03.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Distretto Diffuso del Commercio: “Commerciando tra castelli e casali dell’Aquila e del Leone”<br />

2.5 Approfon<strong>di</strong>mento specifico sul commercio al dettaglio<br />

Struttura e <strong>di</strong>namica del commercio al dettaglio<br />

Nel 2007, le imprese operanti nel commercio al dettaglio sono <strong>di</strong>minuite dell’1,8%,<br />

proseguendo il trend negativo iniziato lo scorso anno e attestandosi su una consistenza <strong>di</strong><br />

4.581 unità. VEDI SOTTO LA DESCRIZIONE .<br />

Le imprese <strong>di</strong> capitali (+4,5%), quest’anno, hanno ceduto il primato nella classifica del tasso<br />

<strong>di</strong> crescita per natura giuri<strong>di</strong>ca alle altre forme; queste rispetto all’anno precedente sono passate da<br />

una situazione abbastanza negativa ad una nettamente positiva (+5,3%). Le società <strong>di</strong> persone si<br />

sono mantenute pressoché stabili (+0,1%), mentre le imprese in<strong>di</strong>viduali hanno registrato un valore<br />

decisamente negativo (-2,8%). Dato che queste ultime rappresentano il 73% delle imprese<br />

commerciali, il loro trend ha <strong>di</strong> conseguenza influenzato la crescita negativa del 2007.<br />

Dai dati forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico si evince che le aperture <strong>di</strong> punti<br />

ven<strong>di</strong>ta a Mantova sono state 424 con un notevole calo rispetto al 2006, quando si registrarono 523<br />

nuovi esercizi. La tipologia più colpita è stata quella delle me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, con un calo <strong>di</strong><br />

esercizi e <strong>di</strong> superficie rispettivamente del 23 e del 28%, mentre quella degli esercizi <strong>di</strong> vicinato ha<br />

subito una riduzione del 19% degli esercizi e del 7% della superficie. Le gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta,<br />

oltre i 1500 mq, hanno, invece, registrato un’apertura nel corso dell’anno.<br />

Sulla base della specializzazione merceologica prevalente, gli esercizi mantovani che hanno<br />

realizzato i migliori incrementi annui sono stati i tabacchi e monopoli (+2,4%) e le farmacie<br />

(+3,8%), mentre le tipologie che hanno subito maggiori per<strong>di</strong>te sono state quelle relative ad<br />

elettrodomestici ra<strong>di</strong>o TV (-4,0%) ma anche a mobili, casalinghi e illuminazione (-3,8%) oltre che a<br />

prodotti tessili e biancheria (-3,6%).<br />

Secondo un’indagine della Confcommercio condotta sul territorio nazionale fra il 2002 e il<br />

2007 l’8,5% dei negozi <strong>di</strong> alimentari al dettaglio, nel territorio nazionale, ha chiuso, e in particolar<br />

modo le macellerie e i “frutta e verdura” <strong>di</strong> quartiere.<br />

Un ad<strong>di</strong>o, perciò, al negozio a conduzione familiare a favore delle gran<strong>di</strong> catene <strong>di</strong> super e<br />

ipermercati. Per contro le botteghe destinate ai servizi sono aumentate: i tabacchi del 15,4%,<br />

l’abbigliamento, calzature e cosmetici del 10% e le farmacie del 8,5%; una <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> crescita dei<br />

servizi che riguarda tutti i livelli delle economie locali, si pensi solo alla quota <strong>di</strong> valore aggiunto<br />

del settore che rappresenta i due terzi del totale (71,4%) della ricchezza prodotta a livello nazionale.<br />

In provincia <strong>di</strong> Mantova il comparto della grande <strong>di</strong>stribuzione, i cui dati sono aggiornati<br />

all’1/1/2007, ha registrato nel corso del 2006, un aumento del numero dei supermercati (passati da<br />

94 a 95 unità), dei gran<strong>di</strong> magazzini (da 4 a 8 unità, raddoppiando la loro consistenza), delle gran<strong>di</strong><br />

superfici specializzate (da 15 a 17) e dei minimercati (da 32 a 33 unità). La consistenza degli<br />

ipermercati è rimasta invariata (9 unità).<br />

La superficie me<strong>di</strong>a investita è aumentata rispetto al 2005 solo nel caso dei supermercati, mentre<br />

nelle rimanenti tipologie <strong>di</strong> esercizi si è verificata una <strong>di</strong>minuzione.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!