04.06.2013 Views

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’Italia degli anni Ottanta. Quando eravamo moderni, emerge con chiarezza quel<strong>la</strong> cornice<br />

interpretativa <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong>vamo sopra e l’artico<strong>la</strong>zione dello “spirito del tempo” anni ottanta.<br />

L’autore descrive una situazione quasi senza vie <strong>di</strong> fuga <strong>per</strong> le generazioni più giovani:<br />

“un’immagine controversa e bifronte, <strong>come</strong> molti fenomeni degli anni ottanta, che si può riscontrare<br />

anche nei prodotti dei me<strong>di</strong>a e del<strong>la</strong> cultura <strong>di</strong> massa, non tanto i film e le fiction italiani, quanto le<br />

canzoni: più <strong>di</strong> quelle dei cantautori degli anni settanta, del resto ora non più tecnicamente «giovani»,<br />

quelle <strong>di</strong> Vasco Rossi, <strong>di</strong> Luca Carboni, <strong>di</strong> Eros Ramazzotti, <strong>di</strong> Marco Masini, in cui usciva un ritratto<br />

<strong>di</strong> un giovane costretto a muoversi tra amici morti <strong>di</strong> overdose, tentativi <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o, e comunque al<strong>la</strong><br />

ricerca del<strong>la</strong> «terra promessa».[…]Un’afasia dell’es<strong>per</strong>ienza ben colta anche da Tondelli, scrittore<br />

allora presentato <strong>come</strong> autore delle giovani generazioni, il convivere <strong>di</strong> vitalità e <strong>di</strong> apatia, <strong>di</strong> attivismo<br />

e <strong>di</strong> fatalismo”<br />

Dai <strong>romanzi</strong> e dal<strong>la</strong> produzione culturale e letteraria <strong>di</strong> Tondelli, a partire da Altri Libertini, il<br />

ritratto <strong>di</strong> una generazione e <strong>di</strong> un decennio caldo che si conclude non <strong>di</strong>mostra questa “afasia<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza” ma indaga forse più a fondo il “corpo storico” dei giovani a cavallo tra gli<br />

anni settanta e ottanta.<br />

Tondelli inaugura una “nuova poetica dello <strong>sguardo</strong>”, indaga <strong>la</strong> sua generazione «ad<br />

altezza d’occhio» a favore <strong>di</strong> una nuova «filologia del<strong>la</strong> sua gioventù» 13 e rappresenta una<br />

fonte ricchissima <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca storica, che si propone <strong>di</strong> riscoprire con nuove “lenti” lo<br />

“sviluppo <strong>di</strong> soggettività spiccatamente generazionali” 14 e che si apre a <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong><br />

aggiornamento e ibridazione verso stu<strong>di</strong> culturali e sociologici.<br />

Gli “scarti” <strong>di</strong> Tondelli <strong>di</strong>alogano con <strong>la</strong> centralità che in recenti stu<strong>di</strong> culturali e ricerche<br />

13<br />

Picone G., “Merci culturali e postmoderno. Un po’ <strong>di</strong> filologia del<strong>la</strong> nostra gioventù” in “Panta” n° 20/2003<br />

14<br />

De Sario B. “Attivismo culturale: pratiche politiche e culture giovanili tra anni settanta e ottanta in Italia” in<br />

Dogliani P. Giovani e generazioni nel mondo contemporaneo. La ricerca storica in Italia. Clueb Bologna 2009<br />

p. 85<br />

6<br />

Seminario Tondelli, Un<strong>di</strong>cesima E<strong>di</strong>zione, Correggio, Pa<strong>la</strong>zzo dei Principi, 16 <strong>di</strong>cembre<br />

2011.<br />

Intervento <strong>di</strong> Alessia Masini: I <strong>romanzi</strong> <strong>come</strong> <strong>fonti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>contemporanea</strong>.<strong>Lo</strong> <strong>sguardo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pier</strong> Vittorio Tondelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!