13.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i salumi vari tra cui spicca la bresaola, sia <strong>di</strong> manzo che <strong>di</strong> cervo.<br />

Tipico della sola Val San Giacomo è invece il “Violino”, salume prodotto con la coscia o<br />

la spalla della capra allevata in luogo. Nei mesi estivi le capre vengono lasciate libere sui<br />

monti della zona per poi essere recuperate dai proprietari in autunno. Dopo questo<br />

periodo passato in montagna allo stato brado ed essersi cibate <strong>di</strong> particolari erbe, esse<br />

vengono macellate e le parti più pregiate vengono trattate con sale ed erbe<br />

aromatiche, per poi essere essiccate all'aperto; solo l'aria presente nei mesi autunnali in<br />

Val San Giacomo al <strong>di</strong> sopra dei 800 m. s.l.m. è in grado <strong>di</strong> trasformare le carni<br />

nell'autentico “violino” <strong>di</strong> capra, che è pronto per essere degustato a partire dalle feste<br />

natalizie. Questo pregiato salume dal sapore inimitabile, anche se prodotto in quantità<br />

limitate, ha riscontrato un particolare successo tra gli inten<strong>di</strong>tori dell'enogastronomia<br />

italiana e non solo.<br />

Altro prodotto tipico della zona è l'acquavite prodotta dai “Grapat” della Val San<br />

Giacomo; la particolarità è che nella valle non si coltivata la vite e pertanto ciò merita un<br />

approfon<strong>di</strong>mento. Dalla fine del Settecento gli abitanti della Val San Giacomo, in<br />

particolare i residenti a Campodolcino e delle vicine frazioni <strong>di</strong> Cimaganda e Lirone del<br />

Comune <strong>di</strong> San Giacomo Filippo, intrapresero l'attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillatori delle vinacce non<br />

utilizzate dai vinicoltori. È documentato che le popolazioni delle vallate alpine durante i<br />

mesi invernali, in cui l'attività agricola era limitata, migravano verso i fondovalle e la<br />

pianura de<strong>di</strong>candosi ai più svariati lavori e, frequentemente, coloro che provenivano<br />

dalla stessa località, si specializzavano in un attività ben definita. Gli abitanti della Val San<br />

Giacomo iniziarono a raggiungere le zone vocate alla coltivazione della vite della<br />

Lombar<strong>di</strong>a, del Veneto, del Piemonte e dell'Emilia e qui svolgevano l'attività del <strong>di</strong>stillatore<br />

<strong>di</strong> vinacce. Questa professione andava ad integrare la povera economia <strong>di</strong> sussistenza<br />

della montagna, basata soprattutto sul trasporto <strong>di</strong> merci e un po' <strong>di</strong> agricoltura ed<br />

allevamento. Essi furono chiamati “Grapat” (grappaioli, <strong>di</strong>stillatori)<br />

della Val San Giacomo e si <strong>di</strong>stinsero per la loro attività e bravura<br />

nella <strong>di</strong>stillazione.<br />

Solo successivamente vi fu chi portò le vinacce a Campodolcino per<br />

la <strong>di</strong>stillazione, ma questo era antieconomico, quin<strong>di</strong> molti <strong>di</strong> essi<br />

fondarono <strong>di</strong>stillerie in tutto il nord Italia, dando vita ad una vera scuola <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillatori.<br />

Ancora, tipici <strong>di</strong> Piuro sono i Biscotti <strong>di</strong> Prosto (BISCOTIN DE PROST), un attività tramandata<br />

da secoli (circa dal 1600 si presume) da generazione in generazione nella famiglia Del<br />

Curto con una ricetta segreta che nessuno conosce al <strong>di</strong> fuori della famiglia. I biscottini<br />

vengono venduti in un piccolo negozio nel comune <strong>di</strong> Piuro, frazione Prosto e smerciati in<br />

<strong>di</strong>versi negozi alimentari e supermercati della zona e della provincia.<br />

A Gordona, ancora, come anche in altri birrifici della Valle il Birrificio Spluga con la<br />

produzione della birra, tra<strong>di</strong>zione recentemente recuperata, offre la degustazione della<br />

birra mostrano tutto il percorso della <strong>di</strong>stillazione.<br />

Come già citato l’elemento caratterizzante <strong>di</strong> tutta la Valle e specialmente del Distretto<br />

sono i Crotti. Nell’intera Valchiavenna sono state in<strong>di</strong>viduate più <strong>di</strong> 80 località crotti.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!