13.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> impresa più piccola (2,7 addetti per unità locale rispetto alla me<strong>di</strong>a<br />

provinciale <strong>di</strong> 3,5 e rispetto alla me<strong>di</strong>a della Valchiavenna, comunque superiore e pari a<br />

3,4). Il confronto fra singoli settori non fa che confermare il posizionamento <strong>di</strong> Chiavenna<br />

nel sistema produttivo e dell’offerta commerciale e <strong>di</strong> servizi a popolazione e imprese a<br />

livello <strong>di</strong> comunità montana, dove emerge il ruolo maggiormente turistico <strong>di</strong> altri comuni o<br />

quello tipicamente industriale e produttivo legato ai settori energetici <strong>di</strong> altre realtà<br />

confinanti e limitrofe.<br />

Queste <strong>di</strong>namiche e questi valori patrimoniali sono confermati anche dal ruolo della<br />

mobilità locale, che (sempre con riferimento ai dati più recenti <strong>di</strong>sponibili per confronti e<br />

benchmarking territoriali) evidenziano come vi sia un impatto non trascurabile nel sistema<br />

delle relazioni e della mobilità locale, in quanto ogni giorno a fronte <strong>di</strong> una “generazione<br />

<strong>di</strong> mobilità” esterna al comune da parte dei residenti <strong>di</strong> Chiavenna che pesa per il 19,6%<br />

sul totale dei trasferimenti nell’intera Val Chiavenna nel complesso, i quattro comuni<br />

contermini apportano ben il 39% degli spostamenti complessivi; significa che Chiavenna,<br />

che ha una popolazione <strong>di</strong> oltre 7mila abitanti genera metà della mobilità extracomunale<br />

in rapporto ai comuni contermini che, con una popolazione complessivamente inferiore a<br />

quella del “capoluogo”, generano spostamenti più extracomunali doppi; in sostanza: si<br />

vive fuori Chiavenna e si lavora a Chiavenna.<br />

Fondamentale risorsa per lo sviluppo economico del Distretto è il sistema del turismo e<br />

l’insieme dell’offerta turistica dell’area. Osservando la dotazione strutturale dell’offerta<br />

turistica, sia in termini <strong>di</strong> offerta ricettiva, sia in termini <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong> promozione turistica e<br />

dei prodotti tipici, emerge un ruolo significativo e centrale <strong>di</strong> Chiavenna nel sistema<br />

turistico locale. Il sistema del turismo a Chiavenna può contare su un’offerta <strong>di</strong>fferenziata<br />

e in grado <strong>di</strong> rispondere a molteplici esigenze. In particolare, Chiavenna infatti<br />

rappresenta in alcuni settori oltre il 40% dell’offerta ricettiva dell’intera valle, in particolare<br />

nei sistemi più <strong>di</strong>ffusi e, in qualche modo “innovativi” legati al turismo giovanile (ostelli) e al<br />

turismo delle vacanze brevi a contatto con la cultura e i sapori dei luoghi (Bed &<br />

Breakfast). Nell’offerta ricettiva “tra<strong>di</strong>zionale” Chiavenna si affianca ai comuni dell’alta<br />

val San Giacomo (Madesimo e Campodolcino) che insieme offrono il 77,5% dell’offerta<br />

alberghiera, con l’11,4% degli alberghi e il 22,3% delle camere a livello dell’intera<br />

Valchiavenna. E’ pertanto un ruolo importante e tipico che conferma il ruolo <strong>di</strong><br />

“capoluogo” anche in senso turistico, come confermano in particolare i dati relativi alla<br />

presenza e quantificazione dei servizi <strong>di</strong> promozione turistica dei prodotti tipici, dai crotti ai<br />

ristoranti, dai bar e pasticcerie associati al Consorzio promozione turistica della<br />

Valchiavenna ai riven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> prodotti tipici, fino agli esercizi <strong>di</strong> carattere più commerciale<br />

(<strong>di</strong>sco & pub).<br />

Campodolcino e Madesimo sono i depositari, rispetto al Distretto, dell’offerta turistica<br />

tra<strong>di</strong>zionale fatta <strong>di</strong> alberghi e strutture ricettive extra alberghiere funzionali, in particolar<br />

modo, ad un turismo invernale dovuto alla presenta <strong>di</strong> numerosi e moderni impianti<br />

sciistici che fanno parte della Ski area Madesimo – Campodolcino – Valle <strong>di</strong> Lei, ampio<br />

comprensorio sciistico dotato <strong>di</strong> 60 km <strong>di</strong> piste per lo sci alpino che grazie alla particolare<br />

posizione geografica, fruisce <strong>di</strong> un innevamento ottimale, naturale ed integrato da<br />

sistema artificiale, per tutta la stagione invernale, ma anche ad un turismo estivo grazie al<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!