04.06.2013 Views

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Se gli scontri politici, anche furibon<strong>di</strong>, propri degli anni del<strong>la</strong> stesura del romanzo, echeggiano in<br />

quelle pagine solo <strong>come</strong> minacciosi ma <strong>di</strong>stanti rulli <strong>di</strong> tamburo, ciò <strong>di</strong>pende dal fatto che in esse si<br />

riflette un bisogno collettivo <strong>di</strong> evadere da quel<strong>la</strong> realtà sociale e dal tipo <strong>di</strong> conflittualità che essa<br />

comporta e prevede, mentre prende corpo 35 <strong>la</strong> ricerca, annunciata dal titolo, <strong>di</strong> un’alterità <strong>per</strong>seguita<br />

attraverso <strong>la</strong> pratica <strong>di</strong> un libertinaggio eversivo” 36 .<br />

Gli altri libertini insubor<strong>di</strong>nano e lottano contro <strong>la</strong> normalizzazione e l’eteronormazione e<br />

fuggono dal<strong>la</strong> politica attraverso il “desiderio”, dove <strong>la</strong> conoscenza passa prima <strong>di</strong> tutto dalle<br />

es<strong>per</strong>ienze del corpo, del<strong>la</strong> sessualità e dall’uso e abuso delle droghe. Così popo<strong>la</strong>no il<br />

momento dell’attesa. E storicamente popo<strong>la</strong>no gli anni veri e propri del “riflusso”.<br />

“Il <strong>per</strong>iodo dal ’77 ai primi anni Ottanta rappresenta qualcosa <strong>di</strong> più dell’emergenza sociale <strong>di</strong> una<br />

minoranza: una s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong>ffusa, libera, ine<strong>di</strong>ta delle proprie molteplici sessualità da parte <strong>di</strong><br />

tanti/e, se non tutti coloro che circo<strong>la</strong>rono nel movimento. […]La questione del<strong>la</strong> soggettività<br />

in<strong>di</strong>viduale e collettiva <strong>come</strong> eccedenza <strong>di</strong> desiderio, <strong>di</strong> un desiderio a<strong>per</strong>to sull’intera società, <strong>come</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> sé e del mondo, il rifiuto del <strong>la</strong>voro, del comando, dei sa<strong>per</strong>i imposti,<br />

dei ruoli sociali e sessuali, furono al centro <strong>di</strong> un decennio che chiuse <strong>per</strong> sempre con un modo <strong>di</strong><br />

produzione del soggetto. […] Una prima fulminante rappresentazione <strong>di</strong> questo spazio supplementare,<br />

<strong>per</strong>iferico, ma destinato ad occupare tutti gli interstizi dell’or<strong>di</strong>ne sociale in declino, si ha nell’esor<strong>di</strong>o<br />

letterario <strong>di</strong> <strong>Pier</strong> Vittorio Tondelli” 37<br />

Il corpo, quin<strong>di</strong> <strong>come</strong> strumento privilegiato dell’es<strong>per</strong>ienza e del riconoscimento reciproco<br />

tra i soggetti. Un corpo che assume centralità politica, <strong>per</strong>ché cambiando prospettiva<br />

emergono “ulteriori aspetti del<strong>la</strong> politicizzazione dei «nuovi soggetti» riconosciuti nei ’70 e<br />

transitati nel decennio successivo” 38<br />

Questi “nuovi soggetti” verificano un “<strong>di</strong>sancoramento” dal<strong>la</strong> “c<strong>la</strong>ssica subor<strong>di</strong>nazione”<br />

rispetto al<strong>la</strong> “gerarchia <strong>di</strong>scorsiva” 39 che prevedeva <strong>la</strong> “fissazione” del soggetto stesso<br />

35<br />

Corsivo mio<br />

36<br />

Tagliaferri A., “Sul motore tirato al massimo” in “Panta” n° 20/2003<br />

37<br />

Busarello R., “Appunti <strong>per</strong> una <strong>storia</strong> dello spazio omosessuale a Bologna” in <strong>Pier</strong>i P. e Cretel<strong>la</strong> C., At<strong>la</strong>nte dei<br />

movimenti culturali dell’ Emilia Romagna. 1968-2007, volume III “Arti, comunicazione, controculture” , cit. p.<br />

38<br />

38<br />

De Sario B., Resistenze innaturali. Attivismo ra<strong>di</strong>cale in Italia negli anni ’80, cit. p.13<br />

39<br />

Braidotti R., Soggetto nomade: femminismo e crisi del<strong>la</strong> modernità, Donzelli Roma 1995 p. 110<br />

12<br />

Seminario Tondelli, Un<strong>di</strong>cesima E<strong>di</strong>zione, Correggio, Pa<strong>la</strong>zzo dei Principi, 16 <strong>di</strong>cembre<br />

2011.<br />

Intervento <strong>di</strong> Alessia Masini: I <strong>romanzi</strong> <strong>come</strong> <strong>fonti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>contemporanea</strong>.<strong>Lo</strong> <strong>sguardo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pier</strong> Vittorio Tondelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!