13.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

centrale che insieme a Viale Pratogiano e a tutto il centro storico, durante la Sagra dei<br />

Crotti <strong>di</strong>viene isola pedonale per consentire ai numerosi visitatori <strong>di</strong> godere appieno<br />

della città e delle sue attrattive. La Via Picchi, inoltre, dà accesso a varie strutture <strong>di</strong><br />

interesse collettivo. Infatti, nelle vicinanze troviamo; la Collegiata e la Chiesa <strong>di</strong><br />

S.Lorenzo, la sala teatro e cinemetrografica “Victoria”, l’imbocco del Viale IV<br />

Novembre che conduce al cimitero monumentale comunale, l’imbocco della Via Don<br />

P.Cerfoglia che conduce all’Oratorio S.Luigi e al Centro Polisportivo (piscina, sta<strong>di</strong>o del<br />

ghiaccio, tennis).<br />

Attualmente, percorrendo a pie<strong>di</strong> Via Picchi il pedone si troverà ad un certo punto in<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pericolo, in quanto sarà obbligato a camminare lungo la sede<br />

stradale senza nessun tipo <strong>di</strong> protezione o preavviso <strong>di</strong> passaggio pedonale ai<br />

conducenti automobilistici. Il progetto, proprio al fine <strong>di</strong> migliorare questa situazione,<br />

intende procedere alla sistemazione <strong>di</strong> detta porzione <strong>di</strong> marciapiede procedendo<br />

alla sostituzione dell’attuale sconessa pavimentazione in acciottolato con una più<br />

comoda in cubetti <strong>di</strong> porfido del Trentino (naturale proseguimento del marciapiede<br />

che costeggia la Collegata <strong>di</strong> San Lorenzo). La delimitazione del marciapiede avverrà<br />

con la posa <strong>di</strong> nuovi cordoli in sasso. In corrispondenza del restringimento del<br />

marciapiede verranno eliminate le barriere architettoniche al fine <strong>di</strong> consentire una<br />

continuità <strong>di</strong> pendenza tra strada e marciapiede per agevolare i fruitori <strong>di</strong>sabili in<br />

carrozzina, anziani e bambini nel passeggino. Si darà risalto del restringimento della<br />

carreggiata, della presenza <strong>di</strong> pedoni lungo la sede stradale, e della limitazione <strong>di</strong><br />

velocità, con opportuna segnaletica stradale verticale ed orizzontale lungo il tratto<br />

interessato.<br />

Il Comune <strong>di</strong> Gordona, in qualità <strong>di</strong> attuatore, nella con<strong>di</strong>visione degli obiettivi del<br />

Distretto, e al fine <strong>di</strong> adeguare le infrastrutture per la fruizione del patrimonio comunale a<br />

servizio del citta<strong>di</strong>no e del turista, presenta un progetto <strong>di</strong> riqualificazione della viabilità<br />

pedonale nell’area crotti che consiste nella sistemazione definitiva del sentiero pedonale<br />

comunale esistente denominato “Strada vicinale del Crotto” Il tratto <strong>di</strong> strada pedonale in<br />

oggetto si snoda in modo abbastanza tortuoso attraverso i vigneti (in parte ora<br />

abbandonati) , avente una lunghezza totale <strong>di</strong> circa ml. 200,00 ed una larghezza variabile<br />

<strong>di</strong> mt. 1,50 a mt. 2,00. Il tratto <strong>di</strong> sentiero in progetto, si stacca partendo da valle in destra<br />

orografica rispetto alla “Strada vicinale dei Raselee” attualmente pavimentata con<br />

battuto in cls. e si congiunge a monte con la strada Comunale denominata Via Crotti <strong>di</strong><br />

sotto (strada carrabile asfaltata ed illuminata).<br />

Riuscendo a completare il tratto <strong>di</strong> sentiero in oggetto si riuscirà a ricavare un anello <strong>di</strong><br />

congiuntura tra la parte centrale del paese (Via Pendoglia) e la parte alta (Via Crotti <strong>di</strong><br />

sotto) , comprendendo anche il tratto già attualmente pavimentato con battuto in cls.<br />

(Strada vicinale dei Raselee), così da ripristinare definitivamente la viabilità utilizzata<br />

giornalmente ed in alcuni casi anche più volte al giorno dai nostri anziani i quali<br />

andavano a “Crott” e alla latteria quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Nello specifico, il sentiero verrà pulito dalle sterpaglie e pavimentato con lastre piane <strong>di</strong><br />

pietra con finitura a spacco. Saranno inoltre effettuati lavori <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione per la posa<br />

<strong>di</strong> illuminazione.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!