04.06.2013 Views

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Forse sintomatico dell’incapacità del partito <strong>di</strong> comprendere a fondo <strong>la</strong> fase e l’universo dei<br />

giovani dell’epoca, sull’Espresso D’Alema scriveva che il libro sve<strong>la</strong>va “una mancanza <strong>di</strong><br />

politica o se si preferisce una crisi del<strong>la</strong> politica” 25 . Ma i termini non sono intercambiabili. In<br />

questa fase <strong>di</strong> “riflusso”, <strong>la</strong> crisi del<strong>la</strong> politica è sinceramente innegabile, ma non <strong>la</strong> sua<br />

mancanza. In più, il PCI vedeva in quei racconti una ferita all’immagine dell’Emilia Romagna<br />

che urtava in modo doloroso con quel<strong>la</strong> felice del riformismo del <strong>la</strong>boratorio sociale e politico<br />

emiliano 26 .<br />

Non si vuole stravolgere <strong>la</strong> natura letteraria del<strong>la</strong> prima o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Tondelli, ma riba<strong>di</strong>re <strong>la</strong> sua<br />

capacità <strong>di</strong> cogliere <strong>la</strong> rottura politica e generazionale che accompagna il passaggio del<br />

decennio e <strong>come</strong>, anche se non attivista e non militante, visse delle energie emanate da<br />

quell’epoca <strong>di</strong> innovazioni culturali e politiche.<br />

La forte <strong>di</strong>mensione politica presente nel romanzo Altri Libertini par<strong>la</strong> un linguaggio<br />

assolutamente nuovo che non solo “cozza contro lo status quo conformista” 27 del<strong>la</strong> provincia<br />

emiliana; il libro non ci par<strong>la</strong> <strong>di</strong> un semplice ribellismo ma va oltre. La provincia emiliana,<br />

oltre a non essere un “pretestuoso ancoraggio” 28 <strong>per</strong> i <strong>per</strong>sonaggi “marginali” che popo<strong>la</strong>no<br />

gli scenari del libro, non rinuncia a una <strong>di</strong>mensione internazionale e intreccia l’Europa. I<br />

viaggi dei protagonisti dei racconti aprono traiettorie europee <strong>come</strong> fondamentali es<strong>per</strong>ienze<br />

<strong>di</strong> formazione e allo stesso tempo, vivono e narrano un contesto europeo e una società che si<br />

possono definire sul<strong>la</strong> via del multiculturalismo:<br />

“La società multiculturale è costruita da una serie <strong>di</strong> circuiti <strong>di</strong> socializzazione e <strong>di</strong> intersezione <strong>di</strong><br />

identità molteplici che scompagina le rappresentazioni binarie che designano le identità […].” 29<br />

25<br />

Bernasconi E., “Italiano cencioso: interpretazione e altri aspetti <strong>di</strong> Tondelli libertino” in Masoni V. e Panzeri<br />

F., Stu<strong>di</strong> <strong>per</strong> Tondelli. Tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea e i saggi critici del premio Tondelli 2001, Monte Università <strong>di</strong> Parma<br />

E<strong>di</strong>tore Parma 2002 p. 59<br />

26<br />

Massimo D’Alema “Altri libertini trent’anni dopo”, Atti del<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> rotonda Correggio 10 <strong>di</strong>cembre<br />

2010<br />

27<br />

Gastal<strong>di</strong> S., “ Tondelli, Pa<strong>la</strong>ndri e gli anni settanta”, Atti del seminario Correggio 11 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

28<br />

Pezzato F., “Ragazzacci <strong>di</strong> un’Emilia americana” in Il Resto del Carlino 16/02/1980<br />

29<br />

Capuzzo P. “Times? Soggettività e <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> politicizzazione nell’Inghilterra thatcheriana” in Zapruder n°<br />

21/2010<br />

10<br />

Seminario Tondelli, Un<strong>di</strong>cesima E<strong>di</strong>zione, Correggio, Pa<strong>la</strong>zzo dei Principi, 16 <strong>di</strong>cembre<br />

2011.<br />

Intervento <strong>di</strong> Alessia Masini: I <strong>romanzi</strong> <strong>come</strong> <strong>fonti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>contemporanea</strong>.<strong>Lo</strong> <strong>sguardo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pier</strong> Vittorio Tondelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!