03.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Distretto Diffuso del Commercio: “Commerciando tra castelli e casali dell’Aquila e del Leone”<br />

sistema interventi <strong>di</strong> carattere socio-economico, progettati sullo spazio e sulle funzioni urbane<br />

unitamente ad interventi <strong>di</strong> qualificazione delle imprese e delle reti commerciali urbane, con il<br />

coinvolgimento attivo, come attore primario nel tramite con gli operatori commerciali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto,<br />

dell’Associazione Confesercenti <strong>di</strong> Mantova nella persona del suo Direttore, informato e partecipe in<br />

tutte le fasi <strong>di</strong> processo costitutivo, dalle scelta alle strategie e alla valorizzazione <strong>di</strong> iniziative da parte<br />

degli operatori commerciali del territorio <strong>di</strong> concerto con le amministrazioni comunali e le volontà<br />

politiche relative.<br />

Il progetto verte pertanto sulla messa a sistema degli operatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto sia pubblici che<br />

privati con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> coinvolgimento e intende dar inizio ad un processo da consolidare e mettere<br />

a sistema negli anni, che riguarda l’attenzione per la piccola <strong>di</strong>stribuzione commerciale posta sul<br />

territorio del <strong>di</strong>stretto con svariate micro e macro azioni <strong>di</strong> animazione socio-economica, più sotto<br />

dettagliate ed interventi congiunti concertati a livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto.<br />

L’idea portante del progetto è quella <strong>di</strong> creare itinerari commerciali alternativi e competitivi,<br />

rispetto ai gran<strong>di</strong> centri commerciali, lungo la strada della calza, supportati da iniziative culturali, <strong>di</strong><br />

promozione del territorio ed in collegamento con i flussi turistici dei vicini capoluoghi <strong>di</strong> Brescia,<br />

Mantova e Cremona <strong>di</strong> cui l’area è contermine.<br />

“Commerciando tra castelli e casali dell’Aquila e del Leone” si pone come<br />

progetto sperimentale con l’intento <strong>di</strong> attrarre, tramite politiche <strong>di</strong>strettuali con<strong>di</strong>vise, acquisti dei<br />

residenti del <strong>di</strong>stretto, non residenti e visitatori, grazie alle molteplici azioni <strong>di</strong> promozione territoriale<br />

singole e congiunte già previste, programmate e da programmare nel periodo 2009/2011 e oltre la<br />

durata stessa del progetto.<br />

In uno spirito <strong>di</strong> continuità rispetto ad altre iniziative territoriali l’area presenta un elevato grado<br />

<strong>di</strong> aggregazione territoriale ed una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> rete e partenariato pubblico-privato già<br />

sperimentata in altri ambiti (GAL Alto mantovano, Distretti culturali, Associazione L’Aquila e il<br />

Leone, La strada della Calza, Il <strong>di</strong>stretto della Calza <strong>di</strong> Castelgoffredo).<br />

Nella con<strong>di</strong>visione della problematica comune e nella riflessione circa le possibilità <strong>di</strong> risposta<br />

ad esigenze mutate <strong>di</strong> consumatori, operatori, territori ed usi e consuetu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> acquisto sia durante le<br />

adunanze pubbliche avvenute presso ciascun comune partner in fase <strong>di</strong> preparazione del <strong>di</strong>stretto, con<br />

la testimonianza e me<strong>di</strong>azione dell’Associazione Confesercenti <strong>di</strong> Mantova, si è ampiamente <strong>di</strong>battuto<br />

circa la proposta che questo progetto formula in varie azioni a sostegno del comparto.<br />

Il Distretto Diffuso del Commercio dell’alto mantovano denominato “Commerciando tra<br />

castelli e casali dell’Aquila e del Leone” tramite i suoi 4 Comuni Partner, la sua Associazione<br />

maggiormente rappresentativa del settore - Confesercenti e con il supporto del partenariato pubblicoprivato<br />

composta da n. 50 esercenti il commercio e le Associazioni no profit del territorio:<br />

• promuove la valorizzazione integrata dello spazio urbano e sovracomunale con presenza <strong>di</strong><br />

attività commerciali al dettaglio significative.<br />

• promuove la competitività e l’innovazione del sistema delle imprese del commercio e riconosce<br />

alla funzione commerciale un ruolo strategico <strong>di</strong> supporto alla coesione sociale e territoriale;<br />

• evidenzia il vantaggio che deriva dalla gestione in Comune <strong>di</strong> determinati aspetti dell’attività<br />

commerciale rispetto a quella in<strong>di</strong>viduale (attività promozionali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto, itinerari sulla strada<br />

della calza, replica <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> successo shopping day, notte bianca, domeniche in festa);<br />

• valorizza e promuove la cooperazione tra gli operatori;<br />

• valorizza l’integrazione delle attività economiche del commercio e del turismo;<br />

• preserva i commerci tra<strong>di</strong>zionali e mantiene l’occupazione del comparto<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!