08.06.2013 Views

documento del 15 Maggio - ITE Magione

documento del 15 Maggio - ITE Magione

documento del 15 Maggio - ITE Magione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

METODOLOGIE E MODALITA’ DI LAVORO<br />

MATERIE<br />

Italiano Storia Francese Inglese Matematica appl. Geografia eco. Economia A.z. Diritto Sc. Delle Finanze Educazione Fisica<br />

Lezione frontale. Lezione frontale Induttivo<br />

Induttivo<br />

Lezione frontale. Lezione frontale ed Lezione frontale. L’attività didattica è L’attività didattica è Metodo ludico.<br />

Lettura esplicativa di Videolezione Deduttivo<br />

Deduttivo<br />

Lezione partecipata. interattiva anche con Lezione partecipata. stata articolata stata articolata<br />

testi letterari e/o multimediale Comunicativo Comunicativo Esercitazioni guidate. l’uso <strong>del</strong>la LIM ;<br />

attraverso:<br />

attraverso:<br />

Metodo globale.<br />

critici, con<br />

Partecipazione critica Comparativo Comparativo<br />

Problem solving 1. Lezioni 1. Lezioni frontali<br />

spiegazione letterale<br />

e commento dei testi<br />

poetici o in prosa.<br />

Videolezione<br />

multimediale.<br />

Partecipazione critica<br />

e commentata a<br />

e commentata a<br />

spettacoli di teatro o<br />

cinema.<br />

Lezione interattiva.<br />

Discussione in<br />

classe.<br />

Studio individuale e<br />

Lezione strutturata.<br />

Lezione interattiva.<br />

Discussione in<br />

classe.<br />

Modalità di lavoro<br />

Esercizi e quesiti di<br />

vario genere<br />

Lezione strutturata.<br />

Lezione interattiva.<br />

Discussione in<br />

classe.<br />

Modalità di lavoro<br />

1 ) Esercizi e quesiti<br />

di vario genere<br />

Lettura,<br />

Studio individuale e<br />

comprensione<br />

di gruppo.<br />

e analisi <strong>del</strong> manuale<br />

e <strong>del</strong> materiale<br />

4. Esercitazioni<br />

cartografico ed<br />

guidate e non con<br />

Iconografico . dati a scelta<br />

2.<br />

3.<br />

frontali.<br />

Lezioni<br />

interattive.<br />

Discussioni.<br />

2. Lezioni<br />

interattive<br />

3. Discussioni.<br />

4. Elaborazione di<br />

Metodo misto.<br />

Risoluzione dei<br />

problemi.<br />

Autonomia /<br />

progettualità.<br />

spettacoli di teatro e<br />

cinema e a<br />

videolezioni.<br />

Lezione partecipata e<br />

autogestita con<br />

produzione e/o<br />

assemblaggio di testi,<br />

documenti, appunti,<br />

schemi, tesine,<br />

ricerche, relazioni.<br />

Esercitazioni in<br />

classe e a casa di<br />

analisi <strong>del</strong> testo<br />

poetico, narrativo,<br />

teatrale, con schemi<br />

di gruppo.<br />

Ricerche.<br />

Assemblaggio e di<br />

materiali e schemi<br />

forniti a scuola<br />

Schemi e sintesi<br />

autonomamente<br />

elaborati a casa e a<br />

scuola.<br />

Discussioni.<br />

Riflessione e analisi<br />

su situazione<br />

professionali per<br />

coglierne le<br />

connessioni con altre<br />

situazioni e<br />

implicazioni.<br />

Analisi di documenti<br />

commerciali, con<br />

esercizi di fissaggio e<br />

di reimpiego.<br />

Analisi di documenti<br />

con relativa<br />

riflessione, confronto<br />

secondo le tipologie<br />

indicate dai nuovi<br />

esami di stato,<br />

discussioni.<br />

2) Riflessioni e<br />

analisi su situazioni<br />

professionali per<br />

coglierne le<br />

connessioni con altre<br />

situazioni e le<br />

implicazioni.<br />

Discussione e<br />

raccolta <strong>del</strong>le<br />

osservazioni degli<br />

alunni<br />

Uso di riviste o altri<br />

testi specifici<br />

inerenti alla<br />

disciplina<br />

Presentazione<br />

multimediale dei vari<br />

contenuti<br />

5.Simulazioni con<br />

Prove d’esame degli<br />

anni passati<br />

4. Elaborazione di<br />

schemi analitici<br />

e di mappe<br />

concettuali.<br />

5. Elaborazione di<br />

dispense<br />

Le modalità di lavoro<br />

sono consistite in:<br />

1.Studio individuale.<br />

2.Studio di gruppo.<br />

schemi analitici e di<br />

mappe concettuali.<br />

5. Elaborazione di<br />

dispense.<br />

Le modalità di lavoro<br />

sono consistite in:<br />

1.Studio individuale.<br />

2.Studio di gruppo.<br />

ed esemplificazioni<br />

e discussione critica..<br />

scritte e orali <strong>del</strong>la<br />

N.B:Sono state<br />

stessa.<br />

distribuite dispense<br />

Studio individuale e<br />

di approfondimento<br />

di gruppo.<br />

su alcuni argomenti<br />

Esercitazioni in<br />

La parte relativa<br />

classe e a casa di<br />

invece alla<br />

scrittura<br />

“correspondance” e<br />

documentata: saggio<br />

alla parte storica<br />

breve e articolo di<br />

sono state svolte in<br />

giornale.<br />

Esercitazioni in<br />

classe e a casa di<br />

svolgimento di temi.<br />

Recupero<br />

pomeridiano con<br />

ripasso,<br />

rispiegazione,<br />

approfondimento<br />

critico, materiali di<br />

studio alternativi.<br />

modo più frettoloso.<br />

14/70 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!