08.06.2013 Views

documento del 15 Maggio - ITE Magione

documento del 15 Maggio - ITE Magione

documento del 15 Maggio - ITE Magione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Autori che direttamente ed indirettamente hanno utilizzato la chiave di lettura<br />

freudiana nei loro romanzi:<br />

• James Joyce, contesto storico biografico ed il “flusso di coscienza”;<br />

• Opera letta, dall’Ulisse “Il monologo <strong>del</strong>la signora Bloom.<br />

Marcel Proust, passi antologici di “Alla ricerca <strong>del</strong> tempo perduto: La ma<strong>del</strong>eine”.<br />

Letteratura italiana nei primi decenni <strong>del</strong> ‘900.<br />

Autore: Luigi Piran<strong>del</strong>lo<br />

Contesto storico culturale, biografi;<br />

Opere visionate e lette da passi antologici:<br />

Enrico IV e Sei personaggi in cerca d’autore.<br />

Autore: Gabriele D’Annunzio.<br />

Biografia e contesto storico, politico e culturale.<br />

Opera poetica: “La pioggia nel pineto”.<br />

Autore: Giuseppe Ungaretti.<br />

Biografia e contesto storico, politico e culturale.<br />

Opere poetiche: In memoria e Veglia.<br />

L’ermetismo, Autore Salvatore Quasimodo.<br />

Biografia e contesto storico, politico e culturale:<br />

Opere poetiche: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici.<br />

Autore Eugenio Montale<br />

Biografia e contesto storico, politico e culturale<br />

Opere poetiche: da Ossi di seppia, “Limoni”, “Spesso il male di vivere ho<br />

incontrato”.<br />

Autore Pier Paolo Pasolini.<br />

Biografia e contesto storico-politico <strong>del</strong>l’Italia <strong>del</strong> Dopoguerra.<br />

Opere poetiche. “Il pianto <strong>del</strong>la scavatrice”.<br />

Durante l’anno scolastico sono stati affrontati anche temi di attualità e di cultura<br />

generale. Un tema che più di altri e stato approfondito è stato quello intorno alla<br />

figura di Adriano Olivetti e la sua esperienza di imprenditore filantropo, di<br />

orientamento social-democratico.<br />

Inoltre sono stati approfonditi le diverse tecniche di stesura di mo<strong>del</strong>li testuali come:<br />

Il saggio breve; L’’articolo di giornale; Il testo poetico; Il testo storico:<br />

44/70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!