08.06.2013 Views

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Res Publica<br />

POST@ E RISPOST@<br />

GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE 10<br />

Questa rubrica ha avviato un <strong>di</strong>alogo con i citta<strong>di</strong>ni<br />

raccogliendone idee e proposte, offrendo<br />

un luogo d’incontro e <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito. Si possono<br />

anche porgere domande agli amministratori o<br />

ai <strong>di</strong>pendenti, segnalare <strong>di</strong>sfunzioni o <strong>di</strong>sservizi.<br />

Preghiamo solo <strong>di</strong> inviare lettere brevi e fi rmate,<br />

trattando possibilmente su un solo argomento.<br />

Son pubblicate anche le lettere giunte per posta<br />

elettronica alla casella elettronica respublica@co<br />

munepietraligure.it se ritenute interessanti. Il Direttore<br />

si riserva <strong>di</strong> sintetizzare i testi più lunghi.<br />

Abito a <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong> da due mesi, proveniente dalla Parrocchia<br />

<strong>di</strong> N.S. degli Angeli in Genova-Voltri.<br />

Il 28 ottobre 2007 ho fatto l’ingresso uffi ciale come Parroco<br />

<strong>di</strong> N.S. del Soccorso. Sono contento per questo nuovo<br />

servizio, un po’ inaspettato ma accolto con <strong>di</strong>sponibilità ed<br />

entusiasmo.<br />

La novità è una caratteristica determinante del Santo Vangelo,<br />

che nella vita <strong>di</strong> tutti i giorni ci invita ad una testimonianza<br />

forte e reale. Sento, perciò, <strong>di</strong> continuare a servire il<br />

Signore secondo alcuni punti fermi quali la fraternità, l’annuncio<br />

e la formazione.<br />

La fraternità costituisce la mia scelta più profonda, concretizzata<br />

attualmente al Soccorso, insieme ad altri tre frati.<br />

Preghiamo, lavoriamo, viviamo insieme per esprimere semplicemente<br />

il valore della fraternità francescana.<br />

L’annuncio è il desiderio concreto <strong>di</strong> far conoscere Gesù,<br />

partendo dalla quoti<strong>di</strong>anità e dalla coerenza personale.<br />

La formazione riguarda un essenziale impegno verso le esigenze<br />

umane e spirituali della persona. Ciò signifi ca accogliere<br />

ed ascoltare i bisogni dell’altro, sempre aperto alla<br />

meravigliosa ricchezza delle relazioni.<br />

Oltre ai punti fermi, provo un sentimento <strong>di</strong> grande fi ducia<br />

orientata verso i prossimi tempi qui a <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>, certamente<br />

accompagnato da tutti voi.<br />

Questo sentimento <strong>di</strong> fi ducia conferma<br />

due motivazioni personali, che hanno<br />

caratterizzato costantemente il mio servizio:<br />

promuovere la comunicazione e<br />

alimentare la luce dell’educazione.<br />

Tali motivazioni stanno rinnovando dentro<br />

il mio cuore un brivido <strong>di</strong> bene, che<br />

vorrebbe far fruttifi care varie idee e proposte<br />

rivolte alla comunità cristiana e<br />

parrocchiale <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>.<br />

Per adesso consegno tutto al S i g n o r e ,<br />

che nella Sua fedeltà sa trasformare i sogni<br />

in progetti <strong>di</strong> amore.<br />

Pace e bene Frate Andrea<br />

Porgiamo il nostro “Benvenuto” al nuovo Parroco del Soccorso<br />

con l’augurio più sincero che, come fratelli <strong>di</strong> Francesco<br />

d’Assisi, sappiano “costruire ponti e in<strong>di</strong>viduare percorsi,<br />

superare le barriere <strong>di</strong> casta, credo, religione e i confi ni<br />

geografi ci, afferrandosi al fi lo conduttore dell’amore mentre<br />

camminano nel labirinto dei rapporti...e in tutto portino<br />

speranza, favorendo la riconciliazione e la guarigione per<br />

coloro che soffrono nel corpo e nello spirito” (Assisi, 2004).<br />

Cara vecchia ambulanza n° 1 che tanto ha dato a noi, poveri<br />

volontari, ed a tutta la popolazione <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>, Tovo San<br />

Giacomo e Giustenice.<br />

È stato il primo mezzo con cui assicuravamo il soccorso ai<br />

nostri concitta<strong>di</strong>ni.<br />

Il mezzo che è stato l’inizio della realizzazione del nostro sogno.<br />

Compagna <strong>di</strong> tante piccole e gran<strong>di</strong> esperienze. A noi<br />

era stata donata dalla consorella Croce d’Oro <strong>di</strong> Albisola ed<br />

a noi è parso giusto donarla, a nostra volta, per una motivazione<br />

umanitaria; continuerà a soccorrere ed a salvare vite<br />

umane, soprattutto donne partorienti, in Senegal ove opera<br />

l’Associazione ACTIONS HUMANITAIRES.<br />

Per questo motivo abbiamo raccolto, per circa 2 mesi, abitini<br />

per bimbi, giocattoli, scarpe etc.<br />

La nostra cara ambulanza è quin<strong>di</strong> partita per Genova per<br />

essere imbarcata alla volta del SENEGAL, tutta ripiena <strong>di</strong><br />

cose utili alle mamme ed ai bimbi <strong>di</strong> quel paese, accompagnata<br />

dai nostri ricor<strong>di</strong> e con tanti tanti auguri, non senza<br />

qualche nascosta lacrima.<br />

Pubblica Assistenza PIETRA SOCCORSO ONLUS<br />

I volontari della Pubblica Assistenza hanno scelto questo<br />

modo per ringraziare, attraverso queste pagine, tutti coloro<br />

che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Non<br />

<strong>di</strong>mentichiamo mai ciò che i volontari fanno per noi e per<br />

tutti coloro che soffrono: Sono i nostri “angeli custo<strong>di</strong>” in<br />

carne ed ossa!<br />

Il 12 gennaio 1958 ci trasferimmo a <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>. Per il cinquantenario<br />

desidero far pervenire al <strong>Comune</strong> che lei rappresenta,<br />

il sentimento <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne che io sento verso la<br />

Citta<strong>di</strong>nanza. Ringrazio per la fi ducia che i commercianti mi<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato sin dall’inizio.<br />

Avendo lavorato per qualche anno in Francia ed Inghilterra,<br />

seguiti da cinque anni <strong>di</strong> navigazione verso le Americhe,<br />

sentivo un forte desiderio <strong>di</strong> mettere ra<strong>di</strong>ci e scelsi <strong>Pietra</strong><br />

<strong>Ligure</strong>.<br />

Pubblicamente desidero ringraziare il signor Francesco Forni<br />

per essere intervenuto a soccorrere mio padre (già sofferente<br />

<strong>di</strong> Alzheimer) sull’Aurelia sotto le Scuole Elementari.<br />

Ne venni a conoscenza tramite persone che transitavano in<br />

quel momento.<br />

Ancora oggi gliene sono grata, tanto più che mio papà era<br />

notoriamente <strong>di</strong> idee politiche opposte alle sue.<br />

Un vivo apprezzamento alle Amministrazioni Comunali per<br />

avere valorizzato, con grande successo, tutto il Centro Storico.<br />

Grazie <strong>di</strong> tutto!<br />

Brunilde Vidotti in Di Luca<br />

ANNIVERSARI AUREI... E OLTRE<br />

Ecco l’elenco delle coppie che festeggiano un “importante”<br />

anniversario <strong>di</strong> matrimonio, cominciando dai quattro protagonisti<br />

delle nozze d’oro: primi Maria Luisa e Giovanni<br />

Grosso (sposati a Genova proprio il 01.01.1958), poi Li<strong>di</strong>a<br />

ed Alessandro Carminati (Osiglia, 08.02.1958).<br />

Ricor<strong>di</strong>amo come sempre anche coloro che festeggeranno<br />

i 55 anni <strong>di</strong> nozze, vale a <strong>di</strong>re Augusta e Alberto Giarola<br />

(<strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>, 10.01.1953), Margherita e Francesco Caso<br />

(Savigliano, 29.01.1953), Antonia ed Antonio Fedele (Melicuccà,<br />

31.01.1953), Gelmina e Giuseppe Berto (<strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>,<br />

14.02.1953).<br />

Il “pensiero speciale” <strong>di</strong> questo numero è però de<strong>di</strong>cato<br />

ad Anna Maria e Fernando Di Tivoli, da poco approdati in<br />

questi li<strong>di</strong>, ma insieme dal 25.01.1948 quando, in quel <strong>di</strong><br />

Roma, pronunciarono il fati<strong>di</strong>co “sì”.<br />

A tutte queste coppie, in particolare, ed a tutte le altre che<br />

si sono sposati in questo bimestre giungano, sempre, i nostri<br />

affettuosi auguri.<br />

Grosso<br />

Giarola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!