03.06.2013 Views

Trattato della concupiscenza- Bossuet - Popolo di Dio in Italia

Trattato della concupiscenza- Bossuet - Popolo di Dio in Italia

Trattato della concupiscenza- Bossuet - Popolo di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suoi malsani vapori alla testa: «è perché tali agita-<br />

zioni ., delle passioni come dei sogni, « albergano<br />

nella carne <strong>di</strong> tutti gli esseri, dall'uomo alla bestia,<br />

e si ritrovano sette volte <strong>di</strong> più nei peccatori», nei<br />

quali alle consuete <strong>in</strong>fermità <strong>della</strong> natura si unisco-<br />

no i terrori <strong>della</strong> coscienza. A tutto ciò bisogna ag-<br />

giungere «le morti violente, gli spargimenti <strong>di</strong> san-<br />

gue, le contese, le spade, le oppressioni, le carestie,<br />

le calamità e tutti gli altri flagelli <strong>di</strong>v<strong>in</strong>i. Tutto que-<br />

sto., che orig<strong>in</strong>ariamente non avrebbe dovuto tro-<br />

varsi tra gli uomiiii, «è stato creato per punire i<br />

malvagi, per colpa dei quali awenne il <strong>di</strong>luvio)). E<br />

la fonte <strong>di</strong> tutti questi mali è che «tutto quanto<br />

vien dalla terra ritorna alla terra, come le acque<br />

vengono dal mare e vi fanno ritorno » 15.<br />

In breve, la caducità apparsa col peccato ha atti-<br />

rato sul genere umano un'<strong>in</strong>ondazione <strong>di</strong> mali,<br />

un'<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita sequela <strong>di</strong> miserie donde hanno orig<strong>in</strong>e<br />

le <strong>in</strong>quietu<strong>di</strong>ni e i turbamenti delle passioni che ci<br />

tormentano, ci <strong>in</strong>ducono <strong>in</strong> errore, ci accecano.<br />

Noi, che nella nostra <strong>in</strong>nocenza avremmo dovuto<br />

essere simili agli angeli <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, siamo giunti a so-<br />

migliare alle bestie e, come <strong>di</strong>sse Davide, abbiamo<br />

perduto l'onore orig<strong>in</strong>ario <strong>della</strong> nostra natura:<br />

« Homo cum <strong>in</strong> honore esset, non <strong>in</strong>telbxit, comfiaratus<br />

est jumentis <strong>in</strong>sipientihs, et similis factus est illisn.<br />

«L'uomo che si trovava nell'onore », nella sua con-<br />

<strong>di</strong>zione orig<strong>in</strong>aria, « non comprese questo privile-<br />

gio: egli s'è uguagliato agli animali privi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tel-<br />

letto, si è reso simile a loro n'" Ripetiamo più volte<br />

questo versetto <strong>in</strong>sieme al Salmista. Non deplorere-<br />

mo mai abbastanza le miserie e le passioni <strong>in</strong>selisa-<br />

te <strong>in</strong> cui ci getta il nostro corpo mortale; e ogni at-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!