13.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sempre all’ingresso della valle, alle spalle dell’abitato <strong>di</strong> Verceia, si apre il ripido imbocco<br />

della Valle dei Ratti, formata dal torrente omonimo e splen<strong>di</strong>da oasi naturalistica<br />

frequentata da alpinisti e da appassionati <strong>di</strong> minereologia che vi possono trovare pietre<br />

rare come i granati o la <strong>di</strong>opside. Percorrendo le mulattiere che ne permettono la risalita<br />

lungo ambedue i versanti si notano a mezza costa chiesette seicentesche e<br />

settecentesche e giunti alla parte più alta, dominata dal pizzo Ligoncio e dal Monte<br />

Spluga, si trova il Rifugio Volta (metri 2212).<br />

Di seguito, poco prima <strong>di</strong> giungere al Distretto, alle spalle del Comune <strong>di</strong> Novate Mezzola,<br />

si apre la Val Codéra con i caratteristici villaggi <strong>di</strong> San Giorgio, Cola e Codéra immersi in<br />

una natura incontaminata, dove è possibile trovare resti preistorici e rarità geologiche;<br />

nella valle si pratica l’allevamento e si produce il gustoso mascarpino, un formaggio <strong>di</strong><br />

capra a pasta grassa. L’abitato <strong>di</strong> Codéra è particolarmente interessante perché ha<br />

mantenuto l’antico aspetto: è raggiungibile solamente percorrendo una mulattiera ed è<br />

formato da una manciata <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, da una chiesetta ed oggi anche da un piccolo<br />

Museo Etnografico.<br />

Il Pian <strong>di</strong> Spagna e il Lago <strong>di</strong> Mezzòla, la Valle dei Ratti e la Val Codéra, le ultime due<br />

gestite dalla Comunità Montana Valchiavenna, sono state definite Zone a Protezione<br />

Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409/CEE) al fine <strong>di</strong> tutelare in modo<br />

rigoroso i siti in cui vivono le varie specie. Le ZPS sono state istituite anche per la protezione<br />

delle specie migratrici con particolare riferimento alle zone umide <strong>di</strong> importanza<br />

internazionale ai sensi della Convenzione <strong>di</strong> Ramsar.<br />

Il Pian <strong>di</strong> Spagna e il Lago <strong>di</strong> Mezzòla, la Valle dei Ratti e la Val Codéra, insieme alla Val<br />

Bodengo, alla Val Zerta e al Piano <strong>di</strong> Chiavenna, inoltre, fanno parte dei Siti <strong>di</strong> Importanza<br />

Comunitaria (SIC), istituiti ai sensi della Direttiva Habitat al fine <strong>di</strong> contribuire in modo<br />

significativo a mantenere o a ripristinare un habitat.<br />

Superate il Pian <strong>di</strong> Spagna e le Valli laterali si apre la piana alluvionale <strong>di</strong> Samolaco, che si<br />

trova al <strong>di</strong> là del fiume imboccando la “Strada Trivulziana”; il paesaggio rurale si presenta<br />

sostanzialmente integro negli aspetti maggiormente caratterizzanti con limitati casi <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti estranei alle realtà agricole <strong>di</strong> impatto negativo sul paesaggio; la presenza<br />

<strong>di</strong> una attività agricola <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong>ffusa dei fon<strong>di</strong> ancora ben strutturata ha<br />

contribuito alla salvaguar<strong>di</strong>a dei luoghi, conferendo alla piana un particolare valore dal<br />

punto <strong>di</strong> vista ambientale. In frazione San Pietro, invece, si notano i numerosi crotti che<br />

sorgono lungo la “via dei crotti” in Val Mengasca. Proseguendo oltre Samolaco si arriva al<br />

torrente Boggia, che scende dalla selvaggia e ripida Val Bodengo.<br />

Dopo Samolaco incontriamo i comuni <strong>di</strong> Prata Camportaccio e Gordona ed entriamo nel<br />

Distretto Commerciale della Valle.<br />

Gordona offre un forte richiamo turistico e naturalistico nella selvaggia Val Bodengo dove<br />

sono tante le possibili attività per accontentare tutti gli sportivi e gli amanti della natura. Il<br />

piatto forte della Valle è sicuramente il Canyoning sul torrente Boggia, con quattro<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!