08.06.2013 Views

documento del 15 Maggio - ITE Magione

documento del 15 Maggio - ITE Magione

documento del 15 Maggio - ITE Magione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“SAPERI” E “SAPER FARE” MINIMI INDIVIDUATI<br />

Discipline Saperi Saper fare<br />

Italiano<br />

Storia<br />

Francese<br />

Inglese<br />

Matematica<br />

applicata<br />

Conoscere la letteratura italiana da metà Ottocento al Novecento<br />

individuare i principali movimenti letterari e autori italiani, con riferimenti artistici ed europei<br />

Saper analizzare e commentare una scelta antologica di testi letterari<br />

Conoscere e commentare opere teatrali o cinematografiche<br />

Rendicontare in modo critico e personale i lavori di progetto multidisciplinare<br />

Evidenziare la ricaduta formativa e professionale <strong>del</strong>le esperienze di progetto<br />

Conoscere l’evoluzione dei fatti storici <strong>del</strong> ‘900, specialmente italiani ed europei, con riferimenti alla storia<br />

unitaria italiana<br />

Approfondire e commentare gli aspetti economico sociali <strong>del</strong>la storia contemporanea<br />

Riflettere sul passato ipotizzando futuri scenari storico-economici<br />

Conoscere strutture linguistiche e lessicali di base per una sufficiente interazione sia di tipo corrente sia<br />

di tipo professionale.<br />

Conoscere e comprendere nella loro essenzialità alcuni aspetti <strong>del</strong>la civiltà francese<br />

Conoscere e comprendere nella loro essenzialità alcuni aspetti relativi alla normativa commerciale,<br />

amministrativa e giuridica francese.<br />

Conoscere strutture linguistiche e lessicali per una sufficiente interazione sia di tipo corrente sia di tipo<br />

professionale.<br />

Conoscere e comprendere aspetti <strong>del</strong>la civiltà dei paesi di lingua inglese.<br />

Saper esprimersi con coerenza utilizzando correttamente il linguaggio di settore.<br />

Conoscere i concetti fondamentali <strong>del</strong>l’analisi matematica<br />

Conoscere e comprendere i vari tipi di problemi di scelta studiati.<br />

Conoscere e comprendere i problemi di ottimizzazione studiati.<br />

12/70 1<br />

Esposizione critica orale e scritta dei caratteri fondamentali di un autore, un testo, un movimento<br />

letterario<br />

Lettura, spiegazione, comprensione dei temi e valori esistenziali espressi, analisi, commento e<br />

interpretazione scritta e orale di un testo poetico, in prosa o teatrale.<br />

Collegamenti e riferimenti tra autori, testi, movimenti diversi per stabilirne filiazioni culturali, analogie,<br />

differenze<br />

Connessione tra letteratura e aspetti e valori esistenziali, validi nel tempo, che esprime<br />

Comprensione <strong>del</strong>l’alto valore <strong>del</strong>la cultura umanistica nell’era consumistico-produttiva<br />

Evidenziazione <strong>del</strong> nesso di causa-effetto tra gli eventi storici, economici, sociali e culturali.<br />

Capacità di interpretare le linee evolutive <strong>del</strong> mondo attuale.<br />

Capacità di strutturare in una comprensione organica eventi locali.<br />

Stabilire rapporti interpersonali efficaci sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al<br />

contesto anche su argomenti di carattere tecnico seppur con qualche errore formale.<br />

Descrivere processi e situazioni con sufficiente chiarezza e con strumenti linguistici adeguati seppur<br />

con qualche errore formale.<br />

Orientarsi nella comprensione di testi t ecnici professionali.<br />

Cogliere affinità e differenze con la propria realtà.<br />

Essere capace di comprendere e produrre documenti nell’ipotesi di un impiego operativo <strong>del</strong>la lingua in<br />

situazioni professionali.<br />

Stabilire rapporti interpersonali efficaci sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al<br />

contesto anche su argomenti di carattere tecnico.<br />

Descrivere processi e situazioni con chiarezza e strumenti linguistici adeguati.<br />

Orientarsi nella comprensione di testi tecnici professionali.<br />

Cogliere affinità e differenze con la propria realtà.<br />

Essere capace di comprendere e produrre documenti nell’ipotesi di un impiego operativo <strong>del</strong>la lingua in<br />

situazioni professionali<br />

Saper calcolare il massimo ed il minimo di una funzione con una variabile<br />

Saper calcolare massimi e minimi liberi e vincolati (con vincolo di tipo lineare)di una funzione in due<br />

variabili<br />

Saper formalizzare e risolvere alcune applicazioni economiche.<br />

Saper classificare un problema di scelta.<br />

Saper individuare la funzione obiettivo e la variabile di azione in una variabile di un problema di scelta.<br />

Saper risolvere un problema di ottimizzazione.<br />

Saper formalizzare e risolvere i problemi <strong>del</strong>le scorte<br />

Saper risolvere semplici problemi di programmazione lineare in due o più variabili riconducibili a due.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!