03.06.2013 Views

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

Programma di Intervento - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Distretto Diffuso del Commercio: “Commerciando tra castelli e casali dell’Aquila e del Leone”<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Capitolo I<br />

Premesse e motivazione del partenariato alla partecipazione al Bando pag 9<br />

Capitolo II<br />

Descrizione dell’area oggetto <strong>di</strong> intervento con particolare riferimento<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione dei sistemi commerciali <strong>di</strong> riferimento e con in<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> eventuali stu<strong>di</strong> e analisi <strong>di</strong> settore funzionali all’obiettivo del Distretto pag 11<br />

2.1 Le caratteristiche territoriali e demografiche dell’area <strong>di</strong> intervento pag 12<br />

2.2 Il contesto economico - sociale del <strong>di</strong>stretto pag 14<br />

2.3 Le infrastrutture del territorio pag 16<br />

2.4 Il contesto economico in cui si muove il Distretto <strong>di</strong>ffuso pag 17<br />

2.5 Approfon<strong>di</strong>mento specifico sul commercio al dettaglio pag 24<br />

Capitolo III<br />

In<strong>di</strong>viduazione dell’area oggetto <strong>di</strong> intervento sulla quale si concentrano<br />

le attività e gli interventi previsti dal programma evidenziandone<br />

anche le motivazioni alla base della scelta pag 34<br />

3.1 I Comuni del <strong>di</strong>stretto: breve presentazione e situazione del commercio pag 35<br />

3.2 Il marketing del territorio pag 62<br />

3.3 Analisi dell’attrattività dell’area pag 63<br />

3.4 Motivazione degli interventi da parte dei commercianti del <strong>di</strong>stretto e<br />

modalità <strong>di</strong> coinvolgimento pag 65<br />

3.5 Modalita’ <strong>di</strong> costruzione del <strong>di</strong>stretto pag 66<br />

3.6 Coerenza del <strong>di</strong>stretto con gli strumenti <strong>di</strong> programmazione locale e sovralocale pag 69<br />

Capitolo IV<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi e dei risultati da raggiungere, con <strong>di</strong>retto<br />

riferimento all’articolazione delle azioni, dello stato <strong>di</strong> fatto e degli<br />

strumenti proposti per ottenerli pag 70<br />

4.1 Obiettivo del Distretto pag 71<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!