08.06.2013 Views

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© FOTO ZUFFO<br />

Res Publica È ANTONIETTA POTENTE LA PIETRESE DELL’ANNO<br />

ANTONIETTA POTENTE, nata a Loano (SV) nel 1958. E’<br />

membro della Congregazione delle Suore Domenicane<br />

Unione San Tommaso. Nel 1985 consegue la specializzazione<br />

in teologia morale all’Università Angelicum <strong>di</strong><br />

Roma. Nel 1989 <strong>di</strong>venta titolare della Cattedra <strong>di</strong> Teologia<br />

Morale sulla Giustizia nei corsi <strong>di</strong> specializzazione dell’Angelicum<br />

e docente <strong>di</strong> Etica Filosofi ca nell’Istituto Superiore<br />

<strong>di</strong> Teologia <strong>di</strong> Firenze. Dal 1994 vive in Bolivia in una<br />

comunità Aymara in una zona Quechua e attualmente<br />

insegna all’Università <strong>di</strong> Cochabamba e La Paz, promotrice<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo costante tra Teologia e le <strong>di</strong>fferenti scienze<br />

umane e scientifi che, oltre che sostenitrice <strong>di</strong> processi<br />

d’autodeterminazione dei popoli in<strong>di</strong>geni.<br />

Scrittrice <strong>di</strong> numerosi articoli sulle più importanti testate<br />

giornalistiche nonché autrice <strong>di</strong> numerosi libri pubblicati<br />

in Italia e all’estero, collabora con associazioni a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale impegnate nel <strong>di</strong>alogo interculturale, interreligioso<br />

ed ecumenico, ed è spesso relatrice a convegni<br />

internazionali per la cooperazione e per i <strong>di</strong>ritti umani e<br />

civili.<br />

Fortemente impegnata per il raggiungimento degli equilibri<br />

economici, dei <strong>di</strong>ritti religiosi, delle donne, dell’ambiente<br />

e <strong>di</strong> chi sta al <strong>di</strong>sotto <strong>di</strong> ogni logica socio politica,<br />

ha scelto <strong>di</strong> vivere in Bolivia tra le cor<strong>di</strong>gliere e i laghi<br />

atavici, popoli in<strong>di</strong>geni che reclamano il <strong>di</strong>ritto alla propria<br />

cultura, terra, territorio e alle risorse naturali come<br />

base vitale per la propria identità e garanzia per la propria<br />

sopravvivenza.<br />

Antonietta Potente si inserisce in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> in questo<br />

processo e con il sostegno del suo lavoro come docente,<br />

con la ven<strong>di</strong>ta dei suoi libri, permette a due giovani della<br />

sua comunità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e laurearsi, una in scienze infermieristiche<br />

e l’altro in biologia.<br />

Con l’aiuto del Cipax Associazione no profi t inizia il progetto<br />

Prosasere. Tutti insieme intraprendono un cammino<br />

faticoso per sviluppare una simbiosi con donne, uomini,<br />

giovani e bambini nella zona periferica rurale <strong>di</strong> Cochabamba,<br />

per aiutarli nella tutela della salute, nella prima<br />

alfabetizzazione, nel recupero della loro autostima. Oggi<br />

sono quattrocento le donne che dall’altipiano scendono<br />

e si sottopongono ad esami clinici <strong>di</strong> prevenzione e molti<br />

bambini godono oggi <strong>di</strong> buona salute.<br />

Da un anno è promotrice culturale nell’associazione AN-<br />

TERLUX associazione Interculturale che, oltre a continuare<br />

il cammino tracciato, intende creare nuovi ambiti lavorativi<br />

per sod<strong>di</strong>sfare i bisogni primari superando il concetto<br />

<strong>di</strong> assistenzialismo.<br />

Per catalizzare il progetto si intende consolidare l’utilizzo<br />

della fi toterapia associata alla ricerca scientifi ca e raggiungere,<br />

con la coltivazione d’erbe offi cinali, un’economia <strong>di</strong><br />

scambio ed una prosperità da restituire al sociale.<br />

Peraltro in queste zone il farmaco <strong>di</strong> sintesi chimica è <strong>di</strong><br />

GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE 12<br />

<strong>di</strong>ffi cile reperimento, poco accessibile, inadeguatamente<br />

<strong>di</strong>stribuito e non utilizzato correttamente oltre ad essere<br />

estremamente costoso tanto che spesso, anche se malvolentieri,<br />

rinunciano all’utilizzo.<br />

Tra i bisogni più urgenti c’è quello dell’acqua potabile, un<br />

problema mon<strong>di</strong>ale che uccide più delle guerre e provoca<br />

immenso dolore in chi rimane. Oggi purtroppo è ancora<br />

alta la mortalità infantile.<br />

Logiche strutturali fognarie e <strong>di</strong> bonifi che, pozzi potabili<br />

salverebbero più <strong>di</strong> mille container <strong>di</strong> antibiotici.<br />

Con questo premio è volontà del Sindaco Luigi De Vincenzi,<br />

in nome <strong>di</strong> tutta la citta<strong>di</strong>nanza, rendere testimonianza<br />

al valore della citta<strong>di</strong>na Antonietta Potente non solo per il<br />

suo impegno sociale e per la sua militanza, ma soprattutto<br />

per la passione, la determinazione delle idee e la forza<br />

<strong>di</strong> battersi per esse.<br />

Che dovesse essere una persona originale e fuori dal comune<br />

era scritto nel suo destino fi n da piccola, quando il<br />

padre la <strong>di</strong>pinse, a soli tre anni, con il nasetto arricciato<br />

e un libriccino in mano intenta ad osservare. Proprio in<br />

quella famiglia <strong>di</strong> sani principi <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> arte si forgiò<br />

la personalità caleidoscopica <strong>di</strong> una donna ironica, coraggiosa<br />

generosa appassionata .<br />

Conformemente al suo carisma <strong>di</strong> suora domenicana è<br />

anche un’oratrice che conquista, non solo per i contenuti<br />

ma anche e soprattutto per i suoi mo<strong>di</strong>, garbati ma mai<br />

addomesticati.<br />

Una voce forte in un corpo esile che si confronta con il<br />

mondo e che il mondo ama ascoltare. Non si può con lei<br />

ed attraverso <strong>di</strong> lei non partecipare al gusto <strong>di</strong> vedere <strong>di</strong><br />

capire la storia. Oggi non possiamo non spendere parole<br />

<strong>di</strong> stima ed apprezzamento per Antonietta, per la sua capacità<br />

<strong>di</strong> porsi accanto alle cose senza invaderle o pretenderle,<br />

<strong>di</strong> srotolare la storia, la politica, la stessa religione<br />

componendola e ricostruendola con <strong>di</strong>sincanto e libertà<br />

intellettuale, coltivando il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> non associare la verità<br />

ad una sola fonte.<br />

© FOTO ZUFFO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!