03.06.2013 Views

Trattato della concupiscenza- Bossuet - Popolo di Dio in Italia

Trattato della concupiscenza- Bossuet - Popolo di Dio in Italia

Trattato della concupiscenza- Bossuet - Popolo di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo VI11 - Della <strong>concupiscenza</strong> degli occhi, e <strong>in</strong><br />

primo luogo <strong>della</strong> curiosi@<br />

La seconda cosa che è nel mondo, secondo San<br />

Giovanili, è la coiicupiscenza degli occhi. Bisogna<br />

iiiiiaiizi tutto <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guerla dalla coilcupiscenza <strong>della</strong><br />

carne, poiché il proposito del santo è qui quello <strong>di</strong><br />

farci scoprire uii'altra fonte <strong>di</strong> corruzione e un altro<br />

vizio apparentemente più sottile, ma <strong>in</strong> fondo<br />

altrettanto grossolano e malvagio, che consta pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

<strong>di</strong> due aspetti, <strong>di</strong> cui l'uno è il desiderio<br />

<strong>di</strong> vedere, sperimentare, conoscere: si tratta <strong>della</strong><br />

curiosità, <strong>in</strong> una parola, mentre l'altro è il piacere<br />

degli occhi, allorquando li si nutre <strong>di</strong> oggetti<br />

<strong>di</strong> un certo splendore, capaci <strong>di</strong> abbagliarli o sedurli.<br />

I1 desiderio <strong>di</strong> sperimentare e <strong>di</strong> conoscere viene<br />

chiamato coi~cupiscenza degli occhi poiché, <strong>di</strong> tutti<br />

gli organi <strong>di</strong> senso, gli occhi sono quelli che ampliano<br />

maggiormente la nostra conoscenza. In questa<br />

categoria sono <strong>in</strong> qualche modo compresi gli altri<br />

sensi, e nell'uso che facciamo <strong>della</strong> l<strong>in</strong>gua spesso<br />

sentire e vedere sono la medesima cosa. Non si<br />

<strong>di</strong>ce soltanto : Guardate com'è bello D, ma anche :<br />

«Guardate come profuma questo fiore, com'è morbido<br />

al tocco quest'oggetto, com'è piacevole da<br />

ascoltare questa musica)). È dunque per questo motivo<br />

che, <strong>di</strong>ce Sant'Agost<strong>in</strong>o, ogni curiosità si fa risalire<br />

alla <strong>concupiscenza</strong> degli occhi ".<br />

Inteso <strong>in</strong> tal senso, vale a <strong>di</strong>re nel senso <strong>di</strong> sperimentare,<br />

il desiderio <strong>di</strong> vedere ci rituffa nella <strong>concupiscenza</strong><br />

<strong>della</strong> carne, che ci fa cercare e immag<strong>in</strong>are<br />

<strong>in</strong>cessantemente nuovi piaceri e nuovi <strong>in</strong>gre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!