03.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Distretto Diffuso del Commercio: “Commerciando tra castelli e casali dell’Aquila e del Leone”<br />

Numero Famiglie (2001) 775<br />

Numero Abitazioni (2001) 812<br />

Il contesto socio-economico dell’area<br />

Il Comune <strong>di</strong> Casalmoro in ambito produttivo ed economico vede come settore prevalente la<br />

produzione <strong>di</strong> calze e collant grazie alla sua ubicazione nel <strong>di</strong>stretto della Calza <strong>di</strong> Castel Goffredo.<br />

Casalmoro è un comune confinate con la provincia <strong>di</strong> Brescia, che, nonostante il recente sviluppo <strong>di</strong><br />

attività industriali, ha mantenuto l’impianto urbanistico tipico dei borghi rurali padani. Il territorio è<br />

contrassegnato da numerosi corsi d’acqua naturali ed artificiali: a ovest scorre il Chiese che,<br />

alimentato dalle risorgive, si presenta particolarmente limpido; a est, in parallelo alla SS343<br />

Brescia/Parma, scorre la fossa Magna, canale <strong>di</strong> epoca viscontea che fissava il confine tra i territori<br />

appartenenti ai signori <strong>di</strong> Milano e quelli della Repubblica <strong>di</strong> Venezia; un altro canale, la Seriosa de<br />

Molino, attraversa l’abitato prima della confluenza nel Chiese. La campagna circostante è<br />

caratterizzata da alcuni gruppi <strong>di</strong> cascine, anche se mancano vere e proprie frazioni, mentre nel<br />

centro gli e<strong>di</strong>fici pubblici, dal Municipio alle Scuole d’Infanzia e Primaria, incluso il Palazzetto<br />

dello Sport, sono <strong>di</strong> recente costruzione.<br />

Casalmoro essendo situato a Nord della Provincia <strong>di</strong> Mantova, è ad una <strong>di</strong>stanza simile dai<br />

capoluoghi delle provincie <strong>di</strong> Mantova (km. 46), Cremona (km. 38) Brescia (km. 45) e poco più<br />

<strong>di</strong>stante da Verona (km. 70), ha una superficie territoriale <strong>di</strong> 13,8 kmq. ed un’altitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 47 mt.<br />

S.l.m., la stazione ferrovia più vicina è situata nel comune confinante <strong>di</strong> Remedello, mentre i caselli<br />

autostradali più vicini sono a Mantova con l’autostrada A 22 Modena-Brennero ed a Desenzano del<br />

Garda (BS) con l’Autostrada A 4 Milano-Venezia.<br />

Le imprese<br />

I residenti del Comune ammontano a numero 2216 al 2008.<br />

L’attività prevalente del paese fino agli anni Cinquanta è stata l’agricoltura. Il sorgere, verso la fine<br />

degli anni Sessanta <strong>di</strong> numerose imprese a carattere artigianale e <strong>di</strong> due consistenti inse<strong>di</strong>amenti<br />

industriali tessili specializzati nella trasformazione del filato e nella produzione della calze, ha<br />

frenato il lento esodo migratorio verso l’offerta <strong>di</strong> lavoro che ha caratterizzato il dopoguerra.<br />

Recentemente si è assistito al rifiorire della piccola impresa su un vasto arco produttivo, dal settore<br />

meccanico a quello e<strong>di</strong>le.<br />

Cenni occupazionali: Risultano insistere sul territorio del comune 77 attività industriali con 1.202<br />

addetti pari al 81,60% della forza lavoro occupata, 27 attività <strong>di</strong> servizio con 94 addetti pari al<br />

1,83% della forza lavoro occupata, altre 36 attività <strong>di</strong> servizio con 126 addetti pari al 6,38% della<br />

forza lavoro occupata e 15 attività amministrative con 35 addetti pari al 2,44% della forza lavoro<br />

occupata.<br />

Risultano occupati complessivamente 1.473 in<strong>di</strong>vidui, pari al 71,89% del numero complessivo <strong>di</strong><br />

abitanti del comune. Dati da verificare<br />

.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!