04.06.2013 Views

Finché vita non ci separi - Spazio MeF

Finché vita non ci separi - Spazio MeF

Finché vita non ci separi - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sanno conoscerli, <strong>non</strong> sanno trasformare la loro relazione ora che la<br />

situazione è cambiata. Venendo meno il sostegno della moglie, il rapporto<br />

padre-figli deve in qualche misura integrare delle componenti materne:<br />

occorre che il padre sviluppi e valorizzi capa<strong>ci</strong>tà di ascolto, di cura, di<br />

contenimento emotivo, sensibilità ai bisogni dei bambini, da quelli spic<strong>ci</strong>oli<br />

a quelli fondamentali: dal bisogno di <strong>non</strong> essere sottratti alle piccole,<br />

rassicuranti routine quotidiane, a quello di poter contare sulla tolleranza<br />

delle proprie debolezze.<br />

Ad esempio il padre di Alberto, otto anni, é addolorato dal fatto che il<br />

bambino trova sempre un gran numero di scuse quando arriva il weekend<br />

del papà: dice che é stanco, che ha tanti compiti e così via. La colpa,<br />

secondo questo signore, é della mamma, che terrebbe Alberto troppo<br />

legato a sé, facendo di tutto per squalificare la figura paterna. Da quattro<br />

anni, in pratica da quando i genitori si sono separati, la vicenda é dinanzi<br />

al Tribunale, attivato dal papà che rivendica il suo diritto a vedere il figlio.<br />

Quest'uomo é davvero infelice, e <strong>non</strong> vuole rassegnarsi alle resistenze del<br />

bambino nei suoi confronti. Purtroppo però é altrettanto refrattario all'idea di<br />

mettere in discussione il suo modo di considerare il figlio e di comportarsi<br />

con lui. Alberto, ad esempio, soffre di incubi notturni: il papà, quando<br />

questo capita nelle notti in cui sono insieme, lo prende in giro,<br />

sdrammatizza il fatto, lo rispedisce in fretta nel suo letto, e <strong>non</strong> ne parla<br />

più. Quando gli ho fatto presente che forse il bambino si aspettava di essere<br />

coccolato e confortato, mi ha risposto che queste son cose da femminucce:<br />

"Basta e avanza sua madre a dargli tutti i vizi...".<br />

Il caso di Alberto é un buon esempio di un altro fenomeno diffuso tra i<br />

padri separati. Spe<strong>ci</strong>e se i figli sono piccoli, e più che mai se sono maschi,<br />

il padre si sente espropriato: il potere della madre su di loro appare - e<br />

qualche volta é davvero - esorbitante. I padri percepiscono il figlio e la<br />

Irene Bernardini, <strong>Finché</strong> <strong>vita</strong> <strong>non</strong> <strong>ci</strong> <strong>separi</strong><br />

scrivi@spaziomef.it<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!