13.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si lavora prevalentemente con il torchio per ricavarne oggetti ornamentali e<br />

caratteristiche pentole. Se ne può ammirare una splen<strong>di</strong>da collezione al Laboratorio<br />

Museo della Pietra Ollare <strong>di</strong> Piuro.<br />

- la coltivazione, filatura e tessitura del lino nata dal recupero delle tra<strong>di</strong>zioni antiche<br />

della Valle affiancata alla lavorazione della Pietra Ollare dalla Famiglia Lucchinetti.<br />

Nata dalla passione <strong>di</strong> una famiglia per le antiche tra<strong>di</strong>zioni, è <strong>di</strong>ventato un piccolo<br />

laboratorio artigianale che insieme alla pietra Ollare è conosciuto in tutto il mondo. È<br />

possibile visitare il Laboratorio – Museo del Lino a Piuro a fianco del Laboratorio-Museo<br />

della Pietra Ollare.<br />

- la lavorazione del ferro e <strong>di</strong> altri metalli: al fianco della lavorazione classica del ferro, in<br />

una piccola azienda a San Giacomo Filippo è nata, per passione, la lavorazione del<br />

metallo per farne oggetti del lavoro quoti<strong>di</strong>ano e oggetti ornamentali <strong>di</strong> ogni<br />

<strong>di</strong>mensione. Si possono ammirare presso il laboratorio a San Giacomo Filippo oppure in<br />

un caratteristico negozio a Madesimo<br />

E per quanto riguarda la produzione artigianale tipica alimentare:<br />

- la produzione dei Biscotti <strong>di</strong> Prosto (BISCOTIN DE PROST), un attività tramandata da<br />

secoli (circa dal 1600 si presume) da generazione in generazione nella famiglia Del<br />

Curto con una ricetta segreta che nessuno conosce al <strong>di</strong> fuori della famiglia. I<br />

biscottini vengono venduti in un piccolo negozio nel comune <strong>di</strong> Piuro, frazione Prosto e<br />

smerciati in <strong>di</strong>versi negozi alimentari e supermercati della zona e della provincia.<br />

- la produzione <strong>di</strong> latticini e salumi locali (formaggi freschi e stagionati, <strong>di</strong> stalla e <strong>di</strong><br />

alpeggio, il burro, la bresaola, il violino <strong>di</strong> capra) la cui attività è spesso affiancata<br />

all’attività <strong>di</strong> azienda agricola, <strong>di</strong> allevamento e agri-turistica. I prodotti locali si<br />

trasformano poi in piatti tipici della Valle (come i pizzoccheri e i <strong>di</strong>versi dolci della<br />

Valchiavenna) che possono esser assaporati nei tipici Crotti insieme a del buon vino<br />

conservato in queste cantine naturali.<br />

- la produzione della birra, tra<strong>di</strong>zione recentemente recuperate in alcuni birrifici della<br />

zona che oltre ad offrire la degustazione della birra mostrano tutto il percorso della<br />

<strong>di</strong>stillazione.<br />

Il turismo, infine, come comparto produttivo ha uno spazio ed un ruolo particolari<br />

nell’economia e nella vita della Valle: è integratore vitale della sua struttura economica,<br />

ma contiene e possiede una grande quantità <strong>di</strong> potenzialità <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Il settore turistico “in senso stretto” opera con 186 unità locali, tra alberghi e ristoranti, e 507<br />

addetti ossia incide per il 10,7% delle unità locali sul sistema economico della Valle e per il<br />

7,9% degli addetti. La maggior parte <strong>di</strong> queste attività è concentrata nell’alta Valle San<br />

Giacomo, (in particolar modo per gli alberghi) e a Chiavenna (più ristoranti). Ma il turismo<br />

non è fatto solo <strong>di</strong> alberghi e ristoranti ma da un insieme <strong>di</strong> variabili e risorse territoriali,<br />

economiche, produttive, commerciali e infrastrutturali che fanno <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente parte del settore turistico, ne sono coinvolti e da cui ne <strong>di</strong>pende lo<br />

sviluppo.<br />

Tutta l’area della Valchiavenna per sua natura è da considerarsi ad alta vocazione<br />

turistica, dove il termine “turismo” fa in<strong>di</strong>scutibilmente riferimento ad una notevole e<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!