04.06.2013 Views

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tondelli intravede molte nuove forme del<strong>la</strong> partecipazione politica che, dagli anni ottanta,<br />

nasce a partire da una scelta più culturale che ideologica. Descrive “un senso <strong>di</strong> appartenenza<br />

fortemente territorializzato” 50 :<br />

“E’ allora possibile cogliere un segno molto interessante degli anni ottanta. <strong>la</strong> scomparsa <strong>di</strong> una cultura<br />

metropolitana è venuta paralle<strong>la</strong>mente all’emergere, sempre più vigoroso, <strong>di</strong> una cultura che nasce e<br />

cresce nelle città <strong>di</strong> provincia e, da qui, molte volte affluisce al<strong>la</strong> metropoli” 51<br />

<strong>Lo</strong> <strong>sguardo</strong> <strong>di</strong> Tondelli ricerca e sve<strong>la</strong> un “corpo” degli anni ottanta, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> opposizioni<br />

binarie e oltre le rovine del paese. Offre elementi <strong>per</strong> rintracciare innovazioni ed ere<strong>di</strong>tà,<br />

creatività e nuove “<strong>di</strong>sgiunture” in un contesto generale <strong>di</strong> “riflusso” e poi <strong>di</strong><br />

“controrivoluzione”.<br />

Quel<strong>la</strong> che propongo è sicuramente una <strong>storia</strong> parziale, <strong>come</strong> parziale è il punto <strong>di</strong> vista e le<br />

suggestioni affidate a Tondelli, ma può <strong>di</strong>mostrare <strong>come</strong> trafugare linguaggi e modelli dal<strong>la</strong><br />

letteratura e da altre <strong>fonti</strong> culturali ci <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare con <strong>la</strong>vori storiografici rivolti<br />

all’età <strong>contemporanea</strong> <strong>per</strong> <strong>di</strong>scutere le loro cornici interpretative, <strong>per</strong> integrarli con riflessioni<br />

e nuove domande. Un romanzo, inoltre, può restituire un “istante” al<strong>la</strong> <strong>storia</strong> quando <strong>per</strong> altri<br />

versanti esistono delle <strong>la</strong>cune. In generale l’uso dei <strong>romanzi</strong> <strong>come</strong> <strong>fonti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

<strong>contemporanea</strong> potrebbe essere potenzialmente inesauribile.<br />

Infine, <strong>la</strong> lettura dello “<strong>sguardo</strong>” <strong>di</strong> Tondelli <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>contemporanea</strong> non si esaurisce<br />

50<br />

Ivi<br />

51<br />

Tondelli P.V., “Under 25: presentazione” in Weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta, cit p.336<br />

18<br />

Seminario Tondelli, Un<strong>di</strong>cesima E<strong>di</strong>zione, Correggio, Pa<strong>la</strong>zzo dei Principi, 16 <strong>di</strong>cembre<br />

2011.<br />

Intervento <strong>di</strong> Alessia Masini: I <strong>romanzi</strong> <strong>come</strong> <strong>fonti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>contemporanea</strong>.<strong>Lo</strong> <strong>sguardo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pier</strong> Vittorio Tondelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!