03.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Distretto Diffuso del Commercio: “Commerciando tra castelli e casali dell’Aquila e del Leone”<br />

2.2 Il contesto sociale del <strong>di</strong>stretto<br />

“Commerciando tra castelli e casali dell'Aquila e del Leone”<br />

Il territorio compreso tra l’Aquila (tipicamente Castiglione delle Stiviere baluardo Gonzaga) e il<br />

Leone (Casaloldo, Castel Goffredo e poco lontano Asola), sulla strada della calza, rappresenta un’area<br />

caratterizzata da forti trasformazioni socio-economiche che negli ultimi 15 anni stanno comportando<br />

mo<strong>di</strong>fiche ra<strong>di</strong>cali economiche del territorio, da forte vocazione industriale/artigianale (<strong>di</strong>stretto della<br />

calza) in un'area <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>versificazione produttiva: produzione agricola, piccolo commercio e<br />

ambulantato, valorizzazione turistica.<br />

L’area territoriale <strong>di</strong> riferimento del progetto è l’insieme <strong>di</strong> quattro Comuni che sono una parte<br />

del Distretto socio-sanitario <strong>di</strong> Gui<strong>di</strong>zzolo – Alto Mantovano comprendente Castel Goffredo,<br />

Castiglione Delle Stiviere, Casalmoro e Casaloldo.<br />

Nel corso dell’ultimo decennio il territorio mantovano ha visto crescere la propria popolazione<br />

<strong>di</strong> 33.027 unità pari al 8,9% e si prevede un ulteriore aumento che oscilla tra il 4,2% e il 4,4% per fine<br />

2012.<br />

A questa espansione ha contribuito in modo particolare l’Alto Mantovano la cui popolazione è<br />

aumentata del 14,5% a causa della particolare forza attrattiva <strong>di</strong> questo territorio e del derivante<br />

incremento delle immigrazioni.<br />

Di conseguenza, la densità abitativa <strong>di</strong> questo circondario è notevolmente cresciuta passando da<br />

150 abitanti per Kmq nel 1997 a 171 nel 2007. Tale in<strong>di</strong>cazione è rilevante non solo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

demografico ma anche dal punto <strong>di</strong> vista sociale ed economico poichè un tessuto più fitto e strutturato è<br />

in<strong>di</strong>ce della presenza <strong>di</strong> relazioni ed interazioni <strong>di</strong> natura economica e sociale e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un maggiore<br />

potenziale <strong>di</strong> sviluppo del territorio.<br />

Il fenomeno delle immigrazioni ha <strong>di</strong> certo influenzato positivamente anche il valore del saldo<br />

naturale <strong>di</strong> questo circondario che, al 31/12/2007, ammonta a +275 in<strong>di</strong>vidui.<br />

L’Alto Mantovano è, infatti, l’unico circondario a presentare un valore del saldo naturale positivo.<br />

Secondo le previsioni demografiche calcolate sulla base dei valori registrati nel 2007 si stima<br />

per il 2012 una crescita ulteriore del 6,6%, se il comportamento riproduttivo dovesse rimanere<br />

immutato, e del 6,8%, se ci fosse una ripresa della fecon<strong>di</strong>tà. Tale ipotizzato aumento <strong>di</strong> popolazione<br />

supera <strong>di</strong> oltre 2 punti quello provinciale ed è il valore maggiore tra i circondari mantovani.<br />

Questo territorio è inoltre caratterizzato da una struttura per età giovane se confrontata con gli<br />

altri circondari che vedrà crescere ulteriormente la sua componente <strong>di</strong> popolazione tra 0 e 14 anni che<br />

passerà dal 14,9% al 16% a scapito <strong>di</strong> una lieve per<strong>di</strong>ta da parte delle componenti <strong>di</strong> adulti e anziani.<br />

All’interno del circondario la popolazione si concentra principalmente nei comuni <strong>di</strong> Castiglione (506<br />

abitanti per km2), Castel Goffredo (269 abitanti per km2), Gui<strong>di</strong>zzolo (263 abitanti per km2), Gazoldo<br />

degli Ippoliti (219 abitanti per km2).<br />

Lo sviluppo è legato in particolare alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> alcuni comuni che hanno vissuto una<br />

notevole crescita della propria popolazione in <strong>di</strong>eci anni e tra questi in particolare Casaloldo (+26,6%),<br />

Castel Goffredo (+22,7%), Ponti sul Mincio (+22,2%) e Castiglione (+20,5%).<br />

Inoltre i comuni <strong>di</strong> questo circondario mostrano generalmente valori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza strutturale inferiori a quelli provinciali che rivelano un grado <strong>di</strong> criticità meno evidente<br />

rispetto a quanto evidenziato complessivamente per l’intero territorio provinciale.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!