08.06.2013 Views

documento del 15 Maggio - ITE Magione

documento del 15 Maggio - ITE Magione

documento del 15 Maggio - ITE Magione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Area 3: Attività didattiche in rapporto con il territorio regionale, nazionale ed internazionale<br />

Progetto Territorio settore “Sicurezza”<br />

Il progetto, che ha coinvolto la classe assieme all’ istituto per l’intero quinquennio, ha fornito agli studenti<br />

tutte le nozioni necessarie per muoversi all’interno <strong>del</strong>la struttura scolastica in modo sicuro, prevenendo i<br />

rischi, adottando comportamenti consapevoli e responsabili, rispettosi <strong>del</strong>la propria e altrui incolumità.<br />

Gli studenti hanno avuto, e messo in pratica, le informazioni sulla sicurezza psicologica e fisica nella<br />

scuola; hanno memorizzato le stesse in vista <strong>del</strong>le otto prove di evacuazione annuali; hanno efficacemente<br />

contribuito alla segnalazione di rischi, guasti e danni; hanno fatto parte dei comitati di sicurezza,<br />

finalizzati alla individuazione, d’intesa con i docenti, <strong>del</strong>le iniziative necessarie per garantire la sicurezza<br />

nel territorio. Ogni anno, poi, i ragazzi hanno incontrato i Carabinieri per una iniziativa ricorrente di<br />

sensibilizzazione alla legalità.<br />

Docente coordinatore: Neri<br />

Docenti coinvolti: per le prove l’intero Consiglio di Classe<br />

Progetto “Riflessi diversi”<br />

La classe ha partecipato, nel quarto e nel quinto anno, ad incontri con alcuni poeti irlandesi, nel corso dei<br />

quali è stata data lettura di una ricca e suggestiva produzione letteraria e sono stati offerti spunti di<br />

riflessione e di lavoro personale sulle emozioni e sull’interiorità <strong>del</strong>l’individuo.<br />

Docente coinvolto: Santini<br />

Progetto -biennale 2011/2013- “Comenius”:<br />

La classe ha partecipato ad un Progetto Europeo che si titolava: “Sulle Tracce <strong>del</strong>la nostra eredità”. Tale<br />

progetto -Partenariati Multilaterali- ha impegnato alcune studentesse <strong>del</strong>la classe in incontri e lavori con<br />

altre scuole partecipanti <strong>del</strong>l'Europa. In particolare è stato documentato un viaggio di incontro in Bulgaria<br />

con studenti e studentesse di scuole francesi, spagnole, rumene,belghe, greche e bulgare. Tale esperienza<br />

si è rivelata fondamentale sotto il profilo formativo perché ha consentito di contribuire a questo incontro<br />

con documentazione su personaggi e storia <strong>del</strong>la nostra comunità – Fra Giovanni di Pian <strong>del</strong> Carpine- che<br />

hanno segnato insieme a contributi storico-culturale anche la costruzione stessa <strong>del</strong>la nostra identità<br />

territoriale ed nazionale.<br />

Docente coinvolto: Prof. Monaco Antonio<br />

20/70 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!