06.06.2013 Views

JORGE MARIO BERGOGLIO - Cinque Quotidiano

JORGE MARIO BERGOGLIO - Cinque Quotidiano

JORGE MARIO BERGOGLIO - Cinque Quotidiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

AGENDA<br />

giovedì 14 marzo 2013<br />

TEMPOLIBERO<br />

30formiche<br />

Gli Evì Evàn e<br />

il blues dell’Egeo<br />

Il 30formiche suona blues, quello rebetiko<br />

dell’Egeo, con gli Evì Evàn, ensemble italogreco<br />

che propone il meglio di questo<br />

genere musicale esplorato anche da Vinicio<br />

Capossela. Sul palco i ritmi dell’allegria si<br />

alternano a melodie più malinconiche, raccogliendo<br />

tutte quelle che sono le inclinazioni<br />

del vero “rembetis”, un uomo vagante i cui<br />

codici comportamentali costituiscono la ragione<br />

del proprio vanto. Canzoni di storie<br />

d’amore maledetto, disavventure della vita,<br />

passione per musica, vino e narghilè trovano<br />

espressione nel rebetiko, proprio per i suoi<br />

temi paragonato al fado e al blues.<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

Non è un Cinèma per vecchi<br />

«Un gruppo di squattrinati» under 35. La passione per il grande schermo<br />

E un nuovo magazine per raccontare dal di dentro “La fabbrica dei sogni”<br />

S<br />

e una nuova iniziativa editoriale,<br />

dedicata al cinema in<br />

generale e a quello giovane<br />

italiano in particolare, vi può sembrare<br />

quanto meno un azzardo in<br />

questo tempo di crisi, sappiate che<br />

un gruppo di incoscienti è già pronto<br />

a correre il rischio. Per la precisione<br />

un «gruppo di squattrinati addetti<br />

ai lavori», come da autodefinizione<br />

edi Luigi Pinto, che di questo nuovo<br />

e meritevole freepress è il coordinatore.<br />

Fabrique du Cinéma, questo<br />

il nome del magazine trimestrale,<br />

presenterà il primo numero del 2013<br />

nel corso di una festa in programma<br />

stasera a partire dalle ore 19 nelle<br />

sale di Factory – Spazio Giovani di<br />

Roma Capitale, in Piazza Orazio Giustiniani<br />

4 (Ex Mattatoio Testaccio).<br />

Nulla a che fare con Cahiers du<br />

Cinéma, la rivista francese nata<br />

negli anni ’50 a Parigi, sulle pagine<br />

della quale si formarono autori quali<br />

Eric Rohmer, Jacques Rivette, Jean-<br />

Luc Godard, e François Truffaut.<br />

«L’omaggio alla Francia – spiega<br />

Pinto – richiama la patria della settima<br />

arte e anche il luogo dove il<br />

governo sostiene (in un rapporto<br />

di 100 a 1 rispetto all’Italia) il cinema<br />

in varie forme, dagli incentivi alle<br />

produzioni fino agli sconti sul biglietto<br />

per i più giovani. Insomma,<br />

un vero e proprio modello di riferimento».<br />

Prodotto da una redazione<br />

con età media sotto i 35 anni, senza<br />

sovvenzioni pubbliche ma con molte<br />

Angelo Mai<br />

Sycamore Age<br />

Prog e new wave<br />

Dalla psichedelia al progressive rock anni<br />

’70, passando per il freak folk dei Duemila.<br />

Questa è la miscela esplosiva che caratterizza<br />

il sound dei Sycamore Age, in concerto all’Angelo<br />

Mai con i brani del loro primo<br />

album omonimo in uscita domani. Italianissimi<br />

- vengono da Arezzo - ma dalla grande vocazione<br />

internazionale, i tre hanno già conquistato<br />

con la loro musica due prestigiose<br />

date nel cuore dell’Europa più underground,<br />

la Berlino dello storico locale Popkomm.<br />

Autentici animali da palco, stasera dimostreranno<br />

il loro valore dal vivo, fra trame<br />

istinti sperimentali ed echi new ave.<br />

Stasera alle 19 appuntamento al Factory<br />

per la festa di presentazione del primo<br />

numero della rivista. Una one night<br />

multidisciplinare con esposizioni, corti,<br />

la musica dal vivo degli Astenia e il dj set<br />

rock revival a cura di Enrico Silvestrin<br />

I tre aretini propongono i<br />

brani del loro primo album<br />

idee e una positiva accoglienza da<br />

parte del mondo del cinema, Fabrique<br />

du Cinéma si rivolge a un pubblico<br />

di curiosi frequentatori delle<br />

sale, oltre che agli addetti ai lavori.<br />

Il gruppo, una comunità di giovani<br />

cineasti, attori, registi, giornalisti,<br />

fotografi, che vogliono dare visibilità<br />

al lavoro dei loro coetanei, punta<br />

su una grafica accattivante e innovativa<br />

già dalla prima uscita, in distribuzione<br />

in tutte le sale cinematografiche,<br />

nelle scuole di cinema e<br />

di teatro, nei locali di tendenza,<br />

nelle mostre d’arte, nelle librerie,<br />

nelle università e nelle accademie.<br />

«Per il 2013 – dice ancora il coordinatore<br />

– la distribuzione trimestrale<br />

sarà cadenzata in base ai più importanti<br />

festival e appuntamenti cinematografici<br />

italiani, come i David<br />

di Donatello, di cui abbiamo il patrocinio<br />

dell’Accademia, i Nastri<br />

d’Argento, la Mostra Cinematografica<br />

di Venezia, il Festival Internazionale<br />

del Film di Roma e il Festival<br />

del Cinema di Torino. Senza dimenticare<br />

le kermesse “minori” come<br />

Visioni Italiane, Riff, Arcipelago,<br />

Cortina Film Festival, da sempre<br />

attente alle proposte innovatrici».<br />

Per festeggiare la prima uscita, stasera<br />

l’evento sarà multidisciplinare:<br />

esposizioni, proiezione di cortometraggi,<br />

musica live con degli Astenia<br />

e gran finale con il djset rockrevival<br />

di Enrico Silvestrin.<br />

Simone Fattori<br />

L’ensemble italogreco in<br />

un concerto “rebetiko”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!