13.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Interventi privati<br />

Attrezzature<br />

per spazi<br />

esterni ai<br />

locali<br />

Video<br />

sorveglianza<br />

Lavori ed<br />

opere e<strong>di</strong>li<br />

facciate e<br />

fronti strada<br />

53% 6% 37% 4%<br />

Organizzazione<br />

<strong>di</strong> eventi e<br />

manifestazioni<br />

Analizzando il piano degli interventi emerge<br />

che 17 imprese su 31 operano nell’ambito<br />

della ristorazione (ristoranti, bar, gelaterie,<br />

pasticcerie, birreria) a conferma della<br />

tra<strong>di</strong>zione del territorio che vede il settore<br />

eno- gastronomico elemento trainante e motore <strong>di</strong> sviluppo locale.<br />

Le interviste effettuate ai ristoranti durante lo sportello hanno messo in evidenza 2 aspetti<br />

importanti:<br />

- la presenza <strong>di</strong> una clientela <strong>di</strong>versificata proveniente da tutto il territorio anche e<br />

soprattutto su prenotazione;<br />

- la richiesta della clientela <strong>di</strong> menù a base <strong>di</strong> prodotti tipici e caratteristici del territorio:<br />

gnocchetti chiavennaschi, patate alla piota, violino <strong>di</strong> capra, bresaola e salumi <strong>di</strong><br />

provenienza locale (chiavennasca) e richiesta <strong>di</strong> formaggi <strong>di</strong> alpeggio e <strong>di</strong> produttori<br />

locali, i biscottini del prosto.<br />

Quasi tutti le imprese legate al settore ristorazione effettuano investimenti mirati ad<br />

accogliere turisti durante tutto il periodo dell’anno, ma in particolare puntano su<br />

promozioni rivolte al prolungamento della stagione turistica (anche proponendosi<br />

all’estero attraverso strategie <strong>di</strong> promozione effettuate dal Consorzio Turistico o<br />

<strong>di</strong>rettamente dalle imprese stesse).<br />

Gli interventi che possono essere considerati, al fine <strong>di</strong> un’offerta <strong>di</strong>versificata, progetti <strong>di</strong><br />

importante valenza strategica <strong>di</strong> sviluppo sono quelli effettuati da: Ristorante San Lorenzo<br />

che oltre agli arre<strong>di</strong> esterni ha inserito l’acquisto <strong>di</strong> biciclette da fornire alla clientela per<br />

offrire la possibilità <strong>di</strong> conoscere il territorio nelle sue caratteristiche <strong>di</strong> eccellenza: Crotti e<br />

Torchi, Antichi Mulini, caratteristici Nuclei Storici, Geositi, aree naturali geologiche, quali:<br />

Pian dei Cavalli, CAURGA del Torrente Rabiosa Campodolcino, Paleofrana <strong>di</strong><br />

Comaganda San giacono,Caurga Chiavenna, Le marmitte dei Giganti Chiavenna;<br />

Cascate Acquafraggia, la Frana <strong>di</strong> Piuro, Lotteno Pegmatiti Sasso Bianco ecc.. ; il Birrificio<br />

Spluga che continua la tra<strong>di</strong>zione della’antico birrificio che venne fondata nel 1907 dalla<br />

fusione <strong>di</strong> Mattoi & Vanissi ( nata nel 1854) e la Agustoni Sorta ( nata nel 1858). Purtroppo il<br />

birrificio chiuse i battenti (per volere degli azionisti <strong>di</strong> maggioranza) nel 1957 e con la<br />

produzione <strong>di</strong> estratto <strong>di</strong> malto nel 1962. Finiva così la tra<strong>di</strong>zione locale <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

birra e solo nel 1995 un giovani intraprendente ( l’attuale legale rappresentante) iniziò ad<br />

imbattersi nel mondo della bassa fermentazione e della birra cruda. Dopo anni <strong>di</strong> ricerche<br />

e sperimentazioni mise a punto un impianto pilota <strong>di</strong> 20 litri per una produzione casalinga.<br />

Fu un successo e dopo poco tempo nacque a Gordona L’Osteria Della Birra che con il<br />

passare del tempo ridarà vita al Birrificio Spluga . Attualmente è oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

ricerche una nuova bevanda con caratteristiche nutritive e senza alcool, destinata anche<br />

ad un pubblico infantile, che dovrebbe essere proposta al pubblicio entro la fine<br />

dell’anno. L’intervento effettuato dal birrificio (a conferma della mission aziendale che<br />

vede ricerca innovazione qualità come motivi dominanti), oltre al tra<strong>di</strong>zionale arredo<br />

esterno, è un rimorchio per spillare la birra (proveniente dalla Baviera) (con guida tipo<br />

bicicletta senza motore) dotato impianto a pressione birra per far degustare all’esterno<br />

del locale, nelle vie, nelle piazze e durante le manifestazioni turistiche la produzione <strong>di</strong><br />

birra che grazie alla cella frigorifera mantiene inalterato il gusto, la consistenza e la<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!