13.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

infrastrutturale che <strong>di</strong> organizzazione <strong>di</strong> eventi e manifestazioni o qualunque altra iniziativa<br />

volta a favorire il sistema commerciale.<br />

Il Consorzio Acero Corti – Museo della Via Spluga (MU.VI.S) che già si adopera nella<br />

promozione e valorizzazione dei prodotti locali e caratteristici della Val San Giacomo e<br />

Valle Spluga, oltre a continuare il suo lavoro <strong>di</strong> promozione e valorizzazione, anche<br />

attraverso l’organizzazione <strong>di</strong> vari eventi <strong>di</strong> carattere storico-culturale e folcloristico,<br />

contribuendo alla <strong>di</strong>ffusione dell’immagine del Distretto, parteciperà insieme al Comune<br />

<strong>di</strong> Campodolcino all’organizzazione della “Settimana del Grapàt” in particolar modo per<br />

la realizzazione <strong>di</strong> appuntamenti culturali.<br />

3) Descrizione dell’area<br />

Costituita da una valle principale e da valli secondarie formatesi a causa dell’azione<br />

erosiva dei ghiacciai, la Valchiavenna è incuneata tra le Alpi ed il bacino del Lago <strong>di</strong><br />

Como, sul confine fra l’Italia e la Svizzera.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geografico, guardando da sud verso nord, la valle si sud<strong>di</strong>vide in<br />

quattro parti: la Bassa Valchiavenna, limite meri<strong>di</strong>onale della valle, è caratterizzata da<br />

ampie vallate laterali e da un notevole <strong>di</strong>slivello fra cime e fondovalle; la piana<br />

alluvionale, percorsa dal fiume Mera, si apre a nord nel Piano <strong>di</strong> Chiavenna, al cui<br />

incrocio con le valli settentrionali sorge Chiavenna, situata sui depositi <strong>di</strong> frana che<br />

<strong>di</strong>edero luogo alla formazione dei “CROTTI” e <strong>di</strong> quei particolari fenomeni noti come<br />

“marmitte dei giganti”; a nord-ovest <strong>di</strong> Chiavenna si estende la Valle Spluga o Valle San<br />

Giacomo, mentre a nord-est giace la Val Bregaglia. La Val San Giacomo è percorsa dal<br />

torrente Liro, affluente del fiume Mera; è ricca <strong>di</strong> specchi d’acqua alpini e <strong>di</strong> numerosi<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!