04.06.2013 Views

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non che non esistessero realtà e organizzazioni politiche che non si ponessero il problema<br />

del<strong>la</strong> “generalizzazione dei conflitti sociali”, ma il trend giovanile può essere generalmente<br />

ricondotto a questo atteggiamento <strong>di</strong> “categoria”, anche se è un termine un po’ riduttivo che<br />

ha, <strong>per</strong>ò, origine nell’imme<strong>di</strong>atezza, nel<strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità e nei tempi <strong>di</strong> vita dei soggetti<br />

<strong>di</strong>rettamente interessati.<br />

Nel frammento <strong>di</strong> Weekend postmoderno dal titolo “Ragazzi dell’85” mette in risalto<br />

una realtà più complessa <strong>per</strong> ciò che riguarda le aspirazioni dei e delle giovani, non più<br />

in<strong>di</strong>rizzata a una rivoluzione, a un rovesciamento del sistema ma concentrata su vertenze<br />

specifiche legate a delle ango<strong>la</strong>ture partico<strong>la</strong>ri del mondo <strong>di</strong> giovani e studenti:<br />

“Già in molti se ne sono accorti durante le manifestazioni studentesche, ma qui, nel<strong>la</strong> grande parata<br />

romana <strong>di</strong> tutte le tribù giovanili italiane, le ragazze, queste ragazze dell’85, hanno dato il segno più<br />

concreto, e non solo a livello d’immagine, del<strong>la</strong> novità del terzo movimento giovanile che il paese<br />

abbia conosciuto dal dopoguerra a oggi […]Qualche anno fa, i Rolling Stones, idoli in<strong>di</strong>scussi <strong>di</strong> una<br />

civiltà rock che ha interpretato le ansie e i desideri dei giovani <strong>di</strong> tutto il mondo, cantavano : It’s only<br />

rock’n roll. But I like it. Il manifesto clou del corteo <strong>di</strong> ieri <strong>di</strong>ceva: Siamo soltanto studenti” 47<br />

Per quanto il movimento studentesco del 1985 contro <strong>la</strong> riforma dell’Istruzione, sarà<br />

soppiantato dal più intenso e <strong>di</strong>ffuso movimento del<strong>la</strong> “Pantera” <strong>di</strong> fine anni ottanta, rimane<br />

comunque <strong>la</strong> prima espressione pubblica del<strong>la</strong> rinascita del movimento, dopo <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sartico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> quello del settantasette.<br />

Ma un elemento nuovo, lucidamente in<strong>di</strong>viduato da Tondelli, sta tutto in due parole. Quel<br />

47<br />

Tondelli P.V., Weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta, cit. p. 139<br />

16<br />

Seminario Tondelli, Un<strong>di</strong>cesima E<strong>di</strong>zione, Correggio, Pa<strong>la</strong>zzo dei Principi, 16 <strong>di</strong>cembre<br />

2011.<br />

Intervento <strong>di</strong> Alessia Masini: I <strong>romanzi</strong> <strong>come</strong> <strong>fonti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>contemporanea</strong>.<strong>Lo</strong> <strong>sguardo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pier</strong> Vittorio Tondelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!