13.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quanto offerto dal fondovalle trova giusta integrazione con la presenza <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong><br />

mezzacosta <strong>di</strong> grande interesse etnografico. Un nome per tutti: l’ antico borgo <strong>di</strong><br />

Savogno, caratteristico in quanto raggiungibile solo a pie<strong>di</strong> e lungo una ripida mulattiera,<br />

esso conserva interessanti caratteristiche <strong>di</strong> architettura rurale spontanea, con mura in<br />

pietra e loggiati in legno. È situato ad un'altitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 932 metri.<br />

Per valorizzare questo immenso patrimonio è stato realizzato un<br />

itinerario turistico-culturale, “la Via Bregaglia” appunto, che dal<br />

Maloja (1815 m s.l.m. ) attraversa la Val Bregaglia e i suoi<br />

caratteristici paesi (Vicosoprano, Stampa, Bondo e Soglio) con il<br />

loro ricco patrimonio storico ed artistico, per poi varcare il<br />

confine italiano a Tabiadascio, sulle alpi <strong>di</strong> Villa,<br />

attraversandone le vecchie frazioni fino alle meravigliose<br />

Cascate dell’Acqua Fraggia <strong>di</strong> Piuro da cui una bellissima mulattiera a gradoni<br />

fiancheggiata dalle cappelle <strong>di</strong> una Via Crucis scende in prossimità della <strong>di</strong>ga, e<br />

prosegue attraverso sentieri immersi nei castagneti prima e le suggestive chiese e gli<br />

antichi palazzi <strong>di</strong> Prosto (es. Palazzo Vertemate) poi, per poi entrare nel suggestivo parco<br />

delle Marmitte dei Giganti e raggiungere la citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Chiavenna.<br />

A est <strong>di</strong> Chiavenna si apre, invece, la Val San Giacomo, che, lungo la SP.66 dello Spluga<br />

attraversa il Comuni <strong>di</strong> San Giacomo Filippo, Campodolcino e Madesimo per arrivare poi<br />

al Passo dello Spluga e approdare in Svizzera. Percorrendo i numerosi sentieri, nella<br />

incontaminata natura della valle, che fiancheggiano le frazioni più montane <strong>di</strong> San<br />

Giacomo, si arriva al Lago <strong>di</strong> Truzzo (metri 2080) e tutt’intorno si possono ammirare alte<br />

pareti <strong>di</strong> roccia e natura incontaminata. Proseguendo fino all’alta Val San Giacomo o<br />

Valle Spluga <strong>di</strong> arriva ai comuni <strong>di</strong> Campodolcino e Madesimo dove, sull’Alpe Serenissima<br />

si staglia la statua della Madonna d’Europa, interamente rivestita <strong>di</strong> lamine d’oro.<br />

Questi splen<strong>di</strong><strong>di</strong> percorsi, oltre che mete <strong>di</strong> appassionati della montagna, sono stati e<br />

sono tutt’ora teatro <strong>di</strong> corse agonistiche, come la “Corsa in Montagna” una <strong>di</strong>sciplina che<br />

negli ultimi anni ha riscontrato notevole successo con importanti risultati <strong>di</strong> atleti italiani ed<br />

in particolare valtellinesi in attesa del Campionato del Mondo; quest’anno, infatti, la<br />

Valchiavenna ha ospitato tre importanti appuntamenti legati a questa specialità: 19 luglio<br />

2009 X KILOMETRO VERTICALE; 26 luglio 2009 CAMPIONATO ITALIANO V TROFEO<br />

MADONNA D'EUROPA; 3-6 settembre 2009 WORLD MOUNTAIN RUNNING CHAMPIONSHIP<br />

E’ ormai consueto, infatti, l’ appuntamento con il Kilometro Verticale Chiavenna-Lagünc:<br />

organizzato e coor<strong>di</strong>nato dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Mera Athletic Club in<br />

collaborazione con gli Amici Madonna della Neve. Il percorso si snoda esclusivamente<br />

lungo mulattiere e sentieri <strong>di</strong> montagna abitualmente frequentati da qualsiasi persona,<br />

senza pericoli <strong>di</strong> alcun genere. Il <strong>di</strong>slivello è <strong>di</strong> mille metri con partenza a quota 352 slm in<br />

Loc. Loreto (Chiavenna) e arrivo a 1352 slm in Loc. Lagünc (San Giacomo Filippo), con<br />

uno sviluppo <strong>di</strong> metri 3.298. L’evento è un richiamo per tutti gli appassionati che potranno<br />

vedere i migliori atleti del mondo sfidarsi nella splen<strong>di</strong>da cornice della Valchiavenna, al<br />

cospetto della Madonna d'Europa.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!