

relazione con la realtà che adesso viviamo”.<br />

Nell’attuale luogo, rispetto al quale la maestra sottolinea più volte la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

instaurare relazioni, anche gli strumenti tecnologici (televisione, video games, play station)<br />

<strong>di</strong>ventano occasioni <strong>di</strong> evasione senza alcun valore educativo e formativo poiché manca quasi<br />

sempre un sostegno e un orientamento da parte delle famiglie.<br />

L’impatto con l’ambiente conta<strong>di</strong>no “fu, <strong>di</strong>ciamo, scioccante. Dissi: mamma mia!<br />

Insegnante nuova arrivo in una scuola nuova: i gen<strong>it</strong>ori stanno con tanto d’occhi perché chi<br />

arriva è sempre malvisto; poi mi trovo che, praticamente rispetto ai livelli presunti <strong>di</strong> una<br />

terza, non esiste nulla”. La <strong>di</strong>ffidenza dell’ambiente, il “rapporto striminz<strong>it</strong>o” con i gen<strong>it</strong>ori,<br />

la loro scarsa <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à al <strong>di</strong>alogo - “È <strong>di</strong>fficilissimo avere un terreno <strong>di</strong> comprensione<br />

dall’altra parte”, “Ma la maestra che va trovando? Come si permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che mio figlio ha<br />

un problema?” - hanno reso <strong>di</strong>fficile il suo inserimento nell’attuale posto <strong>di</strong> lavoro.<br />

La mancanza <strong>di</strong> opportune ist<strong>it</strong>uzioni <strong>di</strong> sostegno ai bambini più deboli, comunque<br />

generalmente avversate dalle famiglie, aggrava la s<strong>it</strong>uazione <strong>di</strong> un contesto <strong>di</strong>fficile in cui il<br />

rapporto educativo fra alunni e docenti all’interno della scuola è fortemente con<strong>di</strong>zionato<br />

dalla s<strong>it</strong>uazione ambientale e dallo scarso peso che viene attribu<strong>it</strong>o all’istruzione: “I gen<strong>it</strong>ori<br />

vengono e <strong>di</strong>cono: ‘Mamma mia due pagine <strong>di</strong> lettura!’”. Il rischio è quello


dell’incomunicabil<strong>it</strong>à sia per colpa dell’uso del <strong>di</strong>aletto, ancora ampiamente <strong>di</strong>ffuso, sia per la<br />

povertà <strong>di</strong> motivazione da parte <strong>di</strong> bambini cresciuti in una realtà in cui la scuola non viene<br />

percep<strong>it</strong>a come elemento fondamentale <strong>di</strong> formazione: “Pare che si parli un’altra lingua…<br />

quello che si legge non solo è leggere, è tradurre in lingua personale”.<br />

Il campo comunicativo dei bambini entra in confl<strong>it</strong>to con quello dell’insegnante ed è<br />

<strong>di</strong>fficile trovare i mo<strong>di</strong> giusti per creare l’armonia nei rapporti. Una ricetta che la maestra ha<br />

trovato e applicato consiste nell’usare il gioco come stimolo alla curios<strong>it</strong>à verso il mondo dei<br />

gran<strong>di</strong>: “Alcune volte li prendo in giro, facendo leggere loro delle cose che è come se non<br />

fossero cose <strong>di</strong> bambini. Arrivo a scuola con una lettera e <strong>di</strong>co: ‘Questa lettera me l’ha<br />

scr<strong>it</strong>ta mio mar<strong>it</strong>o. Chi <strong>di</strong> voi vuol sapere i fatti miei?’. In realtà al bambino non gliene<br />

importa proprio niente della lettera, però questo fatto <strong>di</strong> avere accesso al segreto della<br />

maestra <strong>di</strong>venta un incentivo esagerato”.<br />

La motivazione è sollec<strong>it</strong>ata anche cercando <strong>di</strong> svegliare il senso della scoperta e<br />

stimolando l’inventiva attraverso un linguaggio immaginoso e l’uso del <strong>di</strong>segno: “C’è una<br />

grossa <strong>di</strong>fficoltà a far capire che ‘lo’ <strong>di</strong>venta al plurale ‘gli’. Allora mi sono inventata <strong>di</strong><br />

rappresentare alla lavagna gli articoli singolari sopra e quelli plurali sotto, <strong>di</strong>cendo che<br />

prendevano l’ascensore. L’ascensore è una cosa che va dr<strong>it</strong>ta giù; non può andare storta e,<br />

quin<strong>di</strong>, automaticamente ‘il’ prendendo l’ascensore doveva andare da ‘i’ e ‘lo’, prendendo<br />

l’ascensore, doveva andare da ‘gli’. Questa cosa li ha sconvolti ed è piaciuta assai. Il fatto<br />

che la maestra giochi, nel senso che il gioco è del bambino, è per loro una cosa strana. Io<br />

<strong>di</strong>co, per esempio, per l’apostrofo, che le due vocali l<strong>it</strong>igano, fanno a cazzotti gli rimane il<br />

bernoccolo in fronte. Queste cose almeno a loro restano. Almeno ho ottenuto che non<br />

sbaglino”.<br />

Nell’uso insist<strong>it</strong>o della parola “almeno” si coglie il rincrescimento per non poter erogare<br />

un insegnamento della medesima qual<strong>it</strong>à e del medesimo livello <strong>di</strong> quello eserc<strong>it</strong>ato in<br />

precedenza e, al tempo stesso, la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> adattarsi ad un ambiente nuovo e <strong>di</strong>verso. Il suo<br />

sforzo <strong>di</strong> adeguamento si traduce in interventi ispirati al buon senso, nell’adesione ad una<br />

<strong>di</strong>mensione empirica, <strong>di</strong> improvvisazione quoti<strong>di</strong>ana.<br />

La preoccupazione fondamentale nell’educazione alla lettura sembra consistere, infatti,<br />

nel “non annoiare” i bambini. Questa preoccupazione nasce dal superamento <strong>di</strong> una pessima<br />

esperienza personale della maestra, legata al ricordo della lettura sub<strong>it</strong>a, a sua volta, come<br />

costrizione alle elementari - “Non riesco assolutamente ad imporre un testo ai bambini che<br />

non venga fuori come <strong>di</strong>vertimento” - e allo shock da pagina bianca, per quanto riguarda la<br />

scr<strong>it</strong>tura: “Di fronte al tema quella specie <strong>di</strong> sbigottimento davanti alla traccia; riempire quel<br />

foglio bianco era una trage<strong>di</strong>a”. Per questo motivo - come ci tiene a precisare - ricezione e<br />

produzione nella sua azione <strong>di</strong>dattica procedono <strong>di</strong> pari passo: “Ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura nel primo ciclo ho<br />

letto l’‘Eneide’ adattata per bambini ai miei alunni inv<strong>it</strong>andoli poi a riscrivere gli episo<strong>di</strong> che<br />

li avevano più colp<strong>it</strong>i. Ne sono venuti fuori piccoli brani e temi più lunghi a volte<br />

grammaticalmente scorretti, però, almeno, insomma, non ho avuto <strong>di</strong>fficoltà a <strong>di</strong>re: pensa e<br />

scrivi”.<br />

L’interazione con gli alunni risente della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are fra le esigenze connesse con<br />

la realizzazione del comp<strong>it</strong>o, sicuramente da lei poste in primo piano e avvert<strong>it</strong>e come<br />

inderogabili e i bisogni reali del gruppo classe. Il risultato è una forma <strong>di</strong> professional<strong>it</strong>à<br />

caratterizzata da un atteggiamento autorevole derivante anche dal desiderio <strong>di</strong> dominare una<br />

s<strong>it</strong>uazione i cui connotati precisi le sfuggono, che non conosce ancora a fondo e che cerca <strong>di</strong><br />

gestire col ricorso ad espe<strong>di</strong>enti tattici, quelli che r<strong>it</strong>iene più opportuni per andare incontro<br />

alle esigenze dei bambini, promuoverne la motivazione e favorirne lo sviluppo cogn<strong>it</strong>ivo.<br />

94


L’osservazione in classe<br />

Nel piccolo plesso <strong>di</strong> campagna le aule affacciano tutte su un androne spazioso animato<br />

dal passaggio continuo <strong>di</strong> adulti e bambini. L’intenso movimento, l’atmosfera vivace, il<br />

chiacchiericcio ininterrotto creano un clima espansivo, <strong>di</strong> partecipazione corale alla v<strong>it</strong>a<br />

quoti<strong>di</strong>ana della scuola che, tuttavia, determina, al tempo stesso, una notevole confusione e<br />

non agevola la concentrazione opportuna durante le lezioni. Queste per lo più si svolgono in<br />

aule a porta aperta e sono interrotte <strong>di</strong> frequente dalle più <strong>di</strong>verse irruzioni. Le pareti sia<br />

dell’androne che delle aule sono ravvivate da alcuni lavori dei bambini e da qualche carta<br />

geografica.<br />

Quando la maestra entra nelle classi, <strong>di</strong>sinvolta e con brio, imponendo il silenzio, i<br />

bambini, mun<strong>it</strong>i <strong>di</strong> grembiulino, si trovano già al loro posto nei banchi, <strong>di</strong>sposti in modo<br />

tra<strong>di</strong>zionale e non mostrano particolare curios<strong>it</strong>à per la presenza delle osservatrici che<br />

vengono loro presentate come maestre <strong>di</strong> Roma. La lezione inizia imme<strong>di</strong>atamente in<br />

entrambe le classi, senza preamboli, con la presentazione del testo da leggere. Al termine<br />

della lezione la maestra conclude con piglio deciso: “Va bene. Io avrei concluso”.<br />

La classe seconda<br />

L’aula contiene quattro file <strong>di</strong> tre banchi doppi, abbastanza <strong>di</strong>stanziati fra loro in cui<br />

trovano posto <strong>di</strong>ciotto bambini, compresi tre <strong>di</strong>versamente abili. È presente l’insegnante <strong>di</strong><br />

sostegno. L’aula è arredata con la cattedra, messa in un angolo vicino ad una grande finestra,<br />

e con uno scaffaletto che contiene alcuni materiali <strong>di</strong>dattici; al muro è affissa una grande<br />

lavagna.<br />

La maestra <strong>di</strong>stribuisce la fotocopia <strong>di</strong> un racconto, inv<strong>it</strong>a i bambini a leggerlo a voce alta<br />

e chiara scherzando: “Senza farmi <strong>di</strong>re che sono sorda” e raccomanda che la pronuncia sia<br />

corretta. La lettura si svolge or<strong>di</strong>natamente. I bambini si succedono per chiamata della<br />

maestra o per alzata <strong>di</strong> mano, silenziosi, manifestando nella maggior parte dei casi una<br />

notevole dose <strong>di</strong> timidezza. Ad ogni frase letta l’insegnante si sofferma per chiedere<br />

spiegazioni o sul contenuto o sul significato delle singole parole o per introdurre ipotesi <strong>di</strong><br />

interpretazione del testo. Tutti i bambini sono chiamati a partecipare, anche quelli che hanno<br />

r<strong>it</strong>mi più lenti i quali, anzi, vengono tutelati rispetto all’impazienza dei compagni: “Lasciatelo<br />

pensare!”.<br />

Il fare dell’insegnante è energico ma sempre inteso a chiarire: “No, non voglio che spieghi<br />

<strong>di</strong>cendo le parole del libro; fammi capire che cosa hai cap<strong>it</strong>o”, rassicurare, precisare,<br />

esortare: “No, no, leggiamo bene”, far rispettare i tempi, sollec<strong>it</strong>are nuove risposte. Mobile nei<br />

gesti, approva con la testa, parla con tono chiaro scandendo le parole, guida con sicurezza il<br />

gruppo classe. Il suo modo <strong>di</strong> porsi, nel mantenere la <strong>di</strong>stanza fra sé e i bambini (non si<br />

mescola mai a loro ma li chiama a sé vicino alla cattedra) rivela l’importanza che annette al<br />

suo ruolo <strong>di</strong> informatore, osservatore e guida in relazione al gruppo.<br />

Terminata la lettura ad alta voce, la docente organizza e imposta il “gioco delle sequenze”<br />

in cui tutti i bambini sono coinvolti. Alla fine della lezione assegna i comp<strong>it</strong>i per casa.<br />

La lezione<br />

La maestra <strong>di</strong>stribuisce in fotocopia il testo narrativo Il leone prigioniero e il topolino,<br />

una favola breve in cui agiscono due animali antropizzati, un topolino e un leone. Il<br />

topolino, catturato dal leone, ha da questo salva la v<strong>it</strong>a e ricambia il favore rodendo le funi<br />

95


del leone quando anch’esso, a sua volta, viene catturato.<br />

“Non vi <strong>di</strong>co <strong>di</strong> che cosa tratta. Adesso ve<strong>di</strong>amo il t<strong>it</strong>olo, ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> che cosa parliamo:<br />

è un testo narrativo, quello che stiamo stu<strong>di</strong>ando negli ultimi tempi”.<br />

Inv<strong>it</strong>a, quin<strong>di</strong>, una bambina a cominciare la lettura ad alta voce e le chiede quale parte<br />

del testo abbia letto. La bambina risponde: Il t<strong>it</strong>olo. Un’altra bambina a prosegue la lettura.<br />

La maestra ferma la lettura ad ogni frase, chiede ai piccoli <strong>di</strong> spiegare con parole loro il<br />

testo, <strong>di</strong> desumere le informazioni secondarie e chiede anticipazioni rispetto al segu<strong>it</strong>o<br />

della storia:<br />

Insegnante: Immagina <strong>di</strong> essere un leone che ha fra le zampe un topolino e che lo guarda;<br />

secondo te perché?<br />

Bambini: Perché forse lo vuole mangiare.<br />

Insegnante: Lo ve<strong>di</strong>amo adesso.<br />

La procedura si ripete per ogni frase letta e, quando compaiono parole che presentano<br />

una certa <strong>di</strong>fficoltà ne viene chiesto il significato: “Rodere che cosa significa?”. Un<br />

bambino risponde: “Mangiare, addentare”. In <strong>caso</strong> <strong>di</strong> errori <strong>di</strong> lettura, anche <strong>di</strong> pronuncia,<br />

legati all’ab<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne a parlare <strong>di</strong>aletto, la maestra interviene imme<strong>di</strong>atamente per correggerli.<br />

Ad ogni frase del testo corrisponde una sequenza. I bambini, oltre a spiegare il<br />

significato delle singole parole, parafrasano le espressioni del testo: “Cambia le parole;<br />

non voglio sentire le stesse parole del libro” e spiegano in parole proprie il contenuto delle<br />

singole sequenze. Ad ognuno è lasciato il tempo che gli è necessario per rispondere. La<br />

maestra si accerta che, alla fine della lettura, tutti abbiano compreso il significato globale,<br />

le idee fondamentali, del testo.<br />

La fotocopia contiene in calce al racconto degli esercizi. In uno <strong>di</strong> questi si chiede <strong>di</strong><br />

esplic<strong>it</strong>are la morale della favola. Quando la maestra chiede ai bambini se conoscono il<br />

significato della parola “morale” in coro rispondono: “No”.<br />

Dopo la spiegazione dell’enunciato “morale vuol <strong>di</strong>re insegnamento”, dà inizio al<br />

“gioco delle sequenze”, in funzione della rilevazione degli aspetti testuali. Vengono<br />

chiamati alla cattedra cinque bambini, ognuno dei quali rappresenta una sequenza <strong>di</strong> cui<br />

deve esporre ad alta voce il contenuto. Se un bambino non risponde viene rimandato al<br />

posto: “Facciamo così: per adesso torni al tuo banco, segui la storia e ti chiamo per<br />

un’altra sequenza”.<br />

Quando la storia è completata vengono chiamati a turno altri alunni che possono liberare<br />

i compagni “intrappolati” nella catena delle sequenze se espongono correttamente a loro<br />

volta i contenuti delle singole sequenze: “Ve<strong>di</strong>amo adesso se riusciamo a liberare i nostri<br />

prigionieri”. Il gioco ha termine quando tutti i bambini sono intervenuti.<br />

L’esercizio successivo consiste nella verifica orale della comprensione delle ragioni del<br />

comportamento dei personaggi della storia:<br />

Insegnante: Perché il leone non ha mangiato il topolino?<br />

Bambini: Perché era buono.<br />

Insegnante: Perché era buono?<br />

Bambini: Perché ha lasciato vivere il topolino.<br />

La lezione assume un aspetto corale; i bambini infatti rispondono insieme a gara. La<br />

maestra approf<strong>it</strong>ta della partecipazione dei bambini per introdurre un termine tecnico:<br />

96


protagonista.<br />

Al termine della lezione inv<strong>it</strong>a a prendere il quaderno <strong>di</strong> <strong>it</strong>aliano e detta come esercizio<br />

per casa la riscr<strong>it</strong>tura delle cinque sequenze: “Allora scrivete le cinque sequenze. La<br />

maestra non ricorda la parola ‘sequenza’ con quale lettera si scrive”. Prontamente una<br />

bambina risponde: “La ‘q’ <strong>di</strong> quadro”.<br />

La classe quarta<br />

In una stanza capiente, con una grande finestra, trovano sistemazione tre file <strong>di</strong> banchi<br />

doppi con più <strong>di</strong> venti bambini, fra cui alcuni <strong>di</strong>versamente abili. Ciò giustifica la presenza<br />

dell’insegnante <strong>di</strong> sostegno. Presenzia alla lezione anche la seconda maestra del modulo. Alle<br />

pareti è appeso qualche <strong>di</strong>segno prodotto dai bambini e una carta geografica. Le dotazioni,<br />

essenziali, consistono in una lavagna e in un arma<strong>di</strong>etto.<br />

La maestra entra in me<strong>di</strong>as res presentando un testo narrativo che <strong>di</strong>stribuisce in<br />

fotocopia. Quasi sempre in pie<strong>di</strong> vicino alla cattedra, gira fra i banchi solo nei momenti in cui<br />

desidera un maggiore coinvolgimento, sollec<strong>it</strong>ando gli interventi. Tende a far ragionare i<br />

bambini e, se necessario, li guida nella risposta anche attraverso l’espressione del viso; ne<br />

accetta le risposte senza commentare ed è sempre comunque molto attenta a che vengano<br />

rispettate le regole <strong>di</strong> comportamento e si mantenga il rispetto reciproco.<br />

Reagisce con fermezza quando si sovrappongono le voci e qualcuno cerca <strong>di</strong> prevaricare e<br />

argina con <strong>di</strong>sinvoltura e sicurezza sia gli interventi della seconda maestra, che appare ansiosa<br />

e preoccupata quando qualcuno manifesta una qualche incertezza o tarda a rispondere: “Ma<br />

non hai cap<strong>it</strong>o la domanda? Non essere ansioso! Questo non l’abbiamo ancora fatto!”, sia le<br />

interferenze della meastra <strong>di</strong> sostegno la quale, al contrario, interrompe chi sbaglia e ne<br />

sottolinea l’errore, forse preoccupata <strong>di</strong> eventuali brutte figure. Mantiene comunque il<br />

governo della classe, <strong>di</strong> per sé molto vivace anche in una s<strong>it</strong>uazione <strong>di</strong>sturbata da continui via<br />

vai anche dall’esterno.<br />

La partecipazione dei bambini, più intensa quando si tratta <strong>di</strong> rispondere a domande <strong>di</strong><br />

comprensione e analisi del testo, cala notevolmente quando vengono inc<strong>it</strong>ati ad esprimere il<br />

proprio parere in mer<strong>it</strong>o a ciò che hanno letto. Divengono allora es<strong>it</strong>anti e appaiono piuttosto<br />

timorosi e insicuri al momento <strong>di</strong> dover cogliere gli aspetti problematici <strong>di</strong> una s<strong>it</strong>uazione o <strong>di</strong><br />

esprimere un giu<strong>di</strong>zio personale e motivato, pur essendo variamente sollec<strong>it</strong>ati in tal senso<br />

con atteggiamento deciso: “Premetto che a questo non esiste una risposta esatta; possiamo<br />

<strong>di</strong>re sì; non è un problema. Però voi mi dovete spiegare perché mi <strong>di</strong>te sì o perché mi <strong>di</strong>te no.<br />

Rifletteteci un attimo”. Segue il silenzio generale.<br />

Alla fine della lezione l’insegnante si congeda rapidamente e piuttosto bruscamente dalla<br />

classe.<br />

La lezione<br />

La maestra <strong>di</strong>stribuisce in fotocopia una favola piuttosto lunga <strong>di</strong> Ted Hughes, in<br />

traduzione, Come nacque la tartaruga. Vi si narra della creazione degli animali da parte <strong>di</strong><br />

Dio; essi vengono modellati in creta e, una volta cotti e raffreddati, ricevono il soffio della<br />

v<strong>it</strong>a e vengono ricoperti <strong>di</strong> pelle. Solo la tartaruga, non essendosi raffreddata abbastanza,<br />

rifiuta la pelle e fugge veloce. Ma poiché il suo aspetto susc<strong>it</strong>a repulsione negli altri animali,<br />

essa torna al creatore e chiede <strong>di</strong> essere ricoperta <strong>di</strong> una pelle. L’unica che è rimasta è una<br />

97


vera e propria corazza ma la tartaruga la accetta volentieri, rinunciando alla veloc<strong>it</strong>à, pur <strong>di</strong><br />

essere accettata dagli altri animali.<br />

Come si vede, la favola è abbastanza complessa e molti sono gli aspetti che possono<br />

essere sottoposti ad analisi per quanto riguarda la testual<strong>it</strong>à; abbastanza semplice è invece la<br />

struttura linguistica. La scelta <strong>di</strong> un testo che presenta strutture morfo-sintattiche lineari non è<br />

casuale se considerata alla luce delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lettura che gli alunni <strong>di</strong>mostrano,<br />

strettamente collegate all’uso ab<strong>it</strong>u<strong>di</strong>nario del <strong>di</strong>aletto.<br />

La maestra inizia la lettura ad alta voce, attenta a pronunciare <strong>di</strong>stintamente le singole<br />

parole. Alla fine si ferma e chiede il contenuto del passo letto, per accertare l’avvenuta<br />

comprensione delle idee centrali. Numera fino a cinque le operazioni che Dio fa durante la<br />

creazione e chiede ai bambini <strong>di</strong> memorizzarle.<br />

La lettura prosegue e si ferma alla fine della seconda sequenza. Ne viene richiesta <strong>di</strong><br />

nuovo la sintesi orale e ci si sofferma spesso sul significato delle parole più <strong>di</strong>fficili:<br />

Insegnante: Che cosa vuol <strong>di</strong>re ‘gemente’?<br />

Bambino: Lamentosa; che si lamenta per il gran calore.<br />

Insegnante: Cosa vuol <strong>di</strong>re ‘inorri<strong>di</strong>vano’?<br />

‘Sceglievano’ è la prima risposta. Segue una consultazione generale da cui scaturisce la<br />

spiegazione: “Faceva schifo; non gli piace”, “Un <strong>di</strong>sgusto”. L’insegnante corregge in:<br />

“Faceva orrore”. Questa operazione si ripete più volte e la maestra non manca mai <strong>di</strong> lodare i<br />

bambini per il fatto che capiscono nella sostanza il significato delle espressioni ma anche <strong>di</strong><br />

sottolineare come sia necessario esprimersi con termini più precisi in <strong>it</strong>aliano.<br />

La lettura procede affidata ai bambini, intervallata da spiegazioni che riguardano,<br />

nell’amb<strong>it</strong>o delle categorie testuali, le azioni dei personaggi:<br />

Insegnante: Perché gli animali si allontanano dalla tartaruga?<br />

Bambino: Perché non ci piaceva.<br />

Insegnante: Spiega perché la tartaruga vuole una pelle.<br />

Bambino: Che non voleva più la pelle perché non aveva amici.<br />

Insegnante: Non si comincia un <strong>di</strong>scorso con ‘che’.<br />

Le correzioni della maestra riguardano <strong>di</strong> frequente, oltre al lessico, anche la grammatica.<br />

A lettura terminata l’insegnate introduce una verifica orale che si potrebbe definire <strong>di</strong> tipo<br />

vero/falso: “Io adesso <strong>di</strong>co delle frasi, faccio delle affermazioni relative a questo racconto.<br />

Dico delle bugie e delle ver<strong>it</strong>à. Se sono vere mi <strong>di</strong>te che sono vere, se sono false mi <strong>di</strong>te che<br />

sono false ma mi <strong>di</strong>te la cosa vera… d’accordo? Ma fate molta attenzione”.<br />

I bambini aderiscono con allegra confusione all’attiv<strong>it</strong>à che prendono come gioco e la<br />

maestra ristabilisce l’or<strong>di</strong>ne imponendo che gli interventi avvengano per alzata <strong>di</strong> mano.<br />

Di domanda in domanda si accerta che il testo sia stato cap<strong>it</strong>o fino allo scioglimento della<br />

morale. Prima la maestra ripercorre e fa ripercorrere il testo nelle sue più significative<br />

articolazioni <strong>di</strong> contenuto, facendo emergere anche le informazioni secondarie e facendo<br />

operare le deb<strong>it</strong>e inferenze:<br />

Insegnante: Ora, senza che io <strong>di</strong>ca vero o falso, ragionate insieme a me: la tartaruga alla<br />

fine si fa mettere la pelle e quin<strong>di</strong> perde la sua veloc<strong>it</strong>à. Ma che cosa ottiene?<br />

Andrea, <strong>di</strong>llo tu.<br />

Bambino: L’amicizia...<br />

98


Insegnante: Questa amicizia all’inizio non l’aveva. Infatti, cosa facevano tutti quanti<br />

quando arrivava? Pasquale!<br />

Bambino: Se ne andavano, si allontanavano, si <strong>di</strong>sgustavano.<br />

Insegnante: Quin<strong>di</strong>, per avere l’amicizia ha dovuto fare una rinuncia. A cosa ha<br />

rinunciato? Annalisa!<br />

Bambina: Alla veloc<strong>it</strong>à.<br />

Insegnante: Allora questo fatto, che per ottenere una cosa ha dovuto rinunciare ad<br />

un’altra, su cosa ci fa riflettere? Cosa ci insegna? Cosa ci fa capire?<br />

Bambina: Che l’amicizia è più importante <strong>di</strong> ogni altra cosa [risponde prontamente<br />

Annalisa].<br />

Insegnante: C’è qualcuno che avrebbe ag<strong>it</strong>o <strong>di</strong>versamente?<br />

Bambini: Noooo!!! [coro].<br />

Dopo alcuni interventi in cui i bambini incontrano una certa <strong>di</strong>fficoltà nel seguire il<br />

ragionamento impostato e nello scavare più a fondo il messaggio implic<strong>it</strong>o nella morale, la<br />

maestra avverte: “Premetto che non esiste una sola risposta esatta e questo non è un<br />

problema. Potete <strong>di</strong>re sì o no, però dovete spiegarmi perché lo <strong>di</strong>te: Dio è stato giusto nel<br />

<strong>di</strong>re che doveva dare comunque una pelle alla tartaruga?”.<br />

Segue un silenzio generale. “E che è: silenzio assoluto? Nessuno pensa?”.<br />

Alcuni bambini in modo es<strong>it</strong>ante azzardano una risposta: “Ingiusto. Che non si deve<br />

decidere quello che uno vuole fare”.<br />

A fatica la maestra conclude l’operazione, facendo derivare dalla propria interpretazione<br />

la morale, che fa consistere nel rispetto della <strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> ognuno.<br />

Quasi al termine della lezione la maestra torna a fare alcune domande sul significato delle<br />

parole e verifica alcune conoscenze extratestuali relative all’aspetto della tartaruga che viene<br />

fatta descrivere dai bambini attraverso la scelta <strong>di</strong> alcuni aggettivi e paragoni: “Rigida,<br />

lucida. Come il cocco…”.<br />

La lezione termina con un: “Va bene. Avrei concluso”.<br />

La me<strong>di</strong>azione<br />

È convincimento chiaramente espresso dalla docente che l’efficacia dell’azione <strong>di</strong>dattica<br />

<strong>di</strong>penda dalle modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> insegnamento: “Se si segue un filo logico nell’impostazione, che<br />

deve essere coerente e costante, solo allora si ottiene qualche risultato”. Tale filo logico, in<br />

amb<strong>it</strong>o linguistico, è rappresentato dalla prevalenza dell’analisi testuale, soprattutto per<br />

quanto riguarda l’attenzione agli elementi cost<strong>it</strong>utivi dei testi letterari introdotti fin dal primo<br />

ciclo. La garanzia del raggiungimento degli obiettivi è forn<strong>it</strong>a dal “seguire uno schema per<br />

avere una linea un<strong>it</strong>aria <strong>di</strong> lavoro”.<br />

La programmazione della maestra cioè la scansione in un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lavoro relativa ai testi, è<br />

dettagliata rispetto allo schema, in maniera particolare nel secondo ciclo. La docente<br />

riconosce tuttavia anche la necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> organizzare con una certa flessibil<strong>it</strong>à le strategie <strong>di</strong><br />

insegnamento: “È la metodologia d’approccio che cambia, rispetto all’obiettivo che resta<br />

quello prefissato. Se, ad esempio, si ha a che fare con una classe dove il livello è abbastanza<br />

omogeneo, il co<strong>di</strong>ce linguistico riesce ad essere più o meno lo stesso; ma laddove ci sono<br />

99


problemi linguistici si comincia a correggere il tiro: ci può essere un rallentamento generale<br />

o forme <strong>di</strong> intervento in<strong>di</strong>vidualizzato se la lacuna riguarda pochi bambini”.<br />

Una tale fiducia nell’efficacia <strong>di</strong> una articolazione appieno rispettosa degli obiettivi<br />

operativi che ne cost<strong>it</strong>uiscano il punto <strong>di</strong> riferimento, è segno dell’intenzione <strong>di</strong> operare in<br />

modo non casuale, anche in relazione al variare delle s<strong>it</strong>uazioni. È profonda la sua<br />

persuasione che le procedure <strong>di</strong> pianificazione agevolino e sostengano, razionalizzandolo, il<br />

comp<strong>it</strong>o dell’insegnante e che la possibil<strong>it</strong>à per i bambini <strong>di</strong> riferirsi a regole e <strong>di</strong>rettive chiare<br />

e stabili facil<strong>it</strong>i anche in s<strong>it</strong>uazioni <strong>di</strong>fficili l’appropriazione degli strumenti linguistici e logici<br />

necessari per leggere la realtà. La necess<strong>it</strong>à che il processo <strong>di</strong> insegnamento-appren<strong>di</strong>mento si<br />

colleghi e si fon<strong>di</strong> su una serie <strong>di</strong> schemi ripetuti che la maestra saldamente detiene e<br />

trasmette è giustificata, per sua stessa ammissione, dalle <strong>di</strong>fficoltà connesse con il <strong>di</strong>sagio che<br />

nel <strong>caso</strong> particolare l’ambiente comporta, essendo piuttosto deprivato se non dal punto <strong>di</strong> vista<br />

economico almeno da quello culturale.<br />

In primo piano si pone, con tutta la sua grav<strong>it</strong>à, il problema del superamento del <strong>di</strong>aletto e<br />

dei <strong>di</strong>alettalismi - “Pare che la maestra parli un’altra lingua; spesso per loro quello che si<br />

legge è greco” - non solo <strong>di</strong> grave ostacolo per l’appren<strong>di</strong>mento delle strutture linguistiche<br />

dell’<strong>it</strong>aliano ma anche <strong>di</strong> notevole intralcio alla comunicazione personale fra alunni e docente.<br />

Un aggancio saldo ai testi e ai loro meccanismi <strong>di</strong> costruzione appare, nella visione<br />

metodologica dell’insegnante, una garanzia per avviare alla conoscenza dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

lettura e scr<strong>it</strong>tura, e un approccio <strong>di</strong> tipo testuale è considerato lo strumento più valido per<br />

favorire la comprensione dei contenuti, spesso astratti, lontani dal mondo reale in cui vivono<br />

questi bambini e perciò sfuggenti.<br />

Nell’azione concreta della maestra i due piani, quello della programmazione come<br />

ottimizzazione “metodologica” e quello dell’improvvisazione convivono. Tuttavia nel modo<br />

in cui è impostata la lezione è facilmente rintracciabile un <strong>it</strong>inerario, una linea <strong>di</strong> sviluppo<br />

abbastanza rigorosa che potrebbe essere così tracciata:<br />

• Lettura ad alta voce<br />

• Spiegazione del significato delle parole <strong>di</strong>fficili<br />

• In<strong>di</strong>viduazione delle informazioni principali contenute nelle singole sequenze<br />

• Riconoscimento <strong>di</strong> informazioni secondarie<br />

• Scioglimento <strong>di</strong> inferenze<br />

• Rilevazione dell’or<strong>di</strong>ne logico-temporale delle sequenze<br />

• Identificazione delle caratteristiche dei personaggi e dei moventi delle loro azioni<br />

• Interpretazione dell’intenzione comunicativa.<br />

Si intreccia continuamente con questa linea <strong>di</strong> conduzione la richiesta <strong>di</strong> chiarimenti da<br />

parte dell’insegnante circa espressioni <strong>di</strong>fficili o, comunque, al <strong>di</strong> fuori della portata<br />

dell’esperienza dei bambini. Le verifiche orali avvengono in <strong>it</strong>inere; quelle scr<strong>it</strong>te<br />

comprendono <strong>di</strong>verse forme come questionari e riassunti; vengono tutte registrate<br />

sistematicamente a fine mese sull’appos<strong>it</strong>o registro.<br />

L’impostazione dell’insegnamento, pur nella sua chiarezza, non appare molto<br />

problematica. Nel rapporto educativo la maestra si <strong>di</strong>mostra soprattutto assertiva: prevalgono<br />

infatti nel modo in cui si rapporta agli alunni gli atti illocutivi <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>chiarativo - “La<br />

maestra ti <strong>di</strong>ce che il testo narrativo va <strong>di</strong>viso in…”, “Vi ho detto che dovete rispettare il<br />

vostro turno” - e <strong>di</strong>rettivo - “Io vi in<strong>di</strong>co: quello che chiamo risponde”, “Forza, comincia tu”,<br />

100


“Continua a leggere tu” - in armonia con l’atteggiamento determinato che la contrad<strong>di</strong>stingue<br />

anche nella gestual<strong>it</strong>à.<br />

La prevalenza <strong>di</strong> uno stile <strong>di</strong>rettivo, m<strong>it</strong>igata dalla scelta tattica del gioco, per aumentare le<br />

possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> contatto e comunicazione, se da una parte le consente <strong>di</strong> instaurare un clima <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> rispetto anche nei momenti <strong>di</strong> maggior compartecipazione del gruppo, dall’altro<br />

rende più evidente l’insicurezza dei bambini meno <strong>di</strong>sinvolti, la loro timidezza nell’esporsi<br />

soprattutto quando sono chiamati a esprimere liberamente le proprie opinioni. La maestra<br />

comunque avverte questa <strong>di</strong>fficoltà - “C’è qualcosa che li annoia, oppure non riescono a<br />

seguire una lezione più tra<strong>di</strong>zionale e hanno un’attenzione lim<strong>it</strong>ata” - e la attribuisce in primo<br />

luogo alla deprivazione culturale dell’ambiente conta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> provenienza: “Devono fare una<br />

vera e propria operazione <strong>di</strong> traduzione: non capiscono le parole della maestra e si chiudono<br />

nel silenzio”. In secondo luogo la scarsa reattiv<strong>it</strong>à dei bambini è messa in relazione, piuttosto<br />

che con l’organizzazione e la qual<strong>it</strong>à dell’intervento <strong>di</strong>dattico singolo o collettivo, con la<br />

carenza quasi assoluta <strong>di</strong> dotazioni della scuola che <strong>di</strong> fatto lim<strong>it</strong>ano fortemente la possibil<strong>it</strong>à<br />

per gli insegnanti <strong>di</strong> sopperire alla mancanza <strong>di</strong> supporti <strong>di</strong> prima necess<strong>it</strong>à per colmare in<br />

qualche modo le inadeguatezze funzionali e culturali dell’ambiente circostante: “Sì, ci sono<br />

offerte pomeri<strong>di</strong>ane, ma riguardano attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> oggetti con materiale povero<br />

perché richiamare gli alunni a scuola volendo sviluppare il piacere della lettura<br />

significherebbe non averli. Vanno bene le attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> manipolazione, quelle fisiche, <strong>di</strong><br />

drammatizzazione. Ma se l’attiv<strong>it</strong>à è troppo scolastica, come può esserlo un laboratorio <strong>di</strong><br />

lettura, allora no”.<br />

L’adozione <strong>di</strong> una comunicazione <strong>di</strong>dattica, <strong>di</strong> tipo verticale e autor<strong>it</strong>aristico, presenta<br />

come conseguenza pos<strong>it</strong>iva la trasmissione chiara dei contenuti dell’appren<strong>di</strong>mento e<br />

l’altrettanto chiara percezione <strong>di</strong> essi da parte della maggioranza degli allievi, lo sviluppo <strong>di</strong><br />

competenze testuali <strong>di</strong> base, l’acquisizione <strong>di</strong> un’accettabile sicurezza relativamente al<br />

comp<strong>it</strong>o; sembra, però, non favorire appieno il superamento <strong>di</strong> barriere <strong>di</strong> tipo cogn<strong>it</strong>ivo e<br />

comportamentale che investono, piuttosto che il campo della competenza <strong>di</strong>dattica, quello<br />

relazionale e la sfera emotiva - affettiva in un contesto in cui: “È <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>re anche: ‘Posso<br />

andare in bagno’? Uno <strong>di</strong>ce: ‘Tu stai z<strong>it</strong>to e non partecipi alla lezione’; No, perché dagli<br />

occhi si vede che il bambino ha cap<strong>it</strong>o e vorrebbe anche partecipare, però non sa come farlo,<br />

talmente è bloccato e non tra<strong>di</strong>sce”.<br />

La scuola e il contesto<br />

Il plesso, che fa parte <strong>di</strong> una scuola elementare con circa quattrocento iscr<strong>it</strong>ti, è s<strong>it</strong>uato alla<br />

periferia <strong>di</strong> una c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>na del Sud, in zona rurale e frequentato da bambini che provengono da<br />

un ambiente economicamente agiato ma privo <strong>di</strong> strutture ricreative o culturali. Piuttosto<br />

numerosi i casi <strong>di</strong> alunni <strong>di</strong>versamente abili, spesso non apertamente riconosciuti come tali<br />

mentre scarse sono le risorse del sostegno.<br />

La qual<strong>it</strong>à dell’offerta formativa risente dell’inadeguatezza delle strutture: l’unica<br />

biblioteca esistente nell’e<strong>di</strong>ficio centrale è a tempo parziale; non sono presenti sussi<strong>di</strong><br />

au<strong>di</strong>ovisivi e mancano spazi per qualunque tipo <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>dattica che non sia quella<br />

curricolare. Anche la partecipazione dei gen<strong>it</strong>ori alla v<strong>it</strong>a della scuola non è particolarmente<br />

attiva. Gli incontri con gli insegnanti sono quelli strettamente <strong>di</strong> r<strong>it</strong>o e anche quando viene<br />

richiesta ai gen<strong>it</strong>ori un’assistenza particolare verso i figli in <strong>di</strong>fficoltà, la risposta è molto<br />

debole: “Qui è il dramma. Qui io mi arrabbio molto: è possibile che l’adulto che ti sente<br />

leggere e sente che non capisci una parola non ti <strong>di</strong>a spiegazioni? È <strong>di</strong>fficilissimo avere un<br />

terreno <strong>di</strong> comprensione dall’altra parte”. Eppure non risulta che nella scuola siano stati<br />

ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i corsi <strong>di</strong> recupero adeguati alla grav<strong>it</strong>à della s<strong>it</strong>uazione linguistica osservata né<br />

101


vengano attivati con frequenza corsi <strong>di</strong> aggiornamento per i docenti i quali, pure, avvertono la<br />

grav<strong>it</strong>à del problema. L’unica attiv<strong>it</strong>à che ha conosciuto un adeguato sviluppo sembra essere<br />

l’educazione all’ambiente.<br />

Il Progetto Educativo <strong>di</strong> Ist<strong>it</strong>uto è straor<strong>di</strong>nariamente ampio e articolato in “in<strong>di</strong>catori”<br />

(con questo termine si designano in realtà le final<strong>it</strong>à), obiettivi, contenuti e in<strong>di</strong>cazioni<br />

metodologiche molto particolareggiate per ogni <strong>di</strong>sciplina, anno <strong>di</strong> corso e settore.<br />

Le riunioni fra insegnanti del modulo destinate alla programmazione si svolgono con<br />

scadenza settimanale, ma non sembrano altrettanto chiar<strong>it</strong>i, organizzati, e soprattutto<br />

con<strong>di</strong>visi, i principi ispiratori dell’educazione alla lettura: “Non è tanto <strong>di</strong>ffusa l’ab<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne a<br />

considerare un impegno produttivo coltivare la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lettura anche nelle materie che<br />

non siano l’<strong>it</strong>aliano” non essendosi affermata la pratica <strong>di</strong> riunioni interclasse che rappresenta<br />

l’unica modal<strong>it</strong>à organizzativa in grado <strong>di</strong> garantire lo scambio delle esperienze fra docenti<br />

della stessa scuola e, quin<strong>di</strong>, in grado <strong>di</strong> pianificare ad una <strong>di</strong>dattica realmente con<strong>di</strong>visa,<br />

l’unica efficace al fine <strong>di</strong> ottenere risultati sod<strong>di</strong>sfacenti in un ambiente tanto <strong>di</strong>fficile.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!