08.06.2013 Views

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Res Publica<br />

GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE 18<br />

CINQUANT’ANNI FA<br />

<strong>di</strong> Marco Pesce<br />

1 gennaio: nasce il Mercato <strong>Comune</strong> Europeo. Ne fanno parte Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.<br />

Entra in vigore il piano regolatore telefonico nazionale: “Entro <strong>di</strong>eci anni sarà possibile agli abbonati <strong>di</strong> una qualsiasi rete<br />

telefonica in Italia collegarsi <strong>di</strong>rettamente senza l’intervento delle operatrici. Si chiama teleselezione, e basterà semplicemente<br />

combinare il numero sul <strong>di</strong>sco per poter parlare in pochi secon<strong>di</strong> dalla Sicilia al Friuli”<br />

16 gennaio: nel ponente ligure giungono a sessantacinque famiglie altrettante lettere minatorie. Sono invitate a licenziare,<br />

entro il primo febbraio,i numerosi braccianti meri<strong>di</strong>onali che lavorano nelle campagne. Firmate da un se<strong>di</strong>cente “Comitato<br />

<strong>di</strong> Liberazione dai Meri<strong>di</strong>onali”, minacciano <strong>di</strong>struzioni <strong>di</strong> colture e guerra civile ad oltranza. 31 gennaio: lanciato l’Explorer<br />

1, il primo satellite americano. 1 febbraio: Egitto e Siria si fondono nella Repubblica Araba Unita. 8 febbraio: un raid aereo<br />

deciso dall’alto comando francese <strong>di</strong> Algeri senza l’autorizzazione <strong>di</strong> Parigi colpisce il villaggio tunisino <strong>di</strong> Sakhiet, rifugio per<br />

i nazionalisti algerini provocando la morte <strong>di</strong> 70 persone e il ferimento <strong>di</strong> 150. È il prelu<strong>di</strong>o al dramma fi nale della Quarta<br />

Repubblica francese. 20 febbraio: Viene approvata la legge Merlin che abolisce la regolamentazione della prostituzione ed è<br />

fi nalizzata alla lotta dello sfruttamento sessuale. 21 febbraio: La Cina adotta il sistema uffi ciale <strong>di</strong> traslitterazione attualmente<br />

in uso. 28 febbraio: entra in funzione il servizio del “110”, l’avviso che c’è una telefonata urgente in arrivo su un numero che<br />

risulta occupato. Il costo è quello <strong>di</strong> una normale telefonata, 25 lire.<br />

E COSA SUCCEDEVA, INTANTO,<br />

NELLA NOSTRA PIETRA LIGURE?<br />

6 gennaio. Un incidente, raccapricciante per la sua <strong>di</strong>namica,<br />

ha turbato il lavoro <strong>di</strong> costruzione delle due turbonavi nel<br />

Cantiere Navale. Vincenzo Piscino, 33 anni, residente a Ceriale,<br />

stava tagliando con il cannello ossidrico una pesante lamiera<br />

quando quella si spezzava improvvisamente abbattendosi<br />

sull’operaio e squarciandogli la gola. I soccorsi imme<strong>di</strong>ati<br />

e il ricovero al San Paolo <strong>di</strong> Savona gli salveranno la vita.<br />

10 gennaio. I giornali segnalano ancora i <strong>di</strong>sagi <strong>di</strong> Via Cesare<br />

Battisti perpetuati da “un doppio abuso nocivo” <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi proprietari<br />

<strong>di</strong> abitazioni. Quando furono costruite le condutture<br />

<strong>di</strong> acqua piovane, vi vennero abusivamente incanalati alcuni<br />

pozzi neri provocando, specie nelle stagioni calde, una “pestilenza<br />

nauseante”. Per <strong>di</strong>fendersi altri abitanti hanno otturato<br />

ermeticamente le griglie, causando allagamenti nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

pioggia. Si chiede a gran voce un intervento.<br />

15 gennaio. L’ottimo esito dell’annata vinicola 1957 “lascia<br />

ben sperare per il futuro”. Eletto il nuovo <strong>di</strong>rettivo, così composto:<br />

Virginio Arimondo, Francesco Matis, Giordano Pocar,<br />

Leo Vite (sic!), Augusto Cavanna, Emilio Gotti (sic!) ed Angelo<br />

Zunino.<br />

21 gennaio. Consiglio Comunale. L’Assessore alle Finanze<br />

Zerbini ha illustrato il bilancio consuntivo<br />

1957, chiuso in attivo nonostante<br />

la molteplice mole <strong>di</strong> opere<br />

pubbliche realizzate. Concessa una<br />

fi dejussione <strong>di</strong> 20 milioni all’Azienda<br />

Autonoma per lavori <strong>di</strong> sistemazione<br />

della passeggiata a mare e la<br />

costruzione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> svago<br />

ad in<strong>di</strong>rizzo sportivo per incrementare<br />

le attrattive turistiche del nostro<br />

centro. Approvata l’asfaltatura<br />

delle vie Matteotti e Garibal<strong>di</strong>, l’ampliamento<br />

dell’illuminazione delle<br />

vie interne del paese, il prolungamento<br />

del marciapiede lato monte<br />

della Via Aurelia fi no all’entrata <strong>di</strong><br />

Via Cesare Battisti.<br />

26 gennaio. Alle ore 18 l’on. Sandro<br />

Pertini è intervenuto all’assemblea<br />

della locale sezione P.S.I.<br />

3 febbraio. Il Sen. Vincenzo Zucca ha tenuto al Teatro Comunale<br />

una relazione “in merito ai recenti aumenti delle pensioni<br />

e la loro reversibilità e quanto rimane ancora da fare affi nché<br />

tutti i vecchi lavoratori possano ottenere quel minimo che, ad<br />

ogni essere umano, è necessario per vivere decorosamente”.<br />

5 febbraio. “La sospensione <strong>di</strong> attività del cinema al mercoledì<br />

si va estendendo in tutta Italia. Alle chiusure già effettuate<br />

nel Lazio, Toscana e Trieste, seguiranno domani la chiusura<br />

delle sale cinematografi che <strong>di</strong> Napoli, Lombar<strong>di</strong>a, Tre Venezie,<br />

Emilia e Sicilia. Nella stessa giornata <strong>di</strong> domani anche i 380<br />

cinema della liguria sospenderanno ogni attività. (...) La decisione<br />

presa dagli Esercenti ha suscitato vivissima eco negli<br />

ambienti parlamentari e ha provocato una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni<br />

culminati nella convocazione del Gruppo parlamentare<br />

dello spettacolo”.<br />

Appaltati i lavori per la costruzione <strong>di</strong> una nuova strada <strong>di</strong><br />

accesso alla nuova colonia “Città <strong>di</strong> Milano”, che sta sorgendo<br />

in una regione incantevole a ponente del paese. “Essa sarà<br />

composta <strong>di</strong> sei gran<strong>di</strong> fabbricati con annessi tutti i servizi che<br />

la tecnica moderna richiede e, una volta ultimata, ospiterà in<br />

permanenza 800 bambini milanesi” Si intravede, sia pure in<br />

misura modesta, una fonte <strong>di</strong> lavoro e red<strong>di</strong>to fi sso per alcuni<br />

pietresi.<br />

12 febbraio. Sono tornati in azione i vandali, quei “pochi sconsiderati<br />

citta<strong>di</strong>ni che <strong>di</strong> notte sfogano il loro istinto bestiale<br />

contro il bene <strong>di</strong> tutti e senza un palese motivo che li possa<br />

minimamente giustifi care.” Distrutte, negli ultimi giorni, le<br />

lampade dell’illuminazione pubblica periferica, i se<strong>di</strong>li lungo<br />

la rinnovata passeggiata <strong>di</strong> levante ed il grande termometro<br />

a muro che il dott. Josi teneva esposto presso la farmacia <strong>di</strong><br />

Via Garibal<strong>di</strong>.<br />

13 febbraio. È mancata all’affetto dei suoi cari Elvira Caviglia<br />

in Taramasso <strong>di</strong> 77 anni, titolare della privativa <strong>di</strong> piazza XX<br />

Settembre nonché riven<strong>di</strong>trice <strong>di</strong> giornali.<br />

Incontro tra il Sindaco Negro ed il nuovo amministratore del<br />

Camed, dr Rosselli. Costui ha dato assicurazione che la questione<br />

fi nanziaria è stata defi nitivamente sistemata e che le<br />

commesse acquisite confermano un sicuro lavoro fi no a tutto<br />

il 1960 con già buone prospettive <strong>di</strong> ulteriori or<strong>di</strong>nazioni.<br />

18 febbraio. In Consiglio Comunale è in <strong>di</strong>rittura d’arrivo<br />

l’esame del nuovo Piano Regolatore Generale, redatto dall’architetto<br />

Fabbris. Esso prevede la riduzione al minimo delle<br />

zone ver<strong>di</strong>, la creazione <strong>di</strong> una nuova importante arteria<br />

“longitu<strong>di</strong>nalmente lungo il territorio <strong>di</strong> levante, parallela ed<br />

a monte della ferrovia, a una <strong>di</strong>stanza dalla stessa <strong>di</strong> circa<br />

140 metri. Essa partirebbe dai confi ni <strong>di</strong> Borgio, sfocierebbe<br />

in Via N. Sauro a monte della passerella, attraverserebbe il<br />

torrente Maremola e, passando <strong>di</strong>etro le case popolari, si innesterebbe<br />

alla via Aurelia in <strong>di</strong>rezione dell’e<strong>di</strong>fi cio scolastico.<br />

Sarà larga 14 metri e le costruzioni future dovranno essere<br />

12 metri <strong>di</strong>stanti dal suo asse con n. 3 strade trasversali, tutte<br />

collegantesi con Via Soccorso”. Per l’area dell’ex proprietà<br />

Gaggero (donata ai Salesiani), il piano la prevede riservata<br />

alle eventuali costruzioni della caserma dei Carabinieri, quella<br />

della Finanza, nuovi uffi ci postali, scuole me<strong>di</strong>e, ecc.<br />

19 febbraio. Eletto il nuovo <strong>di</strong>rettivo delle Acli: Raffaello Donati,<br />

presidente; Angelo Paccagnella, vice presidente; Domenico<br />

Laganà, addetto sociale; Antonio Tortora, cassiere; Aristide<br />

Donati, segretario; Damiano Valle, Emanuele Secondo, don<br />

Giuseppe Guaraglia e Alberico Casanova consiglieri.<br />

28 febbraio. Una simpatica cerimonia s’è svolta nella sala<br />

del consiglio comunale in occasione del pensionamento del<br />

messo guar<strong>di</strong>ano Giuseppe Semino (40 anni <strong>di</strong> servizio) e del<br />

cantoniere Domenico Moretti (27). I <strong>di</strong>pendenti hanno offerto<br />

un compito brin<strong>di</strong>si ai colleghi mentre l’amministrazione<br />

ha loro donato un bellissimo orologio da polso con incise le<br />

date <strong>di</strong> inizio e termine dell’attività dei due festeggiati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!