04.06.2013 Views

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

capelli e dei vestitini. […]. L’es<strong>per</strong>ienza giovanile degli anni settanta, suicidatasi <strong>per</strong> gran parte in<br />

fenomeni <strong>di</strong> illegalità e <strong>di</strong> tossicomania, ha fatto il deserto. Ma in quell’ansia <strong>di</strong>struttiva, suo malgrado,<br />

non è riuscita a strappare quel fiore” 8<br />

In questo estratto <strong>di</strong> Weekend postmoderno preso dal frammento dal titolo “Gli Scarti”<br />

rintracciamo anche <strong>la</strong> consapevolezza <strong>di</strong> Tondelli verso elementi <strong>di</strong> continuità rispetto al<br />

“fiore” dell’es<strong>per</strong>ienza giovanile degli anni settanta insieme a quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità e<br />

innovazione, anche nei confronti dello “spirito del tempo” targato anni ottanta.<br />

“<strong>Lo</strong> spirito del tempo […] ha <strong>per</strong> lo più <strong>la</strong> sua sede in uno strato sociale (semplice o composto) che<br />

acquista un’importanza partico<strong>la</strong>re in un determinato momento storico; questo strato impone poi <strong>la</strong> sua<br />

impronta spirituale anche alle altre correnti, senza tuttavia annul<strong>la</strong>rle o assorbirle” 9<br />

Pensiamo all’importanza politica, <strong>di</strong> immaginario e al ruolo narrativo <strong>di</strong> due partico<strong>la</strong>ri<br />

soggetti politici e collettivi protagonisti del “decennio del<strong>la</strong> contestazione”: studenti e o<strong>per</strong>ai.<br />

Hanno determinato lo “spirito del tempo” degli anni sessanta e settanta e hanno definito e<br />

consegnato un’ere<strong>di</strong>tà con <strong>la</strong> quale le generazioni successive hanno dovuto fare i conti, <strong>per</strong><br />

confronto, <strong>per</strong> emu<strong>la</strong>zione, <strong>per</strong> opposizione.<br />

“ […] a partire dagli anni sessanta le manifestazioni erano <strong>di</strong>ventate <strong>per</strong> definizione lo spazio dei<br />

giovani. Quelli degli anni ottanta non sembravano <strong>per</strong>ò partico<strong>la</strong>rmente propensi a scendere in piazza.<br />

L’identità <strong>di</strong> giovane era infatti <strong>di</strong>ventata incerta, dopo che <strong>per</strong> due decenni aveva occupato un posto<br />

rilevante” 10<br />

8<br />

Tondelli P.V., Weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta. Bompiani Mi<strong>la</strong>no 2009 (1990) p.323<br />

9<br />

Mannheim K., Le Generazioni, Il Mulino Bologna 2008 (1928)<br />

10<br />

Gervasoni M., Storia d’Italia degli anni ottanta. Quando eravamo moderni, Marsilio Venezia 2010 p. 135<br />

4<br />

Seminario Tondelli, Un<strong>di</strong>cesima E<strong>di</strong>zione, Correggio, Pa<strong>la</strong>zzo dei Principi, 16 <strong>di</strong>cembre<br />

2011.<br />

Intervento <strong>di</strong> Alessia Masini: I <strong>romanzi</strong> <strong>come</strong> <strong>fonti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>contemporanea</strong>.<strong>Lo</strong> <strong>sguardo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pier</strong> Vittorio Tondelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!