03.06.2013 Views

Trattato della concupiscenza- Bossuet - Popolo di Dio in Italia

Trattato della concupiscenza- Bossuet - Popolo di Dio in Italia

Trattato della concupiscenza- Bossuet - Popolo di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iioscere che tutto il bene viene da <strong>Dio</strong> e tutto il ma-<br />

le soltanto da noi. A che cosa serve cercare con cu-<br />

riosità i mezzi per conciliare la nostra libertà con i<br />

decreti <strong>di</strong>v<strong>in</strong>i? Non è forse sufficiente sapere che<br />

Id<strong>di</strong>o che l'ha creata la sa muovere e <strong>di</strong>rigere sen-<br />

za sopprimerla verso i suoi recon<strong>di</strong>ti f<strong>in</strong>i? Preghia-<br />

molo dunque aff<strong>in</strong>ché ci gui<strong>di</strong> lungo la strada del-<br />

la bene<strong>di</strong>zione e si impadronisca dei nostri deside-<br />

ri coi mezzi ch'egli conosce. È alla sua scienza, e<br />

non alla nostra, che dobbiamo abbandonarci. 111<br />

questa vita è tempo <strong>di</strong> credere, come nella vita fu-<br />

tura è tempo <strong>di</strong> vedere. Saper tutto, <strong>di</strong>ce un Padre<br />

<strong>della</strong> Chiesa, è <strong>in</strong>nanzi tutto sapere <strong>di</strong> non sapere:<br />

« Nihil ultra scire, omnia scire est D.<br />

L'anima curiosa è debole e vana; per la stessa ragione<br />

è verbosa, <strong>in</strong>consistente e vuol semplicemente<br />

ostentare un vano sapere che non si propone<br />

d'istruire, ma d'abbagliare gli ignoranti.<br />

Vi è un'altra sorta <strong>di</strong> curiosità che è una curiosità<br />

scialacquatrice. Non sono mai troppe le rarità,<br />

i gioielli preziosi, le gemme, i quadri e i libri pregiati,<br />

che spesso non si ha nemmeno voglia <strong>di</strong> leggere.<br />

- Non è che sollazzo e ostentazione. Curiosità<br />

sciagurata, che sp<strong>in</strong>ge ad esagerare le spese e prosciuga<br />

la sorgente delle elemos<strong>in</strong>e ! Ma la si può far<br />

risalire al secondo genere <strong>di</strong> <strong>concupiscenza</strong> degli<br />

occhi, <strong>di</strong> cui parleremo qui appresso.<br />

Capitolo IX - Di ciò che appaga gli occhi.<br />

In questo secondo tipo <strong>di</strong> <strong>concupiscenza</strong> vengo-<br />

no presi <strong>in</strong> considerazione gli occhi <strong>in</strong> senso lette-<br />

rale, vale a <strong>di</strong>re <strong>in</strong> quanto occhi <strong>della</strong> carne. E <strong>in</strong>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!