08.06.2013 Views

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

Gennaio_Febbraio 2008 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Res Publica<br />

In questi stessi giorni del 1998 è iniziata la mia presenza<br />

alle me<strong>di</strong>e Martini: gli insegnanti cercavano persone qualifi<br />

cate per insegnare scomposizione, analisi e montaggio<br />

nel laboratorio au<strong>di</strong>ovisivi, intuizione che ancora oggi <strong>di</strong>stingue<br />

il modo <strong>di</strong> fare me<strong>di</strong>a education a <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong><br />

da quello del resto della scuola Italiana. Come accennato<br />

nel numero precedente <strong>di</strong> ResPublica da alcune alunne,<br />

il punto <strong>di</strong> forza che porta spesso alla vittoria <strong>di</strong> concorsi<br />

<strong>di</strong> cinematografi a scolastica non è tanto nella qualità<br />

del prodotto, ma nel percorso <strong>di</strong>dattico seguito durante<br />

la lavorazione, interamente<br />

affi data agli alunni.<br />

In effetti alle me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong><br />

non si sono mai realizzati<br />

cortometraggi appositamente<br />

per partecipare a concorsi,<br />

anzi, la scelta <strong>di</strong> orientare<br />

il laboratorio alla produzione<br />

cinematografi ca è sempre<br />

stata una opportunità<br />

fortemente richiesta dagli<br />

alunni, bisognosi <strong>di</strong> un’attività<br />

pomeri<strong>di</strong>ana maggiormente<br />

creativa rispetto a<br />

quella giornalistica proposta<br />

dal laboratorio nelle ore curricolari.<br />

Alla base del progetto rimane<br />

la possibilità <strong>di</strong> capire,<br />

attraverso la pratica della ripresa e del montaggio, come<br />

il linguaggio degli au<strong>di</strong>ovisivi può manipolare la mente<br />

dello spettatore. Il Cinema, visto dai ragazzi come il me<strong>di</strong>a<br />

più “onesto”, utilizza le sue potenzialità per <strong>di</strong>vertire,<br />

commuovere o spaventare, la pubblicità utilizza le stesse<br />

tecniche manipolatorie per vendere un prodotto o un’idea.<br />

Quello <strong>di</strong> cui quasi nessuno si rende conto è che anche la<br />

televisione, nel darci notizie e approfon<strong>di</strong>menti, crea una<br />

versione della realtà manipolata, e questo avviene proprio<br />

attraverso il montaggio.<br />

“L’HA DETTO LA TELEVISIONE!”<br />

Scegliere quali immagini e quali testimonianze mostrare<br />

in fase <strong>di</strong> montaggio dà sempre un certo tipo <strong>di</strong> “taglio”<br />

GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE 8<br />

DIECI ANNI DI LABORATORIO AUDIOVISIVI ALLE SCUOLE MEDIE<br />

La I.So THeatre in collaborazione<br />

con L’Unità Spinale dell’Ospedale<br />

Santa Corona e con il patrocinio<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong> apre<br />

le porte ad una <strong>di</strong>sciplina ancora<br />

poco conosciuta nel nostro territorio:<br />

la “Dance Ability”. Attraverso<br />

l’istituzione <strong>di</strong> un Corso/Percorso aperto a tutti presso<br />

la palestra dell’Unità Spinale del Santa Corona.<br />

La danza in carrozzina è uno strumento che “con <strong>di</strong>screta<br />

sfrontatezza”, mette in contatto tutti in<strong>di</strong>stintamente con<br />

i propri confi ni, le proprie possibilità , le soggettive armonie<br />

e <strong>di</strong>sarmonie.<br />

Sono proprio tali caratteristiche che rendono questa <strong>di</strong>sciplina<br />

così signifi cativa ed emotivamente interessante:<br />

il contenuto <strong>di</strong> emozioni e vissuti profon<strong>di</strong>, con<strong>di</strong>visi attraverso<br />

il corpo, il movimento,gli sguar<strong>di</strong>, ed il contatto<br />

Tutti aspetti che concorrono a favorire la Ri-Scoperta <strong>di</strong><br />

se stessi e la Socializzazione.<br />

La possibilità <strong>di</strong> conoscersi e riconoscersi attraverso una<br />

<strong>di</strong>mensione altra del proprio corpo; non quella mancante,<br />

<strong>di</strong>pendente, vincolata ma piuttosto ABILE, LIBERA, ED<br />

INASPETTATAMENTE ESPRESSIVA, permette <strong>di</strong> percepirsi<br />

in modo nuovo, e <strong>di</strong> accrescere la propria autostima,<br />

l’accettazione <strong>di</strong> sé e le proprie relazioni interpersonali<br />

“DANCE ABILITY”<br />

alla notizia, anche quando chi opera intende riportare la<br />

realtà nel modo più fedele possibile. Spettacolarizzare gli<br />

avvenimenti, ad esempio, è una tendenza irrinunciabile<br />

per l’informazione televisiva dovuta alla vocazione all’intrattenimento<br />

tipica del mezzo au<strong>di</strong>ovisivo. Per rendersi<br />

conto della abissale <strong>di</strong>fferenza nel modo <strong>di</strong> fare informazione<br />

della televisione, invito chiunque a comparare un<br />

TG, un giornale, un sito web <strong>di</strong> informazione e un giornale<br />

ra<strong>di</strong>o in occasione <strong>di</strong> sciagure o gravi fatti <strong>di</strong> cronaca. Altra<br />

attività molto interessante è confrontare il “taglio” dato<br />

dai <strong>di</strong>versi telegiornali sul<br />

medesimo avvenimento: a<br />

volte il punto <strong>di</strong> vista è talmente<br />

<strong>di</strong>stante che sembra<br />

si tratti <strong>di</strong> fatti <strong>di</strong>versi. Purtroppo<br />

non basta qualche<br />

ora <strong>di</strong> analisi insieme alle<br />

classi per far comprendere<br />

un meccanismo così sottile<br />

a ragazzi delle me<strong>di</strong>e. Per<br />

questo da <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong>amo<br />

loro la possibilità <strong>di</strong> realizzare<br />

lo “Scaldabanco Videogiornale”,<br />

una sorta <strong>di</strong> telegiornale<br />

scolastico realizzato<br />

da tutte le classi della scuola<br />

me<strong>di</strong>a. Gli alunni hanno la<br />

possibilità <strong>di</strong> girare dei piccoli<br />

documentari sui quali<br />

lavorano moltissimo in fase <strong>di</strong> montaggio, dando vita a<br />

volte anche a <strong>di</strong>verse versioni dello stesso avvenimento.<br />

È attraverso questa pratica <strong>di</strong> “creazione della realtà” che<br />

rimane maggiormente impresso quanto sia manipolabile<br />

la comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva: occorre provare a produrre<br />

per <strong>di</strong>ventare fruitori maggiormente consapevoli.<br />

I risultati conseguiti dal laboratorio au<strong>di</strong>ovisivi in questi<br />

anni <strong>di</strong>mostrano che molto si può fare per educare i giovani<br />

a muoversi autonomamente nell’universo dei me<strong>di</strong>a,<br />

in modo che non utilizzino più l’espressione “L’ha detto la<br />

televisione!” per introiettare una delle tante interpretazioni<br />

della realtà che i me<strong>di</strong>a ci mettono a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Marco Braghini<br />

all’interno <strong>di</strong><br />

un gruppo che<br />

rappresenta un<br />

“contenitore”,<br />

un possibile<br />

“trampolino <strong>di</strong><br />

lancio” da cui<br />

aprirsi e lasciarsi<br />

andare.<br />

A questo proposito,<br />

la fi sicità<br />

con<strong>di</strong>visa e coespressa,<br />

<strong>di</strong>venta il tramite privilegiato per far sciogliere le<br />

riserve più profonde.<br />

Dal canto suo, una percezione <strong>di</strong>versa, nuova della carrozzina,<br />

non più interpretata come ausilio necessario in<br />

quanto tale, ma come strumento coreografi co fondamentale,<br />

favorisce lo sviluppo e l’incremento delle cosiddette<br />

“abilità motorie e sensoriali residue”, contribuendo<br />

in qualche caso, anche ad una maggiore autonomia nel<br />

quoti<strong>di</strong>ano degli atleti coinvolti in questo percorso.<br />

Il Corso è aperto a TUTTI.<br />

La conduttrice Giordana <strong>di</strong> Tivoli è a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti<br />

coloro che gra<strong>di</strong>ranno ricevere informazione in merito.<br />

Cell. 335/5876148-0182989596

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!