03.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Distretto Diffuso del Commercio: “Commerciando tra castelli e casali dell’Aquila e del Leone”<br />

Una delle caratteristiche del territorio dei comuni <strong>di</strong> Castelgoffredo, Casaloldo, Casalmoro, Castiglione<br />

delle Stiviere è quella <strong>di</strong> essere “terra <strong>di</strong> confine”, un tempo tra i ducati <strong>di</strong> Milano dei Visconti<br />

(Casalmoro), <strong>di</strong> Mantova dei Gonzaga (l’Aquila presente nello stemma gonzaghesco, erano territorio<br />

dei Gonzaga Castelgoffredo e Castiglione delle Stiviere) e la Repubblica <strong>di</strong> Venezia (il Leone presente<br />

nello stemma della Srenissima, Casaloldo era territorio veneto).<br />

Alcuni episo<strong>di</strong> del passato lo testimoniano:<br />

• La lotta per il controllo del territorio <strong>di</strong> Casalmoro nel secolo XIV e XV tra i Visconti e i<br />

Gonzaga appoggiati dalla Repubblica <strong>di</strong> Venezia conclusasi con il trattato del 1438 e il definitivo<br />

passaggio <strong>di</strong> Casalmoro ai Gonzaga<br />

• La battaglia del 1509 per il controllo della Quadra <strong>di</strong> Asola <strong>di</strong> cui Casaloldo faceva parte che<br />

ha portato allo stabilirsi del confine tra i Gonzaga e i Veneziani a Casaloldo<br />

• Le vicende legate al Marchesato <strong>di</strong> Castelgoffredo, Castiglione e Solferino alla morte do<br />

Alfonso e poi <strong>di</strong> Rodolfo Gonzaga<br />

Legati a queste vicende vi sono numerosi e<strong>di</strong>fici storici:<br />

• A Casaloldo: la Torre, Villa Fario, Cascina Sforzia, Ca’ Nova, il teatro SOMS, Chiesa<br />

Parrocchiale, Chiesa <strong>di</strong> San Vito, Chiesa <strong>di</strong> San Luigi con l’ex convento gonzaghesco ed il mulino a<br />

Molinello, Chiesa dei Disciplini;<br />

• A Casalmoro<br />

• A Castelgoffredo<br />

• A Castiglione<br />

Oggi il “confine” che ci caratterizza è quello tra le province <strong>di</strong> Brescia, Verona e Cremona. La<br />

vicinanza <strong>di</strong> questa parte del territorio mantovano a queste tre province e al lago <strong>di</strong> Garda, lo rende un<br />

territorio dalle particolari caratteristiche artigiane ed impren<strong>di</strong>toriali che nel tempo ha dato origine al<br />

<strong>di</strong>stretto tessile della calza <strong>di</strong> cui tutti e quattro i paesi fanno parte,<br />

Negli ultimi anni si stanno pensando alcuni percorsi <strong>di</strong> fruizione del patrimonio ambientale,<br />

agroalimentare ed artistico del territorio, ad esempio:<br />

- Percorso ciclopedonale tra i casali e le frazioni<br />

- Percorso dei nuclei antichi: Casaloldo, la storia tra e<strong>di</strong>fici civili e religiosi<br />

- Percorso delle tra<strong>di</strong>zioni locali: le cascine, i mulini, la filiera del tessile, i<br />

prodotti agricoli, zootecnici ed enogastronomici.<br />

Inoltre da cinque anni sono stati realizzati tre tronchi dell’asse viario denominato “strada della calza”<br />

che ha come scopo il potenziamento dell’accessibilità al <strong>di</strong>stretto industriale nord-occodentale<br />

mantovano, collegandolo con l’autostrada Milano-Venezia.<br />

Con la realizzazione <strong>di</strong> tale asse stradario sono ben collegati i comuni <strong>di</strong> Castiglione delle Stiviere,<br />

Cedole, Castelgoffredo, Casaloldo.<br />

La completa realizzazione <strong>di</strong> questo asse viario provinciale permetterà, attraverso il collegamento della<br />

viabilità interprovinciale, una migliore accessibilità al “<strong>di</strong>stretto della calza” ed un collegamento più<br />

rapido con la provincia <strong>di</strong> Brescia, Milano e Verona e le province <strong>di</strong> Parma e Cremona.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!