08.06.2013 Views

TURIDDU 30 ANNI DOPO (di Guido Gerosa, Storia ... - Misteri d'Italia

TURIDDU 30 ANNI DOPO (di Guido Gerosa, Storia ... - Misteri d'Italia

TURIDDU 30 ANNI DOPO (di Guido Gerosa, Storia ... - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quell'alluvione <strong>di</strong> spari? Perché non si trovava neppure un testimone <strong>di</strong><br />

quella rocambolesca sparatoria western? Besozzi azzardò per primo, poco<br />

dopo, la versione più probabile della fine <strong>di</strong> Giuliano, che però a sua volta<br />

non è affatto sicura. Il ban<strong>di</strong>to era trapassato dal sonno alla morte senza<br />

accorgersene. Nella casa <strong>di</strong> De Maria egli dormiva pancia in giù,<br />

proteggendosi la testa con le mani, e questo spiegherebbe la posizione del<br />

suo corpo nel cortile: chi lo uccise lo avrebbe poi trasportato là, adagiandolo<br />

al suolo nella stessa posizione in cui la morte lo aveva colto.<br />

Secondo Besozzi, era stato Pisciotta a uccidere. Il ban<strong>di</strong>to era terrorizzato dal<br />

cugino, perciò gli aveva fatto sciogliere un narcotico nel caffè. Quando lo<br />

vide immoto come un macigno, gli si avvicinò, tremando verga a verga, e gli<br />

scaricò una pallottola contro la nuca. Ma la mano oscillava e il proiettile si<br />

conficcò nella spalla. Con il secondo lo ferì all'ascella, poi infierì sul cadavere<br />

e fuggì <strong>di</strong>sperato nella notte, reggendo in mano i pantaloni ammorbati e<br />

fetenti perché se l'era fatta addosso. Lo accolse una «1100» dei carabinieri,<br />

che fissarono l'assassino con occhi carichi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo e presero a gran<br />

carriera la via <strong>di</strong> Palermo. E questa sarebbe stata la vera morte <strong>di</strong> Giuliano.<br />

Trent'anni dopo, questa versione, raccontata nel libro oggi introvabile <strong>di</strong><br />

Tommaso Besozzi, regge ancora? Sì e no. Giuliano era stato scaricato dalla<br />

mafia e vi è perciò l'ipotesi che sia stato qualche personaggio della mafia, e<br />

non il tra<strong>di</strong>tore Pisciotta, ad assumersi l'onore dell'esecuzione. Contro questa<br />

possibilità stanno le numerose descrizioni dell'approccio <strong>di</strong> Pisciotta ai<br />

carabinieri e dei suoi maneggi per eliminare il cugino: che si ricavano<br />

soprattutto dai racconti del maresciallo Lo Bianco, uno dei massimi<br />

protagonisti - con Luca, Paolantonio, Perenze -dell'operazione. C'è anche la<br />

possibilità che Giuliano non sia stato ucciso a Castelvetrano bensì a<br />

Monreale. Il cadavere sarebbe stato introdotto nel baule <strong>di</strong> una macchina e<br />

portato sino al cortile <strong>di</strong> De Maria, per la grande mistificazione. Pisciotta al<br />

processo <strong>di</strong> Viterbo si attribuì la paternità del delitto. Ammise <strong>di</strong> avere<br />

assassinato l'amico nel modo ricostruito da Besozzi. Perenze avrebbe attuato<br />

poi la messinscena, sparando una raffica <strong>di</strong> mitra su un cadavere.<br />

Ma in mezzo a tante bugie, è il caso <strong>di</strong> credere a Pisciotta? Il ban<strong>di</strong>to spiegò a<br />

Viterbo <strong>di</strong> essere terrorizzato da una santissima trinità, onnipotente in Sicilia<br />

e incre<strong>di</strong>bilmente unita: mafia, polizia e ban<strong>di</strong>ti. Pisciotta aveva paura della<br />

vendetta <strong>di</strong> quella Trimurti: infatti il 9 febbraio 1954 fu avvelenato nel carcere<br />

dell'Ucciardone a Palermo, uno dei quattor<strong>di</strong>ci morti <strong>di</strong> una catena<br />

incre<strong>di</strong>bile.<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> sicuro c'è ancora solo che Giuliano è morto. Tutto il resto - il<br />

legame Giuliano-separatisti-mafia; il rapporto mafia-politica-ban<strong>di</strong>tismo; i<br />

nomi degli uomini politici che furono i veri mandanti della strage <strong>di</strong> Portella<br />

delle Ginestre; la meccanica esatta della morte <strong>di</strong> Salvatore Giuliano e il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!