13.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMA DI INTERVENTO<br />

1) L’area del Distretto<br />

Il Distretto Diffuso del Commercio “Percorsi <strong>di</strong><br />

Valchiavenna: la Via dei Crotti e le Vie del<br />

Commercio” comprende i comuni <strong>di</strong> Gordona, Prata<br />

Camportaccio, Chiavenna, Piuro e Campodolcino, che<br />

fanno parte della Comunità Montana della<br />

Valchiavenna in provincia <strong>di</strong> Sondrio, in un’ottica <strong>di</strong><br />

continuità territoriale e <strong>di</strong> programmazione mirata allo<br />

sviluppo, come <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong> interventi e<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> obiettivi.<br />

Ai 5 comuni citati, si aggiungono poi, territorialmente, il<br />

Comune <strong>di</strong> San Giacomo Filippo e il Comune <strong>di</strong><br />

Madesimo che pur non essendo <strong>di</strong>retti beneficiari del<br />

Distretto partecipano come partner con iniziative<br />

proprie autofinanziate con<strong>di</strong>videndo obiettivi e strategia <strong>di</strong> sviluppo del Distretto stesso.<br />

Infine, la Comunità Montana della Valchiavenna appoggia l’intero progetto facendosi in<br />

prima persona promotore dello sviluppo della Valle e portando all’interno del <strong>di</strong>stretto<br />

commerciale un contributo <strong>di</strong> carattere<br />

sovracomunale.<br />

L’area del Distretto Commerciale si sviluppa negli<br />

ambiti urbani intorno alle Strade Statali n.36 e n.37 e<br />

la Strada Provinciale Trivulzia n. 2 coincidendo in<br />

buona parte dei rispettivi territori comunali.<br />

La scelta <strong>di</strong> tali aree è nata dalla volontà, espressa in<br />

modo particolare dall’Associazione <strong>di</strong> Categoria<br />

(Unione Commercianti <strong>di</strong> Sondrio) e poi con<strong>di</strong>visa a<br />

livello amministrativo, <strong>di</strong> sostenere e sviluppare le<br />

attività commerciali tra<strong>di</strong>zionali e storiche del<br />

territorio, i piccoli negozi, i bar e i ristoranti siti nei<br />

centri storici e nelle piccole frazioni che a loro volta<br />

sono localizzati in punti strategici <strong>di</strong> riferimento e servizio alle numerose iniziative turisticoculturali<br />

dell’area organizzate a livello comunale e sovra comunale e ai luoghi <strong>di</strong> partenza<br />

e <strong>di</strong> interscambio dei sentieri e delle piste che percorrono tutto il territorio della<br />

Valchiavenna sconfinando anche in Valtellina e in Svizzera.<br />

1


1.1 Le motivazioni<br />

L’importanza della Valchiavenna da un punto <strong>di</strong> vista commerciale risale ai tempi antichi<br />

come testimoniano <strong>di</strong>versi documenti risalenti al XVIII secolo. Erano i tempi dell’intenso<br />

traffico attraverso lo Spluga per la Svizzera e la Germania quando il territorio<br />

chiavennasco era ricco <strong>di</strong> locande, fornite <strong>di</strong> grande rimesse per carri e vetture, nonché<br />

<strong>di</strong> locali <strong>di</strong> stallazzo per i cavalli e nel borgo <strong>di</strong> Chiavenna commercianti all’ingrosso,<br />

spe<strong>di</strong>zionieri, proprietari <strong>di</strong> cavalli, mercanti <strong>di</strong> vini, tenevano il traffico in permanente<br />

attività. Carovane <strong>di</strong> uomini d’affari con le loro merci attraversavano la Valchiavenna per<br />

passare poi attraverso lo Spluga nella vicina Svizzera e Germania e intrattenevano<br />

rapporti d’affari proprio nel borgo <strong>di</strong> Chiavenna spesso davanti a un crotto. Chiavenna,<br />

tra le altre cose ebbe anche una Banca privata, sotto la ragione sociale <strong>di</strong> De Giacomi –<br />

Pedretti e C. istituita nel 1870 e, più tar<strong>di</strong> la Banca Dolzino, trasformatasi poi in Dolzino-<br />

Ponti e C. e poi in Pasini-Ponti-dell’Orto e C. ed è a Chiavenna che ha avuto sede per<br />

molti anni la Camera <strong>di</strong> Commercio prima che nel 1927 venisse trasferita a Sondrio.<br />

A contendere la palma a Chiavenna c’era Piuro che fin dal ‘400 risulta godesse fama <strong>di</strong><br />

terra ricca e industriosa: per la lavorazione della seta e per i suoi commerci con il centro<br />

Europa e anche per l’estrazione e la lavorazione della pietra ollare per fare i laveggi.<br />

Pare, tra l’altro, che Piuro (insieme a Bormio, in Alta Valtellina) abbia avuto accorti<br />

interme<strong>di</strong>ari <strong>di</strong> commercio, particolarmente <strong>di</strong> transito, che possedevano grossi depositi <strong>di</strong><br />

denaro nei banchi <strong>di</strong> Milano e Firenze, nonché nelle città della Germania, quali Augusta e<br />

Ratisbona.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito lo stralcio <strong>di</strong> un documento ritrovato a Coira e risalente al 1718 in cui è<br />

documentata l’importanza <strong>di</strong> Chiavenna da un punto <strong>di</strong> vista commerciale:<br />

2


La scelta dell’area del Distretto, oltre che dalla citata importanza commerciale che<br />

Chiavenna e i comuni limitrofi ebbero fin dai tempi antichi e dall’importanza della Via<br />

Spluga sia da un punto <strong>di</strong> vista commerciale che turistico-culturale, è motivata dalla<br />

presenza dei “crotti” e dalla volontà <strong>di</strong> riqualificarli e utilizzarli a scopo turistico e<br />

commerciale e come motore <strong>di</strong> sviluppo, quin<strong>di</strong>, per tutta l’area; pare infatti, che fino a<br />

non moltissimo tempo fa il crotto, a prescindere dalla consumazione degli spuntini,<br />

servisse da luogo ideale per intrattenere rapporti d’affari e concludere trattative tra un<br />

bicchiere e l’altro.<br />

La scelta, inoltre, è stata fatta in un ottica <strong>di</strong> continuità e integrazione della<br />

programmazione precedente e futura; infatti, molti sono stati i progetti già intrapresi<br />

nell’area per riqualificare e far conoscere questo patrimonio unico, alcuni <strong>di</strong> questi<br />

realizzati in collaborazione con la confinante Svizzera, e molti sono anche i progetti,<br />

specialmente <strong>di</strong> recupero dei vecchi nuclei, in programma per gli anni avvenire.<br />

“Tant’era l’importanza del crotto – scrive Guido Scaramellini – che averne la chiave era<br />

simbolo <strong>di</strong> fortuna”<br />

3


I crotti, o grotti come sono chiamati nelle regioni elvetiche sono un fenomeno molto raro<br />

in Europa, anzi nel mondo, essendo documentati solo in Valchiavenna, dove trovano la<br />

loro maggiore concentrazione, lungo la riviera occidentale del Lario, in Canton Ticino e<br />

nella parte sud della Mesolcina in Canton Grigioni. Altri, detti balmetti, sono a Borgofranco<br />

<strong>di</strong> Ivrea e nella zona attorno a Praga.<br />

I crotti sono luoghi rustici, sorti attorno ad uno spiraglio d’aria corrente, che mantiene la<br />

temperatura costante sia d’estate che <strong>di</strong> inverno (6/8° circa sopra lo zero), <strong>di</strong> origine<br />

assolutamente naturale, le cui cause hanno dato luogo a varie ipotesi. Tra queste la più<br />

accre<strong>di</strong>tata è quella che in<strong>di</strong>vidua una stretta relazione tra la presenza <strong>di</strong> acqua<br />

sotterranea che genera una corrente d’aria che risale attraverso intercape<strong>di</strong>ni del suolo<br />

generate da frane primor<strong>di</strong>ali, senza peraltro trascurare la presenza in superficie <strong>di</strong> boschi<br />

<strong>di</strong> castagno che impe<strong>di</strong>scono l’eccessivo riscaldamento del suolo: tuttavia nessuna delle<br />

ipotesi formulate è stata scientificamente confermata. Questo soffio prende nomi <strong>di</strong>versi a<br />

seconda dei territori, infatti sul versante italiano prende il nome <strong>di</strong> sorèl, mentre in terra<br />

elvetica è più noto con il termine <strong>di</strong>alettale fia<strong>di</strong>rèe; ciò che accomuna entrambe le<br />

<strong>di</strong>zioni è il significato, il quale in<strong>di</strong>ca proprio un soffio o un debole respiro.<br />

Fin dall’età antica, anche se la documentazione scritta nella Val Chiavenna risale al XIII<br />

secolo, gli abitanti delle zone in cui tale fenomeno è presente hanno imprigionato tale<br />

frigorifero “ante litteram”, utilizzandolo per la maturazione del vino, dei salumi, dei<br />

formaggi, per ritrovarsi nei pressi, seduti a rustici tavolini, o nella saletta costruita sopra, con<br />

le famiglie o con gli amici degustando i prodotti tipici e socializzando.<br />

I crotti sono generalmente privati, anche se nel corso del Novecento alcuni sono stati<br />

aperti al pubblico come ristoranti tipici; in Valchiavenna, dove le località dei crotti<br />

superano l’ottantina, funzionano attualmente come ristoranti <strong>di</strong>eci crotti.<br />

La loro importanza è notevole per una serie <strong>di</strong> motivi:<br />

- Sono un fenomeno naturale rarissimo nel mondo e quin<strong>di</strong> attrattiva turistica, ma<br />

anche culturale e scientifica;<br />

- Sono stati fondamentali per lo sviluppo industriale della Valchiavenna, dove per<br />

esempio nell’Ottocento nacquero ben nove birrifici, voluti durante il regno Lombardo<br />

Veneto dai mastri birrai austriaci che qui utilizzarono i crotti per la maturazione<br />

naturale della birra a costo zero;<br />

- Costituiscono un’occasione unica <strong>di</strong> aggregazione sociale e il loro stu<strong>di</strong>o, anche per il<br />

passato, serve a far capire meglio la realtà locale dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> usi e costumi;<br />

- La presenza <strong>di</strong> tali caratteristici luoghi <strong>di</strong> aggregazione ha a sua volta agevolato lo<br />

sviluppo ed il consolidamento <strong>di</strong> un comparto enogastronomico tutt’oggi molto<br />

ra<strong>di</strong>cato ed importante in grado <strong>di</strong> produrre vini, salumi e formaggi <strong>di</strong> qualità tra i<br />

quali ricor<strong>di</strong>amo la “brisaola” della Valchiavenna, i “violini” <strong>di</strong> capra ed i biscottini <strong>di</strong><br />

Prosto<br />

- Essi costituiscono un patrimonio unico anche dal punto <strong>di</strong> vista architettonico, per la<br />

loro integrazione con il paesaggio, ad uno sguardo <strong>di</strong>stratto potrebbero apparire<br />

mimetizzati nel paesaggio, sia urbano che rurale. Rappresentano inoltre un modo<br />

4


efficiente <strong>di</strong> gestione degli spazi del territorio, utilizzando la più piccola proprietà e<br />

lasciando le zone ver<strong>di</strong> al pascolo;<br />

- Caratteristico è il loro utilizzo a scopo turistico, tanto che a Chiavenna, ogni seconda<br />

domenica <strong>di</strong> settembre viene organizzata la Sagra <strong>di</strong> Crotti, una manifestazione che,<br />

nata nel 1956, può vantare una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quasi cinque decenni e in occasione<br />

della quale vengono aperti al pubblico anche i crotti privati. Altre manifestazioni <strong>di</strong><br />

questo genere, seppur meno note, si tengono anche in altre località <strong>di</strong> crotti, tra le<br />

quali spicca quella <strong>di</strong> Stazzona nell’alto Lario;<br />

- I crotti hanno anche alimentato la letteratura; in particolare a Chiavenna si segnala<br />

la produzione del poeta Giovanni Bertacchi (1869 – 1942), ma ne hanno parlato<br />

anche altri, a partire da Leonardo Da Vinci nel suo “Co<strong>di</strong>ce Atlantico”sotto il titolo <strong>di</strong><br />

“Val<strong>di</strong>ciavenna”per passare a Giosuè Carducci, che frequentò quelli della<br />

Valchiavenna per 15 estati, a Giulio Cesare Abba, a Giulio Piovene, a Giovanni<br />

Guareschi, a Mario Soldati ecc…<br />

Non manca tra gli affascinati dalla Valchiavenna nonché illustri frequentatori dei Crotti,<br />

Leonardo da Vinci che, nel periodo della sua permanenza a Milano (1483-1499), ospite <strong>di</strong><br />

Ludovico il Moro, trovò il tempo <strong>di</strong> fare una puntata anche il Valtellina e Valchiavenna,<br />

lasciandone traccia nel suo “Co<strong>di</strong>ce Atlantico” . A tal proposito descrive così la<br />

Valchiavenna: “Su per il lago <strong>di</strong> Como, <strong>di</strong> ver Lamagna, è valle <strong>di</strong> Chiavenna, dove la<br />

Mera fiume mette in esso lago; in queste montagne sono li uccelli d’acqua delle<br />

marangoni; qui nasce abeti larici e pini, daini, stambuche, camose e terribili orsi; non ci si<br />

può montare se non a quattro pie<strong>di</strong>; vannoci i villani a tempo delle nevi con grande<br />

ingegno per far traboccare gli orsi giù per esse ripe; queste montagne strette mettono in<br />

mezzo il fiume, sono a destra e a sinistra per ispazio <strong>di</strong> miglia venti, tutte a detto modo;<br />

trovasi <strong>di</strong> miglio in miglio bone osterie; su per detto fiume si trova cadute d’acqua <strong>di</strong><br />

quattrocento braccia; le quali fanno bel vedere, ecci buon vivere a quattro sol<strong>di</strong> per<br />

iscotto; per esso fiume si conduce assai legname” dove, molto probabilmente, con<br />

“osterie” si riferisce proprio ai crotti.<br />

La curiosità, <strong>di</strong> questo sommo artista, per tutti i luoghi che ha avuto l’opportunità <strong>di</strong> visitare<br />

e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> scriverne, “le esperienze e le aspirazioni e le inquietu<strong>di</strong>ni del Rinascimento” che<br />

“comprendeva nel vasto animo e ne traeva motivo per ad<strong>di</strong>tare agli uomini nuove<br />

attività e impensate possibilità”, hanno fatto scrivere al Credaro: “si è tentati <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che<br />

egli, dopo aver predetto il volo umano e stu<strong>di</strong>ata la navigazione subacquea, abbia<br />

inventato anche il turismo alpino”.<br />

5


2) Partenariato<br />

La Comunità Montana della Valchiavenna ha in<strong>di</strong>viduando nel Distretto Diffuso del<br />

Commercio una reale opportunità <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> rafforzamento per l’intero territorio della<br />

valle oltre che uno strumento capace <strong>di</strong> rispondere alle necessità delle comunità locali e<br />

<strong>di</strong> offrire sostegni finanziari adeguati per promuovere interventi e progetti integrati mirati<br />

alla promozione e allo sviluppo della competitività del sistema commerciale della valle e<br />

la rigenerazione del contesto in cui si colloca, e si è fatta promotrice tra i suoi comuni<br />

della Realizzazione del Distretto mettendo a <strong>di</strong>sposizione le sue competenze e<br />

l’esperienza maturata nel corso degli anni grazie alla realizzazione dei PICS <strong>di</strong> cui era stata<br />

promotrice e capofila.<br />

Con<strong>di</strong>videndo idee e obiettivi del Bando proposto dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a e<br />

specialmente dell’affermazione che “la valorizzazione del commercio urbano non può<br />

realizzarsi per iniziativa del singolo operatore commerciale ma richiede l’adesione degli<br />

operatori ad una visione strategica e <strong>di</strong> investimento comune così come una capacità <strong>di</strong><br />

regia e <strong>di</strong> coerente sostegno da parte dell’ente <strong>di</strong> governo del territorio, cioè del<br />

comune, che deve saper mettere in gioco tutte le proprie competenze intorno a questo<br />

obiettivo”, la Comunità Montana ha chiesto la collaborazione dei comuni del proprio<br />

territorio, delle Associazioni <strong>di</strong> Categoria e delle singole imprese commerciali al fine <strong>di</strong><br />

realizzare un Distretto commerciale che possa essere motore <strong>di</strong> sviluppo dell’economia<br />

della Valle.<br />

Il Partenariato si è sviluppato a tappe nel corso dei mesi <strong>di</strong> giugno e luglio.<br />

In base ai criteri <strong>di</strong> selezione del Bando che escludeva dalla partecipazione come<br />

beneficiari del bando tutti i comuni che avevano già partecipato al precedente bando<br />

per i Distretti Diffusi del Commercio e all’ancora precedente bando per la realizzazione<br />

dei Piani Integrati per la Competitività <strong>di</strong> Sistema, la Comunità Montana della<br />

Valchiavenna ha, in data 23 giugno, organizzato un incontro con i 5 comuni della Valle<br />

che non erano ancora stati beneficiari <strong>di</strong> alcun finanziamento per la rivitalizzazione del<br />

commercio cioè i comuni <strong>di</strong> Campodolcino, Chiavenna, Gordona, Piuro e Prata<br />

Camportaccio. L’incontro, coor<strong>di</strong>nato dalla Presidente della Comunità Montana<br />

Valchiavenna (Lucia Buzzetti) e dall’Assessore alle Attività Produttive (Maria Bianca<br />

Gadola) con il supporto degli esperti dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Il Poliedro <strong>di</strong> Milano ha<br />

confermato la volontà della valle <strong>di</strong> unire le forze per lo sviluppo economico del proprio<br />

territorio trovando nei comuni partecipanti pieno consenso alla realizzazione del Distretto<br />

e all’identificazione del Comune <strong>di</strong> Piuro come Capofila del Distretto.<br />

A questo incontro preliminare sono seguiti altri 3 incontri tra i comuni coinvolti affiancati<br />

dall’Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi della Provincia <strong>di</strong> Sondrio a sua volta<br />

chiamata a far parte del Distretto Commerciale e al conseguente coinvolgimento nel<br />

progetto dei propri associati.<br />

6


I consulenti de Il Poliedro sono, inoltre, rimasti a <strong>di</strong>sposizione dei comuni per incontri singoli<br />

<strong>di</strong> sostegno alla stesura e presentazione dei progetti affiancata da un continuo supporto<br />

telefonico.<br />

Il coinvolgimento delle imprese commerciali ha visto la collaborazione tra Comunità<br />

Montana, Comuni e Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi della Provincia <strong>di</strong><br />

Sondrio al fine <strong>di</strong> informare, tramite lettere, e.mail, “passaparola” o contatto <strong>di</strong>retto, tutte<br />

le imprese del territorio interessate a con<strong>di</strong>videre gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo del <strong>di</strong>stretto e a<br />

dare il loro apporto strategico e pratico. Con la collaborazione de Il Poliedro, è stato,<br />

inoltre, realizzato un incontro informativo, giovedì 9 luglio presso la Comunità Montana,<br />

aperto a tutte le imprese commerciali e a chiunque fosse interessato a dare il suo<br />

contributo per il progetto e, in seguito, si è aperto un piccolo sportello settimanale per la<br />

consulenza <strong>di</strong>retta alle imprese e la raccolta dei progetti (martedì 14, martedì 21 e<br />

giovedì 23 luglio). Agli incontri è stato, inoltre, affiancato il supporto <strong>di</strong> un help-desk<br />

telefonico, attivo sia presso la Comunità Montana, sia presso la sede milanese de Il<br />

Poliedro, in modo da favorire una assistenza continua ai comuni e alle imprese coinvolte.<br />

L’iniziativa così impostata ha raccolto anche un forte interesse e l’adesione degli<br />

impren<strong>di</strong>tori locali.<br />

Dopo i primi incontri è emersa, inoltre, l’importanza <strong>di</strong> coinvolgere nel Distretto anche le<br />

altre associazioni <strong>di</strong> categoria del territorio e in particolare l’Unione Artigiani <strong>di</strong> Sondrio –<br />

Sezione <strong>di</strong> Chiavenna, in quanto rappresentativa appunto delle imprese artigiane del<br />

territorio che costituiscono <strong>di</strong> fatto il tessuto produttivo della valle nonché tutte le attività<br />

<strong>di</strong> servizi alle persone e alle imprese e le attività turistiche.<br />

Il Comune <strong>di</strong> Campodolcino ha poi proposto la partecipazione del Consorzio Acero Corti<br />

- Museo della Valle Spluga – MU.VI.S. che collaborerà al progetto proposto dal Comune,<br />

appunto, <strong>di</strong> organizzazione della “Settimana dei Grapàt”.<br />

Infine, ma non ultimo, il Consorzio per la Promozione turistica della Valchiavenna è stato<br />

coinvolto nel partenariato al fine <strong>di</strong> occuparsi della promozione del Distretto veicolando<br />

le informazioni sulle iniziative del Distretto e inserendo i progetti realizzati nei percorsi<br />

turistici della Valle nonché contribuire alla creazione dell’immagine del Distretto<br />

Commerciale della Valchiavenna.<br />

Grazie alla me<strong>di</strong>azione dell’ Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi della<br />

Provincia <strong>di</strong> Sondrio è stato poi possibile coinvolgere nel Distretto, la Sondrio Confi<strong>di</strong> al<br />

Terziario Srl con sede a Sondrio (Sofi<strong>di</strong>), il CREDITO VALTELLINESE - Società Cooperativa, la<br />

BANCA POPOLARE DI SONDRIO - Società Cooperativa per azioni che si impegnano a<br />

mettere a <strong>di</strong>sposizione dei soggetti aderenti all’iniziativa apposite misure <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e <strong>di</strong><br />

finanziamento, soggette a delibera da parte dei competenti Organi della Banca, a<br />

con<strong>di</strong>zioni agevolate come da apposita convenzione stipulata con il Comune <strong>di</strong> Piuro in<br />

qualità <strong>di</strong> Capofila del Distretto.<br />

7


Il partenariato tra i soggetti partecipanti è stato formalizzato con un ACCORDO DI<br />

DISTRETTO, firmato in data 30 luglio 2009 da tutti i partner, ad esclusione delle Banche che<br />

hanno invece siglato l’accordo attraverso una Convenzione con il Comune <strong>di</strong> Piuro in<br />

quanto Capofila del Distretto e delle imprese la cui partecipazione sarà formalizzata in<br />

seguito all’approvazione del Distretto da parte della Regione Lombar<strong>di</strong>a. In quella sede<br />

saranno definite le modalità <strong>di</strong> partecipazione, i tempi e i ruoli <strong>di</strong> ciascun impresa nonché<br />

l’effettivo contributo.<br />

Il partenariato risulta così composto:<br />

ENTE CAPOFILA:<br />

PARTENS BENEFICIARI:<br />

Comune <strong>di</strong> PIURO in Provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

Comune <strong>di</strong> CAMPODOLCINO in Provincia <strong>di</strong> Sondrio;<br />

Comune <strong>di</strong> CHIAVENNA in Provincia <strong>di</strong> Sondrio;<br />

Comune <strong>di</strong> GORDONA in Provincia <strong>di</strong> Sondrio;<br />

Comune <strong>di</strong> PRATA CAMPORTACCIO in Provincia <strong>di</strong> Sondrio;<br />

Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi della Provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

30 imprese commerciali compresi bar e ristoranti:<br />

Riauto Ricambri Srl<br />

Bar Nan<strong>di</strong>no e Clea <strong>di</strong> Fumagalli Remo Snc<br />

Rota Negroni Ivana<br />

Roxoil <strong>di</strong> Rossignoli Walter<br />

Effetre<br />

Punto Verde Sas <strong>di</strong> Fontana Boffi Emma & C.<br />

AVMD Srl <strong>di</strong> Michele Levi<br />

La griffe <strong>di</strong> Boffi Luciana<br />

Pasticceria Mastai S..c.<br />

Bar Vicini <strong>di</strong> Carlo Tognoni S.n.c.<br />

Consonni Silvia “La Casa dei Sogni”<br />

JV SYSTEM Sas<br />

Bottega Orafa S.n.c. <strong>di</strong> Tognetti Marisa<br />

Boffi Sport <strong>di</strong> Silvia Boffi<br />

Vitali Marcello <strong>di</strong> Succetti Paola S.N.C.<br />

CLAN <strong>di</strong> Giovanettoni Albino<br />

Ristorante San Lorenzo<br />

"Crotto Ombra" <strong>di</strong> Crescenzo Amerigo & Selva Ester snc<br />

Roganti Adriano "Crotto al Prato"<br />

Della Morte Luigi Ernesto “DEL – MO – BIL” Arredamenti<br />

La Genzianella Snc <strong>di</strong> Levi Fabio Luigi e Aurelio<br />

Chiosco Acquamerla <strong>di</strong> Scaramella Giovanna<br />

Pelanconi Snc <strong>di</strong> Pelanconi Camillo & C.<br />

Albergo Oriental <strong>di</strong> Fanetti Olga & C. sas<br />

La Frigola Sas <strong>di</strong> Battistessa Alessandro & C.<br />

8


Al Prun Srl.<br />

Iniziative Spluga S.R.L.<br />

Biavaschi Vito<br />

Battistessa Giannina<br />

Kiosco Cascata <strong>di</strong> Cerfoglia Mirko<br />

ALTRI PARTNERS NON BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI:<br />

COMUNITA’ MONTANA della VALCHIAVENNA in Provincia <strong>di</strong> Sondrio;<br />

Unione Artigiani della Provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

Comune <strong>di</strong> MADESIMO in Provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

Comune <strong>di</strong> SAN GIACOMO FILIPPO in Provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

Consorzio <strong>di</strong> promozione turistica della Valchiavenna<br />

Consorzio Acero Corti – Museo della Via Spluga (MU.VI.S )<br />

Il Comune <strong>di</strong> Piuro, in qualità <strong>di</strong> Capofila, si è assunto la responsabilità <strong>di</strong> :<br />

- Rappresentare il partenariato nei confronti della Regione Lombar<strong>di</strong>a;<br />

- Recepire gli interventi <strong>di</strong> competenza degli altri partner pubblici e privati e re<strong>di</strong>gere il<br />

<strong>Programma</strong> d’<strong>Intervento</strong> Integrato coerente e con<strong>di</strong>viso con il partenariato e<br />

provvedere all’invio on-line nei tempi e mo<strong>di</strong> prestabiliti;<br />

- Costruire e consolidare un partenariato pubblico-privato aperto ma stabile nel tempo<br />

con i soggetti locali con azioni <strong>di</strong> animazione sul territorio;<br />

- Coor<strong>di</strong>nare il processo <strong>di</strong> attuazione del programma d’intervento e assicurarne il<br />

monitoraggio;<br />

- Ren<strong>di</strong>contare a Regione Lombar<strong>di</strong>a le attività finanziata conformemente a quanto<br />

previsto dall’atto <strong>di</strong> approvazione della graduatoria e del relativo contributo;<br />

- Coor<strong>di</strong>nare i rapporti finanziari con Regione Lombar<strong>di</strong>a per il tramite <strong>di</strong> Finlombarda<br />

Spa, provvedendo ad incassare le somme dovute sia in acconto che a saldo e<br />

provvedendo tempestivamente alle erogazioni in favore dei partner <strong>di</strong> Distretto;<br />

- Stipulare idonea garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa a garanzia<br />

dell’erogazione della quota in acconto del finanziamento regionale.<br />

Infatti, il Comune <strong>di</strong> Piuro in qualità <strong>di</strong> Capofila del Distretto, dopo aver consolidato il<br />

partenariato del Distretto e aver effettuato, in collaborazione con la Comunità Montana<br />

della Valchiavenna e all’Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia <strong>di</strong><br />

Sondrio, iniziative <strong>di</strong> animazione economica locale, ha raccolto le progettualità<br />

pubbliche e private dei partner e delle imprese commerciali aderenti e ha provveduto,<br />

con il supporto de Il Poliedro-Istituto <strong>di</strong> Ricerche <strong>di</strong> Milano a cui ha affidato l’incarico <strong>di</strong><br />

consulenza per la realizzazione del Distretto Diffuso del Commercio, alla realizzazione del<br />

<strong>Programma</strong> d’<strong>Intervento</strong>.<br />

Inoltre, il Comune <strong>di</strong> Piuro ha presentato due progetti mirati alla realizzazione <strong>di</strong><br />

infrastrutture a supporto dell’area crotti e del <strong>di</strong>stretto commerciale in generale:<br />

- La realizzazione <strong>di</strong> un nuovo parcheggio e marciapiede al servizio dei “Crotti<br />

Belvedere” e della “Chiesa dell’Assunta” al fine <strong>di</strong> facilitare l’accesso ai crotti evitando<br />

9


la sosta degli automezzi lungo le strade e permettendo quin<strong>di</strong> ai pedoni il transito in<br />

sicurezza;<br />

- La realizzazione <strong>di</strong> un nuovo tratto <strong>di</strong> Pista ciclabile a completamento dell’esistente a<br />

servizio dei Crotti Belvedere e della Chiesa dell’Assunta con annessa sistemazione e<br />

messa in sicurezza del tratto <strong>di</strong> strada Poiatengo con posa in opera <strong>di</strong> nuovo collettore<br />

fognario.<br />

I comuni partner del Distretto hanno contribuito alla realizzazione del Distretto del<br />

Commercio:<br />

• partecipando alla definizione degli obiettivi e della strategia <strong>di</strong> Sviluppo del Distretto;<br />

• provvedendo all’animazione territorio tra i soggetti privati locali raccogliendo le<br />

richieste degli operatori del territorio;<br />

• proponendo progetti propri <strong>di</strong> sviluppo coerenti con gli obiettivi e le strategie definite.<br />

Infatti:<br />

• Il Comune <strong>di</strong> Campodolcino intende sviluppare un progetto consistente<br />

nell'organizzazione <strong>di</strong> una rassegna <strong>di</strong> manifestazioni, che abbiano come<br />

denominatore comune l’acquavite dei “grapat” ed il “violino” <strong>di</strong> capra, prodotti tipici<br />

del luogo, includendo anche una giornata ecologica per la pulizia e riapertura del<br />

Crotto <strong>di</strong> Sant'Antonio.<br />

• Il Comune <strong>di</strong> Chiavenna provvederà alla realizzazione <strong>di</strong> due progetti:<br />

1. un progetto <strong>di</strong> posa dell’illuminazione pubblica lungo la pista ciclabile che dalla<br />

zona dei Crotti <strong>di</strong> Tanno porta alla via Al Tiglio, pista inserita nell’itinerario ciclabile<br />

comprensoriale e costituisce un collegamento <strong>di</strong>retto tra il territorio comunale <strong>di</strong><br />

Prata Camportaccio e il centro <strong>di</strong> Chiavenna.<br />

2. un progetto <strong>di</strong> sistemazione e messa in sicurezza del marciapiede in Via Picchi,<br />

naturale accesso alla rinomata zona dei “crotti”, e a varie strutture <strong>di</strong> interesse<br />

collettivo<br />

• Il Comune <strong>di</strong> Gordona presenta un progetto <strong>di</strong> riqualificazione della viabilità pedonale<br />

nell’area crotti che consiste nella sistemazione definitiva del sentiero pedonale<br />

comunale esistente denominato “Strada vicinale del Crotto”<br />

• Il Comune <strong>di</strong> Prata Camportaccio provvederà alla realizzazione <strong>di</strong> due progetti:<br />

• un progetto per la messa in sicurezza della pista ciclopedonale <strong>di</strong> collegamento<br />

“percorso Crotti <strong>di</strong> Prata con i Crotti <strong>di</strong> Chiavenna” e realizzazione <strong>di</strong> ampio<br />

parcheggio<br />

• un progetto <strong>di</strong> riqualificazione e valorizzazione della caratteristica area Crotti <strong>di</strong><br />

Prata me<strong>di</strong>ante rifacimento dei sottoservizi vetusti, la realizzazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong><br />

illuminazione e posa <strong>di</strong> nuova pavimentazione in acciottolato tipico locale nonché<br />

la sistemazione <strong>di</strong> piccole aree a verde. Nell’intervento sarà coinvolto anche<br />

l’associazione regolarmente costituita e denominata “Compagnia del Torc” che si<br />

occupa <strong>di</strong> valorizzare la risorsa “Crotti” me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria e l’organizzazione <strong>di</strong> manifestazioni.<br />

L’Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi della Provincia <strong>di</strong> Sondrio:<br />

10


• ha contribuito a raccogliere le istanze del territorio, le proposte degli attori pubblici e<br />

privati coerenti con le in<strong>di</strong>cazioni del bando mobilitando le imprese commerciali<br />

associate;<br />

• ha contribuito all’analisi del sistema commerciale della valle;<br />

• ha, insieme ai consulenti de Il Poliedro, accompagnato gli operatori privati nella<br />

partecipazione e realizzazione dei progetti da inserire nel <strong>Programma</strong> d’<strong>Intervento</strong>.<br />

Inoltre, si assume la responsabilità <strong>di</strong> affiancare il Capofila e i consulenti de il Poliedro<br />

nell’accompagnamento alle imprese per la realizzazione e monitoraggio dei progetti<br />

presentati e la relativa ren<strong>di</strong>contazione.<br />

Infine, ha provveduto alla presentazione <strong>di</strong> un progetto promozionale/pubblicitario da<br />

realizzare in collaborazione con le imprese medesime, attraverso la realizzazione <strong>di</strong><br />

campagne pubblicitarie e promozionali mirate attraverso la pubblicazione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo, brochure, affissioni, organizzazione <strong>di</strong> eventi, convegni ecc..<br />

I partner del Distretto non beneficiari dei contributi hanno tutti contribuito alla realizzazione<br />

della strategia <strong>di</strong> sviluppo e inoltre:<br />

La Comunità Montana della Valchiavenna ha contribuito all’animazione territoriale sia<br />

verso il pubblico che verso il privato mettendo a <strong>di</strong>sposizione del Distretto le sue<br />

competenze e la sua esperienza programmatoria. Inoltre, la Comunità Montana<br />

provvederà alla realizzazione <strong>di</strong> eventi e manifestazioni culturali-ricreative finalizzate alla<br />

promozione e sviluppo del Distretto stesso come l’iniziativa “Musiche dal Mondo”, concerti<br />

itineranti <strong>di</strong> musica varia realizzati nei comuni del Distretto in location suggestive come le<br />

Cascate dell’Acquafraggia a Piuro o le Piazzette del centro storico <strong>di</strong> Chiavenna.<br />

L’Unione Artigiani della Provincia <strong>di</strong> Sondrio – Sezione <strong>di</strong> Chiavenna, insieme all’Unione del<br />

Commercio del Turismo e dei Servizi della Provincia <strong>di</strong> Sondrio parteciperà alla<br />

promozione del <strong>di</strong>stretto favorendo il coinvolgimento delle proprie imprese associate nelle<br />

iniziative del Distretto (in particolar modo le attività <strong>di</strong> artigianato <strong>di</strong> servizio, <strong>di</strong> servizi<br />

finanziari e le imprese turistiche) facilitando la <strong>di</strong>ffusione delle informazioni e fornendo<br />

sostegno <strong>di</strong>retto alle imprese stesse anche <strong>di</strong> carattere finanziario nonché collaborando<br />

con le amministrazioni locali alle iniziative <strong>di</strong> carattere promozionale, <strong>di</strong><br />

accompagnamento e <strong>di</strong> sviluppo in genere.<br />

Il Comune <strong>di</strong> MADESIMO e il Comune <strong>di</strong> SAN GIACOMO FILIPPO in Provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

partecipano, insieme alla Comunità Montana della Valchiavenna alla realizzazione<br />

dell’iniziativa “Musiche dal Mondo” oltre che con iniziative integrate ai progetti del<br />

Distretto, realizzate attraverso i PICS, come le opere <strong>di</strong> arredo urbano in varie località del<br />

comune <strong>di</strong> Madesimo e la realizzazione <strong>di</strong> un parcheggio a servizio delle aree<br />

commerciali, la sistemazione <strong>di</strong> un sentiero e l’organizzazione dell’Evento “Sassismo” del<br />

comune <strong>di</strong> San Giacomo Filippo.<br />

Il Consorzio <strong>di</strong> promozione turistica della Valchiavenna che contribuirà principalmente<br />

alla promozione del Distretto Diffuso del Commercio dentro e fuori la Valle veicolando<br />

tutte le informazioni sulle iniziative proprie del <strong>di</strong>stretto siano esse <strong>di</strong> carattere<br />

11


infrastrutturale che <strong>di</strong> organizzazione <strong>di</strong> eventi e manifestazioni o qualunque altra iniziativa<br />

volta a favorire il sistema commerciale.<br />

Il Consorzio Acero Corti – Museo della Via Spluga (MU.VI.S) che già si adopera nella<br />

promozione e valorizzazione dei prodotti locali e caratteristici della Val San Giacomo e<br />

Valle Spluga, oltre a continuare il suo lavoro <strong>di</strong> promozione e valorizzazione, anche<br />

attraverso l’organizzazione <strong>di</strong> vari eventi <strong>di</strong> carattere storico-culturale e folcloristico,<br />

contribuendo alla <strong>di</strong>ffusione dell’immagine del Distretto, parteciperà insieme al Comune<br />

<strong>di</strong> Campodolcino all’organizzazione della “Settimana del Grapàt” in particolar modo per<br />

la realizzazione <strong>di</strong> appuntamenti culturali.<br />

3) Descrizione dell’area<br />

Costituita da una valle principale e da valli secondarie formatesi a causa dell’azione<br />

erosiva dei ghiacciai, la Valchiavenna è incuneata tra le Alpi ed il bacino del Lago <strong>di</strong><br />

Como, sul confine fra l’Italia e la Svizzera.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geografico, guardando da sud verso nord, la valle si sud<strong>di</strong>vide in<br />

quattro parti: la Bassa Valchiavenna, limite meri<strong>di</strong>onale della valle, è caratterizzata da<br />

ampie vallate laterali e da un notevole <strong>di</strong>slivello fra cime e fondovalle; la piana<br />

alluvionale, percorsa dal fiume Mera, si apre a nord nel Piano <strong>di</strong> Chiavenna, al cui<br />

incrocio con le valli settentrionali sorge Chiavenna, situata sui depositi <strong>di</strong> frana che<br />

<strong>di</strong>edero luogo alla formazione dei “CROTTI” e <strong>di</strong> quei particolari fenomeni noti come<br />

“marmitte dei giganti”; a nord-ovest <strong>di</strong> Chiavenna si estende la Valle Spluga o Valle San<br />

Giacomo, mentre a nord-est giace la Val Bregaglia. La Val San Giacomo è percorsa dal<br />

torrente Liro, affluente del fiume Mera; è ricca <strong>di</strong> specchi d’acqua alpini e <strong>di</strong> numerosi<br />

12


acini artificiali. La Valle Bregaglia, sud<strong>di</strong>visa fra gli stati italiano ed elvetico, è attraversata<br />

dal fiume Mera: il suo versante sinistro mostra numerosi terrazzamenti orografici formati da<br />

secoli <strong>di</strong> lenta erosione glaciale; il destro, <strong>di</strong>rupato, è scavato in profon<strong>di</strong> valloni.<br />

Le principali arterie stradali <strong>di</strong> collegamento della Valle sono la S.S. n°36, che,<br />

provenendo da Lecco, attraversa longitu<strong>di</strong>nalmente tutto il territorio della Valchiavenna e<br />

la collega anche al capoluogo provinciale e alla Valtellina, la S.S. n° 37, che percorre il<br />

breve tratto italiano della Val Bregaglia per poi entrare in territorio Svizzero fino al Passo<br />

del Maloja e la S.P. 66 dello Spluga che attraversa i comuni <strong>di</strong> San Giacomo Filippo,<br />

Campodolcino e Madesimo per poi arrivare in territorio elvetico attraverso il Passo dello<br />

Spluga. I collegamenti interni alla Valle sono, inoltre, garantiti da due strade provinciali<br />

che hanno sviluppo quasi parallelo alla S.S. n° 36: la S.P. n° 29 Novate-Samolaco e la S.P.<br />

n°9 Samolaco - Gordona – Mese – Chiavenna e dalla viabilità comunale.<br />

Oltre alle strade statali – provinciali – comunali la connessione tra i comuni della valle è<br />

fatta <strong>di</strong> strade forestali, militari, agricole e <strong>di</strong> servizio e da un fitto complesso <strong>di</strong> mulattiere,<br />

sentieri e piste che soprattutto nella stagione estiva sono percorse da numerosi turisti e<br />

appassionati italiani e stranieri attratti dalla natura incontaminata, dalla storia e dalle<br />

numerose testimonianze storiche e culturali <strong>di</strong>sseminate sul territorio oltre che dalla<br />

possibilità <strong>di</strong> collegamento con la confinante Svizzera con cui il territorio con<strong>di</strong>vide molte<br />

caratteristiche tra cui la presenza dei “Crotti” o “Grotti” come sono chiamati in Svizzera<br />

appunto.<br />

In particolare i comuni del Distretto sono tra loro principalmente così collegati:<br />

- dalla S.P. n°9 tra Gordona e Chiavenna passando per Mese;<br />

- dalla S.S. n.36 tra Prata Camportaccio e Chiavenna;<br />

- dalla S.S. n.37 tra Chiavenna e Piuro che poi prosegue per la Val Bregaglia;<br />

- dalla S.P. n.66 tra Chiavenna e Campodolcino passando per San Giacomo Filippo e<br />

proseguendo poi fino a Madesimo;<br />

- dalla strade comunali;<br />

- da numerosi sentieri, mulattiere e piste e percorsi escursionistici <strong>di</strong> vario genere tra tutti i<br />

comuni;<br />

- a Campodolcino, la frazione Motta, da dove partono gli impianti <strong>di</strong> risalita, è<br />

collegata al fondovalle da una moderna funicolare sotterranea (Ski Express).<br />

Il Distretto,come l’intera valle, è anche servito dalla Linea Ferroviaria Colico-Chiavenna e<br />

da numerose linee <strong>di</strong> autobus che oltre a garantire i collegamenti interni alla Valle e con<br />

le stazioni sciistiche dell’Alta Val San Giacomo, la collegano con la confinante Valtellina,<br />

in particolare con Sondrio e Morbegno e con Lecco.<br />

Partendo dal presupposto che sul Distretto Diffuso del Commercio “Percorsi <strong>di</strong><br />

Valchiavenna: la Via dei Crotti e le Vie del Commercio” gravita e graviterà tutta, o quasi,<br />

la popolazione residente e turistica dell’intera Comunità Montana e dal fatto che il<br />

Distretto rappresenta, appunto, il cuore commerciale della Valchiavenna, presentiamo<br />

una breve analisi del Sistema Produttivo dell’intera valle soffermandoci sui 3 maggiori<br />

13


comparti produttivi: industria e artigianato, commercio e turismo; <strong>di</strong> seguito si provvederà<br />

ad un’analisi più dettagliata dell’area territoriale del <strong>di</strong>stretto.<br />

3.1) LA VALCHIAVENNA<br />

Al termine dell’anno 2007 la Comunità Montana della Valchiavenna presentava una<br />

popolazione residente complessiva <strong>di</strong> 24.639 persone, raggruppate in circa 9.345 nuclei<br />

familiari (dato relativo al Censimento 2001). Tale carico <strong>di</strong> popolazione corrisponde al<br />

13,6% della popolazione provinciale. La configurazione morfologica con<strong>di</strong>ziona la<br />

<strong>di</strong>stribuzione della popolazione sul territorio:<br />

• nel fondovalle, dalle porte <strong>di</strong> Chiavenna al Pian <strong>di</strong> Spagna, vive il 49,3% della<br />

popolazione complessiva della Comunità Montana;<br />

• il 29,6% vive a Chiavenna;<br />

• la restante quota (21,1%) si assesta nelle valli, con prevalenza in Val Bregaglia (12,5%<br />

rispetto all’ 8,6% della Val San Giacomo).<br />

Nell’ultimo decennio la popolazione straniera residente in Valchiavenna è più che<br />

raddoppiata passando da 230 in<strong>di</strong>vidui nel 2001 a 576 nel 2007. La maggior parte della<br />

popolazione straniera residente in Valchiavenna proviene dai <strong>di</strong>versi paesi europei (66%)<br />

ma si ha anche una parte rilevante <strong>di</strong> africani (16%) e americani (10,5%); in percentuale<br />

decisamente minori abbiamo anche stranieri provenienti dell’Asia (6,6%) e dall’Oceania<br />

(0,8%).<br />

Se consideriamo le abitazioni, si deve constatare che il Censimento 2001, nell’area della<br />

Comunità Montana della Valchiavenna, ha rilevato un parco abitazioni <strong>di</strong> 18.647<br />

abitazioni che rappresentano il 15,43% dell’intero parco abitativo provinciale. Rispetto al<br />

censimento precedente (1991), si rileva un incremento <strong>di</strong> 2.123 unità abitative e un<br />

incremento <strong>di</strong> 5.111 abitazioni rispetto al censimento del 1981 ossia in un ventennio. Questi<br />

dati rivelano un incremento maggiore negli anni ’80 e inferiore, ma pur sempre<br />

significativo, negli anni ’90. Sul complesso delle abitazioni:<br />

• il 49,97%, corrispondente a 9.319 abitazioni, risultano abitazioni occupate da residenti;<br />

• il 4,48%, corrispondente a 836 abitazioni, risultano abitazioni occupate da non<br />

residenti;<br />

• il restante 45,55%, corrispondente a 8.493 abitazioni, risultano invece abitazioni non<br />

occupate.<br />

Il rapporto tra abitazioni occupate e non occupate è oggi, ancor più che nel decennio<br />

precedente che vede il 50,3% <strong>di</strong> abitazioni occupate e il 49,7 <strong>di</strong> abitazioni non occupate,<br />

molto vicino alla parità, a significare il forte influsso, nella Valle, del fenomeno turistico,<br />

che si colloca nelle seconde case e negli appartamenti affittati.<br />

Il “Sistema produttivo” della Valchiavenna ripropone una buona parte delle connotazioni<br />

peculiari proprie dell’intera provincia:<br />

• soffre, per esempio, delle <strong>di</strong>seconomie <strong>di</strong> localizzazione conseguenti alla mancanza <strong>di</strong><br />

efficienti comunicazioni;<br />

• si colloca in una posizione geografica che poco favorisce l’inserimento in cicli<br />

produttivi integrati;<br />

14


• rimarca altresì la consistenza dell’artigianato <strong>di</strong> servizio rispetto al quello <strong>di</strong> produzione;<br />

• offre una tipologia produttiva incentrata su una gamma non vasta <strong>di</strong> attività.<br />

Si deve considerare che il sistema produttivo dell’area della Valchiavenna vede operanti<br />

1.746 unità locali <strong>di</strong> cui 1.555 imprese, con 6.420 addetti <strong>di</strong> cui 4.907 occupati nelle<br />

imprese. Nel decennio intercensuario 1991-2001, questo sistema ha manifestato segni <strong>di</strong><br />

lieve aumento nella consistenza delle unità locali, invece, <strong>di</strong> decremento in quella degli<br />

addetti: rispettivamente +7,18% e -4,71. La <strong>di</strong>mensione della imprese rispecchia il quadro<br />

provinciale, regionale e nazionale con la presenza <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese e <strong>di</strong> micro<br />

imprese. Infatti, il 5,6% delle imprese non ha alcun <strong>di</strong>pendente, il 44,4% ha un solo<br />

<strong>di</strong>pendente, il 18,8% ha 2 <strong>di</strong>pendenti, il 18,2% ha da 3 a 5 <strong>di</strong>pendenti, il 7,0% da 6 a 9<br />

<strong>di</strong>pendenti e il 3,0% da 10 a 15 <strong>di</strong>pendenti; abbiamo poi 24 imprese con un numero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti comprese tra 20 e 49 mentre per le classi <strong>di</strong>mensionali più alte in tutto<br />

arriviamo a 11 imprese. Interessante è notare la presenza <strong>di</strong> un impresa con oltre 200<br />

addetti con sede a Gordona e una con oltre 250 addetti con sede a Chiavenna.<br />

Secondo i dati della Camera <strong>di</strong> Commercio (Infocamere) nel 2007 le imprese attive in<br />

Valchiavenna erano 1.744, cioè l’11% delle imprese attive della provincia <strong>di</strong> Sondrio, <strong>di</strong><br />

cui il 34,6% impiegate nel settore industria (costituito prevalentemente dal comparto<br />

manifatturiero e delle costruzioni), il 20,4% in agricoltura, il 19% nel commercio e il 10,7% nel<br />

settore turistico (alberghi e ristorazione), dati che rispecchiano lo scenario provinciale.<br />

Rispetto all’anno precedente si è vista una riduzione del numero totale <strong>di</strong> imprese attive (-<br />

1,8) che ha risparmiato solamente il settore alberghiero e della ristorazione che ha invece<br />

visto un leggero incremento. Al contrario, se consideriamo il periodo 2001-2007 ve<strong>di</strong>amo<br />

invece un incremento del numero delle imprese attive (+5,0) che ha toccato tutti i settori<br />

tranne l’agricoltura che invece ha visto un calo non del tutto trascurabile passando da<br />

401 del 2001 a 366 del 1006 e a 355 del 2007.<br />

L’incremento delle imprese attive negli ultimi anni <strong>di</strong>venta ancora più significativo se<br />

rapportato al dato provinciale che vede si un aumento ma <strong>di</strong> soli 0,5 punti mentre a livello<br />

regionale si ha ad<strong>di</strong>rittura una variazione negativa dei -0,1 punti.<br />

La maggior parte delle imprese agricole ed industriali attive in Valchiavenna sono<br />

localizzate nel Fondovalle tra i comuni <strong>di</strong> Samolaco, Gordona, Prata Camportaccio e<br />

Chiavenna mentre in numero ridotto sono presenti in Val Bregaglia e ancor meno nella<br />

Valle San Giacomo; al contrario le imprese turistiche sono maggiormente presenti nelle<br />

Valli mentre le imprese commerciali fioriscono con maggior rilevanza a Chiavenna e nei<br />

comuni limitrofi ma sono presenti in buon numero anche nelle valli.<br />

Il settore commerciale incide per il 21,6% sul sistema produttivo della Valle cioè con 378<br />

piccole attività commerciali <strong>di</strong>ffuse capillarmente su tutto il territorio.<br />

La concentrazione maggiore delle imprese commerciali e nel comune <strong>di</strong> Chiavenna che<br />

ingloba ben 179 attività commerciali, quasi la metà <strong>di</strong> tutta la valle; ben serviti dal punto<br />

15


<strong>di</strong> vista commerciale sono anche i comuni del fondovalle (Gordona, Mese, Prata<br />

Camportaccio, Samolaco, Novate Mezzola e Verceia) e i comuni più turistici come<br />

Campodolcino, Madesimo e Piuro mentre soffrono il fenomeno della desertificazione<br />

commerciale i comuni più isolati delle valli come San Giacomo Filippo, Villa <strong>di</strong> Chiavenna<br />

e soprattutto Menarola che non ha alcuna attività commerciale.<br />

Il settore commerciale occupa il 13,2% degli addetti totali pari a 846 unità lavorative<br />

mettendosi al secondo posto come incidenza sul sistema economico e occupazionale<br />

della valle dopo il settore industriale.<br />

Il Commercio in Valchiavenna si realizza attraverso una rete <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dal dettaglio<br />

strutturata in negozi e supermercati, la quale particolarmente negli anni recenti si è<br />

andata consolidando ed assestando seguendo una linea che ha visto affermarsi:<br />

- una forte contrazione degli esercizi commerciali tra il 1991 e il 2001 (pari al 40% delle<br />

attività commerciali esistenti) che però è rallentata negli anni successivi; la contrazione<br />

ha riguardato in particolar modo i piccoli negozi del settore alimentare;<br />

- una contrazione degli esercizi commerciali e degli addetti del settore in Valchiavenna<br />

molto più significativa che nell’intera provincia <strong>di</strong> Sondrio (rispettivamente -39,90% e -<br />

43,07% l’una e -32,88% e -30,45% l’altra);<br />

- un lieve sviluppo dei punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei generi del settore non alimentare con un<br />

attenzione particolare all’artigianato artistico.<br />

La contrazione del settore commerciale e in particolare <strong>di</strong> quello alimentare è senz’altro<br />

da attribuire:<br />

- sia all’affermarsi della “grande <strong>di</strong>stribuzione al dettaglio” (in Valchiavenna sono 2 i<br />

supermercati operanti) e alle porte della Valchiavenna hanno recentemente aperto<br />

un nuovo centro commerciale;<br />

- sia al “consumarsi” del piccolo negozio, soprattutto se collocato nel piccolo paese, a<br />

ragione dell’età del titolare, delle normative fiscali, dello spopolamento della località.<br />

Ed in questo caso la rete <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, soprattutto per i generi <strong>di</strong> largo consumo, più che<br />

un fatto commerciale è un fatto sociale, <strong>di</strong> autentico servizio alla comunità.<br />

Al fine <strong>di</strong> sostenere le attività commerciali la Comunità Montana della Valchiavenna in<br />

questi ultimi anni:<br />

- ha aderito alla proposta della Regione Lombar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> attivare un bando per la<br />

concessione <strong>di</strong> contributi, in conto capitale e in conto interessi, a favore delle piccole<br />

attività commerciali; il bando ha ottenuto un ottimo risultato vedendo la<br />

partecipazione <strong>di</strong> una quarantina <strong>di</strong> attività;<br />

- come ente capofila la Comunità Montana ha pre<strong>di</strong>sposto un P.I.C.S. (Piano integrato<br />

per la competitività <strong>di</strong> sistema) coinvolgendo i comuni, gli operatori economici locali e<br />

le organizzazioni <strong>di</strong> categoria.<br />

Questa serie <strong>di</strong> interventi ha visto la partecipazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse attività commerciali che<br />

hanno utilizzato tali finanziamenti per la ristrutturazione e l’innovazione delle loro attività<br />

commerciali; le attività che hanno maggiormente giovato <strong>di</strong> tali finanziamenti son<br />

sicuramente i bar e i ristoranti ma anche negozi <strong>di</strong> vario genere e in particolare hanno<br />

16


preso piede negozi per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti tipici locali sia alimentari che non;<br />

significative sono state anche le richieste <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> nuove attività a grande<br />

partecipazione femminile.<br />

È proprio in un ottica <strong>di</strong> continuità ed integrazione <strong>di</strong> interventi che si pone la realizzazione<br />

del Distretto Diffuso del Commercio “Percorsi <strong>di</strong> Valchiavenna: la Via dei Crotti e le Vie del<br />

Commercio” che vede come partner <strong>di</strong> Distretto i comuni <strong>di</strong> Campodolcino, Chiavenna,<br />

Gordona, Piuro e Prata Camportaccio, come <strong>di</strong>retti beneficiari dei contributi in quanto<br />

non hanno ancora usufruito degli aiuti finanziari per lo sviluppo del settore commerciale<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a, la Comunità Montana della Valchiavenna<br />

e i Comuni <strong>di</strong> San Giacomo Filippo e Madesimo, in un’ottica <strong>di</strong> continuità degli interventi e<br />

omogeneità del territori <strong>di</strong>strettuale, accompagnati poi dalle Associazioni <strong>di</strong> Categoria<br />

maggiormente rappresentative del territorio (L’Unione del Commercio del Turismo e dei<br />

Servizi della provincia <strong>di</strong> Sondrio e l’Unione Artigiani <strong>di</strong> Sondrio – Sezione <strong>di</strong> Chiavenna),<br />

dal Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna, dal Consorzio “Acero Corti”<br />

– Museo della Via Spluga (MU.VI.S) e da alcune Banche locali oltre che da <strong>di</strong>verse<br />

imprese commerciali unite ai fini dello sviluppo del Distretto Commerciale e dell’intera<br />

Valle.<br />

Il comparto commerciale è poi affiancato dal comparto industriale e artigianale che<br />

incidono sul complesso del sistema produttivo valchiavennasco per il 29,5% in termini <strong>di</strong><br />

unità locali e per il 40,2% in termini <strong>di</strong> addetti. Le imprese del comparto Industriale sono<br />

474, secondo i dati del censimento 2001, per un totale <strong>di</strong> 515 unità locali, circa il 13% del<br />

comparto industriale provinciale, e occupano 2.578 addetti. La maggior parte delle<br />

imprese industriali ha sede a Chiavenna, seguita da Samolaco, Prata Camportaccio,<br />

Gordona e Piuro mentre negli altri comuni sono poche decine ad eccezione <strong>di</strong> Menarola<br />

che non ha nessuna attività industriale.<br />

Il comparto industriale valchiavennasco è costituito per il 42% dall’industria manifatturiera,<br />

in cui prevalgono la produzione e lavorazione del legno e dei prodotti in legno (24,1%) e<br />

la produzione e lavorazione del metallo e prodotti in metallo (23,5%), e per il 54%<br />

dall’industria delle costruzioni.<br />

Le imprese operanti in questo settore sono per lo più imprese artigiane: 173 su 217 per il<br />

comparto manifatturiero e 248 su 276 per il comparto delle costruzioni; ciò significa che<br />

più del 96% delle imprese del settore non superano i 10 <strong>di</strong>pendenti anzi, la quasi totalità<br />

opera con massimo 5 <strong>di</strong>pendenti per un totale del 55% degli addetti del settore che<br />

lavora nelle imprese artigiane.<br />

Tra le attività artigianali dell’area negli ultimi anni si sono rivalutate alcune forme <strong>di</strong><br />

artigianato artistico e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> prodotti tipici artigianali locali recuperando vecchi<br />

mestieri ormai scomparsi e antiche tra<strong>di</strong>zioni della Valle. Tra le attività più significative<br />

ricor<strong>di</strong>amo:<br />

- la lavorazione della Pietra Ollare estratta dalle cave della Valmalenco e della<br />

Valchiavenna. E’ una roccia scistosa dal colore grigio verdastro, tenera appena<br />

estratta (quin<strong>di</strong> facilissima da lavorare) e sempre più dura con il passare del tempo; la<br />

17


si lavora prevalentemente con il torchio per ricavarne oggetti ornamentali e<br />

caratteristiche pentole. Se ne può ammirare una splen<strong>di</strong>da collezione al Laboratorio<br />

Museo della Pietra Ollare <strong>di</strong> Piuro.<br />

- la coltivazione, filatura e tessitura del lino nata dal recupero delle tra<strong>di</strong>zioni antiche<br />

della Valle affiancata alla lavorazione della Pietra Ollare dalla Famiglia Lucchinetti.<br />

Nata dalla passione <strong>di</strong> una famiglia per le antiche tra<strong>di</strong>zioni, è <strong>di</strong>ventato un piccolo<br />

laboratorio artigianale che insieme alla pietra Ollare è conosciuto in tutto il mondo. È<br />

possibile visitare il Laboratorio – Museo del Lino a Piuro a fianco del Laboratorio-Museo<br />

della Pietra Ollare.<br />

- la lavorazione del ferro e <strong>di</strong> altri metalli: al fianco della lavorazione classica del ferro, in<br />

una piccola azienda a San Giacomo Filippo è nata, per passione, la lavorazione del<br />

metallo per farne oggetti del lavoro quoti<strong>di</strong>ano e oggetti ornamentali <strong>di</strong> ogni<br />

<strong>di</strong>mensione. Si possono ammirare presso il laboratorio a San Giacomo Filippo oppure in<br />

un caratteristico negozio a Madesimo<br />

E per quanto riguarda la produzione artigianale tipica alimentare:<br />

- la produzione dei Biscotti <strong>di</strong> Prosto (BISCOTIN DE PROST), un attività tramandata da<br />

secoli (circa dal 1600 si presume) da generazione in generazione nella famiglia Del<br />

Curto con una ricetta segreta che nessuno conosce al <strong>di</strong> fuori della famiglia. I<br />

biscottini vengono venduti in un piccolo negozio nel comune <strong>di</strong> Piuro, frazione Prosto e<br />

smerciati in <strong>di</strong>versi negozi alimentari e supermercati della zona e della provincia.<br />

- la produzione <strong>di</strong> latticini e salumi locali (formaggi freschi e stagionati, <strong>di</strong> stalla e <strong>di</strong><br />

alpeggio, il burro, la bresaola, il violino <strong>di</strong> capra) la cui attività è spesso affiancata<br />

all’attività <strong>di</strong> azienda agricola, <strong>di</strong> allevamento e agri-turistica. I prodotti locali si<br />

trasformano poi in piatti tipici della Valle (come i pizzoccheri e i <strong>di</strong>versi dolci della<br />

Valchiavenna) che possono esser assaporati nei tipici Crotti insieme a del buon vino<br />

conservato in queste cantine naturali.<br />

- la produzione della birra, tra<strong>di</strong>zione recentemente recuperate in alcuni birrifici della<br />

zona che oltre ad offrire la degustazione della birra mostrano tutto il percorso della<br />

<strong>di</strong>stillazione.<br />

Il turismo, infine, come comparto produttivo ha uno spazio ed un ruolo particolari<br />

nell’economia e nella vita della Valle: è integratore vitale della sua struttura economica,<br />

ma contiene e possiede una grande quantità <strong>di</strong> potenzialità <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Il settore turistico “in senso stretto” opera con 186 unità locali, tra alberghi e ristoranti, e 507<br />

addetti ossia incide per il 10,7% delle unità locali sul sistema economico della Valle e per il<br />

7,9% degli addetti. La maggior parte <strong>di</strong> queste attività è concentrata nell’alta Valle San<br />

Giacomo, (in particolar modo per gli alberghi) e a Chiavenna (più ristoranti). Ma il turismo<br />

non è fatto solo <strong>di</strong> alberghi e ristoranti ma da un insieme <strong>di</strong> variabili e risorse territoriali,<br />

economiche, produttive, commerciali e infrastrutturali che fanno <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente parte del settore turistico, ne sono coinvolti e da cui ne <strong>di</strong>pende lo<br />

sviluppo.<br />

Tutta l’area della Valchiavenna per sua natura è da considerarsi ad alta vocazione<br />

turistica, dove il termine “turismo” fa in<strong>di</strong>scutibilmente riferimento ad una notevole e<br />

18


variegata <strong>di</strong>versificazione <strong>di</strong> “forme turistiche”, ad una molteplicità <strong>di</strong> aspetti della<br />

“attività turistica”,ad un insieme <strong>di</strong> attività connesse con i “movimenti turistici” o dagli<br />

stessi influenzate, per via <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta.<br />

Per quanto riguarda la ricettività alberghiera nella quale vengono ricompresi sia gli<br />

alberghi veri e propri, che le residenze turistico-alberghiere, la Valle, secondo i dati ISTAT<br />

2006, offre un parco <strong>di</strong> 40 esercizi alberghieri con un totale <strong>di</strong> 1.974 posti letto, 909 camere<br />

e 868 bagni.<br />

Si tratta <strong>di</strong> strutture che:<br />

• sono collocate prevalentemente nei comuni <strong>di</strong> Madesimo e Campodolcino<br />

(rispettivamente 19 e 12) mentre la maggior parte dei comuni della Valle (Gordona,<br />

Menarola, Mese, Novate Mezzola, Prata Camportaccio, Samolaco e San Giacomo<br />

Filippo) sono privi <strong>di</strong> strutture alberghiere;<br />

• negli anni recenti sono andate lievemente incrementando, passando da 38 alberghi<br />

con 1.896 posti letto nel 2001 a 40 alberghi e 1.974 posti letto nel 2006;<br />

• vedono predominare la classificazione “tre stelle” (12 alberghi con 911 posti letto)<br />

seguita dalla classificazione “due stelle” (11 alberghi) e “una stella” (7 alberghi) e dalle<br />

“Residente turistico alberghiere (7 unità per 449 posti letto), segnale questo <strong>di</strong><br />

miglioramento della qualità del servizio offerto (me<strong>di</strong>o-alta) rispetto al decennio scorso<br />

dove predominavano le classificazioni “una o due stelle” che in<strong>di</strong>cava un tipo <strong>di</strong><br />

offerta <strong>di</strong> qualità me<strong>di</strong>a e me<strong>di</strong>o-bassa;<br />

• vedono la presenza <strong>di</strong> solo 3 alberghi a “quattro stelle” situati nel comune <strong>di</strong><br />

Madesimo e nessun albergo a “cinque stelle o lusso”;<br />

• offrono anche, utilizzando un importante in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> situazione quale è quello della<br />

“<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a per struttura alberghiera”,un complesso <strong>di</strong> 49,35 posti letto per<br />

struttura (al <strong>di</strong> sopra del dato me<strong>di</strong>o provinciale che è <strong>di</strong> 46,93), e sotto questo aspetto<br />

vi è stata una netta e positiva evoluzione del tempo (l’analogo valore nel 1990 era<br />

attestato sui 41,3 letti). Va infatti notato che la “variabile <strong>di</strong>mensione” nell’analisi della<br />

ricettività alberghiera ha influenze certe sia nei confronti <strong>di</strong> un’economia <strong>di</strong> scala della<br />

gestione, sia nella possibilità <strong>di</strong> ospitare gruppi <strong>di</strong> turisti senza frazionarli su più strutture.<br />

Per quanto concerne la ricettività extra-alberghiera, si deve fare riferimento a quella<br />

molteplicità <strong>di</strong> strutture, <strong>di</strong> consistenza e <strong>di</strong>mensione e qualità le più svariate, che pure<br />

contribuiscono, ed in misura generalmente consistente, a formare la qualificazione e la<br />

competitività dell’offerta turistica <strong>di</strong> un’area. Se ne richiamano le più significative.<br />

Gli appartamenti in affitto e le case vacanza rappresentano il 18,0% delle strutture extraalberghiere<br />

e il 12,5% dei posti letto <strong>di</strong>sponibili.<br />

I Rifugi e Bivacchi ed i Campeggi sono presenti in modo <strong>di</strong>ffuso ed anche significativo in<br />

Valchiavenna; infatti, rappresentano il 23% dell’offerta extra-alberghiera e il 77,5% dei<br />

posti letto <strong>di</strong>sponibili. I Campeggi sono 3 per un totale <strong>di</strong> 1000 posti letto e sono situati nei<br />

comuni <strong>di</strong> Campodolcino, Novate Mezzola e Piuro; i Rifugi invece sono 11 <strong>di</strong> cui 4 sulle<br />

montagne <strong>di</strong> Madesimo, 4 su quelle in comune <strong>di</strong> Novate Mezzola, 2 in quelle <strong>di</strong> Piuro e 1<br />

in comune <strong>di</strong> Campodolcino per un totale <strong>di</strong> 443 posti letto.<br />

In comune <strong>di</strong> Verceia è presente un Ostello della Gioventù che offre 11 posti letto.<br />

Negli ultimi anni si sono sviluppate poi nuove forme <strong>di</strong> accoglienza quali gli Alloggi agroturistici<br />

e i Bed & Breakfast che oggi rappresentano nel complesso l’offerta maggiore in<br />

19


termini <strong>di</strong> strutture (50,8%) anche se non <strong>di</strong> posti-letto (7,3%) in quanto sono forme <strong>di</strong><br />

accoglienza caratterizzate da un numero <strong>di</strong> posti letto veramente ridotto. Infatti, in<br />

Valchiavenna abbiamo 4 alloggi agrituristici con 40 posti letto e 31 Bed & Breakfast con<br />

un totale <strong>di</strong> 135 posti letto. Interessante è però notare che i Bed & Breakfast della<br />

Valchiavenna rappresentano il 66% dei Bed & Breakfast <strong>di</strong> tutta la Provincia <strong>di</strong> Sondrio.<br />

Infine, abbiamo le strutture <strong>di</strong> complemento che si collocano nell’ottica sia <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>versificazione, <strong>di</strong> un’integrazione e <strong>di</strong> un arricchimento delle tipologie ricettive e<br />

dell’offerta turistica, sia in una necessaria complementarietà <strong>di</strong> strutture ed infrastrutture<br />

che non coprano soltanto il puro momento alloggiativo. L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tali “strutture<br />

<strong>di</strong> complemento” non può ovviamente essere puramente elencativa ed univoca; il<br />

campo è vasto; il confine fra struttura o servizio o offerta per il citta<strong>di</strong>no residente e per il<br />

turista non è e non può essere chiaramente determinato. Si possono allora proporre delle<br />

semplici in<strong>di</strong>cazioni quasi come fossero degli esempi, a titolo <strong>di</strong> proposta metodologica,<br />

senza coinvolgere alcun giu<strong>di</strong>zio né <strong>di</strong> consistenza né <strong>di</strong> sufficienza (in questo campo<br />

hanno invece valore le valutazioni espresse <strong>di</strong>rettamente dai turisti). Utilizzando<br />

un’aggregazione assolutamente convenzionale , per l’area della Valchiavenna si può<br />

fare richiamo alle seguenti voci:<br />

• la rete dei pubblici esercizi e della ristorazione nelle quali si possono ricomprendere<br />

bar-caffè, ristoranti-pizzerie-trattorie-ristori e sale per ballo-<strong>di</strong>scoteche;<br />

• le strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento, nelle quali si ricomprendono i parchi-gioco, le sale cinemateatro<br />

ed anche gli “oratori”, strutture comunque che uniscono alla finalità<br />

“<strong>di</strong>vertimento” anche quella “educativa e formtiva”;<br />

• le strutture tipiche <strong>di</strong> servizio al turismo, come gli “Uffici APT”, gli “Uffici IAT”, le “Pro-<br />

Loco”, le “Agenzie <strong>di</strong> Viaggio”, le “Agenzie Immobiliari” e quelle varie iniziative attivate<br />

dalle Associazioni o Gruppi (le “Scuole <strong>di</strong> Sci”, le “Scuole <strong>di</strong> Alpinismo” il Club Alpino<br />

Italiano, l’Associazione Nazionale Alpini e così via);<br />

• le varie strutture sportive che vedono presenti:<br />

o gli impianti per lo sci alpino tra cui: per la risalita: 1 funicolare, 3<br />

funivie/cabinovie, 6 seggiovie, 18 sciovie e 2 manovie; per la <strong>di</strong>scesa: 26 piste e<br />

5 campi-scuola con uno sviluppo complessivo <strong>di</strong> oltre 50 chilometri;<br />

o gli impianti per lo sci nor<strong>di</strong>co con 5 anelli <strong>di</strong> fondo con uno sviluppo <strong>di</strong> oltre 25<br />

chilometri <strong>di</strong> piste;<br />

o i campi gioco e le piste per i vari sport tra i quali: 3 campi-ghiaccio, 2 piscine, 15<br />

campi-calcio, 17 campi-tennis, 11 campi-bocce, 9 palestre, 3 palestre-roccia, 7<br />

campi-pallavolo-pallacanesto, 1 poligono <strong>di</strong> tiro con l’arco, 3 centri sportivi;<br />

• le strutture per la cultura e l’arte, con musei, biblioteche, gallerie d’arte ecc…;<br />

• le strutture <strong>di</strong> servizio in genere, quali, ad esempio, la rete <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> giornali e riviste<br />

e gli sportelli bancari.<br />

Una particolare attenzione deve essere rivolta al complesso dei flussi turistici che, in certi<br />

momenti dell’anno assumono consistenza notevole, soprattutto in particolare centri della<br />

Valle.<br />

I flussi turistici sono dati da due tipi <strong>di</strong> visitatori:<br />

20


• i visitatori che restano sul territorio per un numero svariato <strong>di</strong> giorni che costituiscono la<br />

popolazione turistica (alberghiera ed extra-alberghiera) presente in modo <strong>di</strong>ffuso in<br />

tutto il territorio;<br />

• i visitatori “mor<strong>di</strong> e fuggi” cioè visitatori <strong>di</strong> passaggio che costituiscono il “turismo <strong>di</strong><br />

giornata” e che quin<strong>di</strong> spesso non usufruiscono delle strutture ricettive ma che<br />

utilizzano tutta un ampia gamma <strong>di</strong> servizi del territorio (dai ristoranti, bar, negozi,<br />

stazioni sciistiche, percorsi ciclo-pedonali, sentieri e servizi correlati ecc…).<br />

Ovviamente i visitatori che utilizzano le strutture ricettive possono essere quantificati,<br />

almeno in larga parte mentre i cosiddetti “visitatori <strong>di</strong> passaggio” non sono certo<br />

quantificabili.<br />

Per quanto riguarda la popolazione turistica, si tratta <strong>di</strong> un carico <strong>di</strong> popolazione che si<br />

aggiunge a quella residente, e che:<br />

• per l’aspetto proveniente dall’offerta, viene ad incidere anche fortemente sulla<br />

struttura della rete e della tipologia dei servizi territoriali ed urbanistici, ma anche<br />

sociali, <strong>di</strong> competenza dell’ente pubblico, soprattutto se si considera la stagionalità, la<br />

fluttuazione e la <strong>di</strong>fficile quantificazione nei vari tempi <strong>di</strong> questo carico;<br />

• per l’aspetto proveniente dal turista, viene ad incidere sulla composizione, la struttura<br />

e l’entità delle risorse che vengono messe in circolo nell’area in generale e nelle sue<br />

varie località in particolare.<br />

I dati <strong>di</strong>sponibili, del 2005, informano che, nelle località della Valle maggiormente dotate<br />

<strong>di</strong> alberghi ed altre strutture complementari:<br />

• nel 2005, si sono registrati complessivamente 54.454 arrivi <strong>di</strong> cui 16.952 stranieri per un<br />

totale <strong>di</strong> 197.899 giornate <strong>di</strong> presenza;<br />

• il confronto con i due anni precedenti mostra un calo sia negli arrivi che nelle presenze<br />

che ha coinvolto sia italiani che stranieri;<br />

• nel 2005, gli arrivi negli alberghi rappresentano il 90,8% degli arrivi totali (corrispondenti<br />

a 49.444 <strong>di</strong> cui 15.670 stranieri per un totale <strong>di</strong> 181.236 giornate <strong>di</strong> presenza) mentre<br />

quelli negli esercizi extra-alberghieri rappresentano solo il 9,2%;<br />

• il confronto con i due anni precedenti permette <strong>di</strong> fare la seguente considerazione: in<br />

3 anni in Valchiavenna è incrementato il ricorso alle strutture alberghiere mentre si è<br />

ridotto l’utilizzo delle strutture complementari in tendenza esattamente opposto a<br />

quella provinciale che vede proprio l’incremento dell’utilizzo delle strutture<br />

complementari a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> quelle alberghiere;<br />

• l’area turistica maggiormente colpita dal calo delle presenze è l’alta Valle San<br />

Giacomo e in particolare il Comune <strong>di</strong> Madesimo con una variazione negativa pari a -<br />

12,1% degli arrivi e -11,7% delle presenze;<br />

• tra gli altri spicca il comune <strong>di</strong> Verceia che vede, a fronte <strong>di</strong> un calo degli arrivi pari a -<br />

7,5%, un incremento delle giornate <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> ben il 38,6%, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un<br />

cambiamento delle abitu<strong>di</strong>ni turistiche dei visitatori del comune che si sono ridotti in<br />

numero ma che hanno allargato il periodo <strong>di</strong> “vacanza”.<br />

• Infine possiamo <strong>di</strong>re che il 70% circa dei turisti della Valchiavenna sono italiani mentre il<br />

restante 30% è straniero e la percentuale si è più o meno mantenuta costante negli<br />

anni (almeno nei 3 analizzati).<br />

21


3.2) IL DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO<br />

“Percorsi <strong>di</strong> Valchiavenna: la Via dei Crotti e le Vie del commercio”<br />

Il Distretto Commerciale si estende su una superficie <strong>di</strong> 368,92 kmq e conta una<br />

popolazione pari a 15.985 abitanti corrispondente al 65% della popolazione della<br />

Valchiavenna e al 9% <strong>di</strong> quella provinciale. Dei 15.985 abitanti il 46%, corrispondenti a<br />

7.336 unità, vive a Chiavenna.<br />

I comuni del <strong>di</strong>stretto, come tutti i comuni <strong>di</strong> montagna, sono costituiti da numerose<br />

frazioni e nuclei abitati sparsi; in particolare per questo <strong>di</strong>stretto parliamo <strong>di</strong> 20 centri<br />

abitati e 56 nuclei abitati <strong>di</strong> cui la maggior parte (30) appartengono ai comuni <strong>di</strong><br />

Madesimo e San Giacomo Filippo.<br />

Tab. Numero <strong>di</strong> località abitate, superficie territoriale e densità abitativa. Anno 2007<br />

Comuni<br />

Tipo <strong>di</strong> località abitate 2007<br />

Centri abitati Nuclei abitati<br />

22<br />

Superficie<br />

territoriale (Kmq) Popolazione<br />

Campodolcino 5 7 48,32 1.058 21,90<br />

Chiavenna 1 2 11,09 7.336 661,50<br />

Gordona 1 9 48,98 1.818 37,12<br />

Piuro 3 3 85,52 1.961 22,93<br />

Prata<br />

Camportaccio 2 5 27,92 2.790 99,93<br />

Sub Totale 12 26 221,83 14963 67,45<br />

Madesimo 4 18 85,34 563 6,60<br />

San Giacomo<br />

Filippo 4 12 61,75 459 7,43<br />

Sub Totale 8 30 147,09 1022 6,95<br />

Totale D.D.C. 20 56 368,92 15985 43,33<br />

C.M.<br />

Valchiavenna 30 76 576,81 24.639 42,72<br />

Prov. <strong>di</strong> Sondrio 183 344 3181,37 181.338 57,00<br />

Densità<br />

(ab/kmq)<br />

Analizzando il sistema produttivo del territorio del Distretto ve<strong>di</strong>amo come i comuni del<br />

Distretto rappresentano il 66% delle attività impren<strong>di</strong>toriali della Comunità Montana della<br />

Valchiavenna e il 7% <strong>di</strong> quelle provinciali; questo è vero soprattutto per quanto riguarda<br />

proprio le imprese commerciali, <strong>di</strong> ristorazione e <strong>di</strong> servizio che rappresentano ben il 77,5%<br />

del totale della Valchiavenna con bene 249 imprese del commercio e riparazioni e 150<br />

tra alberghi e ristoranti (ve<strong>di</strong> tabella seguente).<br />

Tab. Imprese attive presenti nel Registro delle Imprese al 31.12 per SETTORE <strong>di</strong> attività economica.<br />

Anno 2007.<br />

Comuni AGRICOLTURA INDUSTRIA<br />

ALTRE ATTIVITA’<br />

Totale Di cui<br />

TOTALE


23<br />

Commercio<br />

e<br />

riparazioni<br />

Alberghi e<br />

ristoranti<br />

Campodolcino 6 35 55 11 29 96<br />

Chiavenna 29 131 329 150 50 489<br />

Gordona 40 64 26 14 6 130<br />

Piuro 20 41 28 11 11 89<br />

Prata Camportaccio 44 70 64 34 8 178<br />

Sub Totale 139 341 502 220 104 982<br />

Madesimo 2 32 97 27 40 131<br />

San Giacomo Filippo 18 13 10 2 6 41<br />

Sub Totale 20 45 107 29 46 172<br />

Totale D.D.C. 159 386 609 249 150 1.154<br />

C.M. Valchiavenna 355 604 785 331 186 1.744<br />

Prov. <strong>di</strong> Sondrio 3.288 4.516 7.854 3.288 1.477 15.658<br />

Nello specifico delle attività commerciali possiamo <strong>di</strong>re che il 30% delle attività<br />

commerciali del <strong>di</strong>stretto è costituito da bar, gelaterie e ristoranti, il 15% da negozi<br />

alimentar,il 18% da negozi <strong>di</strong> abbigliamento e il 15% da negozi <strong>di</strong> articoli vari da regalo e<br />

<strong>di</strong> prodotti tipici o caratteristici del luogo tra cui 10 attività <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> mobili; il<br />

restante 25% è costituito da negozi vari più <strong>di</strong> servizio tra cui 13 attività <strong>di</strong> cartoleria,<br />

giornali e generi <strong>di</strong> monopolio, 6 farmacie ed erboristerie, 6 <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante e<br />

combustibili domestici ecc..<br />

La quasi totalità degli esercizi commerciali è posizionata nei centri storici dei comuni con<br />

qualche eccezione per negozi alimentari e ristoranti o bar <strong>di</strong>slocati anche nelle piccole<br />

frazioni più montane. Escludendo Chiavenna che ha una struttura caratteristica dei<br />

maggiori centri, negli altri comuni l’attività prevalente è costituita da esercizi <strong>di</strong> vicinato<br />

che offrono quin<strong>di</strong> più prodotti e servizi contemporaneamente.<br />

Il sistema produttivo dell’area analizzata vede Chiavenna, con la sua dotazione strutturale<br />

<strong>di</strong> imprese e addetti, confermare la sua vocazione <strong>di</strong> “capoluogo” della valle come<br />

anche <strong>di</strong> “catalizzatore” dell’attività commerciale del <strong>di</strong>stretto. Infatti sia a livello <strong>di</strong><br />

imprese che <strong>di</strong> unità locali ed addetti a Chiavenna è presente una quantità più rilevante<br />

<strong>di</strong> servizi, alla persona e alle imprese, e una dotazione <strong>di</strong> esercizi commerciali superiore<br />

alla me<strong>di</strong>a provinciale <strong>di</strong> ben tre punti percentuali e <strong>di</strong> quasi 10 punti percentuali rispetto<br />

alla me<strong>di</strong>a della Valchiavenna.<br />

Il comune <strong>di</strong> Chiavenna dunque si posiziona nel territorio come un attrattore economico<br />

dal punto <strong>di</strong> vista commerciale e dei servizi. Ciò si riflette e si rafforza nell’analisi dei dati<br />

relativi alle unità locali, dove si evidenzia una maggiore <strong>di</strong>fferenziazione degli scarti<br />

percentuali appena illustrati, e che in<strong>di</strong>cano dunque come Chiavenna sia capace <strong>di</strong><br />

esprimere anche una struttura produttiva tipica dei centri <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>mensione, dove<br />

alla struttura d’impresa si associano spesso anche più unità locali produttive e dei servizi.<br />

Tuttavia la conformazione strutturale del comune e le sue caratteristiche inse<strong>di</strong>ative non<br />

consentono uno sviluppo <strong>di</strong>mensionale delle strutture dell’offerta produttiva e<br />

commerciale, se non in limitati contesti. E’ quanto infatti emerge dal confronto tra il peso<br />

percentuale <strong>di</strong> imprese e unità locali in relazione al numero degli addetti. Chiavenna<br />

pesa il 4% sulle imprese a livello provinciale ma solo il 3,2% degli addetti, segno <strong>di</strong> una


<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> impresa più piccola (2,7 addetti per unità locale rispetto alla me<strong>di</strong>a<br />

provinciale <strong>di</strong> 3,5 e rispetto alla me<strong>di</strong>a della Valchiavenna, comunque superiore e pari a<br />

3,4). Il confronto fra singoli settori non fa che confermare il posizionamento <strong>di</strong> Chiavenna<br />

nel sistema produttivo e dell’offerta commerciale e <strong>di</strong> servizi a popolazione e imprese a<br />

livello <strong>di</strong> comunità montana, dove emerge il ruolo maggiormente turistico <strong>di</strong> altri comuni o<br />

quello tipicamente industriale e produttivo legato ai settori energetici <strong>di</strong> altre realtà<br />

confinanti e limitrofe.<br />

Queste <strong>di</strong>namiche e questi valori patrimoniali sono confermati anche dal ruolo della<br />

mobilità locale, che (sempre con riferimento ai dati più recenti <strong>di</strong>sponibili per confronti e<br />

benchmarking territoriali) evidenziano come vi sia un impatto non trascurabile nel sistema<br />

delle relazioni e della mobilità locale, in quanto ogni giorno a fronte <strong>di</strong> una “generazione<br />

<strong>di</strong> mobilità” esterna al comune da parte dei residenti <strong>di</strong> Chiavenna che pesa per il 19,6%<br />

sul totale dei trasferimenti nell’intera Val Chiavenna nel complesso, i quattro comuni<br />

contermini apportano ben il 39% degli spostamenti complessivi; significa che Chiavenna,<br />

che ha una popolazione <strong>di</strong> oltre 7mila abitanti genera metà della mobilità extracomunale<br />

in rapporto ai comuni contermini che, con una popolazione complessivamente inferiore a<br />

quella del “capoluogo”, generano spostamenti più extracomunali doppi; in sostanza: si<br />

vive fuori Chiavenna e si lavora a Chiavenna.<br />

Fondamentale risorsa per lo sviluppo economico del Distretto è il sistema del turismo e<br />

l’insieme dell’offerta turistica dell’area. Osservando la dotazione strutturale dell’offerta<br />

turistica, sia in termini <strong>di</strong> offerta ricettiva, sia in termini <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong> promozione turistica e<br />

dei prodotti tipici, emerge un ruolo significativo e centrale <strong>di</strong> Chiavenna nel sistema<br />

turistico locale. Il sistema del turismo a Chiavenna può contare su un’offerta <strong>di</strong>fferenziata<br />

e in grado <strong>di</strong> rispondere a molteplici esigenze. In particolare, Chiavenna infatti<br />

rappresenta in alcuni settori oltre il 40% dell’offerta ricettiva dell’intera valle, in particolare<br />

nei sistemi più <strong>di</strong>ffusi e, in qualche modo “innovativi” legati al turismo giovanile (ostelli) e al<br />

turismo delle vacanze brevi a contatto con la cultura e i sapori dei luoghi (Bed &<br />

Breakfast). Nell’offerta ricettiva “tra<strong>di</strong>zionale” Chiavenna si affianca ai comuni dell’alta<br />

val San Giacomo (Madesimo e Campodolcino) che insieme offrono il 77,5% dell’offerta<br />

alberghiera, con l’11,4% degli alberghi e il 22,3% delle camere a livello dell’intera<br />

Valchiavenna. E’ pertanto un ruolo importante e tipico che conferma il ruolo <strong>di</strong><br />

“capoluogo” anche in senso turistico, come confermano in particolare i dati relativi alla<br />

presenza e quantificazione dei servizi <strong>di</strong> promozione turistica dei prodotti tipici, dai crotti ai<br />

ristoranti, dai bar e pasticcerie associati al Consorzio promozione turistica della<br />

Valchiavenna ai riven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> prodotti tipici, fino agli esercizi <strong>di</strong> carattere più commerciale<br />

(<strong>di</strong>sco & pub).<br />

Campodolcino e Madesimo sono i depositari, rispetto al Distretto, dell’offerta turistica<br />

tra<strong>di</strong>zionale fatta <strong>di</strong> alberghi e strutture ricettive extra alberghiere funzionali, in particolar<br />

modo, ad un turismo invernale dovuto alla presenta <strong>di</strong> numerosi e moderni impianti<br />

sciistici che fanno parte della Ski area Madesimo – Campodolcino – Valle <strong>di</strong> Lei, ampio<br />

comprensorio sciistico dotato <strong>di</strong> 60 km <strong>di</strong> piste per lo sci alpino che grazie alla particolare<br />

posizione geografica, fruisce <strong>di</strong> un innevamento ottimale, naturale ed integrato da<br />

sistema artificiale, per tutta la stagione invernale, ma anche ad un turismo estivo grazie al<br />

24


clima favorevole <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a montagna (1.070 metri s.l.m.) e alle <strong>di</strong>verse attrattività <strong>di</strong><br />

carattere escursionistico, storico e culturale che la zona offre come la Via Spluga, un<br />

sentiero escursionistico - culturale che ripercorre duemila anni <strong>di</strong> storia dei transiti (e, ancor<br />

prima, <strong>di</strong> passaggi preistorici) tra le culture reto-romancia, walser e lombarda.<br />

San Giacomo Filippo apre le porte al comprensorio sciistico ponendosi sulla via che dal<br />

centro culturale e commerciale della Valle che è Chiavenna sale verso il passo dello<br />

Spluga. La sua economia si fonda sull’artigianato <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> produzione oltre che<br />

sull’artigianato artistico e sul comparto turistico grazie alla vicinanza al comparto sciistico<br />

<strong>di</strong> Madesimo-Campodolcino-Val <strong>di</strong> Lei e grazie al suo patrimonio ambientale e<br />

naturalistico <strong>di</strong> alto pregio e alla <strong>di</strong>versificata offerta <strong>di</strong> carattere escursionistico; è infatti<br />

punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> numerosi sentieri escursionistici <strong>di</strong> vario livello, <strong>di</strong> trekking e soprattutto<br />

area <strong>di</strong> pratica del “Bouldering” una sorta arrampicata su gran<strong>di</strong> massi a mani nude e<br />

quin<strong>di</strong> senza l’uso <strong>di</strong> attrezzi come corde, chio<strong>di</strong>, ecc.<br />

La valenza agricola del Comune <strong>di</strong> Prata Camportaccio,determinata dall’azione dei<br />

monaci cistercensi, caratterizzerà il Comune sino alla metà del 1800, quando impulso<br />

particolare all’economia viene data dall’inse<strong>di</strong>amento a Prata <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> fabbricazione<br />

della birra anche per la presenza dei crotti, luoghi ideali <strong>di</strong> conservazione, sì del vino, ma<br />

anche della birra stessa.<br />

Dalla fine dell’800 prendono avvio opere che danno anche una valenza più strettamente<br />

artigianale e commerciale al territorio (latteria agricola, cooperativa <strong>di</strong> consumo, bonifica<br />

del Piano ed escavazione delle Merette, costruzione <strong>di</strong> scuole e centrale idroelettrica<br />

nonché <strong>di</strong> nuovi piccoli stabilimenti) sino all’assetto o<strong>di</strong>erno che vede la presenza sul<br />

territorio, oltre a numerose attività artigianali, <strong>di</strong> 45 attività commerciali e <strong>di</strong> 11 pubblici<br />

esercizi.<br />

Alcuni esercizi pubblici sono inse<strong>di</strong>ati nei pressi dei crotti, sostenendo il richiamo turistico<br />

che fa <strong>di</strong> questi luoghi <strong>di</strong> socializzazione per giovani, meno giovani ed anziani ma sempre<br />

più per i forestieri.<br />

L’industria e l’artigianato, in particolare, rappresentano una componente consistente del<br />

sistema produttivo ed occupazionale della Valle e dei comuni <strong>di</strong> Prata Camportaccio,<br />

Piuro e Gordona, nello specifico. A questi comparti si affianca il comparto dell’attività<br />

turistica sia <strong>di</strong>retta (esercizi ricettivi e <strong>di</strong> ristorazione) che indotta (settore costruzioni,<br />

commercio e trasporti), che è interessata da una chiara tendenza all’espansione come<br />

sta accadendo in tutta la valle, e il commercio capillarmente <strong>di</strong>ffuso in tutta la<br />

Valchiavenna, con concentrazioni nei comuni maggiori come Chiavenna, Piuro, Prata<br />

Camportaccio, ed altri comuni maggiori, che si realizza attraverso una rete <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al<br />

dettaglio strutturata in negozi e supermercati la quale, particolarmente negli anni recenti,<br />

si è andata consolidando ed assestando seguendo una linea che ha visto affermarsi da<br />

una parte una contrazione dei negozi del settore alimentare e dall’altra un lieve sviluppo<br />

dei punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei generi del settore non alimentare. La contrazione del settore<br />

alimentare è attribuibile sia all’affermarsi della grande <strong>di</strong>stribuzione al dettaglio, sia al<br />

25


“consumarsi” del piccolo negozio, soprattutto se collocato nelle piccole frazioni montane,<br />

a ragione dell’età del titolare, delle normative fiscali, dello spopolamento della località.<br />

La città <strong>di</strong> Chiavenna ha ottenuto recentemente la certificazione <strong>di</strong> “cittaslow”<br />

possedendo i requisiti <strong>di</strong> eccellenza previsti nelle seguenti categorie: Politica Ambientale;<br />

Politica Infrastrutturale; Tecnologie per Qualità Urbana; Valorizzazione delle produzioni<br />

autoctone; Ospitalità e Consapevolezza.<br />

Sono cittaslow le città nelle quali, come risulta dalla Carta Costitutiva:<br />

• si attua una politica ambientale tendente a mantenere e sviluppare le caratteristiche<br />

del territorio e del tessuto urbano, valorizzando in primo luogo le tecniche del recupero<br />

e del riuso;<br />

• si attua una politica delle infrastrutture che sia funzionale alla valorizzazione del<br />

territorio e non alla sua occupazione;<br />

• si promuove un uso delle tecnologie orientato a migliorare la qualità dell'ambiente e<br />

del tessuto urbano;<br />

• si incentivano la produzione e l'uso <strong>di</strong> prodotti alimentari ottenuti con tecniche naturali<br />

e compatibili con l'ambiente, con l'esclusione dei prodotti transgenici, provvedendo,<br />

ove sia necessario, alla istituzione <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> per la salvaguar<strong>di</strong>a e lo sviluppo delle<br />

produzioni tipiche in <strong>di</strong>fficoltà;<br />

• si salvaguardano le produzioni autoctone che hanno ra<strong>di</strong>ci nella cultura e nelle<br />

tra<strong>di</strong>zioni e che contribuiscano alla tipizzazione del territorio, mantenendone i luoghi e i<br />

mo<strong>di</strong>, promovendo, occasioni e spazi privilegiati per il contatto <strong>di</strong>retto tra consumatori<br />

e produttori <strong>di</strong> qualità;<br />

• si promuove la cultura della ospitalità come momento <strong>di</strong> reale collegamento con la<br />

comunità e con le sue specificità, rimovendo gli ostacoli fisici e culturali che possono<br />

pregiu<strong>di</strong>care l'utilizzazione piena e <strong>di</strong>ffusa delle risorse della città;<br />

• si promuove fra tutti i citta<strong>di</strong>ni, e non solo tra gli operatori, la consapevolezza <strong>di</strong> vivere<br />

in una Città Slow, con una particolare attenzione al mondo dei giovani e della scuola,<br />

attraverso l'introduzione sistematica della educazione al gusto.<br />

Fra le iniziative intraprese per l'ottenimento della certificazione si <strong>di</strong>stinguono le seguenti:<br />

• Il Presi<strong>di</strong>o del violino <strong>di</strong> capra nato grazie a un lungo e appassionante confronto che<br />

ha coinvolto, con ruoli e competenze specifiche, le istituzioni (Comune <strong>di</strong> Chiavenna),<br />

i privati (macellai-artigiani), la principale associazione degli allevatori <strong>di</strong> capre<br />

(Associazione Provinciale Allevatori <strong>di</strong> Sondrio) e Slow Food. Un vero e proprio lavoro <strong>di</strong><br />

squadra, coor<strong>di</strong>nato dal Comune <strong>di</strong> Chiavenna, che ha sostenuto in modo concreto<br />

e propositivo l'evolversi dell'intero progetto;<br />

• L'approvazione da parte del Consiglio Comunale del Regolamento per l'applicazione<br />

<strong>di</strong> agevolazioni economiche volte ad incentivare gli interventi <strong>di</strong> recupero delle<br />

facciate <strong>di</strong> fabbricati nel centro storico, preso a modello anche da altre città del<br />

circuito.<br />

Il Distretto Commerciale si pone in una posizione strategica rispetto alle attrattive<br />

dell’intera valle. Infatti la Valchiavenna è un luogo ricco <strong>di</strong> cultura, intesa questa non solo<br />

26


come l’insieme del patrimonio culturale presente nell’area, che risulta essere molto vasto<br />

e <strong>di</strong>versificato (che comprende siti archeologici, beni monumentali, artistici, ambientali,<br />

siti archeologici e sentieri storico – tematici), ma anche il buon numero <strong>di</strong> strutture e luoghi<br />

ad essa de<strong>di</strong>cati.<br />

Tra queste è possibile evidenziare le 12 biblioteche (1 ogni 2.200 abitanti circa), che sono<br />

<strong>di</strong>ffuse su tutto il territorio fatta eccezione per i Comuni <strong>di</strong> Menarola e Piuro (la dotazione<br />

degli strumenti informatici e multime<strong>di</strong>ali, funzionale alla creazione presso le biblioteche <strong>di</strong><br />

stazioni per gli utenti ed ai collegamenti con i sistemi bibliotecari della provincia, che<br />

peraltro ha attivato il sistema <strong>di</strong> prestito interbibliotecario, rende ovviamente più efficiente<br />

il sistema); i 10 siti museali, che si concentrano nei Comuni <strong>di</strong> Chiavenna, Campodolcino,<br />

Piuro e Novate Mezzola, ed infine il settore associazionistico che conta numerosi<br />

enti/associazioni culturali ubicati per oltre il 50% a Chiavenna.<br />

La Comunità montana vuole essere attore primario nel determinare le scelte <strong>di</strong> politica<br />

culturale della Valle e lo fa continuando a sostenere il sistema bibliotecario e quello<br />

archivistico nonché l’aggregazione museale favorendone la gestione unitaria attraverso<br />

il sistema museale <strong>di</strong> Valle, scelta vincente per la promozione del patrimonio naturalistico,<br />

storico e culturale.<br />

La Valchiavenna, infatti, è un museo a cielo aperto.<br />

Il sistema museale <strong>di</strong> Valle si è <strong>di</strong>mostrato una scelta vincente per la promozione del<br />

patrimonio naturalistico, storico e culturale ed in questa <strong>di</strong>rezione si vorrà continuare ad<br />

operare ed investire. Ne fanno parte il Parco del Para<strong>di</strong>so con il "progetto Caurga" in fase<br />

<strong>di</strong> completamento, il Mulino della Bottonera, il Museo degli scavi dell’Antica Piuro, il<br />

Museo del Tesoro della Collegiata <strong>di</strong> San Lorenzo, il Museo dello scalpellino a Novate<br />

Mezzola, la Torre <strong>di</strong> Segname a Gordona, il Museo del Palàz a Campodolcino e la Cà<br />

Bardassa a Fraciscio. Comunque, si ritiene che del sistema o dell’itinerario museale<br />

possano entrare a pieno titolo cappelle votive, fontane monolitiche, tratti <strong>di</strong> mulattiera,<br />

torchi e metati per non <strong>di</strong>re <strong>di</strong> interi nuclei rurali (crotti, antichi nuclei residenziali, ecc.) la<br />

cui architettura appunto li rende parte significativa <strong>di</strong> un museo a cielo aperto.<br />

Particolarmente ricco è il patrimonio ambientale che si colloca nell’intera Valle e si<br />

compone <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong>versamente e variamente <strong>di</strong>stribuite sul territorio: all’ingresso della<br />

valle e quin<strong>di</strong> del <strong>di</strong>stretto abbiamo l’oasi del Pian <strong>di</strong> Spagna e il Lago <strong>di</strong> Mezzola, dal<br />

<strong>di</strong>stretto si aprono poi le valli laterali (Codera, Ratti, Bodengo), la Val Bregaglia italiana e<br />

l’intera Val San Giacomo o Valle Spluga. Questo patrimonio ha tutti i requisiti per costituire<br />

e rappresentare la risorsa prima del proprio sviluppo.<br />

Il Pian <strong>di</strong> Spagna e il Lago <strong>di</strong> Mezzòla sono una vasta area protetta localizzata a<br />

duecento metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne: l’area è formata dal lago <strong>di</strong> Mezzòla e dalla zona<br />

circostante, costituita da depositi alluvionali portati dai fiumi Adda e Mera, che in passato<br />

determinarono la formazione <strong>di</strong> questo lago. Giungendo dal Piano <strong>di</strong> Spagna si penetra<br />

nella Valle percorrendo una vecchia strada che segue l’andamento sinuoso della costa<br />

con punti, molto suggestivi, a strapiombo sull’acqua.<br />

27


Sempre all’ingresso della valle, alle spalle dell’abitato <strong>di</strong> Verceia, si apre il ripido imbocco<br />

della Valle dei Ratti, formata dal torrente omonimo e splen<strong>di</strong>da oasi naturalistica<br />

frequentata da alpinisti e da appassionati <strong>di</strong> minereologia che vi possono trovare pietre<br />

rare come i granati o la <strong>di</strong>opside. Percorrendo le mulattiere che ne permettono la risalita<br />

lungo ambedue i versanti si notano a mezza costa chiesette seicentesche e<br />

settecentesche e giunti alla parte più alta, dominata dal pizzo Ligoncio e dal Monte<br />

Spluga, si trova il Rifugio Volta (metri 2212).<br />

Di seguito, poco prima <strong>di</strong> giungere al Distretto, alle spalle del Comune <strong>di</strong> Novate Mezzola,<br />

si apre la Val Codéra con i caratteristici villaggi <strong>di</strong> San Giorgio, Cola e Codéra immersi in<br />

una natura incontaminata, dove è possibile trovare resti preistorici e rarità geologiche;<br />

nella valle si pratica l’allevamento e si produce il gustoso mascarpino, un formaggio <strong>di</strong><br />

capra a pasta grassa. L’abitato <strong>di</strong> Codéra è particolarmente interessante perché ha<br />

mantenuto l’antico aspetto: è raggiungibile solamente percorrendo una mulattiera ed è<br />

formato da una manciata <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, da una chiesetta ed oggi anche da un piccolo<br />

Museo Etnografico.<br />

Il Pian <strong>di</strong> Spagna e il Lago <strong>di</strong> Mezzòla, la Valle dei Ratti e la Val Codéra, le ultime due<br />

gestite dalla Comunità Montana Valchiavenna, sono state definite Zone a Protezione<br />

Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409/CEE) al fine <strong>di</strong> tutelare in modo<br />

rigoroso i siti in cui vivono le varie specie. Le ZPS sono state istituite anche per la protezione<br />

delle specie migratrici con particolare riferimento alle zone umide <strong>di</strong> importanza<br />

internazionale ai sensi della Convenzione <strong>di</strong> Ramsar.<br />

Il Pian <strong>di</strong> Spagna e il Lago <strong>di</strong> Mezzòla, la Valle dei Ratti e la Val Codéra, insieme alla Val<br />

Bodengo, alla Val Zerta e al Piano <strong>di</strong> Chiavenna, inoltre, fanno parte dei Siti <strong>di</strong> Importanza<br />

Comunitaria (SIC), istituiti ai sensi della Direttiva Habitat al fine <strong>di</strong> contribuire in modo<br />

significativo a mantenere o a ripristinare un habitat.<br />

Superate il Pian <strong>di</strong> Spagna e le Valli laterali si apre la piana alluvionale <strong>di</strong> Samolaco, che si<br />

trova al <strong>di</strong> là del fiume imboccando la “Strada Trivulziana”; il paesaggio rurale si presenta<br />

sostanzialmente integro negli aspetti maggiormente caratterizzanti con limitati casi <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti estranei alle realtà agricole <strong>di</strong> impatto negativo sul paesaggio; la presenza<br />

<strong>di</strong> una attività agricola <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong>ffusa dei fon<strong>di</strong> ancora ben strutturata ha<br />

contribuito alla salvaguar<strong>di</strong>a dei luoghi, conferendo alla piana un particolare valore dal<br />

punto <strong>di</strong> vista ambientale. In frazione San Pietro, invece, si notano i numerosi crotti che<br />

sorgono lungo la “via dei crotti” in Val Mengasca. Proseguendo oltre Samolaco si arriva al<br />

torrente Boggia, che scende dalla selvaggia e ripida Val Bodengo.<br />

Dopo Samolaco incontriamo i comuni <strong>di</strong> Prata Camportaccio e Gordona ed entriamo nel<br />

Distretto Commerciale della Valle.<br />

Gordona offre un forte richiamo turistico e naturalistico nella selvaggia Val Bodengo dove<br />

sono tante le possibili attività per accontentare tutti gli sportivi e gli amanti della natura. Il<br />

piatto forte della Valle è sicuramente il Canyoning sul torrente Boggia, con quattro<br />

28


percorsi <strong>di</strong>stinti che possono accontentare tutti, dai principianti che provano la prima<br />

volta fino ai più esperti. Sicuramente la bellezza estetica del torrente ed il <strong>di</strong>vertimento<br />

sono i maggiori punti <strong>di</strong> forza <strong>di</strong> questo canyon che attira appassionati da tutta l’Europa.<br />

Ancora, in Val Bodengo si può arrampicare e sono numerose le pareti interessanti a<br />

partire dalla più semplice da raggiungere che si trova presso le “Placche del Boggia”,<br />

una grande placconata che si affaccia <strong>di</strong>rettamente nel canyon. Numerosi sono i sentieri<br />

e le valli laterali da scoprire per i camminatori, per i più tranquilli le belle placche lisce e le<br />

vasche limpide presso il Bodengo “1” per prendere il sole e rilassarsi oppure anche<br />

qualche percorso <strong>di</strong> mountain bike per i pedalatori con delle belle <strong>di</strong>scese tecniche.<br />

Per i buon gustai non manca la stagione dei funghi ed i Crotti <strong>di</strong> Bodengo da visitare.<br />

Per entrare in auto o in moto sulla strada consortile della Val Bodengo è necessario munirsi<br />

<strong>di</strong> permesso, il “bollino”, acquistabile <strong>di</strong>rettamente a Gordona, anche nei festivi, presso<br />

uno dei seguenti punti: bar S. Martino e bar La Fuss presso la chiesa, bar DOC al campo<br />

sportivo. Il costo per ogni veicolo è <strong>di</strong> € 5 per un giorno e <strong>di</strong> € 20 per tutta la stagione.<br />

Non ultimo, il Kartodromo <strong>di</strong> Gordona, posto ai pie<strong>di</strong> della Val Bodengo è richiamo<br />

internazionale per gli appassionati del Go Kart e sede <strong>di</strong> gare nazionali ed internazionali.<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Prata Camportaccio è nettamente separabile in una parte<br />

montuosa ed in una pianeggiante. La prima occupa l’ampio anfiteatro comprendente la<br />

nota vetta “Pizzo <strong>di</strong> Prata” <strong>di</strong> 2727 metri, meta <strong>di</strong> scalatori ed escursionisti, ed ha<br />

un’altitu<strong>di</strong>ne minima <strong>di</strong> 254 metri sul livello del mare, in località “Cappella <strong>di</strong> Pizzo”. La<br />

seconda si estende per più <strong>di</strong> quattro chilometri nell’antico Piano <strong>di</strong> Chiavenna e<br />

raggiunge l’altitu<strong>di</strong>ne minima sul livello del mare <strong>di</strong> 207 metri, esattamente in località<br />

“Cascina Peron<strong>di</strong>ni”. La parte montuosa costituì il nucleo iniziale del Comune, quella<br />

pianeggiante è invece <strong>di</strong> formazione più recente e, amministrativamente, fu da esso<br />

acquisita in tempi abbastanza vicini. Il Comune, comunque, che nel 1971 (censimento)<br />

contava 1926 abitanti ed oggi ne conta 2792, <strong>di</strong>stribuisce la sua popolazione , quasi in<br />

parti uguali, fra le due grosse frazioni <strong>di</strong> Prata centro e <strong>di</strong> San Cassiano, attraversate dalla<br />

S.S. 36 e percorse dalla linea ferroviaria Colico-Chiavenna, con le due <strong>di</strong>stinte fermate <strong>di</strong><br />

San Cassiano (1909) e <strong>di</strong> Prata ( 1° novembre 1990).<br />

Di rilievo a Prata Camportaccio è il “nucleo dei Crotti” recuperati negli anni passati a<br />

partire dal 1991,quando, a seguito <strong>di</strong> lavori promossi dall’allora Amministrazione comunale<br />

venne riportato alla luce un vecchio torchio (risalente al 1701) e si costituì una<br />

Associazione “La Compagnia del Torc”, attiva ed avente quale principale finalità<br />

statutaria quella <strong>di</strong> recuperare e promuovere il patrimonio storico-architettonico dei crotti.<br />

Altro patrimonio storico che si vuole recuperare all’uso, anche attraverso un progetto<br />

comprensoriale <strong>di</strong> Comunità montana che mira a rivitalizzare le merette nella Piana, è<br />

quello dei mulini che a Prata Camportaccio ed a Piuro hanno avuto un ruolo importante.<br />

Dati storici confermano che due mulini figurano a Piuro in un documento del XIV secolo: a<br />

S. Croce sulla sponda sinistra della Mera, vicino al ponte e a Savogno sulla sponda destra<br />

dell’Acqua Fraggia, appena a monte del ponte per Dasile; e una pila si trova a Crana,<br />

29


nel giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> una casa appena a oriente della chiesa (non doveva essere azionata da<br />

forza idraulica).<br />

Il nucleo dei crotti <strong>di</strong> Prata è inserito nel “percorso dei vecchi nuclei” che conduce dai<br />

crotti (300 metri sul livello del mare) a Belinghero (550 m.s.l.m.)e si congiunge con il<br />

“percorso del castagneto” (progetto interreg) volto a ricostruire la filiera del castagno<br />

nonché con il “percorso botanico” che percorre i due versanti sinistro (Pratella) e destro<br />

orografico (Monti <strong>di</strong> Lotteno) del torrente Schiesone, toccando il rifugio “Il Biondo”(1350<br />

m.s.l.m.) per ricongiungersi alla mulattiera che porta a Lotteno, altro caratteristico vecchio<br />

nucleo <strong>di</strong> Prata, e che, attraverso altri sentieri porta all’area del Parco delle Marmitte dei<br />

Giganti.<br />

Sopra l’abitato <strong>di</strong> Chiavenna c’è, infatti, il Parco delle marmitte dei Giganti: fenomeno<br />

geologico <strong>di</strong>ffuso nell’area alpina e particolarmente nella Valchiavenna, dove si trovano<br />

tra Chiavenna e Piuro. Provocate dall’erosione delle acque <strong>di</strong> scioglimento degli antichi<br />

ghiacciai, le marmitte hanno normalmente sezione circolare o ellittica e conservano sul<br />

fondo i detriti o ciottoli che nei secoli provocarono questo vistoso fenomeno. Nella riserva<br />

è ospitato il Parco Para<strong>di</strong>so, un orto botanico ricco <strong>di</strong> esemplari arborei rari ed esotici.<br />

Esempi della presenza dell’uomo sono le numerose cave a<br />

cielo aperto e le incisioni rupestri, in parte preistoriche,<br />

rappresentanti lance filiformi della tarda età del bronzo, in<br />

parte del me<strong>di</strong>oevo <strong>di</strong>sseminati nei <strong>di</strong>ntorni del Parco delle<br />

Marmitte dei Giganti lungo i sentieri montani che collegano i<br />

comuni <strong>di</strong> Prata Camportaccio, Chiavenna e Piuro.<br />

Passeggiando lungo le vie del centro <strong>di</strong> Chiavenna e nei suoi<br />

<strong>di</strong>ntorni si osserva come abbia vissuto un passato ricco <strong>di</strong> storia e generoso nell´abbellirla<br />

<strong>di</strong> palazzi dalle ricche facciate, <strong>di</strong> piazzette con splen<strong>di</strong>de fontane e <strong>di</strong> opere d´arte<br />

eccezionali come il complesso della Collegiata <strong>di</strong> San Lorenzo con la chiesa, il battistero, il<br />

chiostro con la torre campanaria e il Museo del Tesoro. Il Palazzo Vertemate Franchi, una<br />

delle più prestigiose <strong>di</strong>more rinascimentali dell´area lombarda, dove<br />

è sopravvissuto il ricordo dell´antica Piuro. Il Mulino <strong>di</strong> Bottonera:<br />

rarissimo esempio <strong>di</strong> architettura industriale, ricrea l´atmosfera dal<br />

lavoro ininterrotto dei mugnai dell´800.<br />

L´attuale assetto urbano <strong>di</strong> Chiavenna è <strong>di</strong>rettamente riconducibile<br />

al periodo me<strong>di</strong>oevale: "dogana" del Regno d´Italia post-carolingio, la citta<strong>di</strong>na è<br />

caratterizzata da imponenti strutture che l´hanno fatta <strong>di</strong>ventare un importante nodo dei<br />

traffici e luogo <strong>di</strong> controllo dei transiti. Strutture urbane fondamentali sono così <strong>di</strong>ventate<br />

le "contrade" (contratae), strade lungo le quali si allineano gli e<strong>di</strong>fici e gli spazi cintati,<br />

separati tra loro dalle innumerevoli piazze ornate dalle magnifiche fontane in "pietra<br />

ollàre". E sono proprio le antiche piazze <strong>di</strong> Chiavenna, segno tangibile delle sue origini, a<br />

raccontarne ancora la storia. Ieri come oggi, le piazze continuano a mantenere<br />

l´importante ruolo e funzione <strong>di</strong> luogo <strong>di</strong> incontro e confronto della vita pubblica<br />

citta<strong>di</strong>na. Percorrendo le strette vie del centro storico, si ha l‘opportunità <strong>di</strong> osservare<br />

come gli antichi e<strong>di</strong>fici si "aprano" per lasciare lo spazio alle caratteristiche piazzette sulle<br />

30


quali si affacciano i nobili portali in pietra ollàre, ed al cui centro vi è sempre un´elegante<br />

fontana. Questi luoghi, durante i mesi estivi, si presentano come "eleganti salotti" arredati<br />

con fiori e tavolini: un vero e proprio invito per i turisti ad una piacevole sosta,<br />

assaporando le innumerevoli specialità gastronomiche della valle, accompagnate da un<br />

buon aperitivo con gli straor<strong>di</strong>nari vini D.O.C.G. da secoli prodotti in Valchiavenna. La via<br />

Dolzino, la principale del centro storico, è vero cuore della vita commerciale e sociale del<br />

borgo, recentemente l’amministrazione comunale l’ha riportata al suo antico volto<br />

rinserrando nella pavimentazione le antiche “Trottatoie” risalenti ai primi anni venti.<br />

Oltre Chiavenna si aprono da una parte la Val Bregaglia e dall’altra la Valle San<br />

Giacomo.<br />

Verso la Val Bregaglia e il Confine svizzero, sulla strada che porta al Passo del Maloja, si<br />

trovano, in località Borgonovo <strong>di</strong> Piuro, le famose Cascate<br />

dell’Acquafraggia: sono state formate dall’erosione provocata dallo<br />

scioglimento dei ghiacciai e, successivamente, dallo scorrimento del<br />

torrente emissario del lago dell’Acquafraggia. Il fenomeno fu notato e<br />

descritto da numerosi viaggiatori dei secoli passati; attualmente il salto<br />

compiuto dalle acque è <strong>di</strong> circa 170 metri; ai lati della cascata una<br />

interessante vegetazione rupicola sfrutta la presenza <strong>di</strong> acqua, che<br />

giunge in forma nebulizzata anche a grande <strong>di</strong>stanza. Il vicino Lago<br />

dell’Acquafraggia (metri 2.043) offre un panorama <strong>di</strong> solitaria ed<br />

incontaminata bellezza.<br />

Interessante, a Piuro, è il Museo degli Scavi <strong>di</strong> Piuro Antica ricavato provvisoriamente in un<br />

piccolo locale messo a <strong>di</strong>sposizione dal Comune e gestito dall’Associazione Scavi <strong>di</strong><br />

Piuro.Nel 1618, infatti, una frana causata dal <strong>di</strong>staccamento <strong>di</strong> un intero pezzo <strong>di</strong> monte, il<br />

monte Conto, a causa delle forti e intense piogge dei giorni precedenti, seppellì Piuro con<br />

una massa immensa <strong>di</strong> materiale calcolabile nell’or<strong>di</strong>ne dei milioni <strong>di</strong> metri cubi. Si<br />

salvarono le frazioni <strong>di</strong> Prosto, Cranna, S. Croce, ma nel centro del paese un migliaio <strong>di</strong><br />

persone rimasero sepolte sotto l’enorme frana. Vennero, poi, iniziati gli scavi per cercare<br />

<strong>di</strong> recuperare qualche segno del paese sepolto, ed ancora oggi l’area <strong>di</strong> questi scavi è<br />

ben visibile: si tratta della zona detta <strong>di</strong> Ruina, segnalata da cartelli ben visibili, che si<br />

incontrano, sulla destra (per chi proviene da Chiavenna), mentre si<br />

attraversa il paese.<br />

Unica testimonianza sopravvissuta al <strong>di</strong>sastro, il Palazzo Vertemate<br />

Franchi (ora museo), a tutt’oggi considerata la più signorile e meglio<br />

conservata <strong>di</strong>mora del Cinquecento lombardo. Se all’interesse per il<br />

Palazzo Vertemate si somma la visita alla ricca chiesa <strong>di</strong> S.Maria a<br />

Prosto con vicino il complesso dell’ Antico Ospitale e il laboratoriomuseo<br />

per la lavorazione della pietra ollare, la visita al museo ed all’area degli scavi <strong>di</strong><br />

Piuro, il piacere <strong>di</strong> una sosta ad uno dei tipici “crotti” aperti al pubblico, la visita alle due<br />

interessantissime chiese Romaniche <strong>di</strong> S. Croce(solo per citarne alcune) si ha il quadro <strong>di</strong><br />

quanto il luogo sia ricco <strong>di</strong> importanti testimonianze storiche e culturali.<br />

31


Quanto offerto dal fondovalle trova giusta integrazione con la presenza <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong><br />

mezzacosta <strong>di</strong> grande interesse etnografico. Un nome per tutti: l’ antico borgo <strong>di</strong><br />

Savogno, caratteristico in quanto raggiungibile solo a pie<strong>di</strong> e lungo una ripida mulattiera,<br />

esso conserva interessanti caratteristiche <strong>di</strong> architettura rurale spontanea, con mura in<br />

pietra e loggiati in legno. È situato ad un'altitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 932 metri.<br />

Per valorizzare questo immenso patrimonio è stato realizzato un<br />

itinerario turistico-culturale, “la Via Bregaglia” appunto, che dal<br />

Maloja (1815 m s.l.m. ) attraversa la Val Bregaglia e i suoi<br />

caratteristici paesi (Vicosoprano, Stampa, Bondo e Soglio) con il<br />

loro ricco patrimonio storico ed artistico, per poi varcare il<br />

confine italiano a Tabiadascio, sulle alpi <strong>di</strong> Villa,<br />

attraversandone le vecchie frazioni fino alle meravigliose<br />

Cascate dell’Acqua Fraggia <strong>di</strong> Piuro da cui una bellissima mulattiera a gradoni<br />

fiancheggiata dalle cappelle <strong>di</strong> una Via Crucis scende in prossimità della <strong>di</strong>ga, e<br />

prosegue attraverso sentieri immersi nei castagneti prima e le suggestive chiese e gli<br />

antichi palazzi <strong>di</strong> Prosto (es. Palazzo Vertemate) poi, per poi entrare nel suggestivo parco<br />

delle Marmitte dei Giganti e raggiungere la citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Chiavenna.<br />

A est <strong>di</strong> Chiavenna si apre, invece, la Val San Giacomo, che, lungo la SP.66 dello Spluga<br />

attraversa il Comuni <strong>di</strong> San Giacomo Filippo, Campodolcino e Madesimo per arrivare poi<br />

al Passo dello Spluga e approdare in Svizzera. Percorrendo i numerosi sentieri, nella<br />

incontaminata natura della valle, che fiancheggiano le frazioni più montane <strong>di</strong> San<br />

Giacomo, si arriva al Lago <strong>di</strong> Truzzo (metri 2080) e tutt’intorno si possono ammirare alte<br />

pareti <strong>di</strong> roccia e natura incontaminata. Proseguendo fino all’alta Val San Giacomo o<br />

Valle Spluga <strong>di</strong> arriva ai comuni <strong>di</strong> Campodolcino e Madesimo dove, sull’Alpe Serenissima<br />

si staglia la statua della Madonna d’Europa, interamente rivestita <strong>di</strong> lamine d’oro.<br />

Questi splen<strong>di</strong><strong>di</strong> percorsi, oltre che mete <strong>di</strong> appassionati della montagna, sono stati e<br />

sono tutt’ora teatro <strong>di</strong> corse agonistiche, come la “Corsa in Montagna” una <strong>di</strong>sciplina che<br />

negli ultimi anni ha riscontrato notevole successo con importanti risultati <strong>di</strong> atleti italiani ed<br />

in particolare valtellinesi in attesa del Campionato del Mondo; quest’anno, infatti, la<br />

Valchiavenna ha ospitato tre importanti appuntamenti legati a questa specialità: 19 luglio<br />

2009 X KILOMETRO VERTICALE; 26 luglio 2009 CAMPIONATO ITALIANO V TROFEO<br />

MADONNA D'EUROPA; 3-6 settembre 2009 WORLD MOUNTAIN RUNNING CHAMPIONSHIP<br />

E’ ormai consueto, infatti, l’ appuntamento con il Kilometro Verticale Chiavenna-Lagünc:<br />

organizzato e coor<strong>di</strong>nato dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Mera Athletic Club in<br />

collaborazione con gli Amici Madonna della Neve. Il percorso si snoda esclusivamente<br />

lungo mulattiere e sentieri <strong>di</strong> montagna abitualmente frequentati da qualsiasi persona,<br />

senza pericoli <strong>di</strong> alcun genere. Il <strong>di</strong>slivello è <strong>di</strong> mille metri con partenza a quota 352 slm in<br />

Loc. Loreto (Chiavenna) e arrivo a 1352 slm in Loc. Lagünc (San Giacomo Filippo), con<br />

uno sviluppo <strong>di</strong> metri 3.298. L’evento è un richiamo per tutti gli appassionati che potranno<br />

vedere i migliori atleti del mondo sfidarsi nella splen<strong>di</strong>da cornice della Valchiavenna, al<br />

cospetto della Madonna d'Europa.<br />

32


Altri sentieri salgono verso le vette, al Passo Angeola, posto fra suggestivi laghetti alpini, e<br />

si arriva al Rifugio Chiavenna (metri 2044). Percorrendo invece il sentiero storico del<br />

Car<strong>di</strong>nello si raggiunge il lago artificiale <strong>di</strong> Montespluga e l’omonimo borgo.<br />

Tutte questi percorsi escursionistici immersi nella natura sono poi costellati da piccole<br />

chiesette ed e<strong>di</strong>cole seicentesche, settecentesche o romaniche con affreschi anche <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> autori.<br />

Infine, <strong>di</strong> grande valore ambientale e storico, è la Via Spluga un sentiero escursionistico -<br />

culturale che ripercorre duemila anni <strong>di</strong> storia dei transiti (e, ancor prima, <strong>di</strong> passaggi<br />

preistorici) tra le culture reto-romancia, walser e lombarda. Di questo sentiero la "Strada<br />

dello Spluga" è la parte in territorio italiano, dalla frontiera italo - svizzera a Chiavenna.<br />

L'itinerario, con continuità <strong>di</strong> percorso lungo gli antichi tracciati, organizzato per tappe e<br />

con supporti logistico - informativi, è fortemente caratterizzato da contenuti storici,<br />

etnografici e naturalistici. Il sentiero, con una lunghezza totale <strong>di</strong> circa 65 km, parte da<br />

Thusis (720 m) entrando nella Via Mala e, toccati Zillis, Andeer e gli altri centri dello Schams<br />

e attraversata la Gola della Rofla, percorre il Rheinwald fino a Splúgen (1457 m),<br />

importante storico crocevia <strong>di</strong> transiti. Dal paese volge verso sud risalendo ai 2115 m del<br />

passo dello Spluga, per poi <strong>di</strong>scendere attraverso il Car<strong>di</strong>nello e l'intera Val San Giacomo<br />

fino ai 333 m <strong>di</strong> Chiavenna lungo l'itinerario storico..<br />

Ciascuno <strong>di</strong> questi sentieri, piste e percorsi è adeguatamente mantenuto in sicurezza,<br />

in<strong>di</strong>cato con segnaletiche adeguate e promosso in tutta la valle e fuori. I comuni, dal<br />

canto loro, hanno provveduto e provvedono in maniera continuativa alla manutenzione<br />

delle vie <strong>di</strong> accesso, dei parcheggi e delle aree <strong>di</strong> sosta attrezzate a servizio del visitatore<br />

e del turista. In particolare, negli ultimi anni si è provveduto alla realizzazione <strong>di</strong> parcheggi<br />

a servizio dei punti <strong>di</strong> partenza e interscambio dei sentieri escursionistici, <strong>di</strong> piste<br />

ciclopedonali per facilitare la mobilità sostenibile sul territorio cercando <strong>di</strong> collegare i<br />

punti <strong>di</strong> maggior interesse della valle come anche <strong>di</strong> abbellire l’arredo urbano dei<br />

maggiori luoghi <strong>di</strong> aggregazione come le piazze principali <strong>di</strong> Chiavenna, <strong>di</strong><br />

Campodolcino, <strong>di</strong> Madesimo e degli altri comuni del Distretto.<br />

Ovviamente è sempre necessario adeguarsi alle necessità emergenti e i progetti in<br />

cantiere sono molti. L’iniziativa del Distretto Diffuso del Commercio è un opportunità da<br />

non perdere per dare continuità a questi progetti.<br />

Il Distretto “Percorsi <strong>di</strong> Valchiavenna: la Via dei Crotti e le Vie del Commercio” si<br />

caratterizza inoltre, per le sue produzioni tipiche. I prodotti gastronomici tipici del Distretto<br />

sono principalmente quelli presenti in tutta la Valchiavenna; piatti che si possono<br />

degustare nei “Crotti”. Più precisamente essi sono:<br />

i Pizzoccheri della Valchiavenna (gnocchetti <strong>di</strong> farina bianca al cucchiaio con<strong>di</strong>ti<br />

con formaggio locale e burro fuso con aglio e cipolla);<br />

le carni e verdure cotte alla “piota” (lastra <strong>di</strong> pietra locale),<br />

piatti a base <strong>di</strong> selvaggina tipica del luogo;<br />

polenta taragna (con<strong>di</strong>ta con formaggio locale e burro);<br />

formaggi freschi e stagionati, <strong>di</strong> stalla e <strong>di</strong> alpeggio, il burro;<br />

33


i salumi vari tra cui spicca la bresaola, sia <strong>di</strong> manzo che <strong>di</strong> cervo.<br />

Tipico della sola Val San Giacomo è invece il “Violino”, salume prodotto con la coscia o<br />

la spalla della capra allevata in luogo. Nei mesi estivi le capre vengono lasciate libere sui<br />

monti della zona per poi essere recuperate dai proprietari in autunno. Dopo questo<br />

periodo passato in montagna allo stato brado ed essersi cibate <strong>di</strong> particolari erbe, esse<br />

vengono macellate e le parti più pregiate vengono trattate con sale ed erbe<br />

aromatiche, per poi essere essiccate all'aperto; solo l'aria presente nei mesi autunnali in<br />

Val San Giacomo al <strong>di</strong> sopra dei 800 m. s.l.m. è in grado <strong>di</strong> trasformare le carni<br />

nell'autentico “violino” <strong>di</strong> capra, che è pronto per essere degustato a partire dalle feste<br />

natalizie. Questo pregiato salume dal sapore inimitabile, anche se prodotto in quantità<br />

limitate, ha riscontrato un particolare successo tra gli inten<strong>di</strong>tori dell'enogastronomia<br />

italiana e non solo.<br />

Altro prodotto tipico della zona è l'acquavite prodotta dai “Grapat” della Val San<br />

Giacomo; la particolarità è che nella valle non si coltivata la vite e pertanto ciò merita un<br />

approfon<strong>di</strong>mento. Dalla fine del Settecento gli abitanti della Val San Giacomo, in<br />

particolare i residenti a Campodolcino e delle vicine frazioni <strong>di</strong> Cimaganda e Lirone del<br />

Comune <strong>di</strong> San Giacomo Filippo, intrapresero l'attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillatori delle vinacce non<br />

utilizzate dai vinicoltori. È documentato che le popolazioni delle vallate alpine durante i<br />

mesi invernali, in cui l'attività agricola era limitata, migravano verso i fondovalle e la<br />

pianura de<strong>di</strong>candosi ai più svariati lavori e, frequentemente, coloro che provenivano<br />

dalla stessa località, si specializzavano in un attività ben definita. Gli abitanti della Val San<br />

Giacomo iniziarono a raggiungere le zone vocate alla coltivazione della vite della<br />

Lombar<strong>di</strong>a, del Veneto, del Piemonte e dell'Emilia e qui svolgevano l'attività del <strong>di</strong>stillatore<br />

<strong>di</strong> vinacce. Questa professione andava ad integrare la povera economia <strong>di</strong> sussistenza<br />

della montagna, basata soprattutto sul trasporto <strong>di</strong> merci e un po' <strong>di</strong> agricoltura ed<br />

allevamento. Essi furono chiamati “Grapat” (grappaioli, <strong>di</strong>stillatori)<br />

della Val San Giacomo e si <strong>di</strong>stinsero per la loro attività e bravura<br />

nella <strong>di</strong>stillazione.<br />

Solo successivamente vi fu chi portò le vinacce a Campodolcino per<br />

la <strong>di</strong>stillazione, ma questo era antieconomico, quin<strong>di</strong> molti <strong>di</strong> essi<br />

fondarono <strong>di</strong>stillerie in tutto il nord Italia, dando vita ad una vera scuola <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillatori.<br />

Ancora, tipici <strong>di</strong> Piuro sono i Biscotti <strong>di</strong> Prosto (BISCOTIN DE PROST), un attività tramandata<br />

da secoli (circa dal 1600 si presume) da generazione in generazione nella famiglia Del<br />

Curto con una ricetta segreta che nessuno conosce al <strong>di</strong> fuori della famiglia. I biscottini<br />

vengono venduti in un piccolo negozio nel comune <strong>di</strong> Piuro, frazione Prosto e smerciati in<br />

<strong>di</strong>versi negozi alimentari e supermercati della zona e della provincia.<br />

A Gordona, ancora, come anche in altri birrifici della Valle il Birrificio Spluga con la<br />

produzione della birra, tra<strong>di</strong>zione recentemente recuperata, offre la degustazione della<br />

birra mostrano tutto il percorso della <strong>di</strong>stillazione.<br />

Come già citato l’elemento caratterizzante <strong>di</strong> tutta la Valle e specialmente del Distretto<br />

sono i Crotti. Nell’intera Valchiavenna sono state in<strong>di</strong>viduate più <strong>di</strong> 80 località crotti.<br />

34


All’interno del Distretto i più numerosi sono a Chiavenna (18) tra cui ricor<strong>di</strong>amo i nuclei <strong>di</strong><br />

Pratogiano, Tanno e Pianazzola e Piuro (9) tra cui il Quartin <strong>di</strong> Santa Croce e il Belvedere <strong>di</strong><br />

Prosto ma ne abbiamo <strong>di</strong>versi anche in Val Bodengo e a Gordona centro, a Prata centro,<br />

all’ingresso <strong>di</strong> Campodolcino (Crotto Sant’Antonio ) e a San Giacomo Filippo (Motta <strong>di</strong><br />

San Guglielmo).<br />

Questo fenomeno oltre ad essere un’importante e unica testimonianza architettonica<br />

naturalistica e geologica, racchiude secoli <strong>di</strong> storia della valle e ha oggi come nei tempi<br />

antichi sia una funzione aggregativa che commerciale proprio per la loro funzione<br />

primaria <strong>di</strong> conservazione del vino e dei cibi tra<strong>di</strong>zionali e tipici del territorio.<br />

Riconoscendone l’importanza e l’attrattività i comuni della Valle hanno sponsorizzato<br />

tramite eventi e manifestazioni questi loro caratteristici crotti dando vita, nel 1956, alla<br />

“Sagra dei Crotti” che ogni mese <strong>di</strong> settembre si ripropone al pubblico aprendo tutti i<br />

crotti pubblici e privati alla degustazione dei prodotti tipici locali. La sagra è poi<br />

accompagnata da numerose altre iniziative che nascono <strong>di</strong> contorno e supporto alla<br />

festa stessa per offrire al visitatore un ventaglio maggiore <strong>di</strong> opportunità e far conoscere i<br />

<strong>di</strong>versi aspetti e caratteri del territorio.<br />

Infatti, alla Sagra dei Crotti, si affiancano per esempio mostre (es. la mostra <strong>di</strong> lavori<br />

artigianali femminili della Valchiavenna e le mostre <strong>di</strong> pittura) , bancarelle <strong>di</strong> artigianato e<br />

non profit, visite guidate ai palazzi <strong>di</strong> storici <strong>di</strong> Chiavenna e Piuro (Palazzo Vertemate<br />

Franchi) o ai Musei della Valle.<br />

Numerose e <strong>di</strong>verse sono le iniziative <strong>di</strong> carattere turistico culturale organizzate dai<br />

Comuni. Se ne riportano alcune, a nostro parere, significative:<br />

• Rassegna cinematografica "Echi delle Alpi: ambiente e tra<strong>di</strong>zioni" organizzato da<br />

Muvis Museo della Val S. Giacomo <strong>di</strong> Campodolcino: quattro <strong>di</strong> proiezioni e una<br />

conferenza inaugurale (tutte con ingresso libero e inizio alle 21), curate dal critico<br />

cinematografico Nicola Falcinella, per fare il punto sui cambiamenti ambientali, sociali<br />

e culturali avvenuti in montagna. Come si viveva e come si vive, le trasformazioni nelle<br />

attività a contatto con la natura e anche come è cambiato l'andare in montagna<br />

• In Concerto per Savogno Grande evento per gli amanti della musica classica e della<br />

montagna: un concerto per violino e basso continuo con due artisti <strong>di</strong> fama<br />

internazionale nel piccolo borgo <strong>di</strong> Savogno, posto a 1000 metri sopra il livello del<br />

mare, immersi nella suggestione del parco regionale dell'Acqua Fraggia, nel territorio<br />

comunale <strong>di</strong> Piuro.<br />

• "Vachiavenna Jazz & Blues Festival", iniziativa all'insegna del jazz promossa dal<br />

comune <strong>di</strong> Chiavenna,nata per coniugare il calore del jazz, le emozioni della grande<br />

musica ed il <strong>di</strong>vertimento dell'estate valchiavennasca. Questa quarta e<strong>di</strong>zione avrà<br />

inizio a Gordona, presso il Pub ristorante "La Boggia", e proseguirà nel centro storico<br />

della citta<strong>di</strong>na del Mera dove si esibiranno gran<strong>di</strong> artisti della musica jazz, per<br />

appassionati e non solo.<br />

Di particolare rilievo sono le iniziative:<br />

• "Shopping in musica", promossa dall'Associazione Valchiavenna Shopping attiva in<br />

seno all'Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia <strong>di</strong> Sondrio che<br />

35


per quatto venerdì consecutivi animerà Chiavenna attirando un ampio pubblico Le 4<br />

serate musicali interessano vie e piazze principali della città del Mera (piazzetta<br />

Persenico, vicolo San Bartolomeo, piazza Pestalozzi, via Santa Maria, piazzetta<br />

Ploncher/Crollalanza, piazza Bertacchi, via Dolzino alta, Pratogiano), dove si<br />

esibiscono numerosi gruppi. A contribuire alla riuscita dell'iniziativa anche le aperture<br />

serali prolungate <strong>di</strong> negozi e pubblici esercizi.<br />

• “Musiche dal Mondo”, evento itinerante promosso dalla Comunità Montana della<br />

Valchiavenna in collaborazione i comuni della Valle ad eccezione <strong>di</strong> Menarola,<br />

Novate Mezzola e Samolaco; concerti <strong>di</strong> musica <strong>di</strong>versa dal jazz al falk, dal classico al<br />

flamenco, realizzati in scenari <strong>di</strong> eccezione quali le piazze più caratteristiche dei<br />

comuni, il prato delle Cascate dell’Acquafraggia, il lungolago <strong>di</strong> Verceia.<br />

36


4) Idea Forza e Obiettivi<br />

4.1) Idea Forza “Distretto sviluppa Filiera”<br />

Il Distretto Diffuso del Commercio nasce come motore <strong>di</strong> sviluppo della Valle e ripropone<br />

il ruolo che la Valchiavenna ha avuto nel corso dei secoli <strong>di</strong> via <strong>di</strong> transito militare e<br />

commerciale, <strong>di</strong> raccordo fra l’Italia e l’Europa, <strong>di</strong> cui sono conferma le più note Vie<br />

Storiche (Via Spluga e Via Bregaglia) <strong>di</strong>ventate oggi, anche percorsi privilegiati <strong>di</strong> turismo<br />

internazionale.<br />

La storia della Valchiavenna è anche una storia <strong>di</strong> agricoltura, pastorizia, forestazione <strong>di</strong><br />

cui, come già visto, sono testimonianza i crotti <strong>di</strong>stribuiti in tutte le località <strong>di</strong> montagna,<br />

anche nelle più isolate, <strong>di</strong> mezza costa e <strong>di</strong> pianura, mantenendo intatta la loro funzione<br />

a supporto delle attività agro-forestali ma, anche <strong>di</strong> incontro, <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong> vita<br />

comune nelle stagioni estive.<br />

Il Distretto Diffuso del Commercio, in base a questa rapide considerazioni, intende<br />

riprendere e sviluppare “I percorsi <strong>di</strong> Valchiavenna” articolati in una duplice prospettiva<br />

strettamente coesa nel <strong>di</strong>segno complessivo:<br />

- La Via Dei Crotti quale recupero e valorizzazione <strong>di</strong> un patrimonio rurale e culturale <strong>di</strong><br />

forte identificazione sia nella popolazione <strong>di</strong> Valle sia con l’esterno, sempre più a<br />

livello internazionale.<br />

Alla “via dei Crotti” il Distretto Diffuso <strong>di</strong> Valchiavenna affida non solo una funzione<br />

culturale e turistica, ma anche <strong>di</strong> recupero delle sue funzioni primarie <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong><br />

aggregazione della popolazione, nelle varie stagioni, secondo la localizzazione, con<br />

gli eventi ovunque promossi.<br />

- Le vie del Commercio a loro volta recuperano e rilanciano una funzione storica<br />

primaria <strong>di</strong> Valle al servizio delle popolazioni locale ma anche, in rapporto allo<br />

sviluppo turistico contemporaneo, al flusso <strong>di</strong> turisti <strong>di</strong> passaggio o residenti.<br />

Al crotto è legata una vera e propria filosofia dello stare insieme. Una scritta del 1781<br />

scolpita nel crotto Giovanantoni <strong>di</strong> San Giovanni a Chiavenna, riassume il senso<br />

dell’andare a crotto: “Si vende vino bono e si tiene schola de umanità”. E’ il crotto luogo a<br />

misura d’uomo, dove ritrovarsi in compagnia nelle calde serate estive a degustare salumi<br />

e formaggi accompagnati da un bicchiere <strong>di</strong> vino.<br />

Alcuni crotti si sono trasformati in ristoranti tipici che offrono prodotti locali quali i<br />

pizzoccheri, la polenta e la bresaola.<br />

Mentre i crotti mantengono inalterata la loro struttura e la loro ubicazione, il commercio<br />

deve continuamente adeguarsi come funzioni, attività, prodotti, servizi, modelli<br />

37


organizzativi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione al cliente, in una realtà <strong>di</strong>namica, in<br />

continua evoluzione anche per i flussi internazionali.<br />

In questo contesto si comprende lo sforzo del Distretto non solo <strong>di</strong> assicurare una presenza<br />

<strong>di</strong>ffusa e <strong>di</strong>versificata come sopporto al sistema commerciale ma come elemento<br />

in<strong>di</strong>spensabile in una prospettiva <strong>di</strong> filiera <strong>di</strong> sviluppo dell’economia locale centrata sulle<br />

attività locali comprese quelle artigianali <strong>di</strong> prodotti e <strong>di</strong> servizi tra<strong>di</strong>zionali e sulle attività<br />

<strong>di</strong> ristorazione, a supporto anche dei flussi turistici.<br />

Il Distretto Diffuso Commerciale, pertanto, punta con la “Via dei Crotti” ad un forte<br />

recupero storico, culturale e turistico e con le “Vie del Commercio”, che trovano<br />

nell’attrattività e nella notorietà della “Via dei Crotti” un importante apporto, ad uno<br />

sviluppo del sistema dei servizi alla popolazione e al turista, migliorando anche la loro<br />

immagine e la loro presenza nel contesto urbano in cui operano sia nel centro storico, sia<br />

nei nuclei più isolati, sia lungo le vie <strong>di</strong> grande comunicazione.<br />

Il Distretto evidenzia e pone l’attenzione sul ruolo che in epoche <strong>di</strong>verse e in con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche e sociali <strong>di</strong>verse, hanno rappresentato e rappresentano i crotti, i bar, i<br />

ristoranti e i negozi come momenti <strong>di</strong> incontro, <strong>di</strong> scambi ed anche <strong>di</strong> aggregazione.<br />

Inoltre, lo stretto collegamento esistente tra questi due poli <strong>di</strong> attrattività ed il comparto<br />

enogastronomico tipico consentirà al progetto <strong>di</strong> estendere la propria influenza all’intero<br />

tessuto economico <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto, dotando l’iniziativa <strong>di</strong> importanti connotati <strong>di</strong> trasversalità.<br />

Nel costruire il <strong>di</strong>segno del Distretto fra i <strong>di</strong>versi partner si è pertanto ritenuto <strong>di</strong> articolare le<br />

funzioni primarie fra i Comuni e le imprese stu<strong>di</strong>ando interventi trasversali con il<br />

denominatore comune del recupero del ruolo del “crotto”, dei nuclei storici e del settore<br />

del commercio proprio per il significato che essi possono svolgere nel processo <strong>di</strong><br />

valorizzazione <strong>di</strong> un’area territoriale.<br />

L'unicità della struttura locale, delle sue tra<strong>di</strong>zioni e del paesaggio costituiscono un<br />

quadro vincolante sia per la crescita che per la sua conservazione: i progetti presentati<br />

oltre alla riqualificazione dei nuclei storici hanno sostenuto interventi <strong>di</strong> mobilità sostenibile<br />

e piste ciclabili quale collegamento fra la “via dei crotti” e le “Vie del commercio” al<br />

fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare un <strong>di</strong>stretto<br />

Una particolare attenzione nel <strong>di</strong>segnare il Distretto Commerciale è stata data alle<br />

opportunità <strong>di</strong> attrazione che ciascun Comune aderente, oltre alle località dei propri<br />

crotti.<br />

- Chiavenna, come centro <strong>di</strong> Valle, oltre ad una <strong>di</strong>ffusa e articolata rete commerciale<br />

turistica e artigianale, è sede <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> livello sovra comunali nell’ambito delle<br />

funzioni pubbliche, della sanità, della scuola, della cultura, dell’ambiente, delle<br />

strutture sportive e <strong>di</strong> tempo libero;<br />

- Gordona, primario centro agricolo ma soprattutto industriale e artigianale <strong>di</strong> Valle,<br />

offre un forte richiamo nella Val Bodengo, con località dei crotti e con il percorso del<br />

38


Boggia noto a livello internazionale per lo sport del canyoning, la presenza <strong>di</strong> un<br />

Kardromo sede <strong>di</strong> gare nazionali e internazione e <strong>di</strong> aziende agrituristiche;<br />

- Prata Camportaccio, con un forte sviluppo residenziale, produttivo artigianale e<br />

commerciale posizionato lungo la SS 37;<br />

- Piuro, con una struttura produttiva <strong>di</strong>versificata da agricola a artigianale industriale e<br />

turistica, con importanti riferimenti culturali come il Palazzo Bagatti Valsecchi, gli Scavi<br />

<strong>di</strong> Piuro, il nucleo recuperato <strong>di</strong> Savogno;<br />

- Campodolcino, centro primario <strong>di</strong> sviluppo turistico invernale ed estivo .<br />

Le scelte del Distretto Diffuso del Commercio trovano precisi riferimenti nella<br />

programmazione e nelle esperienze anche internazionali della Comunità Montana <strong>di</strong><br />

Valchiavenna e dei Comuni che ne fanno parte.<br />

Il recente Piano <strong>di</strong> Sviluppo Socio Economico de<strong>di</strong>ca una prospettiva ai Crotti , a<br />

conclusione <strong>di</strong> una ricerca multi<strong>di</strong>sciplinare, come Progetto <strong>di</strong> riconoscimento UNESCO,<br />

pone l’accento sulla logica <strong>di</strong> filiera e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto, affidando al commercio ed alle attività<br />

collegate una funzione non solo economica ma <strong>di</strong> garanzia della qualità della vita alle<br />

popolazioni, soprattutto nei comuni più interni.<br />

La lunga collaborazione con le confinanti regioni svizzere del Canton Grigioni hanno<br />

consentito la realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Progetti Interreg, tra i quali il censimento dei crotti, le<br />

imprese e le professioni dell’area transfrontaliera, il marketing turistico e la cooperazione<br />

culturale.<br />

Un impegno particolare a favore delle attività commerciali lo si ritrova nei progetti <strong>di</strong><br />

settore promossi dalla Comunità Montana (in convenzione con la Regione Lombar<strong>di</strong>a) e<br />

dai Comuni ( PICS Piani Integrati per la Competitività <strong>di</strong> Sistema) coerenti con gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

della programmazione regionale.<br />

4.2) Finalità e Obiettivi<br />

Le finalità della costituzione del Distretto Diffuso della Valchiavenna sono quelle <strong>di</strong> dare<br />

visibilità e <strong>di</strong> valorizzare il tessuto economico in particolare, i ristoranti (comparto enogastronomico:<br />

rappresenta una peculiarità del territorio) e gli esercizi commerciali, intesi<br />

come espressione <strong>di</strong> qualità urbana e veicolo <strong>di</strong> trasmissione dell’innovazione <strong>di</strong> un<br />

sistema economico e sociale: il territorio in cui operano (rappresentato dalle<br />

caratteristiche storico culturali) <strong>di</strong>viene il bacino <strong>di</strong> attrazione. Lo sforzo da effettuare è<br />

quello <strong>di</strong>:<br />

- coniugare la capacità attrattiva del singolo con quella dell’intera rete/area in cui è<br />

inserita stimolando tutti i componenti del partenariato ad agire sulla base <strong>di</strong> un<br />

comportamento <strong>di</strong> gruppo,“group oriented”, nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un maggior grado <strong>di</strong><br />

complementarietà territoriale dell’offerta;<br />

- effettuare una programmazione integrata delle risorse che tengano conto<br />

dell’estensione del campo <strong>di</strong> azione e <strong>di</strong> allargamento dei bacini <strong>di</strong> attrazione;<br />

39


- creare dei modelli e/o reti commerciali verificando la loro compatibilità con il<br />

contesto territoriale valutandone l’impatto e le complementarietà funzionali e <strong>di</strong><br />

sistema;<br />

- dare impulso alle iniziative <strong>di</strong> promozione perché è attraverso la gestione comune<br />

delle iniziative <strong>di</strong> animazione e <strong>di</strong> promozione verso i frequentatori dell’area (residenti,<br />

turisti, altri frequentatori) che si possono sviluppare le necessarie economie <strong>di</strong> scala per<br />

attivare in modo più efficace ed efficiente politiche <strong>di</strong> comunicazione in grado <strong>di</strong><br />

sviluppare una maggiore capacità <strong>di</strong> attrazione e più elevati flussi <strong>di</strong> visita nell’area.<br />

Il territorio conferisce identità a prodotti, servizi, informazioni e conoscenze utili con quella<br />

profon<strong>di</strong>tà storico-istituzionale che risiede nel tessuto delle micro-relazioni locali: è proprio<br />

dalla ricchezza <strong>di</strong> sistemi relazionali sempre nuovi e mobili che scaturiscono, infatti, le<br />

<strong>di</strong>fferenze specifiche <strong>di</strong> componenti tangibili e intangibili, inimitabili o non facilmente<br />

imitabili che definiscono e profilano.<br />

Gli Obiettivi del Distretto sono quin<strong>di</strong>:<br />

- sviluppare la cooperazione tra i settori del commercio, del turismo, dell'agricoltura,<br />

dell'artigianato e delle attività produttive anche me<strong>di</strong>ante il coor<strong>di</strong>namento e la<br />

programmazione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> qualità per ambiti tematici e/o territoriali;<br />

- sostenere la vitalità della rete <strong>di</strong>stributiva degli esercizi <strong>di</strong> vicinato riconoscendo a<br />

questa tipologia, oltre ad un valore economico e occupazionale in sé, anche un ruolo<br />

fondamentale per il mantenimento, nelle aree scarsamente popolate e nei centri<br />

urbani, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accoglienza e vivibilità adeguate agli standard tipici della<br />

"<strong>di</strong>mensione”;<br />

- costituire una rete <strong>di</strong> esercizi commerciali e pubblici esercizi <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong>mensioni in grado <strong>di</strong> commercializzare al dettaglio, promuovendo le produzioni<br />

locali comprese quelle delle imprese agricole, artigianali, <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong><br />

piccole e me<strong>di</strong>e imprese industriali;<br />

- offrire servizi <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong>ffusione dell'immagine riconducibile alle produzioni<br />

tipiche locali, alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ed ai contesti territoriali interessati;<br />

- consolidare il livello occupazionale offrendo nuove opportunità a giovani e donne.<br />

4.3) Le Azioni<br />

Nel corso del consolidamento del partenariato e della realizzazione del <strong>Programma</strong><br />

d’<strong>Intervento</strong>, sono state intraprese le seguenti Azioni:<br />

- incontri con i Comuni, con le imprese e con le associazioni del territorio finalizzati alla<br />

<strong>di</strong>ffusione delle informazioni sui Distretto Diffuso del Commercio;<br />

- incontri per la definizione del partenariato;<br />

- incontri e colloqui in<strong>di</strong>viduali con le imprese al fine <strong>di</strong> personalizzare ed verificare le<br />

progettualità <strong>di</strong> ciascuno e la compatibilità con le strategie in<strong>di</strong>viduate.<br />

Gli incontri con le imprese hanno dato la possibilità <strong>di</strong> far emergere la voce <strong>di</strong>retta delle<br />

imprese che, nel corso delle colloqui hanno aiutato a delineare un quadro molto<br />

40


interessante sulle necessità in<strong>di</strong>cando percorsi strategici che, singolarmente, stanno<br />

mettendo in atto.<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> uno sviluppo maggiore del partenariato del Distretto nonché <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo delle<br />

strategie, progetti e iniziative ad esso legate, sono previste le seguenti Azioni da<br />

intraprendere:<br />

Realizzazione <strong>di</strong> incontri con i partner del Distrutto Diffuso del Commercio della<br />

Valchiavenna “ I percorsi <strong>di</strong> Valchiavenna: la Via dei Crotti e le Vie del Commercio”<br />

finalizzati a:<br />

- sviluppare azioni sinergiche mirati alla conoscenza ed alle potenzialità del Distretto;<br />

- creare ambiti <strong>di</strong> collaborazione pubblica – privata volti a <strong>di</strong>rezionare politiche mirate<br />

allo sviluppo del commercio locale attraverso l’organizzazione <strong>di</strong> nuove manifestazioni<br />

culturali – turistiche accompagnate da aperture straor<strong>di</strong>narie (che vanno ad<br />

aggiungersi a quelle tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> Eventi musicali, Shopping e Musica, Sagra dei<br />

Crotti,…….. anche in collaborazione con il Consorzio Turistico);<br />

- favorire incontri formativi/informativi con i partner, potenziali nuovi partner e con<br />

operatori <strong>di</strong> altri settori al fine <strong>di</strong> creare la “Cultura del Distretto” facendo leva sulle<br />

peculiarità del territorio per definire un quadro <strong>di</strong> riferimento preciso ed atten<strong>di</strong>bile<br />

della realtà sulla quale a collocare azioni <strong>di</strong> sviluppo locale ( ad es. iniziative rivolte ad<br />

affiancare al commercio tra<strong>di</strong>zionale iniziative <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> prodotti tipici locali<br />

e quelle <strong>di</strong> “filiera corta”);<br />

- realizzare un catalogo/guida sui negozi (aderenti al <strong>di</strong>stretto) sulle specialità<br />

enogastromichee <strong>di</strong> una guida agli in<strong>di</strong>rizzi utili in grado <strong>di</strong> far risaltare la tipicità e<br />

l’originalità dell’offerta promossa dai punti ven<strong>di</strong>ta del circuito associativo;<br />

- creare un Regolamento <strong>di</strong> Distretto ed un logo identificativo del Distretto finalizzato ad<br />

una identificazione che consenta la compartecipazione (con altre realtà del settore<br />

presenti) a manifestazioni fieristiche <strong>di</strong> settore quali ad esempio BIT;<br />

- effettuare sportelli con date ed orari da stabilirsi al fine <strong>di</strong> mantenere un <strong>di</strong>alogo<br />

costante con il territorio e coinvolgere nel partenariato altri soggetti (anche non<br />

beneficiari <strong>di</strong> questo bando) per attivare una politica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto che parte dal basso<br />

ovvero dalle necessità delle imprese.<br />

41


5) Interventi previsti (soggetti attuatori, soggetti destinatari, contenuto<br />

e finalità)<br />

Al fine <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi fissati seguendo la strategia <strong>di</strong> sviluppo adottata:<br />

Il Comune <strong>di</strong> Piuro in qualità <strong>di</strong> attuatore ha presentato due progetti mirati alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture a supporto dell’area crotti e del <strong>di</strong>stretto commerciale in<br />

generale al fine <strong>di</strong> fornire infrastrutture adeguate al turista come al citta<strong>di</strong>no per una<br />

corretta ed agevole fruizione del patrimonio del comune:<br />

- La realizzazione <strong>di</strong> un nuovo parcheggio e marciapiede al servizio dei “Crotti<br />

Belvedere” e della “Chiesa dell’Assunta” al fine <strong>di</strong> facilitare l’accesso ai crotti,<br />

evitando la sosta degli automezzi lungo le strade e permettendo quin<strong>di</strong> ai pedoni il<br />

transito in sicurezza; il parcheggio sarà pavimentato in asfalto mentre il marcipiede<br />

con mattonelle autobloccanti. Il luogo oggetto dell’intervento, essendo a fianco del<br />

torrente Mera, è sottoposto a vincolo ambientale pertanto verrà realizzato nel rispetto<br />

delle prescrizioni dell’Autorità competente ponendo massima attenzione affinché gli<br />

interventi possano integrarsi positivamente nel contesto ambientale.<br />

- La realizzazione <strong>di</strong> un nuovo tratto <strong>di</strong> Pista ciclabile a completamento dell’esistente a<br />

servizio dei “Crotti Belvedere” e della “Chiesa dell’Assunta” con annessa sistemazione<br />

e messa in sicurezza del tratto <strong>di</strong> strada Poiatengo con posa in opera <strong>di</strong> nuovo<br />

collettore fognario a servizio dei “Crotti Belvedere” e dell’omonimo ristorante.<br />

Entrambi gli interventi sono atti alla valorizzazione della zona dei Crotti Belvedere e della<br />

Chiesa dell’Assunta apportando, oltre che nuove infrastrutture <strong>di</strong> servizio, anche delle<br />

notevoli migliorie estetiche dell’area.<br />

Il Comune <strong>di</strong> Campodolcino, in qualità <strong>di</strong> attuatore, intende sviluppare il progetto<br />

“Settimana dei Grapàt” consistente nell'organizzazione <strong>di</strong> un evento che consenta <strong>di</strong> far<br />

conoscere ai più le tra<strong>di</strong>zioni, la storia locale ed i prodotti tipici della zona, con particolare<br />

attenzione a quei prodotti che caratterizzano la località e il Distretto rispetto agli altri paesi<br />

della valle. Allo scopo <strong>di</strong> dare anche continuità con quanto fin'ora realizzato dal Museo<br />

della Via Spluga e della Val San Giacomo (MU.VI.S.), l'intenzione è quella <strong>di</strong> organizzare<br />

una rassegna <strong>di</strong> manifestazioni, che abbiano come denominatore comune l’acquavite<br />

dei “grapat” ed il “violino” <strong>di</strong> capra. Il presupposto per organizzare l'evento è il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> tutte le realtà commerciali, artigianali e associazioni presenti a<br />

Campodolcino. In particolare con i commercianti, nei giorni de<strong>di</strong>cati all'evento, si<br />

potranno organizzare dei percorsi a tema:<br />

- nei bar e nei locali <strong>di</strong> intrattenimento verranno organizzate delle serate a tema,<br />

proponendo, spettacoli <strong>di</strong> intrattenimento musicale, letture <strong>di</strong> racconti, poesie che<br />

abbiano a che fare con il territorio, con la produzione della grappa, con la pastorizia;<br />

- i ristoranti proporranno un menù tipico a prezzi convenzionati il cui filo conduttore siano<br />

questi pregiati prodotti;<br />

- i negozi <strong>di</strong> generi alimentari e le enoteche allestiranno appositi spazi de<strong>di</strong>cati sia alla<br />

grappa che al “violino” ed ai prodotti tipici.<br />

42


Oltre a tutto ciò si intendono organizzare, con collaborazione del MU.VI.S., delle aziende<br />

produttrici e gli storici del posto, appuntamenti culturali nei quali verranno illustrati i<br />

seguenti temi:<br />

• la storia dei “Grapat” della Val San Giacomo;<br />

• i vari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione della grappa;<br />

• la degustazione della grappa ed il bere consapevole;<br />

• la storia e la produzione del “violino” <strong>di</strong> capra;<br />

• la degustazione <strong>di</strong> vari tipologia <strong>di</strong> “violino”.<br />

Inoltre in occasione della “Settimana dei Grapat” si intenderebbe organizzare in<br />

collaborazione con le associazioni <strong>di</strong> volontariato operanti sul territorio, previa <strong>di</strong>sponibilità<br />

della proprietà, una giornata ecologica per la pulizia e riapertura del Crotto <strong>di</strong><br />

Sant'Antonio, il quale potrebbe ospitare nei giorni della rassegna alcuni degli<br />

appuntamenti a tema.<br />

Si ritiene che tale iniziativa, se <strong>di</strong> positivo riscontro, possa <strong>di</strong>venire un appuntamento fisso<br />

nel calendario delle manifestazioni enogastronomiche, creando un indotto positivo a<br />

tutte le attività impren<strong>di</strong>toriali operanti sul territorio e visibilità al Distretto “Percorsi <strong>di</strong><br />

Valchiavenna: la Via dei Crotti e le Vie del Commercio”.<br />

Il Comune <strong>di</strong> Chiavenna, in qualità <strong>di</strong> attuatore, provvederà alla realizzazione <strong>di</strong> due<br />

progetti mirati all’infrastrutturazione delle aree <strong>di</strong> accesso ai crotti e ad alcune località <strong>di</strong><br />

interesse collettivo al fine <strong>di</strong> migliorarne l’accessibilità e la sicurezza in un’ottica <strong>di</strong><br />

riqualificazione dell’area in linea con gli obiettivi e le strategie del Distretto. In particolare:<br />

- un progetto prevede la posa dell’illuminazione pubblica lungo la pista ciclabile che<br />

dalla zona dei Crotti <strong>di</strong> Tanno porta alla via Al Tiglio, pista inserita nell’itinerario ciclabile<br />

comprensoriale e costituisce un collegamento <strong>di</strong>retto tra il territorio comunale <strong>di</strong> Prata<br />

Camportaccio e il centro <strong>di</strong> Chiavenna. In particolare, il tratto interessato dal progetto<br />

consente il collegamento ciclopedonale tra i Crotti <strong>di</strong> Prata, i Crotti <strong>di</strong> Tanno, <strong>di</strong> Crotti <strong>di</strong><br />

Via Al Tiglio e la zona dei crotti più importante dell’intera Valchiavenna e cioè<br />

Pratogiano.<br />

Il tipo <strong>di</strong> impianto scelto è similare a quelli già installati recentemente dal Comune <strong>di</strong><br />

Chiavenna (tipo Volo – Disano) al fine <strong>di</strong> uniformare l’arredo urbano citta<strong>di</strong>no sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista estetico che nel merito del rispetto della normativa illuminotecnica. Il<br />

progetto prevede la collocazione <strong>di</strong> n° 20 nuovi punti luce, <strong>di</strong> cui n° 11 su basamenti<br />

già pre<strong>di</strong>sposti e n° 9 su nuovi basamenti da realizzarsi in cemento armato. Per i nuovi<br />

punti luce si sfrutterà la tubazione interrata esistente, già pre<strong>di</strong>sposta con i lavori <strong>di</strong><br />

realizzazione degli Itinerari ciclabili della Valchiavenna – lotto “Crotto Alpetto – Via Al<br />

Tiglio”. E’ prevista inoltre la realizzazione <strong>di</strong> alcuni nuovi pozzetti oltre che alle necessari<br />

e opere per l’alloggiamento del nuovo contatore della Società Elettrica.<br />

L’illuminazione <strong>di</strong> progetto consentirà <strong>di</strong> valorizzare una zona che, pur periferica<br />

rispetto al centro citta<strong>di</strong>no, risulta essere molto suggestiva anche grazie alla presenza<br />

dei Crotti e dei percorsi pedonali storici.<br />

- un secondo progetto prevede nell’intento <strong>di</strong> migliorare la viabilità pedonale nel<br />

territorio comunale la sistemazione e messa in sicurezza del marciapiede in Via Picchi,<br />

naturale accesso alla rinomata zona dei “crotti tra cui il più famoso sicuramente è<br />

l'anfratto della Caurga, al quale si accede percorrendo proprio la Via Picchi, via<br />

43


centrale che insieme a Viale Pratogiano e a tutto il centro storico, durante la Sagra dei<br />

Crotti <strong>di</strong>viene isola pedonale per consentire ai numerosi visitatori <strong>di</strong> godere appieno<br />

della città e delle sue attrattive. La Via Picchi, inoltre, dà accesso a varie strutture <strong>di</strong><br />

interesse collettivo. Infatti, nelle vicinanze troviamo; la Collegiata e la Chiesa <strong>di</strong><br />

S.Lorenzo, la sala teatro e cinemetrografica “Victoria”, l’imbocco del Viale IV<br />

Novembre che conduce al cimitero monumentale comunale, l’imbocco della Via Don<br />

P.Cerfoglia che conduce all’Oratorio S.Luigi e al Centro Polisportivo (piscina, sta<strong>di</strong>o del<br />

ghiaccio, tennis).<br />

Attualmente, percorrendo a pie<strong>di</strong> Via Picchi il pedone si troverà ad un certo punto in<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pericolo, in quanto sarà obbligato a camminare lungo la sede<br />

stradale senza nessun tipo <strong>di</strong> protezione o preavviso <strong>di</strong> passaggio pedonale ai<br />

conducenti automobilistici. Il progetto, proprio al fine <strong>di</strong> migliorare questa situazione,<br />

intende procedere alla sistemazione <strong>di</strong> detta porzione <strong>di</strong> marciapiede procedendo<br />

alla sostituzione dell’attuale sconessa pavimentazione in acciottolato con una più<br />

comoda in cubetti <strong>di</strong> porfido del Trentino (naturale proseguimento del marciapiede<br />

che costeggia la Collegata <strong>di</strong> San Lorenzo). La delimitazione del marciapiede avverrà<br />

con la posa <strong>di</strong> nuovi cordoli in sasso. In corrispondenza del restringimento del<br />

marciapiede verranno eliminate le barriere architettoniche al fine <strong>di</strong> consentire una<br />

continuità <strong>di</strong> pendenza tra strada e marciapiede per agevolare i fruitori <strong>di</strong>sabili in<br />

carrozzina, anziani e bambini nel passeggino. Si darà risalto del restringimento della<br />

carreggiata, della presenza <strong>di</strong> pedoni lungo la sede stradale, e della limitazione <strong>di</strong><br />

velocità, con opportuna segnaletica stradale verticale ed orizzontale lungo il tratto<br />

interessato.<br />

Il Comune <strong>di</strong> Gordona, in qualità <strong>di</strong> attuatore, nella con<strong>di</strong>visione degli obiettivi del<br />

Distretto, e al fine <strong>di</strong> adeguare le infrastrutture per la fruizione del patrimonio comunale a<br />

servizio del citta<strong>di</strong>no e del turista, presenta un progetto <strong>di</strong> riqualificazione della viabilità<br />

pedonale nell’area crotti che consiste nella sistemazione definitiva del sentiero pedonale<br />

comunale esistente denominato “Strada vicinale del Crotto” Il tratto <strong>di</strong> strada pedonale in<br />

oggetto si snoda in modo abbastanza tortuoso attraverso i vigneti (in parte ora<br />

abbandonati) , avente una lunghezza totale <strong>di</strong> circa ml. 200,00 ed una larghezza variabile<br />

<strong>di</strong> mt. 1,50 a mt. 2,00. Il tratto <strong>di</strong> sentiero in progetto, si stacca partendo da valle in destra<br />

orografica rispetto alla “Strada vicinale dei Raselee” attualmente pavimentata con<br />

battuto in cls. e si congiunge a monte con la strada Comunale denominata Via Crotti <strong>di</strong><br />

sotto (strada carrabile asfaltata ed illuminata).<br />

Riuscendo a completare il tratto <strong>di</strong> sentiero in oggetto si riuscirà a ricavare un anello <strong>di</strong><br />

congiuntura tra la parte centrale del paese (Via Pendoglia) e la parte alta (Via Crotti <strong>di</strong><br />

sotto) , comprendendo anche il tratto già attualmente pavimentato con battuto in cls.<br />

(Strada vicinale dei Raselee), così da ripristinare definitivamente la viabilità utilizzata<br />

giornalmente ed in alcuni casi anche più volte al giorno dai nostri anziani i quali<br />

andavano a “Crott” e alla latteria quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Nello specifico, il sentiero verrà pulito dalle sterpaglie e pavimentato con lastre piane <strong>di</strong><br />

pietra con finitura a spacco. Saranno inoltre effettuati lavori <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione per la posa<br />

<strong>di</strong> illuminazione.<br />

44


Il Comune <strong>di</strong> Prata Camportaccio, in qualità <strong>di</strong> attuatore, provvederà alla realizzazione <strong>di</strong><br />

due progetti finalizzati alla messa in sicurezza della pista ciclabile esistente e alla<br />

riqualificazione dell’area Crotti <strong>di</strong> Prata con opere <strong>di</strong> infrastrutturazione e <strong>di</strong> arredo<br />

urbano:<br />

- un progetto prevede la messa in sicurezza della pista ciclopedonale <strong>di</strong> collegamento<br />

“percorso Crotti <strong>di</strong> Prata con i Crotti <strong>di</strong> Chiavenna” con la revisione della viabilità<br />

veicolare e ciclopedonale eliminando gli esistenti attraversamenti ciclopedonali<br />

obbligatoriamente posti sulle curve della strada veicolare (via E<strong>di</strong>sonvolta) realizzando<br />

un nuovo tratto <strong>di</strong> pista ciclopedonale a lato della succitata strada e realizzazione <strong>di</strong><br />

ampio parcheggio frapposto alle viabilità ciclopedonale e veicolare andando ad<br />

intervenire sulla rimozione <strong>di</strong> cinque box in lamiera attualmente presenti riqualificando<br />

così il contesto ambientale.<br />

- un altro progetto punta alla riqualificazione e valorizzazione della caratteristica area<br />

Crotti <strong>di</strong> Prata me<strong>di</strong>ante rifacimento dei<br />

sottoservizi vetusti, la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

4%<br />

impianto <strong>di</strong> illuminazione in grado <strong>di</strong><br />

valorizzare l’area che verrà ripristinata<br />

allo stato originario me<strong>di</strong>ante rimozione<br />

dell’attuale pavimentazione in asfalto e<br />

37%<br />

53%<br />

successiva posa <strong>di</strong> acciottolato tipico<br />

locale nonché la sistemazione <strong>di</strong><br />

piccole aree a verde.<br />

6%<br />

Nell’intervento sarà coinvolto anche<br />

l’associazione regolarmente costituita e<br />

Attrezzature per spazi esterni ai locali Video sorveglianza lavori ed opere e<strong>di</strong>li facciate e fronti strada Organizzazione <strong>di</strong> eventi e msanifestazioni<br />

denominata “Compagnia del Torc” nata con lo scopo <strong>di</strong> recuperare un antico Torchio<br />

(già realizzato) e si occupa <strong>di</strong> valorizzare la risorsa “Crotti” me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria e l’organizzazione <strong>di</strong> manifestazioni.<br />

L’Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia <strong>di</strong> Sondrio, in qualità <strong>di</strong><br />

attuatore, partendo dall’analisi delle necessità evidenziate dalle realtà commerciali<br />

operanti nel Distretto, presenta un progetto promozionale/pubblicitario da realizzare in<br />

collaborazione con le imprese medesime, attraverso la realizzazione <strong>di</strong> campagne<br />

pubblicitarie e promozionali mirate, la pubblicazione <strong>di</strong> materiale informativo, brochure,<br />

affissioni, organizzazione <strong>di</strong> eventi, convegni ecc.. finalizzato alla promozione del Distretto<br />

del Commercio e delle Iniziative organizzate dallo stesso nonché alla <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’immagine e dei prodotti delle aziende del sistema commerciale della Valle.<br />

L’intervento è in<strong>di</strong>rizzato, in particolar modo, al coinvolgimento delle singole imprese nella<br />

realizzazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> promozione e sviluppo comuni. Le iniziative avranno luogo a<br />

partire dalla seocnda metà del 2009 fino ai primi mesi del 2011.<br />

Gli interventi effettuati dai privati sono prevalentemente orientati all’arredo degli spazi<br />

esterni circa il 53%, i lavori e le opere e<strong>di</strong>li relativi alle facciate rappresentano la seconda<br />

scelta effettuata dalle imprese, mentre solo alcune hanno effettuato interventi <strong>di</strong> videosorveglianza<br />

(6).<br />

45


Interventi privati<br />

Attrezzature<br />

per spazi<br />

esterni ai<br />

locali<br />

Video<br />

sorveglianza<br />

Lavori ed<br />

opere e<strong>di</strong>li<br />

facciate e<br />

fronti strada<br />

53% 6% 37% 4%<br />

Organizzazione<br />

<strong>di</strong> eventi e<br />

manifestazioni<br />

Analizzando il piano degli interventi emerge<br />

che 17 imprese su 31 operano nell’ambito<br />

della ristorazione (ristoranti, bar, gelaterie,<br />

pasticcerie, birreria) a conferma della<br />

tra<strong>di</strong>zione del territorio che vede il settore<br />

eno- gastronomico elemento trainante e motore <strong>di</strong> sviluppo locale.<br />

Le interviste effettuate ai ristoranti durante lo sportello hanno messo in evidenza 2 aspetti<br />

importanti:<br />

- la presenza <strong>di</strong> una clientela <strong>di</strong>versificata proveniente da tutto il territorio anche e<br />

soprattutto su prenotazione;<br />

- la richiesta della clientela <strong>di</strong> menù a base <strong>di</strong> prodotti tipici e caratteristici del territorio:<br />

gnocchetti chiavennaschi, patate alla piota, violino <strong>di</strong> capra, bresaola e salumi <strong>di</strong><br />

provenienza locale (chiavennasca) e richiesta <strong>di</strong> formaggi <strong>di</strong> alpeggio e <strong>di</strong> produttori<br />

locali, i biscottini del prosto.<br />

Quasi tutti le imprese legate al settore ristorazione effettuano investimenti mirati ad<br />

accogliere turisti durante tutto il periodo dell’anno, ma in particolare puntano su<br />

promozioni rivolte al prolungamento della stagione turistica (anche proponendosi<br />

all’estero attraverso strategie <strong>di</strong> promozione effettuate dal Consorzio Turistico o<br />

<strong>di</strong>rettamente dalle imprese stesse).<br />

Gli interventi che possono essere considerati, al fine <strong>di</strong> un’offerta <strong>di</strong>versificata, progetti <strong>di</strong><br />

importante valenza strategica <strong>di</strong> sviluppo sono quelli effettuati da: Ristorante San Lorenzo<br />

che oltre agli arre<strong>di</strong> esterni ha inserito l’acquisto <strong>di</strong> biciclette da fornire alla clientela per<br />

offrire la possibilità <strong>di</strong> conoscere il territorio nelle sue caratteristiche <strong>di</strong> eccellenza: Crotti e<br />

Torchi, Antichi Mulini, caratteristici Nuclei Storici, Geositi, aree naturali geologiche, quali:<br />

Pian dei Cavalli, CAURGA del Torrente Rabiosa Campodolcino, Paleofrana <strong>di</strong><br />

Comaganda San giacono,Caurga Chiavenna, Le marmitte dei Giganti Chiavenna;<br />

Cascate Acquafraggia, la Frana <strong>di</strong> Piuro, Lotteno Pegmatiti Sasso Bianco ecc.. ; il Birrificio<br />

Spluga che continua la tra<strong>di</strong>zione della’antico birrificio che venne fondata nel 1907 dalla<br />

fusione <strong>di</strong> Mattoi & Vanissi ( nata nel 1854) e la Agustoni Sorta ( nata nel 1858). Purtroppo il<br />

birrificio chiuse i battenti (per volere degli azionisti <strong>di</strong> maggioranza) nel 1957 e con la<br />

produzione <strong>di</strong> estratto <strong>di</strong> malto nel 1962. Finiva così la tra<strong>di</strong>zione locale <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

birra e solo nel 1995 un giovani intraprendente ( l’attuale legale rappresentante) iniziò ad<br />

imbattersi nel mondo della bassa fermentazione e della birra cruda. Dopo anni <strong>di</strong> ricerche<br />

e sperimentazioni mise a punto un impianto pilota <strong>di</strong> 20 litri per una produzione casalinga.<br />

Fu un successo e dopo poco tempo nacque a Gordona L’Osteria Della Birra che con il<br />

passare del tempo ridarà vita al Birrificio Spluga . Attualmente è oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

ricerche una nuova bevanda con caratteristiche nutritive e senza alcool, destinata anche<br />

ad un pubblico infantile, che dovrebbe essere proposta al pubblicio entro la fine<br />

dell’anno. L’intervento effettuato dal birrificio (a conferma della mission aziendale che<br />

vede ricerca innovazione qualità come motivi dominanti), oltre al tra<strong>di</strong>zionale arredo<br />

esterno, è un rimorchio per spillare la birra (proveniente dalla Baviera) (con guida tipo<br />

bicicletta senza motore) dotato impianto a pressione birra per far degustare all’esterno<br />

del locale, nelle vie, nelle piazze e durante le manifestazioni turistiche la produzione <strong>di</strong><br />

birra che grazie alla cella frigorifera mantiene inalterato il gusto, la consistenza e la<br />

46


temperatura. Senza tale attrezzatura non strenne possibile mantenere inalterato il gusto.<br />

Tale “rimorchio” sarà posizionato durante il giorno all’esterno del locale e durante la notte<br />

spinto in luogo riparato.<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

1<br />

tcategorie merceologiche<br />

47<br />

bar<br />

bar ristorante<br />

ristorante<br />

crotto<br />

pub, ristorante<br />

birreria<br />

pasticceria, gelateria, bar<br />

alimentari<br />

mobili ed articoli in legno<br />

oreficeria<br />

ven<strong>di</strong>ta souvenir,articoli casalinghi e da regalo<br />

compresi piante e fiori<br />

abbigliamento e calzature<br />

elettronica<br />

<strong>di</strong>stributore carburante<br />

ven<strong>di</strong>ta catene ed accessori auto<br />

Altre categorie merceologiche coinvolte nel progetto rappresentano le espressioni più<br />

comuni del “fare shopping” poiché rientrano in una gamma <strong>di</strong> negozi con tipologia <strong>di</strong><br />

merce collegabile ad un livello me<strong>di</strong>o alto e che rappresentano un’attrattiva sia locale<br />

che per il turista (tra<strong>di</strong>zionalmente attratto dalla moda italiana).<br />

Hanno aderito al Distretto anche 2 imprese che apparentemente sembrano essere <strong>di</strong><br />

scarso rilievo in un’area commerciale turistica: un impresa <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ricambi auto che<br />

ricopre, invece, un ruolo <strong>di</strong> notevole importanza vista l’obbligatorietà in <strong>di</strong>versi mesi<br />

dell’anno del transito con catene (e comunque catene a bordo per oltre 6 mesi all’anno)<br />

elemento richiesto da tutti i posti <strong>di</strong> blocco presenti nell’area (controlli molto numerosi e<br />

frequenti in tutta la valle) ed il <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> benzina situato in una zona particolarmente<br />

favorevole, e che ha deciso <strong>di</strong> effettuare un intervento singolare un chiosco contenente<br />

posizionato <strong>di</strong> fianco all’area cassa dotato <strong>di</strong> un ripiano ove apporre depliant e brochure<br />

contenenti informazioni turistiche, cartine, mappe <strong>di</strong> piste ciclabili escursionistiche. La<br />

fornitura del materiale sarà effettuata dai comuni, e dal Consorzio Turistico della<br />

Vaclchiavenna. Tale intervento è una risposta alle frequenti soste <strong>di</strong> turisti che ricorrono al<br />

punto ven<strong>di</strong>ta per avere informazioni sull’area.<br />

Altre imprese che hanno aderito al <strong>di</strong>stretto sono: i riven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> mobili ed articoli in legno<br />

e da regalo a conferma della forte vocazione artigianale locale; un negozio <strong>di</strong> alimentari<br />

e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti tipici locali.<br />

Agli interventi dei <strong>di</strong>retti beneficiari del Distretto si aggiungono poi le iniziative dei partner<br />

non beneficiari che contribuiranno in particolar modo a dare visibilità al <strong>di</strong>stretto con<br />

azioni <strong>di</strong> promozione, organizzazione <strong>di</strong> eventi, manifestazioni ecc… in collaborazione con


gli operatori privati (imprese commerciali ed artigiane) che aderiranno alle loro iniziative.<br />

In particolar si segnalano le seguenti iniziative:<br />

• "Shopping in musica", promossa dall'Associazione Valchiavenna Shopping attiva in<br />

seno all'Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia <strong>di</strong> Sondrio che<br />

per quatto venerdì consecutivi animerà Chiavenna attirando un ampio pubblico Le 4<br />

serate musicali interessano vie e piazze principali della città del Mera (piazzetta<br />

Persenico, vicolo San Bartolomeo, piazza Pestalozzi, via Santa Maria, piazzetta<br />

Ploncher/Crollalanza, piazza Bertacchi, via Dolzino alta, Pratogiano), dove si<br />

esibiscono numerosi gruppi. A contribuire alla riuscita dell'iniziativa anche le aperture<br />

serali prolungate <strong>di</strong> negozi e pubblici esercizi;<br />

• “Musiche dal Mondo”, evento itinerante promosso dalla Comunità Montana della<br />

Valchiavenna in collaborazione i comuni della Valle ad eccezione <strong>di</strong> Menarola,<br />

Novate Mezzola e Samolaco; concerti <strong>di</strong> musica <strong>di</strong>versa dal jazz al falk, dal classico al<br />

flamenco, realizzati in scenari <strong>di</strong> eccezione quali le piazze più caratteristiche dei<br />

comuni, il prato delle Cascate dell’Acquafraggia, il lungolago <strong>di</strong> Verceia.<br />

Il tutto sarà accompagnato dalla continua ed attenta promozione da parte del Consorzio<br />

per la Promozione turistica della Val Chiavenna e dal supporto delle Associazioni <strong>di</strong><br />

Categorie nel coinvolgimento dei propri associati nelle iniziative realizzate.<br />

48


6) Aspetti <strong>di</strong> continuità <strong>di</strong> sviluppo ed aspetti innovativi<br />

Il Distretto Diffuso del Commercio nasce come motore <strong>di</strong> sviluppo della Valle e ripropone<br />

il ruolo che la Valchiavenna ha avuto nel corso dei secoli <strong>di</strong> polo commerciale ma<br />

anche <strong>di</strong> transito, <strong>di</strong> collegamento fra l’Italia e il resto d’Europa e propone due percorsi<br />

<strong>di</strong> sviluppi in<strong>di</strong>viduati come “percorsi <strong>di</strong> Valchiavenna”:<br />

- La Via Dei Crotti quale recupero delle culture locali e <strong>di</strong> valorizzazione del territorio e<br />

quale presenza <strong>di</strong>ffusa in tutti i comuni della Valchiavenna<br />

- Le vie del Commercio quale tra<strong>di</strong>zione della Valle e fenomeno che nel corso dei<br />

secoli ha legato la Valchiavenna all’Europa<br />

La strategia <strong>di</strong> sviluppo del Distretto si pone in un’ottica <strong>di</strong> continuità programmatoria oltre<br />

che <strong>di</strong> sviluppo appoggiandosi ed integrandosi ai progetti precedentemente realizzati e<br />

alla programmazione sovra comunale e settoriale esistente al fine <strong>di</strong> realizzare uno<br />

sviluppo omogeneo e solido della valle.<br />

Negli anni passati sono infatti stati realizzati da una parte progetti <strong>di</strong> recupero e<br />

valorizzazione dei nuclei dei crotti quale attrattiva economico-culturale della valle e,<br />

dall’altro, progetti <strong>di</strong> rivitalizzazione e supporto al sistema economico e delle imprese<br />

della valle puntando sulle vocazioni naturali e storiche della Valchiavenna, il commercio<br />

e il turismo.<br />

Per quanto riguarda la coerenza con la programmazione esistente, il <strong>Programma</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Intervento</strong> del Distretto:<br />

- è coerente con il recente Piano <strong>di</strong> Sviluppo Socio Economico che de<strong>di</strong>ca una<br />

prospettiva ai Crotti , a conclusione <strong>di</strong> una ricerca multi<strong>di</strong>sciplinare, come Progetto <strong>di</strong><br />

riconoscimento UNESCO, e pone l’accento sulla logica <strong>di</strong> filiera e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto,<br />

affidando al commercio ed alle attività collegate una funzione non solo economica<br />

ma <strong>di</strong> garanzia della qualità della vita alle popolazioni, soprattutto nei comuni più<br />

interni.<br />

- è coerente con l'obiettivo generale del <strong>Programma</strong> <strong>di</strong> sviluppo turistico che è la<br />

valorizzazione della complementarietà delle risorse in una prospettiva <strong>di</strong><br />

destagionalizzazione dei flussi turistici attraverso la <strong>di</strong>versificazione dell’offerta turistica.<br />

Per quanto riguarda la Via dei Crotti, il <strong>Programma</strong> <strong>di</strong> <strong>Intervento</strong> del Distretto si pone in<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> continuità progettuale. Infatti:<br />

La valorizzazione dei crotti ha avuto una forte spinta a partire dal 1991 a Prata<br />

Camportaccio,a seguito <strong>di</strong> lavori promossi dall’allora Amministrazione comunale chi<br />

permise <strong>di</strong> riportare alla luce un vecchio torchio (risalente al 1701) e <strong>di</strong> sostenere la<br />

costituzione <strong>di</strong> una Associazione “La Compagnia del Torc”, attiva ed avente quale<br />

principale finalità statutaria quella <strong>di</strong> recuperare e promuovere il patrimonio storicoarchitettonico<br />

dei crotti.<br />

49


Tra il 2005 e il 2006, poi, è stato realizzato il progetto “I crotti o grotti: una risorsa naturale<br />

culturale sociale e turistica unica in Europa” che ha visto collaborare Italia e Svizzera (La<br />

Comunità Montana della Valchiavenna con l’Organizzazione Regionale del Moesano e la<br />

Regione Bregaglia) insieme per il recupero e la rivitalizzazione dei crotti presenti sui loro<br />

territori, realizzando un censimento dei siti conclusosi con la realizzazione del libro “I Crotti<br />

della Valchiavenna” e Progetti Pilota <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> alcuni nuclei; il progetto è stato<br />

finanziato con fon<strong>di</strong> comunitari attraverso l’Iniziativa Comunitaria Interreg III A Italia-<br />

Svizzera.<br />

Il censimento delle località con crotti nell’area transfrontaliera, assenti solo nella<br />

regioViamala, e la puntuale analisi architettonica e multi<strong>di</strong>sciplinare dei singoli crotti,<br />

realizzati grazie a questo progetto Interreg, offrono un apporto <strong>di</strong> primaria importanza alla<br />

conoscenza e alla valorizzazione <strong>di</strong> un patrimonio culturale storico, architettonico sinora<br />

poco stu<strong>di</strong>ato. Inoltre, l’ampia documentazione tecnica, scientifica e fotografica<br />

raccolta, può rappresentare anche la premessa per la presentazione della domanda <strong>di</strong><br />

riconoscimento del “sistema crotti” all’UNESCO come patrimonio dell’umanità, stante la<br />

sua concentrazione territoriale quasi esclusiva nell’area transfrontaliera della<br />

Valchiavenna.<br />

Il progetto sui crotti è riuscito nell’intento <strong>di</strong> valorizzare e accrescere l’attenzione verso una<br />

risorsa storica e culturale comune, entrando pienamente nella logica del confronto e<br />

della cooperazione, riuscendo a concepire uno stu<strong>di</strong>o, che per qualità,<br />

approfon<strong>di</strong>mento, completezza e trasversalità, non era mai stato realizzato sino ad ora.<br />

Nel 2007 il Progetto CulturAlp “Indagine e piano particolareggiato per la conservazione<br />

programmata e la valorizzazione dei crotti <strong>di</strong> Pratogiano, dell’area e dell’immobile del<br />

Bersaglio e del Cimitero monumentale <strong>di</strong> Chiavenna” che ha realizzato la Catalogazione<br />

secondo lo standard regionale > 30 schede A SIRBeC, corredate da dossier fotografici<br />

aggiuntivi, il rilievo e la mappatura <strong>di</strong> percorsi, pavimentazioni, stato <strong>di</strong> conservazione dei<br />

principali elementi costruttivi e un Progetto <strong>di</strong> valorizzazione e conservazione<br />

programmata;<br />

Se guar<strong>di</strong>amo invece “le Vie del Commercio”, il Distretto si muove più in un’ottica <strong>di</strong><br />

integrazione progettuale. Infatti,<br />

Nel 1994 l’Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia <strong>di</strong><br />

Sondrio, Camera <strong>di</strong> Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura <strong>di</strong> Sondrio ha<br />

realizzato uno stu<strong>di</strong>o storico-economico sulla Valchiavenna <strong>di</strong> cui è stato realizzato un<br />

volume “UNA STORIA CHE VIENE DA LONTANO” <strong>di</strong> LUIGI DE BERNARDI, in cui veniva<br />

evidenziata da una parte liì’importanza commerciale <strong>di</strong> Chiavenna dovuta alla sua<br />

posizione centrale nell’arco alpino situata sulla via <strong>di</strong> transito delle merci tra Milano e la<br />

Svizzera e la Germania attraverso il Passo Spluga, e dall’altra l’importanza dei Crotti come<br />

luoghi <strong>di</strong> aggregazione ma anche <strong>di</strong> serie trattative <strong>di</strong> affari.<br />

Tra il 2004 e il 2005 la Valchiavenna ha realizzato tramite il PIC Interreg Italia-Svizzera, il<br />

Progetto “Comunicazione multime<strong>di</strong>ale, net-working e formazione a <strong>di</strong>stanza fra le<br />

50


imprese <strong>di</strong> Frontiera” finalizzato alla promozione della comunicazione e quin<strong>di</strong> della<br />

collaborazione fra le imprese <strong>di</strong> confine al fine <strong>di</strong> avere una maggior conoscenza<br />

dell’andamento economico del territorio, maggiori opportunità <strong>di</strong> lavoro, miglioramento<br />

della qualità e della competitività delle imprese, l’incremento del red<strong>di</strong>to e un<br />

programma avanzato <strong>di</strong> formazione.<br />

Del 2005 è il progetto comprensoriale degli ITINERARI CICLO-PEDONALI promosso,<br />

d’accordo con i Comuni valchiavennaschi, dalla Comunità montana. Il progetto ha per<br />

oggetto il completamento dell'itinerario ciclabile <strong>di</strong> fondovalle - <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> valle a<br />

continuità <strong>di</strong> percorso, da Verceia al confine italo-svizzero <strong>di</strong> Castasegna -, nonché il<br />

miglioramento del fondo <strong>di</strong> alcune tratte già esistenti, sia della <strong>di</strong>rettrice principale che<br />

dei tratti <strong>di</strong> raccordo o alternativi. Integra il progetto un ulteriore intervento in comune <strong>di</strong><br />

Madesimo<br />

Tra il 2005 e il 2006 è stato realizzato il Progetto Interreg IIIA Italia-Svizzera “Imprese e<br />

professioni innovative nell’area transfrontaliera” con la finalità <strong>di</strong> promuovere e sviluppare<br />

un progetto pilota che puntava a <strong>di</strong>ffondere una nuova impren<strong>di</strong>torialità locale e<br />

consolidare l’esistente. Il progetto, attraverso incontri e scambi d’informazioni ha creato le<br />

basi per la collaborazione tra le aziende che operano sul territorio transfrontaliero, ha<br />

fornito strumenti (una guida alle imprese e professioni della Valchiavenna contenente le<br />

informazioni base necessaria allo start-up <strong>di</strong> un’impresa e corsi <strong>di</strong> formazione per<br />

impren<strong>di</strong>tori e operatori transfrontalieri) per lo sviluppo <strong>di</strong> nuova impren<strong>di</strong>torialità anche<br />

attraverso il recupero <strong>di</strong> antichi mestieri e della tra<strong>di</strong>zione artigianale, ha messo le ra<strong>di</strong>ci<br />

per lo sviluppo della “cultura <strong>di</strong> impresa” nella Valle.<br />

Sempre tra il 2005 e il 2006 è stato realizzato il Progetto Interreg IIIA Italia-Svizzera<br />

“Marketing territoriale dell’area transfrontaliera”, un piano marketing che oltre ad<br />

elaborare offerte turistiche <strong>di</strong> qualità, eserciterà un’azione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento generale,<br />

per <strong>di</strong> confine. Quest’azione <strong>di</strong> controllo consentirà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i punti <strong>di</strong> forza, ma<br />

anche <strong>di</strong> intervenire imme<strong>di</strong>atamente sui punti <strong>di</strong> debolezza.<br />

Infine, questo Distretto si pone ad integrazione delle iniziative già intraprese da alcuni<br />

comuni tra il 2006 e il 2009 attraverso la realizzazione:<br />

- del PICS dei Comuni <strong>di</strong> Menarola, Samolaco e San Giacomo Filippo, chiamato “DAL<br />

FONDOVALLE AI CASTAGNETI” che ha visto realizzarsi interventi <strong>di</strong> sistemazione e<br />

potenziamento della viabilità locale a servizio degli esercizi commerciali e alle altre<br />

attività presenti sul loro territorio, interventi <strong>di</strong> riqualificaizone <strong>di</strong> aree ricreative ed<br />

iniziative promozionali e turistiche comuni quali trekking, arrampicata e sassismo oltre<br />

ad interventi <strong>di</strong> ammodernamento e sviluppo delle singole imprese<br />

commerciali,artigianali e turistiche dell’area;<br />

- del PICS del Comune <strong>di</strong> Madesimo “LA VIA SPLUGA URBANA” che ha realizzato<br />

interventi <strong>di</strong> arredo urbano in varie località del comune oltre a interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione delle imprese commerciali, artigianali e turistiche presenti sul territorio.<br />

In linea con gli obiettivi del Distretto sono, poi, in programma per il futuro, nuovo progetti<br />

ed alcuni sono già in cantiere:<br />

51


- Il PIT “Tipicità Alimentari Alpine – Formazione e Valorizzazione” progetto volto alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> un polo <strong>di</strong> formazione sul tema della cucina alpina con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

realizzare presso Chiavenna un centro <strong>di</strong> eccellenza transfrontaliero che, grazie alla<br />

valorizzazione delle peculiarità culinarie ed enogastronomiche del territorio alpino,<br />

concorra alla salvaguar<strong>di</strong>a delle tra<strong>di</strong>zioni culturali e delle produzioni tipiche, in<br />

coerenza con la strategia del PIT “Vivere le Alpi”<br />

- Il PIT “Strategie per un turismo sostenibile nelle Alpi” progetto <strong>di</strong> rilancio turistico<br />

dell’area attraverso la realizzazione <strong>di</strong> iniziative per la promozione dello sviluppo locale<br />

fortemente innovative e, nello stesso tempo, rispettose del territorio ed in grado <strong>di</strong><br />

contribuire al miglioramento della qualità della vita delle popolazioni interessate senza<br />

pregiu<strong>di</strong>carne il futuro. In particolare Il progetto riguarda la realizzazione <strong>di</strong> alberghi<br />

<strong>di</strong>ffusi, negli abitati <strong>di</strong> Albaredo per San Marco, Buglio in Monte, in Valchiavenna ed in<br />

una delle regioni partner svizzere e la creazione <strong>di</strong> pacchetti turistici integrati da<br />

immettere sul mercato attraverso strategie e misure <strong>di</strong> attuazione comuni, anche<br />

rispetto agli altri due progetti proposti nel PIT. Il progetto prevedrà, inoltre,<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e la realizzazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> attrazione e richiamo turistico.<br />

Al <strong>di</strong> la dei gran<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> carattere sovra comunale o ad<strong>di</strong>rittura transfrontaliero, la<br />

strategia del Distretto interagisce <strong>di</strong>rettamente con le normali progettualità comunali<br />

integrandole ed in<strong>di</strong>rizzandole.<br />

Negli anni scorsi e nell’ultimo decennio, in particolare, numerose sono state le opere <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione a servizio delle aree commerciali e produttive dei vari comuni nonché<br />

delle aree più prettamente turistiche a anche delle aree dei crotti: piste ciclopedonali,<br />

sentieri per passeggiate e trekking e aree ver<strong>di</strong> attrezzate, ma anche parcheggi per auto,<br />

moto ecc, strade e arredo urbano. Recentemente nel Distretto per esempio sono state<br />

realizzate:<br />

- la Pista Ciclopedonale che percorre la parte occidentale del comune <strong>di</strong> Prata<br />

Camportaccio a ridosso della montagna passando per il nucleo dei crotti <strong>di</strong> Prata per<br />

raggiungere poi i crotti <strong>di</strong> Tano e <strong>di</strong> Pratogiano a Chiavenna, anche se alcune parti<br />

sono ancora in fase <strong>di</strong> realizzazione;<br />

- la Pista Ciclopedonale che collega Chiavenna a Piuro collegandosi con i sentieri che<br />

portano al Parco delle Marmitte dei Giganti e delle incisioni rupestri;<br />

- la Pista Ciclopedonale che da Gordona arriva a Chiavenna passando per Mese, che<br />

un progetto prevede già <strong>di</strong> ampliare;<br />

- Il parco pubblico del Pratogiano, area verde attrezzata, che è circondata dall’area<br />

dei “crotti” e dal Parco delle Marmitte dei Giganti.<br />

Ancora, tra i progetti comunali previsti per i prossimi mesi e anni dai comuni del Distretto<br />

abbiamo per esempio:<br />

- la sistemazione dei vecchi nuclei storici <strong>di</strong> Piuro: Loc. Sant’Abbon<strong>di</strong>o Frazione<br />

Borgonovo, Frazione Santa Croce, Crotti <strong>di</strong> Cortinaccio frazione Prosto e<br />

completamento della sistemazione del nucleo storico <strong>di</strong> Savogno;<br />

52


- nel comune <strong>di</strong> Chiavenna: la realizzazione <strong>di</strong> una passarella pedonale e <strong>di</strong><br />

parcheggio <strong>di</strong> servizio per la passeggiata lungo Mera; la realizzazione <strong>di</strong> un lotto della<br />

Pista Ciclabile Chiavenna-Mese in loc. Giavere del LIro; Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio museo storico dei Vigili del Fuoco; interventi <strong>di</strong> arredo urbano e <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> parcheggi.<br />

Il carattere innovativo che si vuole attribuire alla strategia <strong>di</strong>strettuale e quin<strong>di</strong> al Distretto<br />

è la pianificazione con<strong>di</strong>visa degli interventi, la con<strong>di</strong>visione non solo degli obiettivi ma<br />

anche dei risultati e soprattutto delle modalità <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi fissati<br />

sra<strong>di</strong>cando la mentalità chiusa che ragiona in termini <strong>di</strong> limiti amministrativi e che invece<br />

si apre ad una logica appunto <strong>di</strong> Distretto e <strong>di</strong> Filiera.<br />

53


7) Piano Finanziario complessivo<br />

7.1) Piano Finanziario. In<strong>di</strong>cazione delle Spese ammissibili e dei contributi.<br />

Soggetto beneficiario<br />

Investimento<br />

totale<br />

54<br />

Investimento<br />

ammesso<br />

Importo richiesto a<br />

titolo <strong>di</strong> contributo<br />

Importo a carico<br />

soggetto richiedente<br />

RIAUTO RICAMBI SRL € 3.850,00 € 3.850,00 € 1.443,75 € 2.406,25<br />

BAR NANDINO E CLEA DI FUMAGALLI REMO SNC € 40.000,00 € 40.000,00 € 15.000,00 € 25.000,00<br />

RISTORANTE LA CONTEA € 29.484,50 € 23.861,80 € 8.948,18 € 14.913,63<br />

ROXOIL DI ROSSIGNOLI WALTER € 5.692,04 € 5.692,04 € 2.134,52 € 3.557,53<br />

EFFETRE SRL € 24.800,00 € 24.800,00 € 9.300,00 € 15.500,00<br />

PUNTO VERDE SAS DI FONTANA BOFFI EMMA & C. € 49.065,00 € 32.755,00 € 12.283,13 € 20.471,88<br />

AVMD SRL Miche Levi € 16.250,00 € 14.070,00 € 5.276,25 € 8.793,75<br />

La griffe <strong>di</strong> Boffi Luciana € 16.350,00 € 9.810,00 € 3.678,75 € 6.131,25<br />

Pasticceria Mastai S.N.C. € 39.269,66 € 39.269,66 € 14.726,12 € 24.543,54<br />

Bar Vicini <strong>di</strong> Carlo Tognoni S.N.C. € 7.400,00 € 7.400,00 € 2.775,00 € 4.625,00<br />

CONSONNI SILVIA “LA CASA DEI SOGNI” € 5.909,00 € 5.909,00 € 2.215,88 € 3.693,13<br />

JV SYSTEM SAS € 5.630,00 € 5.630,00 € 2.111,25 € 3.518,75<br />

Bottega Orafa S.N.C <strong>di</strong> Tognetti Marisa € 9.760,00 € 9.760,00 € 3.660,00 € 6.100,00<br />

Boffi Sport <strong>di</strong> Silvia Boffi € 55.680,00 € 33.408,00 € 12.528,00 € 20.880,00<br />

Vitali Marcello <strong>di</strong> Succetti Paola S.N.C. € 18.700,00 € 12.316,00 € 4.618,50 € 7.697,50<br />

CLAN <strong>di</strong> Giovanettoni Albino € 300,00 € 300,00 € 112,50 € 187,50<br />

Ristorante San Lorenzo € 30.502,00 € 30.502,00 € 11.438,25 € 19.063,75<br />

Crescenzo Amerigo "Crotto Ombra" € 22.670,00 € 22.670,00 € 8.501,25 € 14.168,75<br />

Roganti Adriano "Crotto al Prato" € 39.800,00 € 39.800,00 € 14.925,00 € 24.875,00<br />

Della Morte Luigi Ernesto “DEL – MO – BIL” ARREDAMENTI € 11.645,00 € 11.645,00 € 4.366,88 € 7.278,13<br />

LA GENZIANELLA SNC DI LEVI FABIO LUIGI E AURELIO € 10.070,00 € 10.070,00 € 3.776,25 € 6.293,75<br />

CHIOSCO ACQUAMERLA DI SCARAMELLA GIOVANNA € 5.595,72 € 5.595,72 € 2.098,40 € 3.497,33<br />

Pelanconi SNC <strong>di</strong> Pelanconi Camillo e C: € 29.319,00 € 24.579,00 € 9.217,13 € 15.361,88<br />

Ristorante Oriental € 10.842,00 € 9.820,80 € 3.682,80 € 6.138,00<br />

LA FRIGOLA SAS DI BATTISTESSA ALESSANDRO & C. € 51.601,75 € 45.674,80 € 17.128,05 € 28.546,75<br />

AL PRUN S.R.L. € 4.879,48 € 4.879,48 € 1.829,81 € 3.049,68<br />

Iniziative Spluga S.R.L. € 49.112,00 € 49.112,00 € 18.417,00 € 30.695,00<br />

BIAVASCHI VITO € 400,00 € 400,00 € 150,00 € 250,00<br />

Battistessa Giannina € 5.800,00 € 5.800,00 € 2.175,00 € 3.625,00<br />

Chiosco Acquafragia € 10.041,32 € 10.041,32 € 3.765,50 € 6.275,83<br />

Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi della Provincia <strong>di</strong><br />

Sondrio (UCTS)<br />

€ 23.000,00 € 23.000,00 € 8.924,00 € 14.076,00<br />

TOTALE SOGGETTI PRIVATI € 633.418,47 € 562.421,62 € 211.207,11 € 351.214,51


Comune <strong>di</strong> Prata Camportaccio<br />

Comune <strong>di</strong> Chiavenna<br />

Soggetto beneficiario<br />

Investimento<br />

totale<br />

55<br />

Investimento<br />

ammesso<br />

Importo richiesto a<br />

titolo <strong>di</strong> contributo<br />

Importo a carico<br />

soggetto richiedente<br />

€ 95.170,57 € 95.170,57 € 44.825,34 € 50.345,23<br />

€ 44.896,90 € 44.896,90 € 21.146,44 € 23.750,46<br />

€ 24.156,00 € 24.156,00 € 11.377,48 € 12.778,52<br />

€ 22.794,78 € 22.794,78 € 10.736,34 € 12.058,44<br />

Comune <strong>di</strong> Campodolcino € 15.000,00 € 15.000,00 € 7.065,00 € 7.935,00<br />

Comune <strong>di</strong> Gordona € 46.200,00 € 46.200,00 € 21.760,20 € 24.439,80<br />

Comune <strong>di</strong> Piuro<br />

€ 17.600,00 € 17.600,00 € 8.289,60 € 9.310,40<br />

€ 96.800,00 € 96.800,00 € 45.592,80 € 51.207,20<br />

TOTALE SOGGETTI PUBBLICI € 362.618,25 € 362.618,25 € 170.793,20 € 191.825,05<br />

TOTALE INVESTIMENTO € 996.036,72 € 925.039,87 € 382.000,30 € 543.039,57<br />

Costi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e gestione funzionali alla realizzazione del<br />

Distretto<br />

€ 17.000,00 € 17.000,00 € 17.000,00 € 0,00<br />

TOTALE € 1.013.036,72 € 942.039,87 € 399.000,30 € 543.039,57<br />

Ipotesi <strong>di</strong> costi per la stipula della garanzia fidejussoria 0,5% € 1.000,00 € 1.000,00 € 1.000,00 € 1.000,00<br />

TOTALE<br />

€ 1.014.036,72 € 943.039,87<br />

€ 400.000,30 € 544.039,57


7.2) Totale Interventi Pubblici<br />

Soggetto Attuatore Progetto Localizzazione Costo Totale<br />

56<br />

Quota a carico<br />

del proponente<br />

Quota <strong>di</strong><br />

contributo<br />

richiesta<br />

Comune <strong>di</strong> Piuro<br />

Realizzazione parcheggio e marciuapiede a<br />

servizio delCrotto "Belvedere" e Chiesa<br />

dell'Assunta PIURO € 17.600,00 € 9.310,40 € 8.289,60<br />

Comune <strong>di</strong> Piuro<br />

Realizzazione tratto pista ciclabile e messa in<br />

sicurezza strada Crotto Belvedere e Chiesa<br />

dell'assunta PIURO € 96.800,00 € 51.207,20 € 45.592,80<br />

Comune <strong>di</strong> Campodolcino<br />

Comune <strong>di</strong> Chiavenna<br />

I " Grapat" della Val San Giacomo CAMPODOLCINO € 15.000,00 € 7.935,00 € 7.065,00<br />

Realizzazione illuminazione pubblica tratto<br />

ciclabile Chiavenna - Prata Camportaccio CHIAVENNA € 24.156,00 € 12.778,52 € 11.377,48<br />

Comune <strong>di</strong> Chiavenna Messa in sicurezza tratto <strong>di</strong> strada e<br />

realizzazione tratto pista ciclabile CHIAVENNA € 22.794,78 € 12.058,44 € 10.736,34<br />

Comune <strong>di</strong> Gordona Sistemazione sentiero comunale strada<br />

"Vicinale del Crotto" GORDONA € 46.200,00 € 24.439,80 € 21.760,20<br />

Comune <strong>di</strong> Prata Camportaccio Riqualificazione e valorizzazione "Area Crotti<br />

<strong>di</strong> Prata" PRATA CAMPORTACCIO € 95.170,57 € 50.345,23 € 44.825,34<br />

Comune <strong>di</strong> Prata Camportaccio<br />

Messa in Sicurezza della pista ciclopedonale<br />

<strong>di</strong> collegamento "percorso Crotti <strong>di</strong> Prata con<br />

i Crotti <strong>di</strong> Chiavenna PRATA CAMPORTACCIO € 44.896,90 € 23.750,46 € 21.146,44<br />

TOTALE PUBBLICO € 364.618,25 € 192.825,05 € 171.793,20


7.3) Totale Interventi Privati<br />

Soggetto Attuatore Progetto Localizzazione Costo Totale<br />

UNIONE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEI<br />

SERVIZI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO<br />

Pelanconi S.N.C. <strong>di</strong> Pelanconi Camillo<br />

La griffe <strong>di</strong> Boffi Luciana<br />

Pasticceria Mastai S.N.C.<br />

Bar Vicini <strong>di</strong> Carlo Tognoni S.N.C.<br />

57<br />

Quota a carico<br />

del proponente<br />

Quota <strong>di</strong><br />

contributo<br />

richiesta<br />

Realizzazione <strong>di</strong> campagne pubblicitarie e<br />

pubblicazioni materiale informativo<br />

Realizzazione opere qualificazione esterna ed<br />

PIURO € 23.000,00 € 14.000,00 € 9.000,00<br />

acquisto arre<strong>di</strong> per spazi esterni<br />

Sistemazione facciata ed area esterna al<br />

CAMPODOLCINO € 24.579,00 € 15.361,88 € 9.217,12<br />

negozio<br />

Rifacimento arre<strong>di</strong> e copertura area esterna<br />

CHIAVENNA € 9.810,00 € 6.131,25 € 3.678,75<br />

negozio<br />

Rifacimento tende da sole e messa<br />

CHIAVENNA € 39.269,66 € 24.543,54 € 14.726,12<br />

insicurezza vetrine CHIAVENNA € 7.400,00 € 4.625,00 € 2.775,00<br />

Iniziative Spluga S.R.L. Rinnovamento arre<strong>di</strong> esterni GORDONA € 49.112,00 € 30.695,00 € 18.417,00<br />

AL PRUN S.R.L. Rifacimento arre<strong>di</strong> area esterna locale<br />

Rifacimento e messa in sicurezza vetrine<br />

GORDONA € 4.879,48 € 3.049,68 € 1.829,80<br />

Bottega Orafa S.N.C <strong>di</strong> Tognetti Marisa<br />

esterna locale<br />

Rifacimento facciata antistante locale<br />

CHIAVENNA € 9.760,00 € 6.100,00 € 3.660,00<br />

Boffi Sport <strong>di</strong> Silvia Boffi<br />

commerciale CHIAVENNA € 33.408,00 € 20.880,00 € 12.528,00<br />

CLAN <strong>di</strong> Giovanettoni Albino Realizzazione insegna esterna CHIAVENNA € 300,00 € 187,50 € 112,50<br />

Ristorante San Lorenzo Rifacimento allestimento esterno locale CHIAVENNA € 30.502,00 € 19.063,75 € 11.438,25<br />

A.V.M.D. S.R.L. Ammodernamento vetrine punto ven<strong>di</strong>ta<br />

Rifacimento terrazza esterna con pareti<br />

rivestite in legno trattate con vernici resistenti<br />

CHIAVENNA € 14.070,00 € 8.793,75 € 5.276,25<br />

Battistessa Giannina<br />

ad agenti atmosferici<br />

Rifacimento ed ammodernamento area<br />

PIURO € 5.800,00 € 3.625,00 € 2.175,00<br />

Kiosco Cascata <strong>di</strong> Cerfoglia Mirko<br />

esterna chiosco PIURO € 10.041,32 € 6.275,83 € 3.765,49<br />

Vitali Marcello <strong>di</strong> Succetti Paola e C. S.A.S. Ristrutturazione facciata<br />

Rifacimento terrazza esterna con tende<br />

CHIAVENNA € 12.316,00 € 7.697,50 € 4.618,50<br />

Roganti Adriano<br />

parasole in legno e telo in pvc<br />

Rinnovamento arre<strong>di</strong> esterni e posa corpi<br />

CHIAVENNA € 39.800,00 € 24.875,00 € 14.925,00<br />

Consonni Silvia<br />

Crotto Ombra <strong>di</strong> Crescenzo Amerigo & Selva<br />

illuminanti e insegne per la vetrina CHIAVENNA € 5.909,00 € 3.693,13 € 2.215,87<br />

Ester S.N.C. Rinnovamento arre<strong>di</strong> esterni<br />

Rifacimento vetrine facciata esterna,<br />

installazione tende da sole e applicazione<br />

CHIAVENNA € 22.670,00 € 14.168,75 € 8.501,25<br />

JV SISTEM S.A.S. DI GIACOMINI ANDREA insegne luminose<br />

Installazione impianto <strong>di</strong> videosorveglianza,<br />

rifacimento pavimentazione esterna,<br />

CHIAVENNA € 5.630,00 € 3.518,75 € 2.111,25<br />

PUNTO VERDE S.A.S DI FONTANA BOFFI EMMA & rifacimento impianto illuminazione esterna e<br />

C.<br />

installazione insegna PRATA CAMPORTACCIO € 32.755,00 € 20.471,88 € 12.283,12<br />

RIAUTO RICAMBI S.R.L. Realizzazione insegne esterne luminose<br />

Installazione Impianto <strong>di</strong> videosorveglianza,<br />

PRATA CAMPORTACCIO € 3.850,00 € 2.406,25 € 1.443,75<br />

ROXOIL DI ROSSIGNOLI WALTER<br />

posa gazebo con esposizione materiale PRATA CAMPORTACCIO € 5.692,04 € 3.557,53 € 2.134,51


BAR NANDINO E CLEA DI FUMAGALLI REMO<br />

promozionale e ammodernamento vetrina<br />

Posa arre<strong>di</strong> e tettoia amobibile località ai<br />

S.N.C.<br />

crotti<br />

Installazione Impianto <strong>di</strong> videosorveglianza<br />

realizzazione marciapiede ed arre<strong>di</strong> area<br />

PRATA CAMPORTACCIO € 40.000,00 € 25.000,00 € 15.000,00<br />

EFFETRE S.R.L.<br />

antistante il punto ven<strong>di</strong>ta PRATA CAMPORTACCIO € 24.800,00 € 15.500,00 € 9.300,00<br />

ROTA NEGRONI IVANA Opere <strong>di</strong> abbellimento area esterna al locale PRATA CAMPORTACCIO € 23.861,80 € 14.913,63 € 8.948,17<br />

DELLA MORTE LUIGI ERNESTO Rifacimento e abbellimento facciata esterna CAMPODOLCINO € 11.645,00 € 7.278,13 € 4.366,87<br />

CHIOSCO ACQUAMERLA DI SCARAMELLA Ammodernamento e abbellimento arredo<br />

GIOVANNA<br />

esterno CAMPODOLCINO € 5.595,72 € 3.497,33 € 2.098,39<br />

Soggetto Attuatore Progetto<br />

RIFACIMENTO AREA ESTERNA LOCALE<br />

Localizzazione Costo Totale<br />

Quota a carico<br />

del proponente<br />

Quota <strong>di</strong><br />

contributo<br />

richiesta<br />

ALBERGO ORIENTAL DI FANETTI OLGA & C. S.A.S. RISTORANTE CAMPODOLCINO € 9.820,80 € 6.138,00 € 3.682,80<br />

BIAVASCHI VITO REALIZZAZIONE INSEGNA GORDONA € 400,00 € 250,00 € 150,00<br />

LA FRIGOLA S.A.S. DI BATTISTESSA ALESSANDRO & RIFACIMENTO E AMMODERNAMENTO AREA<br />

C.<br />

LA GENZIANELLA S.N.C. DI LEVI FABIO LUIGI E<br />

ANTISTANTE ESTERNO GORDONA € 45.674,80 € 28.546,75 € 17.128,05<br />

AURELIO RIFACIMENTO E ABBELLIMENTO AREA ESTERNA CAMPODOLCINO € 10.070,00 € 6.293,75 € 3.776,25<br />

TOTALE PRIVATO € 562.421,62 € 351.138,56 € 211.283,06<br />

58


8) Crono programma<br />

Soggetto Attuatore Progetto<br />

Comune <strong>di</strong> Piuro Realizzazione parcheggio e marciuapiede a servizio<br />

delCrotto "Belvedere" e Chiesa dell'Assunta<br />

Comune <strong>di</strong> Piuro Realizzazione tratto pista ciclabile e messa in<br />

sicurezza strada Crotto Belvedere e Chiesa<br />

dell'assunta<br />

Comune <strong>di</strong><br />

I " Grapat" della Val San Giacomo<br />

Campodolcino<br />

Comune <strong>di</strong> Chiavenna Realizzazione illuminazione pubblica tratto ciclabile<br />

Chiavenna - Prata Camportaccio<br />

Comune <strong>di</strong> Chiavenna Messa in sicurezza tratto <strong>di</strong> strada e realizzazione<br />

tratto pista ciclabile<br />

Comune <strong>di</strong> Gordona Sistemazione sentiero comunale strada "Vicinale del<br />

Crotto"<br />

Comune <strong>di</strong> Prata<br />

Camportaccio<br />

Comune <strong>di</strong> Prata<br />

Camportaccio<br />

UNIONE DEL<br />

COMMERCIO DEL<br />

TURISMO E DEI SERVIZI<br />

DELLA PROVINCIA DI<br />

SONDRIO<br />

Pelanconi S.N.C. <strong>di</strong><br />

Pelanconi Camillo<br />

Riqualificazione e valorizzazione "Area Crotti <strong>di</strong> Prata"<br />

Messa in Sicurezza della pista ciclopedonale <strong>di</strong><br />

collegamento "percorso Crotti <strong>di</strong> Prata con i Crotti <strong>di</strong><br />

Chiavenna<br />

Realizzazione <strong>di</strong> campagne pubblicitarie e<br />

pubblicazioni materiale informativo<br />

Realizzazione opere qualificazione esterna ed<br />

acquisto arre<strong>di</strong> per spazi esterni<br />

La griffe <strong>di</strong> Boffi Luciana Sistemazione facciata ed area esterna al negozio<br />

Pasticceria Mastai S.N.C. Rifacimento arre<strong>di</strong> e copertura area esterna negozio<br />

Bar Vicini <strong>di</strong> Carlo<br />

Tognoni S.N.C.<br />

Rifacimento tende da sole e messa insicurezza<br />

vetrine<br />

Iniziative Spluga S.R.L. Rinnovamento arre<strong>di</strong> esterni<br />

AL PRUN S.R.L. Rifacimento arre<strong>di</strong> area esterna locale<br />

59<br />

Mesi successivi alla pubblicazione della graduatoria<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18


Soggetto Attuatore Progetto<br />

CLAN <strong>di</strong> Giovanettoni<br />

Albino<br />

Realizzazione insegna esterna<br />

Ristorante San Lorenzo Rifacimento allestimento esterno locale<br />

A.V.M.D. S.R.L. Ammodernamento vetrine punto ven<strong>di</strong>ta<br />

Battistessa Giannina Rifacimento terrazza esterna con pareti rivestite in<br />

legno trattate con vernici resistenti ad agenti<br />

atmosferici<br />

Kiosco Cascata <strong>di</strong><br />

Cerfoglia Mirko<br />

Vitali Marcello <strong>di</strong> Succetti<br />

Paola e C. S.A.S.<br />

Rifacimento ed ammodernamento area esterna<br />

chiosco<br />

Ristrutturazione facciata<br />

Roganti Adriano Rifacimento terrazza esterna con tende parasole in<br />

legno e telo in pvc<br />

Consonni Silvia Rinnovamento arre<strong>di</strong> esterni e posa corpi illuminanti<br />

e insegne per la vetrina<br />

Crotto Ombra <strong>di</strong><br />

Crescenzo Amerigo &<br />

Selva Ester S.N.C.<br />

JV SISTEM S.A.S. DI<br />

GIACOMINI ANDREA<br />

PUNTO VERDE S.A.S DI<br />

FONTANA BOFFI EMMA &<br />

C.<br />

Rinnovamento arre<strong>di</strong> esterni<br />

Rifacimento vetrine facciata esterna, installazione<br />

tende da sole e applicazione insegne luminose<br />

Installazione impianto <strong>di</strong> videosorveglianza,<br />

rifacimento pavimentazione esterna, rifacimento<br />

impianto illuminazione esterna e installazione<br />

insegna<br />

RIAUTO RICAMBI S.R.L. Realizzazione insegne esterne<br />

ROXOIL DI ROSSIGNOLI<br />

WALTER<br />

BAR NANDINO E CLEA DI<br />

FUMAGALLI REMO S.N.C.<br />

Installazione impianto <strong>di</strong> videosorveglianza, posa<br />

gazebo con esposizione materiale promozionale in<br />

accordo con l'Ufficio Turistico e ammodernamento<br />

vetrina espositiva<br />

Posa <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> e tettoia amobile Loc. Ai Crotti<br />

EFFETRE S.R.L. Installazione impianto videosorveglianza,<br />

realizzazione marciapiede ed arre<strong>di</strong> area antistante<br />

il punto ven<strong>di</strong>ta<br />

Mesi successivi alla pubblicazione della graduatoria<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18<br />

60


Soggetto Attuatore Progetto<br />

CHIOSCO ACQUAMERLA<br />

DI SCARAMELLA<br />

GIOVANNA<br />

ALBERGO ORIENTAL DI<br />

FANETTI OLGA & C. S.A.S.<br />

Ammodernamento e abbellimento arredo esterno<br />

Rifacimento area esterna locale ristorante<br />

BIAVASCHI VITO Realizzazione insegna esterna<br />

LA FRIGOLA S.A.S. DI<br />

BATTISTESSA ALESSANDRO<br />

& C.<br />

LA GENZIANELLA S.N.C.<br />

DI LEVI FABIO LUIGI E<br />

AURELIO<br />

Rifacimento e ammodernamento area antistante<br />

locale<br />

Rifacimento e abbellimento area esterna<br />

61<br />

Mesi successivi alla pubblicazione della graduatoria<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18


9) Supporto Cartografico (Ve<strong>di</strong> Tavole Allegate)<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!