13.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I crotti, o grotti come sono chiamati nelle regioni elvetiche sono un fenomeno molto raro<br />

in Europa, anzi nel mondo, essendo documentati solo in Valchiavenna, dove trovano la<br />

loro maggiore concentrazione, lungo la riviera occidentale del Lario, in Canton Ticino e<br />

nella parte sud della Mesolcina in Canton Grigioni. Altri, detti balmetti, sono a Borgofranco<br />

<strong>di</strong> Ivrea e nella zona attorno a Praga.<br />

I crotti sono luoghi rustici, sorti attorno ad uno spiraglio d’aria corrente, che mantiene la<br />

temperatura costante sia d’estate che <strong>di</strong> inverno (6/8° circa sopra lo zero), <strong>di</strong> origine<br />

assolutamente naturale, le cui cause hanno dato luogo a varie ipotesi. Tra queste la più<br />

accre<strong>di</strong>tata è quella che in<strong>di</strong>vidua una stretta relazione tra la presenza <strong>di</strong> acqua<br />

sotterranea che genera una corrente d’aria che risale attraverso intercape<strong>di</strong>ni del suolo<br />

generate da frane primor<strong>di</strong>ali, senza peraltro trascurare la presenza in superficie <strong>di</strong> boschi<br />

<strong>di</strong> castagno che impe<strong>di</strong>scono l’eccessivo riscaldamento del suolo: tuttavia nessuna delle<br />

ipotesi formulate è stata scientificamente confermata. Questo soffio prende nomi <strong>di</strong>versi a<br />

seconda dei territori, infatti sul versante italiano prende il nome <strong>di</strong> sorèl, mentre in terra<br />

elvetica è più noto con il termine <strong>di</strong>alettale fia<strong>di</strong>rèe; ciò che accomuna entrambe le<br />

<strong>di</strong>zioni è il significato, il quale in<strong>di</strong>ca proprio un soffio o un debole respiro.<br />

Fin dall’età antica, anche se la documentazione scritta nella Val Chiavenna risale al XIII<br />

secolo, gli abitanti delle zone in cui tale fenomeno è presente hanno imprigionato tale<br />

frigorifero “ante litteram”, utilizzandolo per la maturazione del vino, dei salumi, dei<br />

formaggi, per ritrovarsi nei pressi, seduti a rustici tavolini, o nella saletta costruita sopra, con<br />

le famiglie o con gli amici degustando i prodotti tipici e socializzando.<br />

I crotti sono generalmente privati, anche se nel corso del Novecento alcuni sono stati<br />

aperti al pubblico come ristoranti tipici; in Valchiavenna, dove le località dei crotti<br />

superano l’ottantina, funzionano attualmente come ristoranti <strong>di</strong>eci crotti.<br />

La loro importanza è notevole per una serie <strong>di</strong> motivi:<br />

- Sono un fenomeno naturale rarissimo nel mondo e quin<strong>di</strong> attrattiva turistica, ma<br />

anche culturale e scientifica;<br />

- Sono stati fondamentali per lo sviluppo industriale della Valchiavenna, dove per<br />

esempio nell’Ottocento nacquero ben nove birrifici, voluti durante il regno Lombardo<br />

Veneto dai mastri birrai austriaci che qui utilizzarono i crotti per la maturazione<br />

naturale della birra a costo zero;<br />

- Costituiscono un’occasione unica <strong>di</strong> aggregazione sociale e il loro stu<strong>di</strong>o, anche per il<br />

passato, serve a far capire meglio la realtà locale dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> usi e costumi;<br />

- La presenza <strong>di</strong> tali caratteristici luoghi <strong>di</strong> aggregazione ha a sua volta agevolato lo<br />

sviluppo ed il consolidamento <strong>di</strong> un comparto enogastronomico tutt’oggi molto<br />

ra<strong>di</strong>cato ed importante in grado <strong>di</strong> produrre vini, salumi e formaggi <strong>di</strong> qualità tra i<br />

quali ricor<strong>di</strong>amo la “brisaola” della Valchiavenna, i “violini” <strong>di</strong> capra ed i biscottini <strong>di</strong><br />

Prosto<br />

- Essi costituiscono un patrimonio unico anche dal punto <strong>di</strong> vista architettonico, per la<br />

loro integrazione con il paesaggio, ad uno sguardo <strong>di</strong>stratto potrebbero apparire<br />

mimetizzati nel paesaggio, sia urbano che rurale. Rappresentano inoltre un modo<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!