04.06.2013 Views

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>la</strong> possiamo in<strong>di</strong>viduare, <strong>per</strong> offrire una <strong>per</strong>io<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> riferimento, nel<strong>la</strong> fase storica e<br />

culturale che va dal 1978 al 1982 3 . Questa fase, che coincide anche con gli anni del<strong>la</strong><br />

ra<strong>di</strong>calizzazione dello scontro sociale e politico, del<strong>la</strong> proliferazione delle azioni delle<br />

organizzazioni armate c<strong>la</strong>ndestine e dell’acuirsi del<strong>la</strong> repressione dal parte dello Stato nei<br />

confronti dei movimenti sociali e politici e nei confronti <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> “generazione che par<strong>la</strong>va <strong>di</strong><br />

politica” 4 , determina <strong>la</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione delle componenti giovanili, del<strong>la</strong> creatività dei movimenti<br />

e in generale del<strong>la</strong> ricchezza culturale e civile del<strong>la</strong> società italiana.<br />

Cornici storiografiche e senso comune hanno contribuito a rafforzare lo stereotipo<br />

impegno/<strong>di</strong>simpegno politico che <strong>di</strong>stingue e oppone gli anni ottanta dai due precedenti o dal<br />

“lungo decennio del<strong>la</strong> contestazione” giovanile (dal 1968 al 1977). La fase <strong>di</strong> “riflusso” è un<br />

momento <strong>di</strong> crisi rispetto alle spinte sociali e politiche precedenti ma anche nel<strong>la</strong> crisi può<br />

nascere l’innovazione.<br />

Per andare oltre le rovine <strong>di</strong> un “paese mancato” 5 e cogliere gli aspetti d’ innovazione<br />

culturale e politica, assieme ai dati socioeconomici del<strong>la</strong> trasformazione, è necessario<br />

cambiare <strong>sguardo</strong>, strumenti e prospettiva del<strong>la</strong> ricerca rispetto ai <strong>per</strong>corsi già affrontati dal<strong>la</strong><br />

storiografia e dal<strong>la</strong> <strong>storia</strong> politica c<strong>la</strong>ssica.<br />

Il <strong>di</strong>alogo tra le <strong>di</strong>scipline, senza indebolire il rigore del<strong>la</strong> ricerca storica, insieme a un<br />

aggiornamento del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> culturale in Italia e in Europa ci <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> comprendere noi stessi<br />

oggi, i rapporti generazionali 6 ma anche <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza storica<br />

tra gli anni settanta e ottanta e, in questa, <strong>la</strong> “rottura generazionale” che si è verificata nel<br />

nostro paese proprio a partire dagli anni del “riflusso”.<br />

3<br />

De Sario B., Resistenze innaturali. Attivismo ra<strong>di</strong>cale nell’Italia degli anni ottanta, Agenzia X Mi<strong>la</strong>no 2009 p.<br />

30<br />

4<br />

Pa<strong>la</strong>ndri E., <strong>Pier</strong>. Tondelli e <strong>la</strong> generazione, Laterza Roma-Bari 2005 p.12<br />

5<br />

Riferimento al volume <strong>di</strong> Crainz G., Il paese mancato, Donzelli Roma 2005<br />

6<br />

Passerini L., Prefazione in De Sario B., Resistenze innaturali. Attivismo ra<strong>di</strong>cale nell’Italia degli anni ’80, cit.<br />

p. 8<br />

2<br />

Seminario Tondelli, Un<strong>di</strong>cesima E<strong>di</strong>zione, Correggio, Pa<strong>la</strong>zzo dei Principi, 16 <strong>di</strong>cembre<br />

2011.<br />

Intervento <strong>di</strong> Alessia Masini: I <strong>romanzi</strong> <strong>come</strong> <strong>fonti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>contemporanea</strong>.<strong>Lo</strong> <strong>sguardo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pier</strong> Vittorio Tondelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!