07.06.2013 Views

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

01 prima.indd - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>L'Azione</strong> 9 MARZO 2<strong>01</strong>3 >CERRETO D'ESI<<br />

19<br />

Laika, musica da esportare<br />

di MICHELA BELLOMARIA<br />

Oggi voglio parlarvi di musica e lo faccio incontrando i miei amici dei Laika Senza Ritorno (nella<br />

foto), un gruppo “made in Cerreto” molto promettente che si sta ritagliando una posizione di primo<br />

piano nel panorama musicale della zona e non solo. I componenti del gruppo sono: Gaetano Siciliano<br />

( chitarra e voce), Federico Dagoli (chitarra e cori), Michele Borri (basso), Fabio Portinari ( batteria).<br />

Nati nel novembre 2<strong>01</strong>1 dalla voglia dei componenti (amici da sempre) di fare musica e di esprimersi tramite<br />

propri pezzi, I Laika Senza Ritorno si caratterizzano per le sonorità rock indie e per l’energia che i loro brani<br />

inediti. I loro numerosi fan li hanno potuti apprezzare in diversi live come il “Rock in June 2<strong>01</strong>2” di Spoleto che<br />

li ha visti vincitori e il “Trocka Festival 2<strong>01</strong>2” di Carassai dove hanno ottenuto il premio per il miglior brano<br />

inedito. Attraverso queste due ottime affermazioni, i Laika senza Ritorno hanno destato l’ interesse di molti<br />

addetti ai lavori che hanno valutato con favore il loro CD-Demo registrato e mixato da Marco Pallini presso lo<br />

Skunk Studio di Bellante Stazione (TE), uno dei migliori studi italiani. Nei prossimi mesi vedremo i Laika Senza<br />

Ritorno ancora impegnati appieno nel promuovere la loro interessantissima musica con concerti live. I componenti<br />

del gruppo, infatti, oltre a divertirsi un mondo a suonare, vogliono lanciare un messaggio chiaro e forte:il<br />

mondo della musica è affascinante e straordinario. La speranza è che sempre più ragazzi si avvicinino ad essa,<br />

iniziando a suonare, sperimentando stili diversi, dando vita a gruppi e creando musica nuova. Se volete seguire<br />

i Laika Senza Ritorno, ascoltare i loro brani e rimanere in contatto con loro: Link Audio: https://soundcloud.<br />

com/laika-senza-ritorno. Link Facebook: https://www.facebook.com/LaikaSenzaRitorno.<br />

Il futuro<br />

della Best<br />

entro marzo<br />

Nel ricordo<br />

di Luigina<br />

Inaugurato il Centro Aggregativo<br />

Così è stato il pomeriggio di domenica 3 marzo,<br />

ad un anno dalla tua scomparsa, (Luigina<br />

Mazzolini n.d.r) per l’intestazione del Centro<br />

di Aggregazione Giovanile a tuo nome.<br />

E’ stato un appuntamento doveroso e sentito<br />

che ha riunito i tuoi familiari e molti tuoi amici e cittadini,<br />

insieme ai rappresentanti delle Istituzioni comunali. Il sindaco<br />

ha ricordato il tuo impegno sociale e politico con belle e<br />

commosse parole. Poi è seguito un bel momento di musica che<br />

ha reso anche più partecipata e sentita la manifestazione pubblica.<br />

Permettimi di aggiungere solo una ri essione a quanto<br />

è stato così bene detto dal sindaco e da una tua collega. Voglio<br />

solo ricordare che no a che ti è stato reso possibile dalla tua<br />

lunga malattia, hai partecipato alle sedute del Consiglio comunale.<br />

Posso immaginare quanto ti sia costato quello sforzo di<br />

partecipazione in quelle condizioni! E’ stata sicuramente una<br />

grande lezione per tutti noi, impartita in silenzio e con tanta<br />

semplicità e dignità. Grazie ancora per la tua amicizia che ci<br />

permetteva di parlare francamente fra noi colleghi, imprestati<br />

all'attività politica, non dei problemi connessi alla professione,<br />

ma delle dif coltà che incontravamo, pur in ruoli istituzionali<br />

diversi, a portare avanti i nostri ideali, le nostre idee, la nostra<br />

voglia di cambiamento. Nel precedente mio saluto, scritto<br />

per i tuoi funerali, auspicavo per la comunità cerretese un<br />

sindaco donna, capace, disponibile, fedele interprete delle<br />

Istituzioni, democratica e di sinistra, come eri tu. Rimango<br />

ancora di più di questa idea ed auspico che una donna vera<br />

e capace in un futuro vicino, saprà sicuramente raccogliere<br />

il tuo testimone. C’è bisogno, oggi più che mai, di persone,<br />

soprattutto di quei giovani, che frequentano il tuo Centro di<br />

Aggregazione e che credano nei veri valori e che amino il<br />

proprio paese come hai fatto tu e che, come te, si impegnino<br />

nella vita sociale e politica. Ciao Luigina.<br />

Mauro Giombi<br />

Martedì 12 marzo sarà una data importante per gli operai della Best di Cerreto d’Esi. Infatti è stato ssato il nuovo e forse decisivo<br />

confronto tra i sindacati e il management dell’azienda per trovare un’intesa e riformulare il sospirato piano industriale<br />

che prevedeva, entro la ne del mese, ben 125 licenziamenti su 309 dipendenti complessivi facenti capo allo stabilimento. Fino<br />

a tutto agosto, sostengono i sindacati, si può richiedere la cassa ordinaria, raggiungendo così il massimo dei 36 mesi consentiti<br />

nel quinquennio che scade a dicembre 2<strong>01</strong>4. Le parti sociali si confronteranno lungamente con le Rsu nell’assemblea interna<br />

da tenere proprio nei locali dell’azienda, l’ultimo ramo rimasto operativo in Italia di proprietà dell’impresa (che come è noto è<br />

controllata dall’americana Nortek). In particolare ci si dovrà pronunciare sul bonus di 30mila euro richiesti dai 70 operai che<br />

volontariamente sarebbero disposti a fornire le dimissioni. Al tempo stesso si cercherà di individuare altre persone disponili a<br />

lavorare part-time in modo da evitare i licenziamenti che altrimenti sarebbero inevitabili. Per la contrattazione si rende necessaria<br />

anche l’applicazione della cosiddetta fase due, ovvero quella dell’entrata in gioco delle forze istituzionali, in primis la Regione<br />

Marche, per mediare nel braccio di ferro. L’accordo attraverso il sostegno sottoforma di sussidi, incentivi o ammortizzatori sociali<br />

messi in campo anche dallo stesso ente regionale appare una strada percorribile, forse l’unica. Si attende in questo mese la fumata<br />

bianca per un de nitivo sblocco della situazione.<br />

"Oggi devo fermarmi a casa tua"<br />

La missione al popolo è un dono di Dio, un tempo di grazia<br />

per i parrocchiani di Cerreto d’Esi. Abbiamo invitato i Frati<br />

Cappuccini delle Marche a proseguire il mandato che Gesù<br />

af dò ai discepoli di portare per le strade e nelle case il<br />

Vangelo. È un’esperienza antica e nuova nello stesso tempo.<br />

Un evento forte di vita di Chiesa. Uno slancio forte per la<br />

parrocchia cerretese.<br />

L’anno della fede voluto dal Papa è un’occasione privilegiata.<br />

Non lasciamola passare in secondo piano per le dimissione di<br />

Benedetto XVI. Lui ha voluto questa ri essione sulla nostra<br />

Fede Cattolica e noi rispondiamo a questa santa provocazione<br />

con questa settimana di missione al popolo.<br />

La tradizione cattolica per l’evangelizzazione deve guardare<br />

al futuro riscoprendo la centralità del credere in Gesù. La<br />

fede è vivere nel quotidiano la vita e la Parola di Gesù Nato,<br />

Morto e Risorto per noi.<br />

Per una settimana un gruppo nutrito di Frati Cappuccini,<br />

“invaderanno” Cerreto d’Esi per andare incontro a tutti – lontani<br />

e vicini, giovani e giovanissimi, coppie di sposi, malati,<br />

confraternite, pie unioni, mondo della scuola – invitando tutti<br />

ad ascoltare una Parola diversa!<br />

Una Parola portata con lo stile semplice e gioioso di san<br />

Francesco.<br />

Tutto condividendo momenti forti di preghiera e di festa di<br />

cui riportiamo il programma.<br />

Domenica 10 marzo: S. Messe d’inizio Missione in Collegiata<br />

8.30, Madonna delle Grazie 9.45 (ore 11.15 è sospesa)<br />

Primo pomeriggio partita di Calcetto “con i frati”.<br />

Ore 18 S.Messa solenne in Collegiata.<br />

Ore 19-20 Incontriamoci al Bar …<br />

Lunedì 11 marzo: mattino incontro con le classi<br />

delle scuole Elementari e Medie.<br />

Ore 11 S.Messa presso Casa Protetta e Sacramento<br />

unzione degli infermi.<br />

Ore 17.30 chiesa Collegiata confessioni, ore 18<br />

S.Messa in chiesa Collegiata.<br />

Ore 19-20 Incontriamoci al Bar …<br />

Dopo cena 3 centri d’ascolto in alcune famiglie.<br />

Martedì 12 marzo: mattino incontro classi scuole<br />

Elementari e Medie.<br />

Pomeriggio ore 16.30 incontro con le Pie Unioni<br />

con i Frati presso il Centro parrocchiale.<br />

Ore 17,30 chiesa Collegiata confessioni ore 18<br />

S.Messa in chiesa Collegiata.<br />

Ore 19-20 Incontriamoci al Bar …<br />

Dopo cena 3 centri d’ascolto in alcune famiglie.<br />

Mercoledì 13 marzo: mattino incontro classi<br />

scuole Elementari e Medie.<br />

Pomeriggio ore 16.30 incontro con le Confraternite<br />

con i Frati presso il Centro parrocchiale.<br />

Ore 17.30 chiesa Collegiata confessioni ore 18<br />

S.Messa in chiesa Collegiata.<br />

Ore 19-20 Incontriamoci al Bar …<br />

Dopo cena 3 centri d’ascolto in alcune famiglie.<br />

Giovedì 14 marzo mattino incontro classi scuole Elementari<br />

e Medie. Mattino visita ai malati.<br />

Pomeriggio ore 16.30 incontro con le associazioni sportive<br />

con i Frati presso il Centro parrocchiale.<br />

Ore 17.30 chiesa Collegiata confessioni, ore 18 S.Messa in<br />

chiesa Collegiata.<br />

Ore 19-20 Incontriamoci al Bar …<br />

Dopo cena l'Adorazione Eucaristica in Collegiata.<br />

Venerdì 15 marzo: mattino incontro classi scuole Elementari<br />

e/o Medie. Mattino visita malati.<br />

Pomeriggio ore 16.30 incontro con i membri S.Vincenzo de'<br />

Paoli, Caritas e unitalsiani, 4 Maggio, Avis, e altre associazioni<br />

caritative presso il Centro parrocchiale.<br />

Ore 18 S. Messa in chiesa Collegiata.<br />

Ore 19-20 Incontriamoci al Bar …<br />

Dopo cena solenne Via Crucis con alcune stazioni rappresentate<br />

teatralmente all’interno del Centro Storico di Cerreto d’Esi.<br />

Sabato 16 marzo: mattino incontro classi scuole Elementari<br />

e Medie e visita ai malati.<br />

Pomeriggio ore 15,30 animazione dei ragazzi del catechismo<br />

presso il Centro parrocchiale.<br />

Ore 17 S.Messa incontro con i ragazzi e famiglie catechismo.<br />

Domenica 17 marzo: Messe di ringraziamento per la Missione<br />

in Collegiata 8.30, Madonna delle Grazie 9.45, ore 18.30<br />

S.Messa in Collegiata, presieduta da Monsignor Vescovo e<br />

benedizione del Nuovo Croce sso a perenne ricordo della<br />

missione al popolo.<br />

Invitiamo tutti a partecipare anche da Fabriano, Matelica e<br />

dintorni.<br />

Il parroco e il Consiglio pastorale<br />

19 cerreto.<strong>indd</strong> 2 06/03/13 12.<strong>01</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!