04.06.2013 Views

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

I romanzi come fonti per la storia contemporanea. Lo sguardo di Pier ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>per</strong>sonaggi vivono, o meglio “stanno”, sono considerabili <strong>per</strong> lo più <strong>come</strong> “non-luoghi” 19 e<br />

sono:<br />

“non a caso ango<strong>la</strong>ture sbilenche del<strong>la</strong> Bologna <strong>di</strong> quegli anni, sono abitati già da nuove forme <strong>di</strong> vita,<br />

al cui centro non stanno famiglia, <strong>la</strong>voro, stu<strong>di</strong>o, ma una prospettiva no-future, <strong>la</strong>nciata sul presente, su<br />

una <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ata, appassionata ricerca <strong>di</strong> sé e dell’altro” 20 .<br />

Una prospettiva “no-future” derivata anche dal<strong>la</strong> cultura e dall’ atteggiamento punk<br />

dell’epoca. Ma dal<strong>la</strong> stessa prospettiva se ne può ricavare un’altra “no-past”, del <strong>di</strong>sincanto<br />

contemporaneo, riven<strong>di</strong>cata dai soggetti narrati e risco<strong>per</strong>ti dai margini.<br />

La marginalità dei giovani libertini non è giu<strong>di</strong>cata ma narrata, è lo specchio <strong>di</strong> una<br />

con<strong>di</strong>zione reale, esistente. E’ <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un vuoto, <strong>di</strong> un’assenza, <strong>di</strong> un malessere, <strong>di</strong><br />

una delusione, sicuramente <strong>di</strong> un’attesa, ma non <strong>di</strong> “un’afasia dell’es<strong>per</strong>ienza”, <strong>come</strong> in<br />

apparenza potrebbe sembrare.<br />

Con gli “altri libertini” emergono in letteratura corpi che eccedono <strong>la</strong> rappresentazione 21<br />

politica e sociale, nei termini conosciuti fino al<strong>la</strong> fine degli anni settanta e si presentano <strong>come</strong><br />

“nuove soggettività complesse sganciate dalle istituzioni <strong>di</strong>sciplinari for<strong>di</strong>ste” 22<br />

Sono proprio gli anni ottanta, infatti, gli anni in cui soggettività <strong>di</strong>fferenti, marginali,<br />

frammentate emergono dall’egemonia del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione e <strong>di</strong>visione in c<strong>la</strong>ssi del<strong>la</strong> società e<br />

iniziano a riven<strong>di</strong>care uno spazio politico e una presa <strong>di</strong> paro<strong>la</strong> pubblica, trainate dal già<br />

avviato <strong>di</strong>battito femminista incentrato sulle “<strong>di</strong>fferenze”.<br />

19<br />

Ibidem<br />

20<br />

Busarello R., “Appunti <strong>per</strong> una <strong>storia</strong> dello spazio omosessuale a Bologna” in <strong>Pier</strong>i P. e Cretel<strong>la</strong> C., At<strong>la</strong>nte dei<br />

movimenti culturali dell’ Emilia Romagna. 1968-2007, volume III “Arti, comunicazione, controculture” , Clueb<br />

Bologna 2007 p. 38<br />

21<br />

Braidotti R, Soggetto Nomade: femminismo e crisi del<strong>la</strong> modernità, Donzelli Roma 1995 p.210<br />

22<br />

Busarello R., “Appunti <strong>per</strong> una <strong>storia</strong> dello spazio omosessuale a Bologna” in <strong>Pier</strong>i P. e Cretel<strong>la</strong> C., At<strong>la</strong>nte dei<br />

movimenti culturali dell’ Emilia Romagna. 1968-2007, volume III “Arti, comunicazione, controculture” , cit. p.<br />

39<br />

8<br />

Seminario Tondelli, Un<strong>di</strong>cesima E<strong>di</strong>zione, Correggio, Pa<strong>la</strong>zzo dei Principi, 16 <strong>di</strong>cembre<br />

2011.<br />

Intervento <strong>di</strong> Alessia Masini: I <strong>romanzi</strong> <strong>come</strong> <strong>fonti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>contemporanea</strong>.<strong>Lo</strong> <strong>sguardo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pier</strong> Vittorio Tondelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!