06.06.2013 Views

CITTàA OSTACOLI - Cinque Quotidiano

CITTàA OSTACOLI - Cinque Quotidiano

CITTàA OSTACOLI - Cinque Quotidiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

M<br />

arciapiedi “groviera”, alberi incolti<br />

e sporcizia. È questo lo sce-<br />

nario in cui vivono i residenti<br />

nei pressi della Circonvallazione Nomentana.<br />

Sono sempre più insistenti le<br />

lamentele degli abitanti di via Costantino<br />

Maes, via Ettore Pais, via Luigi Ungarelli,<br />

via Ignazio Ciampi, via Sant’Angela<br />

Merici e Largo Lanciani. «Qui la situazione<br />

è veramente tragica. Oltre ad esserci<br />

buche ovunque nei marciapiedi<br />

davanti alle nostre case, il traffico è<br />

elevatissimo perché in questa strada<br />

si immettono grandi quantità di macchine,<br />

dovute ai lavori della tangenziale»,<br />

racconta una pensionata. «Ogni<br />

volta che attraverso la strada per servire<br />

i clienti rischio di venire investita.<br />

Non ci sono neanche i cartelli di stop e<br />

di precedenza, per cui le persone rischiano<br />

quotidianamente», sostiene una<br />

cameriera della zona. Altri residenti si<br />

preoccupano maggiormente per il verde,<br />

che ormai sta scomparendo. Una di loro<br />

testimonia:« in via Maes, fino a qualche<br />

anno fa, veniva effettuata un’adeguata<br />

potatura: adesso i giardinieri salveranno<br />

al massimo tre o quattro piante.<br />

Chiamo spesso il servizio giardini, ma<br />

inutilmente. È vergognoso, anche perché<br />

i piccoli uccellini stanno sparendo, dal<br />

momento che non hanno più gli alberi<br />

a disposizione». Un altro residente di<br />

via Lanciani aggiunge:« Anche per i<br />

marciapiedi abbiamo lo stesso problema.<br />

sabato 20 ottobre 2012<br />

vocedeiterritori<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

CIRCONVALLAZIONE NOMENTANA La situazione di degrado tra via Maes e Largo Lanciani. Cittadini esasperati<br />

Cantieri, sporcizia e buche ovunque<br />

IN BREVE<br />

di Federica Terramoccia<br />

Anzio<br />

Città Metropolitana<br />

Spunta referendum<br />

«Il futuro della città di Anzio? Nella<br />

Provincia di Latina, dove saremmo il terzo<br />

centro per numero di abitanti». E’ quanto<br />

auspicano il vicesindaco Patrizio Placidi,<br />

l’assessore all’Edilizia Sebastiano Attoni e il<br />

cordinatore Pdl Giorgio Zucchini, che<br />

bocciano l’eventuale collocazione nell’area<br />

metropolitana di Roma. «Sul tema però –<br />

dicono – i cittadini dovrebbero decidere direttamente,<br />

magari attraverso l’indizione di<br />

un referendum popolare».<br />

dc<br />

LA DENUNCIA<br />

Nuove indagini<br />

sulle leucemie<br />

al Municipio XIII<br />

Oggi sit in sotto<br />

la Torre Acea<br />

Sulla trentina di casi di leucemia<br />

infantile denunciati dall’associazione<br />

Minerva Pelti, la onlus che riunisce<br />

i genitori dei bambini colpiti da<br />

queste patologie, il gup del tribunale<br />

di Roma, Maddalena Cipriani,<br />

ha deciso di effettuare ulteriori approfondimenti<br />

affidando al pm,<br />

Claudia Alberti, il fascicolo in cui si<br />

richiede il proseguimento delle indagini.<br />

E’ ritenuto infatti “anomalo” lo studio<br />

della Asl RmD su un territorio<br />

molto vasto che comprende tre<br />

municipi romani ed il comune di<br />

Fiumicino. La onlus aveva presentato<br />

un esposto ed il magistrato<br />

ha deciso di non archiviare il caso.<br />

Oggi l’associazione sarà presente<br />

in viale della Vittoria, sotto la<br />

Torre Acea, per manifestare insieme<br />

ai cittadini contro l’elettrosmog<br />

alle ore 15.30.<br />

Maria Grazia Stella<br />

Fiumicino<br />

Un villaggio per la<br />

sicurezza stradale<br />

La Campagna di sensibilizzazione alla<br />

Guida Sicura 2012 fa tappa a Fiumicino.<br />

Domani, presso largo Paolo Borsellino,<br />

dalle 10 alle 16 verrà allestito un villaggio<br />

interamente dedicato alla sicurezza stradale.<br />

Intanto da lunedì prossimo inizieranno i<br />

lavori di pavimentazione su via Anco<br />

Marzio, via di Villa Guglielmi, tratto fronte<br />

parcheggio della villa, via Coni Zugna,<br />

tratto tra via del Faro e via Padovani, via<br />

Federico Martinengo e via dello Zeffiro.<br />

dc<br />

Davanti ai carabinieri sulla Circonvallazione<br />

Nomentana, vicino alla fermata<br />

dell’autobus, è presente un marciapiede<br />

talmente malmesso che le persone sono<br />

obbligate a camminare in mezzo alla strada.<br />

Oggi ho dovuto aiutare una signora<br />

anziana che stava per cadere. Non si può<br />

continuare così, io stessa non sono in<br />

grado di passeggiare per quella via senza<br />

un adeguato appoggio». E così, gli abitanti<br />

della zona chiamano questo angolo di<br />

circonvallazione il “quartiere abbandonato”.<br />

Essi pretendono marciapiedi adatti,<br />

piante, strisce pedonali, meno sporcizia,<br />

mentre nel frattempo piantano dei fiori<br />

da soli, illudendosi di vivere in un ambiente<br />

più decoroso.<br />

L’INIZIATIVA Si chiude oggi l’Arbor day 2012, laboratorio del verde a cielo aperto<br />

Villa Borghese, gli alberi sotto esame<br />

Si chiude oggi la due giorni di<br />

“Albor day 2012” a Villa Borghese.<br />

L'evento promosso dalla<br />

Sia ogni anno in una città diversa<br />

è volto a promuovere un incontro<br />

tra i maggiori esperti di alberi<br />

dei Comuni italiani i quali si<br />

scambiano consigli e testano<br />

nuove strumentazioni per verificare<br />

la stabilità degli alberi. Il<br />

luogo prescelto per le dimostrazioni<br />

ed i laboratori è stato quello<br />

dei giardini adiacenti al laghetto<br />

di Villa Borghese. L'assessore<br />

capitolino all'Ambiente Marco<br />

Visconti ha ricordato che la maggior<br />

parte delle piante di Roma<br />

ha più di 50 anni, «molti alberi<br />

sono vecchi anche in considera-<br />

zione della forte antropizzazione<br />

cui sono sottoposti e da questi<br />

due fattori derivano problematiche<br />

di stabilità che abbiamo<br />

l'obbligo di prevenire. Proprio a<br />

Villa Borghese la scorsa estate<br />

sono iniziati i lavori per rinnovare<br />

alberi ultracentenari con<br />

problemi di stabilità: al posto di<br />

quelli malati, 103, stiamo piantando<br />

esemplari di pino più giovani<br />

e di alta qualità». Oltre a<br />

lezioni di “consapevolezza ambientale”,<br />

sono state organizzate<br />

molte attività didattiche per i<br />

bambini come le esibizioni dei<br />

Tree-Climbers che li hanno fatti<br />

arrampicare con loro sui pini di<br />

30 metri. Augusto Burini, direttore<br />

del Servizio Alberate del<br />

Campidoglio, ha rimarcato che<br />

«ci accusano di abbattere gli alberi,<br />

ma lo facciamo solo per<br />

questioni di sicurezza. Per sostituirli,<br />

inoltre, servono fondi<br />

che in questo momento non ci<br />

sono o sono insufficienti».<br />

tipo<br />

Colleferro<br />

I cento anni del<br />

sito industriale<br />

Venerdì prossimo verrà ricordata la<br />

nascita del sito industriale di Colleferro<br />

che compie cento anni. Il 26 ottobre del<br />

1912, infatti, fu fondato lo stabilimento<br />

B.P.D. per opera del senatore Leopoldo<br />

Parodi Delfino e dell’industriale Giovanni<br />

Bombrini, allo scopo di produrre munizioni.<br />

Il programma dei festeggiamenti prenderà<br />

il via alle ore 14 con un annullo postale<br />

speciale che si terrà nella sala Moffa, al<br />

piano terra del Comune.<br />

tp<br />

Talenti<br />

“Intrusi” nell’area<br />

verde di piazza<br />

Corazzini<br />

Si apre dibattito<br />

per la tutela<br />

«I cittadini di Talenti hanno segnalato<br />

l’introduzione di alcune persone all’interno<br />

dell’area di piazza Corazzini». Lo<br />

denuncia, in una nota, il consigliere municipale<br />

e capogruppo del Pd in Municipio<br />

IV Paolo Marchionne che,<br />

riportando le lamentele di alcuni residenti,<br />

intende alzare l’attenzione sull’area,<br />

che solo pochi giorni fa è tornata<br />

in possesso della cittadinanza.<br />

In piazza Sergio Corazzini, zona Talenti<br />

in Municipio IV, sorge infatti un’area<br />

verde, che è stata oggetto di diverse<br />

sentenze giudiziarie relative a un abuso<br />

edilizio della casa di cura Villa Tiberia.<br />

Negli anni, grazie al contributo dei cittadini<br />

residenti nella zona, il Comune<br />

ha fatto richiesta per acquisire l’ex cantiere<br />

e destinarlo alla fruizione collettiva<br />

e il 15 ottobre scorso, a seguito della<br />

definitiva pronuncia del tribunale, i cittadini<br />

guidati dal presidente del Municipio<br />

Bonelli e dalla presidente della<br />

commissione Trasparenza Rampini si<br />

sono finalmente riappropriati dell’area.<br />

Dopo una lunga battaglia, durata quasi<br />

sette anni, i residenti sono quindi riusciti<br />

a rendere di tutti un’area verde strategica<br />

per il quartiere ma sinora inutilizzata.<br />

Piazza Corazzini è quindi acquisita al<br />

pubblico patrimonio e nelle prossime<br />

settimane si studieranno le migliori procedure<br />

per renderla accessibile alla cittadinanza.<br />

Tuttavia l’altro ieri, alcune<br />

persone si sono introdotte nell’area, con<br />

l’intento dichiarato di bonificarla, senza<br />

che gli uffici tecnici del Municipio ne<br />

fossero a conoscenza.<br />

«Le chiavi del lucchetto – prosegue<br />

Marchionne – sono custodite dalle strutture<br />

municipali e i cittadini temono che<br />

l’area, acquisita dall’amministrazione<br />

grazie a una loro battaglia, sia assegnata<br />

in maniera poco trasparente».<br />

Rincarano la dose i consiglieri comunali<br />

provinciale del Pd Valeriani e Palumbo:<br />

«Vigileremo sulla situazione, per tenere<br />

alla larga affaristi e speculatori».<br />

Vincenzo Nastasi<br />

Genzano<br />

Sprechi d’acqua<br />

Al via bonifica<br />

Sembra risolversi il problema dello spreco<br />

d'acqua a Montecagnoletto, di cui più volte<br />

i cittadini della zona si sono lamentati.<br />

«Dopo i continui solleciti da parte dell'Amministrazione<br />

comunale – sostengono dal<br />

Comune -, sono iniziati su via Ligabue i<br />

lavori di bonifica di circa 50 metri di condotta,<br />

interessata da continui guasti e perdite».<br />

Secondo quanto comunicato dal gestore<br />

al Comune, i disagi si dovrebbero<br />

essere esauriti con la giornata di ieri.<br />

tp

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!